Sybille ha scritto:
Der Anzug und die Mütze stricken sich sehr gut. Leider hab ich noch je ein ganzes Knäuel von jeder Farbe und noch sehr viel hellbeige dazu übrig. Da stimmen also die Mengenangaben nicht. Kann ja noch schal oder handschuhe...machen,aber bischen ärgerlich trotzdem. Habe für Größe 68/74 gestrickt
07.04.2025 - 19:19
Helle Jensen ha scritto:
Jeg har problemer med huen. Der står perlestrik indtil arbejdet måler …, og derefter videre i ret strik. Senere gentag indtagningen på hver 2. Omgang, dvs på hver omgang med ret. Det forstår jeg ikke.
29.03.2025 - 12:37DROPS Design ha risposto:
Hei Helle. Etter perlestrikk, strikkes det RETSTRIK (= 1 omgang rett og 1 omgang vrang) eller les forklaringen øverst i oppskriften. Når du skal felle masker, skal det gjøres på 1. omgang av RETSTRIK, altså den omgangen det strikkes rett masker. Fortsett å fell av masker / minske masker så mange ganger du skal i den str. du strikker etter. mvh DROPS Design
31.03.2025 - 09:20
Birgit Hachenburg Bangert ha scritto:
Vielen Dank für die freundliche und schnelle Antwort
17.03.2025 - 11:36
Birgit Hachenburg Bangert ha scritto:
Liebes Team, Wie lang soll die Mütze nach dem Perlmuster noch werden? Danke für die Hilfe
16.03.2025 - 22:53DROPS Design ha risposto:
Liebe Frau Hachenburg Bangert, nach dem Perlmusteer strickt man noch 12 Reihen krausrechts in die kleineren Größen und 14 Reihen krausrechts in die 2 grösseren Größe . Viel Spaß beim Stricken!
17.03.2025 - 09:55
Monica Gundersen ha scritto:
Høyre forstykke ; når arbeidet måler 26 cm ( 1/3 mnd ) fra merketråden deles arbeidet. Hvilken merketråd ?
14.03.2025 - 08:41DROPS Design ha risposto:
Hei Monica, Du satte inn en merketråd etter begge beina var plassert på samme pinnen. Det er derfra du skal måle videre. God fornøyelse!
17.03.2025 - 08:07
Anne Margrethe Cortsen ha scritto:
Hei, Dette gjelder luen i størrelse 1/3 måneder. Etter at jeg felt og har igjen 42 masker, så står det videre: På neste omgang rett strikkes alle maskene rett sammen 2 og 2. Men da har jeg jo 21 masker (skal være 11 masker)og som jeg forstår oppskriften skal det ikke felles en ekstra omgang for denne størrelsen. Er det feil i oppskriften eller er den en spesiell måte å felle på ?
07.03.2025 - 10:42DROPS Design ha risposto:
Hei Anne Margrethe. Oppskriften er oversendt til design avd. for en dobbeltsjekk, men vil mene at i str. 1/3 mnd burde det felles 1 gang til (slik det gjøres i str. 6/9, 12/18 mnd og (2 - 3/4) år). mvh DROPS Design
10.03.2025 - 13:25
Sybille ha scritto:
Ich verstehe nicht ganz wieviele cmich vom Markierungsfaden bis zur Aufnahme der Ärmel brauche. Laut Zeichnung wären das 62 cm in Gr.74 . Das erscheint mir aber sehr viel,das kann doch nicht stimmen? Oder ist diese Angabe von unten,also Beinanfang gedacht?
28.02.2025 - 21:29DROPS Design ha risposto:
Liebe Sybille, die Arbeit wird nach 30 cm (3. Größe) nach der Markierung aufgeteilt und dann bei der nächsten Reihe die neuen Maschen für den Ärmel zugenommen, so beim rechten Vorderteil am Ende der 1. Hinreihe beginnt man, diese Maschen anschlagen. Die 62 cm in der Skizze sind die gesamte Höhe der fertige Arbeit. Viel Spaß beim Stricken!
