Hilde ha scritto:
Har problemer med Plassering av øreklaffene. Får ikke maskeavstanden mellom de 2 klaffene til å stemne. Strikke opp 24 masker 28 maskers avstand fra første klaff. Plasseringen ser OK ut men jeg har mye mer enn 16 masker mellom øreklaffene bak.
25.10.2023 - 20:36DROPS Design ha risposto:
Hej Hilde, du har 92 masker: 28m foran, 24m øreklap, 16m bagpå, 24m øreklap :)
26.10.2023 - 14:09
Mirjam ha scritto:
Goeden avond. Ik ben bezig met het breien van het mutsje. Moet je de steken voor de oorflappen nu opnemen aan de omvouwrand van de ribbelsteek of aan de binnenkant van het mutsje waar die naar binnen is vastgezet (bovenkant zoompje)? Hoor graag van U. Groetjes Mirjam Goudswaard
28.11.2021 - 17:29DROPS Design ha risposto:
Dag Mirjam
Je neemt de steken voor de oorflap op in de omvouwrand, en niet aan de binnenkant.
01.12.2021 - 12:22
F__ ha scritto:
Bonjour, Je suis en train de tricoter les chaussettes en 0-3mois. Je ne comprends pas tres bien la phrase suivante pour le talon: "Rabattre les mailles restantes et les assembler dans le brin le plus à l'extérieur des mailles (= milieu sous le pied)." Est ce que vous avez un schema ou une video pour expliquer ca ? Dans les videos de chaussettes que j'ai regarde, souvent les dernieres mailles du talon ne sont pas rabattues mais tricotees avec le reste de la chaussette.
01.07.2021 - 12:19DROPS Design ha risposto:
Bonjour F., cette vidéo montre une technique similaire pour tricoter le talon, (dans la vidéo, on ne rabat pas les mailles, on les tricote ensemble, dans ce modèle, vous les rabattez avant de passer aux diminutions indiquées. Elle devait vous aider à visualiser comment terminer ce talon. Bon tricot!
01.07.2021 - 12:59
Sarah ha scritto:
...und 3. Nachdem ich dann die äußerste Masche weggenäht habe, soll ich genau dort wieder 24 Maschen auffassen??? Kann man das nicht verbinden? Das versteh ich auch nicht.... Danke vorab!
25.03.2021 - 22:19DROPS Design ha risposto:
Liebe Sarah, schauen Sie mal das Video unten gelinkt, auch wenn das Technik etwas unterschiedlich ist (bei den Socken werden die Maschen zusammengenäht; im Video werden sie zusammengestrickt), aber am Ende sehen Sie die Öffnung von der Ferse, wo Sie die Maschen auffassen werden. Viel Spaß beim stricken!
26.03.2021 - 07:40
Sarah ha scritto:
Hallo, ich bräuchte bitte Hilfe bei der Sockenanleitung, obwohl ich eigtl. schon so viele Erwachsenensocken gestrickt habe.... ;) Es heißt dort nach den 3 Reihen Fersenmaschen: Die restlichen Maschen abketten und am äußeren Maschenglied der äußersten Masche zusammennähen (= Mitte unter dem Fuß)." 1. Sind mit "restlichen Maschen" die 16 verbleibenden M. der 4. Rückreihe gemeint? 2. Was soll ich nun genau mit was zusammennähen? Es bleibt ja nur eine Abkettmasche? Danke vorab!
25.03.2021 - 22:15DROPS Design ha risposto:
Liebe Sarah, die 16 M am Ende der 3 Reihen werden zusammengenäht (8 und 8), dh einfach so zusammennähen oder die 16 M doppelt legen und so zusammennähen; Dann werden 24 Maschen aufgefassen: in die 3 cm für die Fersen auf einer Seite bis zur Naht + von der Naht entlang die 3 cm für die Fersen, und dann die andere Maschen zusammenlegen. Dieses Video zeigt eine ähnliche Ferse, also nicht genau wie bei diese Socken, es kann Ihnen aber helfen. Viel Spaß beim stricken!
