Myriam DEVAUCHELLE ha scritto:
Merci, je continue comme le modèle
14.11.2020 - 13:54
Myriam DEVAUCHELLE ha scritto:
Au niveau de la manche lorsque le devant et le dos sont terminés. Il faut reprendre les mailles en attente plus 10 au niveau de la séparation. Il faut ensuite continuer en jersey, mais que fait on du diagramme. J'ai fait une manche sans tenir compte du diagramme et cela ne me parait pas être correct. car le dessin ne vient pas sous l'aisselle. Merci de m'aider
13.11.2020 - 15:08DROPS Design ha risposto:
Bonjour Mme Devauchelle, vous avez bien fait, on ne tricote plus le diagramme des raglans sur les mailles des manches = on tricote uniquement en jersey. Maintenant, vous pouvez tout à fait tricoter le diagramme si vous le souhaitez. Bon tricot!
13.11.2020 - 15:38
Myriam DEVAUCHELLE ha scritto:
Merci, je m'y remet
14.10.2020 - 11:22
Myriam DEVAUCHELLE ha scritto:
Bonjour, pour le raglan: Il faut faire au 1° rg: A3 +1 jeté , 57 jersey +1 , A3 +1 , 5 jersey +1 jeté, A3 + 1, jeté, 3 m. + 1, etc... au 3° rang, où se place l'augmentation?: est ce A3 , 1m endroit + 1 jeté, 57 jersey, 1m endroit +1 jeté, , A3, 1 m. endroit + 1 jeté, 5 jersey, 1 m. endroit + 1 jeté, A3 , 1 m. endroit + 1 jeté, 3m. etc . ou bien A3, 1 jeté, 59 jersey + 1 jeté, A3 + 1 jeté , 7 m +1 jeté, A3 + 1 jeté, 4 m. etc..? mmerci de m'aider
14.10.2020 - 09:23DROPS Design ha risposto:
Bonjour Mme Devauchelle, vous augmentez pour le raglan de chaque côté de chaque A.3, au début du tour vous augmentez après le 1er A.3, puis de chaque côté de chacun des 3 A.3 suivants (= augmentez 1 m, tricotez A.3, augmentez 1 m), et à la fin du tour, vous terminez par 1 augmentation pour le raglan (= avant le 1er A.3 du tour). Ces nouvelles mailles se tricotent toutes en jersey, vous augmentez ainsi de 2 mailles le nombre de mailles entre chaque A.3. Bon tricot!
14.10.2020 - 10:09
Myriam DEVAUCHELLE ha scritto:
Merci de votre réponse si rapide, je redémarre doucement en comptant bien.
13.10.2020 - 12:52
Myriam DEVAUCHELLE ha scritto:
Bonjour, je fais et je défais car je n'arrive pas à comprendre les diagrammes A1 et A2 en ce qui concerne le deuxième rang. Il y a un décalage par rapport au 1° rang selon le dessin, mais en réalité, les points envers du 2° rang ne doivent ils pas correspondre aux points envers du 1° rang. les mailles en plus étant les augmentations faites au rang 1? merci de votre aide
13.10.2020 - 11:00DROPS Design ha risposto:
Bonjour Mme Devauchelle, le 2ème rang des diagrammes est effectivement décalé dans le diagramme, maIs les maIlles envers seront automatiquement alignées au-dessus de celles du 1er tour car les augmentations seront juste dans les sections en mailles endroit.Tricotez le 2ème rang des diagrammes en le lisant simplement de droite à gauche, tout comme le 1er. Bon tricot!
13.10.2020 - 12:49
Myriam DEVAUCHELLE ha scritto:
Merci de votre réponse, je crois avoir compris. Pour plus de sécurité de vais mettre à marqueur au niveau du premier raglan, je verrai en allant, sinon je vous recontacte.
06.10.2020 - 14:31
Myriam DEVAUCHELLE ha scritto:
Bonjour, j'ai fini le col, mais pour l'empiècement, j'ai une hésitation. Il faut commencer par de diagramme A1 à partir du raglan du côté gauche du pull quand on le porte. Mais comment déterminer le début du premier puis du deuxième raglan puisqu'on tricote en rond. J'avoue être un peu perdue. merci de votre aide
05.10.2020 - 12:30DROPS Design ha risposto:
Bonjour Mme Devauchelle, les tours commencent par le 1er raglan = A.1, vous allez augmenter en début de tour après ce A.1 et en fin de tour avant ce A.1 ainsi les augmentations sont faites sur le même tour. Est-ce bien votre question (je n'étais pas bien sûre). Bon tricot!
