Marita ha scritto:
På rad 5, 7, 9 og 11 er det to kast med felling av 1 maske i midten. Allikevel er skjemaet slik at det teller 43 masker. Hvordan kan dette stemme, skjemaet og mønsteret må da øke med totalt 4 masker i høyden?
18.04.2025 - 08:38DROPS Design ha risposto:
Hej Marita, de 2 masker du feller i midten udlignes af kasten på hver side af fellingerne. De små fellinger i hver side (hvor du feller 1 maske) udlignes af omslaget på rad 1, 5,9 for hver felling :)
30.04.2025 - 11:09
Marita ha scritto:
Hei jeg strikker str. L. Når man bytter til pinne 3 og skal strikke A1, 59 masker, A1, osv.. så skal man ende samme sted, men det er jo ikke nok masker til det på 1 omgang? Og hvordan kan man komme fra 164 til 180 masker når det er totalt 30 flere masker fra 3xA2 og 8 fra 8xA1?
17.04.2025 - 19:27DROPS Design ha risposto:
Hej Marita, du har 164 masker, strikker 9-59-9-5-9-4-9-33-9-4-9-5, så imellem hver A.1 har du 59 masker på bagstykket og 59 masker på forstykket og 5 masker på ærmerne = 164 masker hvor du tager ud på første pind ifølge A.1 1x6 og A.2=10 164+6+10=180 masker
30.04.2025 - 10:40
Lelletta ha scritto:
Buonasera...Sono imbarazzata, Vi chiedo scusa per il commento che ho scritto qualche giorno fa: dopo avere studiato e studiato ancora il modello, mi sono resa conto che era semplicemente un top down...e non me ne ero accorta! Mi dispiace davvero aver dubitato della spiegazione, Vi prego di perdonare la mia svista. Buon lavoro!
15.04.2025 - 23:36DROPS Design ha risposto:
Buonasera Lelletta, siamo felici che sia riuscita a risolvere! Buon lavoro!
16.04.2025 - 22:45
Lelletta ha scritto:
Scusate gli errori di scrittura, sono con il cellulare e non mi sono resa conto...
11.04.2025 - 19:09
Lelletta ha scritto:
Buonasera, non capisco, lo schema A3 ed A4 ha il disegno capovolto, ed anche le trecce sono diverse, che infatti il vertice(dove c'è l'accavallata doppia) nella foto risulta al contrario e la treccia che nella foto è diversa! Ho provato comunque a lavorarne una buona parte, ma il disegno è completamente diverso! Ho fatto decine di maglie vostre, non era mai successa una cosa del genere! Sempre precisi, cosa è successo?Correggete, se potete, o togliete il modello!
11.04.2025 - 19:03DROPS Design ha risposto:
Buongiorno Lelletta, siamo felici che sia riuscita a risolvere. Buon lavoro!
19.04.2025 - 14:42
Lene Bruhn ha scritto:
Hvordan kommer man fra halskant 160 m. (Str, M) til 176 m. På bærestykket? Jeg synes ikke der står noget om nogle udtagninger på første pind på bærestykket?
16.02.2025 - 14:54DROPS Design ha risposto:
Hej Lene, du tager ud på første pind ifølge A.1 og A.2 :)
18.02.2025 - 11:41
Tine Hermann ha scritto:
Hvor er skema til A1?
31.01.2025 - 23:29DROPS Design ha risposto:
Hei Tine. Diagram A.1 finner du sammen med alle de andre diagrammene, som ligger under målskissen (helt nederst på oppskriften). mvh DROPS Design
10.02.2025 - 07:48
Wenche Hole ha scritto:
Hvordan kan jeg ha 168 masker når jeg hadde 152 i starten etter å ha økt med 36 til bærestykket Drops 213-4
29.08.2024 - 22:22DROPS Design ha risposto:
Hei Wenche. Her har kastene blitt telt med. Du har (i str. S) 116 masker og etter vrangborden økes det med 36 masker = 116+36= 152. Når du strikker 1. omgang av bærestykket øker du med 1 maske hver gang A,9 strikkes (A.1 strikkes 6 ganger = 6 masker) og når A.2 strikkes økes det med 10 masker. = 152 + 6 + 10 = 168 masker. mvh DROPS Design
02.09.2024 - 10:08
Marilyn ha scritto:
Just wondering how much ease is suggested for this pattern?
