FranceDuchamp ha scritto:
Excusez moi mais votre réponse ne correspond pas à la question.dans la plus petite taille pour le pull on met 16 mailles pour manche gauche et 20 pour manche droite!
07.08.2019 - 13:06DROPS Design ha risposto:
Bonjour FranceDuchamp, d'un côté on va avoir la bordure du raglan, donc on aura moins de mailles pour la manche gauche que pour la manche droite où il n'y a pas de bordure à tricoter ensuite. Bon tricot!
30.09.2019 - 15:54
France Duchamp ha scritto:
Bonjour,je ne comprends pas pourquoi ni comment le nombre de mailles est différent pour chaque manche au premier rang et se trouve identique dans la suite merci pour votre patience
07.08.2019 - 11:03DROPS Design ha risposto:
Bonjour Mme Duchamp, le nombre de mailles est différent pour chaque taille et a été calculé selon la taille et l'aisance nécessaire telle que la styliste l'a souhaité pour ce modèle. Bon tricot!
07.08.2019 - 12:43
Barbara ha scritto:
Hallo, wenn ich bei den Raglanzunahmen zunächst in jeder 2. Reihe, dann nach Anweisung in jeder Reihe zunehme, dann habe ich in Gr. 0/1 die 160 Maschen bereits in der Höhe von 4cm statt 8 cm. Was stimmt denn da nicht?
28.06.2019 - 00:14DROPS Design ha risposto:
Liebe Barbara, dann stricken Sie ohne Zunahme aber wie zuvor bis die 8 cm. Viel Spaß beim stricken!
24.09.2019 - 14:25
Filiz ha scritto:
Hallo, Ich verstehe nicht was '8 M unter dem Arm anschlagen' bedeutet. Und auch die Passage mit 'zusätzlich je 1 M aus den unter dem Arm angeschlagenen Maschen auffassen' ist mir unklar. Wie komme ich wenn ich eine M aufnehme dann auf 52 (die angegebene Maschenanzahl für die 3. Größe)? Ich hoffe sie können mir helfen. Vielen Dank
18.05.2019 - 16:33DROPS Design ha risposto:
Liebe Frau Filiz, dieses Video zeigt wie man die Maschen der Ärmel stilllegt und wie man die neuen Maschen unter dem Arm anschlägt (ab ca 07:00) - dann wie man die Maschen aufnimt und die Ärmel strickt (ab ca 9:35). Viel Spaß beim stricken!
20.05.2019 - 10:28
Ella ha scritto:
Hallo! Ich habe verstehe leider die Ranlanzunahmen in der Passe nicht. Ich habe bei Gr. 56 100M und beginne dann je 8M in der Hinreihe zuzunehmen. Wie oft mache ich denn das? Und wann genau beginne ich damit in jeder Reihe 3M zuzunehmen? Wie ich es auch hin und her rechne ich komme am Ende nicht auf die 188M
20.04.2019 - 19:36DROPS Design ha risposto:
Liebe Ella, bei der 3. Größe nehmen Sie für den Raglan 8 Mal in jeder Hinreihe dann 3 Mal in jeder Reihe (= Hin sowie Rückreihe) = 11 Mal insgesamt x 8 Zunahmen = 88 Zunahmen + 88 = 188 Maschen. Viel Spaß beim stricken!
23.04.2019 - 12:49
Teresa ha scritto:
Ich habe eine Frage zu den Zunahmen im Passe. Erfolgen diese tatsächlich in jeder 2.Reihe (also in jeder Hinreihe) oder in jeder 2. Hinrunde (und somit insgesamt in jeder 4.Reihe)? Daran anschließend stellt sich mir nämlich dann die Frage, ob die Zunahmen in"jeder" Reihe auch in Rückrunden erfolgen? Vielen Dank für eine Antwort.
13.09.2018 - 22:11DROPS Design ha risposto:
Liebe Teresa, wenn Sie in jeder 2. Reihe zunehmen werden Sie nur bei jeder Hinreihe zunehmen. Wenn Sie danach in jeder Reihe zunehmen, werden Sie bei jeder Hin- sowie bei jeder Rückreihe zunehmen. Viel Spaß beim stricken!
