Sandra Samuelsson ha scritto:
Hej, jag förstår inte mössans beskrivning. Där står fäst en markör i varje rät maska i A9 efter x antal cm. Men det borde väl stå avig?
01.05.2024 - 18:13DROPS Design ha risposto:
Hej Sandra, mærket skal sidde i den rätstickade maskan: RÄTSTICKNING (stickas runt): Sticka *1 varv rätt och 1 varv avigt*, upprepa *-*.
03.05.2024 - 14:33
Kristel Rõõm ha scritto:
Kuidas kududa varrukate kahandusi: kas vahele kududa ka ilma kahanduseta ridu? Kuidagi ei saa aru.
11.02.2024 - 19:16DROPS Design ha risposto:
Tere Kristel! Varrukakaare tegemiseks koo maha iga rea alguses näiteks suurusel L (kolmas number reas): 3 silmust 1 kord mõlemal küljel (st kood 3 silmust maha, kood rea lõpuni, pöörad tööd, kood 3 silmust maha ja kood rea lõpuni), siis 2 silmust 3 korda mõlemal küljel, siis 1 silmus 4 korda mõlemal küljel, siis 2 silmust mõlemal küljel, kuni töö pikkus on 57 cm. Teistel suurustel vaata vastavat numbrit reas. Head kudumist!
14.02.2024 - 21:41
Uschi ha scritto:
Guten Tag, leider klappt die untere Kante auf. Haben sie einen Tipp, wie ich das vermeiden kann? Liebe Grüße
28.12.2023 - 22:24DROPS Design ha risposto:
Liebe Uschi, Sie können den Pullover mit Stecknadeln auf einer geeigneten Unterlage spannen, anfeuchten (z.B. mit einer Sprühflasche für Blumen) und trocknen lassen, danach entfernen Sie die Stecknadeln, dann sollte sich der Rand nicht mehr rollen.
02.01.2024 - 09:48
Jane ha scritto:
Hej! Jag är förvirrad. Under rubriken " TRÖJA – KORT ÖVERSIKT ÖVER ARBETET:" så står det att man ska använda rund sticka upp tillärmhålen och sedan "rundsticka där man stickar fram och tillbaka". Fattar inte detta. Ska det vara strumpsticka istället. Det ska ju vara hål i sidorna för ärmarna!!!??? Är det jag som tänker fel?
09.12.2022 - 06:46DROPS Design ha risposto:
Hei Jane. Først stikker du rundt fra oppleggskanten og opp til ermhullene. Da bruker du rundpinne. Når du skal strikke forstykket og bakstykket hver for seg, strikkes det også på rundpinne, men det strikkes frem og tilbake, 1 pinne fra retten og 1 pinne fra vrangen. Så mens du strikker forstykket frem og tilbake "hviler" maskene til bakstykket på samme rundpinne, og omvendt. Ønsker du å strikke delene hver for seg på parpinner kan du fint gjøre det. mvh DROPS Design
12.12.2022 - 11:59
Nel ha scritto:
I ben nu bij het punt waarop ik verder moet gaan met 5.A,B en C. Maar ik begrijp het niet. Als ik dat volg, klopt het doorlopende patroon volgens mij niet meer. De averechtse steek komt dan boven de averechtse steek in patroon 4, en tot nu toe was het steeds zo dat de averechtse steek in het volgende telpatroon (of de herhaling vand e vorige, boven het hiervoor gesloten vierkantje kwam. Qua steken klopt het wel, maar qua patroonverloop volgens mij niet.
01.11.2022 - 11:23DROPS Design ha risposto:
Dag Nel,
Om het beter te kunnen bekijken eerst even een vraag: welke maat ben je aan het breien? (En heb je de juiste telpatronen voor de juiste maat bij elkaar gezocht? Even voor de zekerheid checken :)
02.11.2022 - 14:53
Malin Wester Fröst ha scritto:
Jag kan inte se diagram/mönster A1 och A2 i beskrivningen längre.
