Christine ha scritto:
Guten Tag, ich habe folgende Fragen zum Kragenschal, wo man die Arbeit teilt: Ist es richtig, dass die angeschlagene Masche am Ende der letzten Runde dann die erste Masche (Rand-Masche) wird beim Hin- und Zurückstricken? Wann verdoppelt man die Linksmaschen? Ebenfalls dann, wenn man die Arbeit teilt und eine Masche aufnimmt, oder strickt man hin und zurück mit 151/171 Maschen und nimmt die Linksmaschen erst dann in der 2. Hinrunde auf? Besten Dank und liebe Grüsse, Christine
06.08.2023 - 21:56DROPS Design ha risposto:
Liebe Christine, am Ende der 2. Reihe A.3 wird eine Randmasche extra angeschlagen, dann stricken Sie in Hin- und Rückreihen mit 1 Randmasche krausrechts beidseitig (die neue Masche ist jetzt die 1. Masche der Rückreihe). Bei der nächsten Hin-Reihe verdoppelten Sie die linken Maschen und so stricken Sie weiter mit Bündchen 1 M rechts, 2 M links (von der Vorderseite gesehen). Viel Spaß beim stricken!
07.08.2023 - 11:04
Lola Gouffé ha scritto:
Bonjour, Merci pour le modèle. Dans A2, la moitié des jetés sont tricotés au tour suivant avec des mailles endroit torses. Cela réduit forcément le jour. Ça ne crée pas de déséquilibre par la suite (seulement au niveau esthétique, en nombre de maille aucun pb)?
01.07.2023 - 09:36DROPS Design ha risposto:
Bonjour Mme Gouffé, tous les jetés se tricotent torse, pas seulement la moitié, vous devez les tricotez torse à l'endroit ou torse à l'envers en fonction du tour suivant, mais torse quoi qu'il en soit. Bon tricot!
03.07.2023 - 09:41
Louise Smith ha scritto:
What is a virtual Printer? I am not very computer savvy. I know how to click on a download PDF highlighted rectangle and then it saves it to my download file. Then I can read it whenever I need to see it. Our computer server is not fast and we live in a rural area that seems to be affected by weather interruptions so I get on and then off the internet, I do not stay on the internet connection. Thank-you, Louise
10.05.2023 - 01:40DROPS Design ha risposto:
Dear Mrs Smith, when printing a pattern the browser/ computer will ask you to choose the printer you like to use; and at this place, you can generally choose to "save or print it as a pdf" instead - choose this option to save it on your computer. For any further assistance, feel free to ask your DROPS Store in/to Canada, they can help you even per mail or telephone. Happy knitting!
10.05.2023 - 08:26
Louise Smith ha scritto:
Is there a way to get a PDF instead of printing off pages of instructions? Thank-you
03.05.2023 - 23:17DROPS Design ha risposto:
Dear Mrs Smith, sure, just choose a virtual printer instead of a "real" printer to save the pattern as a .PDF. Happy knitting!
04.05.2023 - 08:09
Martina Dietz ha scritto:
Stricke ich den ersten Umschlag in der zweiten Reihe von A2 dann li ab und in der 3. Reihe dann re ab? Vielen Dank für Ihre Hilfe!
14.03.2023 - 20:48DROPS Design ha risposto:
Liebe Frau Dietz, also bei der 2. Reihe A.2 beginnen Sie mit 1 Umschlag, dann stricken Sie die nächste Maschen links usw... bei der 3. Reihe A.2 beginnen Sie mit 1 Umschlag, dann stricken Sie die nächste Masche rechts (Umschlag von 2. R) und die nächste Masche links (Umschlag von 1. R), so haben Sie immer noch Rippenmuster, bei dem Diagram ist es schwierig, so was zu zeigen, aber beim stricken, wird es so aussehen, das Rippenmuster wird wegen Zunahmen und Abnahmen verschoben. Viel Spaß beim stricken!
15.03.2023 - 09:50
Martina Deitz ha scritto:
Inder 1. Runde von Strickschrift A2 sind re und li M nicht mehr übereinander. Ist das richtig?
