Elaine ha scritto:
I am working the body section, size medium., using diagrams A.1, A.6, A.7 and A.8, per the paragraph labeled BODY. In the section INCREASE IN PURL SECTIONS, it indicates to increase 1 stitch in every purl section marked by the arrow. The arrow appears in only diagrams A.1 and A.6. Are these the only places where an increase is made? How are the 12 stitches counted? Within a row? Vertically? The comment about “all purl sections except....” seems to contradict the diagram arrows.
31.08.2020 - 01:38DROPS Design ha risposto:
Dear Elaine, you increase 1 stitch in every Purl section on the needle except in the first P-section and in the Last P-section, ie in A.1 and A.6 increase only in the P-section with the arrow. Happy knitting!
31.08.2020 - 10:13
Elaine ha scritto:
Let me ask the question another way. I am knitting the pattern for size medium. On row 1, RS, right side, there are yarn overs before and after each A.3. On row 2, WS, wrong side, do I also include these same yarn overs before and after each A.3?
20.08.2020 - 20:24DROPS Design ha risposto:
Dear Elaine, the yarn overs described on row 1 under yoke worked on each side of A.3 are for the raglan, these yarn overs are worked only on every right side rows, ie from WS these yarn overs won't be worked. Hope I properly answered your question now, let us know if it is still not the case. Happy knitting!
21.08.2020 - 07:55
Elaine ha scritto:
I am working the pattern for side medium. For the yoke, the number of stitches after the first row is 129. How many stitches should there be after row 2 and row 3? Are the yarn overs around the sleeve cap made on each row?
19.08.2020 - 19:42DROPS Design ha risposto:
Dear Elaine, you will increase for the raglan on every row from RS, this means you increase 8 sts on every row from RS - the number of stitches will then vary depending on the row worked in A.3 - A.1 and A.6 (if you are working a row with yarn over and K3 between purl sts (= as on row 1 and 2 for ex.) or if you decreased (as on row 3 and 4 for ex) - you will then increase 2 sts in A.5, A.2 and A.4 on row 5 - see diagram. You should have 269 or 275 sts after all increases are done and depending on which row you worked. Happy knitting!
20.08.2020 - 10:01
Hege Etterlid ha scritto:
Strikker denne i str M og har lagt opp 102 masker, deretter økt 13 masker = 115 masker. Deretter 5 stolpemasker, A1 (7 masker), A2 (10 masker), 1 kast, A3 (8 masker), 1 kast, 2 masker glattstrikk, 1 kast, A3, 1 kast, A4 (35 masker) 1 kast, A3, 1 kast, 2 m glattstrikk, 1 kast, A3, 1 kast, A5 og A6, 5 stolpemasker. Her er det 8 kast og masketallet skulle bli 123, men i oppskriften står 129. Hva er rett? Hvor mange masker skal det være etter 18 raglanøkninger i str M?
11.07.2020 - 00:04DROPS Design ha risposto:
Hej Hege, således tæller du: 5 +7+10, 1 kast +8, 1 kast+ 2, 1 kast, +8, 1 kast, 35, lag 1 kast, 8, lag 1 kast, 2, lag 1 kast, 8, lag 1 kast 10+ 7+5 (+ 6 kast i A.1/A.3/A.6) = 129 masker
28.07.2020 - 13:47
Nina ha scritto:
Jeg har samme problem Kathryn, får ikke mønsteret til å stemme. Jeg strikker str S, og har 129 m etter første runde inkl alle kast og stolper. Men rad 2 fra vrangen er i følge mønsteret 125 m (A1=8m, A2=11m, A3=9m, 2m, A3=9m, A4=37m, A3=9m, 2m, A3=9m, A5=11m og A6=8m +10 stolpemasker). Det betyr at jeg har 4m til overs som ikke står i mønsteret. Hvor skal de være??
02.07.2020 - 19:25DROPS Design ha risposto:
Hej Nina, Kastene i diagrammerne strikkes ifølge diagrammerne og kastene på hver side af A.3 strikkes i glatstrik på ærmerne og ifølge diagram på for og bagstykket. God fornøjelse!
