Saskia ha scritto:
Die ANleitungen hier sind echt tolle. Aber mich wundern warum das meiste von unten nach oben gestrickt wird und nicht von oben nach unten, was viel einfacher ist, und es gibt nachher meist weniger zu vernähen. Ausserdem ist es viel leicht anpassungen an die Grösse vorzunehmen. Egal ob Pullover (Raglan von oben) Jäcke, Hose Latzhose oder Overall. Ich hatte letzens eine Latzhose nach Anleitung von unten nach oben gestricht und dann die gleiche von oben nach unten, kein Vergleich!
27.04.2021 - 14:59
Barbara ha scritto:
Ich finde es braucht ein Video um zu sehen wie der Einteiler im Schritt zusammen genäht wird. Es gibt einige, die nicht wissen , wie man das macht. Mit der Antwort komme ich nicht weiter. Ich weiss immer noch nicht, wie man das richtig zusammen näht
21.04.2021 - 14:09DROPS Design ha risposto:
Liebe Barbara, Sie haben ja an beiden Beinen jeweils 10 Maschen abgekettet (jeweils 5 beidseitig beim Stricken der Beine). Die 10 abgeketteten Maschen des einen Beins liegen, wenn Sie den Einteiler zurechtlegen, neben den 10 abgeketteten Maschen des anderen Beins. Diesen Schlitz schließen Sie, indem Sie die abgeketteten Maschen beider Beine aneinandernähen. Gutes Gelingen!
21.04.2021 - 17:43
Barbara ha scritto:
Ich weiss nicht, wie ich das verstehen soll: die 5 Maschen die zwischen den Beinen abgekettet wurden, zusammen nähen. Welche Maschen muss ich mit welchen Maschen zusammen nähen. Und wo gibt es einen Schlitz bis zu den 3 neu angeschlagenen Maschen.
20.04.2021 - 10:50DROPS Design ha risposto:
Liebe Barbara, Sie nähen zwischen den Beinen die 5 Maschen, die Sie an beiden Beinen abgekettet haben, zusammen. Nachdem Sie die Beine auf dieselbe Nadel genommen haben, haben Sie 6 Reihen hin- und zurückgestrickt. Dieser Bereich wird nun zusammengenäht, d.h. bis zum Anschlagen der Blenden-Maschen. Den unteren Rand der Blenden-Maschen nähen Sie dann an, damit die Blenden unten befestigt sind.
20.04.2021 - 13:19
Felicia ha scritto:
Är det möjligt att sticka runt på rundsticka 3, längd 60 cm med endast 50 maskor? Även vid rundsticka 40 cm är stickan för lång för så få maskor.
23.03.2021 - 14:17DROPS Design ha risposto:
Hej Felicia, hvis ikke maskerne når rundt er du nødt til at strikke på strømpepinde eller så kan du strikke med rundpind og magic loop. Magic loop
23.03.2021 - 14:42
Maria ha scritto:
Nächster Versuch: wo wird das 2. Vorderteil begonnen? Bei der Markierung oder am Rand?
02.03.2021 - 07:36DROPS Design ha risposto:
Liebe Maria, meinen Sie das linke Vorderteil, nach der Verteilung? Wenn Sie die Verteilung bei einer Hinreihe gestrickt haben, dann beginnen Sie die 1. Reihe vom linken Vorderteil mit einer Rückreihe: vom Rand bis die Seite (Hinreihen: Von der Seite bis Rand). Kann das helfen? Viel Spaß beim stricken!
02.03.2021 - 08:08
Maria ha scritto:
2. Frage: wird das zweite Vorderteil am Rand begonnen und gegen die Mitte gestrickt? Dann müsste die Abnahme am Rand von da an in der Rückreihe passieren, oder? Oder wird von der Markierung zuerst eine Vorderrunde gestrickt und erst in der ersten Rückrunde die Maschen für die Ärmel aufgenommen? Das wäre dann gleich wie beim Rückenteil.
27.02.2021 - 23:43DROPS Design ha risposto:
Liebe Maria, ich verstehe leider diese Frage nnicht, vielleicht könnten Sie es anders ausdrücken? Danke im voraus für Ihr Verständnis.
01.03.2021 - 09:12
Maria ha scritto:
1. Frage: Ich stricke die kleinste Grösse. Mir ist nicht klar, wann die erste Masche in der Blende zugenommen wird. In der 4. Runde? Dann noch dreimal Zunahme in jeder 4. Runde plus achtmal in jeder sechsten Runde gibt 11 zugenommene Maschen, also im ganzen 12. Aber wann die erste Masche? Das geht ja frühestens in der 2. Runde.