16.05.2022 - 10:15DROPS Design ha risposto:
Hei Malin. I begynnelsen av FRAM- OCH BAKSTYCKE, står det at du skal strikke A.1 og når du er ferdig med A.1 står det at du skal strikke A.2. Begge diagrammene finner du sammen med alle de andre diagrammene under oppskriften. mvh DROPS Design
16.05.2022 - 10:35
Anne Katrine Vilhelm ha scritto:
Hej med jer Jeg er kommet til ærmerne, og skal i str. S tage tre masker ind til ærmegab. Jeg kan ikke finde ud af hvor præcist jeg starter lukningen. Er det efter afmærkningen, eller skal jeg strikke to masker først jævnfør strik de resterende 95 masker. Mvh Katrine
27.02.2022 - 18:25DROPS Design ha risposto:
Hej Anne Katrine, du lukker de første 3 masker af efter mærket, strikker 95 masker, lukker 5 masker af i den anden side, strikker 95 masker og lukker de sidste 2 masker af. Nu strikkes forstykket færdigt for sig. God fornøjelse!
02.03.2022 - 11:51
Sandra ha scritto:
Bonjour, Je suis en train de tricoter le bonnet. J'ai terminé A8, et au milieu on nous demande de faire une maille envers. Je continue avec A3, et je remarque maintenant que la maille envers se situe au tout début. Si je compare les photos des bonnets terminés, et le bonnet sur la photo officiel, les motifs ne sont pas placés au même endroit. Je pense que c'est dû au décalage de cette maille envers entre A8 et A3. Est ce que c'est possible ? Merci, bonne soirée !
12.02.2022 - 21:22DROPS Design ha risposto:
Bonjour Sandra, désolée pour la réponse tardive, une correction a été faite pour les diagrammes du bonnet, merci pour votre retour. Bon tricot!
19.04.2022 - 07:14
Benedetta ha scritto:
Buongiorno, Nel primo ferro in cui si intrecciano le maglie per eseguire gli scalfi, si intreccia il primo scalfo a metà. Poi si lavora tutto il davanti, l'altro scalfo per intero e il dietro, fino a giungere alla fine del ferro. La seconda metà del primo scalfo va intrecciata a rovescio nel ferro successivo quando lavoro separatamente davanti e dietro? Grazie
04.02.2022 - 13:28DROPS Design ha risposto:
Buonasera Benedetta, può procedere in questo modo. Buon lavoro!
05.02.2022 - 20:55
Stefania ha scritto:
Salve sto lavorando il berretto e sono bloccata al penultimo giro del diagr. A3 dove c\'è la freccia Vorrei sapere se dopo aver passato sul f.dx le prime 2 maglie senza lavorarle , lavorato fino alla decima devo fare il gettato e ricominciare la ripetizione oppure proseguire sul motivo che sta fuori le 10 maglie ? e poi ricominciare il motivo. Grazie e spero di essere stata comprensibile
07.08.2021 - 17:39DROPS Design ha risposto:
Buonasera Stefania, deve continuare con la ripetizione del motivo. Buon lavoro!
09.08.2021 - 21:30
Lady Angelika#ladyangelikasweater |
|||||||||||||||||||
![]() |
![]() |
||||||||||||||||||
Maglione ai ferri con motivo traforato in DROPS Flora. Taglie: Dalla S alla XXXL. Berretto ai ferri con motivo traforato in DROPS Flora.