07.07.2020 - 10:03
Paméla ha scritto:
Bonjour, finalement j'me suis débrouillée, j'ai fait de moi même des diminutions, parce que attendre après votre réponse, je ne pourrais plus m'avancer dans mon tricot. Cordialement.
29.04.2020 - 18:59
Paméla ha scritto:
Bonjour, je viens de finir les augmentations du raglan, donc cela me fait 8 fois 24 mailles plus les mailles des diagrammes avec les augmentations qui ont été faites jusqu'au bout, mais quand je compte toutes mes mailles, ça m'en fait 389 au lieu de 327,je comprends pas pourquoi parce que j'ai bien suivi toutes les instructions. Du coup pour faire la séparation des manches y'a rien qui correspond, vous pouvez m'aider et m'expliquer pourquoi j'ai 62 mailles de trop. Merci d'avance.
23.04.2020 - 16:20
Paméla ha scritto:
Bonjour, je dois continuer les augmentations du raglan en taille XXL, mais je ne comprends pas comment je dois continuer après avoir fait tous les rangs des diagrammes A2, A4 et A5. Je continue en point fantaisie ? Sans augmenter dans les cessions envers ? Et ça veut dire quoi "mais tricoter en Jersey les augmentations suivantes de chaque côté de A3"? Merci d'avance pour votre aide et bonne journée à vous.
21.04.2020 - 10:10DROPS Design ha risposto:
Bonjour Paméla, vous continuez à augmenter pour le raglan jusqu'à ce que les 26 augmentations aient été faites de chaque côté de A.3, ces augmentations après les diagrammes se tricotent en jersey endroit, en même temps, vous continuez à répéter les points ajourés en hauteur comme avant, autrement dit, le point ajouré n'augmente plus en largeur et les augmentations des raglans que vous ferez à partir de la fin des diagrammes se tricotent en jersey endroit. Bon tricot!
21.04.2020 - 10:15
Century ha scritto:
Bonjour, Je suis rendu au rang 2 (rang envers) de l'empiècement (taille XL). Dois-je tricoter les motifs comme ils viennent (A6 - A5 - A3 - 2 mailles jersey - A3 - A4 - A3 - 2 mailles jersey - A3 - A2 - A1) sans refaire de jetés? Je ne suis pas bien sûr de comprendre les instructions. Pourriez-vous m'indiquer par exemple le nombre de mailles après le 2ème rang de l'empiècement (ou mieux, la manière de réaliser ce rang)? Je vous remercie.
17.04.2020 - 01:05DROPS Design ha risposto:
Bonjour Mme Century, tout à fait, sur l'envers vous tricotez le rang suivant des diagrammes en les lisant de gauche à droite, sur l'envers vous n'aurez ni diminutions, ni jeté, vous tricoterez donc les mailles soit à l'envers soit à l'endroit en fonction des diagrammes. Tricotez les jetés des raglans à l'envers. Vous augmentez pour les raglans 8 m tous les rangs = 1 m pour chaque devant, 2 m pour le dos et 2 m pour chaque manche. (attention à votre nombre de mailles en fonction de A.3, il peut varier d'1 m pour chaque A.3). Bon tricot!
17.04.2020 - 09:07
Anna ha scritto:
Witam, ten model bardzo mi się podoba lecz nigdy nie robiłam techniką na okrągło jak również od góry do dołu ani reglanu. Czy można zrobić ten model od dołu do góry? Jeśli tak to czy wystarczy odwrócić schemat "do góry nogami" i przerabiać według niego? Czy znajdę u Was kurs reglanu od dołu? Pozdrawiam serdecznie Anna
15.04.2020 - 12:01DROPS Design ha risposto:
Witaj Aniu! Jest to bardzo proste i zawsze musi być ten pierwszy raz:) Ten sweterek będzie przerabiany w tę i z powrotem tylko na drutach z żyłką, jak to się robi znajdziesz TUTAJ. TUTAJ znajdziesz cały kurs, jak krok po kroku przerabiać sweterek od góry do dołu. Czekamy na efekty na naszej grupie DROPS Workshop na facebooku. Pozdrawiamy!
15.04.2020 - 17:12
Belle Époque#belleepoquecardigan |
||||||||||||||||||||||||||||
![]() |
![]() |
|||||||||||||||||||||||||||
Cardigan con motivo traforato, raglan e maniche a ¾, lavorato dall’alto verso il basso (top down). Taglie: Dalla S alla XXXL. Il cardigan è lavorato in DROPS Paris.
