Halina ha scritto:
Przerobilam schemat A1 do A3 jeden raz. Jak dalej robic schemat? A1, A2a, a dalej jak? Mam przeciesz wiecej oczek, prosze o wyjasnienie
13.06.2022 - 18:29DROPS Design ha risposto:
Witaj Halino, Gdy schematy A.1 - A.3 są zakończone, dalej przerabiać w taki sam sposób; tj. przerobić schematy A.1/A.3 za/przed każdym reglanem przodu/tyłu; jest teraz wystarczająca liczba oczek, aby przerobić o 2 motywy wg schematu A.2a więcej na szerokość. Czyli te dodatkowe oczka, które masz będziesz przerabiać wg schematu A.2a, będzie tych powtórzeń A.2a coraz więcej wraz postępem robótki. Pozdrawiamy!
14.06.2022 - 08:13
Halina ha scritto:
Det gäller Ok. När a1 till a3 är klara en gång på höjden finns det plats för 2 rapporter med 2a på bredden står det i beskrivningen men vad gör jag med 2b, ska det fortsättas med bara en rapport av 2b
12.06.2022 - 07:22DROPS Design ha risposto:
Hej Halina, diagrammerne hører sammen, når du er klar med A.1 og A.3 så er du også klar med raglanudtagningerne :)
16.06.2022 - 09:04
Mirjam ha scritto:
Als je gaat meerderen bij A1, doe je dit dan bij de eerst steek van A1, of de laatste? Als je het patroon volgt vanaf de 3e naald en je meerdert aan het begin van A1, dan krijg je 2 omslagen achter elkaar. Klopt dit?
20.03.2022 - 14:31DROPS Design ha risposto:
Dag Mirjam,
Je meerdert aan beide kanten van de raglanlijnen waardoor er automatisch meer steken bij komen in het patroon. De meerderingen voor de raglan staan in de beschrijving en niet in het telpatroon.
21.03.2022 - 07:22
Giovanna ha scritto:
Buongiorno, ho appena inviato questa bella maglia. Non riesco realtà capire se il lavoro inizi con il lato e non con la parte centrale del retro come avviene di solito. Ho poi problemi con gli aumenti del reglan: qual è lo schema del reglan? A1 e A3 credo.. Grazie, Giovanna
23.02.2022 - 08:02DROPS Design ha risposto:
Buonasera Giovanna, il lavoro inizia a lato. Buon lavoro!
23.02.2022 - 22:24
Laure ha scritto:
Hi, What size is the model wearing in the photos? Thanks,
14.02.2022 - 05:02
Johanna ha scritto:
Jag tycker att jag får ett litet hål intill knuten. Gör jag den då rätt eller finns det något sätt för att minska hålet intill?
27.06.2021 - 12:24DROPS Design ha risposto:
Hei Johanna. Har du sett videoen Hvordan strikkes en knuden Da ser du at det blir et lite hull, både foran knuten og i den masken knuten strikkes i (vises tydligere i tykkere garn). mvh DROPS design
28.06.2021 - 15:41
Silvia ha scritto:
Buongiorno, credo che ci sia un errore all'inizio del modello. Quando parla dello sprone, dice di aumentare per il raglan "ogni 2 giri", tuttavia, per ottenere il motivo correttamente bisogna aumentare per il raglan un giro si e uno no, altrimenti non si ha il numero di maglie giusto
07.06.2021 - 19:10DROPS Design ha risposto:
Buonasera Silvia, gli aumenti "ogni 2 giri" si lavorano esattamente così, un giro con aumenti e un giro senza. Buon lavoro!
07.06.2021 - 21:28
Celia ha scritto:
Hi, I am new to top down knitting. Making size M. My shorthand for the number of stitches in half the yoke is m.2.yo. A.14. 11.A. Yo.2.m. 1. Yo. 15.yo.1. So M is a marker, and A increases by 1 each row. If I do that twice, there are 4xA but there should be 8, one for each YO on the row 2 below. Where do the additional As go or Where have I gone wrong in my logic?