DROPS 197-24 |
|||||||||||||||||||
------------------------------------------------------- TECNICHE IMPIEGATE: ------------------------------------------------------- PUNTO LEGACCIO (in tondo): 1 costa a legaccio = 2 giri. Lavorare 1 giro a diritto e 1 giro a rovescio. MOTIVO: Maglione: Vedere i diagrammi da A.1 a A.7. Seguire il diagramma corrispondente alla propria taglia (per i diagrammi A.5 e A.6). Berretto: Vedere i diagrammi A.3, A.8 e A.9. I diagrammi mostrano tutti i ferri del motivo, visti sul diritto del lavoro. SUGGERIMENTO PER GLI AUMENTI (per gli aumenti al centro, sotto la manica): Iniziare 1 maglia prima della maglia con il segno, fare 1 maglia gettata, lavorare 3 maglie a diritto (il segno si trova nella maglia centrale di queste 3 maglie), 1 maglia gettata (= 2 maglie aumentate). Nel corso del giro successivo, lavorare le maglie gettate a diritto ritorto per evitare che si formino dei buchi. SUGGERIMENTO PER LE DIMINUZIONI-1 (a intervalli regolari): Per calcolare ogni quante maglie diminuire, dividere il numero complessivo delle maglie (p.es: 124 maglie) per il numero di diminuzioni da fare (p.es 16) = 7,75. Quindi, in questo esempio, lavorare insieme a diritto ogni 7a e 8a maglia circa. SUGGERIMENTO PER LE DIMINUZIONI-2 (in cima al berretto): Diminuire come segue, prima della maglia a punto legaccio: iniziare 2 maglie prima della maglia con il segno, 2 maglie insieme a diritto (= 1 maglia diminuita). Diminuire come segue, dopo la maglia a punto legaccio: passare 1 maglia a diritto senza lavorarla, 1 maglia diritto, accavallare la maglia passata sulla maglia lavorata (= 1 maglia diminuita). ---------------------------------------------------------- IL LAVORO INIZIA QUI: ------------------------------------------------------- MAGLIONE – BREVI INDICAZIONI PER IL LAVORO: Si lavora in tondo sui ferri circolari, dal basso verso l’alto fino agli scalfi. Lavorare poi il davanti e il dietro separatamente, avanti e indietro con i ferri circolari. Lavorare le maniche in tondo con i ferri a doppia punta/ ferri circolari corti, dal basso verso l’alto. DAVANTI E DIETRO: Avviare 280-308-336-364-420-448 maglie morbide con i ferri circolari n° 3,5 ed il filato Flora. Lavorare 3 COSTE A LEGACCIO in tondo – vedere la spiegazione sopra. Lavorare 2 giri a maglia rasata. Lavorare ora il diagramma A.1 in tondo (= 20-22-24-26-30-32 ripetizioni di 14 maglie). Dopo aver lavorato il diagramma A.1 1 volta in verticale, ci sono 240-264-288-312-360-384 maglie e il lavoro misura circa 7 cm dal ferro di avvio delle maglie nel punto più lungo. RICORDARSI DI MANTENERE LA CORRETTA TENSIONE DEL LAVORO! Lavorare ora il diagramma A.2 (= 20-22-24-26-30-32 ripetizioni di 12 maglie). Dopo aver lavorato il diagramma A.2 1 volta in verticale, lavorare il diagramma A.3 (= 20-22-24-26-30-32 ripetizioni di 12 maglie). Dopo aver lavorato il diagramma A.3 1 volta in verticale, ci sono 200-220-240-260-300-320 maglie. Lavorare il diagramma A.4 (= 20-22-24-26-30-32 ripetizioni di 10 maglie). Dopo aver lavorato il diagramma A.4 in tutto 3 volte in verticale, inserire 2 segni nel lavoro come segue (inserire i segni senza lavorare le maglie): inserire il primo segno nella prima maglia del giro, poi contare 99-109-119-129-149-159 maglie e inserire 1 segno nella maglia successiva. Dopo il secondo segno, ci sono 99-109-119-129-149-159 maglie. I segni indicano i lati del davanti e dietro. LEGGERE ATTENTAMENTE