Monika Exner ha scritto:
Hallo, ich habe Einteiler Baby Talk gestrickt, habe jetzt allerdings Probleme beim zusammennähen zwischen den Beinen. Dabei sollen die 5 Maschen zwischen den Beinen zusammen genäht werden. Wenn ich das mache, gibt es doch eine Wulst. Den Bereich verstehe ich nicht richtig und das mit den Blendenmaschen annähen auch nicht so recht. Können die mir dazu ein Video oder eine Bebilderung zukommen lassen? Freu mich auf Antwort. Liebe Grüße Monika Exner
07.03.2020 - 21:50DROPS Design ha risposto:
Liebe Monika, Sie nähen zwischen den Beinen die 5 Maschen, die Sie an beiden Beinen abgekettet haben, zusammen. Um eine Wulst zu vermeiden, arbeiten Sie die Naht Kante an Kante am äußeren Maschenglied - schauen Sie auch gerne bei den Videotutorials, die unter dem Diagramm der Anleitung verlinkt sind ("Hier finden Sie 31 passende Videos"). - Nachdem Sie die Beine auf dieselbe Nadel genommen haben, haben Sie 6 Reihen hin- und zurückgestrickt. Dieser Bereich wird nun zusammengenäht, d.h. bis zum Anschlagen der Blenden-Maschen. Den unteren Rand der Blenden-Maschen nähen Sie dann an, damit die Blenden unten befestigt sind.
11.08.2020 - 09:47
Anita Lagoni ha scritto:
Hejsa....Jeg forstår simpelthen ikke hvordan dragten sys sammen ved skridtet??
06.03.2020 - 21:37DROPS Design ha risposto:
Hej Anita, sy de 5 masker som blev lukket af foran på højre ben sammen med de 5 masker som blev lukket af foran på venstre ben. Og på samme måde syr du de 5 bagerste masker sammen. God fornøjelse!
10.03.2020 - 09:22
Ing-Marie ha scritto:
Jag förstår inte hur man skall göra när man skall sätta ihop benen och sticka 6v med början mitt fram. I videon som visas har ju benen stickats runt på strumpstickor!! Men i detta mönster är det ju 2 "raka" benstycken som skall sättas ihop, för att senare sys ihop. Nu har jag stickat, med öppet mitt fram och stickat ihop benstyckena "baktill". Rätt ?
17.02.2020 - 00:04DROPS Design ha risposto:
Hej Ing-Marie. Ja du har gjort rätt. Under nästa stycke kommer du sedan att öka maskor mitt fram (dvs i varje sida av arbetet) för att få den överlappningen fram som du ser på bilden. Lycka till!
17.02.2020 - 09:17
Lucie ha scritto:
Hallo, ich möchte die Teile zusammennähen. In der Anleitung steht für die Ärmel: ... im Maschenstich von der Vorderseite ...schließen. Wie geht der Maschenstich und heißt das, die Seite, auf der ich zusammennähe, ist nach Fertigstellung sichtbar, also nicht „links“? Sieht die Naht dann wie Perlmuster aus? Auch die Nähte der anderen Teile sind mir nicht ganz klar. Ein Video zum Maschenstich (auch für Perlmuster) habe ich nicht gefunden. Vielen Dank!
08.01.2020 - 18:13DROPS Design ha risposto:
Liebe Lucie, die Naht unter den Ärmeln können Sie mit diesen beiden Techniken; für die rechten Maschen und für die linken Maschen. Viel Spaß beim zusammennähen!
09.01.2020 - 09:24
Isabelle ha scritto:
Comment realiser le modele avec une ouverture dans l entre jambe beaucoup plus pratique pour changer un bebe.merci
01.12.2019 - 10:37
Guðrun Erla ha scritto:
Þegar ég hef prjónað galla þá eru engar afgangans lykkjur . fyrir háls á baki. Þær virðast vera jafnmargar.
18.11.2019 - 08:48
Lucie ha scritto:
Hallo, wie fahre ich beim Einteiler fort, wenn ich je 3 Maschen am Ende der Reihen angeschlagen habe. 1. Nehme ich gleich am Anfang der nächsten Reihe nach der Randmasche eine Masche zu? 2. In der Beschreibung steht dann - "In dieser Weise in jeder 4. Reihe noch weitere 3-2-0-3 (2-13) x zunehmen"-. Bedeutet dies, dass ich bei Größe 3 in jeder 4. Reihe keine Masche zunehme, also gleich mit der Zunahme in jeder 6. Reihe fortfahre? Vielen Dank für die Hilfe!
