Synne ha scritto:
När jag ska sätta 4 markeringar för ärm så får jag inte antalet maskor att passa . Stl S har 80 maskor, markering på 13e m därefter 13 e maskan sedan efter 25 och därefter 13e och då ska det vara 12m kvar. Jag har då 16 maskor kvar på stickan. Vad gör jag för fel?
14.04.2025 - 22:00DROPS Design ha risposto:
Hei Synne. Du har "glemt" de 4 maskene du setter merkene i. I str. S har du 80 masker. Hopp over 13 masker, sett 1 merke i neste maske, hopp over 13 masker, sett 1 merke i neste maske, hopp over 25 masker, sett 1 merke i neste maske, hopp over 13 masker, sett 1 merke i neste maske og du har nå 12 masker igjen = 13+1+13+1+25+1+13+1+12= 80 masker. mvh DROPS Design
28.04.2025 - 09:45
Sabine ha scritto:
Hallo, wenn ich bei der Raglanzunahme bis 4M vor der markierten Linksmasche stricke, ist die folgende M doch eine Linksmasche? Die Zunahme müsste doch aber in eine M + U? Danke für eine Rückmeldung
18.03.2025 - 22:42DROPS Design ha risposto:
Liebe Sabine, die Markierer sind jeweils in einer linken Maschen. bei der 2. Runde Patent, wenn diese linke Maschen zusammen mit dem Umschlag gestrickt werden muss, und die Zunahmen entstehen jeweils beidseitig von den 7 Raglanmaschen so: 1 linke Maschen, (7 M Patentmuster: Re, li, re, li mit einem Markierer, re, li, re) 1 linke Maschen. Viel Spaß beim Stricken!
19.03.2025 - 07:40
Susan ha scritto:
I am making size large and am at the increases and the numbers aren't computing with me. How can six rounds of the English rib be 1/2" and 8 rounds be 3/4"? I met gauge and I just can't visualize this. ( Increase like this every 6th round (approx. every 1½ cm = ½"), 1-2-4-5-6-8 times in total and every 8th round (approx. every 2 cm = ¾") 10 times in all sizes = 256-276-312-328-348-380 stitches.). I guess I don't understand what is six rounds, three of round 2 and three of round 3?
18.03.2025 - 14:42DROPS Design ha risposto:
Dear Susan, increases are worked on a round 2 of the English rib, so when you have to increase on every 6th round you will increase like this: *increase on a round 2, work round 3, round 2, round 2, round 3, round 2, round 3*, and repeat from *to* increase on every 6th round; when increasing on every 8th round, you will increase like this: *increase on a round 2, work round 3, round 2, round 2, round 3, round 2, round 3, round 2, round 2* and repeat from *-* to repeat increasing on every 8th round. Make sure gauge in height is correct or then measure on your piece how many rounds you need to get the same height for each increase. Happy knitting!
19.03.2025 - 15:46
Sabine ha scritto:
Hallo,ich hätte zwei Fragen: Für Grösse M sind vor der Passe 84 M angegeben, aber bei der Aufteilung und setzen der Maschenmarkierer (MM) sind es nur 80M . Raglanabnahme : Wenn eingeteilt wird, sind es in jedem Teil eine ungerade Anzahl von Maschen. Wenn ich bis 4 Maschen vor dem 1. MM stricke, komme ich für die Zunahme auf eine M+ U. Was ja so beschrieben ist. Aber vor MM 2 und MM4 komme ich auf eine gestrickte M?
17.03.2025 - 18:55DROPS Design ha risposto:
Liebe Sabine, die Markierer werden jeweils in (und nicht zwischen) einer Masche eingesetzt werden, so haben Sie: 13 M, 1 M mit einer Markierung, 13 M, 1 M mit einer Markierung,27 M, 1 M mit einer Markierung,13 M, 1 M mit einer Markierung,14 M = 13+1+13+1+27+1+13+1+14=84 M. Diese Masche mit einer Markierung wird jeweils eine linke Masche vom Patentmuster sein = wie die 1. Masche vom Rapport. Viel Spaß beim Stricken!
