Pol ha scritto:
Grand merci pour la rapidité avec laquelle vous m'avez répondu. Vous êtes vraiment des pros et charmantes en plus!!! Ce que je voulais dire c'est surtout que les explications en français ne sont pas claires, difficilement décryptables. Peut-être faudrait-il les éclaircir, simplifier, pour que les tricoteuses / crocheteuses amateurs n'aient pas à se crever les yeux sur les photos et ensuite œuvrer selon leur bon sens mais avec plein de doutes. Mille mercis de toute façon.
23.09.2019 - 12:43DROPS Design ha risposto:
Bonjour Mme Pol et merci pour votre retour; Les modèles DROPS sont réalisés par des milliers de personnes dans le monde entier. Nous comprenons toutefois qu’en fonction du pays, les explications puissent être formulées différemment. Nous faisons naturellement en sorte que nos modèles soient compréhensibles. Vous pouvez volontiers poser votre question ici, comme vous l'avez fait, et pour toute assistance individuelle, vous adresser au magasin où vous avez acheté votre laine – même par mail ou téléphone. Bon tricot!
23.09.2019 - 13:06
Pol ha scritto:
Je ne comprends pas les explications pour le rang 2 de la bordure. Pourriez-vous m'aider?
23.09.2019 - 01:01DROPS Design ha risposto:
Bonjour Mme Pol, cette vidéo montre comment réaliser ces grands picots, attention à bien crocheter le même nombre de mailles en l'air (4 dans le modèle; 3 dans la vidéo) et à sauter le nombre de mailles indiqué entre chaque picot. Bon crochet!
23.09.2019 - 09:58
Olga ha scritto:
Aunque veo que se han corregido los materiales sigo sin entender: hay 4 tallas + los paréntesis y en materiales hay 3 cantidades + los paréntesis.
13.09.2019 - 18:28DROPS Design ha risposto:
Hola Olga. Ha sido un fallo al publicar el patrón. Ya están los materiales actualizados. Disculpe las molestias.
15.09.2019 - 21:14
Alice De Roo ha scritto:
Hallo, Heb na de twee de pijpjes gebreid te hebben, alle steken op de rondbreinaald gezet. Hierna moet ik elke 6e naald 1 st meerderen aan elke kant. In de maat die ik brei, 16 keer. Als dit aanhoudt zijn deze meerderingen ongeveer 25 cm in lengte. Als ik de tekening bekijk is de overlap in verhouding korter dan de pijpjes die een hoogte hebben van 21 cm. Klopt dit wel??
11.09.2019 - 12:38DROPS Design ha risposto:
Dag Alice,
De tekening klopt niet helemaal in verhouding (en zo te zijn de verhoudingen in de tekening meer volgens de grotere maten). Je komt op ongeveer 20 cm uit als de meerderingen klaar zijn (bij een juiste stekenvehouding.)
16.10.2019 - 09:27
Marlene Vogel ha scritto:
Hilfe....ich komme durch einander beim Einteiler letzte Satz in jeder 6 Reihe uns so weiter. Heisst das 16 Maschen x 17 mal zunehmen. Ich stricke den 3 Grosse und habe jetzt noch mehr Maschen und haben nur zweimal zugenommen. Bitte baldige Erklärung. Danke
23.08.2019 - 17:32DROPS Design ha risposto:
Siehe Antwort unten :)
26.08.2019 - 08:21
Marlene Vogel ha scritto:
Bitte der Einteiler Absatz am ende bringt mir ganz durcheinander......in jeder 6 Reihe 8-11-16-17(21-15) X insgesamt 12-14-17-21(24-29)Maschen zugenommen beidseitig =44-48-54-62(68-78)ich habe jetzt schon mehr als 176 da ich das dritte grosse nehem. Heisst das 17x16 maschen zunehemen. Hilfe ich weiss nicht weiter, Danke für die schnelle Hilfe
23.08.2019 - 17:23DROPS Design ha risposto:
Liebe Frau Vogel, in der 3. Größe haben Sie 142 M am Anfang, dann nehmen Sie 1 M auf beiden Seite zu (= 2 M bei jeder Zunahmen Reihe) 1 Mal dann 16 Mal in jeder 6. Reihe = 34 M werden zugenommen = 142+34= 176 Maschen. Viel Spaß beim stricken!
