Amber ha scritto:
When knitting a swatch of the English rib to measure gauge, should I use the 4.5 mm or the 3 mm needle? (Since the smaller needle is used in the pattern.)
21.08.2023 - 20:43DROPS Design ha risposto:
Hi Amber, The swatch is worked with needle size 4.5 mm. Happy knitting!
22.08.2023 - 06:40
Steve ha scritto:
Hello, have finished increase , which marker do l measure from. So far my garments measurement is 40cm. Am using DK. Cheers Steve
21.07.2023 - 12:39DROPS Design ha risposto:
Hi Steve, the measurement sketch/schematic drawing provides information regarding the full length of the garment. If it’s a jumper or a jacket the length is measured from the highest point on the shoulder closest to the neckline, and straight down to the bottom of the garment. It is NOT measured from the tip of shoulder. Happy knitting!
21.07.2023 - 12:47
Josette ha scritto:
Pouvez-vous me dire si l’échantillon est réalisé avec les aiguilles 4.5 mm car je n’ai pas vu cette info. Dans les mesures présentées, y-a-t-il une aisance intégrée où il faut l’ajouter aux mesures mentionnées. Merci
26.05.2023 - 22:40DROPS Design ha risposto:
Bonjour Josette, l'échantillon se tricote en côtes anglaises avec les aiguilles 4,5. Nous n'utilisons pas la notion d'aisance; pour trouver votre taille (et l'aisance souhaitée), mesurez un vêtement similaire que vous avez et dont vous aimez la forme et comparez ces mesures à celles du schéma du bas de page. Bon tricot!
30.05.2023 - 10:20
Verena ha scritto:
Hallo Drops-Team, ich würde dieses Modell gerne im zweifarbigen Patent Stricken. Brauche ich dann jeweil 300 g pro Farbe oder mehr?
04.01.2023 - 08:45DROPS Design ha risposto:
Liebe Verena, da wir diesen Pullover nur einfarbig gestrickt haben, haben wir dafür keine Erfahrung für zweifarbigen Patent - gerne kann Ihnen aber Ihr DROPS Händler damit - auch per Telefon oder per E-Mail - weiterhelfen. Viel Spaß beim stricken!
04.01.2023 - 09:26
Magali ha scritto:
Bonjour J'ai réalisé ce modèle avec la laine Drops air et l'ai offert à Noël à mon mari. Le pull s'est considérablement détendu surtout en longueur, alors qu'il n'a été porté qu'une journée. Comment faire en sorte de le remettre à la bonne taille? Je l'ai lavé après réalisation, à ma main et essorage doux dans une serviette et séchage à plat sur tapis de blocage.
31.12.2022 - 17:44DROPS Design ha risposto:
Bonjour Magali, suivez toujours très attentivement les instructions de lavage sur l'étiquette de la laine et sur son nuancier - vous trouverez ici d'autres astuces - n'hésitez pas à contacter votre magasin DROPS, même par mail ou téléphone, on pourra vous aider et vous conseiller au mieux. Bon tricot!
02.01.2023 - 13:51
Elisabeth ha scritto:
Hvis jeg skal lave en strikkeprøve til denne opskrift med helpatent, skal strikkeprøven laves i helpatent eller alm - og skal den laves på rundpinde eller alm/jumperpinde?
04.12.2022 - 20:20DROPS Design ha risposto:
Hei Elisabeth. Strikkeprøven strikkes i den teknikken du skal strikke plagget i. Strikk frem og tilbake med samme teknikk. mvh DROPS Design
05.12.2022 - 13:44
Gianmarco ha scritto:
Buongiorno, Non capisco bene come ed in che maglia bisogna spostare il segnapunto dopo aver fatto l’aumento. Grazie!!
03.12.2022 - 16:56DROPS Design ha risposto:
Buonasera Gianmarco, se fa riferimento ai segnapunti inseriti nello sprone, deve semplicemente spostarli verso l'alto durante la lavorazione. Buon lavoro!
05.12.2022 - 21:52
Sarah ha scritto:
Buona sera... mi piacerebbe fare questo maglione perché me l'hanno richiesto w lo trovo davvero stupendo ma trovo proprio difficoltà nel capire la spiegazione... so che chiedo tanto ma potrei avere un supporto??
18.11.2022 - 22:43DROPS Design ha risposto:
Buonasera Sarah, può utilizzare il modulo dei commenti per chiedere delucidazioni. Buon lavoro!
24.11.2022 - 19:56
Elena ha scritto:
Buongiorno, iniziando l'aumento raglan e aumentando due maglie una volta prima del marker e una volta dopo il marker, logicamente verrebbero 8 aumenti totali, perchè invece nelle istruzione ad ogni giro di aumento le maglie in più dovrebbero risultare 16? "Ripetere in corrispondenza degli altri segni (= 16 maglie aumentate in tutto sul giro)."
