Rosa ha scritto:
Skal det vare rundepinde eller kan man bruge 2 lange pinde istedet for det er nemlig det jeg har.
11.05.2025 - 16:30DROPS Design ha risposto:
Hej Rosa, ja det bestemmer du selv :)
12.05.2025 - 11:22
Chantal ha scritto:
Bonjour, si je veux faire ce modèle avec 3 couleurs , est-ce que diviser la quantité par 3 est un bon calcul ou pensez-vous que certains diagrammes prendraient plus de laine? Merci
07.04.2024 - 20:56DROPS Design ha risposto:
Bonjour Chantal, certains des diagrammes/points fantaisie pourraient prendre plus de laine que d'autres, il peut être sage de faire un carré et de le peser pour être sûre. Bon tricot!
08.04.2024 - 08:30
BRIGITTE FLEURET ha scritto:
Bonjour, Excusez-moi, je ne comprends pas la légende de *. On pique dans la maille du rang précédent comme une augmentation, on tricote ,une maille endroit et on laisse tomber la maille de l'aiguille ? Merci d'avance
10.08.2023 - 09:57DROPS Design ha risposto:
Bonjour Mme Fleuret, pensez-vous au 3ème symbole de la légende? C'est ce qu'on appelle parfois aussi une maille double, autrement dit, on va la tricoter comme on le montre dans cette vidéo. Ce n'est pas une augmentation, on tricote simplement cette maille en piquant 1 rang plus bas. Bon tricot!
10.08.2023 - 14:05
Francoise ha scritto:
Bonjour Je ne comprends pas le diagramme A3 : c’est noté 25 mailles mais le schéma comprend 35 mailles…merci
18.01.2023 - 03:12DROPS Design ha risposto:
Bonjour Françoise, pour conserver la bonne largeur, on doit augmenter au 1er rang de A.3 (= on augmente en faisant 8 jetés et on passe ainsi de 25 à 33 mailles au 1er rang), et diminuer à l'avant-dernier rang de A.3 (on diminue 8 mailles pour revenir à 25 mailles). Bon tricot!
18.01.2023 - 09:45
Kristin Bjørnstad Fuglevik ha scritto:
Modell ai-138, pledd. trenger bedre forklaring på å lese diagramforklaringen spesielt den stjerne( tredje forklaring). skjønner ikke hvordan jeg skal slippe masken som jeg har tatt opp fra forrige omgang. Når jeg strikker frem og tilbake tar jeg alltid av første maske. Er det riktig å gjøre det her også? Da regnes ikke denne masken med i diagrammet.
16.04.2020 - 22:51DROPS Design ha risposto:
Hei Kristin. Ta en titt på denne videoen. Ikonet i videoen er ikke lik, men teknikken er den samme. Noen tar alltid av første maske i sine strikkeprosjekter, vi bruker ikke denne teknikken i våre oppskrifter (om det ikke er forklart i selve oppskriften). mvh DROPS design
27.04.2020 - 15:34
Sandra ha scritto:
Könnte man diese Decke auch einfädig stricken oder stimmen dann die Maße nicht mehr?
07.01.2020 - 20:32DROPS Design ha risposto:
Liebe Sandra, wenn Sie mit nur 1 Faden Air stricken dann wird die Maschenprobe bzw die Maße nicht mehr stimmen (hier lesen Sie mehr); wenn Sie aber ein Faden Garngruppe E stricken, dann sollten Sie die gleichen Maschenprobe haben und die Maßen stimmen (hier lesen Sie mehr). Viel Spaß beim stricken!
08.01.2020 - 08:27
Charlotte ha scritto:
Hebt U soms een instructievideo voor telpatroon A.1. De uitleg voor het sterretje is me iet zo duidelijk.
29.12.2019 - 09:18DROPS Design ha risposto:
Dag Charlotte,
In het eerste deel van deze video is te zien hoe de steek met het sterretje in A.1 wordt gebreid.
04.01.2020 - 19:29
Birna Bjarnadottir ha scritto:
Hi. Just to mention that the explanation of sign 4 and 5 are the same and need to be corrected in accordance to sign 6. I really enjoy this pattern and Air drops is great yearn, thank you.
