Emma Speedtsberg ha scritto:
Kære Drops Mange tak for de fine opskrifter. Jeg har et generelt spørgsmål; hovedparten af jeres opskrifter har størrelse small som den mindste størrelse..jeg har ikke så megen strikkeerfaring endnu, men ønsker at strikke denne trøje så den passer en lille størrelse x-small. Er der nogle generelle råd til hvordan man gør en opskrift "mindre"? Hilsen Emma.
25.03.2021 - 08:24DROPS Design ha risposto:
Hej Emma, Du finder målene i måleskitsen nederst i opskriften. Strikkefastheden på denne opskrift er 21 masker på 10 cm. Det vil sige hvis du vil have den 10 cm mindre i omkreds så trækker du 21 masker (eller 10 masker for 5 cm) fra det mindste antal masker i opskriften. Læs mere om strikkefasthed nederst i opskriften under FAQ. God fornøjelse!
25.03.2021 - 08:55
Mette ha scritto:
Når jeg laver runde 2 af mønstret i bærestykket, skal den raglan udtagning efter den første gang A1 så strikkes som vrang (som der står i A2) eller som drejet vrang eller som drejet ret? Da den jo er en del af ærmestykket.
15.03.2021 - 11:20DROPS Design ha risposto:
Hej Mette, de nye masker strikkes drejet og de strikkes i glatstrik mod for og bagstykket og i A.2 mod ærmerne. God fornøjelse!
19.03.2021 - 14:02
Mette ha scritto:
Hej :) Jeg har et spørgsmål til A1 mønstret. De 4 linjer der er, skal alle 4 linjer bruges i hver runde eller er det første/nederste linje i 1 omgang, anden linje i anden omgang, tredje linje i tredje omgang og fjerde linje i fjerde omgang, og så starter man forfra? Det kan jeg ikke helt læse mig til fra opskriften.
14.03.2021 - 14:10DROPS Design ha risposto:
Hei Mette. Du strikker 1. rad på 1. omgang, 2.rad på 2. omgang, 3. rad på 3. omgang, 4.rad på 4. omgang, så gjentar du A.1 i høyden. 1. rad på 5. omgang, 2. rad på 6. omgang osv. mvh DROPS design
22.03.2021 - 12:05
Mette ha scritto:
Jeg er allerede er oppe i pind 5, og min strikkeprøve hedder 23*30, i stedet for 21*28. Bliver selve strukturen for løs/gennemsigtig hvis jeg går op i pind 5.5? Eller er der andre måder at hjælpe det på? Jeg bruger Drops Sky som anbefalet i opskriften.
11.03.2021 - 08:37DROPS Design ha risposto:
Hej Mette, DROPS Sky er superflot med 21 masker på 10 cm og den kan også med fordel strikkes endnu løsere. Det lyder til at du strikker meget stramt :)
11.03.2021 - 11:01
Mette ha scritto:
Jeg vil lave en strikkeprøve på garnet. Der står ikke hvilken pind strikkeprøven skal laves i?
04.03.2021 - 22:19DROPS Design ha risposto:
Hej Mette, Vi har brugt pind nr 4 til det glatstrikkede :)
05.03.2021 - 08:11
Anni ha scritto:
Guten Morgen liebes Team, meine Frage greift noch mal Frage/ Antwort von Clara auf. Für mich ist auch noch nicht eindeutig klar, ob die Umschläge , die anschließend dem Muster A2 zugehören, direkt laut Muster abgestrickt werden. Also bspw. wie dargestellt „links“ in der zweiten Musterrunde? Hier gilt also nicht, dass Raglanzunahmen immer rechts verschränkt abgestrickt werden? Viele Dank vorab für Ihre Hilfe!
04.03.2021 - 08:38DROPS Design ha risposto:
Liebe Anni, die Umschläge, die im A.2 gezeichnet sind werden immer rechts bei der nächsten Runden gestrickt (= die gehören zum Lochmuster), die Umschläge, die zum Raglanzunehmen gestrickt sind, werden entweder links oder rechts verschränkt gestrickt, dh bei der 2. Runde stricken Sie diese Umschlage beidseiting von A.2 links verschränkt. Diese Zunahmen können Sie immer rechts verschränkt beid er nächsten Runde, aber dann sollen Sie diese Maschen entweder rechts oder links bzw im Muster (= siehe Diagram) stricken. Viel Spaß beim stricken!
