Bernike Pasveer ha scritto:
Ik heb net een vraag over dit patroon gesteld, maar daar staat een fout in: de lengte van de pas is wél correct. Hij is 6 cm breder dan staat aangegeven, en het lijf (vanaf A2) is veel te smal, maar het aantal steken is wel zoals het patroon aangeeft.
16.03.2025 - 11:25DROPS Design ha risposto:
Dag Bernike,
Heb je gecontroleerd of de stekenverhouding in de breedte klopt? Als dat het geval is en je hebt het juiste aantal steken op de naald staan voor het lijf, dan zou het goed moeten komen.
16.03.2025 - 19:51
Bernike Pasveer ha scritto:
Ik brei maat M. Mijn stekenproef klopt. Maar de breedte van de pas is 50 cm (niet 40), de lengte ervan (dus als ik A1 afheb) is 4 cm te weinig, en nadat ik de steken voor de mouwen op een hulpdraad heb gezet meet het lijf (ondanks te te brede pas) nog maar 37 cm in de breedte; dus de omtrek is dan maar 74. Waar gaat/ging het fout? Na A1 heb ik de mouwsteken op een hulpdraad gezet en ben verder gegaan met A2.
16.03.2025 - 11:17
Clémence ha scritto:
Bonjour, est-ce normal que le nombre de pelotes pour la taille S n'est que de 5 ? En comparaison la même laine drops air compte 8 pelotes pour un autre pull de cette taille (modèle moonlit moutain). Merci, Clémence
15.09.2024 - 18:07DROPS Design ha risposto:
Bonjour Clémence, le modèle que vous citez est plus large et plus long, il faudra donc davantage de laine; pensez à bien vérifier votre tension et surtout à bien conserver ensuite la même tension tout du long, lors de la réalisation. Bon tricot!
16.09.2024 - 09:28
Anette ha scritto:
Hallo, wo beginnt der Rapport , bzw. der Anfang der Reihe beim Ärmel? LG Anette
31.07.2024 - 16:15DROPS Design ha risposto:
Liebe Anette, die Runden beginnen bei der Passe an der hinteren Mitte. Viel Spaß beim Stricken!
01.08.2024 - 08:34
Anita ha scritto:
Hei. Hva betyr PIL? Står det i mønsteret. Hilsen Anita
16.07.2024 - 22:23
Heather ha scritto:
I am confused about when to mark out the sleeves. I am doing the large size, and I am reading the pattern to start the sleeves after the A.2 chart is completed in height. But looking at the photos, that's the end of colour work. Help please? Thanks!
21.01.2024 - 19:15DROPS Design ha risposto:
Dear Heather, you divide yoke on last round in A.1 then work A.2 on body but work A.3 on sleeves. Then after diagrams have been worked, just continue in stocking stitch. Happy knitting!
22.01.2024 - 10:27
Petra Magdlung ha scritto:
Hallo,ich habe Probleme,die Anleitung zu drucken,die Diagramme werden nicht gedruckt,ich kann die Anleitung auch nicht in meinen Datein speichern
28.12.2023 - 17:50DROPS Design ha risposto:
Liebe Frau Maglung, beachten Sie, daß alle Seiten gedruckt werden; und auch daß Sie nicht schon zuviele Favorite haben. Viel Spaß beim stricken!
02.01.2024 - 09:41
Fiona McB ha scritto:
Hi Have started knitting the Bardu sweater pattern. I’m confused as to how to align the pattern when are increasing stitches in the yoke - means can either align the design horizontally or vertically. If vertically would mean that there will be gaps in the pattern horizontally where stitches were increased. If horizontally the crosses will not sit in same place above the diamonds, for example. I guess must seek to align it horizontally, except when get to lining up A2 above A1 (?) Thank you
09.09.2022 - 09:59DROPS Design ha risposto:
Dear Fiona, when working the diagrams, the different stripes won't be lined up as in diagram because of the increases worked evenly, but you have enough stitches to repeat the new stripe over the new number of sts. Happy knitting!
09.09.2022 - 15:33
Karoline ha scritto:
Heisann! Jeg strikker Bardu genseren i størrelse M og er nesten ferdig med bolen, men målene på genseren min stemmer ikke overens med størrelsesdiagrammet. Målet over bolen skal ifølge diagrammet være på 47 cm, men hos meg er den 36. Jeg mener at jeg har fulgt oppskriften til punkt og prikke, kan dette være en feil i oppskriften, eller har jeg gjort noe galt på veien? Dette er første gang jeg strikker en genser.