13.03.2023 - 18:43DROPS Design ha risposto:
Liebe Frau Deitz, die 1. Reihe A.2 soll genau über die 1. Reihe A.1 stimmen, über die ersten 4 Maschen A.1 z.B. hatten Sie: 1 M re, 2 M li, 1 M re, diese stricken Sie jetzt in A.2 so: 1 Umschlag, 2 M rechts zs verschränkt, 1 M li, 1 M re, usw. Viel Spaß beim stricken!
14.03.2023 - 09:27
Ann Pascale Grünberg ha scritto:
Hej! Findes dette hulmønster også i en cardigan eller sweater? Venligst Ann Grünberg
20.07.2020 - 16:27DROPS Design ha risposto:
Hej Ann, ikke lige dette viftemønster, men prøv at klikke på viftemønster øverst i opskriften under "Tags" God fornøjelse!
28.07.2020 - 12:11
Mila ha scritto:
Da ich dieses Muster in Hin- und Rückreihen stricken möchte, sind auch die Rückreihen im Diagramm gezeigt oder nicht? Falls ja, soll ich dann auch in Rückreihen die 2 Maschen rechts verschränkt zusammenstricken? Danke für Ihre nette Antwort!
13.07.2020 - 06:57DROPS Design ha risposto:
Liebe Mila, ja genau alle Reihen sind im Diagram gezeichnet, dh die Hin- sowie die Rückreihen - lesen Sie rechts nach links bei den Hinreihen und links nach rechts bein den Rückreihen - die rechts verschränkte Maschen (Hinreihen) sollen dann bei den Rückreihen links verschränkt gestrickt werden. Viel Spaß beim stricken!
13.07.2020 - 09:23
Astrid Gryting Skauen ha scritto:
På bildet ser det ut som det er vrangbord i viftene, men mønsteret viser vel perlestrikk? mvh astrid
07.10.2019 - 19:54DROPS Design ha risposto:
Hej Astrid, da maskerne bliver forskudt i vifterne (ifølge diagrammerne), så vil det se ud som vrangbord, prøv gerne at strikke en mønsterrapport, så du kan se hvordan det bliver :)
08.10.2019 - 08:37
Celine ha scritto:
Je souhaiterais savoir svp comment je fais le 2ème tours car je comprend pas très bien et comme je débute tout n'est pas clair pour moi. Merci
16.04.2019 - 16:57DROPS Design ha risposto:
Bonjour Celine, vous faites exactement la meme chose que dans le tour precedent, en suivant le diagramme A.1: répétez 9 fois *1 m torse à l'end, 1 m env* (= 18 m), puis tricotez A.1 (= 10 m) et terminez en répétant 9 fois *1 m env, 1 m torse à l'end) (= 18 m). Comment lire les diagrammes en rond vous troverez ICI. Bon tricot!
16.04.2019 - 17:22
Winter Dunes#winterdunesset |
|||||||||||||
![]() |
![]() |
||||||||||||
Cappello, scaldacollo e scaldapolsi lavorati ai ferri in DROPS Puna. Il completo è lavorato a coste con motivo. ventaglio.