14.11.2019 - 15:16DROPS Design ha risposto:
Liebe Lucie, die 3 neuen Maschen werden wie in diesem Video am Ende der 2 nächsten Reihe angeschlagen, dh nach der Randmasche. Die nächsten Zunahmen werden wie unter ZUNAHMETIPP (gilt für den Einteiler) gearbeitet, dh bei der 3. Größe nehmen Sie in jeder 6. Reihe (= keine Zunahme in jeder 4. Reihe). Viel Spaß beim stricken!
14.11.2019 - 15:48
Malene ha scritto:
Hej. Denne opskrift er strikket med Drops Baby Merino, som er 4 ply. Kan jeg i stedet strikke denne opskrift med "Drops Merino Extra Fine" garn som er 8 ply? Hvordan vil det påvirke arbejdet? Tak. Mvh. Malene.
03.11.2019 - 13:43DROPS Design ha risposto:
Hej Malene, dragten vil blive for kompakt eller for stor. Hvis du hellere vil strikke i DROPS Merino Extra fine, så skal du vælge en opskrift med ca 20-21 masker på 10 cm. overalls
04.11.2019 - 13:30
Inger ha scritto:
Förstår inte riktigt hur knytbanden ska fungera. Dels är de väldigt korta med 20-25 maskor och det på vänster framstycke hamnar under det högra. Det når inte fram för att kunna knytas, vänster framstycke viks framåt.
15.10.2019 - 21:38DROPS Design ha risposto:
Hej Inge, du virkar knytbanden 20-25 cm (du får gärna virka dom längre). Har du läst: Sedan virkas det 1 knytband motsvarande det i spetsen på höger och vänster framstycke, på utsidan av vänster framstycke, under ärmen (dvs i sidan) och på insidan av höger framstycke – se till att banden kommer i samma höjd som spetsarna på framstyckena. Lycka till :)
16.10.2019 - 16:15
Grace Pedersen ha scritto:
Hei Skal til å felle til halsen å forstår ikke forklaringen her. Skal jeg felle de to på hver side av merketråden og så dele arbeidet å gjøre det ferdig hver for seg deretter ? Å så legge opp til armene når lengden er det den er oppgitt?
15.10.2019 - 19:30DROPS Design ha risposto:
Hej, du feller til hals innenfor 1 kantmaske i hver side av arbejdet, det gør du på hver 2. pind til du når målet for at legger opp nye masker til ærmet. Da sætter du alle de andre masker på en tråd og strikker frem og tilbage over først det ene forstykke, så det andet og sidst ryggen. God fornøjelse!
16.10.2019 - 16:19
Baby Talk#babytalkonesie |
||||
![]() |
![]() |
|||
Tutina e cappello per bambini a grana di riso, maglia legaccio e bordo all’uncinetto. Il completo è lavorato ai ferri in DROPS BabyMerino. Taglie della tutina: 1 mese - 2 anni. Taglie del cappello: prematuri – 4 anni.
DROPS Baby 33-30 |
||||
---------------------------------------------------------- SPIEGAZIONI DEL MODELLO: ---------------------------------------------------------- COSTA/MAGLIA LEGACCIO (in tondo – applicato al cappello): 1 costa in verticale = 2 giri. Lavorare 1 giro diritto e 1 giro rovescio. 1 maglia di vivagno a maglia legaccio = lavorare la maglia a diritto dal diritto del lavoro e a diritto dal rovescio del lavoro. GRANA DI RISO: Ferro 1: * 1 maglia diritto, 1 maglia rovescio *, ripetere *-*. Ferro 2: diritto su rovescio e rovescio su diritto. Ripetere il 2° ferro verso l’alto. SUGGERIMENTO PER GLI AUMENTI (applicato alla tutina): Aumentare 1 maglia all’interno della maglia di vivagno. Lavorare tutti gli aumenti dal diritto del lavoro. Aumentare facendo 1 gettato. Sul ferro successivo lavorare il gettato a diritto ritorto per evitare buchi. SUGGERIMENTO PER LE DIMINUZIONI (applicato alla tutina): Diminuire 1 maglia all’interno della maglia di vivagno. Lavorare tutti le diminuzioni dal diritto del lavoro. Diminuire come segue dopo la maglia di vivagno: passare 1 maglia a diritto senza lavorarla, 1 maglia diritto, accavallare la maglia passata sopra quella appena lavorata. Diminuire come segue prima della maglia di vivagno: 2 maglie insieme a diritto. ---------------------------------------------------------- INIZIO