28.10.2022 - 14:08DROPS Design ha risposto:
Buonasera Elena, come correttamente ha riportato, si aumentano 2 maglie prima e 2 maglie dopo il segnapunti per un totale di 4 maglie ad ogni segnapunti: ci sono 4 segnapunti sul giro, per un totale di 16 aumenti. Buon lavoro!
28.10.2022 - 20:59
Magali ha scritto:
Bonjour Faut-il faire l'échantillon en rond ou à plat? Peut-on tricoter les côtes anglaises avec des mailles doubles plutôt qu'avec des jetés et obtenir le même résultat ? Merci d'avance
11.10.2022 - 22:53DROPS Design ha risposto:
Bonjour Magali, tout dépend de votre façon de tricoter, si vous avez tendance à tricoter différemment en rond ou en rangs, mieux vaut tricoter votre échantillon en rond dans ce cas; les côtes anglaises peuvent se tricoter de différentes façons (cf ici), tant que votre échantillon est juste en hauteur, vous pouvez procéder ainsi - la consommation de laine peut en être modifiée; vous devrez adapter en conséquence les augmentations des raglans et diminutions des manches. Bon tricot!
12.10.2022 - 09:02
Lagoon#lagoonsweater |
|
![]() |
![]() |
Maglione ai ferri, lavorato dall’alto verso il basso, per uomo, a coste inglesi, con maniche a raglan, in DROPS Sky. Taglie: Dalla S alla XXXL.
DROPS 208-9 |
|
---------------------------------------------------------- TECNICHE IMPIEGATE: ---------------------------------------------------------- COSTE INGLESI: GIRO 1: * 1 maglia diritto, 1 maglia gettata, passare 1 maglia a rovescio *, ripetere da *-*. GIRO 2: * 1 maglia gettata, passare 1 maglia a rovescio, lavorare insieme a rovescio la maglia gettata e la maglia passata *, ripetere da *-*. GIRO 3: * lavorare insieme a diritto la maglia gettata e la maglia passata, 1 maglia gettata, passare 1 maglia a rovescio *, ripetere da *-*. Ripetere i giri 2 e 3. RAGLAN: Aumentare su un giro 2 delle coste inglesi ! ATTENZIONE! Se la tensione del lavoro non è corretta in altezza, gli aumenti per il raglan saranno troppo corti/lunghi in altezza. Gli aumenti per il raglan sono indicati sia in numero di giri che in cm. Se la tensione del lavoro non è corretta in altezza, aumentare per il raglan in base ai cm. Aumentare come segue: Lavorare finché non rimangono 4 maglie prima della maglia con il segno, aumentare 2 maglie nella maglia successiva (1 maglia rovescio + maglia gettata) come segue: Lavorare insieme a diritto la maglia gettata e la maglia, ma non farle cadere dal ferro sinistro, fare 1 maglia gettata sul ferro destro, lavorare insieme a diritto la maglia e la maglia gettata ancora 1 volta = 3 maglie (= 2 maglie aumentate). Lavorare le 7 maglie successive a coste inglesi come prima. Aumentare 2 maglie nella maglia successiva (1 maglia rovescio + maglia gettata) come segue: lavorare insieme a diritto la maglia gettata e la maglia ma non farle cadere dal ferro sinistro, fare 1 maglia gettata sul ferro destro, lavorare insieme a diritto la maglia e la maglia gettata ancora 1 volta = 3 maglie (= 2 maglie aumentate). Ripetere in corrispondenza degli altri segni (= 16 maglie aumentate in tutto sul giro). Al giro successivo, lavorare le maglie aumentate a coste inglesi – sui giri con aumenti, non ci sono maglie gettate nelle coste inglesi, quindi al giro successivo delle coste inglesi, lavorare senza maglia gettata, le maglie che andrebbero lavorate insieme alla maglia gettata. SUGGERIMENTO PER LE DIMINUZIONI -1 (a intervalli regolari): Per calcolare ogni quante maglie diminuire a intervalli regolari, dividere il numero delle maglie sui ferri (p.es 96 maglie) per il numero di diminuzioni da fare (p.es 16) = 6. In questo esempio, per diminuire lavorare insieme a diritto ogni 5a e 6a maglia. SUGGERIMENTO PER LE DIMINUZIONI -2 (per le maniche): Diminuire su un giro 2 delle coste inglesi. Diminuire come segue: Lavorare in questo modo finché non rimangono 2 maglie prima della maglia con il segno, trasferire le 3 maglie successive (+ le maglie gettate che appartengono a queste maglie) sul ferro destro come per lavorarle insieme a diritto, lavorare insieme a diritto le 2 