Mette Elvstrøm ha scritto:
Jeg er nået til A4, kroppen under ærmerne, og er i tvivl om jeg skal fortsætte med at lave et hul på hver 4. pind, eller stoppe efter de 3, der er på mønsteret? Jeg strikker str. L.\r\nVh Mette
21.05.2020 - 15:24DROPS Design ha risposto:
Hej Mette, ja du fortsætter med A.4 :)
27.05.2020 - 14:16
Anneliese ha scritto:
„Wenn für 10 cm mehr Maschen als in der Maschenprobe angegeben benötigt werden, zu einer dickeren Nadelstärke wechseln. Wenn für 10 cm weniger Maschen als in der Maschenprobe angegeben benötigt werden, zu einer dünneren Nadelstärke wechseln.“ Bitte schauen Sie sich das an, es ist doch genau umgekehrt: Für 10 cm mehr Maschen nötig = DÜNNERE Nadelstärke nehmen. !!! Ich bin noch am Anfang dieser Anleitung - ich hoffe , es gelingt mir. Ich liebe Drops Design.
06.04.2020 - 15:12
Janet ha scritto:
I am having trouble getting the second round of the yoke to come out right. I keep ending up with extra stitches! I assume that when I knit A.1 and A.3 in the second round, I knit 4 stitches as illustrated in the charts. However, for A.2a and A.2b, I knit the same number of stitches: 14 and 11 respectively. How should the "yarn overs" line up with the "yarn overs" from the previous round? Some description of how the stitches of the rounds match up would be helpful!
18.11.2019 - 02:30DROPS Design ha risposto:
Dear Janet, the yarn overs made to increase for raglan are worked as shown in A.1 and A.3; the number of stitches in A.2a/A.2b will not change, the number of stitches for sleeve should increase by 2 on every other round (=marker thread, K1, (increase), K15 (17 on 2nd round), (increase), K1 (marker thread). Happy knitting!
18.11.2019 - 10:54
Johanne Ejby Bidstrup ha scritto:
Det passer stadig ikke.. Hvis jeg kun strikkerA2a x3 i mellem A1 og A3 mangler der 11 masker som jeg går ud fra er de masker der svarer til A2b, så A2b skal vel stadig strikkes for at det går op?? Men hvor henne ift de 3x A2a? Beklager ulejligheden!
02.10.2019 - 15:43DROPS Design ha risposto:
Hej Johanne, jo men hvis du feks har haft 12 masker imellem sidste og første omslag i hulmønsteret på en pind, så skal du også have det ude i siderne. Så efterhånden som du får flere masker i siderne, så strikker du hulmønsteret med samme mellemrum som du har haft på resten af pinden. God fornøjelse!
03.10.2019 - 10:48
Johanne ha scritto:
Tak for svar. Men er det udelukkende A2a man strikker mellem A1 og A3 så?
02.10.2019 - 11:20DROPS Design ha risposto:
Hej Johanne, ja det stemmer, så det passer med det øvrige mønster :)
02.10.2019 - 12:29
Johanne ha scritto:
Når man har strikket mønsteret i højden siger opskriften at man har plads til to rapporter mere af A2a. Skal de strikkes lige efter hinanden så man får A1, A2a, A2a, A2a, A2b, A3 eller på hver side af A2b...? Og skal der i så fald være to gange A2a før eller efter A2b? Mvh. Johanne
01.10.2019 - 18:56DROPS Design ha risposto:
Hej Johanne, du fortsætter med A1 og A3 mod raglan i hver side, og A2 over maskerne imellem raglanen. Hvis du hele tiden sørger for at have samme antal masker imellem de midterste omslag i mønsteret og udgår fra de rapporter du allerede har strikket. Sæt gerne et mærke imellem hver rapport, da vil det blive lettere at se hvornår du skal strikker hulmønsteret. God fornøjelse!
02.10.2019 - 11:18
Odile ha scritto:
Bonjour , J ai du mal avec le raglan , n'y a t'il pas une video qui explique ceci adaptée à ce modèle ? Je ne l'ai pas trouvee. Merci
02.09.2019 - 08:22DROPS Design ha risposto:
Bonjour Odile, cette vidéo montre comment tricoter un raglan de haut en bas. Au lieu d'avoir 4 mailles entre chaque augmentation du raglan comme dans la vidéo, on aura pour ce modèle seulement 3 mailles (= 2 mailles du dos/devant + 1 m de la manche), les augmentation se feront de la même façon, on va juste tricoter le dos et le devant comme dans les diagrammes (les augmentations se tricotent en jersey, puis en point fantaisie), celles des manches se tricotent seulement en jersey. Bon tricot!