26.08.2019 - 08:21
Franci ha scritto:
Wie genau sollen die Beinteile auf eine Rundnadel genommen werden und dann 6 Reihen über eine Lücke von 10 abgeketten Maschen gestrickt werden? Überlappen sich die abgeketten Maschen? Liebe Grüße
04.08.2019 - 21:18DROPS Design ha risposto:
Liebe Franci, stricken Sie die Maschen vom 1. Bein, dann stricken Sie die Maschen vom 2. Bein = 116-184 M (siehe Größe), dann stricken Sie 6 Reihen über diese Maschen. Am Anfang der Arbeit haben Sie jetzt die 5 abgekettetene Maschen und zwischen Beinen sind es insgesamt 10 abgekettenen Maschen. Diese 10 Maschen werden dann später mit den je 5 M zusammengenäht. siehe unter FERTIGSTELLEN. Viel Spaß beim stricken!
07.08.2019 - 10:20
Denise ha scritto:
Ich verstehe die Anleitung bei Punkt 1 Bein nicht ganz und es schaut jetzt nach den Runden richtig komisch aus: "je 5 Maschen am Anfang der nächsten zwei Reihen, beidseitig für den Schritt abketten". Ich hab jetzt weitergestrickt nach Anleitung und es entsteht dort eine "Lücke", bevor dann wieder für die Vorderteile Maschen aufgenommen werden. Wie soll das dort im Schritt vernäht werden? ich schicke euch gerne ein Foto von meiner Arbeit .
03.07.2019 - 12:34DROPS Design ha risposto:
Liebe Denise, Sie müssen 5 M am Anfang der nächsten Hinreihe und dann 5 M am Anfang der nächsten Rückreihe abketten (= 5 M auf beiden Seiten), dann werden diese 5 Maschen zusammen genäht - siehe unter FERTIGSTELLEN. Viel Spaß beim stricken!
03.07.2019 - 13:31
Guðrún ha scritto:
Gallinn er gefinn upp í 6 stærðum en garnmagn eingöngu fyrir 4
11.06.2019 - 14:28DROPS Design ha risposto:
Búið er að gera athugasemd við þetta og mynstrið verður leiðrétt. Takkið fyrir
02.07.2019 - 12:12
Birgit Andrén ha scritto:
Hur får jag mossstickningen att stämma när jag stickar ihop benen? Vad är mitt fram?
06.06.2019 - 20:12DROPS Design ha risposto:
Hei Birigit. Begge bena er identiske. Du la opp partall antall masker, og den første perlestrikkede masken på omagngen strikket du rett. dvs at den siste masken på omgangen var vrang. Du har økt like mange masker i hver side, slik at du alltid har motsatte masker på starten og slutten av omgangen. Det felles av 5 masker i hver side (de ytterste maskene forblir motsatt på starten og slutten av omgangen). Så settes de 2 bena sammen, med de avfelte kantene mot hverandre. dvs: slutten av omgangen på det ene benet strikkes sammen med begynnelsen av omgangen på det andre benet. Siden slutten og begynnelsen møter hverandre vil perlestrikken gå opp i overgangene. God fornøyelse
07.06.2019 - 08:00
Baby Talk#babytalkonesie |
||||
![]() |
![]() |
|||
Tutina e cappello per bambini a grana di riso, maglia legaccio e bordo all’uncinetto. Il completo è lavorato ai ferri in DROPS BabyMerino. Taglie della tutina: 1 mese - 2 anni. Taglie del cappello: prematuri – 4 anni.
DROPS Baby 33-30 |
||||
---------------------------------------------------------- SPIEGAZIONI DEL MODELLO: ---------------------------------------------------------- COSTA/MAGLIA LEGACCIO (in tondo – applicato al cappello): 1 costa in verticale = 2 giri. Lavorare 1 giro diritto e 1 giro rovescio. 1 maglia di vivagno a maglia legaccio = lavorare la maglia a diritto dal diritto del lavoro e a diritto dal rovescio del lavoro. GRANA DI RISO: Ferro 1: * 1 maglia diritto, 1 maglia rovescio *, ripetere *-*. Ferro 2: diritto su rovescio e rovescio su diritto. Ripetere il 2° ferro verso l’alto. SUGGERIMENTO PER GLI AUMENTI (applicato alla tutina): Aumentare 1 maglia all’interno della maglia di vivagno. Lavorare tutti gli aumenti dal diritto del lavoro. Aumentare facendo 1 gettato. Sul ferro successivo lavorare il gettato a diritto ritorto per evitare buchi. SUGGERIMENTO PER LE DIMINUZIONI (applicato alla tutina): Diminuire 1 maglia all’interno della maglia di vivagno. Lavorare tutti le diminuzioni dal diritto del