DROPS 186-7 |
||||||||||||||||||||||||||||
INFORMAZIONI GENERALI: COSTA A LEGACCIO / PUNTO LEGACCIO (avanti e indietro sui ferri): 1 costa a legaccio = lavorare 2 ferri a diritto. COSTA A LEGACCIO / PUNTO LEGACCIO (in tondo): 1 costa a legaccio = 2 giri. Lavorare 1 giro a diritto e 1 giro a rovescio. SUGGERIMENTO PER GLI AUMENTI-1: Per calcolare ogni quante maglie aumentare a intervalli regolari, sottrarre dal numero complessivo delle maglie sul ferro (p.es: 98 maglie) il numero delle maglie dei bordi davanti (p.es 10 maglie) e dividere il risultato per il numero di aumenti da fare (p.es 17) = 5,2 Quindi, in questo esempio, per aumentare fare 1 maglia gettata dopo ogni 5 maglie circa (non aumentare sulle maglie dei bordi davanti). Al ferro successivo, lavorare le maglie gettate ritorte per evitare che si formino dei buchi MOTIVO: Vedere i diagrammi da A.1 a A.9. Seguire i diagrammi corrispondenti alla propria taglia (per i diagrammi A.2, A.4, A.5, A.7 e A.8). I diagrammi mostrano tutti i ferri del motivo visti sul diritto del lavoro. RAGLAN: Aumentare sempre sul diritto del lavoro. Aumentare per il raglan da ciascun lato di ogni ripetizione del diagramma A.3 in corrispondenza di ogni passaggio tra il davanti/dietro e le maniche (= ad ogni ferro con aumenti, vengono aumentate 8 maglie). Per aumentare 1 maglia, fare 1 maglia gettata. Nel corso del ferro successivo (sul rovescio del lavoro), lavorare le maglie gettate a rovescio in modo che si formino dei buchi. Lavorare le maglie aumentate sulle maniche a maglia rasata e le maglie aumentate sul davanti/dietro seguendo il diagramma SUGGERIMENTO PER LE DIMINUZIONI (ai lati del davanti/dietro e al centro, sotto la manica): Diminuire sempre sul diritto del lavoro! Iniziare 4 maglie prima del segno, lavorare 2 maglie insieme a diritto, 4 maglie diritto (il segno si trova tra queste 4 maglie), passare 1 maglia a diritto senza lavorarla, 1 maglia a diritto, accavallare la maglia passata sulla maglia lavorata (= 2 maglie diminuite) SUGGERIMENTO PER GLI AUMENTI-2 (per gli aumenti nei gruppi di maglie rovescio sul davanti/dietro): Aumentare sempre sul diritto del lavoro. Aumentare 1 maglia in ogni gruppo di maglie lavorate a rovescio facendo 1 maglia gettata prima delle 2 maglie rovescio. Al ferro successivo (sul rovescio del lavoro), lavorare le maglie gettate a diritto ritorto per evitare che si formino dei buchi. All’aumento successivo, fare 1 maglia gettata dopo le 3 maglie rovescio. Continuare ad aumentare alternando gli aumenti prima e dopo le maglie lavorate a rovescio. SUGGERIMENTO PER GLI AUMENTI-3 (per gli aumenti sui lati del davanti/dietro): Aumentare sempre sul diritto del lavoro. Iniziare 3 maglie prima del segno, 1 maglia gettata, lavorare 6 maglie diritto (il segno si trova al centro di queste 6 maglie), 1 maglia gettata (= 2 maglie aumentate). Nel corso del ferro successivo (sul rovescio del lavoro), lavorare le maglie gettate a rovescio ritorto per evitare che si formino dei buchi. SUGGERIMENTO PER GLI AUMENTI-4 (per i gruppi di maglia rasata sui diagrammi A.7/A.8 sul davanti/dietro): Aumentare sempre sul diritto del lavoro. Dopo aver lavorato i diagrammi A.7/A.8, lavorare a maglia rasata le 9-9-9-11-11-11 maglie del motivo traforato. Aumentare su queste 9-9-9-11-11-11 maglie come segue: 1 maglia a maglia rasata, 1 maglia gettata, lavorare a maglia rasata finché non rimane 1 maglia a maglia rasata, 1 maglia gettata, 1 maglia a maglia rasata. Al ferro successivo (sul rovescio del lavoro), lavorare le maglie gettate a rovescio ritorto per evitare che si formino dei buchi. ASOLE: Aprire le asole sul bordo davanti destro (quando l’indumento è indossato). 