Bernard Anne ha scritto:
Bonjour je reviens vers vous car j'en suis toujours au même point. Dans la vidéo elle tricote le jeté en torse alors que sur les explications on dit de ne pas tricoter les jetés torse au rang suivant! En plus ce qui me contrarie c'est que j'ai un trou. Donc quand j'aurai terminé mes augmentations il n'y aura plus le même motif. Que puis-je faire ? En attendant une réponse je vous remercie
26.10.2020 - 09:22DROPS Design ha risposto:
Bonjour Mme Bernard, certains jetés de ce modèle se tricotent torse (= 5ème symbole) et d'autres (= 4ème symbole) vont se tricoter normalement, tout va donc dépendre de quel niveau vous en êtes et de ce que vous devez faire. Le petit trou laissé par le jeté quand on augmente s'estompe bien souvent progressivement, si vous préférez utiliser une autre technique pour augmenter, n'hésitez pas, tester sur un échantillon vous permettra de mieux vous rendre compte du rendu et de choisir si besoin. En revanche, vous devez toujours tricoter les mailles comme indiqué, quelles augmentations vous posent problème?
26.10.2020 - 09:46
Bernard ha scritto:
Merci de votre réponse mais pourquoi ma maille n'est pas pareille ? Par exemple la 1 dans le 1er marqueur est jolie elle est en Jersey mais la 2ème dans le 2ème n'est pas du tout pareille donc ce n'est pas jolie
28.09.2020 - 11:57DROPS Design ha risposto:
Bonjour Mme Bernard, cette vidéo montre comment tricoter cette augmentation, avec une version du jeté tricoté torse - dans ce modèle, on ne tricote pas le jeté torse. Pour une assistance plus personnalisée, contactez votre magasin DROPS, même par mail ou téléphone, en voyant votre ouvrage, même en photo, ils pourront probablement plus facilement vous aider. Bon tricot!
28.09.2020 - 12:35
Bernard Anne ha scritto:
Bonjour J'ai besoin d'aide pour faire l'augmentation 2. Tricoter 3 fois dans la même maille. Ma maille qui devient la maille avec le marqueur ne rend pas pareil 2 font des mailles Jersey et 2 une maille qui n'est ni mousse ni jersey! Pouvez vous m'aider ?
28.09.2020 - 10:27DROPS Design ha risposto:
Bonjour Mme Bernard, votre marqueur doit toujours rester dans la première maille après A.1a (devant gauche) avant A.1a (devant droit) et dans la maille avant A.7/après A.7 sur le dos. Les augmentations doivent se tricoter en jersey/au point mousse alternativement pour continuer le motif (= 1 m point mousse/1 m jersey). Bon tricot!
28.09.2020 - 11:05
Sentel Hery ha scritto:
Hallo, Alle meerderingen worden aan de goede zijde gemaakt. Bv nld 1-3-5-7-9 enz. Bij de mouw staat: meerderen om de andere nld. Bedoelen jullie dan bv 1-5-7-11 enz? Groet, Hery
09.02.2020 - 08:47DROPS Design ha risposto:
Dag Sentel Hery,
Met om de andere naald wordt bedoeld de ene naald wel en de andere naald niet.
23.02.2020 - 19:47
Sentel Hery ha scritto:
Hallo, Alle meerderingen worden aan de goede zijde gemaakt. Bv nld 1-3-5-7-9 enz. Bij de mouw staat: meerderen om de andere nld. Bedoelen jullie dan bv 1-5-7-11 enz? Groet, Hery
08.02.2020 - 23:50DROPS Design ha risposto:
Dag Sentel Hery,
Met om de andere naald wordt bedoeld dat je de ene naald wel meerdert en de andere naald niet. Dus op naald 1 wel op naald 2 niet, op naald 3 wel, enzovoort. Je meerdert voor de mouw dus steeds aan de goede kant en niet aan de verkeerde kant. (naald 1 = goede kant in het voorbeeld hierboven, naald 2 is verkeerde kant in voorbeeld hierboven, naald 3 goede kant, etc.)
09.02.2020 - 21:17
WendyN ha scritto:
Scratching head--what does this mean? "...work rib (= knit 2/2 stitches in garter stitch)"? It's how the sleeves are to be finished but it's not clear what it means and I can't see the pic. Thanks!
