Desjardins Francine ha scritto:
Je fais ce modèle en L. Quand je débute le raglan et point de fantaisie, j’ai 108 mailles. À la fin j’ai donc 116 mailles puisque j’ai fait les augmentations raglan. Comment est-ce que je tricote les mailles supplémentaires au 2e rang et aussi par la suite?
07.02.2023 - 22:50DROPS Design ha risposto:
Bonjour Mme Desjardins, effectivement, vous avez bien 116 mailles après la 1ère augmentation du raglan; tricotez les nouvelles mailles du dos et des devants en jersey, et tricotez les nouvelles mailles des manches comme indiqué dans A.2. Bon tricot!
08.02.2023 - 09:08
Chriss ha scritto:
Merci beaucoup, j\'ai quelques erreurs mais je sais comment les rattraper maintenant !
09.12.2022 - 22:44
Chriss ha scritto:
Bonjour je tricote la taille S, merci.
08.12.2022 - 14:47DROPS Design ha risposto:
Bonjour Chriss, en taille S vous avez 280 m après les augmentations des raglans, réparties ainsi: 32 m (1/2 dos), 10 m A.1, 56 m manche, 10 m A.1, 64 m devant, 10 m A.1, 56 m manche, 10 m A.1 et 32 m demi-dos, les mailles de A.1 vont être divisées pour appartenir une partie au dos /devant (les 8 premières ou dernières mailes) et 2 mailles iront pour chaque manche, autrement dit des 56 m des manches + 2 m de A.1 de chaque côté = 60 mailles. Et les 32 m du demi-dos + les 8 m de A.1 = 40 m pour le demi-dos. Bon tricot!
09.12.2022 - 09:07
Chriss ha scritto:
Bjr, j'ai un soucis quand on divise l'empiècement, je suis décalée. Pouvez-vous m'expliquer à quoi correspondent sur le dessin les 46 mailles ? Devant j'en ai 36! Et rien ne correspond sur mon tricot. J'ai 52 mailles pour les bras sans compter A1 et 67 m pour le dos... J'espère que ça n'est pas trop dur à rattraper car j'ai mis beaucoup de temps pour en arriver là déjà. Merci si vous pouvez me dépanner ! Cordialement
02.12.2022 - 16:21DROPS Design ha risposto:
Bonjour Chriss, pouvez-vous nous indiquer quelle taille vous réalisez? Je ne suis pas bien sûre, et ce sera ainsi plus simple de vérifier ensemble. Merci d'avance!
06.12.2022 - 08:13
Catalina ha scritto:
Hola. Tengo una duda, después del último aumento para el raglán tenemos que tejer sin aumentos siguiendo A1 y A2, repetimos las últimas 4 hileras de A2? Gracias
29.04.2022 - 15:43DROPS Design ha risposto:
Hola Catalina, sí, repites las últimas 4 hileras, para que no se rompa el dibujo.
30.04.2022 - 21:47
Aggi ha scritto:
Danke für Ihre schnelle Hilfe! Jetzt verstehe ich, wie ich es stricken muss. Eine abschließende Frage habe ich, wo finde ich die Angabe, dass ich im A2 Muster links VERSCHRÄNKT stricken muss? Vielen herzlichen Danke für dieses Muster und Ihre Hilfe!
10.03.2022 - 15:41DROPS Design ha risposto:
Liebe Aggi, unter RAGLANZUNAHMEN, es steht eben "rechts" verschränkt, aber Sie können die Zunahmen bei den Ärmeln auch wie im Diagram (entweder links oder rechts) bei der nächsten Runde stricken; oder zuerst immer rechts, dann entweder rechts oder links, je nach A.2. Viel Spaß beim stricken!
