UnaKnits4U ha scritto:
Such a pretty babygrow and I loved learning the crochet edges
12.01.2025 - 18:24
Margit Frank ha scritto:
Hallo Liebes Drops Team. Wie muss ich das mit dem Zusammennähen der Beine und der 5 abgeketteten Maschen verstehen? Ich find leider kein Video. Das ganze sieht recht knuddeln aus. Bitten geben Sie mir dazu einen Tipp. Liebe Grüße an alle
27.11.2024 - 22:26DROPS Design ha risposto:
Liebe Frau Frank, die Maschen vom Vorderteil werden zu den Maschen vom Rückenteil zusammengenäht, Sie können die gleiche Technik wie beim Schulter z.B. benutzen (siehe Video. Viel Spaß beim Fertigstellen!
28.11.2024 - 10:33
Anne Freymond ha scritto:
Merci pour le modèle! ma question: comment et où se met le lien du devant gauche? si je mets les deux liens sur les pointes des devants, je ne peux pas fermer la combinaison;-)
27.11.2024 - 12:38DROPS Design ha risposto:
Bonjour Mme Freymond, vous avez 4 liens au total: un à la pointe de chacun des devants + 2 autres liens: un à l'intérieur et l'autre à l'extérieur de la combinaison, à la même hauteur que ceux des pointes des devants. Ainsi, le lien du devant droit est noué avec le lien sur le côté gauche (à l'intérieur) et celui du devant gauche est noué avec le lien sur le côté droit (à l'extérieur). Bonnes finitions!
27.11.2024 - 13:49
Andrea Bönnighausen ha scritto:
Hallo gibt es diese Anleitung auch als Video?
01.11.2024 - 12:00DROPS Design ha risposto:
Liebe Frau Bönnighausen, es sind für dieses Modell kein spezielles Video, Videos für die jeweiligen Techniken finden Sie unter Tab "Videos"; sollten Sie Frage haben, dann stellen Sie sie gerne hier. Viel Spaß beim Stricken!
01.11.2024 - 16:39
Anna Ekerby ha scritto:
Under rubriken Dress. Jag har satt båda benen på samma rundsticka och jag ska nu sticka 6 varv mosstickning fram och tillbaka? . Min fråga: Är ett varv=fram och tillbaka?
19.10.2024 - 22:45DROPS Design ha risposto:
Hei Anna. 1 varv = bare frem eller bare tilbake. mvh DROPS Design
23.10.2024 - 10:48
Susanne ha scritto:
HILFE!!!! Der Anzug ist gestrickt und zusammen genäht. Der Häkelrand klappt überhaupt nicht! Es zieht alles zusammen und sieht unmöglich aus. Auf dem Bild ist es definitiv anders. Ist die Anleitung denn richtig? Würde mich über schnelle Antworten freuen! Es eilt ihn fertig zu bekommen. 😊
28.09.2024 - 19:59DROPS Design ha risposto:
Liebe Susanne, bei der 1. Reihe der Häkelkante sollen Sie so häkeln, daß die festen Maschen die Arbeit nicht zusammen zieht, dh wenn man ca 1 cm überspringt, soll diese 1 cm genauso die Breite der Luftmasche stimmen; so wird die Kante nicht zu fest sein. Viel Spaß beim Häkeln!
30.09.2024 - 08:16
Aslaug Lockertsen ha scritto:
Ben:hvordan skal jeg felle de 5maskene? To og to sammen fem ganger eller to sammen,sette den ene tilbake,to sammen osv. Fem ganger,det blir tverrfelt og skjønner ikke da skrittet.
09.04.2024 - 21:36DROPS Design ha risposto:
Hei Aslaug, Du feller av (sånn som når du feller av på slutten av arbeidet) 5 masker på begynnelsen av neste 2 pinnene. God fornøyelse!
10.04.2024 - 06:35
Valérie ha scritto:
Bonjour, Je ne comprends pas le la couture à faire pour l'entre jambes... Auriez voys un schéma ? Merci par avance car j'arrive à la fin mais je suis bloquée par cette couture.
17.12.2023 - 15:41DROPS Design ha risposto:
Bonjour Valérie, assemblez les mailles rabattues pour l'entrejambe sur le devant de l'ouvrage à celles rabattues pour l'entrejambe sur le dos de l'ouvrage, autrement dit, vous cousez les 10 mailles rabattues (5 m jambe gauche et 5 m jambe droite) côté devant aux 10 mailles rabattues côté dos (5 m jambe gauche et 5 m jambe droite). Bonne continuation!