27.02.2021 - 23:41DROPS Design ha risposto:
Liebe Maria, die erste Masche wird beidseitig zugenommen, nachdem Sie die 3 Maschen am Ende der beiden nächsten 2 Reihen angeschlagen haben, dh sofort bei der nächsten Hinreihen nehmen Sie 1 Masche beiseitig, nach noch 3 Mal in jeder 4. Reihe und dann 8 Mal in jeder 6. Reihe = 1 Mal + 3 Mal + 8 Mal = 12 Mal bzw 12 Maschen beidseitig. Viel Spaß beim stricken!
01.03.2021 - 09:09
Dorothea Bals ha scritto:
Ich verstehe nicht, wie ich die Blende nach den 6 Reihen im Perlmuster beginnen soll. Alle Maschen liegen auf der Rundstricknadel und ich soll am Ende der nächsten 2 Reihen je 3 Maschen zunehmen. Das Ende ist bei einer Rundstricknadel doch immer auf derselben Seite. Wie geht es dann beidseitig? Vielen Dank
23.02.2021 - 16:21DROPS Design ha risposto:
Liebe Frau Bals, dieses Video zeigt, wie man neue Maschen am Ende einer Reihe anschlägt. Hier werden Sie am Ende der Hinreihe, dh nach dem Sie die letzte Masche der Hinreihe gestrickt haben, 3 neuen Maschen so anschlagen, wenden, alle Maschen der Rückreihen stricken und nach der ersten Maschen 3 neuen Maschen wie im Video anschlagen, wenden. Jetzt haben Sie 3 M auf beiden Seiten zugenommen/angeschlagen. Hoffentlich kann dies Ihnen helfen. Viel Spaß beim stricken!
24.02.2021 - 07:03
Deborah ha scritto:
When decreasing at neck edge for the sleeves, do i decrease 1 stitch every other row or decrease 1 stick every 4th row ? From pattern: "DECREASE TIP! Decrease like this on every other row 20-24-27-31 (35-41) more times, then on every 4th row 2 times (= 23-27-30-34 (38-44) stitches decreased in total in each side of piece)."
09.02.2021 - 22:40DROPS Design ha risposto:
Dear Deborah, you first decrease 1 stitch on every other row (a total of 21 to 42 times depending on the size), then decrease on every 4th row a total of 2 times (= you decrease a total of 23 to 44 times). Happy knitting!
10.02.2021 - 06:58
Felicia Fransson Naess ha scritto:
Ser inte på bilden att mössan skickats med rätstickning efter 10-12 cm utan det ser ut som den stickat med mosstickning hela vägen upp?
30.01.2021 - 11:01DROPS Design ha risposto:
Hei Felicai. Jo, den er det. Ta en titt på luen i BabyDROPS 33-29, samme lue og der ser du et bedre bilde av toppen på luen. mvh DROPS design
01.02.2021 - 14:41
Baby Talk#babytalkonesie |
||||
![]() |
![]() |
|||
Tutina e cappello per bambini a grana di riso, maglia legaccio e bordo all’uncinetto. Il completo è lavorato ai ferri in DROPS BabyMerino. Taglie della tutina: 1 mese - 2 anni. Taglie del cappello: prematuri – 4 anni.
DROPS Baby 33-30 |
||||
---------------------------------------------------------- SPIEGAZIONI DEL MODELLO: ---------------------------------------------------------- COSTA/MAGLIA LEGACCIO (in tondo – applicato al cappello): 1 costa in verticale = 2 giri. Lavorare 1 giro diritto e 1 giro rovescio. 1 maglia di vivagno a maglia legaccio = lavorare la maglia a diritto dal diritto del lavoro e a diritto dal rovescio del lavoro. GRANA DI RISO: Ferro 1: * 1 maglia diritto, 1 maglia rovescio *, ripetere *-*. Ferro 2: diritto su rovescio e rovescio su diritto. Ripetere il 2° ferro verso l’alto. SUGGERIMENTO PER GLI AUMENTI (applicato alla tutina): Aumentare 1 maglia all’interno della maglia di vivagno. Lavorare tutti gli aumenti dal diritto del lavoro. Aumentare facendo 1 gettato. Sul ferro successivo lavorare il gettato a diritto ritorto per evitare buchi. SUGGERIMENTO PER LE DIMINUZIONI (applicato alla tutina): Diminuire 1 maglia all’interno della maglia di vivagno. Lavorare tutti le diminuzioni dal diritto del lavoro. Diminuire come segue dopo la maglia di vivagno: passare 1 maglia a diritto senza lavorarla, 1 maglia diritto, accavallare la maglia passata sopra quella appena lavorata. Diminuire come