10.03.2022 - 18:24
Aggi ha scritto:
Hallo, ich habe gleich direkt am Anfang von Runde 2. Probleme, trotz mehrere Versuche fehlen mit in Runde 2. nachdem ich 12 M und A1 gestrickt habe, soll ich nun mit A2 anfangen mit einer linken Masche. Diese Masche fehlt mir aber. Ich habe nur 1 rechte Masche, danach die 3 linken Maschen usw, wie im Muster in der Zeile da drunter. Wo kommen die zusätzlichen linken Maschen am Anfang von Runde 2 bei Muster A2 her? Hoffentlich können Sie mir helfen. Dankeschön
09.03.2022 - 21:01DROPS Design ha risposto:
Liebe Aggi, es sind nur 10 Maschen in A.1, nach der 1. Runde haben Sie 1 Masche beidseitig von A.1 (= Umschlag) zugenommen; diese Umschläge stricken Sie beim Vorder- und Rückenteil verschränkt rechtes; und bei den Ärmeln stricken Sie den Umschläge wie im A.2 gezeigt : 1 Umschlag nach A.1, am Anfang A.2 wird links verschränkt gestrickt und 1 Umschlag am Ende A.2 = vor dem nächsten A.1 wird links verschränkt gestrickt; Kann das Ihnen helfen?
10.03.2022 - 10:39
Chloë Van Kuijck ha scritto:
Ik ben op het punt van herhaling in de breedte gekomen. Alleen als ik die herhaling doe, dan verspringt het patroon. Ik heb dus niet genoeg steken als ik het patroon volg. Waar kan dit aan liggen? Moet ik naast de meerderingen die staan bij de uitleg voor de raglan ook nog andere meerderingen doen zodat ik wel genoeg steken heb voor de herhaling in de breedte?
24.02.2022 - 18:29DROPS Design ha risposto:
Dag Chloë,
Je breit de gemeerderde steken gaandeweg mee in het patroon. In het telpatroon A.2 is te zien hoe je de steken breit. Zorg ervoor dat het patroon in de hoogte doorloopt. Dus steeds het samen breien en de omslagen etc. boven die van de vorige naalden doen. Je hoeft alleen de meerderingen van de raglan te doen, geen andere meerderingen.
26.02.2022 - 14:49
Sarah ha scritto:
Hej drops. Jeg har problemer med ranglen udtagning efter A.1. Det som om mine omslag bliver løse og hullet, trods jeg strikker masken drejet. Og i mønster A.1 yderste maske hvor jeg skal strikke i masken under, bliver også meget løs. Skal man strikke ret på 2 pind af A.1 (som vist i mønster), eller strikkes vrang som vedlagte video? Mvh Sarah
02.01.2022 - 00:03DROPS Design ha risposto:
Hej Sarah, der vil altid blive et lille hul, men hvis du sørger for at strikket omslaget drejet og ret fast, så vil det blive mindre. God fornøjelse!
05.01.2022 - 08:46
Louise ha scritto:
Hallo, ich bin gerade etwas verwirrt... ich stricke Größe L und soll 29x zunehmen, d.h., ich hätte dann 68 Maschen für die Ärmel. In der Aufteilung für den Rumpfteil steht aber, dass ich 72 Ärmel-Maschen stillegen soll - woher kommen die 4 zusätzlichen Maschen? Danke!
13.09.2021 - 14:57DROPS Design ha risposto:
Liebe Louise, die 2 letzten Maschen von A.1 nach Rückenteil/Vorderteil und die 2 ersten Maschen nach der Ärmel werden zu den Ärmeln gestrickt, dh beim 1/2 Rückenteil haben Sie 41 M + 8 M A.1 = 49 M, Ärmel = 2 M A.1 + 68 M + 2 M A.1; Vorderteil: 8 M A.1 + 82 M + 8 M A.1... Viel Spaß beim stricken!
14.09.2021 - 07:38
Evening Glow#eveningglowsweater |
||||||||||||||||||||||
![]() |
![]() |
|||||||||||||||||||||
Maglia ai ferri in DROPS Sky. Lavorata dall’alto verso il basso con raglan, maniche corte e con un motivo traforato. Taglie: Dalla S alla XXXL.