18.04.2022 - 21:32DROPS Design ha risposto:
Hei Karoline. Hvordan er strikkefastheten din? Når du strikker skal du få at 16 masker i bredden = 10 cm. Når man strikker mønster er det fort å strikke for stramt og noen ganger kan det hjelpe å strikke med en pinne større. Husk at den oppgitte pinne str. er kun veilledene. Får du for mange masker på 10 cm, bytt til tykkere pinner. Får du for få masker på 10 cm, bytt til tynnere pinner. mvh DROPS Design
19.04.2022 - 13:58
Judy ha scritto:
I am choosing my next project from your wonderful selection. I would like to make a traditional yolk sweater in yarn group C and I have found three possibles. The yarn requirements for Lillehammer and Gemstone are about 17/18 balls whereas for Bardu I am getting 6 balls. Such a discrepancy does not seen likely . Thank you.
15.03.2022 - 11:33DROPS Design ha risposto:
Dear Judy, Lillehammer is worked with DROPS Nepal / 50 g = approx. 75 m; while this jumper is worked with DROPS Air which is approx. 150 m (= double in length), reason why the total number of balls required is different for these 2 jumpers. Happy knitting!
15.03.2022 - 13:45
Bardu#bardusweater |
|||||||||||||||||||
![]() |
![]() |
||||||||||||||||||
Maglione ai ferri lavorato dall’alto verso il basso in DROPS Air, con sprone rotondo e motivo jacquard nordico. Taglie: Dalla S alla XXXL.
DROPS 196-9 |
|||||||||||||||||||
------------------------------------------------------- TECNICHE IMPIEGATE: ------------------------------------------------------- MOTIVO: Vedere i diagrammi da A.1 a A.3. Seguire il diagramma corrispondente alla propria taglia. Lavorare tutto il motivo jacquard a maglia rasata. SUGGERIMENTO PER IL LAVORO-1: Per evitare che la tensione del lavoro sia troppo stretta quando si lavora il motivo jacquard, è importante non tirare troppo i fili sul rovescio del lavoro. Se il motivo jacquard è troppo stretto, lavorare con ferri di misura più grande. SUGGERIMENTO PER IL LAVORO-2: E’ importante che la tensione del lavoro sia corretta in verticale, altrimenti lo sprone risulterà troppo corto e gli scalfi troppo stretti! Verificare la tensione man mano che si procede con il lavoro e, se è corretta in larghezza ma non in altezza, è possibile lavorare giri supplementari con il colore verde foresta dopo il 2° e/o il 3° giro con aumenti (giro con la freccia) per avere la corretta lunghezza per la vostra taglia. SUGGERIMENTO PER GLI AUMENTI-1 (a intervalli regolari): Per calcolare ogni quante maglie aumentare a intervalli regolari, dividere il numero complessivo delle maglie (p.es: 84 maglie) per il numero di aumenti da fare (p.es 20) = 4,2. Quindi, in questo esempio, per aumentare 1 maglia fare 1 maglia gettata alternativamente dopo circa ogni 4 maglie. Al giro successivo, lavorare la maglia gettata a diritto ritorto per evitare che si formi un buco. SUGGERIMENTO PER GLI AUMENTI-2 (per gli aumenti ai lati del davanti / dietro): Lavorare finché non rimangono 2 maglie prima del segno, fare 1 maglia gettata, 4 maglie diritto (il segno si trova al centro di queste 4 maglie), 1 maglia gettata (= 2 maglie aumentate). Al giro successivo, lavorare le maglie gettate a diritto ritorto per evitare che si formino dei buchi. SUGGERIMENTO PER LE DIMINUZIONI-1 (a intervalli regolari): Per calcolare ogni quante maglie diminuire, dividere il numero complessivo delle maglie su cui diminuire (p.es: 54 maglie) per il numero di diminuzioni da fare (p.es 2) = 27. Quindi, in questo esempio, per diminuire, lavorare insieme a diritto ogni 26a e 27a maglia. SUGGERIMENTO PER LE DIMINUZIONI-2 (per le maniche): Diminuire 1 maglia prima / dopo il segno come segue: lavorare finché non rimangono 3 maglie prima del segno, 2 maglie insieme a diritto, 2 maglie diritto (il segno si trova tra queste 2 maglie), passare 1 maglia a diritto senza lavorarla, 1 maglia diritto, accavallare la maglia passata sulla maglia lavorata (= 2 maglie diminuite). ------------------------------------------------------- IL