03.03.2025 - 08:33
Elise ha scritto:
Hei, kun aloitan pääntien kaventamisen, ohjeen mukaan pitäisi neuloa 2 x 27 kerrosta plus 2 x 4 kerrosta. Työn pituuden merkkilangasta pitäisi olla tällöin 30 cm. Todellisuudessa yllä oleva kerrosmäärä kasvattaa työtä paljon isommaksi. Pitäisikö minun kuitenkin tehdä kolmeen osaan jako ja hihojen teko, kun merkkilangasta on kulunut 30 cm, enkä välitä noista ohjeen kerrosmääristä?
20.02.2025 - 15:48DROPS Design ha risposto:
Hei, työ jaetaan merkkien kohdalta, kun työn pituus on 30 cm. Eli pääntien kavennukset jatkuvat jakokohdan jälkeen.
21.02.2025 - 17:09
Anne Margrethe Cortsen ha scritto:
Kantmaskene - skal jeg starte med perlestrikk på første maske eller skal kantmaskene strikkes slik at de blir rettmasker?
13.02.2025 - 09:01DROPS Design ha risposto:
Hei Anne Margrethe, Du skal strikke perlestrikk over alle maskene, inkludert kantmaskene. God fornøyelse!
13.02.2025 - 10:29
Anne Margrethe Cortsen ha scritto:
33-30 Dress Legg opp 50 m inkl. kantmasker. Skal jeg starte med perlestrikk med en gang uten å tenke på kantmaskene eller skal de strikkes som rettmaske før perlestrikk?
13.02.2025 - 08:56
Baby Talk#babytalkonesie |
||||
![]() |
![]() |
|||
Tutina e cappello per bambini a grana di riso, maglia legaccio e bordo all’uncinetto. Il completo è lavorato ai ferri in DROPS BabyMerino. Taglie della tutina: 1 mese - 2 anni. Taglie del cappello: prematuri – 4 anni.
DROPS Baby 33-30 |
||||
---------------------------------------------------------- SPIEGAZIONI DEL MODELLO: ---------------------------------------------------------- COSTA/MAGLIA LEGACCIO (in tondo – applicato al cappello): 1 costa in verticale = 2 giri. Lavorare 1 giro diritto e 1 giro rovescio. 1 maglia di vivagno a maglia legaccio = lavorare la maglia a diritto dal diritto del lavoro e a diritto dal rovescio del lavoro. GRANA DI RISO: Ferro 1: * 1 maglia diritto, 1 maglia rovescio *, ripetere *-*. Ferro 2: diritto su rovescio e rovescio su diritto. Ripetere il 2° ferro verso l’alto. SUGGERIMENTO PER GLI AUMENTI (applicato alla tutina): Aumentare 1 maglia all’interno della maglia di vivagno. Lavorare tutti gli aumenti dal diritto del lavoro. Aumentare facendo 1 gettato. Sul ferro successivo lavorare il gettato a diritto ritorto per evitare buchi. SUGGERIMENTO PER LE DIMINUZIONI (applicato alla tutina): Diminuire 1 maglia all’interno della maglia di vivagno. Lavorare tutti le diminuzioni dal diritto del lavoro. Diminuire come segue dopo la maglia di vivagno: passare 1 maglia a diritto senza lavorarla, 1 maglia diritto, accavallare la maglia passata sopra quella appena lavorata. Diminuire come segue prima della maglia di vivagno: 2 maglie insieme a diritto. ---------------------------------------------------------- INIZIO DELLA TUTINA: ---------------------------------------------------------- TUTINA – BREVE RIASSUNTO DEL LAVORO: Lavorare dal basso verso l’alto. Per prima cosa lavorare le gambe, poi unirle e lavorare avanti e indietro fino alle maniche. Poi avviare nuove maglie per le maniche a ogni lato e finire il davanti e dietro in modo separato. Cucire sulle spalle e i margini delle maniche e lavorare un bordo all’uncinetto attorno all’apertura della tutina. Lavorare tutta la tutina a grana di riso. GAMBA DESTRA: Lavorata avanti e indietro sui ferri circolari per avere spazio per tutte le maglie. Avviare 46-50-54-58 (66-70) maglie (compresa 1 maglia di vivagno a ogni lato) con i ferri circolari n° 3 mm con il lavanda chiaro. Lavorare a