DROPS 212-1 |
||||||||||||||||||||||
---------------------------------------------------------- TECNICHE IMPIEGATE: ---------------------------------------------------------- SUGGERIMENTO PER GLI AUMENTI/LE DIMINUZIONI (a intervalli regolari): Per calcolare ogni quante maglie aumentare/ diminuire, dividere il numero delle maglie (p.es: 92 maglie) per il numero di aumenti / diminuzioni da fare (p.es 4) = 23. Quindi, in questo esempio, per aumentare 1 maglia, fare 1 maglia gettata dopo ogni 23 maglie. Al giro successivo, lavorare le maglie gettate ritorte per evitare buchi. Per diminuire, lavorare insieme a diritto ogni 22a e 23a maglia. MOTIVO: Vedere i diagrammi A.1 (raglan) e A.2 (motivo sulle maniche). RAGLAN: Aumentare 1 maglia per il raglan da ciascun lato delle 10 maglie del diagramma A.1, in corrispondenza di ogni passaggio tra le maniche e il davanti / dietro (= 8 maglie aumentate in tutto ad ogni giro con aumenti). Per aumentare, fare 1 maglia gettata. Al giro successivo, lavorare le maglie gettate a diritto ritorto per evitare i buchi. Lavorare poi le nuove maglie del davanti/dietro a maglia rasata e quelle delle maniche come indicato nel diagramma A.2. SUGGERIMENTO PER LE DIMINUZIONI-1 (ai lati, sul davanti/dietro): Diminuire 1 maglia da ciascun lato del segno, come segue: lavorare finché non rimangono 3 maglie prima del segno, lavorare 2 maglie insieme a diritto, 2 maglie diritto (il segno si trova tra queste 2 maglie), passare 1 maglia a diritto senza lavorarla, 1 maglia a diritto, accavallare la maglia passata sulla maglia lavorata (= 2 maglie diminuite). SUGGERIMENTO PER LE DIMINUZIONI-2 (al centro, sotto le maniche): Diminuire 1 maglia da ciascun lato del segno, come segue: lavorare finché non rimangono 3 maglie prima del segno, lavorare 2 maglie insieme a rovescio, 2 maglie rovescio (il segno si trova tra queste 2 maglie), 2 maglie insieme a rovescio ritorto (= 2 maglie diminuite). SUGGERIMENTO PER GLI AUMENTI (ai lati, sul davanti/dietro): Lavorare finché non rimane 1 maglia prima del segno, fare 1 maglia gettata, 2 maglie diritto (il segno si trova al centro di queste 2 maglie), 1 maglia gettata (= 2 maglie aumentate). Al giro successivo, lavorare le maglie gettate a diritto ritorto per evitare i buchi. Lavorare poi le nuove maglie a maglia rasata. SUGGERIMENTO PER CHIUDERE LE MAGLIE: Per evitare un bordo di chiusura delle maglie troppo stretto, chiudere le maglie usando ferri di una misura più grande. Se il bordo è ancora troppo stretto, fare 1 maglia gettata dopo ogni 8 maglie circa; chiudere le maglie gettate come fossero maglie normali. ---------------------------------------------------------- IL LAVORO INIZIA QUI: ---------------------------------------------------------- MAGLIA - BREVI INDICAZIONI PER IL LAVORO: Lavorare il collo e lo sprone dall’alto verso il basso, in tondo con i ferri circolari a partire dal centro sul dietro. Dividere lo sprone per il davanti/dietro e le maniche e proseguire il davanti/dietro in tondo, a partire da un lato. Lavorare le maniche dall’alto verso il basso, in tondo con i ferri circolari corti /ferri a doppia punta. COLLO: Avviare 92-96-100-106-110-114 maglie con i ferri circolari n° 3 ed il filato Sky. Lavorare 1 giro a diritto. Lavorare poi a coste (= 1 maglia diritto / 1 maglia rovescio) per 3 cm. Terminate le coste, lavorare 1 giro a diritto e durante questo giro, aumentare 4-8-8-6-2-6 maglie a intervalli regolari – vedere il SUGGERIMENTO PER GLI AUMENTI/LE DIMINUZIONI = 96-104-108-112-112-120 maglie. Inserire 1 segno al centro delle maglie del giro (= centro sul davanti); misurare lo sprone a partire da questo segno. Passare ai ferri circolari n° 4 e lavorare 1 