1 asola = lavorare sul diritto del lavoro finché non rimangono 3 maglie, 1 maglia gettata, lavorare 2 maglie insieme a diritto e finire con 1 maglia diritto. Sul ferro successivo (sul rovescio del lavoro) lavorare la maglia gettata a diritto per formare un buco. Aprire la prima asola al primo ferro sul diritto del lavoro dopo il bordo a punto legaccio del collo. Aprire le 6-6-6-7-7-7 asole successive a distanza di circa 7-7-7½-7-7½-7½ cm l’una dall’altra. ---------------------------------------------------------- CARDIGAN: Si lavora avanti e indietro sui ferri circolari a partire dal centro davanti, dall’alto verso il basso. Lavorare le maniche in tondo sui ferri a doppia punta/ ferri circolari corti, dall’alto verso il basso. COLLO: Avviare 98-102-106-110-114-118 maglie (comprese 5 maglie per i bordi davanti da ciascun lato) sui ferri circolari corti n° 4 con il filato Paris. Lavorare 2 coste a PUNTO LEGACCIO - vedere le spiegazioni sopra. Lavorare 1 ferro a diritto sul diritto del lavoro e, allo stesso tempo, aumentare 17-13-9-15-11-7 maglie a intervalli regolari - vedere il SUGGERIMENTO PER GLI AUMENTI-1; ricordarsi di aprire le ASOLE sul bordo davanti destro - vedere le spiegazioni sopra = 115-115-115-125-125-125 maglie. Lavorare 1 ferro a rovescio sul rovescio del lavoro e lavorare le 5 maglie dei bordi davanti a punto legaccio. Passare ai ferri circolari n° 5 e lavorare lo sprone come spiegato di seguito SPRONE: Lavorare il primo ferro come segue, sul diritto del lavoro: 5 maglie per il bordo davanti a punto legaccio, diagramma A.1 (= 7 maglie), diagramma A.2 (=10-10-10-12-12-12 maglie), 1 maglia gettata, diagramma A.3 (= 8 maglie), 1 maglia gettata, 2 maglie a maglia rasata (= manica), 1 maglia gettata, diagramma A.3, 1 maglia gettata, diagramma A.4 (= 35-35-35-41-41-41 maglie), 1 maglia gettata, diagramma A.3, 1 maglia gettata, 2 maglie a maglia rasata (=manica), 1 maglia gettata, diagramma A.3, 1 maglia gettata, diagramma A.5 (= 10-10-10-12-12-12 maglie), diagramma A.6 (= 7 maglie) e finire con 5 maglie a punto legaccio per il bordo davanti = 129-129-129-139-139-139 maglie (comprese le maglie gettate dei diagrammi A.1/A.3/A.6). Proseguire con il motivo in questo modo. ALLO STESSO TEMPO, ad ogni ferro sul diritto del lavoro, aumentare per il RAGLAN - vedere le spiegazioni sopra, 14-18-20-21-24-26 volte in tutto da ciascun lato del diagramma A.3 (comprese le maglie aumentate nel corso del primo ferro dopo il collo). RICORDARSI DI MANTENERE LA CORRETTA TENSIONE DEL LAVORO! ATTENZIONE! Dopo aver lavorato i diagrammi A.2/A.4/A.5, proseguire in modo uguale, ma lavorare a maglia rasata le successive maglie aumentate da ciascun lato del diagramma A.3. Per la taglia S gli aumenti per il RAGLAN sono finiti quando rimangono da lavorare 3 righe dei diagrammi A.2/A.4/A.5; proseguire con il motivo senza aumentare come spiegato di seguito. Dopo l’ultimo aumento per il raglan ci sono 237-269-285-303-327-343 maglie se ci si trova su una riga con 7/8/7 maglie nei diagrammi A.1/A.3/A.6 oppure 243-275-291-309-333-349 