lavoro. Diminuire come segue dopo la maglia di vivagno: passare 1 maglia a diritto senza lavorarla, 1 maglia diritto, accavallare la maglia passata sopra quella appena lavorata. Diminuire come segue prima della maglia di vivagno: 2 maglie insieme a diritto. ---------------------------------------------------------- INIZIO DELLA TUTINA: ---------------------------------------------------------- TUTINA – BREVE RIASSUNTO DEL LAVORO: Lavorare dal basso verso l’alto. Per prima cosa lavorare le gambe, poi unirle e lavorare avanti e indietro fino alle maniche. Poi avviare nuove maglie per le maniche a ogni lato e finire il davanti e dietro in modo separato. Cucire sulle spalle e i margini delle maniche e lavorare un bordo all’uncinetto attorno all’apertura della tutina. Lavorare tutta la tutina a grana di riso. GAMBA DESTRA: Lavorata avanti e indietro sui ferri circolari per avere spazio per tutte le maglie. Avviare 46-50-54-58 (66-70) maglie (compresa 1 maglia di vivagno a ogni lato) con i ferri circolari n° 3 mm con il lavanda chiaro. Lavorare a GRANA DI RISO su tutte le maglie - leggere la spiegazione sopra. FARE ATTENZIONE ALLA TENSIONE DEL LAVORO! Quando il lavoro misura 6 cm, aumentare 1 maglia a ogni lato all’interno della maglia di vivagno (= 2 aumenti). Aumentare in questo modo ogni 3-4-5-5 (8-8) ferri, 11-11-12-14 (13-16) volte in totale = 68-72-78-86 (92-102) maglie. Quando il lavoro misura 15-18-21-24 (29-34) cm intrecciare 5 maglie all’inizio dei 2 ferri successivi per il tassello (quindi intrecciare le maglie a ogni lato del lavoro) = 58-62-68-76 (82-92) maglie. Mettere il lavoro da parte e lavorare l’altra gamba nello stesso modo. TUTINA: Trasferire le gambe sullo stesso ferro circolare n° 3 mm, con i bordi di chiusura uno verso l’altro = 116-124-136-152 (164-184) maglie. Inserire 1 segnapunti nel lavoro. ORA MISURARE IL LAVORO DA QUI! Lavorare 6 ferri a grana di riso, iniziando dal centro davanti. Poi lavorare come segue: Avviare 3 maglie alla fine dei 2 ferri successivi (per i bordi davanti) = 122-130-142-158 (170-190) maglie. Inserire 1 segnapunti all’interno di 32-34-37-41 (44-49) maglie da ogni lato. Spostare i segnapunti verso l’alto durante il lavoro, indicano il davanti e il dietro. Ora aumentare le maglie al centro davanti (cioè a ogni lato del lavoro) in modo che i davanti si sovrappongano. Aumentare 1 maglia all’interno della maglia di vivagno a ogni lato del lavoro (= 2 aumenti) – leggere il SUGGERIMENTO PER GLI AUMENTI! Aumentare ogni 4 ferri altre 3-2-0-3 (2-13) volte, poi ogni 6 ferri 8-11-16-17 (21-15) volte (= 12-14-17-21 (24-29) aumenti in totale a ogni lato del lavoro) = 44-48-54-62 (68-78) maglie su ogni davanti = 146-158-176-200-218-248 maglie in totale. LEGGERE TUTTA LA SEZIONE SEGUENTE PRIMA DI CONTINUARE! DIMINUIRE AL CENTRO DAVANTI PER IL COLLO ALL’INTERNO DELLA MAGLIA DI VIVAGNO E ALLO STESSO TEMPO DIVIDERE IL LAVORO E AVVIARE LE MAGLIE PER LE MANICHE. DIMINUIRE AL CENTRO DAVANTI PER IL COLLO COME SEGUE: Lavorare tutte le maglie fino a quando il lavoro misura 17-20-25-28 (32-34) cm dal segnapunti. Poi diminuire 1 maglia all’interno della maglia di vivagno per il collo a ogni lato del lavoro (= 2 diminuzioni) – leggere il SUGGERIMENTO PER LE DIMINUZIONI! Diminuire in questo modo a ferri alterni altre 20-24-27-31 (35-41) volte poi ogni 4 ferri 2 volte (= 23-27-30-34 (38-44) diminuzioni in totale a ogni lato del lavoro). DIVIDERE IL LAVORO E AVVIARE LE MAGLIE PER LE MANICHE COME SEGUE: DAVANTI DESTRO: Quando il lavoro misura 21-26-30-35 (40-43) cm dal segnapunti, dividerlo all’altezza dei 2 segnapunti e finire il davanti e il dietro in modo separato. Aggiustarlo in modo che il ferro successivo sia dal diritto del lavoro. Ora lavorare sulle maglie fino al 1° segnapunti (= davanti destro). Trasferire le maglie rimaste su un fermamaglie. Ora avviare