26.03.2021 - 07:38
Fuchs ha scritto:
Bonsoir, Je suis entrain de tricoter le pull taille 6/9 mois et j'ai fais les 9 augmentations (de 8mailles par rang) tous les 2 rangs (sur l'endroit) + 3x sur chaque rang. J'ai donc 200 mailles actuellement. Par contre ce que je ne comprend pas, c'est que mon tricot mesure que 6cm et non pas 10 comme indiqué sur le modèle. Dois-je continuer de tricoter "droit" sans faire d'augmentations supplémentaires jusqu'à10 cm ou bien je continue à augmenter ? Merciii
01.02.2021 - 20:49DROPS Design ha risposto:
Bonjour Mme Fuchs, quand les augmentations du raglan son terminées, tricotez comme avant mais sans augmenter (= "droit") jusqu'à ce que l'ouvrage mesure 10 cm et alors montez 2 mailles à la fin des 2 rangs suivants. Bon tricot!
02.02.2021 - 09:55
Emma ha scritto:
Hej! På tröjan så står det att raglanökningarna ska göras först på vartannat varv x antal gånger och sedan på varje varv. Men arbetet stickas ju fram och tillbaka, så vartannat varv är avigsidan. Menas att det ska stickas först på vartannat RÄTT varv och sedan varje RÄTT varv?
22.01.2021 - 14:57DROPS Design ha risposto:
Hej Emma, du stickar raglan på vartannat varv = varje varv från rätsidan. Sedan på varje varv = både från rätsidan och avigsidan. Lycka till :)
27.01.2021 - 15:10
Anne ha scritto:
På trøjen skal man starte med at tage ud på hver 2.pind og dernæst på hver pind. Er det en fejl? Det bliver ikke pænt for der kommer huller selvom jeg drejer maskerne.
11.04.2020 - 08:22DROPS Design ha risposto:
Hej Anne, hvis du ikke vil have små huller, så kan du tage ud på denne måde:
How to increase: M1 (make one) from Garnstudio Drops design on Vimeo.
24.04.2020 - 09:46
Anne ha scritto:
På bærestykket på trøjen skal man først tage ud på hver 2.pind og så på hver pind. Er det en fejl? Det bliver ikke så pænt, der kommer huller selvom jeg drejer maskerne.
11.04.2020 - 07:48
Rina Blijdorp ha scritto:
Ik vind het jammer dat de meeraderig en voor de raglan halverwege al eindigen. Zou het niet mooier zijn om de raglan tot de onderkant van de mouw door te laten lopen? Dat zou je kunnen bereiken door elke derde naald te meerderen misschien? Ik vraag me af of ik het niet beter opnieuw kan baan doen ....
29.08.2019 - 06:45
Ready, Set, Go#readysetgosweater |
|||||||||||||||||||
![]() |
![]() |
||||||||||||||||||
Completo ai ferri, per bimbi formato da: Maglia a strisce e raglan, lavorata dall’alto verso il basso; berretto a strisce con para orecchie e calze. Taglie: prematuri - 4 anni. Il completo è lavorato in DROPS Alpaca.
DROPS Baby 31-18 |
|||||||||||||||||||
INFORMAZIONI GENERALI: PUNTO LEGACCIO (avanti e indietro sui ferri – per la maglia e il berretto): 1 costa a legaccio = lavorare 2 ferri a diritto. SUGGERIMENTO PER GLI AUMENTI (per la maglia): Aumentare sempre sul diritto del lavoro. Per aumentare 1 maglia, fare 1 maglia gettata; al ferro successivo lavorare la maglia gettata a rovescio ritorto per evitare che si formi un buco. MOTIVO: Vedere i diagrammi da A.1 a A.4. SUGGERIMENTO PER LE DIMINUZIONI (per la maglia): Diminuire 1 maglia da ciascun lato del segno, come segue: Lavorare finché non rimangono 3 maglie prima del segno, lavorare 2 maglie insieme a diritto, 2 maglie diritto (il segno si trova tra queste 2 maglie), passare 1 maglia a diritto senza lavorarla, 1 maglia diritto, accavallare la maglia passata sulla maglia lavorata. SUGGERIMENTO PER LE DIMINUZIONI -1 (per le calze): Diminuire 1 maglia prima di 1 maglia a rovescio, come segue: Lavorare finché non rimangono 2 maglie prima della maglia a rovescio, lavorare 2 maglie insieme a diritto. Diminuire 1 maglia dopo 1 maglia a rovescio, come segue: Passare 1 maglia