14.09.2018 - 08:25
Anika Krupke ha scritto:
Hallo, ich arbeite am Pullover. Ich möchte gerne wissen, ob ich es richtig verstanden habe, dass ich die letzten Zunahmen in der Passe (in jeder Reihe insgesamt 2 Maschen zunehmen Größe 80/86) in Hin- und Rückreihe aufnehme? In Zunahmehilfe steht ja das nur in Hinreihen zugenommen wird, dann würde aber die Maschenprobe nicht mehr stimmen. Danke!
02.07.2018 - 14:29DROPS Design ha risposto:
Liebe Frau Krupke, in der Größe 80/86 stricken Sie in Reihen bis die Arbeit 12 cm mist, dann (2 neuen Maschen wurden kurz davor auf beiden Seiten angeschlagen) stricken Sie in der Runde = alle Raglanzunahmen werden dann von der Vorderseite = Hinreihen gearbeitet. Viel Spaß beim stricknen!
02.07.2018 - 16:29
Mari ha scritto:
Hvor mange masker trenger man på den bredeste delen av hovedstykket til størrelse 10 måneder?
07.04.2018 - 12:18DROPS Design ha risposto:
Hej Mari, vælger du hovedvidde 44/46 cm som modsvarer ca 12/18 mnd, skal du legge opp 98 masker. God fornøjelse!
13.04.2018 - 10:41
Tove Damgaard ha scritto:
Hvorfor er der så stor forskel på maskeantallet på de to ærmer i trøjen? Man starter med henholdsvis 14 og 18 masker inden udtagninger?
28.03.2018 - 21:41DROPS Design ha risposto:
Hej Tove, på overgangen til venstre ærme skal der bagefter strikkes kanter, så ærmet bliver lige så stort som højre ærme. God fornøjelse!
04.04.2018 - 13:36
Mu ha scritto:
Merci d'avoir présenté ce joli modèle avec le concours d'un bout de chou porteur d'un angiome, sans retoucher la photo.
07.03.2018 - 00:08
Ready, Set, Go#readysetgosweater |
|||||||||||||||||||
![]() |
![]() |
||||||||||||||||||
Completo ai ferri, per bimbi formato da: Maglia a strisce e raglan, lavorata dall’alto verso il basso; berretto a strisce con para orecchie e calze. Taglie: prematuri - 4 anni. Il completo è lavorato in DROPS Alpaca.
DROPS Baby 31-18 |
|||||||||||||||||||
INFORMAZIONI GENERALI: PUNTO LEGACCIO (avanti e indietro sui ferri – per la maglia e il berretto): 1 costa a legaccio = lavorare 2 ferri a diritto. SUGGERIMENTO PER GLI AUMENTI (per la maglia): Aumentare sempre sul diritto del lavoro. Per aumentare 1 maglia, fare 1 maglia gettata; al ferro successivo lavorare la maglia gettata a rovescio ritorto per evitare che si formi un buco. MOTIVO: Vedere i diagrammi da A.1 a A.4. SUGGERIMENTO PER LE DIMINUZIONI (per la maglia): Diminuire 1 maglia da ciascun lato del segno, come segue: Lavorare finché non rimangono 3 maglie prima del segno, lavorare 2 maglie insieme a diritto, 2 maglie diritto (il segno si trova tra queste 2 maglie), passare 1 maglia a diritto senza lavorarla, 1 maglia diritto, accavallare la maglia passata sulla maglia lavorata. SUGGERIMENTO PER LE DIMINUZIONI -1 (per le calze): Diminuire 1 maglia prima di 1 maglia a rovescio, come segue: Lavorare finché non rimangono 2 maglie prima della maglia a rovescio, lavorare 2 maglie insieme a diritto. Diminuire 1 maglia dopo 1 maglia a rovescio, come segue: Passare 1 maglia a diritto senza lavorarla, 1 maglia diritto, accavallare la maglia passata sulla maglia lavorata. SUGGERIMENTO PER LE DIMINUZIONI PER LA PUNTA (per le calze): Diminuire prima del segno, come segue: Lavorare 2 maglie insieme a diritto, 1 maglia diritto. Diminuire dopo il segno, come segue: 1 maglia diritto, passare 1 maglia a diritto senza lavorarla, 1 maglia diritto, accavallare la maglia passata sulla maglia lavorata. ---------------------------------------------------------- MAGLIA: Si lavora dall’alto verso il basso. Lavorare prima lo sprone