05.10.2020 - 15:31
Janne Christine Lemicka ha scritto:
Skal strikke denne genseren I str S. Etter at halskanten er strikket er det 152 masker på pinnen, men når man skal strikke første omgangen av bærestykket skal det være 160 masker. Hvor er det feil i mønsteret?
10.09.2020 - 18:25DROPS Design ha risposto:
Hej Janne Christine. Det är 152 maskor även på första omgangen av bærestykket. När den omgangen är stickad är det 168 m pga ökningar i diagram A.1. Mvh DROPS design
11.09.2020 - 07:26
Bille ha scritto:
Hallo, Liebes Drops-Team. Wie bekomme ich den Halsausschnitt "anatomisch", also hinten höher, als vorne hin? Lieben Dank für eine Antwort. Mvh Bille.
03.08.2020 - 13:21DROPS Design ha risposto:
Liebe Billie, es gibt bei diesem Modell keine Erhöhung am Rückenteil, aber gerne können Sie sich von einem Modell mit einer Erhöhung und selber Maschenprobe inspirieren lassen. Viel Spaß beim stricken!
03.08.2020 - 13:31
Signs of Spring#signsofspringsweater |
||||||||||||||||||||||||||||
![]() |
![]() |
|||||||||||||||||||||||||||
Maglione lavorato ai ferri in DROPS BabyMerino. Lavorato dall’alto in basso con raglan, trecce e motivo traforato. Taglie: S - XXXL.
DROPS 213-4 |
||||||||||||||||||||||||||||
|
------------------------------------------------------- TECNICHE IMPIEGATE: ------------------------------------------------------- SUGGERIMENTO PER GLI AUMENTI-1 (distribuiti in modo uniforme): Per stabilire ogni quanto aumentare in modo uniforme, prendere il n° totale di maglie sul ferro (ad esempio 116 maglie) e dividerlo per il n° di aumenti da fare (ad esempio 36) = 3,2. In questo esempio, aumentare facendo 1 gettato dopo ogni 3° maglia circa. Sul giro successivo lavorare i gettati a ritorto per evitare buchi. MOTIVO: Vedere i diagrammi A.1 - A.4. Scegliere il diagramma per la vostra taglia (applicato a A.2 e A.4). RAGLAN: Aumentare 1 maglia a ogni lato del bordo con il motivo lungo ogni linea del raglan, cioè a ogni lato di A.3 (= 8 aumenti sul giro). Aumentare 1 maglia facendo 1 gettato. Sul giro successivo lavorare il gettato a diritto ritorto per evitare buchi. Poi lavorare le nuove maglie a maglia rasata. SUGGERIMENTO PER GLI AUMENTI-2 (applicato ai lati del corpo e al centro sotto le maniche): Lavorare fino a quando rimangono 2 maglie prima del segnapunti, 1 gettato, 4 maglie diritto (il segnapunti è al centro di queste 4 maglie), 1 gettato (= 2 aumenti all’altezza di ogni segnapunti). Sul giro successivo lavorare i gettati a diritto ritorto per evitare buchi. Poi lavorare le nuove maglie a maglia rasata. SUGGERIMENTO PER LE DIMINUZIONI (applicato alle maniche): Lavorare fino a quando rimangono 3 maglie prima del segnapunti, 2 maglie insieme a diritto, 2 maglie diritto (il segnapunti è al centro di queste 2 maglie), passare 1 maglia a diritto senza lavorarla, 1 maglia diritto, accavallare la maglia passata sopra quella appena lavorata (= 2 diminuzioni). SUGGERIMENTO PER LA CHIUSURA: Per evitare che il bordo di chiusura sia tirato potete intrecciare con un ferro di una misura più grande. Se il bordo dovesse risultare ancora tirato, fare 1 gettato dopo circa ogni 4° maglia durante la chiusura e intrecciare i gettati come maglie normali. ------------------------------------------------------- INIZIO DEL LAVORO: ------------------------------------------------------- MAGLIONE – BREVE RIASSUNTO DEL LAVORO: Lavorare il collo e lo sprone in tondo con i ferri circolari, dall’alto in basso. Dividere il lavoro per il corpo e le maniche e continuare in tondo con i ferri circolari. Lavorare le maniche in tondo con i ferri circolari corti/ferri a doppia punta, dall’alto in basso. COLLO: Avviare 116-120-124-128-136-140 maglie con i ferri circolari n° 2,5 mm e Baby Merino. Lavorare 1 giro diritto. Poi