06.01.2020 - 15:53DROPS Design ha risposto:
Dear WendyN, the bottom of sleeves are worked in rib as follows: Round 1: knit all stitches - Round 2: knit 2, purl 2 - repeat these 2 rounds, the rib will be then alternately K2 and 2 sts in garter stitch (the 2 sts you work either K or P every other round). Happy knitting!
06.01.2020 - 16:34
Mickan ha scritto:
Ställde fråga tidigare. ser ej något svar. Det står att modellen har endera storlek S eller M. Skulle under valet av storlek om man visst vilken storlek det är. Är det en S så får man bra vägledning av bilden innan jag tar man an projektet. mvh
02.09.2019 - 14:32DROPS Design ha risposto:
Hej. Det vet jag dessvärre inte säkert (jag skulle tro att det är storlek M). Det bästa är om du ser på måttskissen längst ner och jämför med dina mått så får du en bra bild av vilken storlek som passar dig bäst. Lycka till!
05.09.2019 - 12:09
Annette Große ha scritto:
Bevor das Rumpfteil in die einzelnen Vorder- und Hinterteile geteilt wird, soll die Gesamtlänge von der Schulter bis zu Spitze gemessen werden. Nehme ich das Maß von der hinteren Mitte senkrecht nach unten, oder messe ich schräg von der oberen Ärmelmitte bis zur Spitze? Wo genau ist der Anfang und das Ende beim Messen?
26.08.2019 - 18:37DROPS Design ha risposto:
Liebe Frau Große, wenn die Arbeit hat eine Länge von ca. 22-24-26-27-29-31 cm ab dem Anschlagrand, gemessen an der oberen Ärmelmitte, messen Sie von der Maschen auf der Nadel bis zur Anschlagskante, in der Mitte von einem der Ärmel- siehe auch Maßskizze. Viel Spaß beim stricken!
27.08.2019 - 09:07
Mickan ha scritto:
Undrar vilken storlek modellen har på bilden? Är det S eller M?
21.08.2019 - 14:51
JEANINE BROSSET ha scritto:
LE GILET QUE JE FAIS EST EN TAILLE S question du 15 mars merci
18.03.2019 - 17:26DROPS Design ha risposto:
Bonjour Mme Brosset, avez-vous bien la bonne répartition des points dès le départ? Avez-vous bien augmenté 2 mailles et diminué 2 mailles sur les devants gauche et droit (cf rang 2)? Votre nombre de mailles doit toujours rester le même avant la division de l'ouvrage pour les manches. Vérifiez si vous avez bien tricoté le devant droit avec les diminutions et les augmentations du rang 2. Bon tricot!
19.03.2019 - 09:59
Casual Diamond Jacket#casualdiamondjacket |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
![]() |
![]() |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Cardigan lavorato ai ferri con raglan in DROPS Sky. Lavorato dall’alto in basso ad angolo con trecce e motivo a punto fantasia. Taglie: S - XXXL.