avanti e indietro, poi dividere il lavoro per il davanti e il dietro e le maniche. Lavorare il davanti / dietro in tondo sui ferri circolari. Lavorare poi le maniche in tondo sui ferri a doppia punta. Riprendere le maglie da ciascun lato dell’apertura del raglan e lavorare lo scollo avanti e indietro. SPRONE: Avviare (88) 88-92-92-96 (100-100) maglie (comprese 1 maglia vivagno da ciascun lato) sui ferri circolari n° 3 con il colore beige chiaro. Lavorare avanti e indietro a partire da uno dei raglan (quindi tra il davanti e la manica sinistra). Lavorare come segue sul diritto del lavoro: Lavorare 1 maglia vivagno a PUNTO LEGACCIO – vedere le spiegazioni sopra, 1 maglia a maglia rasata e inserire il 1° segno in questa maglia, (16) 16-14-14-14 (16-14) maglie a maglia rasata e aumentare (2) 4-4-6-6 (6-6) maglie a intervalli regolari (= manica sinistra) – vedere il SUGGERIMENTO PER GLI AUMENTI, lavorare 1 maglia a maglia rasata e inserire il 2° segno in questa maglia, (24) 24-28-28-30 (30-32) maglie a maglia rasata, lavorare 1 maglia a maglia rasata e inserire il 3° segno in questa maglia (= dietro), (20) 20-18-18-18 (20-18) maglie a maglia rasata e aumentare (2) 4-4-6-6 (6-6) maglie a intervalli regolari (= manica destra), lavorare 1 maglia a maglia rasata e inserire il 4° segno in questa maglia, lavorare (21) 21-25-25-27 (27-29) maglie a maglia rasata, lavorare 1 maglia a maglia rasata e inserire il 5° segno in questa maglia e finire con 1 maglia vivagno a punto legaccio = (92) 96-100-104-108 (112-112) maglie. Lavorare 1 ferro a rovescio sul rovescio del lavoro con 1 maglia vivagno a punto legaccio da ciascun lato. Al ferro successivo sul diritto del lavoro, aumentare per il RAGLAN come segue: Aumentare 1 maglia dopo il 1° segno, 1 maglia da ciascun lato del 2°, 3° e 4° segno (= 2 maglie aumentate in tutto da ciascun lato di questi segni) e aumentare 1 maglia prima del 5° segno (= 8 maglie aumentate ad ogni giro con aumenti). Aumentare ogni 2 ferri (2) 4-8-9-13 (14-20) volte in tutto, poi ad ogni ferro (4) 4-3-3-2 (2-0) volte in tutto (= (6) 8-11-12-15 (16-20) volte in tutto) = (140) 160-188-200-228 (240-272) maglie. RICORDARSI DI MANTENERE LA CORRETTA TENSIONE DEL LAVORO! Quando il lavoro misura (7) 8-9-10-11 (12-13) cm, avviare 2 nuove maglie alla fine dei 2 ferri successivi = (144) 164-192-204-232 (244-276) maglie. Lavorare ora in tondo a maglia rasata (il giro inizia nel passaggio tra la manica sinistra e il davanti) finché il lavoro non misura (8) 9-10-11-12 (13-14) cm. Lavorare ora il davanti / dietro e le maniche come segue: mettere in attesa su un ferma maglie le prime (34) 40-44-48-54 (58-64) maglie per la manica (= manica sinistra), avviare 8 maglie sotto la manica, (38) 42-52-54-62 (64-74) maglie a diritto, mettere in attesa su un ferma maglie le (34) 40-44-48-54 (58-64) maglie successive per la manica (= manica destra), avviare 8 maglie sotto la manica, lavorare le ultime (38) 42-52-54-62 (64-74) maglie a diritto. DAVANTI E DIETRO: = (92) 100-120-124-140 (144-164) maglie. Inserire 1 segno, DA ADESSO IN AVANTI, MISURARE IL LAVORO DA QUESTO PUNTO ! Proseguire in tondo a maglia rasata come segue: Quando il lavoro misura (6) 9-12-13-14 (17-20) cm, lavorare il diagramma A.1. Dopo aver lavorato il diagramma A.1 1 volta, lavorare il giro successivo a rovescio (= bordo ripiegato). Lavorare 12 giri a diritto con il colore beige chiaro. Intrecciare le maglie lavorandole a diritto. MANICHE: Riportare sui ferri a doppia punta n° 3 le (34) 40-44-48-54 (58-64) maglie messe