18.12.2023 - 08:49
Yani ha scritto:
Bij de laatste deel waar je aan de mouwen gaat beginnen en het werk verdeelt, moet je voor de mouwen 4 keer 4 steken bij zetten. Is dit in een keer 16 steken erbij of elke naald 4 steken erbij zetten? En hoe worden ze er het bij bijgezet wznt bij de tip staat aan de kantsteek met omslag.
17.10.2023 - 10:21DROPS Design ha risposto:
Dag Yani,
Je zet er inderdaad elke naald 4 steken bij op, anders had er wel gestaan dat je 16 steken op moest zetten. Bij een van de video's kun je vinden hoe je steken opzet aan de zijkant.
18.10.2023 - 18:49
Hashim ha scritto:
Bonjour Je suis arrivée à la combinaison et j'ai glissé les mailles des deux jamnbes sur la meme aiguille circulaire. Que voulez vous dire en placant les mailles rabattues les unes contres les autres? Où dois je placer le fil marqueur? Ensuite je dois tricoter 6 rgs en point de riz en aller et retour, en commencant par le milieu devant. Comment je reconnais le milieu devant? Merci pour votre support
27.05.2023 - 15:03DROPS Design ha risposto:
Bonjour Hashim, vous devez avoir les 5 mailles rabattues à la fin de l'une des jambes contre les 5 mailles rabattues au début de l'autre jambe côte à côte. Vous placez votre fil marqueur le long/avant ce 1er rang, il va vous servir de repère pour mesurer la partie "combinaison". Le milieu devant est simplement la partie qui se trouve au milieu du devant (ouverture de la combinaison). Autrement dit, tricotez 1 des jambes sur l'endroit, puis tricotez l'autre jambe à suivre sur l'endroit, tournez et tricotez encore 5 rangs sur toutes les mailles. Bon tricot!
30.05.2023 - 10:29
Baby Talk#babytalkonesie |
||||
![]() |
![]() |
|||
Tutina e cappello per bambini a grana di riso, maglia legaccio e bordo all’uncinetto. Il completo è lavorato ai ferri in DROPS BabyMerino. Taglie della tutina: 1 mese - 2 anni. Taglie del cappello: prematuri – 4 anni.
DROPS Baby 33-30 |
||||
---------------------------------------------------------- SPIEGAZIONI DEL MODELLO: ---------------------------------------------------------- COSTA/MAGLIA LEGACCIO (in tondo – applicato al cappello): 1 costa in verticale = 2 giri. Lavorare 1 giro diritto e 1 giro rovescio. 1 maglia di vivagno a maglia legaccio = lavorare la maglia a diritto dal diritto del lavoro e a diritto dal rovescio del lavoro. GRANA DI RISO: Ferro 1: * 1 maglia diritto, 1 maglia rovescio *, ripetere *-*. Ferro 2: diritto su rovescio e rovescio su diritto. Ripetere il 2° ferro verso l’alto. SUGGERIMENTO PER GLI AUMENTI (applicato alla tutina): Aumentare 1 maglia all’interno della maglia di vivagno. Lavorare tutti gli aumenti dal diritto del lavoro. Aumentare facendo 1 gettato. Sul ferro successivo lavorare il gettato a diritto ritorto per evitare buchi. SUGGERIMENTO PER LE DIMINUZIONI (applicato alla tutina): Diminuire 1 maglia all’interno della maglia di vivagno. Lavorare tutti le diminuzioni dal diritto del lavoro. Diminuire come segue dopo la maglia di vivagno: passare 1 maglia a diritto senza lavorarla, 1 maglia diritto, accavallare la maglia passata sopra quella appena lavorata. Diminuire come segue prima della maglia di vivagno: 2 maglie insieme a diritto. ---------------------------------------------------------- INIZIO DELLA TUTINA: ---------------------------------------------------------- TUTINA – BREVE RIASSUNTO DEL LAVORO: Lavorare dal basso verso l’alto. Per prima cosa lavorare le gambe, poi unirle e lavorare avanti e indietro fino alle maniche. Poi avviare nuove maglie per le maniche a ogni lato e finire il davanti e dietro in modo separato. Cucire sulle spalle e i margini delle