DROPS 194-20 |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
------------------------------------------------------- SPIEGAZIONI DEL MODELLO: ------------------------------------------------------- COSTA/MAGLIA LEGACCIO (lavorata in tondo): 1 costa = 2 giri. Lavorare 1 giro diritto e 1 giro rovescio. COSTA/MAGLIA LEGACCIO (avanti e indietro): 1 costa = 2 ferri diritto. ALZATA: Lavorare l’alzata a maglia legaccio. Inserire 1 segnapunti dopo 74-78-78-84-84-88 dal centro davanti (= centro dietro). Iniziare dal diritto del lavoro e lavorare 11-11-11-12-12-12 maglie diritto, girare, tirare il filo e lavorare 22-22-22-24-24-24 maglie diritto. Girare, tirare il filo e lavorare 33-33-33-36-36-36 maglie diritto, girare, tirare il filo e lavorare 44-44-44-48-48-48 maglie diritto. Continuare in questo modo, cioè lavorare 11-11-11-12-12-12 maglie in meno ad ogni giro fimo a quando sono state lavorate 6 coste in totale. Girare, tirare il filo e lavorare a diritto per il resto del ferro dal diritto del lavoro. Lavorare 1 ferro diritto dal rovescio del lavoro su tutte le maglie. MOTIVO: Vedere i diagrammi A.1 - A.7. Alla fine dei diagrammi A.a, lavorare i diagrammi A.b su A.a e ripetere A.b in verticale. I diagrammi mostrano tutti i ferri del motivo visti dal diritto del lavoro. Quando si aumenta e diminuisce con i diagrammi A.1b, A.3b, A.6b e A.7b, il numero di maglie può cambiare a seconda del diagramma, con 8 maglie, se sono state fatte le diminuzioni. SUGGERIMENTO PER GLI AUMENTI-1 (distribuiti in modo uniforme): Per stabilire ogni quanto aumentare in modo uniforme, prendere il n° totale di maglie sul ferro (ad esempio 130 maglie), meno il bordo (12 maglie in totale = 118 maglie) e dividerlo per il n° di aumenti da fare (ad esempio 18) = 6,5. In questo esempio, aumentare facendo 1 gettato in modo alternato ogni 6° e 7° maglia (non aumentare sui bordi). Sul ferro successivo lavorare i gettati a ritorto per evitare buchi. SUGGERIMENTO PER GLI AUMENTI-2: Lavorare 3 maglie in 1 maglia a maglia rasata come segue: 1 maglia diritto, 1 gettato, 1 maglia diritto nella stessa maglia (= 3 maglie = 2 aumenti). Lavorare gli aumenti con il motivo A.2. Non lavorare Ii gettati a ritorto sul ferro successivo. SUGGERIMENTO PER LE DIMINUZIONI (applicato alle maniche): Diminuire 1 maglia a ogni lato del segnapunti come segue: lavorare fino a quando rimangono 3 maglie prima del segnapunti, 2 maglie insieme a diritto, 2 maglie diritto (il segnapunti è tra queste maglie), passare 1 maglia a diritto senza lavorarla, 1 maglia diritto, accavallare la maglia passata sopra quella appena lavorata (= 2 maglie diminuite in totale). ASOLE: Diminuire per le asole sul bordo destro (con il capo indossato). Diminuire dal diritto del lavoro quando rimangono 3 maglie sul ferro come segue: 1 gettato, lavorare le 2 maglie successive insieme a diritto, lavorare a diritto l’ultima maglia. Sul ferro successivo lavorare i gettati a diritto per creare buchi. Diminuire per la prima asola quando il lavoro misura circa 1½-2. Poi diminuire per le 4-4-5-5-6-6 asole successive a circa 8½-8½-7½-7½-7-7 di distanza. ---------------------------------------------------------- INIZIO DEL LAVORO: ---------------------------------------------------------- CARDIGAN – BREVE RIASSUNTO DEL LAVORO: Lavorato avanti e indietro con i ferri circolari, dall’alto in basso, ad angolo, fino allo scalfo. Ora dividere lo sprone per il corpo e le maniche. Continuare il corpo avanti e indietro, prima di separare il davanti e il dietro e lavorarli in modo separato. Le maniche sono lavorate in tondo con i ferri a doppia punta. SPRONE: Avviare 130-134-138-154-158-162 maglie con i ferri circolari