LAVORO INIZIA QUI: ------------------------------------------------------- MAGLIONE - BREVI INDICAZIONI PER IL LAVORO: Si lavora dall’alto verso il basso, in tondo sui ferri circolari a partire dal centro sul dietro. Lavorare le maniche dall’alto verso il basso, in tondo sui ferri a doppia punta/ferri circolari corti. MAGLIONE: COLLO: Avviare 84-88-92-100-104-108 maglie con i ferri circolari corti n° 4,5 ed il colore verde foresta. Lavorare 1 giro a diritto. Lavorare ora a coste (2 maglie diritto, 2 maglie rovescio) finché le coste non misurano 4 cm. SPRONE: Passare ai ferri circolari corti n° 5,5. Lavorare 1 giro a diritto e, ALLO STESSO TEMPO, aumentare 20-20-24-24-28-28 maglie a intervalli regolari – vedere il SUGGERIMENTO PER GLI AUMENTI-1 = 104-108-116-124-132-136 maglie. Lavorare 1 giro a diritto. Lavorare ora il diagramma A.1 (seguire il diagramma per la propria taglia) in tondo e aumentare a intervalli regolari sui giri indicati dalla freccia nel diagramma. RICORDARSI DI MANTENERE LA CORRETTA TENSIONE DEL LAVORO! Vedere il SUGGERIMENTO PER IL LAVORO -1 e il SUGGERIMENTO PER IL LAVORO -2! FRECCIA -1: Aumentare 24-28-32-32-32-32 maglie a intervalli regolari = 128-136-148-156-164-168 maglie. FRECCIA -2: Aumentare 32-32-36-36-36-40 maglie a intervalli regolari = 160-168-184-192-200-208 maglie. FRECCIA -3: Aumentare 32-36-38-36-40-44 maglie a intervalli regolari = 192-204-222-228-240-252 maglie. FRECCIA -4: Aumentare 24-30-30-30-30-36 maglie a intervalli regolari = 216-234-252-258-270-288 maglie. FRECCIA -5: Aumentare 6-12-24-30-30-36 maglie a intervalli regolari = 222-246-276-288-300-324 maglie. Quando gli aumenti sul giro indicato dalla freccia -5 sono finiti, proseguire come segue a seconda della taglia: Taglie S, M, L e XL: Continuare finché non rimane da lavorare 1 giro dei diagrammi. Il lavoro deve misurare ora 25-27-27-30 cm dall’avvio delle maglie. Taglie XXL e XXXL: Continuare come prima e aumentare come segue: FRECCIA -6: Aumentare 28-28 maglie a intervalli regolari = 328-352 maglie. Quando gli aumenti sul giro indicato dalla freccia -6 sono finiti, continuare finché non rimane da lavorare 1 giro nei diagrammi. Il lavoro deve misurare ora 33-34 cm dall’avvio delle maglie. PER TUTTE LE TAGLIE: Lavorare l’ultimo giro dei diagrammi come segue, sul diritto del lavoro: Lavorare le prime 31-34-39-42-48-52 maglie (= metà dietro), mettere in attesa su un ferma maglie le 48-54-60-60-68-72 maglie successive per la manica e avviare 6-6-6-8-8-8 nuove maglie (= lato, sotto la manica), lavorare le 63-69-78-84-96-104 maglie successive (= davanti), mettere in attesa su un ferma maglie le 48-54-60-60-68-72 maglie successive per la manica e avviare 6-6-6-8-8-8 nuove maglie sul ferro (= lato, sotto la manica) e lavorare le rimanenti 32-35-39-42-48-52 maglie (= metà dietro). DA ADESSO IN AVANTI, MISURARE IL LAVORO DA QUESTO PUNTO! DAVANTI E DIETRO: = 138-150-168-184-208-224 maglie. Lavorare ora come segue: ripetere il diagramma A.2 (seguire il diagramma per la propria taglia) su tutte le maglie del giro. Il motivo jacquard del davanti e dietro deve proseguire quello sullo sprone in modo che ogni ripetizione del diagramma A.2 si trovi sopra ogni ripetizione del diagramma A.1! Nelle taglie S e M aumentare 6-2 maglie a intervalli regolari sul giro indicato dal punto nero nel diagramma A.2 (non aumentare nelle taglie L, XL, XXL e XXXL) = 144-152-168-184-208-224 maglie. Dopo aver completato il diagramma A.2 in verticale, proseguire con il colore verde muschio e a maglia rasata. Inserire 1 segno da ciascun lato, come segue: inserire il primo segno dopo le prime 36-38-42-46-52-56 maglie e inserire il secondo segno dopo le 72-76-84-92-104-112 maglie successive. Dopo il secondo segno ci sono 36-38-42-46-52-56 maglie. Al giro successivo, aumentare 2 maglie da ciascun lato (= 4 maglie aumentate) - vedere il SUGGERIMENTO PER GLI AUMENTI-2. Aumentare in questo modo ogni 4-2-3-4-5-6 cm in tutto 2-4-4-4-3-3 volte = 152-168-184-200-220-236 maglie. Quando il lavoro misura 24-24-26-25-24-25 cm, aumentare 24-28-28-32-36-36 maglie a intervalli regolari = 176-196-212-232-256-272 maglie. Passare ai ferri circolari n° 4,5. Lavorare a coste (2 maglie diritto, 2 maglie rovescio). Quando le coste misurano 6 cm, intrecciare lavorando a diritto le maglie diritto e a rovescio le maglie a rovescio; ma per evitare che il bordo di chiusura delle maglie sia troppo stretto, è possibile fare 1 maglia gettata dopo ogni 4 maglie (intrecciare le maglie gettate come fossero maglie normali). Il lavoro misura circa 58-60-62-64-66-68 cm dalla spalla verso il basso. MANICHE: Riportare sui ferri a doppia punta/ ferri circolari corti n° 5,5 le 48-54-60-60-68-72 maglie messe in attesa sul ferma maglie su uno dei lati del lavoro e riprendere 1 maglia in ognuna delle 6-6-6-8-8-8 nuove maglie avviate sotto la manica = 54-60-66-68-76-80 maglie. Inserire un segno al centro, sotto la manica, quindi al centro delle 6-6-6-8-8-8 maglie avviate sotto la manica. Il segno segue il lavoro e serve per le diminuzioni sotto la manica. Proseguire in tondo con il diagramma A.3 (seguire il diagramma per la propria taglia). ATTENZIONE (per le taglie S, M e L): poiché lo sprone finisce al centro di una ripetizione del motivo, è importante che il motivo jacquard sulla manica segua il motivo jacquard sullo sprone in modo che ogni ripetizione del diagramma A.3 si trovi sopra ogni ripetizione del diagramma A.2! Assicurarsi di iniziare il diagramma dalla maglia giusta in modo che il motivo jacquard prosegua correttamente sulla manica. Lavorare ora come segue a seconda della taglia: Taglie S, M e L: Al primo giro indicato dalla stella nel diagramma A.3, diminuire 2-4-2 maglie a intervalli regolari – vedere il SUGGERIMENTO PER LE DIMINUZIONI-1 e al secondo giro indicato da una stella, diminuire 4-8-8 maglie a intervalli regolari = 48-48-56 maglie. Taglie XL, XXL e XXXL: Sul giro indicato da una stella nel diagramma A.3 diminuire 4-4-0 maglie a intervalli regolari – vedere il SUGGERIMENTO PER LE DIMINUZIONI-1 = 64-72-80 maglie. Dopo aver lavorato il diagramma A.3 1 volta in verticale, proseguire a maglia rasata e con il colore verde muschio. Sul giro successivo, iniziare a diminuire sotto la manica - vedere il SUGGERIMENTO PER LE DIMINUZIONI-2. Diminuire in questo modo circa ogni 2-2-1-1-1-1 cm in tutto 7-7-10-13-16-19 volte = 34-34-36-38-40-42 maglie. Quando la manica misura 34-32-33-30-27-27 cm dalla separazione, lavorare 1 giro e durante questo giro, aumentare 6-6-8-6-8-10 maglie a intervalli regolari = 40-40-44-44-48-52 maglie. Passare ai ferri a doppia punta n° 4,5. Lavorare a coste (2 maglie diritto /2 maglie rovescio) per 6 cm. Intrecciare lavorando a diritto le maglie a diritto e a rovescio le maglie a rovescio. La manica misura circa 40-38-39-36-33-33 cm. Lavorare l’altra manica in modo uguale. |
|||||||||||||||||||
Spiegazioni del diagramma |
|||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||
![]() |
|||||||||||||||||||
![]() |
|||||||||||||||||||
![]() |
|||||||||||||||||||
![]() |
|||||||||||||||||||
Avete terminato questo modello?Allora taggate le vostre foto con #dropspattern #bardusweater o inviatele alla #dropsfan gallery. Avete bisogno di aiuto con questo modello?Troverete 25 video tutorial, una sezione per i commenti/domande e molto altro guardando il modello su www.garnstudio.com © 1982-2025 DROPS Design A/S. Ci riserviamo tutti i diritti. Questo documento, compreso tutte le sue sotto-sezioni, è protetto dalle leggi sul copyright. Potete leggere quello che potete fare con i nostri modelli alla fine di ogni modello sul nostro sito. |
Lasciare un commento sul modello DROPS 196-9
Noi saremmo felici di ricevere i tuoi commenti e opinioni su questo modello!
Se vuoi fare una domanda, fai per favore attenzione a selezionare la categoria corretta nella casella qui sotto per velocizzare il processo di risposta. I campi richiesti sono indicati da *.