maglie se ci si trova su una riga con 8/9/8 maglie nei diagrammi A.1/A.3/A.6. Proseguire con il motivo come prima senza aumentare per il raglan finché il lavoro non misura 17-19-21-23-25-27 cm dal bordo di avvio delle maglie, misurati al centro sul davanti, ma finire dopo una riga con 7/8/7 maglie nei diagrammi A.1/A.3/A.6. Lavorare il ferro successivo come segue, sul diritto del lavoro: lavorare le maglie del bordo davanti, il motivo e a maglia rasata come prima sulle prime 37-41-43-47-51-55 maglie (= davanti), mettere in attesa su 1 ferma maglie le 49-57-61-62-66-66 maglie successive per la manica, avviare 6-6-8-8-10-12 nuove maglie (= lato sotto la manica), proseguire come prima sulle 65-73-77-85-93-101 maglie successive (= dietro), mettere in attesa su 1 ferma maglie le 49-57-61-62-66-66 maglie successive per la manica, avviare 6-6-8-8-10-12 nuove maglie (= lato sotto la manica), proseguire a maglia rasata, con il motivo e lavorare le maglie del bordo davanti come prima, sulle ultime 37-41-43-47-51-55 maglie (= davanti). Finire il davanti / dietro e le maniche separatamente. DA ADESSO IN AVANTI, MISURARE IL LAVORO DA QUESTO PUNTO ! DAVANTI E DIETRO: = 153-169-181-197-217-237 maglie (comprese le maglie gettate dei diagrammi A.1/A.6). Inserire 1 segno al centro delle 6-6-8-8-10-12 nuove maglie avviate sotto la manica da ciascun lato; i segni seguono il lavoro. Iniziare sul rovescio del lavoro e lavorare 1 ferro come segue: lavorare a punto legaccio le maglie a punto legaccio, a rovescio le maglie rovescio e a diritto le maglie diritto. Lavorare il ferro successivo come segue, sul diritto del lavoro: 5 maglie a punto legaccio per il bordo davanti, diagramma A.1 (= 7 o 8 maglie), diagramma A.7 sulle 22-22-22-26-26-26 maglie successive (= 2 ripetizioni di 11-11-11-13-13-13 maglie; proseguire il diagramma con il ferro corretto, in modo che il motivo prosegua correttamente dopo la separazione), lavorare a maglia rasata le 13-21-27-26-36-46 maglie successive, diagramma A.8 sulle 55-55-55-65-65-65 maglie successive (= 5 ripetizioni di 11-11-11-13-13-13 maglie, proseguire il diagramma con il ferro corretto), 2 maglie rovescio, 13-21-27-26-36-46 maglie a maglia rasata, diagramma A.8 sulle 22-22-22-26-26-26 maglie successive (= 2 ripetizioni di 11-11-11-13-13-13 maglie, proseguire il diagramma con il ferro corretto), diagramma A.6 (= 7 o 8 maglie) e finire con 5 maglie a punto legaccio per bordo davanti.. Proseguire seguendo il motivo in questo modo – LEGGERE ATTENTAMENTE LE INDICAZIONI SUCCESSIVE PRIMA DI PROSEGUIRE! DIMINUZIONI AI LATI: Quando il lavoro misura 1 cm dalla separazione, diminuire 1 maglia da ciascun lato di entrambi i segni - vedere il SUGGERIMENTO PER LE DIMINUZIONI (= 4 maglie diminuite). Diminuire in questo modo ogni 2 ferri (quindi ad ogni ferro sul diritto del lavoro) 5 volte in tutto da ciascun lato = 131-147-159-175-195-215 maglie (senza le maglie gettate dei diagrammi A.1/A.6). AUMENTI NEI GRUPPI DI MAGLIE LAVORATE A ROVESCIO: Quando il lavoro misura 6 cm dalla separazione, aumentare 1 maglia in ogni gruppo di maglie lavorate a rovescio indicato dalla freccia nel diagramma (= quindi aumentare in tutti i gruppi di maglie lavorate a rovescio ad eccezione di quelle con 1 maglia rovescio vicino al bordo davanti = 12 maglie aumentate) – vedere il SUGGERIMENTO PER GLI AUMENTI-2. Aumentare