segue prima della maglia di vivagno: 2 maglie insieme a diritto. ---------------------------------------------------------- INIZIO DELLA TUTINA: ---------------------------------------------------------- TUTINA – BREVE RIASSUNTO DEL LAVORO: Lavorare dal basso verso l’alto. Per prima cosa lavorare le gambe, poi unirle e lavorare avanti e indietro fino alle maniche. Poi avviare nuove maglie per le maniche a ogni lato e finire il davanti e dietro in modo separato. Cucire sulle spalle e i margini delle maniche e lavorare un bordo all’uncinetto attorno all’apertura della tutina. Lavorare tutta la tutina a grana di riso. GAMBA DESTRA: Lavorata avanti e indietro sui ferri circolari per avere spazio per tutte le maglie. Avviare 46-50-54-58 (66-70) maglie (compresa 1 maglia di vivagno a ogni lato) con i ferri circolari n° 3 mm con il lavanda chiaro. Lavorare a GRANA DI RISO su tutte le maglie - leggere la spiegazione sopra. FARE ATTENZIONE ALLA TENSIONE DEL LAVORO! Quando il lavoro misura 6 cm, aumentare 1 maglia a ogni lato all’interno della maglia di vivagno (= 2 aumenti). Aumentare in questo modo ogni 3-4-5-5 (8-8) ferri, 11-11-12-14 (13-16) volte in totale = 68-72-78-86 (92-102) maglie. Quando il lavoro misura 15-18-21-24 (29-34) cm intrecciare 5 maglie all’inizio dei 2 ferri successivi per il tassello (quindi intrecciare le maglie a ogni lato del lavoro) = 58-62-68-76 (82-92) maglie. Mettere il lavoro da parte e lavorare l’altra gamba nello stesso modo. TUTINA: Trasferire le gambe sullo stesso ferro circolare n° 3 mm, con i bordi di chiusura uno verso l’altro = 116-124-136-152 (164-184) maglie. Inserire 1 segnapunti nel lavoro. ORA MISURARE IL LAVORO DA QUI! Lavorare 6 ferri a grana di riso, iniziando dal centro davanti. Poi lavorare come segue: Avviare 3 maglie alla fine dei 2 ferri successivi (per i bordi davanti) = 122-130-142-158 (170-190) maglie. Inserire 1 segnapunti all’interno di 32-34-37-41 (44-49) maglie da ogni lato. Spostare i segnapunti verso l’alto durante il lavoro, indicano il davanti e il dietro. Ora aumentare le maglie al centro davanti (cioè a ogni lato del lavoro) in modo che i davanti si sovrappongano. Aumentare 1 maglia all’interno della maglia di vivagno a ogni lato del lavoro (= 2 aumenti) – leggere il SUGGERIMENTO PER GLI AUMENTI! Aumentare ogni 4 ferri altre 3-2-0-3 (2-13) volte, poi ogni 6 ferri 8-11-16-17 (21-15) volte (= 12-14-17-21 (24-29) aumenti in totale a ogni lato del lavoro) = 44-48-54-62 (68-78) maglie su ogni davanti = 146-158-176-200-218-248 maglie in totale. LEGGERE TUTTA LA SEZIONE SEGUENTE PRIMA DI CONTINUARE! DIMINUIRE AL CENTRO DAVANTI PER IL COLLO ALL’INTERNO DELLA MAGLIA DI VIVAGNO E ALLO STESSO TEMPO DIVIDERE IL LAVORO E AVVIARE LE MAGLIE PER LE MANICHE. DIMINUIRE AL CENTRO DAVANTI PER IL COLLO COME SEGUE: Lavorare tutte le maglie fino a quando il lavoro misura 17-20-25-28 (32-34) cm dal segnapunti. Poi diminuire 1 maglia all’interno della maglia di vivagno per il collo a ogni lato del lavoro (= 2 diminuzioni) – leggere il SUGGERIMENTO PER LE DIMINUZIONI! Diminuire in questo modo a ferri alterni altre 20-24-27-31 (35-41) volte poi ogni 4 ferri 2 volte (= 23-27-30-34 (38-44) diminuzioni in totale a ogni lato del lavoro). DIVIDERE IL LAVORO E AVVIARE LE MAGLIE PER LE MANICHE COME SEGUE: DAVANTI DESTRO: Quando il lavoro misura 21-26-30-35 (40-43) cm dal segnapunti, dividerlo all’altezza dei 2 segnapunti e finire il davanti e il dietro in modo separato. Aggiustarlo in modo che il ferro successivo sia dal diritto del lavoro. Ora lavorare sulle maglie fino al 1° segnapunti (= davanti destro). Trasferire le maglie rimaste su un fermamaglie. Ora avviare le maglie per le maniche alla fine di ogni ferro dal diritto del lavoro come segue (NOTA: Continuare a diminuire all’interno della