02.09.2019 - 11:04
Maeva ha scritto:
Bonjour , J'ai besoin de votre aide :après les côtes du col, j'ai fait le premier tour ou l 'on place les fils marqueurs, et à la fin du tour , il me reste 2 mailles avant le fil marqueur du debut du dos ,est ce normal? et ces 2 mailles doivent elles servir aux 2 mailles endoit , un jeté que l'on fait a chaque debut de dos devant ? Et faut reprendre A1 après cela ? Je susis un peu perdue .Merci
01.08.2019 - 14:08DROPS Design ha risposto:
Bonjour Maeva, vérifiez bien votre nombre de mailles avant ce premier tour puis au premier tour, vous devez avoir 3 mailles pour chacun des raglans (2 m end côté dos/devant + 1 m end côté manche). Le tour doit se terminer par 1 m end (maille du raglan manche) et il commence par les 2 m end du raglan du dos. Bon tricot!
07.08.2019 - 09:08
Odile ha scritto:
Bonjour , J ai commencé ce joli modèle mais je suis deja perdue . Par ex quand on tricote en rond, a quelle partie correspond la premiere maille ? Dos ? Devant ? Et les augmentations du raglans , tous les deux tours , ca veut dire quoi ? Puisque dans un tour on fait plusieurs A1 a A3 ? Merci de vis explications , grace a vous j ai déjà pu tricoté 2 jolis gilets ! Cordialeemnt
08.07.2019 - 11:00DROPS Design ha risposto:
Bonjour Odile, on commence par le dos (= 2 m end = raglan, 1 jeté, puis les diagrammes A.1, A.2, A.3, 1 jeté, 2 m raglan, marqueur) puis la manche (= 1 m end, 1 jeté, 15 m end, 1 jeté, 1 m end) et on répète ces mailles pour le devant (= comme pour le dos) et la 2ème manche. Augmenter tous les 2 tours signifie qu'après le 1er tour décrit, on tricote toutes les mailles comme elles se présentent (et comme dans les diagrammes), puis on augmente au tour suivant. Les augmentations se tricotent en jersey sur les manches et comme indiqué dans A.1/A.3 sur le devant et le dos. Bon tricot!
08.07.2019 - 11:29
Elisabeth ha scritto:
I'm knitting size S and I'm confused here: Yoke = room for 2 more repeats of A.2a in width. I do have 28 sts over on both sides but where to put those repeats? I don't seem to get is so it matches the pattern. Is it K2, yo, A1, A.2a, A.2a, A.2b, A.2a, A3, yo, K2? But that doesn't seem to match the pattern... Please help!
05.06.2019 - 21:55DROPS Design ha risposto:
Dear Elisabeth, when A.2a, A.2b (= over 11 stitches = one repeat in width), A.3 have been worked one time in height, you will now repeat the diagrams in height: start with A.2a as before, and you have now enough stitches to repeat A.2b a total of 3 times (= 2 more times) before working A.3, ie repeat A.2b a total of 3 times in width, then finish with A.3. Happy knitting!
06.06.2019 - 10:01
Raspberry Kiss Jumper#raspberrykissjumper |
||||||||||||||||
![]() |
![]() |
|||||||||||||||
Maglia ai ferri lavorata dall’alto verso il basso, con maniche a raglan e motivo traforato, in DROPS Belle. Taglie: Dalla S alla XXXL.