GRANA DI RISO su tutte le maglie - leggere la spiegazione sopra. FARE ATTENZIONE ALLA TENSIONE DEL LAVORO! Quando il lavoro misura 6 cm, aumentare 1 maglia a ogni lato all’interno della maglia di vivagno (= 2 aumenti). Aumentare in questo modo ogni 3-4-5-5 (8-8) ferri, 11-11-12-14 (13-16) volte in totale = 68-72-78-86 (92-102) maglie. Quando il lavoro misura 15-18-21-24 (29-34) cm intrecciare 5 maglie all’inizio dei 2 ferri successivi per il tassello (quindi intrecciare le maglie a ogni lato del lavoro) = 58-62-68-76 (82-92) maglie. Mettere il lavoro da parte e lavorare l’altra gamba nello stesso modo. TUTINA: Trasferire le gambe sullo stesso ferro circolare n° 3 mm, con i bordi di chiusura uno verso l’altro = 116-124-136-152 (164-184) maglie. Inserire 1 segnapunti nel lavoro. ORA MISURARE IL LAVORO DA QUI! Lavorare 6 ferri a grana di riso, iniziando dal centro davanti. Poi lavorare come segue: Avviare 3 maglie alla fine dei 2 ferri successivi (per i bordi davanti) = 122-130-142-158 (170-190) maglie. Inserire 1 segnapunti all’interno di 32-34-37-41 (44-49) maglie da ogni lato. Spostare i segnapunti verso l’alto durante il lavoro, indicano il davanti e il dietro. Ora aumentare le maglie al centro davanti (cioè a ogni lato del lavoro) in modo che i davanti si sovrappongano. Aumentare 1 maglia all’interno della maglia di vivagno a ogni lato del lavoro (= 2 aumenti) – leggere il SUGGERIMENTO PER GLI AUMENTI! Aumentare ogni 4 ferri altre 3-2-0-3 (2-13) volte, poi ogni 6 ferri 8-11-16-17 (21-15) volte (= 12-14-17-21 (24-29) aumenti in totale a ogni lato del lavoro) = 44-48-54-62 (68-78) maglie su ogni davanti = 146-158-176-200-218-248 maglie in totale. LEGGERE TUTTA LA SEZIONE SEGUENTE PRIMA DI CONTINUARE! DIMINUIRE AL CENTRO DAVANTI PER IL COLLO ALL’INTERNO DELLA MAGLIA DI VIVAGNO E ALLO STESSO TEMPO DIVIDERE IL LAVORO E AVVIARE LE MAGLIE PER LE MANICHE. DIMINUIRE AL CENTRO DAVANTI PER IL COLLO COME SEGUE: Lavorare tutte le maglie fino a quando il lavoro misura 17-20-25-28 (32-34) cm dal segnapunti. Poi diminuire 1 maglia all’interno della maglia di vivagno per il collo a ogni lato del lavoro (= 2 diminuzioni) – leggere il SUGGERIMENTO PER LE DIMINUZIONI! Diminuire in questo modo a ferri alterni altre 20-24-27-31 (35-41) volte poi ogni 4 ferri 2 volte (= 23-27-30-34 (38-44) diminuzioni in totale a ogni lato del lavoro). DIVIDERE IL LAVORO E AVVIARE LE MAGLIE PER LE MANICHE COME SEGUE: DAVANTI DESTRO: Quando il lavoro misura 21-26-30-35 (40-43) cm dal segnapunti, dividerlo all’altezza dei 2 segnapunti e finire il davanti e il dietro in modo separato. Aggiustarlo in modo che il ferro successivo sia dal diritto del lavoro. Ora lavorare sulle maglie fino al 1° segnapunti (= davanti destro). Trasferire le maglie rimaste su un fermamaglie. Ora avviare le maglie per le maniche alla fine di ogni ferro dal diritto del lavoro come segue (NOTA: Continuare a diminuire all’interno della maglia di vivagno all’inizio del ferro come prima): Avviare 4-6-6-6 (6-6) maglie per 4-4-5-6 (7-8) volte in totale, poi 17-17-16-16 (18-20) maglie 1 volta in totale (= 33-41-46-52 (60-68) maglie avviate per le maniche in totale). Alla fine di tutti gli avvii per le maniche e di tutte le diminuzioni, ci sono 54-62-70-80 (90-102) maglie sul ferro. Lavorare fino a quando il lavoro misura 45-53-62-70 (81-90) cm in totale, misurati dalla gamba alla spalla. Intrecciare. DAVANTI SINISTRO: Lavorare sulle ultime maglie messe in sospeso, fino al segnapunti. Lavorare come per