a diritto senza lavorarla, 1 maglia diritto, accavallare la maglia passata sulla maglia lavorata. SUGGERIMENTO PER LE DIMINUZIONI PER LA PUNTA (per le calze): Diminuire prima del segno, come segue: Lavorare 2 maglie insieme a diritto, 1 maglia diritto. Diminuire dopo il segno, come segue: 1 maglia diritto, passare 1 maglia a diritto senza lavorarla, 1 maglia diritto, accavallare la maglia passata sulla maglia lavorata. ---------------------------------------------------------- MAGLIA: Si lavora dall’alto verso il basso. Lavorare prima lo sprone avanti e indietro, poi dividere il lavoro per il davanti e il dietro e le maniche. Lavorare il davanti / dietro in tondo sui ferri circolari. Lavorare poi le maniche in tondo sui ferri a doppia punta. Riprendere le maglie da ciascun lato dell’apertura del raglan e lavorare lo scollo avanti e indietro. SPRONE: Avviare (88) 88-92-92-96 (100-100) maglie (comprese 1 maglia vivagno da ciascun lato) sui ferri circolari n° 3 con il colore beige chiaro. Lavorare avanti e indietro a partire da uno dei raglan (quindi tra il davanti e la manica sinistra). Lavorare come segue sul diritto del lavoro: Lavorare 1 maglia vivagno a PUNTO LEGACCIO – vedere le spiegazioni sopra, 1 maglia a maglia rasata e inserire il 1° segno in questa maglia, (16) 16-14-14-14 (16-14) maglie a maglia rasata e aumentare (2) 4-4-6-6 (6-6) maglie a intervalli regolari (= manica sinistra) – vedere il SUGGERIMENTO PER GLI AUMENTI, lavorare 1 maglia a maglia rasata e inserire il 2° segno in questa maglia, (24) 24-28-28-30 (30-32) maglie a maglia rasata, lavorare 1 maglia a maglia rasata e inserire il 3° segno in questa maglia (= dietro), (20) 20-18-18-18 (20-18) maglie a maglia rasata e aumentare (2) 4-4-6-6 (6-6) maglie a intervalli regolari (= manica destra), lavorare 1 maglia a maglia rasata e inserire il 4° segno in questa maglia, lavorare (21) 21-25-25-27 (27-29) maglie a maglia rasata, lavorare 1 maglia a maglia rasata e inserire il 5° segno in questa maglia e finire con 1 maglia vivagno a punto legaccio = (92) 96-100-104-108 (112-112) maglie. Lavorare 1 ferro a rovescio sul rovescio del lavoro con 1 maglia vivagno a punto legaccio da ciascun lato. Al ferro successivo sul diritto del lavoro, aumentare per il RAGLAN come segue: Aumentare 1 maglia dopo il 1° segno, 1 maglia da ciascun lato del 2°, 3° e 4° segno (= 2 maglie aumentate in tutto da ciascun lato di questi segni) e aumentare 1 maglia prima del 5° segno (= 8 maglie aumentate ad ogni giro con aumenti). Aumentare ogni 2 ferri (2) 4-8-9-13 (14-20) volte in tutto, poi ad ogni ferro (4) 4-3-3-2 (2-0) volte in tutto (= (6) 8-11-12-15 (16-20) volte in tutto) = (140) 160-188-200-228 (240-272) maglie. RICORDARSI DI MANTENERE LA CORRETTA TENSIONE DEL LAVORO! Quando il lavoro misura (7) 8-9-10-11 (12-13) cm, avviare 2 nuove maglie alla fine dei 2 ferri successivi = (144) 164-192-204-232 (244-276) maglie. Lavorare ora in tondo a maglia rasata (il giro inizia nel passaggio tra la manica sinistra e il davanti) finché il lavoro non misura (8) 9-10-11-12 (13-14) cm. Lavorare ora il davanti / dietro e le maniche come segue: mettere in attesa su un ferma maglie le prime (34) 40-44-48-54 (58-64) maglie per la manica (= manica sinistra), avviare 8 maglie sotto la manica, (38) 42-52-54-62 (64-74) maglie a diritto, mettere in attesa su un ferma maglie le (34) 40-44-48-54 (58-64) maglie successive per la manica (= manica destra), avviare 8 maglie sotto la manica, lavorare le ultime (38) 42-52-54-62 (64-74) maglie a diritto. DAVANTI E DIETRO: = (92) 100-120-124-140 (144-164) maglie. Inserire 1 segno, DA ADESSO IN AVANTI, MISURARE IL LAVORO DA QUESTO PUNTO ! Proseguire