n° 3,5 mm con Sky. Lavorare 2 coste a MAGLIA LEGACCIO – leggere la spiegazione sopra. Lavorare 1 ferro diritto e aumentare 18-22-18-14-10-14 maglie in modo uniforme – leggere il SUGGERIMENTO PER GLI AUMENTI-1 = 148-156-156-168-168-176 maglie. Lavorare 1 ferro diritto dal rovescio del lavoro. Passare ai ferri circolari n° 4,5 mm. Per una vestibilità migliore, lavorare un’alzata sul dietro del collo in modo che lo sprone sia un pò più alto sul dietro. Potete saltare l’alzata se volete che il collo sia identico sul davanti e sul dietro – leggere ALZATA. Diminuire per le ASOLE sul bordo destro – leggere la spiegazione sopra. Ora lavorare come segue dal diritto del lavoro: Davanti sinistro: lavorare 4 maglie a maglia legaccio, 1 maglia a maglia rasata, A.1a (= 6 maglie), lavorare 1 maglia a maglia rasata e inserire 1 segnapunti in questa maglia, lavorare 1-3-3-5-5-7 maglie A.2, A.3a (= 13 maglie), A.4a (= 11 maglie). Manica sinistra: lavorare 6-6-6-8-8-8 maglie a maglia rasata. Dietro: lavorare A.5a (= 11 maglie), A.6a (= 13 maglie), 1-3-3-5-5-7 maglie A.2, lavorare 1 maglia a maglia rasata e inserire 1 segnapunti in questa maglia, A.7a (= 10 maglie), lavorare 1 maglia a maglia rasata e inserire 1 segnapunti in questa maglia, 1-3-3-5-5-7 maglie in A.2, A.3a su 13 maglie, A.4a su 11 maglie. Manica destra: lavorare 6-6-6-8-8-8 maglie a maglia rasata. Davanti destro: lavorare A.5a su 11 maglie, A.6a su 13 maglie, 1-3-3-5-5-7 maglie A.2, 1 maglia a maglia rasata e inserire 1 segnapunti in questa maglia, A.1a su 6 maglie, 1 maglia a maglia rasata, 4 maglie a maglia legaccio. Il segnapunti deve rimanere nel lavoro fino alla fine (= aumenti). Sul ferro successivo dal diritto del lavoro aumentare come segue: Gli aumenti sono diversi sulle maniche e sul corpo. FARE ATTENZIONE ALLA TENSIONE DEL LAVORO! Alla fine di A.1a e A.3a - A.7a, lavorare A.1b e A.3b - A.7b su A.1a e A.3a - A.6a. Continuare A.2 come prima. Lavorare tutti gli aumenti dal diritto del lavoro! Corpo: aumentare 2 maglie in ogni maglia con il segnapunti – leggere il SUGGERIMENTO PER GLI AUMENTI-2, a ferri alterni 8-9-13-15-19-22 volte in totale, poi ogni 4 ferri 9-10-9-9-8-8 volte in total (cioè aumentare 2 maglie su ogni davanti e 4 maglie sul dietro durante gli aumenti). Maniche: aumentare con 1 gettato dopo A.4 e prima di A.5 (= 2 aumenti su ogni manica) a ferri alterni 26-29-31-33-35-37 volte in totale. Non lavorare i gettati a ritorto sul ferro successivo, devono creare i buchi. Alla fine degli aumenti, ci sono 77-83-89-95-101-109 maglie su ogni davanti, 58-64-68-74-78-82 maglie su ogni manica e 142-154-166-178-190-206 maglie sul dietro = 412-448-480-516-548-588 maglie in totale sul ferro. Il lavoro misura circa 22-24-26-27-29-31 cm dal bordo di avvio misurato al centro sul sopra della manica. Sul ferro successivo dal diritto del lavoro dividere il lavoro come segue: Davanti sinistro: lavorare 4 maglie a maglia legaccio, 1 maglia a maglia rasata, A.1b come prima, 1 maglia a maglia rasata, 35-41-47-53-59-67 maglie con A.2, A.3b e A.4b come prima (= 29 maglie in totale). Manica sinistra: trasferire le 58-64-68-74-78-82 maglie successive in sospeso su un fermamaglie per la manica e avviare 8-8-8-12-12-12 maglie sotto la manica. Inserire 1 segnapunti al centro di queste maglie. Dietro: lavorare A.5b e A.6b come prima (= 29 maglie in totale), 35-41-47-53-59-67 maglie con A.2, 1 maglia a maglia rasata, A.7b come prima, 1 maglia a maglia rasata, 35-41-47-53-59-67 maglie con A.2, lavorare A.3b e A.4b come prima (= 29 maglie in totale). Manica destra: trasferire le 58-64-68-74-78-82 maglie successive in sospeso su un fermamaglie per la manica e avviare 