giro (lavorare tutte le maglie gettate a diritto ritorto) Continuare lo sprone come indicato di seguito. RICORDARSI DI MANTENERE LA CORRETTA TENSIONE DEL LAVORO! SPRONE: Inserire 4 segni nel lavoro come indicato di seguito (senza lavorare le maglie): Contare 14-16-17-18-18-20 maglie (= metà dietro), inserire 1 segno prima della maglia successiva, contare 20 maglie (= manica), inserire 1 segno prima della maglia successiva, contare 28-32-34-36-36-40 maglie (= davanti), inserire 1 segno prima della maglia successiva, contare 20 maglie (= manica), inserire 1 segno prima della maglia successiva. Dopo l’ultimo segno, ci sono 14-16-17-18-18-20 (metà dietro). Al giro successivo, iniziare il motivo come indicato di seguito; ALLO STESSO TEMPO, aumentare per il RAGLAN – vedere la spiegazione sopra. Quindi, lavorare il giro successivo come segue: Lavorare 9-11-12-13-13-15 maglie a maglia rasata (= metà dietro), aumentare 1 maglia per il raglan, diagramma A.1 (= 10 maglie – il segno si trova al centro del diagramma A.1), aumentare 1 maglia per il raglan, diagramma A.2 (= 10 maglie), aumentare 1 maglia per il raglan, diagramma A.1 (= 10 maglie – il segno si trova al centro del diagramma A.1), aumentare 1 maglia per il raglan, lavorare 18-22-24-26-26-30 maglie a maglia rasata (= davanti), aumentare 1 maglia per il raglan, diagramma A.1 (= 10 maglie – il segno si trova al centro del diagramma A.1), aumentare 1 maglia per il raglan, diagramma A.2 (= 10 maglie), aumentare 1 maglia per il raglan, diagramma A.1 (= 10 maglie – il segno si trova al centro del diagramma A.1), aumentare 1 maglia per il raglan, lavorare 9-11-12-13-13-15 maglie a maglia rasata (= metà dietro). Proseguire in questo modo e aumentare per il raglan ogni 2 giri in tutto 23-25-29-33-37-40 volte (compresi gli aumenti spiegati al primo giro. ATTENZIONE: Lavorare le maglie aumentate sulle maniche seguendo il motivo finché non ci sono in tutto 5-5-7-7-7-7 ripetizioni in larghezza sulla manica (vedere la stella nel diagramma: indica 1 ripetizione); lavorare poi le successive maglie aumentate a rovescio fino alla fine del lavoro (il diagramma A.2 mostra le maniche con tutti gli aumenti per la taglia S). Terminati gli aumenti per il raglan, ci sono 280-304-340-376-408-440 maglie. Proseguire senza ulteriori aumenti finché il lavoro non misura 19-21-23-25-27-29 cm dal segno sul collo. Dividere ora lo sprone per il davanti/dietro e le maniche; quindi lavorare il giro successivo come segue: Lavorare 40-44-49-54-60-66 maglie a maglia rasata (= metà dietro), mettere in attesa su un ferma maglie le 60-64-72-80-84-88 maglie successive per la manica, avviare 8 nuove maglie (= lato, sotto la manica), lavorare 80-88-98-108-120-132 maglie come prima (= davanti), mettere in attesa su un ferma maglie le 60-64-72-80-84-88 maglie successive per la manica, avviare 8 nuove maglie (= lato, sotto la manica) e lavorare le rimanenti 40-44-49-54-60-66 maglie a maglia rasata (= metà dietro). Tagliare il filo. Finire il davanti/dietro e le maniche separatamente. DAVANTI E DIETRO: = 176-192-212-232-256-280 maglie. Inserire 1 segno da ciascun lato del davanti/dietro, al centro delle 8 maglie avviate sotto ogni manica = tra i due segni ci sono 88-96-106-116-128-140 maglie. I segni seguono il lavoro; serviranno per le diminuzioni e gli aumenti ai lati. Proseguire a maglia rasata in tondo. Quando il lavoro misura 3 cm dalla divisione, diminuire 1 maglia da ciascun lato di entrambi i segni – vedere il SUGGERIMENTO PER LE DIMINUZIONI-1 (= 4 maglie diminuite). Diminuire in questo modo ogni 3 cm in tutto 4 volte da ciascun lato = 160-176-196-216-240-264 maglie. Continuare finché il lavoro non misura 16 cm dalla