04.03.2021 - 11:31
Ute Ortland ha scritto:
Liebes Team, ich stricke für XL und bin bei der Passe beim ersten Muster Vorderteil. Da soll ich 26 M. Stricken, dann A1, wobei der Markierungsfaden in der Mitte A.1 sein soll. Ich habe aber noch 9 M übrig, ist also nicht in der Mitte. Was mache ich falsch? Vielen Dank für Ihre Hilfe
08.02.2021 - 10:22DROPS Design ha risposto:
Liebe Frau Ortland, in XL stricken Sie so die 112 M: 13 M (Halb-Rückenteil), A.1 (=10 M), A.2 (= 10 M), A.1 (= 10 M), 26 M (Vorderteil), A.1 (= 10 M), A.2 (10 M), A.1 (10 M), 13 M (Halb-Rückenteil) - gleichzeitig nehmen Sie für den Raglan beiseitig von A.1. Hoffentlich kann es Ihnen weiterhelfen. Viel Spaß beim stricken!
08.02.2021 - 11:10
Clara ha scritto:
Liebes Team, ich habe eine Frage, Bezug nehmend auf die Frage von Magdalena am 26.01.2020: Wird jeder Umschlag in der Raglanzunahme in der Folgerunde erstmal rechts verschränkt gestrickt und dann erst in der übernächsten Runde ins Muster eingearbeitet, also dann als rechts oder links gestrickt?
13.01.2021 - 21:45DROPS Design ha risposto:
Liebe Clara, also ja genau, nur werden die Raglanzunahmen beim Vorder- und Rückenteil einfach glatt rechts gestrickt, und bei den Ärmeln werden Sie entweder rechts oder links, je nach A.2 gestrickt. Viel Spaß beim stricken!
14.01.2021 - 07:44
Francesca ha scritto:
Hello, this is my first work with raglan and I have a doubt about it. Usually the patterns (e.g. bs-152) say to "Work until there are 2 stitches left before the marker" for the raglan in the back and front piece. Here it doesn't state that. So I wonder, is it always 22 knit stitch+A1+A2+A1 at each round or do I have to knit until the marker (i.e. more than 22 stitches)? Thank you!
16.12.2020 - 10:29DROPS Design ha risposto:
Dear Francesca, in this pattern you will increase on each side of A.1 - these 10 stitches are for raglan lines and you will then increase after these 10 sts A.1 at the beg of front piece/sleeve/back piece and before these 10 sts A.1 at the end of front piece/sleeve/back piece. You will then have more stitches to work A.1 on next round. Hope this will help. Happy knitting!
16.12.2020 - 13:50
Charlotte ha scritto:
Bonjour Est-ce que l’on peut faire ce modèle en Puna ou lima ? Cordialement
05.12.2020 - 20:37DROPS Design ha risposto:
Bonjour Charlotte, vous pouvez remplacer DROPS Sky (1 fil) par DROPS Lima (1 fil). Pour savoir combien de grammes de laine, essayez notre convertisseur ICI. Bon tricot!
06.12.2020 - 13:04
Evening Glow#eveningglowsweater |
||||||||||||||||||||||
![]() |
![]() |
|||||||||||||||||||||
Maglia ai ferri in DROPS Sky. Lavorata dall’alto verso il basso con raglan, maniche corte e con un motivo traforato. Taglie: Dalla S alla XXXL.