10.05.2021 - 21:09DROPS Design ha risposto:
Dear Celia, Try imagine, that you have 4 raglan line, M1, M2, M3 and M4. Round starts at between the right sleeve and the back. You have the back between M.1 and M.2, left sleeve between M.2 and M.3, front between M.3 and M.4, and the right sleeve between M.4 and M.1. At each raglan line there are 3 knitted stitch and you increase before and after these stitches. 4 marker x2 increases = 8 stitch increased. I hope this helps. Happy Knitting!
10.05.2021 - 22:41
Tara Schanssema ha scritto:
Bij de pas staat dat je in de 1st naald ook omslagen breit..dit is een herhaling ivm de raglan, maar dan staat er ...iedere 2de naald meerderen...moet ik dan niet de omslagen elke naald maken bij de pas??
22.03.2021 - 08:15DROPS Design ha risposto:
Dag Tara,
Nee, je meerdert iedere tweede naald, dus de ene naald wel en de andere naald niet.
22.03.2021 - 21:16
Lesley Swan ha scritto:
I finished knitting Raspberry kiss jumper in a citrus green. Very happy knitter. I made it a little longer in both the body and sleeves. Love it. Thanks.
08.08.2020 - 14:11
Raspberry Kiss Jumper#raspberrykissjumper |
||||||||||||||||
![]() |
![]() |
|||||||||||||||
Maglia ai ferri lavorata dall’alto verso il basso, con maniche a raglan e motivo traforato, in DROPS Belle. Taglie: Dalla S alla XXXL.
DROPS 202-5 |
||||||||||||||||
------------------------------------------------------- TECNICHE IMPIEGATE: ------------------------------------------------------- MOTIVO: Vedere i diagrammi da A.1 a A.4. Seguire i diagrammi corrispondenti alla propria taglia. SUGGERIMENTO PER LE DIMINUZIONI-1 (a intervalli regolari): Per calcolare ogni quante maglie diminuire, dividere il numero complessivo delle maglie (p.es 110 maglie) per il numero di diminuzioni da fare (p.es 6) = 18,3. Quindi, in questo esempio, per diminuire lavorare insieme a diritto ogni 17a e 18a maglia circa. SUGGERIMENTO PER LE DIMINUZIONI-2 (per il davanti/dietro e le maniche): Diminuire 1 maglia da ciascun lato del diagramma A.4, come segue: Lavorare finché non rimangono 2 maglie prima del diagramma A.4, lavorare 2 maglie insieme a diritto, lavorare il diagramma A.4, passare 1 maglia a diritto senza lavorarla, 1 maglia a diritto, accavallare la maglia passata sulla maglia lavorata. SUGGERIMENTO PER GLI AUMENTI (a intervalli regolari): Per calcolare ogni quante maglie aumentare a intervalli regolari, dividere il numero complessivo delle maglie sul ferro (p.es: 82 maglie) per il numero di aumenti da fare (p.es 4) = 20,5 Quindi, in questo esempio, per aumentare fare 1 maglia gettata alternativamente dopo ogni 20a e ogni 21a maglia. Al giro successivo, lavorare le maglie gettate a diritto ritorto per evitare che si formino dei buchi. RAGLAN: Aumentare 1 maglia da ciascun lato delle 3 maglie diritto, in corrispondenza di ogni passaggio tra le maniche e il davanti / dietro (= 8 maglie aumentate ad ogni giro con aumenti). Per aumentare 1 maglia, fare 1 maglia gettata. Al giro successivo, lavorare le maglie gettate a diritto ritorto per evitare che si formino dei buchi. Lavorare poi le nuove maglie sulle maniche a maglia rasata e le nuove maglie sul davanti/dietro seguendo il motivo. ------------------------------------------------------- IL LAVORO INIZIA QUI: ------------------------------------------------------- MAGLIA - BREVI