29.05.2024 - 18:27DROPS Design ha risposto:
Hi marilyn, If you choose the size which fits your measurements in the size chart, you will get the shape and looseness shown in the photograph. Happy crafting!
30.05.2024 - 06:48
Michela Sali ha scritto:
Lavorando con i ferri dritti, lo schema del disegno centrale, come lo leggo?
26.01.2024 - 10:17DROPS Design ha risposto:
Buonasera Michela, deve pensare di lavorare sempre come se fosse sul diritto del lavoro. Buon lavoro!
26.01.2024 - 22:26
Signs of Spring#signsofspringsweater |
||||||||||||||||||||||||||||
![]() |
![]() |
|||||||||||||||||||||||||||
Maglione lavorato ai ferri in DROPS BabyMerino. Lavorato dall’alto in basso con raglan, trecce e motivo traforato. Taglie: S - XXXL.
DROPS 213-4 |
||||||||||||||||||||||||||||
------------------------------------------------------- TECNICHE IMPIEGATE: ------------------------------------------------------- SUGGERIMENTO PER GLI AUMENTI-1 (distribuiti in modo uniforme): Per stabilire ogni quanto aumentare in modo uniforme, prendere il n° totale di maglie sul ferro (ad esempio 116 maglie) e dividerlo per il n° di aumenti da fare (ad esempio 36) = 3,2. In questo esempio, aumentare facendo 1 gettato dopo ogni 3° maglia circa. Sul giro successivo lavorare i gettati a ritorto per evitare buchi. MOTIVO: Vedere i diagrammi A.1 - A.4. Scegliere il diagramma per la vostra taglia (applicato a A.2 e A.4). RAGLAN: Aumentare 1 maglia a ogni lato del bordo con il motivo lungo ogni linea del raglan, cioè a ogni lato di A.3 (= 8 aumenti sul giro). Aumentare 1 maglia facendo 1 gettato. Sul giro successivo lavorare il gettato a diritto ritorto per evitare buchi. Poi lavorare le nuove maglie a maglia rasata. SUGGERIMENTO PER GLI AUMENTI-2 (applicato ai lati del corpo e al centro sotto le maniche): Lavorare fino a quando rimangono 2 maglie prima del segnapunti, 1 gettato, 4 maglie diritto (il segnapunti è al centro di queste 4 maglie), 1 gettato (= 2 aumenti all’altezza di ogni segnapunti). Sul giro successivo lavorare i gettati a diritto ritorto per evitare buchi. Poi lavorare le nuove maglie a maglia rasata. SUGGERIMENTO PER LE DIMINUZIONI (applicato alle maniche): Lavorare fino a quando rimangono 3 maglie prima del segnapunti, 2 maglie insieme a diritto, 2 maglie diritto (il segnapunti è al centro di queste 2 maglie), passare 1 maglia a diritto senza lavorarla, 1 maglia diritto, accavallare la maglia passata sopra quella appena lavorata (= 2 diminuzioni). SUGGERIMENTO PER LA CHIUSURA: Per evitare che il bordo di chiusura sia tirato potete intrecciare con un ferro di una misura più grande. Se il bordo dovesse risultare ancora tirato, fare 1 gettato dopo circa ogni 4° maglia durante la chiusura e intrecciare i gettati come maglie normali. ------------------------------------------------------- INIZIO DEL LAVORO: ------------------------------------------------------- MAGLIONE – BREVE RIASSUNTO DEL LAVORO: Lavorare il collo e lo sprone in tondo con i ferri circolari, dall’alto in basso. Dividere il lavoro per il corpo e le maniche e continuare in tondo con i ferri circolari. Lavorare le maniche in tondo con i ferri circolari corti/ferri a doppia punta, dall’alto in basso. COLLO: Avviare 116-120-124-128-136-140 maglie con i ferri circolari n° 2,5 mm e Baby Merino. Lavorare 1 giro diritto. Poi lavorare a coste in tondo (= 2 maglie diritto / 2 maglie rovescio) per 3 cm. Lavorare 1 giro diritto in cui aumentare 36-40-40-36-40-40 maglie in modo uniforme – leggere il SUGGERIMENTO PER GLI AUMENTI-1 = 152-160-164-164-176-180 maglie. Lavorare 1 giro diritto senza aumenti e