DELLA TUTINA: ---------------------------------------------------------- TUTINA – BREVE RIASSUNTO DEL LAVORO: Lavorare dal basso verso l’alto. Per prima cosa lavorare le gambe, poi unirle e lavorare avanti e indietro fino alle maniche. Poi avviare nuove maglie per le maniche a ogni lato e finire il davanti e dietro in modo separato. Cucire sulle spalle e i margini delle maniche e lavorare un bordo all’uncinetto attorno all’apertura della tutina. Lavorare tutta la tutina a grana di riso. GAMBA DESTRA: Lavorata avanti e indietro sui ferri circolari per avere spazio per tutte le maglie. Avviare 46-50-54-58 (66-70) maglie (compresa 1 maglia di vivagno a ogni lato) con i ferri circolari n° 3 mm con il lavanda chiaro. Lavorare a GRANA DI RISO su tutte le maglie - leggere la spiegazione sopra. FARE ATTENZIONE ALLA TENSIONE DEL LAVORO! Quando il lavoro misura 6 cm, aumentare 1 maglia a ogni lato all’interno della maglia di vivagno (= 2 aumenti). Aumentare in questo modo ogni 3-4-5-5 (8-8) ferri, 11-11-12-14 (13-16) volte in totale = 68-72-78-86 (92-102) maglie. Quando il lavoro misura 15-18-21-24 (29-34) cm intrecciare 5 maglie all’inizio dei 2 ferri successivi per il tassello (quindi intrecciare le maglie a ogni lato del lavoro) = 58-62-68-76 (82-92) maglie. Mettere il lavoro da parte e lavorare l’altra gamba nello stesso modo. TUTINA: Trasferire le gambe sullo stesso ferro circolare n° 3 mm, con i bordi di chiusura uno verso l’altro = 116-124-136-152 (164-184) maglie. Inserire 1 segnapunti nel lavoro. ORA MISURARE IL LAVORO DA QUI! Lavorare 6 ferri a grana di riso, iniziando dal centro davanti. Poi lavorare come segue: Avviare 3 maglie alla fine dei 2 ferri successivi (per i bordi davanti) = 122-130-142-158 (170-190) maglie. Inserire 1 segnapunti all’interno di 32-34-37-41 (44-49) maglie da ogni lato. Spostare i segnapunti verso l’alto durante il lavoro, indicano il davanti e il dietro. Ora aumentare le maglie al centro davanti (cioè a ogni lato del lavoro) in modo che i davanti si sovrappongano. Aumentare 1 maglia all’interno della maglia di vivagno a ogni lato del lavoro (= 2 aumenti) – leggere il SUGGERIMENTO PER GLI AUMENTI! Aumentare ogni 4 ferri altre 3-2-0-3 (2-13) volte, poi ogni 6 ferri 8-11-16-17 (21-15) volte (= 12-14-17-21 (24-29) aumenti in totale a ogni lato del lavoro) = 44-48-54-62 (68-78) maglie su ogni davanti = 146-158-176-200-218-248 maglie in totale. LEGGERE TUTTA LA SEZIONE SEGUENTE PRIMA DI CONTINUARE! DIMINUIRE AL CENTRO DAVANTI PER IL COLLO ALL’INTERNO DELLA MAGLIA DI VIVAGNO E ALLO STESSO TEMPO DIVIDERE IL LAVORO E AVVIARE LE MAGLIE PER LE MANICHE. DIMINUIRE AL CENTRO DAVANTI PER IL COLLO COME SEGUE: Lavorare tutte le maglie fino a quando il lavoro misura 17-20-25-28 (32-34) cm dal segnapunti. Poi diminuire 1 maglia all’interno della maglia di vivagno per il collo a ogni lato del lavoro (= 2 diminuzioni) – leggere il SUGGERIMENTO PER LE DIMINUZIONI! Diminuire in questo modo a ferri alterni altre 20-24-27-31 (35-41) volte poi ogni 4 ferri 2 volte (= 23-27-30-34 (38-44) diminuzioni in totale a ogni lato del lavoro). DIVIDERE IL LAVORO E AVVIARE LE MAGLIE PER LE MANICHE COME SEGUE: DAVANTI DESTRO: Quando il lavoro misura 21-26-30-35 (40-43) cm dal segnapunti, dividerlo all’altezza dei 2 segnapunti e finire il davanti e il dietro in modo separato. Aggiustarlo in modo che il ferro successivo sia dal diritto del lavoro. Ora lavorare sulle maglie fino al 1° segnapunti (= davanti destro). Trasferire le maglie rimaste su un fermamaglie. Ora avviare le maglie per le maniche alla fine di ogni ferro dal diritto del lavoro come segue (NOTA: Continuare a diminuire all’interno della maglia di vivagno all’inizio del ferro come prima): Avviare 4-6-6-6 (6-6) maglie