il davanti destro, ma a specchio - cioè avviare le maglie per le maniche alla fine del ferro dal rovescio del lavoro. Continuare a diminuire all’interno della maglia di vivagno alla fine del ferro come prima per il collo. DIETRO: = 58-62-68-76 (82-92) maglie. Avviare le nuove maglie alla fine di ogni ferro a ogni lato per le maniche come segue: avviare 4-6-6-6 (6-6) maglie per 4-4-5-6 (7-8) volte in totale, poi 17-17-16-16 (18-20) maglie 1 volta in totale (= 33-41-46-52 (60-68) maglie avviate in totale per la manica a ogni lato del lavoro) = 124-144-160-180 (202-228) maglie. Quando il lavoro misura 44-52-61-69 (80-89) cm in totale, intrecciare le 16-20-20-20 (22-24) maglie centrali per il collo e finire ogni spalla/manica in modo separato (= 54-62-70-80 (90-102) maglie rimaste su ogni spalla). Lavorare in questo modo fino a quando il lavoro misura 45-53-62-70 (81-90) cm in totale, misurati dalla gamba alla spalla, aggiustarlo secondo il davanti. Intrecciare. Lavorare l’altra spalla nello stesso modo. CONFEZIONE: Cucire i margini delle braccia/spalla a punto maglia dal diritto del lavoro. Cucire i margini sotto le braccia nel filo davanti delle maglie più esterne. Cucire le gambe all’interno della maglia di vivagno, e cucire le 5 maglie intrecciate tra le gambe. Cucire fino allo spacco dove sono state avviate le 3 nuove maglie a ogni lato per il bordo e cucire le 3 maglie del bordo a ogni lato del lavoro alla tutina. BORDO ALL’UNCNETTO: Lavorare con l’uncinetto n° 2,5 mm con il beige chiaro attorno a tutta l’apertura al centro davanti sulla tutina come segue: RIGA 1 (= dal rovescio del lavoro): iniziare al centro davanti del davanti sinistro, lavorare 1 maglia bassa nella 1° maglia dove sono state avviate 3 maglie, * 1 catenella, saltare circa 1 cm, 1 maglia bassa nella maglia successiva *, ripetere *-* (fare in modo di evitare un bordo tirato), continuare il bordo all’uncinetto attorno alla tutina fino all’angolo in cui iniziano le diminuzioni per il collo sul davanti sinistro, lavorare il cordino come segue: 1 maglia bassa nella punta, poi lavorare a catenelle per circa 20-25 cm, girare e lavorare 1 maglia bassissima in ogni catenella, poi lavorare 1 maglia bassa ancora nella punta sul davanti, lavorare in tondo fino alla punta successiva (cioè sul davanti destro), lavorare il cordino, continuare come prima attorno al resto della tutina fino al punto in cui sono state avviate 3 maglie per il bordo, aggiustarlo per finire con 1 maglia bassa. RIGA 2 (= dal diritto del lavoro): lavorare 1 catenella, 1 maglia bassa attorno alla 1° catenella, * 4 catenelle, 1 maglia alta nella 4° catenella dall’uncinetto, saltare 1 maglia bassa + 1 catenella + 1 maglia bassa, lavorare 1 maglia bassa attorno alla catenella successiva *, ripetere *-* (fare in modo di lavorare sui cordini in modo che siano sotto il bordo, cioè non lavorare nella maglia nel cordino), finire con 1 maglia bassissima nella 1° maglia bassa sulla riga precedente. Tagliare e affrancare il filo. Lavorare con l’uncinetto n° 2,5 mm con il beige chiaro in basso attorno a entrambe le gambe come segue: GIRO 1: Iniziare all’altezza della cucitura. Lavorare 1 maglia bassa nella 1° maglia, * 1 catenella, saltare 2 maglie, 1 maglia bassa nella maglia successiva *, ripetere *-* e finire con 1 maglia bassissima nella 1° maglia bassa all’inizio del giro. GIRO 2: lavorare 1 catenella, 1 maglia bassa attorno alla 1° catenella, * 4 catenelle, 1 maglia alta nella 4° catenella dall’uncinetto, saltare 