Katrien ha scritto:
Beste, Graag wil ik het patroon breien maar met 2 naalden, kan je mij daar bij helpen? Kan ik gelijk welk patroon breien met 2 naalden? Pulls of vesten of topjes in het rondbreien zie ik niet zitten dit is precies wat te moeilijk voor mij. Ik brei nog steeds op de oude manier met 2 naalden. Je spreekt ook over het patroon van boven naar onder breien, bedoel je dan beginnen bij de hals? Dit is ook iets wat voor mij nieuw is! Graag hoor ik het en alvast bedankt! Groetjes Katrien
26.05.2019 - 22:43DROPS Design ha risposto:
Dag Katrien,
Omdat dit patroon van boven naar beneden wordt gebreid (dus inderdaad bij de hals beginnen) heb je heel veel steken op de naald en dus is het niet geschikt om met rechte naalden te breien.
31.05.2019 - 16:11
Sophie ha scritto:
Bonjour , est ce que le dos est aussi en point fantaisie ou bien en jersey ? Merci !
29.04.2019 - 16:51DROPS Design ha risposto:
Bonjour Sophie, le point fantaisie se trouve sur le dos et le devant. Bon tricot!
29.04.2019 - 17:23
Joanna ha scritto:
Witam! Moje pytanie dotyczy etapu wykonywania karczku. Czy narzut robimy w każdym okrążeniu powtarzając od *do* (Mam na myśli narzuty, o których mowa w instrukcji. Co do tych robionych w celu dodaniu oczka w kolejnym okrążeniu zgodnie z rozrysowanymi schematami nie mam wątpliwości) czy też robimy go co w co drugim okrążeniu? Skąd liczba 24 oczek (rozmiar S) na reglan dodawanych co dwa okrążenia?
13.04.2019 - 12:06DROPS Design ha risposto:
Witaj Joanno! Narzuty na reglan są wykonywane do 2 okrążenia > jest dodanych 8 o. w każdym okrążeniu (od *do* dodane 4 o. x 2=8 o.). Oczka na reglan (na karczku ) są dodawane w rozmiarze S w sumie 24 razy, tzn. w okr. 1 dodajemy 8 o. na reglan, dalej w okr. 3 dodajemy 8 o., itd., a ostatni raz dodajemy o. na reglan w okr. 47 (24x8=192, 192+104=296 o.). Narzuty w schematach, na tyle i przodzie są wykonywane zgodnie ze schematami, np. w schemacie A.1 narzuty są w okr. 9,11,23 i 25, ale narzuty te nie zwiększają ogólnej liczby oczek w okrążeniu, ponieważ jednocześnie jest tam zamknięta taka sama liczba oczek jaka jest dodana. Powodzenia!
16.04.2019 - 00:23
Monica ha scritto:
Buonasera, sono arrivata al punto in cui si rimettono le 65 m sui ferri a doppia punta per le maniche (taglia s) ma riprendendo solo 8m sotto la manica ho dei buchini ai lati, è possibile riprendere più di 8maglie? grazie.
10.04.2019 - 18:57DROPS Design ha risposto:
Buonasera Monica, deve distribuire meglio la ripresa delle maglie in modo da avere meno buchi possibili. Se dovessero comunque rimanere si possono chiudere con un ago alla fine del lavoro. Buon lavoro!
10.04.2019 - 19:04
Magda ha scritto:
Hej! To drobiazg, ale zapytam: w schemacie wzoru fantazyjnego A4 w następnym okrążeniu po przerobieniu dwóch oczek razem i narzucie przerabiam oczko przekręcone w miejscu narzutu czy normalnie? Wydaje mi się, że to drugie, żeby powstało ażurowe oczko. Poza tym to świetny wzór. Dzięki!
05.04.2019 - 23:08DROPS Design ha risposto:
Witaj Magdo! Każdy drobiazg jest ważny, dobrze, że pytasz. Przerabiasz to oczko normalnie, czyli w następnym okrążeniu przerabiasz narzut na prawo, w tym miejscu powstanie dziurka. Miłej pracy!
06.04.2019 - 11:05
Monica ha scritto:
Grazie, però non capisco come proseguire i diagrammi in verticale una volta completati tutti i ferri..
02.04.2019 - 09:42DROPS Design ha risposto:
Buongiorno Monica. Deve assicurarsi che i motivo traforati siano correttamente incolonnati e distanziati tra loro, sia come numero di righe che come numero di maglie tra un motivo e l'altro. Lavora le altre maglie a maglia rasata. Buon lavoro!