per 4-4-5-6 (7-8) volte in totale, poi 17-17-16-16 (18-20) maglie 1 volta in totale (= 33-41-46-52 (60-68) maglie avviate per le maniche in totale). Alla fine di tutti gli avvii per le maniche e di tutte le diminuzioni, ci sono 54-62-70-80 (90-102) maglie sul ferro. Lavorare fino a quando il lavoro misura 45-53-62-70 (81-90) cm in totale, misurati dalla gamba alla spalla. Intrecciare. DAVANTI SINISTRO: Lavorare sulle ultime maglie messe in sospeso, fino al segnapunti. Lavorare come per il davanti destro, ma a specchio - cioè avviare le maglie per le maniche alla fine del ferro dal rovescio del lavoro. Continuare a diminuire all’interno della maglia di vivagno alla fine del ferro come prima per il collo. DIETRO: = 58-62-68-76 (82-92) maglie. Avviare le nuove maglie alla fine di ogni ferro a ogni lato per le maniche come segue: avviare 4-6-6-6 (6-6) maglie per 4-4-5-6 (7-8) volte in totale, poi 17-17-16-16 (18-20) maglie 1 volta in totale (= 33-41-46-52 (60-68) maglie avviate in totale per la manica a ogni lato del lavoro) = 124-144-160-180 (202-228) maglie. Quando il lavoro misura 44-52-61-69 (80-89) cm in totale, intrecciare le 16-20-20-20 (22-24) maglie centrali per il collo e finire ogni spalla/manica in modo separato (= 54-62-70-80 (90-102) maglie rimaste su ogni spalla). Lavorare in questo modo fino a quando il lavoro misura 45-53-62-70 (81-90) cm in totale, misurati dalla gamba alla spalla, aggiustarlo secondo il davanti. Intrecciare. Lavorare l’altra spalla nello stesso modo. CONFEZIONE: Cucire i margini delle braccia/spalla a punto maglia dal diritto del lavoro. Cucire i margini sotto le braccia nel filo davanti delle maglie più esterne. Cucire le gambe all’interno della maglia di vivagno, e cucire le 5 maglie intrecciate tra le gambe. Cucire fino allo spacco dove sono state avviate le 3 nuove maglie a ogni lato per il bordo e cucire le 3 maglie del bordo a ogni lato del lavoro alla tutina. BORDO ALL’UNCNETTO: Lavorare con l’uncinetto n° 2,5 mm con il beige chiaro attorno a tutta l’apertura al centro davanti sulla tutina come segue: RIGA 1 (= dal rovescio del lavoro): iniziare al centro davanti del davanti sinistro, lavorare 1 maglia bassa nella 1° maglia dove sono state avviate 3 maglie, * 1 catenella, saltare circa 1 cm, 1 maglia bassa nella maglia successiva *, ripetere *-* (fare in modo di evitare un bordo tirato), continuare il bordo all’uncinetto attorno alla tutina fino all’angolo in cui iniziano le diminuzioni per il collo sul davanti sinistro, lavorare il cordino come segue: 1 maglia bassa nella punta, poi lavorare a catenelle per circa 20-25 cm, girare e lavorare 1 maglia bassissima in ogni catenella, poi lavorare 1 maglia bassa ancora nella punta sul davanti, lavorare in tondo fino alla punta successiva (cioè sul davanti destro), lavorare il cordino, continuare come prima attorno al resto della tutina fino al punto in cui sono state avviate 3 maglie per il bordo, aggiustarlo per finire con 1 maglia bassa. RIGA 2 (= dal diritto del lavoro): lavorare 1 catenella, 1 maglia bassa attorno alla 1° catenella, * 4 catenelle, 1 maglia alta nella 4° catenella dall’uncinetto, saltare 1 maglia bassa + 1 catenella + 1 maglia bassa, lavorare 1 maglia bassa attorno alla catenella successiva *, ripetere *-* (fare in modo di lavorare sui cordini in modo che siano sotto il bordo, cioè non lavorare nella maglia nel cordino), finire con 1 maglia bassissima nella 1° maglia bassa sulla riga precedente. Tagliare e affrancare il filo. Lavorare con l’uncinetto n° 2,5 mm con il beige chiaro in basso attorno a entrambe le gambe come segue: GIRO 1: Iniziare all’altezza della cucitura. Lavorare 1 maglia bassa nella 1° maglia, * 1 catenella, saltare 2 maglie, 1 maglia bassa nella