18.03.2025 - 09:55
Susan ha scritto:
It's too bad their isn't a translator on the questions so we can see if someone else has asked a question that we need an answer to.
14.03.2025 - 17:52
Susan ha scritto:
Is there no recommendation for ease in this sweater or are you to make it to the person's actual chest size. Thank you.
13.03.2025 - 12:10DROPS Design ha risposto:
Dear Susan, just choose the desired ease depending on your choice: measure a similar garment you/the person has and likes the shape and compare these measurements to the one in the chart (in cm, convert into inches here). Read more about charts/sizes here. Happy knitting!
13.03.2025 - 16:06
Hilde De Vos ha scritto:
Ik brei de maat S. En nadat ik de hals gebreeen heb, heb ik 80 st op de naald. Na alle meerderingen zou ik 256 st op naald hebben: dus 176 st meerderen. Iedere 8e naald moet ik 10x meerderen : 160 steken meerdering. De eerste meerdering was op de 2enaald in patentsteek: dan kom ik al aan 176 st. Maar ik zou ook één meerdering moeten doen op de 6é naald. Maar dan kom ik aan 176 +v 16 steken, dan heb ik 16 steken meer op het einde. Wat is er fout aan de beschrijving? Of wat zie ik niet juist?
10.02.2025 - 17:23DROPS Design ha risposto:
Dag Hilde,
Je meerdert 11 keer in totaal (1 keer iedere 6e naald en 10 keer iedere 8e naald). Elke keer dat je meerdert maak je 16 meerderingen in totaal dus je maakt inderdaad 176 meerderingen. Na die eerste meerdering op de 2e naald ben je dus al klaar met de meerderingen op iedere 6e naald. Je meerdert dan alleen nog 10 keer iedere 8e naald.
11.02.2025 - 21:00
Kerstin ha scritto:
Hallo, ich möchte den Pullover gerne mit verkürzten Reihen und Vollpatent stricken. Können Sie mir sagen, wie ich das mit dem Patentmuster und den Doppelmaschen machen muss, damit das Muster vom Kragen an gleich beginnt und korrekt verläuft. Vielen Dank für Ihre Hilfe :-)
08.02.2025 - 16:30DROPS Design ha risposto:
Liebe Kerstin, solche verkürzten Reihen stricken wir mit solchen Modellen nicht, vielleicht können Sie diese verkürzten Reihen liebe nach der Halsblende, immer noch im Bündchen stricken - Ihr Wollladen hat vielleicht mehr Idéer für Sie, gerne können sie das mit Ihnen - auch per Telefon oder per E-Mail - teilen. Viel Spaß beim Stricken!
10.02.2025 - 09:55
Melanie ha scritto:
Hallo. Ich würde diesen Pullover unheimlich gerne stricken, aber mein Mann wünscht sich einen V - Ausschnitt. Könnten Sie mir bitte helfen das abzuändern?
30.01.2025 - 15:38DROPS Design ha risposto:
Liebe Melanie, hier finden Sie unsere Modelle, die von oben nach unten mit V-Halsausschnitt und Patentmuster gestrickt werden, das kann Ihnen vielleicht inspirieren bzw helfen. Viel Spaß beim Stricken!
31.01.2025 - 08:11
Zoe ha scritto:
When making the gauge swatch should i use 4.5mm or 3mm needles?
25.01.2025 - 17:29DROPS Design ha risposto:
Dear Zoe, the 3mm needles are only used for the rib edges. The English rib pattern is worked with the larger, 4.5mm needles, so you need to use these to calculate the gauge. Happy knitting!
25.01.2025 - 22:52
Lagoon#lagoonsweater |
|
![]() |
![]() |
Maglione ai ferri, lavorato dall’alto verso il basso, per uomo, a coste inglesi, con maniche a raglan, in DROPS Sky. Taglie: Dalla S alla XXXL.