LE INDICAZIONI SUCCESSIVE PRIMA DI PROSEGUIRE! MOTIVO: Lavorare il giro successivo come segue: 5-10-15-15-25-30 maglie a maglia rasata (il segno si trova nella prima di queste maglie), diagramma A.5A (= 5 maglie), diagramma A.5B sulle 80-80-80-90-90-90 maglie successive (= 8-8-8-9-9-9 ripetizioni di 10 maglie), diagramma A.5C (= 6 maglie), 9-19-29-29-49-59 maglie a maglia rasata (il segno si trova nella maglia centrale di queste maglie), diagramma A.5A (= 5 maglie), diagramma A.5B sulle 80-80-80-90-90-90 maglie successive (= 8-8-8-9-9-9 ripetizioni di 10 maglie), diagramma A.5C (= 6 maglie) e finire con 4-9-14-14-24-29 maglie a maglia rasata. Proseguire in questo modo, ma dopo aver lavorato il diagramma A.5 1-1-1-2-2-2 volte in verticale, lavorare il diagramma A.6 sul diagramma A.5 in modo uguale. Dopo aver lavorato A.X del diagramma A.6 1 volta in verticale, ripetere A.Y fino alla fine del lavoro. SCALFI: ALLO STESSO TEMPO, quando il lavoro misura 38-38-39-40-41-42 cm, intrecciare per gli scalfi da ciascun lato, come indicato di seguito. I segni sono stati inseriti nel lavoro e il diagramma A.5 già iniziato come indicato sopra, ma aggiustare in modo che il giro successivo sia un giro dispari nei diagrammi, quindi un giro con il motivo traforato. Questo è importante in modo che i ferri traforati dei diagrammi vengano lavorati sul diritto del lavoro quando si lavorerà avanti e indietro. Lavorare il giro successivo come segue: Intrecciare 3-3-4-4-6-8 maglie per lo scalfo, lavorare le 95-105-113-123-139-145 maglie successive come prima, intrecciare 5-5-7-7-11-15 maglie per lo scalfo, lavorare le 95-105-113-123-139-145 maglie successive come prima e intrecciare le rimanenti 2-2-3-3-5-7 maglie per lo scalfo. Finire il davanti e il dietro separatamente. DAVANTI: = 95-105-113-123-139-145 maglie. Proseguire seguendo il motivo avanti e indietro come prima (il primo ferro viene lavorato sul rovescio del lavoro; sul rovescio del lavoro, lavorare tutte le maglie a rovescio). ALLO STESSO TEMPO, intrecciare per gli scalfi all’inizio di ogni ferro da ciascun lato, come segue: Intrecciare 3 maglie 0-0-0-0-2-3 volte, 2 maglie 0-2-3-3-4-4 volte e poi 1 maglia 1-2-4-4-4-4 volte = rimangono 93-93-93-103-103-103 maglie. Proseguire come prima con 1 maglia vivagno da ciascun lato (lavorare le maglie vivagno a diritto sul diritto e sul rovescio del lavoro). Quando il lavoro misura circa 48-50-52-53-55-57 cm (A.X del diagramma A.6 deve essere completato e A.Y iniziato) mettere in attesa su un ferma maglie le 19-19-19-23-23-23 maglie centrali per lo scollo e finire ogni spalla separatamente. Intrecciare per lo scollo all’inizio di ogni ferro, come segue: Intrecciare 2 maglie 3 volte e 1 maglia 3 volte = per la spalla rimangono 28-28-28-31-31-31 maglie. Proseguire finché non rimane 1 ferro prima che il lavoro misuri 56-58-60-62-64-66 cm. Lavorare 1 ferro a diritto sul rovescio del lavoro. Intrecciare le maglie senza stringere troppo il filo, lavorando le maglie a diritto sul diritto del lavoro. Lavorare l’altra spalla in modo uguale. DIETRO: = 95-105-113-123-139-145 maglie. Proseguire avanti e indietro come prima (il primo ferro viene lavorato sul rovescio del lavoro; sul rovescio del lavoro lavorare tutte le maglie a rovescio). ALLO STESSO TEMPO, intrecciare per gli scalfi all’inizio di ogni ferro da ciascun lato, come segue: Intrecciare 3 maglie 0-0-0-0-2-3 volte, 2 maglie 0-2-3-3-4-4 volte e