8-8-8-12-12-12 maglie sotto la manica. Inserire 1 segnapunti al centro di queste maglie. Davanti destro: lavorare A.5b e A.6b come prima (= 29 maglie in totale), 35-41-47-53-59-67 maglie con A.2, 1 maglia a maglia rasata, A.1b come prima, 1 maglia a maglia rasata e finire con 4 maglie a maglia legaccio = 312-336-360-392-416-448 maglie (= 81-87-93-101-107-115 maglie su ogni davanti e 150-162-174-190-202-218 maglie sul dietro). Ora lavorare il corpo e le maniche in modo separato. CORPO: Ora lavorare come segue: FERRO 1 (= rovescio del lavoro): lavorare il motivo come prima, lavorare le maglie sotto ogni manica a maglia rasata. FERRO 2 (= diritto del lavoro): Davanti sinistro: lavorare 4 maglie a maglia legaccio, 1 maglia a maglia rasata, A.1b come prima, lavorare 3 maglie nella maglia successiva (= maglia all’altezza del segnapunti = 2 aumenti), lavorare il motivo come prima fino a quando rimangono 5 maglie prima del segnapunti, 3 maglie insieme a diritto (= 2 diminuzioni), 2 maglie a maglia rasata. Dietro: lavorare 2 maglie a maglia rasata, 3 maglie insieme a diritto ritorto (= 2 diminuzioni), lavorare il motivo come prima fino alla maglia con il segnapunti, lavorare 3 maglie nella maglia successiva (= maglia all’altezza del segnapunti = 2 aumenti), A.7b come prima, lavorare 3 maglie nella maglia successiva (= maglia all’altezza del segnapunti = 2 aumenti), lavorare il motivo come prima fino a quando rimangono 5 maglie prima del segnapunti, 3 maglie insieme a diritto (= 2 diminuzioni), 2 maglie a maglia rasata. Davanti destro: lavorare 2 maglie a maglia rasata, 3 maglie insieme a diritto ritorto (= 2 diminuzioni), lavorare il motivo come prima fino alla maglia con il segnapunti, lavorare 3 maglie nella maglia successiva (= maglia all’altezza del segnapunti = 2 aumenti), A.1b come prima, 1 maglia a maglia rasata e finire con 4 maglie a maglia legaccio. FERRO 3 (= rovescio del lavoro): lavorare il motivo come prima, lavorare gli aumenti in A.2. FERRO 4 (= diritto del lavoro): lavorare il motivo come prima. Quindi ogni 4 ferri aumentare e diminuire 8 maglie, per cui il n° di maglie è lo stesso ma il motivo a lato diminuisce e il motivo A.2 aumenta. Continuare con il motivo (quando non ci sono abbastanza maglie per una treccia, non lavorare la treccia e continuare a maglia rasata su maglia diritto e rovescio su rovescio). Ripetere i ferri 1 - 4 fino a quando il lavoro misura 58-60-62-64-66-68 cm in totale misurati dalla spalla in giù fino alla punta. Ora dividere il lavoro sul ferro successivo dal diritto del lavoro come segue: Davanti sinistro: lavorare il motivo come prima fino al segnapunti, poi trasferire le maglie su un fermamaglie (= 81-87-93-101-107-115 maglie sul 1° fermamaglie). Dietro: lavorare il motivo come prima fino al segnapunti, poi trasferire le 75-81-87-95-101-109 maglie successive su un fermamaglie (= metà dietro), poi portarle sul 2° fermamaglie. Lavorare il motivo come prima fino al segnapunti, poi trasferire le maglie su un fermamaglie (= 75-81-87-95-101-109 maglie sul 3° fermamaglie = dietro). Davanti destro: Lavorare il motivo come prima sul resto del ferro (= 81-87-93-101-107-115 maglie). Ora finire ogni parte in modo separato, quindi iniziare qui lo spacco laterale. DAVANTI DESTRO: Lavorare 4 maglie a maglia legaccio, 1 maglia a maglia rasata, A.1b e 1 maglia a maglia rasata, poi trasferire le maglie su un fermamaglie (= 13 maglie) e lavorare il resto del ferro = 68-74-80-88-94-102 maglie rimaste sul ferro. Continuare come segue: Ora diminuire le maglie a ogni lato del davanti. FERRO 1 (= diritto del lavoro): lavorare 1 maglia a maglia legaccio, 1 maglia a maglia rasata, passare 1 maglia a diritto