DROPS 192-21 |
|||||||||||||
---------------------------------------------------------- SPIEGAZIONE DEL MODELLO: ---------------------------------------------------------- MOTIVO: Cappello: Vedere i diagrammi A.1 - A.4. Scaldacollo: Vedere i diagrammi A.1 - A.3. Scaldapolsi: Vedere i diagrammi A.1, A.2 e A.5. I diagrammi mostrano tutti i ferri del motivo visti dal diritto del lavoro. MAGLIA LEGACCIO (avanti e indietro): 1 maglia di vivagno a maglia legaccio = lavorare 1 maglia diritto dal diritto del lavoro e 1 maglia diritto dal rovescio del lavoro. SUGGERIMENTO PER GLI AUMENTI (applicato allo scaldacollo): Lavorare tutti gli aumenti dal diritto del lavoro. Aumentare 1 maglia prima di ogni maglia lavorata a diritto ritorto facendo 1 gettato. Sul ferro successivo (rovescio del lavoro) lavorare i gettati a diritto ritorto per evitare buchi. ---------------------------------------------------------- INIZIO DEL LAVORO: ---------------------------------------------------------- CAPPELLO – BREVE RIASSUNTO DEL LAVORO: Lavorato in tondo con i ferri circolari corti, dal basso verso l’alto. Passare ai ferri a doppia punta quando necessario. CAPPELLO: Avviare 120-130 maglie con i ferri circolari corti n° 3 mm con Puna. Lavorare 1 giro diritto. Poi lavorare A.1 in tondo (= 12-13 ripetizioni di 10 maglie). Continuare a coste in questo modo ma prestare attenzione al fatto che le maglie a diritto sono lavorate a diritto ritorto. Quando il lavoro misura 3 cm per entrambe le taglie, passare ai ferri circolari corto n° 4 mm. Inserire 1 segnapunti all’inizio del giro e spostarlo verso l’alto in modo da indicare l’inizio del giro. Poi lavorare A.2 in tondo (= 12-13 ripetizioni di 10 maglie – fare attenzione che il motivo viene lavorato su ogni giro). Alla fine di A.2, lavorare A.2 un’altra volta in verticale, ma ora spostare l’inizio del giro di 1 maglia verso sinistra, cioè passare la 1° maglia sul ferro sinistro sul ferro destro senza lavorarla, allo stesso modo spostare il segnapunti in modo che il giro inizi qui. Lavorare A.2 in tondo come prima, lavorare la maglia spostata sul ferro destro come l’ultima maglia della ripetizione con A.2. Alla fine di A.2, lavorare A.3 in tondo (= 12-13 ripetizioni di 10 maglie). Continuare con diritto ritorto su diritto ritorto e rovescio su rovescio fino a quando il cappello misura 22-24 cm. Lavorare A.4 in tondo (= 12-13 ripetizioni di 10 maglie). Alla fine di A.4, ci sono 12-13 maglie sul ferro. Lavorare 1 giro in cui lavorare tutte le maglie insieme 2 a 2 a diritto = 6-7 maglie rimaste. Tagliare il filo e farlo passare attraverso le maglie rimaste, tirare bene e affrancare. Il lavoro misura circa 25-27 cm dall’alto in basso. ---------------------------------------------------------- SCALDACOLLO – BREVE RIASSUNTO DEL LAVORO: Lavorato in tondo con i ferri circolari, dall’alto in basso. SCALDACOLLO: Avviare 150-170 maglie con i ferri circolari corti n° 3 mm con Puna. Lavorare 1 giro diritto. Poi lavorare A.1 in tondo (= 15-17 ripetizioni di 10 maglie). Continuare a coste in questo modo ma fare attenzione che le maglie a diritto sono lavorate a diritto ritorto. Quando il lavoro misura 3-4 cm, passare ai ferri circolari n° 4 mm. Inserire 1 segnapunti all’inizio del giro e spostarlo verso l’alto in modo da indicare l’inizio del giro. Poi lavorare A.2 in tondo (= 15-17 ripetizioni di 10 maglie – fare attenzione che il motivo viene lavorato su ogni giro). Alla fine di A.2, lavorare A.2 un’altra volta in verticale, ma ora spostare l’inizio del giro di 1 maglia verso sinistra, cioè passare la 1° maglia sul ferro sinistro sul ferro destro senza lavorarla, allo stesso modo spostare il segnapunti in modo che il giro inizi qui. Lavorare A.2 in tondo come prima, lavorare la maglia spostata sul ferro destro come l’ultima maglia della ripetizione con A.2. Alla fine di A.2, lavorare A.3 in tondo (= 15 -17 ripetizioni di 10 maglie), ma dopo 2 giri di