inserire 1 segnapunti in questo giro. Poi lavorare lo sprone come descritto sotto. Misurare lo sprone dal segnapunti. FARE ATTENZIONE ALLA TENSIONE DEL LAVORO! SPRONE: Passare ai ferri circolari n° 3 mm e lavorare il 1° giro come segue (dai dietro sinistro della linea del raglan con il capo indossato): Lavorare A.1 (= 9 maglie), poi 53-57-59-59-65-67 maglie a maglia rasata (= dietro), A.1 (= 9 maglie), 5 maglie a maglia rasata (= sopra della manica), A.1 (= 9 maglie), 1-3-4-4-3-4 maglie a maglia rasata, A.1 (= 9 maglie), A.2 (= 33-33-33-33-41-41 maglie al centro davanti), A.1 (= 9 maglie), 1-3-4-4-3-4 maglie a maglia rasata, A.1 (= 9 maglie) e finire con 5 maglie a maglia rasata sul sopra della manica. Ci sono 168-176-180-180-192-196 maglie sul ferro. Lavorare il giro successivo nello stesso modo seguendo i diagrammi. Sul giro successivo lavorare come descritto sotto, ALLO STESSO TEMPO aumentare per il RAGLAN – leggere la descrizione sopra: Lavorare A.3 (= 10 maglie), aumentare 1 maglia per il raglan, lavorare 53-57-59-59-65-67 maglie a maglia rasata (= dietro) e aumentare 1 maglia per il raglan, lavorare A.3 (= 10 maglie), aumentare 1 maglia per il raglan, 5 maglie a maglia rasata (= sopra della manica), aumentare 1 maglia per il raglan, A.3 (= 10 maglie), aumentare 1 maglia per il raglan, 1-3-4-4-3-4 maglie a maglia rasata, A.3 (= 10 maglie), A.4 (= 43-43-43-43-51-51 maglie al centro davanti), A.3 (= 10 maglie), 1-3-4-4-3-4 maglie a maglia rasata, aumentare 1 maglia per il raglan, lavorare A.3 (= 10 maglie), aumentare 1 maglia per il raglan, 5 maglie a maglia rasata (= sopra della manica) e aumentare 1 maglia per il raglan (= 8 aumenti sul giro). Continuare questo motivo e gli aumenti per il raglan ogni 2 giri per un totale di 13-16-19-24-28-31 volte (compreso il giro descritto sopra) e poi ogni 4 giri per un totale di 8-8-8-8-7-7 volte. Alla fine dell’ultimo aumento per il raglan ci sono 336-368-396-436-472-500 maglie sul ferro. Continuare lo stesso motivo ma senza ulteriori aumenti fino a quando lo sprone misura 19-21-23-25-27-29 cm dal segnapunti sul collo. Tagliare il filo. Ora dividere lo sprone per il corpo e le maniche sul giro successivo come segue: Mettere le prime 10-10-11-10-9-7 maglie in sospeso per la manica (senza lavorarle), lavorare a maglia rasata sulle 95-105-111-123-137-149 maglie successive (= dietro), mettere le 67-73-81-89-93-95 maglie successive in sospeso per la manica, avviare 10-10-12-12-14-16 nuove maglie sul ferro (= a lato), continuare a maglia rasata e con il motivo sulle 107-117-123-135-149-161 maglie successive (= davanti), mettere le 57-63-70-79-84-88 maglie rimaste sullo stesso fermamaglie della 1° parte della manica all’inizio del giro e avviare 10-10-12-12-14-16 nuove maglie sotto la manica (= a lato). CORPO: = 222-242-258-282-314-342 maglie. Inserire 1 segnapunti a ogni lato del corpo al centro delle 10-10-12-12-14-16 maglie avviate sotto ogni manica. Lasciare che il segnapunti segua il lavoro; verrà usato in seguito durante gli aumenti laterali. Lavorare a maglia rasata sul dietro fino al 1° segnapunti. Ora il giro inizia qui. Continuare a maglia rasata in tondo e A.3 e A.4 sulle 63-63-63-63-71-71 maglie centrali al centro davanti come prima. Quando il lavoro misura 3 cm dalla divisione, aumentare 1 maglia a ogni lato di entrambi i segnapunti – leggere il SUGGERIMENTO PER GLI AUMENTI-2 (= 4 aumenti). Aumentare in questo modo ogni 5 cm per un totale di 5 volte a ogni lato del corpo = 242-262-278-302-334-362 maglie. Continuare a lavorare fino a quando il corpo misura 27 cm dalla divisione (mancano 5 cm alla