DROPS 202-5 |
||||||||||||||||
------------------------------------------------------- TECNICHE IMPIEGATE: ------------------------------------------------------- MOTIVO: Vedere i diagrammi da A.1 a A.4. Seguire i diagrammi corrispondenti alla propria taglia. SUGGERIMENTO PER LE DIMINUZIONI-1 (a intervalli regolari): Per calcolare ogni quante maglie diminuire, dividere il numero complessivo delle maglie (p.es 110 maglie) per il numero di diminuzioni da fare (p.es 6) = 18,3. Quindi, in questo esempio, per diminuire lavorare insieme a diritto ogni 17a e 18a maglia circa. SUGGERIMENTO PER LE DIMINUZIONI-2 (per il davanti/dietro e le maniche): Diminuire 1 maglia da ciascun lato del diagramma A.4, come segue: Lavorare finché non rimangono 2 maglie prima del diagramma A.4, lavorare 2 maglie insieme a diritto, lavorare il diagramma A.4, passare 1 maglia a diritto senza lavorarla, 1 maglia a diritto, accavallare la maglia passata sulla maglia lavorata. SUGGERIMENTO PER GLI AUMENTI (a intervalli regolari): Per calcolare ogni quante maglie aumentare a intervalli regolari, dividere il numero complessivo delle maglie sul ferro (p.es: 82 maglie) per il numero di aumenti da fare (p.es 4) = 20,5 Quindi, in questo esempio, per aumentare fare 1 maglia gettata alternativamente dopo ogni 20a e ogni 21a maglia. Al giro successivo, lavorare le maglie gettate a diritto ritorto per evitare che si formino dei buchi. RAGLAN: Aumentare 1 maglia da ciascun lato delle 3 maglie diritto, in corrispondenza di ogni passaggio tra le maniche e il davanti / dietro (= 8 maglie aumentate ad ogni giro con aumenti). Per aumentare 1 maglia, fare 1 maglia gettata. Al giro successivo, lavorare le maglie gettate a diritto ritorto per evitare che si formino dei buchi. Lavorare poi le nuove maglie sulle maniche a maglia rasata e le nuove maglie sul davanti/dietro seguendo il motivo. ------------------------------------------------------- IL LAVORO INIZIA QUI: ------------------------------------------------------- MAGLIA - BREVI INDICAZIONI PER IL LAVORO: Si lavora dall’alto verso il basso, in tondo con i ferri circolari. Lavorare le maniche in tondo con i ferri circolari corti /ferri a doppia punta, dall’alto verso il basso. MAGLIA: COLLO: Avviare 105-110-115-120-130-135 maglie con i ferri circolari n° 3 ed il filato Belle. Lavorare 1 giro a diritto. Proseguire a coste (3 maglie diritto, 2 maglie rovescio) per 2 cm. Lavorare 1 giro a diritto e durante questo giro diminuire 1-6-3-8-2-7 maglie a intervalli regolari – vedere il SUGGERIMENTO PER LE DIMINUZIONI-1 = 104-104-112-112-128-128 maglie. SPRONE: Passare ai ferri circolari n° 4. Lavorare il MOTIVO – vedere la spiegazione sopra, come segue: * Inserire un segno qui, 2 maglie diritto, 1 maglia gettata, diagramma A.1 sulle 3-3-5-5-7-7 maglie successive, diagramma A.2a sulle 14-14-14-14-16-16 maglie successive, diagramma A.2b sulle 11-11-11-11-13-13 maglie successive, diagramma A.3 sulle 3-3-5-5-7-7 maglie successive, 1 maglia gettata, 2 maglie diritto e inserire un segno qui (= dietro/ davanti), 1 maglia diritto, 1 maglia gettata, 15 maglie diritto, 1 maglia gettata, 1 maglia diritto (= manica) *, ripetere da *-* ancora 1 volta sul giro. Sono state aumentate 8 maglie per il RAGLAN – vedere la spiegazione sopra. Proseguire in questo modo in tondo e aumentare per il raglan ogni 2 giri in tutto 24-26-29-32-35-38 volte = 296-312-344-368-408-432 maglie. RICORDARSI DI MANTENERE LA CORRETTA TENSIONE DEL LAVORO. Dopo aver completato i diagrammi da A.1 a A.3, proseguire in modo uguale; quindi lavorare i diagrammi A.1/A.3 prima/dopo ogni raglan sul davanti/dietro; ci sono sufficienti maglie per lavorare 2 ripetizioni in più del diagramma A.2a in larghezza. Terminati tutti gli aumenti per il raglan, il lavoro misura circa 19-21-23-25-27-29 cm dal ferro di avvio delle maglie, misurati al centro sul davanti. Lavorare il giro successivo come segue: ATTENZIONE: per le taglie S e L, dividere il lavoro per le maniche e il davanti / dietro all’altezza dei segni. Per le taglie M, XL, XXL e XXXL lavorare alcune maglie (= 1-2-1-3 maglie) delle maniche per il davanti / dietro, in modo che il passaggio tra il davanti/dietro e le maniche non si trovi più in corrispondenza del segno: Lavorare le prime 83-88-97-105-118-126 maglie, mettere in attesa su un ferma maglie le 65-67-75-77-85-87 maglie