DROPS 208-9 |
|
---------------------------------------------------------- TECNICHE IMPIEGATE: ---------------------------------------------------------- COSTE INGLESI: GIRO 1: * 1 maglia diritto, 1 maglia gettata, passare 1 maglia a rovescio *, ripetere da *-*. GIRO 2: * 1 maglia gettata, passare 1 maglia a rovescio, lavorare insieme a rovescio la maglia gettata e la maglia passata *, ripetere da *-*. GIRO 3: * lavorare insieme a diritto la maglia gettata e la maglia passata, 1 maglia gettata, passare 1 maglia a rovescio *, ripetere da *-*. Ripetere i giri 2 e 3. RAGLAN: Aumentare su un giro 2 delle coste inglesi ! ATTENZIONE! Se la tensione del lavoro non è corretta in altezza, gli aumenti per il raglan saranno troppo corti/lunghi in altezza. Gli aumenti per il raglan sono indicati sia in numero di giri che in cm. Se la tensione del lavoro non è corretta in altezza, aumentare per il raglan in base ai cm. Aumentare come segue: Lavorare finché non rimangono 4 maglie prima della maglia con il segno, aumentare 2 maglie nella maglia successiva (1 maglia rovescio + maglia gettata) come segue: Lavorare insieme a diritto la maglia gettata e la maglia, ma non farle cadere dal ferro sinistro, fare 1 maglia gettata sul ferro destro, lavorare insieme a diritto la maglia e la maglia gettata ancora 1 volta = 3 maglie (= 2 maglie aumentate). Lavorare le 7 maglie successive a coste inglesi come prima. Aumentare 2 maglie nella maglia successiva (1 maglia rovescio + maglia gettata) come segue: lavorare insieme a diritto la maglia gettata e la maglia ma non farle cadere dal ferro sinistro, fare 1 maglia gettata sul ferro destro, lavorare insieme a diritto la maglia e la maglia gettata ancora 1 volta = 3 maglie (= 2 maglie aumentate). Ripetere in corrispondenza degli altri segni (= 16 maglie aumentate in tutto sul giro). Al giro successivo, lavorare le maglie aumentate a coste inglesi – sui giri con aumenti, non ci sono maglie gettate nelle coste inglesi, quindi al giro successivo delle coste inglesi, lavorare senza maglia gettata, le maglie che andrebbero lavorate insieme alla maglia gettata. SUGGERIMENTO PER LE DIMINUZIONI -1 (a intervalli regolari): Per calcolare ogni quante maglie diminuire a intervalli regolari, dividere il numero delle maglie sui ferri (p.es 96 maglie) per il numero di diminuzioni da fare (p.es 16) = 6. In questo esempio, per diminuire lavorare insieme a diritto ogni 5a e 6a maglia. SUGGERIMENTO PER LE DIMINUZIONI -2 (per le maniche): Diminuire su un giro 2 delle coste inglesi. Diminuire come segue: Lavorare in questo modo finché non rimangono 2 maglie prima della maglia con il segno, trasferire le 3 maglie successive (+ le maglie gettate che appartengono a queste maglie) sul ferro destro come per lavorarle insieme a diritto, lavorare insieme a diritto le 2 maglie successive (+ la maglia gettata che appartiene alla maglia), accavallare le 3 maglie gettate sulle maglie lavorate insieme (= 4 maglie diminuite). ATTENZIONE! Al giro successivo, non lavorare nessuna maglia delle coste inglesi insieme alla maglia centrale sotto la manica, poi, al giro successivo delle coste inglesi, lavorare senza la maglia gettata, la maglia che andrebbe lavorata con la maglia gettata. SUGGERIMENTO PER GLI AUMENTI (a intervalli regolari): Per calcolare ogni quante maglie aumentare a intervalli regolari, dividere il numero delle maglie sui ferri (p.es 164 maglie) per il numero di aumenti da fare (p.es 70) = 2,3. Quindi, in questo esempio, per aumentare fare 1 maglia gettata dopo circa ogni 2 maglie. Al giro successivo, lavorare la maglia gettata ritorta per evitare un buco. SUGGERIMENTO