 Aletta Doppenberg ha scritto:
 
																									Aletta Doppenberg ha scritto:
												
Goedemiddag, in het patroon moet na het boord 52 steken geminderd. Tot nu toe wordt er eerder gemeerderd na het breien van het boord. Gaat de trui zo niet bol staan?
24.09.2018 - 13:08DROPS Design ha risposto:
Dag Alette, Ja hoor, het klopt dat er geminderd moet worden. Dit is een wat wijd model (normaal meerder je inderdaad vaak na de boord om de boord aansluitend te maken)
26.09.2018 - 14:02
																									 Allison ha scritto:
 
																									Allison ha scritto:
												
Vil blot sige, at jeg strikker str. S og bruger normalt str. M/L (er cirka str.40 i bluser) og Valdres i str. S er absolut stor nok til mig - også taget i betragtning at den er en løs model. I wear size 40/UK12-14/US8/10 in blouses) and I am knitting Valdres in Small. And it is plenty big enough for me, even as a loose model. My suggestion is knit it one size smaller than you usually wear - just saying...
12.09.2018 - 22:03
																									 Lise ha scritto:
 
																									Lise ha scritto:
												
Vet du hvilken str. modellen har par seg? Regner med at dette skal vare en loes modell. Men usikker par str. jeg skal strikke.
11.09.2018 - 00:15DROPS Design ha risposto:
Hei Lise, Det finnes en skisse på bunnen av oppskriften med alle mål for de forskjellige størrelsene. God fornøyelse!
11.09.2018 - 08:59Eliana ha scritto:
Cuando va a estar traducido al español?
04.09.2018 - 02:13DROPS Design ha risposto:
Hola Eliana, estamos ahora traduciendo y colgando los patrones de la nueva temporada. Deberían estar listos pronto.
09.09.2018 - 18:38
																									 Mercedes ha scritto:
 
																									Mercedes ha scritto:
												
¿Podéis traducir el patrón al español? Me encantaría hacerlo Gracias
01.09.2018 - 22:16DROPS Design ha risposto:
Hola Mercedes, ahora mismo estamos traduciendo y colgando los patrones de esta temporada.
09.09.2018 - 18:37
																									 Doro ha scritto:
 
																									Doro ha scritto:
												
Hallo zusammen,\\r\\nwenn es in der Anleitung (Rumpfteil) heisst: \\\"Wenn A.1 1x in der Höhe gestrickt wurde, 1 Markierer in der Mitte der Runde anbringen (später wird ab diesem Marker gemessen) ist dann damit gemeint nach 167 Maschen bei XXXL? so wie der erste Marker auf der Hälfte, oder wie ist das bemeint? Danke im Vorraus Doro
30.08.2018 - 14:50DROPS Design ha risposto:
Liebe Doro, diese Markierung setzen Sie in der Mitte der Runde (z.B. mitte am Vorderteil) zwischen den Maschen, es wird dann später von dieser Markierung gemessen. Viel Spaß beim stricken!
04.09.2018 - 12:28
																									 Karin ha scritto:
 
																									Karin ha scritto:
												
Ich hatte Mitte Juli einen Fehler beim Muster A.1 (Grösse falsch angegeben) vermutet. Meine Frage wurde damals falsch verstanden, es wurde auch nichts korrigiert. Daher traute ich mich nicht, mich an diesen schönen Pulli zu machen. Sehr schade. Inzwischen hat noch jemand den gleichen Fehler gemeldet, und vor 10 Tagen wurde das endlich korrigiert! Jetzt werde ich sofort das Material bestellen und die Nadeln klappern lassen.
28.08.2018 - 18:42
																									 Ellenor Hennie Johansen ha scritto:
 
																									Ellenor Hennie Johansen ha scritto:
												