1 maglia bassa + 1 catenella + 1 maglia bassa, lavorare 1 maglia bassa attorno alla catenella successiva *, ripetere *-* per tutto il giro, finire con 1 maglia bassissima nella 1° maglia bassa all’inizio del giro. Lavorare con l’uncinetto n° 2,5 mm con il beige chiaro sul bordo attorno a entrambe le maniche come segue: GIRO 1: lavorare 1 maglia bassa nella 1° maglia sulla parte inferiore della manica, * 1 catenella, saltare circa 1 cm, 1 maglia bassa nella maglia successiva *, ripetere *-* (fare in modo di evitare un bordo tirato) e finire con 1 maglia bassissima nella 1° maglia bassa all’inizio del giro. GIRO 2: lavorare 1 catenella, 1 maglia bassa attorno alla 1° catenella, * 4 catenelle, 1 maglia alta nella 4° catenella dall’uncinetto, saltare 1 maglia bassa + 1 catenella + 1 maglia bassa, lavorare 1 maglia bassa attorno alla catenella successiva *, ripetere *-* per tutto il giro, finire con 1 maglia bassissima nella 1° maglia bassa all’inizio del giro. Poi lavorare 1 cordino come quello nella punta sul davanti sinistro e destro, sull’esterno del davanti sinistro, sotto la manica (cioè a lato) e sull’interno del davanti destro – fare in modo che i cordini siano alla stessa altezza delle punte sul davanti. ---------------------------------------------------------- INIZIO DEL CAPPELLO: ---------------------------------------------------------- CAPPELLO: Lavorato in tondo con i ferri a doppia punta. Avviare senza stringere (68) 80-92-96-104 (112-116) maglie con i ferri a doppia punta n° 2,5 mm con il lavanda chiaro. Lavorare a coste = 2 maglie diritto/2 maglie rovescio per (2) 2-3-3-3 (4-4) cm. Passare ai ferri a doppia punta n° 3 mm e lavorare 1 giro diritto e ALLO STESSO TEMPO diminuire 8 maglie in modo uniforme = (60) 72-84-88-96 (104-108) maglie. Continuare a GRANA DI RISO – leggere la spiegazione sopra. Quando il lavoro misura (9) 10-11-11-13 (13-14) cm, lavorare a MAGLIA LEGACCIO – leggere la spiegazione sopra. Sul giro successivo a diritto diminuire (6) 8-7-8-8 (8-9) maglie in modo uniforme. Ripetere le diminuzioni a giri alterni (cioè su ogni giro a diritto) altre (5) 5-5-5-5 (6-6) volte (= (6) 6-6-6-6 (7-7) giri di diminuzioni in totale) = (24) 24-42-40-48 (48-45) maglie. Sul giro successivo lavorare tutte le maglie insieme 2 a 2 a diritto. Lavorare 1 giro rovescio e ripetere le diminuzioni sul giro successivo a diritto per le taglie 6/9 e 12/18 mesi e (2 - 3/4) anni (non diminuire per le altre taglie) = (12) 12-11-10-12 (12-12) maglie. Far passare un filo doppio attraverso le maglie rimaste e affrancare bene. |
||||
Spiegazioni del diagramma |
||||
|
||||
![]() |
||||
Avete terminato questo modello?Allora taggate le vostre foto con #dropspattern #babytalkonesie o inviatele alla #dropsfan gallery. Avete bisogno di aiuto con questo modello?Troverete 31 video tutorial, una sezione per i commenti/domande e molto altro guardando il modello su www.garnstudio.com © 1982-2025 DROPS Design A/S. Ci riserviamo tutti i diritti. Questo documento, compreso tutte le sue sotto-sezioni, è protetto dalle leggi sul copyright. Potete leggere quello che potete fare con i nostri modelli alla fine di ogni modello sul nostro sito. |
Lasciare un commento sul modello DROPS Baby 33-30
Noi saremmo felici di ricevere i tuoi commenti e opinioni su questo modello!
Se vuoi fare una domanda, fai per favore attenzione a selezionare la categoria corretta nella casella qui sotto per velocizzare il processo di risposta. I campi richiesti sono indicati da *.