PER CHIUDERE LE MAGLIE: Per evitare che il bordo di chiusura delle maglie si troppo stretto, usare ferri di ½ misura più grande per chiudere le maglie, oppure chiudere le maglie lavorando a diritto le maglie a diritto e a rovescio le maglie a rovescio e fare 1 maglia gettata dopo ogni 4 maglie (chiudere le maglie gettate come maglie normali). ---------------------------------------------------------- IL LAVORO INIZIA QUI: ---------------------------------------------------------- MAGLIONE - BREVI INDICAZIONI PER IL LAVORO: Si lavora dall’alto verso il basso, in tondo sui ferri circolari. Lavorare le maniche in tondo sui ferri circolari corti /ferri a doppia punta. COLLO: Avviare 96-102-106-110-114-118 maglie sui ferri circolari corti n° 3 con il filato Sky. Lavorare 1 giro a diritto. Proseguire a coste = 1 maglia diritto /1 maglia rovescio per 4 cm. Lavorare poi 1 giro a diritto e, allo stesso tempo, diminuire 16-18-18-22-22-26 maglie a intervalli regolari - vedere il SUGGERIMENTO PER LE DIMINUZIONI-1 (a intervalli regolari) = 80-84-88-88-92-92 maglie. Lavorare 1 giro a rovescio. Inserire un segno qui (= inizio del giro, centro sul dietro, circa). DA ADESSO IN AVANTI, MISURARE IL LAVORO DA QUESTO PUNTO ! SPRONE: Passare ai ferri circolari n° 4,5 mm. Proseguire a COSTE INGLESI - vedere le spiegazioni sopra. Dopo aver lavorato 1 giro a coste inglesi, inserire 4 segni nel lavoro senza lavorare le maglie (inserire tutti i segni in una maglia rovescio): Saltare le prime 13-13-15-15-15-15 maglie, inserire un segno nella maglia successiva (= nel passaggio tra la metà dietro e la manica destra), saltare le 13 maglie successive, inserire un segno nella maglia successiva (= nel passaggio tra la manica destra e il davanti), saltare le 25-27-29-29-31-31 maglie successive, inserire un segno nella maglia successiva (= nel passaggio tra il davanti e la manica sinistra), saltare le 13 maglie successive, inserire un segno nella maglia successiva (= nel passaggio tra la manica sinistra e la metà dietro); ci sono ora 12-14-14-14-16-16 maglie tra l’ultimo segno e l’inizio del giro. RICORDARSI DI MANTENERE LA CORRETTA TENSIONE DEL LAVORO! In questo modo c’è un segno in corrispondenza di ogni passaggio tra il davanti/dietro e le maniche. I segni seguono il lavoro. Proseguire in tondo a coste inglesi; ALLO STESSO TEMPO, al giro successivo (= 2° giro delle coste inglesi), iniziare ad aumentare per il RAGLAN - vedere le spiegazioni sopra. Aumentare in questo modo ogni 6 giri (ogni 1½ cm circa), 1-2-4-5-6-8 volte in tutto e poi ogni 8 giri (ogni 2 cm circa) 10 volte per tutte le taglie = 256-276-312-328-348-380 maglie. Terminati tutti gli aumenti, proseguire a coste inglesi finché il lavoro non misura 22-24-26-28-30-32 cm dal segno; finire dopo un giro 2 delle coste inglesi. Lavorare il giro successivo come segue: Lavorare le prime 37-39-47-49-53-59 maglie (= metà dietro circa), mettere in attesa su un ferma maglie le 55-59-63-67-67-71 maglie successive per la manica e avviare 9 nuove maglie sui ferri (= lato, sotto la manica), lavorare le 73-79-93-97-107-119 maglie successive (= davanti), mettere in attesa su un ferma maglie le 55-59-63-67-67-71 maglie successive per la manica e avviare 9 nuove maglie sui ferri (= lato, sotto la manica), lavorare le ultime 36-40-46-48-54-60 maglie (= metà dietro circa). Finire il davanti / dietro e le maniche separatamente. DA ADESSO IN AVANTI, MISURARE IL LAVORO DA QUESTO PUNTO ! DAVANTI E DIETRO: Ci sono ora 164-176-204-212-232-256 maglie. Proseguire in tondo, a coste inglesi finché il lavoro non misura 31 cm dalla divisione - assicurarsi di finire dopo