DROPS 212-1 |
||||||||||||||||||||||
---------------------------------------------------------- TECNICHE IMPIEGATE: ---------------------------------------------------------- SUGGERIMENTO PER GLI AUMENTI/LE DIMINUZIONI (a intervalli regolari): Per calcolare ogni quante maglie aumentare/ diminuire, dividere il numero delle maglie (p.es: 92 maglie) per il numero di aumenti / diminuzioni da fare (p.es 4) = 23. Quindi, in questo esempio, per aumentare 1 maglia, fare 1 maglia gettata dopo ogni 23 maglie. Al giro successivo, lavorare le maglie gettate ritorte per evitare buchi. Per diminuire, lavorare insieme a diritto ogni 22a e 23a maglia. MOTIVO: Vedere i diagrammi A.1 (raglan) e A.2 (motivo sulle maniche). RAGLAN: Aumentare 1 maglia per il raglan da ciascun lato delle 10 maglie del diagramma A.1, in corrispondenza di ogni passaggio tra le maniche e il davanti / dietro (= 8 maglie aumentate in tutto ad ogni giro con aumenti). Per aumentare, fare 1 maglia gettata. Al giro successivo, lavorare le maglie gettate a diritto ritorto per evitare i buchi. Lavorare poi le nuove maglie del davanti/dietro a maglia rasata e quelle delle maniche come indicato nel diagramma A.2. SUGGERIMENTO PER LE DIMINUZIONI-1 (ai lati, sul davanti/dietro): Diminuire 1 maglia da ciascun lato del segno, come segue: lavorare finché non rimangono 3 maglie prima del segno, lavorare 2 maglie insieme a diritto, 2 maglie diritto (il segno si trova tra queste 2 maglie), passare 1 maglia a diritto senza lavorarla, 1 maglia a diritto, accavallare la maglia passata sulla maglia lavorata (= 2 maglie diminuite). SUGGERIMENTO PER LE DIMINUZIONI-2 (al centro, sotto le maniche): Diminuire 1 maglia da ciascun lato del segno, come segue: lavorare finché non rimangono 3 maglie prima del segno, lavorare 2 maglie insieme a rovescio, 2 maglie rovescio (il segno si trova tra queste 2 maglie), 2 maglie insieme a rovescio ritorto (= 2 maglie diminuite). SUGGERIMENTO PER GLI AUMENTI (ai lati, sul davanti/dietro): Lavorare finché non rimane 1 maglia prima del segno, fare 1 maglia gettata, 2 maglie diritto (il segno si trova al centro di queste 2 maglie), 1 maglia gettata (= 2 maglie aumentate). Al giro successivo, lavorare le maglie gettate a diritto ritorto per evitare i buchi. Lavorare poi le nuove maglie a maglia rasata. SUGGERIMENTO PER CHIUDERE LE MAGLIE: Per evitare un bordo di chiusura delle maglie troppo stretto, chiudere le maglie usando ferri di una misura più grande. Se il bordo è ancora troppo stretto, fare 1 maglia gettata dopo ogni 8 maglie circa; chiudere le maglie gettate come fossero maglie normali. ---------------------------------------------------------- IL LAVORO INIZIA QUI: ---------------------------------------------------------- MAGLIA - BREVI INDICAZIONI PER IL LAVORO: Lavorare il collo e lo sprone dall’alto verso il basso, in tondo con i ferri circolari a partire dal centro sul dietro. Dividere lo sprone per il davanti/dietro e le maniche e proseguire il davanti/dietro in tondo, a partire da un lato. Lavorare le maniche dall’alto verso il basso, in tondo con i ferri circolari corti /ferri a doppia punta. COLLO: Avviare 92-96-100-106-110-114 maglie con i ferri circolari n° 3 ed il filato Sky. Lavorare 1 giro a diritto. Lavorare poi a coste (= 1 maglia diritto / 1 maglia rovescio) per 3 cm. Terminate le coste, lavorare 1 giro a diritto e durante questo giro, aumentare 4-8-8-6-2-6 maglie a intervalli regolari – vedere il SUGGERIMENTO PER GLI AUMENTI/LE DIMINUZIONI = 96-104-108-112-112-120 maglie. Inserire 1 segno al centro delle maglie del giro (= centro sul davanti); misurare lo sprone a partire da questo segno. Passare ai ferri circolari n° 4 e lavorare 1 