in attesa sul ferma maglie su uno dei lati del lavoro. Riprendere 1 maglia in ognuna delle 8 maglie avviate sotto la manica = (42) 48-52-56-62 (66-72) maglie. Inserire 1 segno al centro, sotto la manica. Lavorare a maglia rasata in tondo. Quando il lavoro misura 2 cm dalla separazione, diminuire 1 maglia da ciascun lato del segno - vedere il SUGGERIMENTO PER LE DIMINUZIONI. Diminuire in questo modo ogni (2) 4-4-4-4 (4-5) ferri (3) 5-7-9-11 (12-14) volte in tutto = (36) 38-38-38-40 (42-44) maglie. Quando il lavoro misura (4) 8-10-12-15 (18-23) cm, lavorare il diagramma A.2 (gli ultimi 12 ferri del diagramma A.2 vengono piegati e cuciti all’interno della manica). Intrecciare con il colore beige chiaro. Lavorare l’altra manica in modo uguale. APERTURA PER IL RAGLAN: Lavorare ora 1 bordo avanti e indietro riprendendo le maglie all’interno di 1 maglia vivagno sul davanti, come segue: Riprendere sul diritto del lavoro (17) 19-22-24-26 (29-31) maglie con i ferri circolari n° 3 ed il colore beige chiaro. Lavorare il diagramma A.3 (lavorare il primo ferro sul rovescio del lavoro; gli ultimi 10 ferri del diagramma A.3 verranno piegati e cuciti sul rovescio del lavoro). ALLO STESSO TEMPO, durante il 6° ferro (= sul diritto del lavoro) aprire 3 asole a intervalli regolari lavorando 2 maglie insieme a diritto e facendo 1 maglia gettata (aprire la prima asola a circa 2 cm dallo scollo, distribuire le altre 2 asole a intervalli regolari). Aprire l’asola come fatto al 16° ferro. Ricordarsi che le asole devono essere allineate quando il bordo viene piegato. Lavorare ora 1 bordo avanti e indietro, riprendendo le maglie all’interno di 1 maglia vivagno lungo la manica sinistra, come segue: Riprendere sul diritto del lavoro (17) 19-22-24-26 (29-31) maglie con i ferri circolari n° 3 ed il colore beige chiaro. Lavorare 10 ferri a maglia rasata (lavorare il primo ferro sul rovescio del lavoro); intrecciare lavorando le maglie a diritto sul rovescio del lavoro. CONFEZIONE: Piegare il bordo del davanti e dietro e cucirlo con piccoli punti sul rovescio del lavoro con il colore beige chiaro. Piegare il bordo delle maniche e cucirlo con piccoli punti sul rovescio del lavoro con il colore beige chiaro. Piegare il bordo del davanti in due, mettere il bordo della manica sinistra sotto e cucire dove sono state avviate le 2 maglie con beige chiaro. COLLO: Si lavora avanti e indietro. Iniziare lungo il bordo del davanti e riprendere circa 70-97 maglie sul diritto del lavoro tutto intorno allo scollo fino al bordo della manica (riprendere le maglie attraverso entrambi gli strati sul bordo davanti). Lavorare il diagramma A.3 su tutte le maglie (1° ferro = rovescio del lavoro) e ALLO STESSO TEMPO, al 6° ferro, aprire 1 asola, lavorando insieme a diritto la 4a e la 5a maglia e facendo 1 maglia gettata; aprire l’asola come fatto al 16° ferro. Dopo aver lavorato il diagramma A.3, intrecciare le maglie con il colore beige chiaro. Piegare il bordo in due e cucire con piccoli punti con il colore beige chiaro sul rovescio del lavoro, dove le maglie sono state riprese per lo scollo. Cucire l’apertura da ciascun lato dello scollo nel filo esterno della maglia vivagno con il colore beige chiaro, sul diritto del lavoro. Attaccare i bottoni sul collo e sul bordo della manica sinistra. ---------------------------------------------------------- BERRETTO: Si lavora in tondo sui ferri a doppia punta. Avviare (70) 82-92-96-98 (108-112) maglie sui ferri a doppia punta n° 3 con il colore beige chiaro. Lavorare 5 cm a maglia