Rose M ha scritto:
I don’t understand the instructions for the buttonholes. It say work on the right band, when the garment is worn, but it also says work on the right side u tile there are three stitches left. Won’t that but you over to the edge of the left side.
27.04.2025 - 22:19DROPS Design ha risposto:
Dear Rose M, the jacket is worked top down, the right side rows will then start with left front piece and end with right front piece, so that the buttonholes will be worked at the end of a row from right side to be on the right band. Happy knitting!
28.04.2025 - 08:49
Brigitta Sommer ha scritto:
Wieso steht am Schluss vom Rumpf nach den 5M A1 , danach bis 7 M vor Ende A3 stricken dabei muss man doch das Bord mit 2r / 2l stricken? Aber auch das stimmt nicht. Ich stricke 5M A1 danach Rippenmuster 2r/ 2l . Nach der Blende fange ich mit rechts an aber höre vor der Blende mit links auf. Was mache ich falsch?
24.10.2023 - 17:00DROPS Design ha risposto:
Liebe Frau Sommer, am Schluss vom Rumpf wird es nicht Rippenmuster 2 re/2 li gestrickt aber 2 re/ 3 Perlmuster, so: 5 M Perlmuster (A.1), *2. rechts, 3 Perlmuster (A.3)*, von *-* wiederholen bis 7 M übrig sind, 2 M rechts (so ist das Rippenmuster symmetrisch), 5 M Perlmuster (A.1). Viel Spaß beim stricken!
25.10.2023 - 07:29
Jessica Larsson ha scritto:
Hej Framkanten på koftan ser ut att vara i Moss-stickning, men mönsterbeskrivning A.1 är resår. Iaf när jag stickar den. Ska det vara moss el resår? Med vänlig hälsning, Jessica
05.07.2022 - 20:00DROPS Design ha risposto:
Hej Jessica, Hvis du strikker ifølge diagram A.1, så bliver det til moss-stickning, se videoen nederst i opskriften "Hur man stickar mosstickning fram och tillbaka" :)
06.07.2022 - 08:00
Maryse ha scritto:
Svp, A. 2A, taille XL, il faut augmenter 48 m au rang 8 à la flèche 1, selon augmentations-1 c'est à dire avec des jetés. Au rang suivant on doit tricoter les jetés torses, mais, sur ce même rang commence le point fantaisie. Je ne sais pas comment combiner tricoter un jeté torse alors qu'il sert aussi à "glisser 1 maille à l'endroit" par exemple. Comme j'ai des jetés toutes les 2 et 3 m, ça tombe aussi sur les points fantaisie. Merci pour une réponse svp
26.02.2022 - 02:11DROPS Design ha risposto:
Bonjour Maryse, vous pouvez alors simplement glisser ce jeté comme pour le tricoter torse à l'endroit, tricotez la maille suivante à l'endroit et passer le jeté par-dessus la maille glissée; vous pouvez aussi décaler le jeté avant/après si vous préférez ou bien plutôt augmenter au dernier rang du point de riz si c'est plus simple pour vous. Bon tricot!
28.02.2022 - 09:06
Belinda ha scritto:
De maten kloppen niet van dit patroon. Ik heb normaal maat M, maar deze was veel te groot. Toen alles uitgetrokken en maat S gemaakt. Ook deze was te groot.
28.11.2021 - 20:48
Sabine ha scritto:
Hallo, ich habe eine technische Frage zu dieser schönen Jacke. Laut Anleitung soll in den Reihen mit den Pfeilen gleichmäßig verteilt zugenommen werden. In der nächsten Hinreihe soll dann das Lochmuster gestrickt werden. Ich verstehe nicht, wie man die Umschläge aus der Vorreihe verschränkt abstricken soll und gleichzeitig das Lochmuster stricken soll. Die Umschläge sind doch keine Maschen, die ich zusammen stricken kann. Ich hoffe, Sie können mir weiterhelfen.