le maglie per le maniche alla fine di ogni ferro dal diritto del lavoro come segue (NOTA: Continuare a diminuire all’interno della maglia di vivagno all’inizio del ferro come prima): Avviare 4-6-6-6 (6-6) maglie per 4-4-5-6 (7-8) volte in totale, poi 17-17-16-16 (18-20) maglie 1 volta in totale (= 33-41-46-52 (60-68) maglie avviate per le maniche in totale). Alla fine di tutti gli avvii per le maniche e di tutte le diminuzioni, ci sono 54-62-70-80 (90-102) maglie sul ferro. Lavorare fino a quando il lavoro misura 45-53-62-70 (81-90) cm in totale, misurati dalla gamba alla spalla. Intrecciare. DAVANTI SINISTRO: Lavorare sulle ultime maglie messe in sospeso, fino al segnapunti. Lavorare come per il davanti destro, ma a specchio - cioè avviare le maglie per le maniche alla fine del ferro dal rovescio del lavoro. Continuare a diminuire all’interno della maglia di vivagno alla fine del ferro come prima per il collo. DIETRO: = 58-62-68-76 (82-92) maglie. Avviare le nuove maglie alla fine di ogni ferro a ogni lato per le maniche come segue: avviare 4-6-6-6 (6-6) maglie per 4-4-5-6 (7-8) volte in totale, poi 17-17-16-16 (18-20) maglie 1 volta in totale (= 33-41-46-52 (60-68) maglie avviate in totale per la manica a ogni lato del lavoro) = 124-144-160-180 (202-228) maglie. Quando il lavoro misura 44-52-61-69 (80-89) cm in totale, intrecciare le 16-20-20-20 (22-24) maglie centrali per il collo e finire ogni spalla/manica in modo separato (= 54-62-70-80 (90-102) maglie rimaste su ogni spalla). Lavorare in questo modo fino a quando il lavoro misura 45-53-62-70 (81-90) cm in totale, misurati dalla gamba alla spalla, aggiustarlo secondo il davanti. Intrecciare. Lavorare l’altra spalla nello stesso modo. CONFEZIONE: Cucire i margini delle braccia/spalla a punto maglia dal diritto del lavoro. Cucire i margini sotto le braccia nel filo davanti delle maglie più esterne. Cucire le gambe all’interno della maglia di vivagno, e cucire le 5 maglie intrecciate tra le gambe. Cucire fino allo spacco dove sono state avviate le 3 nuove maglie a ogni lato per il bordo e cucire le 3 maglie del bordo a ogni lato del lavoro alla tutina. BORDO ALL’UNCNETTO: Lavorare con l’uncinetto n° 2,5 mm con il beige chiaro attorno a tutta l’apertura al centro davanti sulla tutina come segue: RIGA 1 (= dal rovescio del lavoro): iniziare al centro davanti del davanti sinistro, lavorare 1 maglia bassa nella 1° maglia dove sono state avviate 3 maglie, * 1 catenella, saltare circa 1 cm, 1 maglia bassa nella maglia successiva *, ripetere *-* (fare in modo di evitare un bordo tirato), continuare il bordo all’uncinetto attorno alla tutina fino all’angolo in cui iniziano le diminuzioni per il collo sul davanti sinistro, lavorare il cordino come segue: 1 maglia bassa nella punta, poi lavorare a catenelle per circa 20-25 cm, girare e lavorare 1 maglia bassissima in ogni catenella, poi lavorare 1 maglia bassa ancora nella punta sul davanti, lavorare in tondo fino alla punta successiva (cioè sul davanti destro), lavorare il cordino, continuare come prima attorno al resto della tutina fino al punto in cui sono state avviate 3 maglie per il bordo, aggiustarlo per finire con 1 maglia bassa. RIGA 2 (= dal diritto del lavoro): lavorare 1 catenella, 1 maglia bassa attorno alla 1° catenella, * 4 catenelle, 1 maglia alta nella 4° catenella dall’uncinetto, saltare 1 maglia bassa + 1 catenella + 1 maglia bassa, lavorare 1 maglia bassa attorno alla catenella successiva *, ripetere *-* (fare in modo di lavorare sui cordini in modo che siano sotto il bordo, cioè non lavorare nella maglia nel cordino), finire con 1 maglia bassissima nella 1° maglia bassa sulla riga precedente. Tagliare e affrancare il filo. Lavorare con l’uncinetto n° 2,5 mm con il beige chiaro in basso attorno a entrambe le gambe come segue: GIRO 1: Iniziare all’altezza della