maniche e lavorare un bordo all’uncinetto attorno all’apertura della tutina. Lavorare tutta la tutina a grana di riso. GAMBA DESTRA: Lavorata avanti e indietro sui ferri circolari per avere spazio per tutte le maglie. Avviare 46-50-54-58 (66-70) maglie (compresa 1 maglia di vivagno a ogni lato) con i ferri circolari n° 3 mm con il lavanda chiaro. Lavorare a GRANA DI RISO su tutte le maglie - leggere la spiegazione sopra. FARE ATTENZIONE ALLA TENSIONE DEL LAVORO! Quando il lavoro misura 6 cm, aumentare 1 maglia a ogni lato all’interno della maglia di vivagno (= 2 aumenti). Aumentare in questo modo ogni 3-4-5-5 (8-8) ferri, 11-11-12-14 (13-16) volte in totale = 68-72-78-86 (92-102) maglie. Quando il lavoro misura 15-18-21-24 (29-34) cm intrecciare 5 maglie all’inizio dei 2 ferri successivi per il tassello (quindi intrecciare le maglie a ogni lato del lavoro) = 58-62-68-76 (82-92) maglie. Mettere il lavoro da parte e lavorare l’altra gamba nello stesso modo. TUTINA: Trasferire le gambe sullo stesso ferro circolare n° 3 mm, con i bordi di chiusura uno verso l’altro = 116-124-136-152 (164-184) maglie. Inserire 1 segnapunti nel lavoro. ORA MISURARE IL LAVORO DA QUI! Lavorare 6 ferri a grana di riso, iniziando dal centro davanti. Poi lavorare come segue: Avviare 3 maglie alla fine dei 2 ferri successivi (per i bordi davanti) = 122-130-142-158 (170-190) maglie. Inserire 1 segnapunti all’interno di 32-34-37-41 (44-49) maglie da ogni lato. Spostare i segnapunti verso l’alto durante il lavoro, indicano il davanti e il dietro. Ora aumentare le maglie al centro davanti (cioè a ogni lato del lavoro) in modo che i davanti si sovrappongano. Aumentare 1 maglia all’interno della maglia di vivagno a ogni lato del lavoro (= 2 aumenti) – leggere il SUGGERIMENTO PER GLI AUMENTI! Aumentare ogni 4 ferri altre 3-2-0-3 (2-13) volte, poi ogni 6 ferri 8-11-16-17 (21-15) volte (= 12-14-17-21 (24-29) aumenti in totale a ogni lato del lavoro) = 44-48-54-62 (68-78) maglie su ogni davanti = 146-158-176-200-218-248 maglie in totale. LEGGERE TUTTA LA SEZIONE SEGUENTE PRIMA DI CONTINUARE! DIMINUIRE AL CENTRO DAVANTI PER IL COLLO ALL’INTERNO DELLA MAGLIA DI VIVAGNO E ALLO STESSO TEMPO DIVIDERE IL LAVORO E AVVIARE LE MAGLIE PER LE MANICHE. DIMINUIRE AL CENTRO DAVANTI PER IL COLLO COME SEGUE: Lavorare tutte le maglie fino a quando il lavoro misura 17-20-25-28 (32-34) cm dal segnapunti. Poi diminuire 1 maglia all’interno della maglia di vivagno per il collo a ogni lato del lavoro (= 2 diminuzioni) – leggere il SUGGERIMENTO PER LE DIMINUZIONI! Diminuire in questo modo a ferri alterni altre 20-24-27-31 (35-41) volte poi ogni 4 ferri 2 volte (= 23-27-30-34 (38-44) diminuzioni in totale a ogni lato del lavoro). DIVIDERE IL LAVORO E AVVIARE LE MAGLIE PER LE MANICHE COME SEGUE: DAVANTI DESTRO: Quando il lavoro misura 21-26-30-35 (40-43) cm dal segnapunti, dividerlo all’altezza dei 2 segnapunti e finire il davanti e il dietro in modo separato. Aggiustarlo in modo che il ferro successivo sia dal diritto del lavoro. Ora lavorare sulle maglie fino al 1° segnapunti (= davanti destro). Trasferire le maglie rimaste su un fermamaglie. Ora avviare le maglie per le maniche alla fine di ogni ferro dal diritto del lavoro come segue (NOTA: Continuare a diminuire all’interno della maglia di vivagno all’inizio del ferro come prima): Avviare 4-6-6-6 (6-6) maglie per 4-4-5-6 (7-8) volte in totale, poi 17-17-16-16 (18-20) maglie 1 volta in totale (= 33-41-46-52 (60-68) maglie avviate per le maniche in totale). Alla fine di tutti gli avvii per le maniche e di tutte le diminuzioni, ci sono 54-62-70-80 (90-102) maglie