INDICAZIONI PER IL LAVORO: Si lavora dall’alto verso il basso, in tondo con i ferri circolari. Lavorare le maniche in tondo con i ferri circolari corti /ferri a doppia punta, dall’alto verso il basso. MAGLIA: COLLO: Avviare 105-110-115-120-130-135 maglie con i ferri circolari n° 3 ed il filato Belle. Lavorare 1 giro a diritto. Proseguire a coste (3 maglie diritto, 2 maglie rovescio) per 2 cm. Lavorare 1 giro a diritto e durante questo giro diminuire 1-6-3-8-2-7 maglie a intervalli regolari – vedere il SUGGERIMENTO PER LE DIMINUZIONI-1 = 104-104-112-112-128-128 maglie. SPRONE: Passare ai ferri circolari n° 4. Lavorare il MOTIVO – vedere la spiegazione sopra, come segue: * Inserire un segno qui, 2 maglie diritto, 1 maglia gettata, diagramma A.1 sulle 3-3-5-5-7-7 maglie successive, diagramma A.2a sulle 14-14-14-14-16-16 maglie successive, diagramma A.2b sulle 11-11-11-11-13-13 maglie successive, diagramma A.3 sulle 3-3-5-5-7-7 maglie successive, 1 maglia gettata, 2 maglie diritto e inserire un segno qui (= dietro/ davanti), 1 maglia diritto, 1 maglia gettata, 15 maglie diritto, 1 maglia gettata, 1 maglia diritto (= manica) *, ripetere da *-* ancora 1 volta sul giro. Sono state aumentate 8 maglie per il RAGLAN – vedere la spiegazione sopra. Proseguire in questo modo in tondo e aumentare per il raglan ogni 2 giri in tutto 24-26-29-32-35-38 volte = 296-312-344-368-408-432 maglie. RICORDARSI DI MANTENERE LA CORRETTA TENSIONE DEL LAVORO. Dopo aver completato i diagrammi da A.1 a A.3, proseguire in modo uguale; quindi lavorare i diagrammi A.1/A.3 prima/dopo ogni raglan sul davanti/dietro; ci sono sufficienti maglie per lavorare 2 ripetizioni in più del diagramma A.2a in larghezza. Terminati tutti gli aumenti per il raglan, il lavoro misura circa 19-21-23-25-27-29 cm dal ferro di avvio delle maglie, misurati al centro sul davanti. Lavorare il giro successivo come segue: ATTENZIONE: per le taglie S e L, dividere il lavoro per le maniche e il davanti / dietro all’altezza dei segni. Per le taglie M, XL, XXL e XXXL lavorare alcune maglie (= 1-2-1-3 maglie) delle maniche per il davanti / dietro, in modo che il passaggio tra il davanti/dietro e le maniche non si trovi più in corrispondenza del segno: Lavorare le prime 83-88-97-105-118-126 maglie, mettere in attesa su un ferma maglie le 65-67-75-77-85-87 maglie successive (= manica), avviare 8-10-12-12-12-14 nuove maglie sul ferro (= lato, sotto la manica), lavorare le 83-89-97-107-119-129 maglie successive, mettere in attesa su un ferma maglie le 65-67-75-77-85-87 maglie successive (= manica), avviare 8-10-12-12-12-14 nuove maglie sul ferro (= lato, sotto la manica) e lavorare le rimanenti 0-1-0-2-1-3 maglie sul giro. DA ADESSO IN AVANTI, MISURARE IL LAVORO DA QUESTO PUNTO! DAVANTI E DIETRO: = 182-198-218-238-262-286 maglie. Lavorare il diagramma A.4 (= 8 maglie) sulle 8 maglie al centro sotto la manica e lavorare il numero di ripetizioni del motivo traforato dei diagrammi A.2a/A.2b corrispondente al numero di maglie tra i lati (il motivo deve essere correttamente allineato con quello lavorato sullo sprone!) e lavorare le rimanenti maglie a maglia rasata. Quando il lavoro misura 4 cm, diminuire 1 maglia da ciascun lato del diagramma A.4 ai lati – vedere il SUGGERIMENTO PER LE DIMINUZIONI-2 = 178-194-214-234-258-282 maglie. Quando il lavoro misura 15 