30.10.2021 - 17:04DROPS Design ha risposto:
Liebe Sabine, wenn Sie bei den Rückreihen Umschläge zum Zunehmen stricken, sollen Sie bein den Hinreihen rechts verschränkt gestrickt werden, um Löcher zu vermeiden, gleichzeitig stricken Sie das Lochmuster wie im Diagram gezeigt (nun werden die vorrigen Umschläge verschränkt gestrickt). Viel Spaß beim stricken!
02.11.2021 - 13:53
Diane ha scritto:
Modele206-15 A2A fleche1 ligne 13 sur 6m. Je fais 4end, jeté,gl et il me manque 1m pour finir le rang merci
12.03.2021 - 14:09DROPS Design ha risposto:
Bonjour Diane, je ne suis pas sûre de comprendre, la flèche 1 du Diag. A.2A se trouve au 6ème rang (= S, M, L) ou au 8ème rang (= XL, XXL, XXXL), sur ce rang vous devez augmenter 40-40-40-48-48-48 m à intervalles réguliers (cette leçon explique comment procéder - votre nouveau nombre de mailles (= 151-161-161-179-191-191 mailles.) vous permettre de tricoter comme avant, avec juste plus de motifs de A.2B entre A.2A et A.2.C. Bon tricot!
12.03.2021 - 15:44
Julie ha scritto:
Concernant les augmentations de l'empiècement, est-ce qu'elle doivent être réparties sur toutes les mailles ou seulement sur les 10x10 mailles de A2B (pour le medium) Merci
10.03.2021 - 00:03DROPS Design ha risposto:
Bonjour Julie, quand vous augmentez dans A.2 vous devez augmenter comme indiqué sous AUGMENTATIONS-1 sur toutes les mailles du rang sauf celles de bordure des devants, autrement dit A.2A, B et C. Cette leçon pourra vous aider à placer ces augmentations à intervalles réguliers si besoin. Bon tricot!
10.03.2021 - 07:53
Arlene Joffe ha scritto:
On Drops/206/15 how do I cater for the increases into the chart patterns. The charts show a pattern of 6 sts (A.2A); then 9 repeats of a 10 st (A2B); then a 5 st chart (A.2C). But then you increase by 40 sts. The pattern no longer fits the now 151 sts, and there are further increases later. Please advise me how to proceed, as the lace triangles have to join onto each other, but if I include the increases, there are no longer 6 or 10 sts per chart, each section increases by 1 or 2 or 6 sts
28.11.2020 - 13:56DROPS Design ha risposto:
Dear Mrs Joffe, after you have increased 40 sts and get the 151 sts work the diagrams as before but over more sts: A.1 (= 5 front band sts), A.2A (= 6 sts), repeat A.2B until 10 sts remain (= 13 repeats of A.2B), A.2C (= 5 sts), A.1 (= 5 sts) = 5+6+ 13x10 + 6+9=151 sts. Happy knitting!
30.11.2020 - 08:24
Margarita ha scritto:
Leicht verständliche und schnell umzusetzende Anleitung. Vielen lieben Dank für die kostenfreie Verfügung. My best regards to all the fans of wool
27.09.2020 - 17:18
Frambuesa#frambuesajacket |
|||||||||||||||||||
![]() |
![]() |
||||||||||||||||||
Cardigan lungo ai ferri lavorato dall’alto verso il basso con un motivo traforato e grana di riso sullo sprone, con una forma ad A e con tasche, in DROPS Nepal. Taglie: Dalla S alla XXXL.