divisione. Al giro successivo, aumentare 1 maglia da ciascun lato di entrambi i segni – vedere il SUGGERIMENTO PER GLI AUMENTI (= 4 maglie aumentate). Aumentare in questo modo ogni 2½ cm in tutto 6 volte da ciascun lato = 184-200-220-240-264-288 maglie. Continuare finché il lavoro non misura 33 cm dalla divisione (rimangono ancora circa 3 cm prima della fine del lavoro; è possibile provare la maglia e lavorare fino alla lunghezza necessaria). Passare ai ferri circolari n° 3; lavorare 1 giro a diritto e allo stesso tempo, aumentare 36-40-44-48-52-58 maglie a intervalli regolari – ricordarsi il SUGGERIMENTO PER GLI AUMENTI/LE DIMINUZIONI = 220-240-264-288-316-346 maglie. Lavorare a coste in tondo = 1 maglia diritto / 1 maglia rovescio per 3 cm. Intrecciare lavorando a diritto le maglie diritto e a rovescio le maglie a rovescio – vedere il SUGGERIMENTO PER CHIUDERE LE MAGLIE ! La maglia misura circa 58-60-62-64-66-68 cm a partire dalla spalla. MANICHE: Riportare sui ferri a doppia punta o sui ferri circolari corti n° 4 le 60-64-72-80-84-88 maglie messe in attesa sul ferma maglie su uno dei lati del lavoro e riprendere 1 maglia in ognuna delle 8 maglie avviate sotto la manica = 68-72-80-88-92-96 maglie. Inserire un segno al centro delle 8 maglie sotto la manica. Il segno segue il lavoro e servirà per le diminuzioni sotto la manica. Iniziare il giro dal segno e continuare seguendo il motivo in tondo, lavorando il diagramma A.2 sulle 46-46-64-64-64-64 maglie nella parte centrale della manica; lavorare le rimanenti 22-26-16-24-28-32 maglie al centro, sotto la manica a rovescio. Quando la manica misura 2 cm dalla divisione per tutte le taglie, diminuire 2 maglie al centro sotto la manica – vedere il SUGGERIMENTO PER LE DIMINUZIONI-2. Diminuire in questo modo ogni 3-2-1½-1-½-½ cm in tutto 5-6-8-10-12-13 volte = 58-60-64-68-68-70 maglie. Continuare finché la manica non misura 17-15-14-12-11-9 cm dalla divisione (rimangono ancora circa 3 cm alla fine del lavoro; è possibile provare la maglia e lavorare fino alla lunghezza necessaria). ATTENZIONE: Misure più corte nelle taglie più grandi perché lo scollo è più ampio e lo sprone è più lungo. Lavorare 1 giro a diritto e durante questo giro diminuire 6-6-8-10-8-8 maglie a intervalli regolari - ricordarsi il SUGGERIMENTO PER GLI AUMENTI/LE DIMINUZIONI = 52-54-56-58-60-62 maglie. Passare ai ferri a doppia punta n° 3 e lavorare a coste in tondo (= 1 maglia diritto, 1 maglia rovescio) per 3 cm. Intrecciare lavorando a diritto le maglie a diritto e a rovescio le maglie a rovescio – vedere il SUGGERIMENTO PER CHIUDERE LE MAGLIE ! Lavorare l’altra manica in modo uguale. |
||||||||||||||||||||||
Spiegazioni del diagramma |
||||||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||||||
![]() |
||||||||||||||||||||||
![]() |
||||||||||||||||||||||
Avete terminato questo modello?Allora taggate le vostre foto con #dropspattern #eveningglowsweater o inviatele alla #dropsfan gallery. Avete bisogno di aiuto con questo modello?Troverete 25 video tutorial, una sezione per i commenti/domande e molto altro guardando il modello su www.garnstudio.com © 1982-2025 DROPS Design A/S. Ci riserviamo tutti i diritti. Questo documento, compreso tutte le sue sotto-sezioni, è protetto dalle leggi sul copyright. Potete leggere quello che potete fare con i nostri modelli alla fine di ogni modello sul nostro sito. |
Lasciare un commento sul modello DROPS 212-1
Noi saremmo felici di ricevere i tuoi commenti e opinioni su questo modello!
Se vuoi fare una domanda, fai per favore attenzione a selezionare la categoria corretta nella casella qui sotto per velocizzare il processo di risposta. I campi richiesti sono indicati da *.