02.04.2019 - 10:26
Anne ha scritto:
This is so cute.
02.04.2019 - 02:50
Monica ha scritto:
Buonasera, nello sprone quando vengono completati i diagrammi da A1 a A3 come si fa a proseguire in modo uguale? cioè come proseguono i diagrammi?
01.04.2019 - 21:37DROPS Design ha risposto:
Buongiorno Monica. Lavora i diagrammi A1 e A3 ai lati; sulle maglie centrali lavora il diagramma A.2a. Verifichi sempre che il motivo sia correttamente incolonnato con quanto già lavorato. Buon lavoro!
02.04.2019 - 08:36
Kimberly ha scritto:
Når jeg strikker knutene etter diagrammene i rekkefølgen: A.1, A.2a, A.2b og A.3 blir knutene ikke fordelt jevnt, der første og andre knute ligger ganske nær hverandre. Er det feil med oppskriften? Mener det bør heller strikkes i rekkefølge: A.1, A.2b, A.2a og A.3 for å få jevn fordeling av knutene.
09.03.2019 - 20:30DROPS Design ha risposto:
Hei Kimberly. Følger du diagrammet for din størrelse? som du kan se er det fler av hvert diagram, avhengig av hvilken størrelse du strikker. I størrelse S-XL er det 13 masker mellom hver knute, mens det størrelse XXL-XXXL er 15 masker mellom hver knute (1 knute på slutten av A.1, 1 knute på slutten av A.2a, ingen knute i A.2b, 1 knute på starten av A.3). God fornøyelse
18.03.2019 - 10:53
Luci ha scritto:
In the A3 diagram, I noticed that it works in one part, like at the beginning of the front part but at the end the knot is put right next to the increase sistch but in the picture it looks like the knot is at least 3 stitches away from the Increase stitch. Do I have to read the A3 backwards when I repeat it at the end of the front/back part?
02.03.2019 - 02:37DROPS Design ha risposto:
Dear Luci, at the beg of front/back piece you work A.1, then A.2 and finish with A.3, you should have the same number of sts between beg of A.1 and knot and between knot and end of A.3 - as shown in diagram. Happy knitting!
04.03.2019 - 12:51
Raspberry Kiss Jumper#raspberrykissjumper |
||||||||||||||||
![]() |
![]() |
|||||||||||||||
Maglia ai ferri lavorata dall’alto verso il basso, con maniche a raglan e motivo traforato, in DROPS Belle. Taglie: Dalla S alla XXXL.
DROPS 202-5 |
||||||||||||||||
------------------------------------------------------- TECNICHE IMPIEGATE: ------------------------------------------------------- MOTIVO: Vedere i diagrammi da A.1 a A.4. Seguire i diagrammi corrispondenti alla propria taglia. SUGGERIMENTO PER LE DIMINUZIONI-1 (a intervalli regolari): Per calcolare ogni quante maglie diminuire, dividere il numero complessivo delle maglie (p.es 110 maglie) per il numero di diminuzioni da fare (p.es 6) = 18,3. Quindi, in questo esempio, per diminuire lavorare insieme a diritto ogni 17a e 18a maglia circa. SUGGERIMENTO PER LE DIMINUZIONI-2 (per il davanti/dietro e le maniche): Diminuire 1 maglia da ciascun lato del diagramma A.4, come segue: Lavorare finché non rimangono 2 maglie prima del diagramma A.4, lavorare 2 maglie insieme a diritto, lavorare il diagramma A.4, passare 1 maglia a diritto senza lavorarla, 1 maglia a diritto, accavallare la maglia passata sulla maglia lavorata. SUGGERIMENTO PER GLI AUMENTI (a intervalli regolari): Per calcolare ogni quante maglie aumentare a intervalli regolari, dividere il numero complessivo delle maglie sul ferro (p.es: 82 maglie) per il numero di aumenti da fare (p.es 4) = 20,5 Quindi, in questo esempio, per aumentare fare 1 maglia gettata alternativamente dopo ogni 20a e ogni 21a maglia. Al giro successivo, lavorare le maglie gettate a diritto ritorto per evitare che si formino dei buchi. RAGLAN: Aumentare 1 maglia da ciascun lato delle 3 maglie