fine del lavoro; provare il maglione e continuare fino alla lunghezza desiderata). Sul giro successivo diminuire 12 maglie sulle trecce in A.3 e A.4 (diminuire 4 maglie su ognuna delle 2 trecce grandi e 1 maglia su ognuna delle trecce piccole lavorando 2 maglie insieme a diritto) = 230-250-266-290-322-350 maglie rimaste sul ferro. Lavorare 1 giro diritto su tutte le maglie e aumentare 70-74-78-86-98-106 maglie in modo uniforme = 300-324-344-376-420-456 maglie. Passare ai ferri circolari n° 2,5 mm e lavorare a coste (= 2 maglie diritto / 2 maglie rovescio) per 5 cm. Intrecciare senza stringere con diritto su diritto e rovescio su rovescio – leggere il SUGGERIMENTO PER LA CHIUSURA! Il maglione misura circa 54-56-58-60-62-64 cm dalla spalla in giù. MANICA: Riportare le 67-73-81-89-93-95 maglie in sospeso a un lato del lavoro sui ferri a doppia punta o ferri circolari corti n° 3 mm e riprendere 1 maglia in ognuna delle 10-10-12-12-14-16 maglie avviate sotto la manica = 77-83-93-101-107-111 maglie. Inserire un segnapunti al centro delle 10-10-12-12-14-16 maglie sotto la manica. Lasciare che il segnapunti segue il lavoro; verrà usato durante le diminuzioni sotto la manica. Iniziare il giro all’altezza del segnapunti e lavorare a maglia rasata in tondo. Quando il lavoro misura 2 cm dalla divisione diminuire 2 maglie al centro sotto la manica – leggere il SUGGERIMENTO PER LE DIMINUZIONI. Diminuire in questo modo ogni 1½-1½.1½-1½-1½-2 cm per un totale di 7-7-8-8-7-5 volte = 63-69-77-85-93-101 maglie. Quando il lavoro misura 16 cm dalla divisione, aumentare 2 maglie al centro sotto la manica – leggere il SUGGERIMENTO PER GLI AUMENTI-2. Aumentare in questo modo ogni 1 cm per un totale di 21-18-18-14-14-14 volte = 105-105-113-113-121-129 maglie. Continuare fino a quando la manica misura 41-39-38-36-35-33 cm dalla divisione (mancano 5 cm alla fine del lavoro; provare il maglione e continuare fino alla lunghezza desiderata). NOTA: Misure più piccole per le taglie più grandi a causa del collo più ampio e dello sprone più lungo. Lavorare 1 giro diritto in cui diminuire 1 maglie = 104-104-112-112-120-128 maglie. Sul giro successivo lavorare tutte le maglie insieme 2 a 2 a diritto = 52-52-56-56-60-64 maglie. Passare ai ferri a doppia punta n° 2,5 mm e lavorare a coste (= 2 maglie diritto / 2 maglie rovescio) per 5 cm. Intrecciare senza stringere con diritto su diritto e rovescio su rovescio. La manica misura circa 46-44-43-41-40-38 cm dalla divisione. Lavorare l’altra manica nello stesso modo. |
||||||||||||||||||||||||||||
Spiegazioni del diagramma |
||||||||||||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||||||||||||
![]() |
||||||||||||||||||||||||||||
![]() |
||||||||||||||||||||||||||||
Avete terminato questo modello?Allora taggate le vostre foto con #dropspattern #signsofspringsweater o inviatele alla #dropsfan gallery. Avete bisogno di aiuto con questo modello?Troverete 26 video tutorial, una sezione per i commenti/domande e molto altro guardando il modello su www.garnstudio.com © 1982-2025 DROPS Design A/S. Ci riserviamo tutti i diritti. Questo documento, compreso tutte le sue sotto-sezioni, è protetto dalle leggi sul copyright. Potete leggere quello che potete fare con i nostri modelli alla fine di ogni modello sul nostro sito. |
Lasciare un commento sul modello DROPS 213-4
Noi saremmo felici di ricevere i tuoi commenti e opinioni su questo modello!
Se vuoi fare una domanda, fai per favore attenzione a selezionare la categoria corretta nella casella qui sotto per velocizzare il processo di risposta. I campi richiesti sono indicati da *.