giro (lavorare tutte le maglie gettate a diritto ritorto) Continuare lo sprone come indicato di seguito. RICORDARSI DI MANTENERE LA CORRETTA TENSIONE DEL LAVORO! SPRONE: Inserire 4 segni nel lavoro come indicato di seguito (senza lavorare le maglie): Contare 14-16-17-18-18-20 maglie (= metà dietro), inserire 1 segno prima della maglia successiva, contare 20 maglie (= manica), inserire 1 segno prima della maglia successiva, contare 28-32-34-36-36-40 maglie (= davanti), inserire 1 segno prima della maglia successiva, contare 20 maglie (= manica), inserire 1 segno prima della maglia successiva. Dopo l’ultimo segno, ci sono 14-16-17-18-18-20 (metà dietro). Al giro successivo, iniziare il motivo come indicato di seguito; ALLO STESSO TEMPO, aumentare per il RAGLAN – vedere la spiegazione sopra. Quindi, lavorare il giro successivo come segue: Lavorare 9-11-12-13-13-15 maglie a maglia rasata (= metà dietro), aumentare 1 maglia per il raglan, diagramma A.1 (= 10 maglie – il segno si trova al centro del diagramma A.1), aumentare 1 maglia per il raglan, diagramma A.2 (= 10 maglie), aumentare 1 maglia per il raglan, diagramma A.1 (= 10 maglie – il segno si trova al centro del diagramma A.1), aumentare 1 maglia per il raglan, lavorare 18-22-24-26-26-30 maglie a maglia rasata (= davanti), aumentare 1 maglia per il raglan, diagramma A.1 (= 10 maglie – il segno si trova al centro del diagramma A.1), aumentare 1 maglia per il raglan, diagramma A.2 (= 10 maglie), aumentare 1 maglia per il raglan, diagramma A.1 (= 10 maglie – il segno si trova al centro del diagramma A.1), aumentare 1 maglia per il raglan, lavorare 9-11-12-13-13-15 maglie a maglia rasata (= metà dietro). Proseguire in questo modo e aumentare per il raglan ogni 2 giri in tutto 23-25-29-33-37-40 volte (compresi gli aumenti spiegati al primo giro. ATTENZIONE: Lavorare le maglie aumentate sulle maniche seguendo il motivo finché non ci sono in tutto 5-5-7-7-7-7 ripetizioni in larghezza sulla manica (vedere la stella nel diagramma: indica 1 ripetizione); lavorare poi le successive maglie aumentate a rovescio fino alla fine del lavoro (il diagramma A.2 mostra le maniche con tutti gli aumenti per la taglia S). Terminati gli aumenti per il raglan, ci sono 280-304-340-376-408-440 maglie. Proseguire senza ulteriori aumenti finché il lavoro non misura 19-21-23-25-27-29 cm dal segno sul collo. Dividere ora lo sprone per il davanti/dietro e le maniche; quindi lavorare il giro successivo come segue: Lavorare 40-44-49-54-60-66 maglie a maglia rasata (= metà dietro), mettere in attesa su un ferma maglie le 60-64-72-80-84-88 maglie successive per la manica, avviare 8 nuove maglie (= lato, sotto la manica), lavorare 80-88-98-108-120-132 maglie come prima (= davanti), mettere in attesa su un ferma maglie le 60-64-72-80-84-88 maglie successive per la manica, avviare 8 nuove maglie (= lato, sotto la manica) e lavorare le rimanenti 40-44-49-54-60-66 maglie a maglia rasata (= metà dietro). Tagliare il filo. Finire il davanti/dietro e le maniche separatamente. DAVANTI E DIETRO: = 176-192-212-232-256-280 maglie. Inserire 1 segno da ciascun lato del davanti/dietro, al centro delle 8 maglie avviate sotto ogni manica = tra i due segni ci sono 88-96-106-116-128-140 maglie. I segni seguono il lavoro; serviranno per le diminuzioni e gli aumenti ai lati. Proseguire a maglia rasata in tondo. Quando il lavoro misura 3 cm dalla divisione, diminuire 1 maglia da ciascun lato di entrambi i segni – vedere il SUGGERIMENTO PER LE DIMINUZIONI-1 (= 4 maglie diminuite). Diminuire in questo modo ogni 3 cm in tutto 4 volte da ciascun lato = 160-176-196-216-240-264 maglie. Continuare finché il lavoro non misura 16 cm dalla