sul ferro. Lavorare fino a quando il lavoro misura 45-53-62-70 (81-90) cm in totale, misurati dalla gamba alla spalla. Intrecciare. DAVANTI SINISTRO: Lavorare sulle ultime maglie messe in sospeso, fino al segnapunti. Lavorare come per il davanti destro, ma a specchio - cioè avviare le maglie per le maniche alla fine del ferro dal rovescio del lavoro. Continuare a diminuire all’interno della maglia di vivagno alla fine del ferro come prima per il collo. DIETRO: = 58-62-68-76 (82-92) maglie. Avviare le nuove maglie alla fine di ogni ferro a ogni lato per le maniche come segue: avviare 4-6-6-6 (6-6) maglie per 4-4-5-6 (7-8) volte in totale, poi 17-17-16-16 (18-20) maglie 1 volta in totale (= 33-41-46-52 (60-68) maglie avviate in totale per la manica a ogni lato del lavoro) = 124-144-160-180 (202-228) maglie. Quando il lavoro misura 44-52-61-69 (80-89) cm in totale, intrecciare le 16-20-20-20 (22-24) maglie centrali per il collo e finire ogni spalla/manica in modo separato (= 54-62-70-80 (90-102) maglie rimaste su ogni spalla). Lavorare in questo modo fino a quando il lavoro misura 45-53-62-70 (81-90) cm in totale, misurati dalla gamba alla spalla, aggiustarlo secondo il davanti. Intrecciare. Lavorare l’altra spalla nello stesso modo. CONFEZIONE: Cucire i margini delle braccia/spalla a punto maglia dal diritto del lavoro. Cucire i margini sotto le braccia nel filo davanti delle maglie più esterne. Cucire le gambe all’interno della maglia di vivagno, e cucire le 5 maglie intrecciate tra le gambe. Cucire fino allo spacco dove sono state avviate le 3 nuove maglie a ogni lato per il bordo e cucire le 3 maglie del bordo a ogni lato del lavoro alla tutina. BORDO ALL’UNCNETTO: Lavorare con l’uncinetto n° 2,5 mm con il beige chiaro attorno a tutta l’apertura al centro davanti sulla tutina come segue: RIGA 1 (= dal rovescio del lavoro): iniziare al centro davanti del davanti sinistro, lavorare 1 maglia bassa nella 1° maglia dove sono state avviate 3 maglie, * 1 catenella, saltare circa 1 cm, 1 maglia bassa nella maglia successiva *, ripetere *-* (fare in modo di evitare un bordo tirato), continuare il bordo all’uncinetto attorno alla tutina fino all’angolo in cui iniziano le diminuzioni per il collo sul davanti sinistro, lavorare il cordino come segue: 1 maglia bassa nella punta, poi lavorare a catenelle per circa 20-25 cm, girare e lavorare 1 maglia bassissima in ogni catenella, poi lavorare 1 maglia bassa ancora nella punta sul davanti, lavorare in tondo fino alla punta successiva (cioè sul davanti destro), lavorare il cordino, continuare come prima attorno al resto della tutina fino al punto in cui sono state avviate 3 maglie per il bordo, aggiustarlo per finire con 1 maglia bassa. RIGA 2 (= dal diritto del lavoro): lavorare 1 catenella, 1 maglia bassa attorno alla 1° catenella, * 4 catenelle, 1 maglia alta nella 4° catenella dall’uncinetto, saltare 1 maglia bassa + 1 catenella + 1 maglia bassa, lavorare 1 maglia bassa attorno alla catenella successiva *, ripetere *-* (fare in modo di lavorare sui cordini in modo che siano sotto il bordo, cioè non lavorare nella maglia nel cordino), finire con 1 maglia bassissima nella 1° maglia bassa sulla riga precedente. Tagliare e affrancare il filo. Lavorare con l’uncinetto n° 2,5 mm con il beige chiaro in basso attorno a entrambe le gambe come segue: GIRO 1: Iniziare all’altezza della cucitura. Lavorare 1 maglia bassa nella 1° maglia, * 1 catenella, saltare 2 maglie, 1 maglia bassa nella maglia successiva *, ripetere *-* e finire con 1 maglia bassissima nella 1° maglia bassa all’inizio del giro. GIRO 2: lavorare 1 