11.09.2019 - 11:20
Yolande Bergeron ha scritto:
J'aime beaucoup les différents motifs de cette couverture. Très joli couverture pour les hivers au Québec.Mon pays ce n'est pas un pays, c'est l'hiver.(parole de Gilles Vigneault)
13.07.2019 - 23:30
Angela ha scritto:
Hallo, ich habe sie gemacht, diese Decke. Sie hat bei mir allerdings die Größe 1,80x1,20m. Oje das war viel Arbeit und ein Projekt über mehrere Jahre. Nun ist sie fertig und ist ein echter Hingucker worden.
20.09.2018 - 16:33
December Fields#decemberfieldsblanket |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
![]() |
![]() |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Coperta ai ferri con 2 capi del filato DROPS Air, lavorata avanti e indietro con trecce, false Fisherman's rib (variante delle coste inglesi) e noccioline.
DROPS 195-40 |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
---------------------------------------------------------- TECNICHE IMPIEGATE: ---------------------------------------------------------- PUNTO LEGACCIO (avanti e indietro sui ferri): 1 costa a legaccio = lavorare 2 ferri a diritto. MOTIVO: Vedere i diagrammi da A.1 a A.7. I diagrammi mostrano tutti i ferri del motivo, visti sul diritto del lavoro. SUGGERIMENTO PER GLI AUMENTI: Per aumentare 1 maglia, fare 1 maglia gettata. Nel corso del ferro successivo, lavorare la maglia gettata ritorta per evitare che si formi un buco. SUGGERIMENTO PER LE DIMINUZIONI: Per diminuire 1 maglia, lavorare 2 maglie insieme a diritto. ---------------------------------------------------------- IL LAVORO INIZIA QUI: ---------------------------------------------------------- COPERTA - BREVI INDICAZIONI PER IL LAVORO: La coperta è formata da quadrati lavorati avanti e indietro e cuciti insieme alla fine. Lavorare 5 quadrati diversi e ripetere 3 volte ogni quadrato = 15 quadrati in tutto. QUADRATO 1: Avviare 35 maglie sui ferri circolari n° 8 con 2 capi del filato Air. Lavorare 2 coste a PUNTO LEGACCIO - vedere le spiegazioni sopra; quando si lavora l’ ultimo ferro a punto legaccio, aumentare 2 maglie - vedere il SUGGERIMENTO PER GLI AUMENTI = 37 maglie. Lavorare ora come segue: Lavorare 2 maglie a punto legaccio, ripetere il diagramma A.1 (= 4 maglie) finché non rimangono 3 maglie, lavorare la prima maglia del diagramma A.1 e finire con 2 maglie a punto legaccio. RICORDARSI DI MANTENERE LA CORRETTA TENSIONE DEL LAVORO! Proseguire avanti e indietro in questo modo finché il diagramma A.1 non è stato lavorato 1 volta in verticale. Lavorare 2 coste a legaccio e, durante il primo ferro sul diritto del lavoro, diminuire 2 maglie – vedere il SUGGERIMENTO PER LE DIMINUZIONI = 35 maglie. Intrecciare le maglie - Assicurarsi che il bordo di chiusura delle maglie non sia troppo stretto! Il quadrato misura circa 32 x 32 cm. Lavorare altri 2 quadrati uguali = 3 quadrati. QUADRATO 2: Avviare 35 maglie sui ferri circolari n° 8 con 2 capi del filato Air. Lavorare 2 coste a legaccio; quando si lavora l’ultimo ferro a punto legaccio, aumentare 4 maglie = 39 maglie. Lavorare ora come segue: Lavorare 2 maglie a punto legaccio, diagramma A.2 (= 5 maglie), diagramma A.3 (= 25 maglie), diagramma A.4 (= 5 maglie), 2 maglie a punto legaccio. Proseguire avanti e indietro in questo modo finché i diagrammi A.2, A.3 e A.4 non sono stati lavorati 1 volta in verticale. Ci sono ora 39 maglie sui ferri. Lavorare 2 coste a legaccio e, durante il primo ferro sul diritto del lavoro, diminuire 4 maglie a intervalli regolari = 35 maglie. Intrecciare le maglie - Assicurarsi che il bordo di chiusura delle maglie non sia troppo stretto ! Il quadrato misura circa 32 x 32 cm. Lavorare altri 2 quadrati uguali = 3 quadrati. QUADRATO 3: Avviare 35 maglie sui ferri circolari n° 8 con 2 capi del filato Air. Lavorare 2 coste a legaccio; quando si lavora l’ultimo ferro a punto legaccio, aumentare 