Hei! Kan denne genseren strikkes i Baby Merino? Jeg har problemer med å finne en damegenser som jeg liker godt blant de garntypene som kan brukes i stedet for Baby Merino. Denne genseren er den jeg liker best blant alle. Håper på snarlig svar. Med vennlig hilsen Ellenor H J
28.08.2018 - 10:55DROPS Design ha risposto:
Hei Ellenor. Baby Merino tilhører garngruppe A mens Karisma tilhører garngruppe B, det kan derfor bli vanskelig å skulle bytte ut denne med Baby Merino. Så lenge genseren er strikket i et garn fra garngruppe A kan du helt fint bytte det ut med Baby Merino. Det samme gjelder for gensere strikket i garngruppe C – men da må du bruke 2 tråder Baby Merino. Det som er viktig er at du overholder den angitte strikkefastheten, ellers blir målene på det ferdige plagget annereledes enn oppgitt – du burde derfor strikke prøvelapper. Du kan filtrere søk etter garngruppe om du vil, så får du opp alle gensere strikket i A eller C. God fornøyelse.
28.08.2018 - 14:29
																									 Margrethe ha scritto:
 
																									Margrethe ha scritto:
												
Hei! Jeg holder på med denne. Det står at strikkefastheten i høyden på nordisk mønster skal være 26 pinner på 10 cm. Jeg har en del færre pinner på 10 cm enn dette, men strikkefastheten i bredden er riktig. Så jeg lurer på om det er riktig som det står? Jeg skjønner ikke hvordan jeg i så fall måtte strikke for å få det til. Men hvis det er riktig så tenker jeg å løse det med å bare kutte ut noen av «sikk-sakkene» i strukturmønsteret så ikke genseren blir altfor lang.
24.08.2018 - 23:47DROPS Design ha risposto:
Hei Margrethe, Hvis du har færre pinner på 10 cm enn det står i strikkefastheten, må du gjøre som du sier og kutte ut noen omganger regelmessig mens du strikker. God fornøyelse!
25.08.2018 - 07:59
																									 Johanne Caouette ha scritto:
 
																									Johanne Caouette ha scritto:
												