maglie successive (+ la maglia gettata che appartiene alla maglia), accavallare le 3 maglie gettate sulle maglie lavorate insieme (= 4 maglie diminuite). ATTENZIONE! Al giro successivo, non lavorare nessuna maglia delle coste inglesi insieme alla maglia centrale sotto la manica, poi, al giro successivo delle coste inglesi, lavorare senza la maglia gettata, la maglia che andrebbe lavorata con la maglia gettata. SUGGERIMENTO PER GLI AUMENTI (a intervalli regolari): Per calcolare ogni quante maglie aumentare a intervalli regolari, dividere il numero delle maglie sui ferri (p.es 164 maglie) per il numero di aumenti da fare (p.es 70) = 2,3. Quindi, in questo esempio, per aumentare fare 1 maglia gettata dopo circa ogni 2 maglie. Al giro successivo, lavorare la maglia gettata ritorta per evitare un buco. SUGGERIMENTO PER CHIUDERE LE MAGLIE: Per evitare che il bordo di chiusura delle maglie si troppo stretto, usare ferri di ½ misura più grande per chiudere le maglie, oppure chiudere le maglie lavorando a diritto le maglie a diritto e a rovescio le maglie a rovescio e fare 1 maglia gettata dopo ogni 4 maglie (chiudere le maglie gettate come maglie normali). ---------------------------------------------------------- IL LAVORO INIZIA QUI: ---------------------------------------------------------- MAGLIONE - BREVI INDICAZIONI PER IL LAVORO: Si lavora dall’alto verso il basso, in tondo sui ferri circolari. Lavorare le maniche in tondo sui ferri circolari corti /ferri a doppia punta. COLLO: Avviare 96-102-106-110-114-118 maglie sui ferri circolari corti n° 3 con il filato Sky. Lavorare 1 giro a diritto. Proseguire a coste = 1 maglia diritto /1 maglia rovescio per 4 cm. Lavorare poi 1 giro a diritto e, allo stesso tempo, diminuire 16-18-18-22-22-26 maglie a intervalli regolari - vedere il SUGGERIMENTO PER LE DIMINUZIONI-1 (a intervalli regolari) = 80-84-88-88-92-92 maglie. Lavorare 1 giro a rovescio. Inserire un segno qui (= inizio del giro, centro sul dietro, circa). DA ADESSO IN AVANTI, MISURARE IL LAVORO DA QUESTO PUNTO ! SPRONE: Passare ai ferri circolari n° 4,5 mm. Proseguire a COSTE INGLESI - vedere le spiegazioni sopra. Dopo aver lavorato 1 giro a coste inglesi, inserire 4 segni nel lavoro senza lavorare le maglie (inserire tutti i segni in una maglia rovescio): Saltare le prime 13-13-15-15-15-15 maglie, inserire un segno nella maglia successiva (= nel passaggio tra la metà dietro e la manica destra), saltare le 13 maglie successive, inserire un segno nella maglia successiva (= nel passaggio tra la manica destra e il davanti), saltare le 25-27-29-29-31-31 maglie successive, inserire un segno nella maglia successiva (= nel passaggio tra il davanti e la manica sinistra), saltare le 13 maglie successive, inserire un segno nella maglia successiva (= nel passaggio tra la manica sinistra e la metà dietro); ci sono ora 12-14-14-14-16-16 maglie tra l’ultimo segno e l’inizio del giro. RICORDARSI DI MANTENERE LA CORRETTA TENSIONE DEL LAVORO! In questo modo c’è un segno in corrispondenza di ogni passaggio tra il davanti/dietro e le maniche. I segni seguono il lavoro. Proseguire in tondo a coste inglesi; ALLO STESSO TEMPO, al giro successivo (= 2° giro delle coste inglesi), iniziare ad aumentare per il RAGLAN - vedere le spiegazioni sopra. Aumentare in questo modo ogni 6 giri (ogni 1½ cm circa), 1-2-4-5-6-8 volte in tutto e poi ogni 8 giri (ogni 2 cm circa) 10 volte per tutte le taglie = 256-276-312-328-348-380 maglie. Terminati tutti gli aumenti, proseguire a coste inglesi finché il lavoro non misura 22-24-26-28-30-32 cm dal segno; finire dopo un giro 2 delle coste inglesi. Lavorare il giro successivo come segue: Lavorare le prime 37-39-47-49-53-59 maglie (= metà dietro circa), mettere in attesa su un ferma maglie le 55-59-63-67-67-71 maglie successive per la manica e avviare 9 nuove maglie sui ferri (= lato, sotto la manica), lavorare le 73-79-93-97-107-119 maglie successive (= davanti), mettere in attesa su un ferma maglie le 55-59-63-67-67-71 maglie successive per la manica e avviare 