diritto, in corrispondenza di ogni passaggio tra le maniche e il davanti / dietro (= 8 maglie aumentate ad ogni giro con aumenti). Per aumentare 1 maglia, fare 1 maglia gettata. Al giro successivo, lavorare le maglie gettate a diritto ritorto per evitare che si formino dei buchi. Lavorare poi le nuove maglie sulle maniche a maglia rasata e le nuove maglie sul davanti/dietro seguendo il motivo. ------------------------------------------------------- IL LAVORO INIZIA QUI: ------------------------------------------------------- MAGLIA - BREVI INDICAZIONI PER IL LAVORO: Si lavora dall’alto verso il basso, in tondo con i ferri circolari. Lavorare le maniche in tondo con i ferri circolari corti /ferri a doppia punta, dall’alto verso il basso. MAGLIA: COLLO: Avviare 105-110-115-120-130-135 maglie con i ferri circolari n° 3 ed il filato Belle. Lavorare 1 giro a diritto. Proseguire a coste (3 maglie diritto, 2 maglie rovescio) per 2 cm. Lavorare 1 giro a diritto e durante questo giro diminuire 1-6-3-8-2-7 maglie a intervalli regolari – vedere il SUGGERIMENTO PER LE DIMINUZIONI-1 = 104-104-112-112-128-128 maglie. SPRONE: Passare ai ferri circolari n° 4. Lavorare il MOTIVO – vedere la spiegazione sopra, come segue: * Inserire un segno qui, 2 maglie diritto, 1 maglia gettata, diagramma A.1 sulle 3-3-5-5-7-7 maglie successive, diagramma A.2a sulle 14-14-14-14-16-16 maglie successive, diagramma A.2b sulle 11-11-11-11-13-13 maglie successive, diagramma A.3 sulle 3-3-5-5-7-7 maglie successive, 1 maglia gettata, 2 maglie diritto e inserire un segno qui (= dietro/ davanti), 1 maglia diritto, 1 maglia gettata, 15 maglie diritto, 1 maglia gettata, 1 maglia diritto (= manica) *, ripetere da *-* ancora 1 volta sul giro. Sono state aumentate 8 maglie per il RAGLAN – vedere la spiegazione sopra. Proseguire in questo modo in tondo e aumentare per il raglan ogni 2 giri in tutto 24-26-29-32-35-38 volte = 296-312-344-368-408-432 maglie. RICORDARSI DI MANTENERE LA CORRETTA TENSIONE DEL LAVORO. Dopo aver completato i diagrammi da A.1 a A.3, proseguire in modo uguale; quindi lavorare i diagrammi A.1/A.3 prima/dopo ogni raglan sul davanti/dietro; ci sono sufficienti maglie per lavorare 2 ripetizioni in più del diagramma A.2a in larghezza. Terminati tutti gli aumenti per il raglan, il lavoro misura circa 19-21-23-25-27-29 cm dal ferro di avvio delle maglie, misurati al centro sul davanti. Lavorare il giro successivo come segue: ATTENZIONE: per le taglie S e L, dividere il lavoro per le maniche e il davanti / dietro all’altezza dei segni. Per le taglie M, XL, XXL e XXXL lavorare alcune maglie (= 1-2-1-3 maglie) delle maniche per il davanti / dietro, in modo che il passaggio tra il davanti/dietro e le maniche non si trovi più in corrispondenza del segno: Lavorare le prime 83-88-97-105-118-126 maglie, mettere in attesa su un ferma maglie le 65-67-75-77-85-87 maglie successive (= manica), avviare 8-10-12-12-12-14 nuove maglie sul ferro (= lato, sotto la manica), lavorare le 83-89-97-107-119-129 maglie successive, mettere in attesa su un ferma maglie le 65-67-75-77-85-87 maglie successive (= manica), avviare 8-10-12-12-12-14 nuove maglie sul ferro (= lato, sotto la manica) e lavorare le rimanenti 0-1-0-2-1-3 maglie sul giro. DA ADESSO IN AVANTI, MISURARE IL LAVORO DA QUESTO PUNTO! DAVANTI E DIETRO: = 182-198-218-238-262-286 maglie. Lavorare il diagramma A.4 (= 8 maglie) sulle 8 maglie al centro sotto la manica e lavorare il numero di ripetizioni del motivo traforato dei diagrammi A.2a/A.2b corrispondente al numero di maglie tra i lati (il motivo deve essere correttamente allineato con quello