Bonjour je vous félicite pour votre beau travail que vous faite, j'aimerais savoir vos patrons sont en anglais et vos vidéo aussi ? pour moi je ne comprend pas l'anglais et c'est plus difficile a suivre et de comprendre, je suis débutante au crochet car je ne sais pas tricoter a broche merci je vous admire beaucoup pour votre beau travail . je suis de Québec Canada
23.08.2018 - 15:45| Valdres#valdressweater | ||||||||||||||||
|  |  | |||||||||||||||
| Maglione ai ferri lavorato dal basso verso l’alto in DROPS Karisma, con raglan, con un motivo jacquard nordico a strisce e un motivo a punto fantasia. Taglie: Dalla S alla XXXL.
							DROPS 197-1 | ||||||||||||||||
| ------------------------------------------------------- TECNICHE IMPIEGATE: ------------------------------------------------------- MOTIVO: Vedere i diagrammi da A.1 a A.6. Seguire il diagramma corrispondente alla propria taglia. SUGGERIMENTO PER LE DIMINUZIONI (a intervalli regolari): Per calcolare ogni quante maglie diminuire, dividere il numero complessivo delle maglie (p.es: 260 maglie) per il numero di diminuzioni da fare (p.es 44) = 5,9. Quindi, in questo esempio, lavorare insieme ogni 5a e 6a maglia circa. SUGGERIMENTO PER IL LAVORO-1: Per evitare che la tensione del lavoro sia troppo stretta quando si lavora il motivo jacquard, è importante non tirare troppo i fili sul rovescio del lavoro. Se il motivo jacquard è troppo stretto, lavorare con ferri di misura più grande. SUGGERIMENTO PER IL LAVORO (per lo sprone): Se la tensione del lavoro non è corretta in verticale e ci sono più ferri in 10 cm di quelli indicati nel campione, lo sprone sarà troppo corto e gli scalfi troppo stretti. Per evitare questo, lavorare a intervalli regolari 1 ferro aggiuntivo a maglia rasata sullo sprone. SUGGERIMENTO PER GLI AUMENTI (per le maniche): Lavorare finché non rimangono 2 maglie prima del segno, 1 maglia gettata (= 1 maglia aumentata), lavorare 4 maglie diritto (il segno si trova al centro di queste 4 maglie), 1 maglia gettata (= 1 maglia aumentata). Al giro successivo lavorare le maglie gettate a diritto ritorto per evitare che si formino dei buchi. RAGLAN: Diminuire per il raglan da ciascun lato di ogni diagramma A.5 come segue: Diminuire 1 maglia dopo il diagramma A.5 come segue: passare l’ultima maglia del diagramma A.5 a diritto senza lavorarla, 1 maglia diritto, accavallare la maglia passata sulla maglia lavorata (= 1 maglia diminuita). Diminuire 1 maglia prima del diagramma A.5 come segue: lavorare finché non rimane 1 maglia prima del diagramma A.5, lavorare le 2 maglie successive insieme a diritto (= 1 maglia diminuita). Vengono quindi diminuite 2 maglie in corrispondenza di ogni diagramma A.5 e in tutto 8 maglie sul giro. ------------------------------------------------------- IL LAVORO INIZIA QUI: ------------------------------------------------------- MAGLIONE - BREVI INDICAZIONI PER IL LAVORO: Si lavora in tondo con i ferri circolari, dal basso verso l’alto. Lavorare le maniche con i ferri circolari corti /ferri a doppia punta. Riprendere poi tutti i pezzi insieme e lavorare lo sprone in tondo. DAVANTI E DIETRO: Avviare 260-288-316-344-376-400 maglie sui ferri circolari n° 3,5 con il colore quercia chiaro. Lavorare a coste (= 2 maglie diritto / 2 maglie rovescio) per 5 cm. Passare ai ferri circolari n° 4,5; lavorare 1 giro a diritto e durante questo giro diminuire 44-48-52-56-64-64 maglie a intervalli regolari – vedere il SUGGERIMENTO PER LE DIMINUZIONI = 216-240-264-288-312-336 maglie. Lavorare 1 giro a diritto come segue: Inserire 1 segno nella prima maglia, 107-119-131-143-155-167 maglie diritto, inserire 1 segno nella maglia successiva, lavorare a diritto fino alla fine del giro. I segni indicano i lati del lavoro. Lavorare ora il diagramma A.1 su tutte le maglie (= 18-20-22-24-26-28 ripetizioni di 12 maglie). RICORDARSI DI MANTENERE LA CORRETTA TENSIONE DEL LAVORO! Dopo aver lavorato il diagramma A.1 1 volta in verticale, inserire 1 segno al centro del giro (in seguito, il lavoro verrà misurato da questo segno). Lavorare il diagramma A.2 sul diagramma A.1- vedere il SUGGERIMENTO PER IL