cm – assicurarsi di finire dopo una intera ripetizione del motivo traforato in verticale (o qualche giro a maglia rasata se necessario) lavorare 1 giro a diritto e durante questo giro aumentare 27-31-36-41-47-48 maglie a intervalli regolari – vedere il SUGGERIMENTO PER GLI AUMENTI = 205-225-250-275-305-330 maglie. Passare ai ferri circolari n° 3. Lavorare a coste (3 maglie diritto, 2 maglie rovescio) per 2 cm. Intrecciare lavorando a diritto le maglie a diritto e a rovescio le maglie a rovescio. Assicurarsi che il bordo di chiusura delle maglie non sia troppo stretto; è possibile usare ferri di misura più grande se necessario. La maglia misura circa 40-42-44-46-48-50 cm dalla spalla. MANICHE: Riportare sui ferri circolari corti /ferri a doppia punta n° 4 le 65-67-75-77-85-87 maglie messe in attesa sul ferma maglie su uno dei lati del lavoro e riprendere 1 maglia in ognuna delle 8-10-12-12-12-14 maglie sotto la manica = 73-77-87-89-97-101 maglie. Proseguire in tondo a maglia rasata e lavorare il diagramma A.4 sulle 8 maglie al centro sotto la manica. Quando il lavoro misura 4-4-3-3-3-2 cm, diminuire 2 maglie sotto la manica - ricordarsi il SUGGERIMENTO PER LE DIMINUZIONI -2. Diminuire a seconda della taglia come segue: Taglia S: Diminuire in questo modo alternativamente ogni 2 e 3 cm 11 volte in tutto. Taglia M: Diminuire in questo modo ogni 2 cm 12 volte in tutto. Taglia L: Diminuire in questo modo ogni 1,5 cm 16 volte in tutto. Taglia XL: Diminuire in questo modo ogni 1,5 cm 16 volte in tutto. Taglia XXL: Diminuire in questo modo ogni cm 19 volte in tutto. Taglia XXXL: Diminuire in questo modo ogni cm 20 volte in tutto. Terminate tutte le diminuzioni, ci sono 51-53-55-57-59-61 maglie. Continuare finché la manica non misura 32-30-29-27-25-23 cm. Aumentare ora 4-7-5-8-6-9 maglie a intervalli regolari = 55-60-60-65-65-70 maglie. Passare ai ferri a doppia punta n° 3. Lavorare a coste (3 maglie diritto, 2 maglie rovescio) per 2 cm. Intrecciare lavorando a diritto le maglie a diritto e a rovescio le maglie a rovescio. Assicurarsi che il ferro di chiusura delle maglie non sia troppo stretto; è possibile usare ferri di misura più grande se necessario. La manica misura circa 34-32-31-29-27-25 cm. Lavorare l’altra manica in modo uguale. |
||||||||||||||||
Spiegazioni del diagramma |
||||||||||||||||
|
||||||||||||||||
![]() |
||||||||||||||||
![]() |
||||||||||||||||
![]() |
||||||||||||||||
![]() |
||||||||||||||||
![]() |
||||||||||||||||
Avete terminato questo modello?Allora taggate le vostre foto con #dropspattern #raspberrykissjumper o inviatele alla #dropsfan gallery. Avete bisogno di aiuto con questo modello?Troverete 26 video tutorial, una sezione per i commenti/domande e molto altro guardando il modello su www.garnstudio.com © 1982-2025 DROPS Design A/S. Ci riserviamo tutti i diritti. Questo documento, compreso tutte le sue sotto-sezioni, è protetto dalle leggi sul copyright. Potete leggere quello che potete fare con i nostri modelli alla fine di ogni modello sul nostro sito. |
Lasciare un commento sul modello DROPS 202-5
Noi saremmo felici di ricevere i tuoi commenti e opinioni su questo modello!
Se vuoi fare una domanda, fai per favore attenzione a selezionare la categoria corretta nella casella qui sotto per velocizzare il processo di risposta. I campi richiesti sono indicati da *.