maglia successiva *, ripetere *-* e finire con 1 maglia bassissima nella 1° maglia bassa all’inizio del giro. GIRO 2: lavorare 1 catenella, 1 maglia bassa attorno alla 1° catenella, * 4 catenelle, 1 maglia alta nella 4° catenella dall’uncinetto, saltare 1 maglia bassa + 1 catenella + 1 maglia bassa, lavorare 1 maglia bassa attorno alla catenella successiva *, ripetere *-* per tutto il giro, finire con 1 maglia bassissima nella 1° maglia bassa all’inizio del giro. Lavorare con l’uncinetto n° 2,5 mm con il beige chiaro sul bordo attorno a entrambe le maniche come segue: GIRO 1: lavorare 1 maglia bassa nella 1° maglia sulla parte inferiore della manica, * 1 catenella, saltare circa 1 cm, 1 maglia bassa nella maglia successiva *, ripetere *-* (fare in modo di evitare un bordo tirato) e finire con 1 maglia bassissima nella 1° maglia bassa all’inizio del giro. GIRO 2: lavorare 1 catenella, 1 maglia bassa attorno alla 1° catenella, * 4 catenelle, 1 maglia alta nella 4° catenella dall’uncinetto, saltare 1 maglia bassa + 1 catenella + 1 maglia bassa, lavorare 1 maglia bassa attorno alla catenella successiva *, ripetere *-* per tutto il giro, finire con 1 maglia bassissima nella 1° maglia bassa all’inizio del giro. Poi lavorare 1 cordino come quello nella punta sul davanti sinistro e destro, sull’esterno del davanti sinistro, sotto la manica (cioè a lato) e sull’interno del davanti destro – fare in modo che i cordini siano alla stessa altezza delle punte sul davanti. ---------------------------------------------------------- INIZIO DEL CAPPELLO: ---------------------------------------------------------- CAPPELLO: Lavorato in tondo con i ferri a doppia punta. Avviare senza stringere (68) 80-92-96-104 (112-116) maglie con i ferri a doppia punta n° 2,5 mm con il lavanda chiaro. Lavorare a coste = 2 maglie diritto/2 maglie rovescio per (2) 2-3-3-3 (4-4) cm. Passare ai ferri a doppia punta n° 3 mm e lavorare 1 giro diritto e ALLO STESSO TEMPO diminuire 8 maglie in modo uniforme = (60) 72-84-88-96 (104-108) maglie. Continuare a GRANA DI RISO – leggere la spiegazione sopra. Quando il lavoro misura (9) 10-11-11-13 (13-14) cm, lavorare a MAGLIA LEGACCIO – leggere la spiegazione sopra. Sul giro successivo a diritto diminuire (6) 8-7-8-8 (8-9) maglie in modo uniforme. Ripetere le diminuzioni a giri alterni (cioè su ogni giro a diritto) altre (5) 5-5-5-5 (6-6) volte (= (6) 6-6-6-6 (7-7) giri di diminuzioni in totale) = (24) 24-42-40-48 (48-45) maglie. Sul giro successivo lavorare tutte le maglie insieme 2 a 2 a diritto. Lavorare 1 giro rovescio e ripetere le diminuzioni sul giro successivo a diritto per le taglie 6/9 e 12/18 mesi e (2 - 3/4) anni (non diminuire per le altre taglie) = (12) 12-11-10-12 (12-12) maglie. Far passare un filo doppio attraverso le maglie rimaste e affrancare bene. |
||||
Spiegazioni del diagramma |
||||
|
||||
![]() |
||||
Avete terminato questo modello?Allora taggate le vostre foto con #dropspattern #babytalkonesie o inviatele alla #dropsfan gallery. Avete bisogno di aiuto con questo modello?Troverete 31 video tutorial, una sezione per i commenti/domande e molto altro guardando il modello su www.garnstudio.com © 1982-2025 DROPS Design A/S. Ci riserviamo tutti i diritti. Questo documento, compreso tutte le sue sotto-sezioni, è protetto dalle leggi sul copyright. Potete leggere quello che potete fare con i nostri modelli alla fine di ogni modello sul nostro sito. |
Lasciare un commento sul modello DROPS Baby 33-30
Noi saremmo felici di ricevere i tuoi commenti e opinioni su questo modello!
Se vuoi fare una domanda, fai per favore attenzione a selezionare la categoria corretta nella casella qui sotto per velocizzare il processo di risposta. I campi richiesti sono indicati da *.