9 nuove maglie sui ferri (= lato, sotto la manica), lavorare le ultime 36-40-46-48-54-60 maglie (= metà dietro circa). Finire il davanti / dietro e le maniche separatamente. DA ADESSO IN AVANTI, MISURARE IL LAVORO DA QUESTO PUNTO ! DAVANTI E DIETRO: Ci sono ora 164-176-204-212-232-256 maglie. Proseguire in tondo, a coste inglesi finché il lavoro non misura 31 cm dalla divisione - assicurarsi di finire dopo un giro 2 delle coste inglesi. Passare ai ferri circolari n° 3. Lavorare il giro successivo come segue: * Lavorare insieme a diritto la maglia gettata e la maglia passata, 1 maglia a rovescio *, ripetere da *-* su tutto il giro; ALLO STESSO TEMPO, aumentare 60-66-70-72-84-82 maglie - vedere il SUGGERIMENTO PER GLI AUMENTI = 224-242-274-284-316-338 maglie. Lavorare a coste (1 maglia diritto /1 maglia rovescio) in tondo per 5 cm. Intrecciare le maglie - vedere il SUGGERIMENTO PER CHIUDERE LE MAGLIE. Il maglione misura circa 54-56-58-60-62-64 cm a partire dalla spalla. MANICHE: Riportare sui ferri circolari corti /ferri a doppia punta n° 4,5 le 55-59-63-67-67-71 maglie messe in attesa sul ferma maglie su uno dei lati del lavoro e inoltre riprendere 1 maglia in ognuna delle 9 nuove maglie avviate ai lati sotto la manica = 64-68-72-76-76-80 maglie. Proseguire in tondo a coste inglesi. Quando la manica misura 4 cm – assicurarsi che il giro successivo sia un giro 2 delle coste inglesi, inserire un segno nella maglia al centro, sotto la manica (= una maglia diritto). Al giro successivo, diminuire 4 maglie sotto la manica - vedere il SUGGERIMENTO PER LE DIMINUZIONI-2. Diminuire in questo modo ogni 10-10-5-5-5-4 cm 4-4-5-6-6-6 volte in tutto = 48-52-52-52-52-56 maglie. Quando la manica misura 44-43-41-40-38-38 cm – assicurarsi che il giro successivo sia un giro 3 delle coste inglesi, passare ai ferri a doppia punta n° 3. Per le taglie S - M – L: lavorare il giro successivo come segue: * lavorare insieme a diritto la maglia gettata e la maglia passata, 1 maglia diritto, lavorare insieme a diritto la maglia gettata e la maglia passata, 1 maglia diritto, lavorare la maglia gettata a diritto, lavorare la maglia passata a diritto, 1 maglia diritto *, ripetere da *-*; sono state aumentate 8 maglie sul giro = 56-60-60 maglie. Per le taglie XL – XXL: lavorare il giro successivo come segue: lavorare la maglia gettata a diritto, lavorare la maglia passata a diritto, *lavorare la maglia gettata a diritto, lavorare la maglia passata a diritto, lavorare insieme a diritto la maglia gettata e la maglia passata, 1 maglia diritto *, ripetere da *-*; sono state aumentate 14 maglie sul giro = 66-66 maglie. Per la taglia XXXL: lavorare il giro successivo come segue: * lavorare insieme a diritto la maglia gettata e la maglia passata, 1 maglia diritto, lavorare la maglia gettata a diritto, lavorare la maglia passata a diritto, 1 maglia diritto *, ripetere da *-*; sono state aumentate 14 maglie sul giro = 70 maglie. Lavorare ora a coste (= 1 maglia diritto /1 maglia rovescio) per 5 cm. Intrecciare - vedere il SUGGERIMENTO PER CHIUDERE LE MAGLIE. La manica misura 49-48-46-45-43-43 cm dalla divisione. Lavorare l’altra manica in modo uguale. |
|
![]() |
|
Avete terminato questo modello?Allora taggate le vostre foto con #dropspattern #lagoonsweater o inviatele alla #dropsfan gallery. Avete bisogno di aiuto con questo modello?Troverete 18 video tutorial, una sezione per i commenti/domande e molto altro guardando il modello su www.garnstudio.com © 1982-2025 DROPS Design A/S. Ci riserviamo tutti i diritti. Questo documento, compreso tutte le sue sotto-sezioni, è protetto dalle leggi sul copyright. Potete leggere quello che potete fare con i nostri modelli alla fine di ogni modello sul nostro sito. |
Lasciare un commento sul modello DROPS 208-9
Noi saremmo felici di ricevere i tuoi commenti e opinioni su questo modello!
Se vuoi fare una domanda, fai per favore attenzione a selezionare la categoria corretta nella casella qui sotto per velocizzare il processo di risposta. I campi richiesti sono indicati da *.