catenella, 1 maglia bassa attorno alla 1° catenella, * 4 catenelle, 1 maglia alta nella 4° catenella dall’uncinetto, saltare 1 maglia bassa + 1 catenella + 1 maglia bassa, lavorare 1 maglia bassa attorno alla catenella successiva *, ripetere *-* per tutto il giro, finire con 1 maglia bassissima nella 1° maglia bassa all’inizio del giro. Lavorare con l’uncinetto n° 2,5 mm con il beige chiaro sul bordo attorno a entrambe le maniche come segue: GIRO 1: lavorare 1 maglia bassa nella 1° maglia sulla parte inferiore della manica, * 1 catenella, saltare circa 1 cm, 1 maglia bassa nella maglia successiva *, ripetere *-* (fare in modo di evitare un bordo tirato) e finire con 1 maglia bassissima nella 1° maglia bassa all’inizio del giro. GIRO 2: lavorare 1 catenella, 1 maglia bassa attorno alla 1° catenella, * 4 catenelle, 1 maglia alta nella 4° catenella dall’uncinetto, saltare 1 maglia bassa + 1 catenella + 1 maglia bassa, lavorare 1 maglia bassa attorno alla catenella successiva *, ripetere *-* per tutto il giro, finire con 1 maglia bassissima nella 1° maglia bassa all’inizio del giro. Poi lavorare 1 cordino come quello nella punta sul davanti sinistro e destro, sull’esterno del davanti sinistro, sotto la manica (cioè a lato) e sull’interno del davanti destro – fare in modo che i cordini siano alla stessa altezza delle punte sul davanti. ---------------------------------------------------------- INIZIO DEL CAPPELLO: ---------------------------------------------------------- CAPPELLO: Lavorato in tondo con i ferri a doppia punta. Avviare senza stringere (68) 80-92-96-104 (112-116) maglie con i ferri a doppia punta n° 2,5 mm con il lavanda chiaro. Lavorare a coste = 2 maglie diritto/2 maglie rovescio per (2) 2-3-3-3 (4-4) cm. Passare ai ferri a doppia punta n° 3 mm e lavorare 1 giro diritto e ALLO STESSO TEMPO diminuire 8 maglie in modo uniforme = (60) 72-84-88-96 (104-108) maglie. Continuare a GRANA DI RISO – leggere la spiegazione sopra. Quando il lavoro misura (9) 10-11-11-13 (13-14) cm, lavorare a MAGLIA LEGACCIO – leggere la spiegazione sopra. Sul giro successivo a diritto diminuire (6) 8-7-8-8 (8-9) maglie in modo uniforme. Ripetere le diminuzioni a giri alterni (cioè su ogni giro a diritto) altre (5) 5-5-5-5 (6-6) volte (= (6) 6-6-6-6 (7-7) giri di diminuzioni in totale) = (24) 24-42-40-48 (48-45) maglie. Sul giro successivo lavorare tutte le maglie insieme 2 a 2 a diritto. Lavorare 1 giro rovescio e ripetere le diminuzioni sul giro successivo a diritto per le taglie 6/9 e 12/18 mesi e (2 - 3/4) anni (non diminuire per le altre taglie) = (12) 12-11-10-12 (12-12) maglie. Far passare un filo doppio attraverso le maglie rimaste e affrancare bene. |
||||
Spiegazioni del diagramma |
||||
|
||||
![]() |
||||
Avete terminato questo modello?Allora taggate le vostre foto con #dropspattern #babytalkonesie o inviatele alla #dropsfan gallery. Avete bisogno di aiuto con questo modello?Troverete 31 video tutorial, una sezione per i commenti/domande e molto altro guardando il modello su www.garnstudio.com © 1982-2025 DROPS Design A/S. Ci riserviamo tutti i diritti. Questo documento, compreso tutte le sue sotto-sezioni, è protetto dalle leggi sul copyright. Potete leggere quello che potete fare con i nostri modelli alla fine di ogni modello sul nostro sito. |
Lasciare un commento sul modello DROPS Baby 33-30
Noi saremmo felici di ricevere i tuoi commenti e opinioni su questo modello!
Se vuoi fare una domanda, fai per favore attenzione a selezionare la categoria corretta nella casella qui sotto per velocizzare il processo di risposta. I campi richiesti sono indicati da *.