cucitura. Lavorare 1 maglia bassa nella 1° maglia, * 1 catenella, saltare 2 maglie, 1 maglia bassa nella maglia successiva *, ripetere *-* e finire con 1 maglia bassissima nella 1° maglia bassa all’inizio del giro. GIRO 2: lavorare 1 catenella, 1 maglia bassa attorno alla 1° catenella, * 4 catenelle, 1 maglia alta nella 4° catenella dall’uncinetto, saltare 1 maglia bassa + 1 catenella + 1 maglia bassa, lavorare 1 maglia bassa attorno alla catenella successiva *, ripetere *-* per tutto il giro, finire con 1 maglia bassissima nella 1° maglia bassa all’inizio del giro. Lavorare con l’uncinetto n° 2,5 mm con il beige chiaro sul bordo attorno a entrambe le maniche come segue: GIRO 1: lavorare 1 maglia bassa nella 1° maglia sulla parte inferiore della manica, * 1 catenella, saltare circa 1 cm, 1 maglia bassa nella maglia successiva *, ripetere *-* (fare in modo di evitare un bordo tirato) e finire con 1 maglia bassissima nella 1° maglia bassa all’inizio del giro. GIRO 2: lavorare 1 catenella, 1 maglia bassa attorno alla 1° catenella, * 4 catenelle, 1 maglia alta nella 4° catenella dall’uncinetto, saltare 1 maglia bassa + 1 catenella + 1 maglia bassa, lavorare 1 maglia bassa attorno alla catenella successiva *, ripetere *-* per tutto il giro, finire con 1 maglia bassissima nella 1° maglia bassa all’inizio del giro. Poi lavorare 1 cordino come quello nella punta sul davanti sinistro e destro, sull’esterno del davanti sinistro, sotto la manica (cioè a lato) e sull’interno del davanti destro – fare in modo che i cordini siano alla stessa altezza delle punte sul davanti. ---------------------------------------------------------- INIZIO DEL CAPPELLO: ---------------------------------------------------------- CAPPELLO: Lavorato in tondo con i ferri a doppia punta. Avviare senza stringere (68) 80-92-96-104 (112-116) maglie con i ferri a doppia punta n° 2,5 mm con il lavanda chiaro. Lavorare a coste = 2 maglie diritto/2 maglie rovescio per (2) 2-3-3-3 (4-4) cm. Passare ai ferri a doppia punta n° 3 mm e lavorare 1 giro diritto e ALLO STESSO TEMPO diminuire 8 maglie in modo uniforme = (60) 72-84-88-96 (104-108) maglie. Continuare a GRANA DI RISO – leggere la spiegazione sopra. Quando il lavoro misura (9) 10-11-11-13 (13-14) cm, lavorare a MAGLIA LEGACCIO – leggere la spiegazione sopra. Sul giro successivo a diritto diminuire (6) 8-7-8-8 (8-9) maglie in modo uniforme. Ripetere le diminuzioni a giri alterni (cioè su ogni giro a diritto) altre (5) 5-5-5-5 (6-6) volte (= (6) 6-6-6-6 (7-7) giri di diminuzioni in totale) = (24) 24-42-40-48 (48-45) maglie. Sul giro successivo lavorare tutte le maglie insieme 2 a 2 a diritto. Lavorare 1 giro rovescio e ripetere le diminuzioni sul giro successivo a diritto per le taglie 6/9 e 12/18 mesi e (2 - 3/4) anni (non diminuire per le altre taglie) = (12) 12-11-10-12 (12-12) maglie. Far passare un filo doppio attraverso le maglie rimaste e affrancare bene. |
||||
Spiegazioni del diagramma |
||||
|
||||
![]() |
||||
Avete terminato questo modello?Allora taggate le vostre foto con #dropspattern #babytalkonesie o inviatele alla #dropsfan gallery. Avete bisogno di aiuto con questo modello?Troverete 31 video tutorial, una sezione per i commenti/domande e molto altro guardando il modello su www.garnstudio.com © 1982-2025 DROPS Design A/S. Ci riserviamo tutti i diritti. Questo documento, compreso tutte le sue sotto-sezioni, è protetto dalle leggi sul copyright. Potete leggere quello che potete fare con i nostri modelli alla fine di ogni modello sul nostro sito. |
Lasciare un commento sul modello DROPS Baby 33-30
Noi saremmo felici di ricevere i tuoi commenti e opinioni su questo modello!
Se vuoi fare una domanda, fai per favore attenzione a selezionare la categoria corretta nella casella qui sotto per velocizzare il processo di risposta. I campi richiesti sono indicati da *.