in tondo a maglia rasata come segue: Quando il lavoro misura (6) 9-12-13-14 (17-20) cm, lavorare il diagramma A.1. Dopo aver lavorato il diagramma A.1 1 volta, lavorare il giro successivo a rovescio (= bordo ripiegato). Lavorare 12 giri a diritto con il colore beige chiaro. Intrecciare le maglie lavorandole a diritto. MANICHE: Riportare sui ferri a doppia punta n° 3 le (34) 40-44-48-54 (58-64) maglie messe in attesa sul ferma maglie su uno dei lati del lavoro. Riprendere 1 maglia in ognuna delle 8 maglie avviate sotto la manica = (42) 48-52-56-62 (66-72) maglie. Inserire 1 segno al centro, sotto la manica. Lavorare a maglia rasata in tondo. Quando il lavoro misura 2 cm dalla separazione, diminuire 1 maglia da ciascun lato del segno - vedere il SUGGERIMENTO PER LE DIMINUZIONI. Diminuire in questo modo ogni (2) 4-4-4-4 (4-5) ferri (3) 5-7-9-11 (12-14) volte in tutto = (36) 38-38-38-40 (42-44) maglie. Quando il lavoro misura (4) 8-10-12-15 (18-23) cm, lavorare il diagramma A.2 (gli ultimi 12 ferri del diagramma A.2 vengono piegati e cuciti all’interno della manica). Intrecciare con il colore beige chiaro. Lavorare l’altra manica in modo uguale. APERTURA PER IL RAGLAN: Lavorare ora 1 bordo avanti e indietro riprendendo le maglie all’interno di 1 maglia vivagno sul davanti, come segue: Riprendere sul diritto del lavoro (17) 19-22-24-26 (29-31) maglie con i ferri circolari n° 3 ed il colore beige chiaro. Lavorare il diagramma A.3 (lavorare il primo ferro sul rovescio del lavoro; gli ultimi 10 ferri del diagramma A.3 verranno piegati e cuciti sul rovescio del lavoro). ALLO STESSO TEMPO, durante il 6° ferro (= sul diritto del lavoro) aprire 3 asole a intervalli regolari lavorando 2 maglie insieme a diritto e facendo 1 maglia gettata (aprire la prima asola a circa 2 cm dallo scollo, distribuire le altre 2 asole a intervalli regolari). Aprire l’asola come fatto al 16° ferro. Ricordarsi che le asole devono essere allineate quando il bordo viene piegato. Lavorare ora 1 bordo avanti e indietro, riprendendo le maglie all’interno di 1 maglia vivagno lungo la manica sinistra, come segue: Riprendere sul diritto del lavoro (17) 19-22-24-26 (29-31) maglie con i ferri circolari n° 3 ed il colore beige chiaro. Lavorare 10 ferri a maglia rasata (lavorare il primo ferro sul rovescio del lavoro); intrecciare lavorando le maglie a diritto sul rovescio del lavoro. CONFEZIONE: Piegare il bordo del davanti e dietro e cucirlo con piccoli punti sul rovescio del lavoro con il colore beige chiaro. Piegare il bordo delle maniche e cucirlo con piccoli punti sul rovescio del lavoro con il colore beige chiaro. Piegare il bordo del davanti in due, mettere il bordo della manica sinistra sotto e cucire dove sono state avviate le 2 maglie con beige chiaro. COLLO: Si lavora avanti e indietro. Iniziare lungo il bordo del davanti e riprendere circa 70-97 maglie sul diritto del lavoro tutto intorno allo scollo fino al bordo della manica (riprendere le maglie attraverso entrambi gli strati sul bordo davanti). Lavorare il diagramma A.3 su tutte le maglie (1° ferro = rovescio del lavoro) e ALLO STESSO TEMPO, al 6° ferro, aprire 1 asola, lavorando insieme a diritto la 4a e la 5a maglia e facendo 1 maglia gettata; aprire l’asola come fatto al 16° ferro. Dopo aver lavorato il diagramma A.3, intrecciare le maglie con il colore beige chiaro. Piegare il bordo in due e cucire con piccoli punti con il colore beige chiaro sul rovescio del lavoro, dove le maglie sono state riprese per lo scollo. Cucire l’apertura da ciascun lato dello scollo nel filo esterno della maglia vivagno con il colore beige chiaro, sul diritto del lavoro. Attaccare i bottoni sul