maglia di vivagno all’inizio del ferro come prima): Avviare 4-6-6-6 (6-6) maglie per 4-4-5-6 (7-8) volte in totale, poi 17-17-16-16 (18-20) maglie 1 volta in totale (= 33-41-46-52 (60-68) maglie avviate per le maniche in totale). Alla fine di tutti gli avvii per le maniche e di tutte le diminuzioni, ci sono 54-62-70-80 (90-102) maglie sul ferro. Lavorare fino a quando il lavoro misura 45-53-62-70 (81-90) cm in totale, misurati dalla gamba alla spalla. Intrecciare. DAVANTI SINISTRO: Lavorare sulle ultime maglie messe in sospeso, fino al segnapunti. Lavorare come per il davanti destro, ma a specchio - cioè avviare le maglie per le maniche alla fine del ferro dal rovescio del lavoro. Continuare a diminuire all’interno della maglia di vivagno alla fine del ferro come prima per il collo. DIETRO: = 58-62-68-76 (82-92) maglie. Avviare le nuove maglie alla fine di ogni ferro a ogni lato per le maniche come segue: avviare 4-6-6-6 (6-6) maglie per 4-4-5-6 (7-8) volte in totale, poi 17-17-16-16 (18-20) maglie 1 volta in totale (= 33-41-46-52 (60-68) maglie avviate in totale per la manica a ogni lato del lavoro) = 124-144-160-180 (202-228) maglie. Quando il lavoro misura 44-52-61-69 (80-89) cm in totale, intrecciare le 16-20-20-20 (22-24) maglie centrali per il collo e finire ogni spalla/manica in modo separato (= 54-62-70-80 (90-102) maglie rimaste su ogni spalla). Lavorare in questo modo fino a quando il lavoro misura 45-53-62-70 (81-90) cm in totale, misurati dalla gamba alla spalla, aggiustarlo secondo il davanti. Intrecciare. Lavorare l’altra spalla nello stesso modo. CONFEZIONE: Cucire i margini delle braccia/spalla a punto maglia dal diritto del lavoro. Cucire i margini sotto le braccia nel filo davanti delle maglie più esterne. Cucire le gambe all’interno della maglia di vivagno, e cucire le 5 maglie intrecciate tra le gambe. Cucire fino allo spacco dove sono state avviate le 3 nuove maglie a ogni lato per il bordo e cucire le 3 maglie del bordo a ogni lato del lavoro alla tutina. BORDO ALL’UNCNETTO: Lavorare con l’uncinetto n° 2,5 mm con il beige chiaro attorno a tutta l’apertura al centro davanti sulla tutina come segue: RIGA 1 (= dal rovescio del lavoro): iniziare al centro davanti del davanti sinistro, lavorare 1 maglia bassa nella 1° maglia dove sono state avviate 3 maglie, * 1 catenella, saltare circa 1 cm, 1 maglia bassa nella maglia successiva *, ripetere *-* (fare in modo di evitare un bordo tirato), continuare il bordo all’uncinetto attorno alla tutina fino all’angolo in cui iniziano le diminuzioni per il collo sul davanti sinistro, lavorare il cordino come segue: 1 maglia bassa nella punta, poi lavorare a catenelle per circa 20-25 cm, girare e lavorare 1 maglia bassissima in ogni catenella, poi lavorare 1 maglia bassa ancora nella punta sul davanti, lavorare in tondo fino alla punta successiva (cioè sul davanti destro), lavorare il cordino, continuare come prima attorno al resto della tutina fino al punto in cui sono state avviate 3 maglie per il bordo, aggiustarlo per finire con 1 maglia bassa. RIGA 2 (= dal diritto del lavoro): lavorare 1 catenella, 1 maglia bassa attorno alla 1° catenella, * 4 catenelle, 1 maglia alta nella 4° catenella dall’uncinetto, saltare 1 maglia bassa + 1 catenella + 1 maglia bassa, lavorare 1 maglia bassa attorno alla catenella successiva *, ripetere *-* (fare in modo di lavorare sui cordini in modo che siano sotto il bordo, cioè non lavorare nella maglia nel cordino), finire con 1 maglia bassissima nella 1° maglia bassa sulla riga precedente. Tagliare e affrancare il filo. Lavorare con l’uncinetto n° 2,5 mm con il beige chiaro in basso attorno a entrambe le gambe come segue: GIRO 1: Iniziare all’altezza della cucitura. Lavorare 1 maglia bassa nella 1° maglia, * 1 catenella, saltare 