DROPS 206-15 |
|||||||||||||||||||
------------------------------------------------------- TECNICHE IMPIEGATE: ------------------------------------------------------- COSTA A LEGACCIO/PUNTO LEGACCIO (avanti e indietro sui ferri): Lavorare tutti i ferri a diritto. 1 costa a legaccio in altezza = lavorare 2 ferri a diritto. MOTIVO: Vedere i diagrammi da A.1 a A.3. Seguire il diagramma corrispondente alla propria taglia (per il diagramma A.2). I diagrammi mostrano tutti i ferri del motivo, visti sul diritto del lavoro. SUGGERIMENTO PER GLI AUMENTI-1 (a intervalli regolari): Per calcolare ogni quante maglie aumentare a intervalli regolari, sottrarre dal numero complessivo delle maglie sul ferro (p.es: 84 maglie) il numero delle maglie dei bordi davanti (p.es 10 maglie) e dividere il risultato per il numero di aumenti da fare (p.es 27) = 2,7. Quindi, in questo esempio, per aumentare fare 1 maglia gettata alternativamente dopo ogni 2 e 3 maglie. Non aumentare sulle maglie dei bordi davanti. Al ferro successivo, lavorare le maglie gettate ritorte per evitare che si formino dei buchi SUGGERIMENTO PER GLI AUMENTI-2 (per gli aumenti ai lati del davanti / dietro e le maniche): Lavorare finché non rimangono 2 maglie prima del segno, 1 maglia gettata, 4 maglie diritto (il segno si trova al centro di queste 4 maglie), 1 maglia gettata. Al ferro/giro successivo, lavorare le maglie gettate ritorte per evitare buchi. Lavorare poi le nuove maglie a maglia rasata. RAGLAN: Terminato lo sprone, lavorare un piccolo raglan prima di dividere il lavoro per il davanti / dietro e le maniche. Aumentare sempre sul diritto del lavoro! Aumentare 1 maglia da ciascun lato dei 4 segni in corrispondenza di ogni passaggio tra il davanti / dietro e le maniche, come indicato di seguito (= 8 maglie aumentate sul ferro): Lavorare finché non rimane 1 maglia prima del primo segno, fare 1 maglia gettata, 2 maglie diritto (il segno si trova al centro di queste 2 maglie), 1 maglia gettata (= 1 maglia aumentata da ciascun lato del segno). Al ferro successivo (sul rovescio del lavoro), lavorare le maglie gettate a rovescio ritorto per evitare buchi. Lavorare poi le nuove maglie a maglia rasata. SUGGERIMENTO PER LE DIMINUZIONI (al centro sotto la manica): Iniziare 3 maglie prima del segno, lavorare 2 maglie insieme a diritto, 2 maglie diritto (il segno si trova tra queste 2 maglie), passare 1 maglia a diritto senza lavorarla, 1 maglia diritto, accavallare la maglia passata sulla maglia lavorata (2 maglie diminuite). ASOLE: Aprire le asole sul bordo davanti destro (quando il capo è indossato): Aprire le asole sul diritto del lavoro quando rimangono 3 maglie sul ferro, come segue: fare 1 maglia gettata, lavorare le 2 maglie successive insieme a diritto e lavorare l’ultima maglia a diritto. Sul ferro successivo, lavorare la maglia gettata a diritto per formare un buco. Aprire la prima asola quando le coste sul collo misurano circa 2 cm. Aprire le altre 5-5-5-6-6-6 asole a distanza di circa 10-10-10-9-9-9 cm l’una dall’altra. SUGGERIMENTO PER CHIUDERE LE MAGLIE: Per evitare un bordo di chiusura delle maglie troppo stretto, chiudere le maglie usando ferri di misura più grande, oppure fare 1 maglia gettata dopo circa ogni 8 maglie (chiudere le maglie gettate come fossero maglie normali). ------------------------------------------------------- IL LAVORO INIZIA QUI: ------------------------------------------------------- CARDIGAN – BREVI INDICAZIONI PER IL LAVORO: Lavorare il collo e lo sprone avanti e indietro con