collo e sul bordo della manica sinistra. ---------------------------------------------------------- BERRETTO: Si lavora in tondo sui ferri a doppia punta. Avviare (70) 82-92-96-98 (108-112) maglie sui ferri a doppia punta n° 3 con il colore beige chiaro. Lavorare 5 cm a maglia rasata. Lavorare 1 giro a rovescio (= bordo ripiegato). Inserire 1 segno nel lavoro, DA ADESSO IN AVANTI, MISURARE IL LAVORO DA QUESTO PUNTO ! Lavorare il diagramma A.4 su tutte le maglie. Dopo aver lavorato il diagramma A.4 1 volta in verticale, proseguire con il colore beige chiaro. RICORDARSI DI MANTENERE LA CORRETTA TENSIONE DEL LAVORO! Quando il lavoro misura (9) 8-9-10-10 (10-11) cm, diminuire (4) 4-2-0-2 (0-4) maglie a intervalli regolari = (66) 78-90-96-96 (108-108) maglie. Inserire ora 6 segni a distanza di (11) 13-15-16-16 (18-18) maglie l’uno dall’altro. Rimangono ancora circa (5) 6-6-6-6 (7-7) cm prima della fine del lavoro. Diminuire ora 1 maglia dopo ogni segno lavorando 2 maglie insieme a diritto ogni 2 giri (7) 8-6-5-5 (6-6) volte in tutto, poi ad ogni giro (2) 3-7-9-9 (10-10) volte in tutto = 12 maglie. Lavorare ora tutte le maglie insieme a 2 a 2 a diritto = 6 maglie. Tagliare il filo e passarlo attraverso le rimanenti maglie; stringere e fermare il filo. L’intero berretto misura circa (19) 19-20-21-21 (22-23) cm (compreso il bordo ripiegato). Piegare il bordo e cucirlo con piccoli punti sul rovescio del lavoro con il colore beige chiaro. 1° PARA ORECCHIE: Tenere il berretto con la punta rivolta verso di voi; con i ferri a doppia punta n° 3 ed il colore beige chiaro, riprendere (18) 22-24-24-24 (28-30) maglie lungo il bordo inferiore - riprendere 1 maglia in ogni maglia. Lavorare a PUNTO LEGACCIO - vedere le spiegazioni sopra - avanti e indietro sulle maglie - ALLO STESSO TEMPO, diminuire 1 maglia da ciascun lato lavorando insieme a diritto le 2 maglie prima dell’ultima maglia; diminuire ogni 4 ferri (5) 3-2-4-6 (5-6) volte e poi ogni 2 ferri (2) 6-8-6-4 (7-7) volte = 4 maglie, lavorare queste maglie insieme a 2 a 2 a diritto e passare le 2 maglie rimanenti una sull’altra, tagliare il filo e passarlo attraverso la maglia rimasta. Il para orecchie misura circa (5) 5-5-6-6½ (7-8) cm. 2° PARA ORECCHIE: Riprendere le maglie del secondo para orecchie (22) 26-28-32-34 (34-34) maglie dopo le maglie del primo para orecchie (queste (22) 26-28-32-34 (34-34) maglie = centro sul davanti del berretto). Con i ferri a doppia punta n° 3 ed il colore beige chiaro riprendere 1 maglia in ognuna delle (18) 22-24-24-24 (28-30) maglie successive. Ci sono ora (12) 12-16-16-16 (18-18) maglie tra i para orecchie sul dietro. Lavorare questo para orecchie come il primo. CORDINI: Preparare i cordini con l’ uncinetto n° 3 ed il colore beige chiaro come segue: Lavorare 1 maglia bassissima nella punta del para orecchie, lavorare una catenella di base lunga circa 20-30 cm, girare il lavoro e lavorare 1 maglia bassissima in ogni catenella, finire con 1 maglia bassissima nella punta del para orecchie. Tagliare il filo. Lavorare 1 cordino in ognuno dei para orecchie. ---------------------------------------------------------- CALZE: Avviare 40-44-48 (52-56) maglie sui ferri a doppia punta n° 2,5 con il colore beige chiaro. Lavorare in tondo a coste (= 2 maglie diritto/2 maglie rovescio) finché il lavoro non misura 5-6-7 (9-10) cm. Passare l’ultima maglia lavorata sullo stesso ferro delle prime 19-19-23 (23-27) maglie del giro = 20-20-24 (24-28) maglie sui ferri per il tallone. Mettere le altre 20-24-24 (28-28) maglie (= parte sopra del piede) in attesa su 1 ferma maglie - le coste della parte sopra del piede inizieranno e finiranno ora con 1 maglia a