rasata. Lavorare 1 giro a rovescio (= bordo ripiegato). Inserire 1 segno nel lavoro, DA ADESSO IN AVANTI, MISURARE IL LAVORO DA QUESTO PUNTO ! Lavorare il diagramma A.4 su tutte le maglie. Dopo aver lavorato il diagramma A.4 1 volta in verticale, proseguire con il colore beige chiaro. RICORDARSI DI MANTENERE LA CORRETTA TENSIONE DEL LAVORO! Quando il lavoro misura (9) 8-9-10-10 (10-11) cm, diminuire (4) 4-2-0-2 (0-4) maglie a intervalli regolari = (66) 78-90-96-96 (108-108) maglie. Inserire ora 6 segni a distanza di (11) 13-15-16-16 (18-18) maglie l’uno dall’altro. Rimangono ancora circa (5) 6-6-6-6 (7-7) cm prima della fine del lavoro. Diminuire ora 1 maglia dopo ogni segno lavorando 2 maglie insieme a diritto ogni 2 giri (7) 8-6-5-5 (6-6) volte in tutto, poi ad ogni giro (2) 3-7-9-9 (10-10) volte in tutto = 12 maglie. Lavorare ora tutte le maglie insieme a 2 a 2 a diritto = 6 maglie. Tagliare il filo e passarlo attraverso le rimanenti maglie; stringere e fermare il filo. L’intero berretto misura circa (19) 19-20-21-21 (22-23) cm (compreso il bordo ripiegato). Piegare il bordo e cucirlo con piccoli punti sul rovescio del lavoro con il colore beige chiaro. 1° PARA ORECCHIE: Tenere il berretto con la punta rivolta verso di voi; con i ferri a doppia punta n° 3 ed il colore beige chiaro, riprendere (18) 22-24-24-24 (28-30) maglie lungo il bordo inferiore - riprendere 1 maglia in ogni maglia. Lavorare a PUNTO LEGACCIO - vedere le spiegazioni sopra - avanti e indietro sulle maglie - ALLO STESSO TEMPO, diminuire 1 maglia da ciascun lato lavorando insieme a diritto le 2 maglie prima dell’ultima maglia; diminuire ogni 4 ferri (5) 3-2-4-6 (5-6) volte e poi ogni 2 ferri (2) 6-8-6-4 (7-7) volte = 4 maglie, lavorare queste maglie insieme a 2 a 2 a diritto e passare le 2 maglie rimanenti una sull’altra, tagliare il filo e passarlo attraverso la maglia rimasta. Il para orecchie misura circa (5) 5-5-6-6½ (7-8) cm. 2° PARA ORECCHIE: Riprendere le maglie del secondo para orecchie (22) 26-28-32-34 (34-34) maglie dopo le maglie del primo para orecchie (queste (22) 26-28-32-34 (34-34) maglie = centro sul davanti del berretto). Con i ferri a doppia punta n° 3 ed il colore beige chiaro riprendere 1 maglia in ognuna delle (18) 22-24-24-24 (28-30) maglie successive. Ci sono ora (12) 12-16-16-16 (18-18) maglie tra i para orecchie sul dietro. Lavorare questo para orecchie come il primo. CORDINI: Preparare i cordini con l’ uncinetto n° 3 ed il colore beige chiaro come segue: Lavorare 1 maglia bassissima nella punta del para orecchie, lavorare una catenella di base lunga circa 20-30 cm, girare il lavoro e lavorare 1 maglia bassissima in ogni catenella, finire con 1 maglia bassissima nella punta del para orecchie. Tagliare il filo. Lavorare 1 cordino in ognuno dei para orecchie. ---------------------------------------------------------- CALZE: Avviare 40-44-48 (52-56) maglie sui ferri a doppia punta n° 2,5 con il colore beige chiaro. Lavorare in tondo a coste (= 2 maglie diritto/2 maglie rovescio) finché il lavoro non misura 5-6-7 (9-10) cm. Passare l’ultima maglia lavorata sullo stesso ferro delle prime 19-19-23 (23-27) maglie del giro = 20-20-24 (24-28) maglie sui ferri per il tallone. Mettere le altre 20-24-24 (28-28) maglie (= parte sopra del piede) in attesa su 1 ferma maglie - le coste della parte sopra del piede inizieranno e finiranno ora con 1 maglia a rovescio. Lavorare a maglia rasata avanti e indietro sulle maglie del tallone per 3-3-4 (4-4) cm. RICORDARSI DI MANTENERE LA CORRETTA TENSIONE