senza lavorarla, 1 maglia diritto, accavallare la maglia passata sopra quella appena lavorata (= 1 maglia diminuita), lavorare il motivo per il resto del ferro. FERRO 2 (= rovescio del lavoro): intrecciare le prime 2 maglie, lavorare il motivo come prima per il resto del ferro (= 2 maglie intrecciate all’inizio del ferro). Ripetere il 1° e 2° ferro fino a quando rimangono 2-2-2-4-4-6 maglie. Lavorare le maglie insieme 2 a 2 e far passare il filo attraverso le maglie. BORDO (davanti destro): Lavorare avanti e indietro. Riprendere circa 45-49-53-57-63-67 maglie lungo il bordo in basso dal diritto del lavoro nel filo più esterno della maglia di vivagno con i ferri circolari n° 3,5 mm e riportare le 13 maglie in sospeso al centro davanti sui ferri di lavoro = circa 58-62-66-70-76-80 maglie. Lavorare 3 coste avanti e indietro. Se il bordo a maglia legaccio risulta tirato nella parte inferiore, riprendere più maglie. DAVANTI SINISTRO: Riportare le maglie del 1° fermamaglie sui ferri di lavoro (= 81-87-93-101-107-115 maglie). Sul 1° ferro (= dal rovescio del lavoro) lavorare come segue: lavorare 1 maglia a maglia legaccio, 1 maglia a maglia rasata, lavorare il motivo come prima per il resto del ferro. Sul ferro successivo dal diritto del lavoro lavorare 4 maglie a maglia legaccio, 1 maglia a maglia rasata, A.1b e 1 maglia a maglia rasata, poi trasferirle su un fermamaglie (= 13 maglie), intrecciare le 2 maglie successive e lavorare il resto del ferro = 66-72-78-86-92-100 maglie rimaste sul ferro. Continuare come segue: Ora diminuire le maglie a ogni lato del davanti. FERRO 1 (= rovescio del lavoro): lavorare il motivo per il resto del ferro come prima. FERRO 2 (= diritto del lavoro): intrecciare le prime 2 maglie, lavorare il motivo come prima fino a quando rimangono 4 maglie, 2 maglie insieme a diritto (= 1 diminuzione), lavorare 1 maglia a maglia rasata e 1 maglia a maglia legaccio (= 3 maglie diminuite in totale). Ripetere il 1° e 2° ferro fino a quando rimangono 2-2-2-4-4-6 maglie. Lavorare le maglie insieme 2 a 2 a diritto e far passare il filo attraverso le maglie. BORDO (davanti sinistro): Lavorare avanti e indietro. Riportare le 13 maglie in sospeso al centro dietro sui ferri circolari n° 3,5 mm e riprendere circa 45-49-53-57-63-67 maglie lungo il bordo in basso dal diritto del lavoro nel filo più esterno della maglia di vivagno con i ferri circolari n° 3,5 mm = circa 58-62-66-70-76-80 maglie. Lavorare 3 coste avanti e indietro. Se il bordo a maglia legaccio risulta tirato nella parte inferiore, riprendere più maglie. DIETRO SINISTRO: Riportare le 75-81-87-95-101-109 maglie del 2° fermamaglie sui ferri circolari (= metà dietro). Sul 1° ferro (= rovescio del lavoro) lavorare come segue: lavorare 1 maglia a maglia legaccio, 1 maglia a maglia rasata, lavorare il motivo come prima fino a quando rimane 1 maglia a maglia rasata e metà A.7b, trasferire le ultime maglie sul fermamaglie senza lavorarle = 68-74-80-88-94-102 maglie rimaste sul ferro. Continuare come segue: Ora diminuire le maglie a ogni lato del dietro. FERRO 1 (= diritto del lavoro): intrecciare le prime 2 maglie, lavorare il motivo come prima fino a quando rimangono 4 maglie, 2 maglie insieme a diritto (= 1 diminuzione), lavorare 1 maglia a maglia rasata e 1 maglia a maglia legaccio (= 3 maglie diminuite in totale). FERRO 2 (= rovescio del lavoro): lavorare il motivo per il resto del ferro come prima. Ripetere il 1° e 2° ferro fino a quando mancano 2-2-2-4-4-6 maglie. Lavorare le maglie insieme 2 a 2 e far passare il filo attraverso le maglie. DIETRO DESTRO: Riportare le 75-81-87-95-101-109 maglie del 3° fermamaglie sui ferri circolari (= metà