rovescio. Lavorare a maglia rasata avanti e indietro sulle maglie del tallone per 3-3-4 (4-4) cm. RICORDARSI DI MANTENERE LA CORRETTA TENSIONE DEL LAVORO! Inserire 1 segno al centro di queste maglie (= 10-12-12 (14-14) maglie da ciascun lato del segno). Al ferro successivo sul diritto del lavoro, diminuire come segue: FERRO 1 (= sul diritto del lavoro): lavorare a diritto finché non rimangono 4 maglie prima del segno, passare 1 maglia a diritto, 1 maglia diritto, accavallare la maglia passata sulla maglia lavorata (= 1 maglia diminuita), 4 maglie a diritto, lavorare le 2 maglie successive insieme a diritto (= 1 maglia diminuita), lavorare le restanti maglie a diritto = 18-18-22 (22-26) maglie. FERRO 2 (= sul rovescio del lavoro): Lavorare tutte le maglie a rovescio. FERRO 3: Lavorare a diritto finché non rimangono 3 maglie prima del segno, passare 1 maglia a diritto, 1 maglia diritto, accavallare la maglia passata sulla maglia lavorata (= 1 maglia diminuita), 2 maglie diritto, lavorare le 2 maglie successive insieme a diritto (= 1 maglia diminuita), lavorare a diritto le restanti maglie = 16-16-20 (20-24) maglie. Intrecciare le rimanenti maglie e cucire insieme nel filo più esterno delle maglie (= centro della pianta del piede). Riprendere ora 24-24-28 (28-32) maglie nel filo più esterno della maglia vivagno sul tallone. Riportare sui ferri di lavoro le maglie messe in attesa sul ferma maglie = 44-48-52 (56-60) maglie. Proseguire in tondo. ATTENZIONE! Lavorare a coste le 20-24-24 (28-28) maglie della parte sopra del piede e a maglia rasata le 24-24-28 (28-32) maglie della pianta del piede. ALLO STESSO TEMPO, ogni 2 giri diminuire 1 maglia da ciascun lato delle coste della parte sopra del piede - vedere il SUGGERIMENTO PER LE DIMINUZIONI-1! Diminuire in questo modo 2 volte in tutto = 40-44-48 (52-56) maglie. Quando la calza misura 7½-8½-9 (11-12) cm dal tallone (rimangono circa 2½-2½-3 (3-4) cm alla fine del lavoro), distribuire le maglie in modo che ci siano 20-22-24 (26-28) maglie sia per la parte sopra del piede che per la pianta del piede. Inserire 1 segno da ciascun lato. Lavorare a maglia rasata in tondo su tutte le maglie - e, ALLO STESSO TEMPO, diminuire 1 maglia da ciascun lato di ogni segno - vedere il SUGGERIMENTO PER LE DIMINUZIONI DELLA PUNTA ! Diminuire in questo modo ogni 2 giri 5-5-6 (6-7) volte in tutto = 20-24-24 (28-28) maglie. Lavorare tutte le maglie insieme a 2 a 2 a diritto = 10-12-12 (14-14) maglie. Tagliare il filo e passarlo attraverso le rimanenti maglie, stringere e fermare il filo. La calza misura circa 10-11-12 (14-16) cm. Lavorare l’altra calza in modo uguale. |
|||||||||||||||||||
Spiegazioni del diagramma |
|||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||
![]() |
|||||||||||||||||||
![]() |
|||||||||||||||||||
Avete terminato questo modello?Allora taggate le vostre foto con #dropspattern #readysetgosweater o inviatele alla #dropsfan gallery. Avete bisogno di aiuto con questo modello?Troverete 37 video tutorial, una sezione per i commenti/domande e molto altro guardando il modello su www.garnstudio.com © 1982-2025 DROPS Design A/S. Ci riserviamo tutti i diritti. Questo documento, compreso tutte le sue sotto-sezioni, è protetto dalle leggi sul copyright. Potete leggere quello che potete fare con i nostri modelli alla fine di ogni modello sul nostro sito. |
Lasciare un commento sul modello DROPS Baby 31-18
Noi saremmo felici di ricevere i tuoi commenti e opinioni su questo modello!
Se vuoi fare una domanda, fai per favore attenzione a selezionare la categoria corretta nella casella qui sotto per velocizzare il processo di risposta. I campi richiesti sono indicati da *.