3 maglie a intervalli regolari = 38 maglie. Lavorare ora come segue: Lavorare 2 maglie a punto legaccio, 2 maglie rovescio, ripetere il diagramma A.5 (= 10 maglie) 3 volte in tutto in larghezza, 2 maglie rovescio, 2 maglie a punto legaccio. Proseguire in questo modo avanti e indietro finché il diagramma A.5 non è stato lavorato 1 volta in verticale. Ci sono ora 38 maglie sui ferri. Lavorare 2 coste a legaccio e, durante il primo ferro sul diritto del lavoro, diminuire 3 maglie a intervalli regolari = 35 maglie. Intrecciare le maglie - Assicurarsi che il bordo di chiusura delle maglie non sia troppo stretto ! Il quadrato misura circa 32 x 32 cm. Lavorare altri 2 quadrati uguali = 3 quadrati. QUADRATO 4: Avviare 35 maglie sui ferri circolari n° 8 con 2 capi del filato Air. Lavorare 2 coste a legaccio; quando si lavora l’ultimo ferro a punto legaccio, aumentare 2 maglie = 37 maglie. Lavorare ora il motivo come segue: Lavorare 2 maglie a punto legaccio, diagramma A.6 (= 33 maglie), 2 maglie a punto legaccio. Proseguire in questo modo avanti e indietro finché il diagramma A.6 non è stato lavorato 1 volta in verticale. Ci sono ora 37 maglie sui ferri. Lavorare 2 coste a legaccio e, durante il primo ferro sul diritto del lavoro, diminuire 2 maglie = 35 maglie. Intrecciare le maglie - Assicurarsi che il bordo di chiusura delle maglie non sia troppo stretto ! Il quadrato misura circa 32 x 32 cm. Lavorare altri 2 quadrati uguali = 3 quadrati. QUADRATO 5: Avviare 35 maglie sui ferri circolari n° 8 con 2 capi del filato Air. Lavorare 2 coste a legaccio; quando si lavora l’ultimo ferro a punto legaccio, aumentare 3 maglie = 38 maglie. Lavorare ora il motivo come segue: Lavorare 2 maglie a punto legaccio, diagramma A.7 (= 34 maglie), 2 maglie a punto legaccio. Proseguire avanti e indietro in questo modo finché il diagramma A.7 non è stato lavorato una volta in verticale. Lavorare 2 coste a legaccio e, durante il primo ferro sul diritto del lavoro, diminuire 3 maglie a intervalli regolari = 35 maglie. Intrecciare le maglie - Assicurarsi che il bordo di chiusura delle maglie non sia troppo stretto ! Il quadrato misura circa 32 x 32 cm. Lavorare altri 2 quadrati uguali = 3 quadrati. CONFEZIONE: Disporre i quadrati come indicato nello schema. Il numero dei quadrati indica il motivo di questo quadrato. Cucire i quadrati insieme con 1 capo del filato Air. Cucire prima in larghezza poi in lunghezza - cucire nel filo esterno delle maglie vivagno per evitare una cucitura troppo spessa. Tagliare il filo. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Spiegazioni del diagramma |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
![]() |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
![]() |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
![]() |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
![]() |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
![]() |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Avete terminato questo modello?Allora taggate le vostre foto con #dropspattern #decemberfieldsblanket o inviatele alla #dropsfan gallery. Avete bisogno di aiuto con questo modello?Troverete 18 video tutorial, una sezione per i commenti/domande e molto altro guardando il modello su www.garnstudio.com © 1982-2025 DROPS Design A/S. Ci riserviamo tutti i diritti. Questo documento, compreso tutte le sue sotto-sezioni, è protetto dalle leggi sul copyright. Potete leggere quello che potete fare con i nostri modelli alla fine di ogni modello sul nostro sito. |
Lasciare un commento sul modello DROPS 195-40
Noi saremmo felici di ricevere i tuoi commenti e opinioni su questo modello!
Se vuoi fare una domanda, fai per favore attenzione a selezionare la categoria corretta nella casella qui sotto per velocizzare il processo di risposta. I campi richiesti sono indicati da *.