LAVORO -1. Dopo aver lavorato il diagramma A.2 1 volta in verticale, lavorare il diagramma A.3 sul diagramma A.2. Dopo aver lavorato fino alla freccia nel diagramma A.3 (individuare la freccia corrispondente alla propria taglia), lavorare il giro successivo del diagramma A.3 come segue: Intrecciare 4 maglie, lavorare le 101-113-125-137-149-161 maglie successive come prima, intrecciare le 7 maglie successive, lavorare le 101-113-125-137-149-161 maglie successive a diritto come prima, intrecciare le ultime 3 maglie. Il lavoro misura circa 32-29-32-32-31-30 cm dal segno (circa 43-40-45-45-46-45 cm in tutto lunghezza). Lasciare il lavoro in sospeso e lavorare le maniche. MANICHE: Si lavorano in tondo con i ferri a doppia punta; passare ai ferri circolari corti quando necessario. Avviare 48-52-52-56-56-60 maglie con i ferri a doppia punta n° 3,5 ed il colore quercia chiaro. Lavorare a coste (= 2 maglie diritto / 2 maglie rovescio) per 5 cm. Passare ai ferri a doppia punta n° 4,5; lavorare 1 giro a diritto e durante questo giro diminuire 8-10-8-10-8-10 maglie a intervalli regolari = 40-42-44-46-48-50 maglie. LEGGERE TUTTA LA SEZIONE SUCCESSIVA PRIMA DI PROSEGUIRE: Si lavora a punto fantasia per circa 8-8-5-5-4-4 cm; se si desidera aggiustare la lunghezza della manica, farlo adesso – vedere le spiegazioni di seguito. Lavorare come per il davanti / dietro (dal segno fino agli scalfi = circa 32-29-32-32-31-30 cm), quindi l’intera manica deve misurare circa 45-42-42-42-40-39 cm. Lavorare come segue: Inserire 1 segno all’inizio del giro (= centro, sotto la manica). Lavorare 1 giro a maglia rasata, poi lavorare il giro successivo come segue: Lavorare il diagramma A.4a (= 2-3-4-5-0-1 maglie), ripetere il diagramma A.4b (= 12 maglie) in tutto 3-3-3-3-4-4 volte in larghezza, diagramma A.4c (= 2-3-4-5-0-1 maglie). Proseguire finché il diagramma A.4 non è stato lavorato 1 volta in verticale – ATTENZIONE: per una manica più lunga, ripetere i 2 ferri indicati dalla stella fino alla lunghezza necessaria, prima di lavorare il giro successivo del diagramma A.4. Per una manica più corta, lavorare il numero di giri necessari del diagramma A.4, ma lavorare almeno uno dei giri con le maglie lavorate a rovescio. – ALLO STESSO TEMPO, quando il lavoro misura 10-9-9-10-12-12 cm, aumentare 1 maglia da ciascun lato del segno (= 2 maglie aumentate) – vedere il SUGGERIMENTO PER GLI AUMENTI! Aumentare in questo modo ogni 2-1½-1½-1½-1-1 cm in tutto 16-21-20-19-24-23 volte = 72-84-84-84-96-96 maglie. Lavorare le maglie dei diagrammi A.4a e A.4c; lavorare le maglie aumentate seguendo il diagramma A.4b man mano che si procede con il lavoro. Dopo aver lavorato il diagramma A.4 1 volta in verticale, lavorare il diagramma A.2 (= 12 maglie) su tutte le maglie – il diagramma A.2 viene lavorato sul diagramma A.4b e si aggiusta ai lati; lavorare le maglie aumentate seguendo il diagramma man mano che si procede con il lavoro. Dopo aver lavorato il diagramma A.2 1 volta in verticale, lavorare il diagramma A.3 (= 12 maglie) sul diagramma A.2. Terminati gli aumenti sotto la manica, lavorare il diagramma A.3 in tutto 6-7-7-7-8-8 volte in larghezza. Dopo aver lavorato fino alla freccia del diagramma A.3, lavorare il giro successivo come segue: Intrecciare 4 maglie, lavorare le 65-77-77-77-89-89 maglie successive come prima, intrecciare le ultime 3 maglie. La manica misura circa 45-42-42-42-40-39 cm. Lavorare 1 altra manica in modo uguale. SPRONE: Riportare le maglie delle maniche sugli stessi ferri circolari del davanti e dietro, nel punto in cui sono state intrecciate le maglie per gli scalfi = 332-380-404-428-476-500 maglie. Iniziare il giro nel passaggio tra la manica destra e il dietro. Lavorare come segue: * diagramma A.5 (= 2 maglie per il raglan), proseguire con il diagramma A.3 come prima sulle 97-109-121-133-145-157 maglie successive (= davanti/dietro), diagramma A.5 (= 2 maglie per il raglan), lavorare il diagramma A.3 come prima sulle 65-77-77-77-89-89 maglie successive (= manica) *, lavorare da *-* in tutto 2 volte – vedere il SUGGERIMENTO PER IL LAVORO -2. Proseguire in questo modo e diminuire