poi 1 maglia 1-2-4-4-4-4 volte = rimangono 93-93-93-103-103-103 maglie. Proseguire come prima con 1 maglia vivagno da ciascun lato (lavorare le maglie vivagno a diritto sul diritto e sul rovescio del lavoro). Dopo aver lavorato A.X del diagramma A.6 una volta in verticale, ricordarsi di lavorare A.Y fino alla fine del lavoro. ALLO STESSO TEMPO, quando il lavoro misura 54-56-58-60-62-64 cm, intrecciare le 33-33-33-37-37-37 maglie centrali per lo scollo e finire ogni spalla separatamente. Al ferro successivo, intrecciare 2 maglie per lo scollo = per la spalla rimangono 28-28-28-31-31-31 maglie. Continuare finché non rimane 1 ferro prima che il lavoro misuri 56-58-60-62-64-66 cm. Lavorare 1 ferro a diritto sul rovescio del lavoro. Intrecciare le maglie senza stringere troppo il filo, lavorando le maglie a diritto sul rovescio del lavoro. Lavorare l’altra spalla in modo uguale. MANICHE: Avviare 60-60-60-72-72-72 maglie morbide con i ferri a doppia punta n° 3,5 ed il filato Flora. Lavorare 3 coste a legaccio in tondo. Lavorare 2 giri a maglia rasata. Proseguire con il diagramma A.7 in tondo (= 5-5-5-6-6-6 ripetizioni di 12 maglie). Dopo aver lavorato il diagramma A.7 1 volta in verticale, lavorare il diagramma A.3 in tondo (= 5-5-5-6-6-6 ripetizioni di 12 maglie). Proseguire in questo modo, ma quando rimangono da lavorare 6 giri del diagramma A.3, lavorare a maglia rasata la maglia rovescio finché il diagramma A.3 non è stato completato. Dopo aver lavorato il diagramma A.3 1 volta in verticale, ci sono 50-50-50-60-60-60 maglie. Inserire 1 segno nella prima maglia del giro; il segno segue il lavoro e servirà per gli aumenti al centro, sotto la manica. Lavorare a maglia rasata, in tondo. Quando il lavoro misura 14-14-13-13-13-13 cm, aumentare 2 maglie al centro, sotto la manica – vedere il SUGGERIMENTO PER GLI AUMENTI. Aumentare in questo modo in tutto 11-17-19-17-21-23 volte come segue: nella taglia S: ogni 10 giri, nelle taglie M e L/XL: ogni 6 giri, nella taglia L: alternativamente ogni 5 e 6 giri, nella taglia XXL: alternativamente ogni 4 e 5 giri e nella taglia XXL/XXXL: ogni 4 giri = 72-84-88-94-102-106 maglie. Proseguire finché la manica non misura 50-50-49-48-46-45 cm (misure più corte nelle taglie più grandi perché le spalle sono più larghe e l’arrotondamento della manica più lungo). Lavorare il giro successivo come segue: Intrecciare 3-3-4-4-6-8 maglie, lavorare 67-79-81-87-91-91 maglie a maglia rasata e intrecciare le rimanenti 2-2-3-3-5-7 maglie. Tagliare il filo. Finire l’arrotondamento della manica avanti e indietro con i ferri circolari n° 3,5 come segue: Lavorare a maglia rasata e intrecciare all’inizio di ogni ferro da ciascun lato, come segue: Intrecciare 3 maglie 1 volta per tutte le taglie, 2 maglie 2-2-3-3-4-4 volte e 1 maglia 1-2-4-4-7-10 volte da ciascun lato, poi intrecciare 2 maglie da ciascun lato finché il lavoro non misura 55-56-57-56-57-58 cm. Intrecciare 3 maglie 1 volta da ciascun lato; intrecciare le rimanenti maglie. La manica misura circa 56-57-58-57-58-59 cm dall’alto verso il basso. Lavorare l’altra manica in modo uguale. CONFEZIONE: Cucire le spalle all’interno del bordo di chiusura delle maglie. Montare le maniche all’interno della maglie vivagno da ciascun lato. COLLO: Con i ferri circolari corti n° 3 ed il filato Flora, riprendere intorno allo scollo circa da 90 a 106 maglie sul diritto del lavoro. Lavorare 1 giro a rovescio, 1 giro a diritto