lavorare a coste in tondo (= 2 maglie diritto / 2 maglie rovescio) per 3 cm. Lavorare 1 giro diritto in cui aumentare 36-40-40-36-40-40 maglie in modo uniforme – leggere il SUGGERIMENTO PER GLI AUMENTI-1 = 152-160-164-164-176-180 maglie. Lavorare 1 giro diritto senza aumenti e inserire 1 segnapunti in questo giro. Poi lavorare lo sprone come descritto sotto. Misurare lo sprone dal segnapunti. FARE ATTENZIONE ALLA TENSIONE DEL LAVORO! SPRONE: Passare ai ferri circolari n° 3 mm e lavorare il 1° giro come segue (dai dietro sinistro della linea del raglan con il capo indossato): Lavorare A.1 (= 9 maglie), poi 53-57-59-59-65-67 maglie a maglia rasata (= dietro), A.1 (= 9 maglie), 5 maglie a maglia rasata (= sopra della manica), A.1 (= 9 maglie), 1-3-4-4-3-4 maglie a maglia rasata, A.1 (= 9 maglie), A.2 (= 33-33-33-33-41-41 maglie al centro davanti), A.1 (= 9 maglie), 1-3-4-4-3-4 maglie a maglia rasata, A.1 (= 9 maglie) e finire con 5 maglie a maglia rasata sul sopra della manica. Ci sono 168-176-180-180-192-196 maglie sul ferro. Lavorare il giro successivo nello stesso modo seguendo i diagrammi. Sul giro successivo lavorare come descritto sotto, ALLO STESSO TEMPO aumentare per il RAGLAN – leggere la descrizione sopra: Lavorare A.3 (= 10 maglie), aumentare 1 maglia per il raglan, lavorare 53-57-59-59-65-67 maglie a maglia rasata (= dietro) e aumentare 1 maglia per il raglan, lavorare A.3 (= 10 maglie), aumentare 1 maglia per il raglan, 5 maglie a maglia rasata (= sopra della manica), aumentare 1 maglia per il raglan, A.3 (= 10 maglie), aumentare 1 maglia per il raglan, 1-3-4-4-3-4 maglie a maglia rasata, A.3 (= 10 maglie), A.4 (= 43-43-43-43-51-51 maglie al centro davanti), A.3 (= 10 maglie), 1-3-4-4-3-4 maglie a maglia rasata, aumentare 1 maglia per il raglan, lavorare A.3 (= 10 maglie), aumentare 1 maglia per il raglan, 5 maglie a maglia rasata (= sopra della manica) e aumentare 1 maglia per il raglan (= 8 aumenti sul giro). Continuare questo motivo e gli aumenti per il raglan ogni 2 giri per un totale di 13-16-19-24-28-31 volte (compreso il giro descritto sopra) e poi ogni 4 giri per un totale di 8-8-8-8-7-7 volte. Alla fine dell’ultimo aumento per il raglan ci sono 336-368-396-436-472-500 maglie sul ferro. Continuare lo stesso motivo ma senza ulteriori aumenti fino a quando lo sprone misura 19-21-23-25-27-29 cm dal segnapunti sul collo. Tagliare il filo. Ora dividere lo sprone per il corpo e le maniche sul giro successivo come segue: Mettere le prime 10-10-11-10-9-7 maglie in sospeso per la manica (senza lavorarle), lavorare a maglia rasata sulle 95-105-111-123-137-149 maglie successive (= dietro), mettere le 67-73-81-89-93-95 maglie successive in sospeso per la manica, avviare 10-10-12-12-14-16 nuove maglie sul ferro (= a lato), continuare a maglia rasata e con il motivo sulle 107-117-123-135-149-161 maglie successive (= davanti), mettere le 57-63-70-79-84-88 maglie rimaste sullo stesso fermamaglie della 1° parte della manica all’inizio del giro e avviare 10-10-12-12-14-16 nuove maglie sotto la manica (= a lato). CORPO: = 222-242-258-282-314-342 maglie. Inserire 1 segnapunti a ogni lato del corpo al centro delle 10-10-12-12-14-16 maglie avviate sotto ogni manica. Lasciare che il segnapunti segua il lavoro; verrà usato in seguito durante gli aumenti laterali. Lavorare a maglia rasata sul dietro fino al 1° segnapunti. Ora il giro inizia qui. Continuare a maglia rasata in tondo e A.3 e A.4 sulle 63-63-63-63-71-71 maglie centrali al centro davanti come prima. Quando il lavoro misura 3 cm dalla divisione, aumentare 1 maglia a ogni lato di entrambi i segnapunti – leggere il SUGGERIMENTO PER GLI AUMENTI-2 (= 4 aumenti). Aumentare in questo modo ogni 5 cm per un totale di 5 volte a ogni lato del corpo = 242-262-278-302-334-362 maglie. Continuare a lavorare fino a quando il corpo misura 27 cm dalla divisione (mancano 5 cm alla fine del lavoro; provare il maglione e continuare fino alla lunghezza desiderata). Sul giro successivo diminuire 12 maglie sulle trecce in A.3 e A.4 (diminuire 4 maglie su ognuna delle 2 trecce grandi e 1 maglia su ognuna delle trecce piccole lavorando 2 maglie insieme a diritto) = 230-250-266-290-322-350 maglie rimaste sul ferro. Lavorare 1 giro diritto su tutte le maglie e aumentare 70-74-78-86-98-106 maglie in modo uniforme = 300-324-344-376-420-456 maglie. Passare ai ferri circolari n° 2,5 mm e lavorare a coste (= 2 maglie diritto / 2 maglie rovescio) per 5 cm. Intrecciare senza stringere con diritto su diritto e rovescio su rovescio – leggere il SUGGERIMENTO PER LA CHIUSURA! Il maglione misura circa 54-56-58-60-62-64 cm dalla spalla in giù. MANICA: Riportare le 67-73-81-89-93-95 maglie in sospeso a un lato del lavoro sui ferri a doppia punta o ferri circolari corti n° 3 mm e riprendere 1 maglia in ognuna delle 10-10-12-12-14-16 maglie avviate sotto la manica = 77-83-93-101-107-111 maglie. Inserire un segnapunti al centro delle 10-10-12-12-14-16 maglie sotto la manica. Lasciare che il segnapunti segue il lavoro; verrà usato durante le diminuzioni sotto la manica. Iniziare il giro all’altezza del segnapunti e lavorare a maglia rasata in tondo. Quando il lavoro misura 2 cm dalla divisione diminuire 2 maglie al centro sotto la manica – leggere il SUGGERIMENTO PER LE DIMINUZIONI. Diminuire in questo modo ogni 1½-1½.1½-1½-1½-2 cm per un totale di 7-7-8-8-7-5 volte = 63-69-77-85-93-101 maglie. Quando il lavoro misura 16 cm dalla divisione, aumentare 2 maglie al centro sotto la manica – leggere il SUGGERIMENTO PER GLI AUMENTI-2. Aumentare in questo modo ogni 1 cm per un totale di 21-18-18-14-14-14 volte = 105-105-113-113-121-129 maglie. Continuare fino a quando la manica misura 41-39-38-36-35-33 cm dalla divisione (mancano 5 cm alla fine del lavoro; provare il maglione e continuare fino alla lunghezza desiderata). NOTA: Misure più piccole per le taglie più grandi a causa del collo più ampio e dello sprone più lungo. Lavorare 1 giro diritto in cui diminuire 1 maglie = 104-104-112-112-120-128 maglie. Sul giro successivo lavorare tutte le maglie insieme 2 a 2 a diritto = 52-52-56-56-60-64 maglie. Passare ai ferri a doppia punta n° 2,5 mm e lavorare a coste (= 2 maglie diritto / 2 maglie rovescio) per 5 cm. Intrecciare senza stringere con diritto su diritto e rovescio su rovescio. La manica misura circa 46-44-43-41-40-38 cm dalla divisione. Lavorare l’altra manica nello stesso modo. |
||||||||||||||||||||||||||||
Spiegazioni del diagramma |
||||||||||||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||||||||||||
![]() |
||||||||||||||||||||||||||||
![]() |
||||||||||||||||||||||||||||
Avete terminato questo modello?Allora taggate le vostre foto con #dropspattern #signsofspringsweater o inviatele alla #dropsfan gallery. Avete bisogno di aiuto con questo modello?Troverete 26 video tutorial, una sezione per i commenti/domande e molto altro guardando il modello su www.garnstudio.com © 1982-2025 DROPS Design A/S. Ci riserviamo tutti i diritti. Questo documento, compreso tutte le sue sotto-sezioni, è protetto dalle leggi sul copyright. Potete leggere quello che potete fare con i nostri modelli alla fine di ogni modello sul nostro sito. |
||||||||||||||||||||||||||||
Lasciare un commento sul modello DROPS 213-4
Noi saremmo felici di ricevere i tuoi commenti e opinioni su questo modello!
Se vuoi fare una domanda, fai per favore attenzione a selezionare la categoria corretta nella casella qui sotto per velocizzare il processo di risposta. I campi richiesti sono indicati da *.