i ferri circolari a partire dal centro davanti; dividere poi lo sprone per il davanti / dietro e le maniche. Proseguire il davanti / dietro avanti e indietro con i ferri circolari. Lavorare le maniche in tondo con i ferri a doppia punta/ ferri circolari corti, dall’alto verso il basso. Infine, lavorare le tasche separatamente e cucirle sui davanti. COLLO: Avviare 84-88-92-92-96-100 maglie (comprese 5 maglie per i bordi davanti da ciascun lato) con i ferri circolari n° 4,5 ed il filato Nepal. Lavorare 1 ferro a rovescio (= sul rovescio del lavoro). Lavorare il ferro successivo come segue, sul diritto del lavoro: Lavorare il diagramma A.1 (= 5 maglie per il bordo davanti), * 2 maglie diritto, 2 maglie rovescio *, ripetere da *-* finché non rimangono 7 maglie, 2 maglie diritto e finire con il diagramma A.1 (= 5 maglie per il bordo davanti). Proseguire a coste in questo modo per 3-3-3-4-4-4 cm; ricordarsi di aprire le ASOLE sul bordo davanti destro – vedere la spiegazione sopra. Terminate le coste, lavorare 1 ferro a diritto sul diritto del lavoro e durante questo ferro aumentare 27-33-29-39-47-43 maglie a intervalli regolari - vedere il SUGGERIMENTO PER GLI AUMENTI-1 = 111-121-121-131-143-143 maglie. Inserire 1 segno dopo le 5 maglie del bordo davanti all’inizio del ferro; misurare lo sprone da questo segno ! Lavorare 1 ferro a rovescio sul rovescio del lavoro (lavorare le maglie gettate a rovescio ritorto e le maglie del bordo davanti seguendo il diagramma A.1). Lavorare ora lo sprone come indicato di seguito. SPRONE: Passare ai ferri circolari n° 5,5 e lavorare il ferro successivo come segue, sul diritto del lavoro. Lavorare il diagramma A.1 sulle 5 maglie del bordo davanti, diagramma A.2A (= 6-6-6-7-7-7 maglie), ripetere il diagramma A.2B finché non rimangono 10-10-10-11-11-11 maglie (= 9-10-10-9-10-10 ripetizioni di 10-10-10-12-12-12 maglie), diagramma A.2C (= 5-5-5-6-6-6 maglie) e finire con il diagramma A.1 sulle 5 maglie del bordo davanti. Proseguire in questo modo. RICORDARSI DI MANTENERE LA CORRETTA TENSIONE DEL LAVORO! ALLO STESSO TEMPO, ad ogni ferro indicato dalla freccia nel diagramma A.2A, aumentare a intervalli regolari come indicato di seguito – ricordarsi il SUGGERIMENTO PER GLI AUMENTI-1 (aumentare sempre su un ferro sul rovescio del lavoro). Freccia -1: Aumentare 40-40-40-48-48-48 maglie a intervalli regolari = 151-161-161-179-191-191 maglie. Freccia -2: Aumentare 40-40-40-48-48-48 maglie a intervalli regolari = 191-201-201-227-239-239 maglie. Freccia -3: Aumentare 30-30-30-36-36-36 maglie a intervalli regolari = 221-231-231-263-275-275 maglie. Freccia -4: Aumentare 4-6-6-10-2-14 maglie a intervalli regolari = 225-237-237-273-277-289 maglie. Dopo aver lavorato il diagramma A.2 1 volta in verticale, il lavoro misura circa 16-16-16-20-20-20 cm dal segno sul collo. Se il lavoro è più corto, proseguire a maglia rasata e con il diagramma A.1 sulle maglie del bordo davanti fino a raggiungere la lunghezza giusta. Aumentare poi per un piccolo raglan come indicato di seguito. RAGLAN: Inserire 4 segni nel lavoro per gli aumenti per il raglan. Inserire i segni senza lavorare le maglie; inserire il primo segno dopo le prime 39-40-40-46-48-51 maglie (= davanti), il 2° segno dopo le 40-44-44-50-48-48 maglie successive (= manica), il 3° segno dopo le 67-69-69-81-85-91 maglie successive (= dietro) e il 4° segno dopo le 40-44-44-50-48-48 maglie successive (= manica). Ci sono 39-40-40-46-48-51 maglie dopo l’ultimo segno, per il davanti. Lavorare a maglia rasata. ALLO