lavorato sullo sprone!) e lavorare le rimanenti maglie a maglia rasata. Quando il lavoro misura 4 cm, diminuire 1 maglia da ciascun lato del diagramma A.4 ai lati – vedere il SUGGERIMENTO PER LE DIMINUZIONI-2 = 178-194-214-234-258-282 maglie. Quando il lavoro misura 15 cm – assicurarsi di finire dopo una intera ripetizione del motivo traforato in verticale (o qualche giro a maglia rasata se necessario) lavorare 1 giro a diritto e durante questo giro aumentare 27-31-36-41-47-48 maglie a intervalli regolari – vedere il SUGGERIMENTO PER GLI AUMENTI = 205-225-250-275-305-330 maglie. Passare ai ferri circolari n° 3. Lavorare a coste (3 maglie diritto, 2 maglie rovescio) per 2 cm. Intrecciare lavorando a diritto le maglie a diritto e a rovescio le maglie a rovescio. Assicurarsi che il bordo di chiusura delle maglie non sia troppo stretto; è possibile usare ferri di misura più grande se necessario. La maglia misura circa 40-42-44-46-48-50 cm dalla spalla. MANICHE: Riportare sui ferri circolari corti /ferri a doppia punta n° 4 le 65-67-75-77-85-87 maglie messe in attesa sul ferma maglie su uno dei lati del lavoro e riprendere 1 maglia in ognuna delle 8-10-12-12-12-14 maglie sotto la manica = 73-77-87-89-97-101 maglie. Proseguire in tondo a maglia rasata e lavorare il diagramma A.4 sulle 8 maglie al centro sotto la manica. Quando il lavoro misura 4-4-3-3-3-2 cm, diminuire 2 maglie sotto la manica - ricordarsi il SUGGERIMENTO PER LE DIMINUZIONI -2. Diminuire a seconda della taglia come segue: Taglia S: Diminuire in questo modo alternativamente ogni 2 e 3 cm 11 volte in tutto. Taglia M: Diminuire in questo modo ogni 2 cm 12 volte in tutto. Taglia L: Diminuire in questo modo ogni 1,5 cm 16 volte in tutto. Taglia XL: Diminuire in questo modo ogni 1,5 cm 16 volte in tutto. Taglia XXL: Diminuire in questo modo ogni cm 19 volte in tutto. Taglia XXXL: Diminuire in questo modo ogni cm 20 volte in tutto. Terminate tutte le diminuzioni, ci sono 51-53-55-57-59-61 maglie. Continuare finché la manica non misura 32-30-29-27-25-23 cm. Aumentare ora 4-7-5-8-6-9 maglie a intervalli regolari = 55-60-60-65-65-70 maglie. Passare ai ferri a doppia punta n° 3. Lavorare a coste (3 maglie diritto, 2 maglie rovescio) per 2 cm. Intrecciare lavorando a diritto le maglie a diritto e a rovescio le maglie a rovescio. Assicurarsi che il ferro di chiusura delle maglie non sia troppo stretto; è possibile usare ferri di misura più grande se necessario. La manica misura circa 34-32-31-29-27-25 cm. Lavorare l’altra manica in modo uguale. |
||||||||||||||||
Spiegazioni del diagramma |
||||||||||||||||
|
||||||||||||||||
![]() |
||||||||||||||||
![]() |
||||||||||||||||
![]() |
||||||||||||||||
![]() |
||||||||||||||||
![]() |
||||||||||||||||
Avete terminato questo modello?Allora taggate le vostre foto con #dropspattern #raspberrykissjumper o inviatele alla #dropsfan gallery. Avete bisogno di aiuto con questo modello?Troverete 26 video tutorial, una sezione per i commenti/domande e molto altro guardando il modello su www.garnstudio.com © 1982-2025 DROPS Design A/S. Ci riserviamo tutti i diritti. Questo documento, compreso tutte le sue sotto-sezioni, è protetto dalle leggi sul copyright. Potete leggere quello che potete fare con i nostri modelli alla fine di ogni modello sul nostro sito. |
Lasciare un commento sul modello DROPS 202-5
Noi saremmo felici di ricevere i tuoi commenti e opinioni su questo modello!
Se vuoi fare una domanda, fai per favore attenzione a selezionare la categoria corretta nella casella qui sotto per velocizzare il processo di risposta. I campi richiesti sono indicati da *.