e 1 giro a rovescio. Intrecciare lavorando le maglie a diritto. ------------------------------------------------------- BERRETTO - BREVI INDICAZIONI PER IL LAVORO: Si lavora in tondo con i ferri circolari corti, dal basso verso l’alto. Passare ai ferri a doppia punta quando necessario. BERRETTO: Avviare 124-136-136 maglie con i ferri circolari corti n° 2,5 ed il filato Flora. Lavorare 1 giro a diritto. Proseguire a coste in tondo (= 2 maglie diritto / 2 maglie rovescio) per 4 cm. Passare ai ferri circolari corti n° 3,5 e lavorare 2 giri a diritto; durante il primo di questi giri, diminuire 16 maglie a intervalli regolari – vedere il SUGGERIMENTO PER LE DIMINUZIONI-1 = 108-120-120 maglie. Lavorare il diagramma A.8 in tondo (= 9-10-10 ripetizioni di 12 maglie). Lavorare A.8 1 volta in altezza. Tagliare il filo. Spostare 6 maglie sul ferro destro senza lavorarle. Il giro ora inizia qui. Lavorare il diagramma A.3 in tondo (= 9-10-10 ripetizioni di 12 maglie). Dopo aver lavorato il diagramma A.3 1 volta in verticale, rimangono 90-100-100 maglie. Lavorare ora il diagramma A.9 in tondo (= 9-10-10 ripetizioni di 10 maglie). Ripetere il diagramma A.9 fino alla fine del lavoro. ALLO STESSO TEMPO, quando il lavoro misura 17-19-21 cm, inserire 1 segno in ogni maglia lavorata a punto legaccio (= 9-10-10 segni nel lavoro). Al giro successivo, diminuire 1 maglia prima di ogni maglia a punto legaccio – vedere il SUGGERIMENTO PER LE DIMINUZIONI-2 = 81-90-90 maglie. Lavorare 1 giro senza diminuire. Al giro successivo, diminuire 1 maglia dopo ogni maglia a punto legaccio – vedere il SUGGERIMENTO PER LE DIMINUZIONI-2 = 72-80-80 maglie. Continuare a diminuire in questo modo ogni 2 giri, alternativamente prima e dopo le maglie a punto legaccio, finché non sono state fatte 8 diminuzioni ad ogni segno (4 volte prima e 4 volte dopo ogni segno) = rimangono 18-20-20 maglie. Lavorare 1 giro e allo stesso tempo lavorare tutte le maglie a 2 a 2 insieme a diritto = rimangono 9-10-10 maglie. Lavorare 1 giro a diritto senza diminuire. Al giro successivo lavorare tutte le maglie di nuovo a 2 a 2 insieme a diritto = per tutte le taglie rimangono 5 maglie. Tagliare il filo, passarlo attraverso le rimanenti maglie, stringere e fermare il filo. Il berretto misura circa 23-25-27 cm dall’alto verso il basso. |
|||||||||||||||||||
Spiegazioni del diagramma |
|||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||
![]() |
|||||||||||||||||||
![]() |
|||||||||||||||||||
![]() |
|||||||||||||||||||
![]() |
|||||||||||||||||||
![]() |
|||||||||||||||||||
Avete terminato questo modello?Allora taggate le vostre foto con #dropspattern #ladyangelikasweater o inviatele alla #dropsfan gallery. Avete bisogno di aiuto con questo modello?Troverete 28 video tutorial, una sezione per i commenti/domande e molto altro guardando il modello su www.garnstudio.com © 1982-2025 DROPS Design A/S. Ci riserviamo tutti i diritti. Questo documento, compreso tutte le sue sotto-sezioni, è protetto dalle leggi sul copyright. Potete leggere quello che potete fare con i nostri modelli alla fine di ogni modello sul nostro sito. |
Lasciare un commento sul modello DROPS 197-24
Noi saremmo felici di ricevere i tuoi commenti e opinioni su questo modello!
Se vuoi fare una domanda, fai per favore attenzione a selezionare la categoria corretta nella casella qui sotto per velocizzare il processo di risposta. I campi richiesti sono indicati da *.