A.3, dividere il lavoro all’altezza del segnapunti, ALLO STESSO TEMPO avviare 1 maglia alla fine dell’ultimo giro = 151 – 171 maglie. Poi lavorare le coste avanti e indietro sui ferri con 1 maglia di vivagno a MAGLIA LEGACCIO a ogni lato – leggere la spiegazione sopra (le maglie lavorate a diritto ritorto dal diritto del lavoro ora sono lavorate a rovescio ritorto dal rovescio del lavoro e le maglie lavorate a rovescio dal diritto del lavoro ora sono lavorate a diritto dal rovescio del lavoro). ALLO STESSL TEMPO sul ferro successivo dal diritto del lavoro, aumentare tutte le sezioni con 1 maglia rovescio a 2 maglie rovescio – leggere il SUGGERIMENTO PER GLI AUMENTI = 225-255 maglie. Continuare a coste avanti e indietro in questo modo per 6-7 cm. Poi intrecciare senza stringere a diritto ma per evitare un bordo di chiusura tirato fare 1 gettato dopo circa ogni 6° maglia durante gli intrecci (intrecciare i gettati come maglie). Lo scaldacollo misura circa 22-24 cm dal bordo di avvio in giù. ---------------------------------------------------------- SCALDAPOLSI – BREVE RIASSUNTO DEL LAVORO: Lavorato in tondo sui ferri a doppia punta, dal basso verso l’alto. SCALDAPOLSI: Avviare 47-51 maglie con i ferri a doppia punta n° 3 mm con Puna. Lavorare 1 giro diritto. Lavorare il giro successivo come segue: * lavorare 1 maglia a diritto ritorto, 1 maglia rovescio *, lavorare *-* sulle prime 18-20 maglie, lavorare A.1 (= 10 maglie), * 1 maglia rovescio, 1 maglia diritto ritorto *, lavorare *-* sulle 18-20 maglie successive e finire con 1 maglia rovescio. Continuare a coste in questo modo. Quando il lavoro misura 2½-3 cm, passare ai ferri a doppia punta n° 4 mm. Lavorare il giro successivo come segue: Continuare a coste come prima sulle prime 18-20 maglie, inserire 1 segnapunti, lavorare A.2 (= 10 maglie), inserire 1 segnapunti (ora le maglie di A.2 sono evidenziate in modo da rendere più semplice la lavorazione del motivo), continuare a coste come prima sulle ultime 19-21 maglie. Continuare il motivo in questo modo. Alla fine di A.2, lavorare il giro successivo come segue: * 1 maglia a diritto ritorto, 1 maglia rovescio *, lavorare *-* sulle prime 18-20 maglie come prima, lavorare 1 maglia a diritto ritorto, spostare qui il primo segnapunti, lavorare A.5 (= 10 maglie), spostare qui l’altro segnapunti, * lavorare 1 maglia a diritto ritorto, 1 maglia rovescio *, lavorare *-* sulle 18-20 maglie successive. Continuare a coste in questo modo fino alla fine di A.5. Ritornare ai ferri a doppia punta n° 3 mm. Poi lavorare a coste in tondo con diritto ritorto su diritto ritorto e rovescio su rovescio per circa 2½-3 cm. Tornare ai ferri a doppia punta n° 4 mm e intrecciare con diritto ritorto su diritto ritorto e rovescio su rovescio (intrecciare con i ferri più grandi per evitare un bordo di chiusura tirato). Gli scaldapolsi misurano circa 18-19 cm dall’alto in basso. Lavorare l’altro scaldapolsi nello stesso modo. |
|||||||||||||
Spiegazioni del diagramma |
|||||||||||||
|
|||||||||||||
![]() |
|||||||||||||
![]() |
|||||||||||||
Avete terminato questo modello?Allora taggate le vostre foto con #dropspattern #winterdunesset o inviatele alla #dropsfan gallery. Avete bisogno di aiuto con questo modello?Troverete 20 video tutorial, una sezione per i commenti/domande e molto altro guardando il modello su www.garnstudio.com © 1982-2025 DROPS Design A/S. Ci riserviamo tutti i diritti. Questo documento, compreso tutte le sue sotto-sezioni, è protetto dalle leggi sul copyright. Potete leggere quello che potete fare con i nostri modelli alla fine di ogni modello sul nostro sito. |
Lasciare un commento sul modello DROPS 192-21
Noi saremmo felici di ricevere i tuoi commenti e opinioni su questo modello!
Se vuoi fare una domanda, fai per favore attenzione a selezionare la categoria corretta nella casella qui sotto per velocizzare il processo di risposta. I campi richiesti sono indicati da *.