STESSO TEMPO, al ferro successivo sul diritto del lavoro, aumentare per il RAGLAN da ciascun lato dei 4 segni – vedere la spiegazione sopra (= 8 maglie aumentate). Aumentare in questo modo ogni 2 ferri (quindi ad ogni ferro sul diritto del lavoro) in tutto 2-4-6-4-6-8 volte = 241-269-285-305-325-353 maglie. Continuare senza altri aumenti finché il lavoro non misura 19-21-23-25-27-29 cm dal segno sul collo. Dividere ora il lavoro per il davanti /dietro e le maniche come segue: Lavorare 41-44-46-50-54-59 maglie come prima (= davanti), mettere in attesa su un ferma maglie le 44-52-56-58-60-64 maglie successive per la manica e avviare 6-6-8-8-10-10 nuove maglie (= lato, sotto la manica), lavorare le 71-77-81-89-97-107 maglie successive come prima (= dietro), mettere in attesa su un ferma maglie le 44-52-56-58-60-64 maglie successive per la manica e avviare 6-6-8-8-10-10 nuove maglie (= lato, sotto la manica) e lavorare le rimanenti 41-44-46-50-54-59 maglie come prima (= davanti). Finire ora il davanti / dietro e le maniche separatamente. DA ADESSO IN AVANTI, MISURARE IL LAVORO DA QUESTO PUNTO! DAVANTI E DIETRO: = 165-177-189-205-225-245 maglie. Inserire 1 segno dopo le prime 44-47-50-54-59-64 maglie e un segno prima delle ultime 44-47-50-54-59-64 maglie (= lati del davanti/dietro). Tra i due segni ci sono 77-83-89-97-107-117 maglie per il dietro. I segni seguono il lavoro; serviranno per gli aumenti ai lati. Lavorare a maglia rasata avanti e indietro; lavorare le 5 maglie del bordo davanti da ciascun lato seguendo il diagramma A.1 – ricordarsi di aprire le asole sul bordo davanti destro. Quando il lavoro misura 5 cm dalla divisione in tutte le taglie, aumentare 1 maglia da ciascun lato di entrambi i segni - vedere il SUGGERIMENTO PER GLI AUMENTI-2 (= 4 maglie aumentate). Aumentare in questo modo ogni 5 cm in tutto 8 volte da ciascun lato = 197-209-221-237-257-277 maglie. Continuare finché il lavoro non misura 45 cm dalla divisione in tutte le taglie (rimangono ancora circa 3 cm alla fine del lavoro; è possibile provare il cardigan e lavorare fino alla lunghezza necessaria). Lavorare 1 ferro a rovescio sul rovescio del lavoro (lavorare le maglie dei bordi davanti seguendo il diagramma A.1) e ALLO STESSO TEMPO, aumentare 40-43-41-45-50-55 maglie a intervalli regolari su questo ferro = 237-252-262-282-307-332 maglie. In questo modo si evita che il bordo stringa troppo il lavoro. Passare ai ferri circolari n° 4,5 e lavorare il ferro successivo come segue, sul diritto del lavoro: 5 maglie per il bordo davanti seguendo il diagramma A.1, ripetere il diagramma A.3 finché non rimangono 7 maglie, 2 maglie diritto e finire con 5 maglie per il bordo davanti seguendo il diagramma A.1. Proseguire in questo modo finché il bordo non misura 3 cm. Intrecciare lavorando le maglie a diritto sul diritto del lavoro – vedere il SUGGERIMENTO PER CHIUDERE LE MAGLIE ! Il cardigan misura in tutto circa 70-72-74-76-78-80 cm misurati a partire dalla spalla. MANICHE: Riportare sui ferri circolari corti o sui ferri a doppia punta n° 5,5 le 44-52-56-58-60-64 maglie messe in attesa sul ferma maglie su uno dei lati del lavoro e riprendere 1 maglia in ognuna delle 6-6-8-8-10-10 nuove maglie avviate sotto la manica = 50-58-64-66-70-74 maglie. Inserire un segno al centro delle 6-6-8-8-10-10 maglie sotto la manica (il segno segue il lavoro; servirà per le diminuzioni al centro, sotto la manica). Iniziare il giro dal segno e lavorare a maglia rasata in tondo. Quando la manica misura 3-2-2-2-3-3 cm