divisione. Al giro successivo, aumentare 1 maglia da ciascun lato di entrambi i segni – vedere il SUGGERIMENTO PER GLI AUMENTI (= 4 maglie aumentate). Aumentare in questo modo ogni 2½ cm in tutto 6 volte da ciascun lato = 184-200-220-240-264-288 maglie. Continuare finché il lavoro non misura 33 cm dalla divisione (rimangono ancora circa 3 cm prima della fine del lavoro; è possibile provare la maglia e lavorare fino alla lunghezza necessaria). Passare ai ferri circolari n° 3; lavorare 1 giro a diritto e allo stesso tempo, aumentare 36-40-44-48-52-58 maglie a intervalli regolari – ricordarsi il SUGGERIMENTO PER GLI AUMENTI/LE DIMINUZIONI = 220-240-264-288-316-346 maglie. Lavorare a coste in tondo = 1 maglia diritto / 1 maglia rovescio per 3 cm. Intrecciare lavorando a diritto le maglie diritto e a rovescio le maglie a rovescio – vedere il SUGGERIMENTO PER CHIUDERE LE MAGLIE ! La maglia misura circa 58-60-62-64-66-68 cm a partire dalla spalla. MANICHE: Riportare sui ferri a doppia punta o sui ferri circolari corti n° 4 le 60-64-72-80-84-88 maglie messe in attesa sul ferma maglie su uno dei lati del lavoro e riprendere 1 maglia in ognuna delle 8 maglie avviate sotto la manica = 68-72-80-88-92-96 maglie. Inserire un segno al centro delle 8 maglie sotto la manica. Il segno segue il lavoro e servirà per le diminuzioni sotto la manica. Iniziare il giro dal segno e continuare seguendo il motivo in tondo, lavorando il diagramma A.2 sulle 46-46-64-64-64-64 maglie nella parte centrale della manica; lavorare le rimanenti 22-26-16-24-28-32 maglie al centro, sotto la manica a rovescio. Quando la manica misura 2 cm dalla divisione per tutte le taglie, diminuire 2 maglie al centro sotto la manica – vedere il SUGGERIMENTO PER LE DIMINUZIONI-2. Diminuire in questo modo ogni 3-2-1½-1-½-½ cm in tutto 5-6-8-10-12-13 volte = 58-60-64-68-68-70 maglie. Continuare finché la manica non misura 17-15-14-12-11-9 cm dalla divisione (rimangono ancora circa 3 cm alla fine del lavoro; è possibile provare la maglia e lavorare fino alla lunghezza necessaria). ATTENZIONE: Misure più corte nelle taglie più grandi perché lo scollo è più ampio e lo sprone è più lungo. Lavorare 1 giro a diritto e durante questo giro diminuire 6-6-8-10-8-8 maglie a intervalli regolari - ricordarsi il SUGGERIMENTO PER GLI AUMENTI/LE DIMINUZIONI = 52-54-56-58-60-62 maglie. Passare ai ferri a doppia punta n° 3 e lavorare a coste in tondo (= 1 maglia diritto, 1 maglia rovescio) per 3 cm. Intrecciare lavorando a diritto le maglie a diritto e a rovescio le maglie a rovescio – vedere il SUGGERIMENTO PER CHIUDERE LE MAGLIE ! Lavorare l’altra manica in modo uguale. |
||||||||||||||||||||||
Spiegazioni del diagramma |
||||||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||||||
![]() |
||||||||||||||||||||||
![]() |
||||||||||||||||||||||
Avete terminato questo modello?Allora taggate le vostre foto con #dropspattern #eveningglowsweater o inviatele alla #dropsfan gallery. Avete bisogno di aiuto con questo modello?Troverete 25 video tutorial, una sezione per i commenti/domande e molto altro guardando il modello su www.garnstudio.com © 1982-2025 DROPS Design A/S. Ci riserviamo tutti i diritti. Questo documento, compreso tutte le sue sotto-sezioni, è protetto dalle leggi sul copyright. Potete leggere quello che potete fare con i nostri modelli alla fine di ogni modello sul nostro sito. |
Lasciare un commento sul modello DROPS 212-1
Noi saremmo felici di ricevere i tuoi commenti e opinioni su questo modello!
Se vuoi fare una domanda, fai per favore attenzione a selezionare la categoria corretta nella casella qui sotto per velocizzare il processo di risposta. I campi richiesti sono indicati da *.