per il RAGLAN – vedere le spiegazioni sopra, ogni 2 giri in tutto 27-31-32-33-37-39 volte. Dopo aver lavorato il diagramma A.3 1 volta in verticale, lavorare il diagramma A.6 (= 12 maglie) sul diagramma A.3. Terminate le diminuzioni per il raglan, rimangono 116-132-148-164-180-188 maglie. Proseguire finché il diagramma A.6 non è stato lavorato 1 volta in verticale. Lo sprone misura circa 20-23-24-25-27-28 cm. E’ possibile ora lavorare un’alzata sul dietro del collo in modo che lo sprone sia leggermente più alto sul dietro. E’ possibile anche non lavorare l’alzata; in questo modo lo scollo sul davanti e quello sul dietro saranno uguali. Lavorare l’alzata sul dietro del collo oppure proseguire con il collo se non si desidera l’alzata. ALZATA SUL DIETRO DEL COLLO: Saltare questo paragrafo se non si desidera l’alzata. Inserire 1 segno all’inizio del giro (individua l’inizio del giro dopo aver lavorato l’alzata). Proseguire con il colore quercia chiaro e lavorare a diritto fino al centro sul dietro, inserire 1 segno. Iniziare sul diritto del lavoro e lavorare 30-30-34-34-40-40 maglie dopo il segno, girare, stringere il filo e lavorare 60-60-68-68-80-80 maglie a rovescio sul rovescio del lavoro. Girare, stringere il filo e lavorare 54-54-61-61-72-72 maglie diritto, girare, stringere il filo e lavorare 48-48-54-54-64-64 maglie a rovescio. Girare, stringere il filo e lavorare 42-42-48-48-56-56 maglie diritto, girare, stringere il filo e lavorare 36-36-42-42-48-48 maglie a rovescio. Girare, stringere il filo e lavorare 30-30-35-35-40-40 maglie a diritto, girare, stringere il filo e lavorare 24-24-28-28-32-32 maglie rovescio, girare, stringere il filo e lavorare fino al centro, sul dietro. Tagliare il filo. Il giro inizia ora dal segno, quindi nel passaggio tra la manica destra e il dietro. COLLO: Proseguire con il colore quercia chiaro e lavorare il giro successivo, diminuendo come segue: Lavorare * 40-46-54-58-66-70 maglie diritto e diminuire 0-6-12-13-19-22 maglie a intervalli regolari su queste maglie – ricordarsi il SUGGERIMENTO PER LE DIMINUZIONI, lavorare insieme a 2 a 2 a diritto le 18-20-20-24-24-24 maglie successive (= 9-10-10-12-12-12 maglie diminuite) *, lavorare da *-* in tutto 2 volte = 98-100-104-114-118-120 maglie. Passare ai ferri circolari n° 3,5 e lavorare il giro successivo come segue: * 2 maglie diritto, 2 maglie rovescio, 1 maglia diritto, 1 maglia gettata (= 1 maglia aumentata), 2 maglie rovescio, 2 maglie diritto, 1 maglia gettata (= 1 maglia aumentata), 1 maglia a rovescio *, ripetere da *-* finché non rimangono 8-0-4-4-8-0 maglie, lavorare a coste (= 2 maglie diritto / 2 maglie rovescio) le restanti maglie = 116-120-124-136-140-144 maglie. Sul giro successivo, lavorare le maglie gettate ritorte a coste (quindi 2 maglie diritto / 2 maglie rovescio) per evitare che si formino dei buchi. Intrecciare lavorando a diritto le maglie a diritto e a rovescio le maglie a rovescio quando le coste misurano 3 cm. CONFEZIONE: Cucire le aperture sotto le maniche nel filo esterno delle maglie. | ||||||||||||||||
| Spiegazioni del diagramma | ||||||||||||||||
| 
 | ||||||||||||||||
|  | ||||||||||||||||
|  | ||||||||||||||||
|  | ||||||||||||||||
|  | ||||||||||||||||
|  | ||||||||||||||||
| Avete terminato questo modello?Allora taggate le vostre foto con #dropspattern #valdressweater o inviatele alla #dropsfan gallery. Avete bisogno di aiuto con questo modello?Troverete 30 video tutorial, una sezione per i commenti/domande e molto altro guardando il modello su www.garnstudio.com © 1982-2025 DROPS Design A/S. Ci riserviamo tutti i diritti. Questo documento, compreso tutte le sue sotto-sezioni, è protetto dalle leggi sul copyright. Potete leggere quello che potete fare con i nostri modelli alla fine di ogni modello sul nostro sito. | ||||||||||||||||
Lasciare un commento sul modello DROPS 197-1
Noi saremmo felici di ricevere i tuoi commenti e opinioni su questo modello!
Se vuoi fare una domanda, fai per favore attenzione a selezionare la categoria corretta nella casella qui sotto per velocizzare il processo di risposta. I campi richiesti sono indicati da *.