2 maglie, 1 maglia bassa nella maglia successiva *, ripetere *-* e finire con 1 maglia bassissima nella 1° maglia bassa all’inizio del giro. GIRO 2: lavorare 1 catenella, 1 maglia bassa attorno alla 1° catenella, * 4 catenelle, 1 maglia alta nella 4° catenella dall’uncinetto, saltare 1 maglia bassa + 1 catenella + 1 maglia bassa, lavorare 1 maglia bassa attorno alla catenella successiva *, ripetere *-* per tutto il giro, finire con 1 maglia bassissima nella 1° maglia bassa all’inizio del giro. Lavorare con l’uncinetto n° 2,5 mm con il beige chiaro sul bordo attorno a entrambe le maniche come segue: GIRO 1: lavorare 1 maglia bassa nella 1° maglia sulla parte inferiore della manica, * 1 catenella, saltare circa 1 cm, 1 maglia bassa nella maglia successiva *, ripetere *-* (fare in modo di evitare un bordo tirato) e finire con 1 maglia bassissima nella 1° maglia bassa all’inizio del giro. GIRO 2: lavorare 1 catenella, 1 maglia bassa attorno alla 1° catenella, * 4 catenelle, 1 maglia alta nella 4° catenella dall’uncinetto, saltare 1 maglia bassa + 1 catenella + 1 maglia bassa, lavorare 1 maglia bassa attorno alla catenella successiva *, ripetere *-* per tutto il giro, finire con 1 maglia bassissima nella 1° maglia bassa all’inizio del giro. Poi lavorare 1 cordino come quello nella punta sul davanti sinistro e destro, sull’esterno del davanti sinistro, sotto la manica (cioè a lato) e sull’interno del davanti destro – fare in modo che i cordini siano alla stessa altezza delle punte sul davanti. ---------------------------------------------------------- INIZIO DEL CAPPELLO: ---------------------------------------------------------- CAPPELLO: Lavorato in tondo con i ferri a doppia punta. Avviare senza stringere (68) 80-92-96-104 (112-116) maglie con i ferri a doppia punta n° 2,5 mm con il lavanda chiaro. Lavorare a coste = 2 maglie diritto/2 maglie rovescio per (2) 2-3-3-3 (4-4) cm. Passare ai ferri a doppia punta n° 3 mm e lavorare 1 giro diritto e ALLO STESSO TEMPO diminuire 8 maglie in modo uniforme = (60) 72-84-88-96 (104-108) maglie. Continuare a GRANA DI RISO – leggere la spiegazione sopra. Quando il lavoro misura (9) 10-11-11-13 (13-14) cm, lavorare a MAGLIA LEGACCIO – leggere la spiegazione sopra. Sul giro successivo a diritto diminuire (6) 8-7-8-8 (8-9) maglie in modo uniforme. Ripetere le diminuzioni a giri alterni (cioè su ogni giro a diritto) altre (5) 5-5-5-5 (6-6) volte (= (6) 6-6-6-6 (7-7) giri di diminuzioni in totale) = (24) 24-42-40-48 (48-45) maglie. Sul giro successivo lavorare tutte le maglie insieme 2 a 2 a diritto. Lavorare 1 giro rovescio e ripetere le diminuzioni sul giro successivo a diritto per le taglie 6/9 e 12/18 mesi e (2 - 3/4) anni (non diminuire per le altre taglie) = (12) 12-11-10-12 (12-12) maglie. Far passare un filo doppio attraverso le maglie rimaste e affrancare bene. |
||||
Spiegazioni del diagramma |
||||
|
||||
![]() |
||||
Avete terminato questo modello?Allora taggate le vostre foto con #dropspattern #babytalkonesie o inviatele alla #dropsfan gallery. Avete bisogno di aiuto con questo modello?Troverete 31 video tutorial, una sezione per i commenti/domande e molto altro guardando il modello su www.garnstudio.com © 1982-2025 DROPS Design A/S. Ci riserviamo tutti i diritti. Questo documento, compreso tutte le sue sotto-sezioni, è protetto dalle leggi sul copyright. Potete leggere quello che potete fare con i nostri modelli alla fine di ogni modello sul nostro sito. |
Lasciare un commento sul modello DROPS Baby 33-30
Noi saremmo felici di ricevere i tuoi commenti e opinioni su questo modello!
Se vuoi fare una domanda, fai per favore attenzione a selezionare la categoria corretta nella casella qui sotto per velocizzare il processo di risposta. I campi richiesti sono indicati da *.