successive (= manica), avviare 8-10-12-12-12-14 nuove maglie sul ferro (= lato, sotto la manica), lavorare le 83-89-97-107-119-129 maglie successive, mettere in attesa su un ferma maglie le 65-67-75-77-85-87 maglie successive (= manica), avviare 8-10-12-12-12-14 nuove maglie sul ferro (= lato, sotto la manica) e lavorare le rimanenti 0-1-0-2-1-3 maglie sul giro. DA ADESSO IN AVANTI, MISURARE IL LAVORO DA QUESTO PUNTO! DAVANTI E DIETRO: = 182-198-218-238-262-286 maglie. Lavorare il diagramma A.4 (= 8 maglie) sulle 8 maglie al centro sotto la manica e lavorare il numero di ripetizioni del motivo traforato dei diagrammi A.2a/A.2b corrispondente al numero di maglie tra i lati (il motivo deve essere correttamente allineato con quello lavorato sullo sprone!) e lavorare le rimanenti maglie a maglia rasata. Quando il lavoro misura 4 cm, diminuire 1 maglia da ciascun lato del diagramma A.4 ai lati – vedere il SUGGERIMENTO PER LE DIMINUZIONI-2 = 178-194-214-234-258-282 maglie. Quando il lavoro misura 15 cm – assicurarsi di finire dopo una intera ripetizione del motivo traforato in verticale (o qualche giro a maglia rasata se necessario) lavorare 1 giro a diritto e durante questo giro aumentare 27-31-36-41-47-48 maglie a intervalli regolari – vedere il SUGGERIMENTO PER GLI AUMENTI = 205-225-250-275-305-330 maglie. Passare ai ferri circolari n° 3. Lavorare a coste (3 maglie diritto, 2 maglie rovescio) per 2 cm. Intrecciare lavorando a diritto le maglie a diritto e a rovescio le maglie a rovescio. Assicurarsi che il bordo di chiusura delle maglie non sia troppo stretto; è possibile usare ferri di misura più grande se necessario. La maglia misura circa 40-42-44-46-48-50 cm dalla spalla. MANICHE: Riportare sui ferri circolari corti /ferri a doppia punta n° 4 le 65-67-75-77-85-87 maglie messe in attesa sul ferma maglie su uno dei lati del lavoro e riprendere 1 maglia in ognuna delle 8-10-12-12-12-14 maglie sotto la manica = 73-77-87-89-97-101 maglie. Proseguire in tondo a maglia rasata e lavorare il diagramma A.4 sulle 8 maglie al centro sotto la manica. Quando il lavoro misura 4-4-3-3-3-2 cm, diminuire 2 maglie sotto la manica - ricordarsi il SUGGERIMENTO PER LE DIMINUZIONI -2. Diminuire a seconda della taglia come segue: Taglia S: Diminuire in questo modo alternativamente ogni 2 e 3 cm 11 volte in tutto. Taglia M: Diminuire in questo modo ogni 2 cm 12 volte in tutto. Taglia L: Diminuire in questo modo ogni 1,5 cm 16 volte in tutto. Taglia XL: Diminuire in questo modo ogni 1,5 cm 16 volte in tutto. Taglia XXL: Diminuire in questo modo ogni cm 19 volte in tutto. Taglia XXXL: Diminuire in questo modo ogni cm 20 volte in tutto. Terminate tutte le diminuzioni, ci sono 51-53-55-57-59-61 maglie. Continuare finché la manica non misura 32-30-29-27-25-23 cm. Aumentare ora 4-7-5-8-6-9 maglie a intervalli regolari = 55-60-60-65-65-70 maglie. Passare ai ferri a doppia punta n° 3. Lavorare a coste (3 maglie diritto, 2 maglie rovescio) per 2 cm. Intrecciare lavorando a diritto le maglie a diritto e a rovescio le maglie a rovescio. Assicurarsi che il ferro di chiusura delle maglie non sia troppo stretto; è possibile usare ferri di misura più grande se necessario. La manica misura circa 34-32-31-29-27-25 cm. Lavorare l’altra manica in modo uguale. |
||||||||||||||||
Spiegazioni del diagramma |
||||||||||||||||
|
||||||||||||||||
![]() |
||||||||||||||||
![]() |
||||||||||||||||
![]() |
||||||||||||||||
![]() |
||||||||||||||||
![]() |
||||||||||||||||
Avete terminato questo modello?Allora taggate le vostre foto con #dropspattern #raspberrykissjumper o inviatele alla #dropsfan gallery. Avete bisogno di aiuto con questo modello?Troverete 26 video tutorial, una sezione per i commenti/domande e molto altro guardando il modello su www.garnstudio.com © 1982-2025 DROPS Design A/S. Ci riserviamo tutti i diritti. Questo documento, compreso tutte le sue sotto-sezioni, è protetto dalle leggi sul copyright. Potete leggere quello che potete fare con i nostri modelli alla fine di ogni modello sul nostro sito. |
Lasciare un commento sul modello DROPS 202-5
Noi saremmo felici di ricevere i tuoi commenti e opinioni su questo modello!
Se vuoi fare una domanda, fai per favore attenzione a selezionare la categoria corretta nella casella qui sotto per velocizzare il processo di risposta. I campi richiesti sono indicati da *.