dietro). Trasferire le prime maglie su un fermamaglie (dal rovescio del lavoro): 1 maglia a maglia rasata e metà A.7b e lavorare il resto del ferro = 68-74-80-88-94-102 maglie rimaste sul ferro. Continuare come segue: Ora diminuire le maglie a pgni lato del dietro. FERRO 1 (= diritto del lavoro): lavorare 1 maglia a maglia legaccio, 1 maglia a maglia rasata, passare 1 maglia a diritto senza lavorarla, 1 maglia diritto, accavallare la maglia passata sopra quella appena lavorata (= 1 diminuzione), lavorare il motivo per il resto del ferro. FERRO 2 (= del lavoro): intrecciare le prime 2 maglie, lavorare il motivo come prima per il resto del ferro (= 2 maglie intrecciare all’inizio del ferro). Ripetere il 1° e 2° ferro fino a quando rimangono 2-2-2-4-4-6 maglie. Lavorare le maglie insieme 2 a 2 e far passare il filo attraverso le maglie. BORDO (dietro): Lavorare avanti e indietro. Riprendere circa 45-49-53-57-63-67 maglie lungo il bordo in basso dal diritto del lavoro nel filo più esterno della maglia di vivagno con i ferri circolari n° 3,5 mm fino alle maglie del fermamaglie (= circa metà dietro), riportare le maglie in sospeso al centro dietro sui ferri e riprendere circa 45-49-53-57-63-67 maglie lungo il resto del dietro = circa 104-112-120-128-140-148 maglie. Lavorare 3 coste avanti e indietro. Se il bordo a maglia legaccio risulta tirato nella parte inferiore, riprendere più maglie. MANICA: Le maniche sono lavorate in tondo sui ferri a doppia punta. Riportare le 58-64-68-74-78-82 maglie in sospeso a un lato del lavoro sui ferri a doppia punta n° 4,5 mm e riprendere 1 maglia in ognuna delle 8-8-8-12-12-12 maglie avviate sotto la manica = 66-72-76-86-90-94 maglie. Inserire 1 segnapunti al centro delle 8-8-8-12-12-12 maglie (= centro sotto la manica). Lavorare a maglia rasata in tondo. Quando il lavoro misura 3 cm dal punto di divisione, diminuire 1 maglia a ogni lato del segnapunti – leggere il SUGGERIMENTO PER LE DIMINUZIONI. Diminuire in questo modo ogni 3-2½-2-1½-1½-1 cm 11-12-14-17-19-19 volte in totale = 44-48-48-52-52-56 maglie. Quando il lavoro misura 37-36-34-33-32-30 cm dal punto di divisione, passare ai ferri a doppia punta n° 3,5 mm e lavorare a coste (= 2 maglie diritto/2 maglie a maglia legaccio). Intrecciare a diritto quando il lavoro misura 41-40-38-37-36-34 cm dal punto di divisione. Lavorare l’altra manica nello stesso modo. CONFEZIONE: Attaccare i bottoni sul bordo sinistro. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Spiegazioni del diagramma |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
![]() |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
![]() |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
![]() |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
![]() |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Avete terminato questo modello?Allora taggate le vostre foto con #dropspattern #casualdiamondjacket o inviatele alla #dropsfan gallery. Avete bisogno di aiuto con questo modello?Troverete 34 video tutorial, una sezione per i commenti/domande e molto altro guardando il modello su www.garnstudio.com © 1982-2025 DROPS Design A/S. Ci riserviamo tutti i diritti. Questo documento, compreso tutte le sue sotto-sezioni, è protetto dalle leggi sul copyright. Potete leggere quello che potete fare con i nostri modelli alla fine di ogni modello sul nostro sito. |
Lasciare un commento sul modello DROPS 194-20
Noi saremmo felici di ricevere i tuoi commenti e opinioni su questo modello!
Se vuoi fare una domanda, fai per favore attenzione a selezionare la categoria corretta nella casella qui sotto per velocizzare il processo di risposta. I campi richiesti sono indicati da *.