dalla divisione, diminuire 2 maglie al centro, sotto la manica – vedere il SUGGERIMENTO PER LE DIMINUZIONI. Diminuire in questo modo ogni 3-2-1½-1½-1-1 cm in tutto 4-7-9-9-10-11 volte = 42-44-46-48-50-52 maglie. Quando la manica misura 16-16-16-15-15-15 cm dalla divisione, aumentare 2 maglie al centro, sotto la manica – vedere il SUGGERIMENTO PER GLI AUMENTI-2. Aumentare in questo modo ogni 6-7-5-6-3-3½ cm in tutto 4-3-4-3-5-4 volte = 50-50-54-54-60-60 maglie. Continuare finché la manica non misura 39-37-36-34-32-31 cm dalla divisione (rimangono ancora circa 3 cm alla fine del lavoro; è possibile provare il cardigan e lavorare fino alla lunghezza necessaria). ATTENZIONE: misure più corte nelle taglie più grandi perché lo scollo è più ampio e lo sprone è più lungo. Lavorare 1 giro a diritto e durante questo giro aumentare 0-0-1-1-0-0 maglie = 50-50-55-55-60-60 maglie. Passare ai ferri a doppia punta o ai ferri circolari corti n° 4,5 e lavorare il diagramma A.3 per 3 cm. Intrecciare lavorando le maglie a diritto – ricordarsi il SUGGERIMENTO PER CHIUDERE LE MAGLIE! La manica misura circa 42-40-39-37-35-34 cm dalla divisione. Lavorare l’altra manica in modo uguale. CONFEZIONE: Attaccare i bottoni sul bordo davanti sinistro. TASCA: Avviare 33-33-33-39-39-39 maglie con i ferri circolari n° 5,5 ed il filato Nepal. Lavorare 1 ferro a rovescio (= sul rovescio del lavoro). Lavorare il ferro successivo come segue, sul diritto del lavoro: 1 maglia vivagno a PUNTO LEGACCIO – vedere la spiegazione sopra, diagramma A.2A (= 6-6-6-7-7-7 m), ripetere il diagramma A.2B sulle 20-20-20-24-24-24 maglie successive (= 2 ripetizioni di 10-10-10-12-12-12 m), diagramma A.2C (= 5-5-5-6-6-6 m) e finire con 1 maglia vivagno a punto legaccio. Proseguire in questo modo fino ad aver completato la seconda sezione a grana di riso 1 volta in verticale. Proseguire a maglia rasata e con 1 maglia vivagno a punto legaccio da ciascun lato finché la tasca non misura 16-17-18-19-20-21 cm. Intrecciare lavorando le maglie a diritto sul diritto del lavoro. Lavorare l’altra tasca in modo uguale. Mettere 1 tasca su ognuno dei due davanti, a circa 8 - 13 cm dal centro davanti e con il bordo in basso nel passaggio tra la maglia rasata e il bordo in basso del cardigan – vedere la fotografia (è possibile provare Il cardigan e posizionare le tasche dove più si preferisce). Cucire le tasche ai davanti all’interno di 1 maglia vivagno delle tasche. |
|||||||||||||||||||
Spiegazioni del diagramma |
|||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||
![]() |
|||||||||||||||||||
![]() |
|||||||||||||||||||
![]() |
|||||||||||||||||||
![]() |
|||||||||||||||||||
Avete terminato questo modello?Allora taggate le vostre foto con #dropspattern #frambuesajacket o inviatele alla #dropsfan gallery. Avete bisogno di aiuto con questo modello?Troverete 27 video tutorial, una sezione per i commenti/domande e molto altro guardando il modello su www.garnstudio.com © 1982-2025 DROPS Design A/S. Ci riserviamo tutti i diritti. Questo documento, compreso tutte le sue sotto-sezioni, è protetto dalle leggi sul copyright. Potete leggere quello che potete fare con i nostri modelli alla fine di ogni modello sul nostro sito. |
Lasciare un commento sul modello DROPS 206-15
Noi saremmo felici di ricevere i tuoi commenti e opinioni su questo modello!
Se vuoi fare una domanda, fai per favore attenzione a selezionare la categoria corretta nella casella qui sotto per velocizzare il processo di risposta. I campi richiesti sono indicati da *.