un giro 2 delle coste inglesi. Passare ai ferri circolari n° 3. Lavorare il giro successivo come segue: * Lavorare insieme a diritto la maglia gettata e la maglia passata, 1 maglia a rovescio *, ripetere da *-* su tutto il giro; ALLO STESSO TEMPO, aumentare 60-66-70-72-84-82 maglie - vedere il SUGGERIMENTO PER GLI AUMENTI = 224-242-274-284-316-338 maglie. Lavorare a coste (1 maglia diritto /1 maglia rovescio) in tondo per 5 cm. Intrecciare le maglie - vedere il SUGGERIMENTO PER CHIUDERE LE MAGLIE. Il maglione misura circa 54-56-58-60-62-64 cm a partire dalla spalla. MANICHE: Riportare sui ferri circolari corti /ferri a doppia punta n° 4,5 le 55-59-63-67-67-71 maglie messe in attesa sul ferma maglie su uno dei lati del lavoro e inoltre riprendere 1 maglia in ognuna delle 9 nuove maglie avviate ai lati sotto la manica = 64-68-72-76-76-80 maglie. Proseguire in tondo a coste inglesi. Quando la manica misura 4 cm – assicurarsi che il giro successivo sia un giro 2 delle coste inglesi, inserire un segno nella maglia al centro, sotto la manica (= una maglia diritto). Al giro successivo, diminuire 4 maglie sotto la manica - vedere il SUGGERIMENTO PER LE DIMINUZIONI-2. Diminuire in questo modo ogni 10-10-5-5-5-4 cm 4-4-5-6-6-6 volte in tutto = 48-52-52-52-52-56 maglie. Quando la manica misura 44-43-41-40-38-38 cm – assicurarsi che il giro successivo sia un giro 3 delle coste inglesi, passare ai ferri a doppia punta n° 3. Per le taglie S - M – L: lavorare il giro successivo come segue: * lavorare insieme a diritto la maglia gettata e la maglia passata, 1 maglia diritto, lavorare insieme a diritto la maglia gettata e la maglia passata, 1 maglia diritto, lavorare la maglia gettata a diritto, lavorare la maglia passata a diritto, 1 maglia diritto *, ripetere da *-*; sono state aumentate 8 maglie sul giro = 56-60-60 maglie. Per le taglie XL – XXL: lavorare il giro successivo come segue: lavorare la maglia gettata a diritto, lavorare la maglia passata a diritto, *lavorare la maglia gettata a diritto, lavorare la maglia passata a diritto, lavorare insieme a diritto la maglia gettata e la maglia passata, 1 maglia diritto *, ripetere da *-*; sono state aumentate 14 maglie sul giro = 66-66 maglie. Per la taglia XXXL: lavorare il giro successivo come segue: * lavorare insieme a diritto la maglia gettata e la maglia passata, 1 maglia diritto, lavorare la maglia gettata a diritto, lavorare la maglia passata a diritto, 1 maglia diritto *, ripetere da *-*; sono state aumentate 14 maglie sul giro = 70 maglie. Lavorare ora a coste (= 1 maglia diritto /1 maglia rovescio) per 5 cm. Intrecciare - vedere il SUGGERIMENTO PER CHIUDERE LE MAGLIE. La manica misura 49-48-46-45-43-43 cm dalla divisione. Lavorare l’altra manica in modo uguale. |
|
![]() |
|
Avete terminato questo modello?Allora taggate le vostre foto con #dropspattern #lagoonsweater o inviatele alla #dropsfan gallery. Avete bisogno di aiuto con questo modello?Troverete 18 video tutorial, una sezione per i commenti/domande e molto altro guardando il modello su www.garnstudio.com © 1982-2025 DROPS Design A/S. Ci riserviamo tutti i diritti. Questo documento, compreso tutte le sue sotto-sezioni, è protetto dalle leggi sul copyright. Potete leggere quello che potete fare con i nostri modelli alla fine di ogni modello sul nostro sito. |
Lasciare un commento sul modello DROPS 208-9
Noi saremmo felici di ricevere i tuoi commenti e opinioni su questo modello!
Se vuoi fare una domanda, fai per favore attenzione a selezionare la categoria corretta nella casella qui sotto per velocizzare il processo di risposta. I campi richiesti sono indicati da *.