DEL LAVORO! Inserire 1 segno al centro di queste maglie (= 10-12-12 (14-14) maglie da ciascun lato del segno). Al ferro successivo sul diritto del lavoro, diminuire come segue: FERRO 1 (= sul diritto del lavoro): lavorare a diritto finché non rimangono 4 maglie prima del segno, passare 1 maglia a diritto, 1 maglia diritto, accavallare la maglia passata sulla maglia lavorata (= 1 maglia diminuita), 4 maglie a diritto, lavorare le 2 maglie successive insieme a diritto (= 1 maglia diminuita), lavorare le restanti maglie a diritto = 18-18-22 (22-26) maglie. FERRO 2 (= sul rovescio del lavoro): Lavorare tutte le maglie a rovescio. FERRO 3: Lavorare a diritto finché non rimangono 3 maglie prima del segno, passare 1 maglia a diritto, 1 maglia diritto, accavallare la maglia passata sulla maglia lavorata (= 1 maglia diminuita), 2 maglie diritto, lavorare le 2 maglie successive insieme a diritto (= 1 maglia diminuita), lavorare a diritto le restanti maglie = 16-16-20 (20-24) maglie. Intrecciare le rimanenti maglie e cucire insieme nel filo più esterno delle maglie (= centro della pianta del piede). Riprendere ora 24-24-28 (28-32) maglie nel filo più esterno della maglia vivagno sul tallone. Riportare sui ferri di lavoro le maglie messe in attesa sul ferma maglie = 44-48-52 (56-60) maglie. Proseguire in tondo. ATTENZIONE! Lavorare a coste le 20-24-24 (28-28) maglie della parte sopra del piede e a maglia rasata le 24-24-28 (28-32) maglie della pianta del piede. ALLO STESSO TEMPO, ogni 2 giri diminuire 1 maglia da ciascun lato delle coste della parte sopra del piede - vedere il SUGGERIMENTO PER LE DIMINUZIONI-1! Diminuire in questo modo 2 volte in tutto = 40-44-48 (52-56) maglie. Quando la calza misura 7½-8½-9 (11-12) cm dal tallone (rimangono circa 2½-2½-3 (3-4) cm alla fine del lavoro), distribuire le maglie in modo che ci siano 20-22-24 (26-28) maglie sia per la parte sopra del piede che per la pianta del piede. Inserire 1 segno da ciascun lato. Lavorare a maglia rasata in tondo su tutte le maglie - e, ALLO STESSO TEMPO, diminuire 1 maglia da ciascun lato di ogni segno - vedere il SUGGERIMENTO PER LE DIMINUZIONI DELLA PUNTA ! Diminuire in questo modo ogni 2 giri 5-5-6 (6-7) volte in tutto = 20-24-24 (28-28) maglie. Lavorare tutte le maglie insieme a 2 a 2 a diritto = 10-12-12 (14-14) maglie. Tagliare il filo e passarlo attraverso le rimanenti maglie, stringere e fermare il filo. La calza misura circa 10-11-12 (14-16) cm. Lavorare l’altra calza in modo uguale. |
|||||||||||||||||||
Spiegazioni del diagramma |
|||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||
![]() |
|||||||||||||||||||
![]() |
|||||||||||||||||||
Avete terminato questo modello?Allora taggate le vostre foto con #dropspattern #readysetgosweater o inviatele alla #dropsfan gallery. Avete bisogno di aiuto con questo modello?Troverete 37 video tutorial, una sezione per i commenti/domande e molto altro guardando il modello su www.garnstudio.com © 1982-2025 DROPS Design A/S. Ci riserviamo tutti i diritti. Questo documento, compreso tutte le sue sotto-sezioni, è protetto dalle leggi sul copyright. Potete leggere quello che potete fare con i nostri modelli alla fine di ogni modello sul nostro sito. |
Lasciare un commento sul modello DROPS Baby 31-18
Noi saremmo felici di ricevere i tuoi commenti e opinioni su questo modello!
Se vuoi fare una domanda, fai per favore attenzione a selezionare la categoria corretta nella casella qui sotto per velocizzare il processo di risposta. I campi richiesti sono indicati da *.