in questo modo ogni 5 cm 6 volte in tutto in ogni gruppo di maglie lavorate a rovescio (ci sono ora 8 maglie in ognuno di questi gruppi di maglie lavorate a rovescio). AUMENTI AI LATI: ALLO STESSO TEMPO, quando il lavoro misura 7 cm dalla separazione, aumentare 1 maglia da ciascun lato di entrambi i segni - vedere il SUGGERIMENTO PER GLI AUMENTI-3 (= 4 maglie aumentate). Aumentare in questo modo ogni 6 cm 3 volte in tutto da ciascun lato. AUMENTI NEI GRUPPI DI MAGLIE LAVORATE A MAGLIA RASATA: ALLO STESSO TEMPO, quando il lavoro misura circa 15 cm dalla separazione, finire i diagrammi A.7 e A.8 dopo una intera ripetizione in verticale. Lavorare ora queste maglie come segue: lavorare a diritto le maglie diritto e a rovescio le maglie a rovescio. Al ferro successivo sul diritto del lavoro, aumentare 2 maglie in ogni gruppo di maglie lavorate a maglia rasata nei diagrammi A.7/A.8 - vedere il SUGGERIMENTO PER GLI AUMENTI-4 (= 18 maglie aumentate). Ripetere questi aumenti dopo 2 cm (= 18 maglie aumentate). Terminati tutti gli aumenti ci sono 251-267-279-295-315-335 maglie (senza le maglie gettate dei diagrammi A.1/A.6). Proseguire lavorando a punto legaccio le maglie a punto legaccio, a diritto le maglie a diritto e a rovescio le maglie a rovescio finché il lavoro non misura circa 59-61-63-65-67-69 cm, dalla spalla verso il basso, ma aggiustare in modo che il ferro successivo sia sul diritto del lavoro. Passare ai ferri circolari n° 4,5. Lavorare 2 coste a legaccio avanti e indietro su tutte le maglie. Riprendere i ferri circolari n° 5 e intrecciare lavorando le maglie a diritto sul diritto del lavoro. Il cardigan misura circa 60-62-64-66-68-70 cm dalla spalla verso il basso. MANICHE: Riportare sui ferri circolari corti o sui ferri a doppia punta n° 5 le 49-57-61-62-66-66 maglie messe in attesa sul ferma maglie su uno dei lati del lavoro e inoltre riprendere 1 maglia in ognuna delle 6-6-8-8-10-12 nuove maglie avviate sotto la manica = 55-63-69-70-76-78 maglie. Inserire 1 segno al centro delle 6-6-8-8-10-12 maglie sotto la manica e iniziare il giro da questo punto. Lavorare a maglia rasata in tondo. Quando il lavoro misura 2-2-2-2-3-3 cm dalla separazione, diminuire 2 maglie al centro, sotto la manica - vedere il SUGGERIMENTO PER LE DIMINUZIONI. Diminuire in questo modo ogni 3½-2½-2-1½-1-1 cm 7-10-12-12-14-14 volte in tutto = 41-43-45-46-48-50 maglie. Proseguire finché la manica non misura 26-25-24-21-20-19 cm (misure più corte nelle taglie più grandi perché lo sprone è più lungo). Lavorare 1 giro a diritto e, durante questo giro, portare il numero delle maglie a 40-40-48-48-48-48. Lavorare il diagramma A.9 in tondo (= 5-5-6-6-6-6 ripetizioni di 8 maglie). Dopo aver completato il diagramma A.9, passare ai ferri a doppia punta n° 4. Lavorare 2 coste a punto legaccio in tondo. Riprendere i ferri a doppia punta n° 5 e intrecciare lavorando le maglie a diritto. La manica misura circa 30-29-28-25-24-23 cm dalla separazione. Lavorare l’altra manica in modo uguale. CONFEZIONE: Attaccare i bottoni sul bordo davanti sinistro. |
||||||||||||||||||||||||||||
Spiegazioni del diagramma |
||||||||||||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||||||||||||
![]() |
||||||||||||||||||||||||||||
![]() |
||||||||||||||||||||||||||||
![]() |
||||||||||||||||||||||||||||
![]() |
||||||||||||||||||||||||||||
![]() |
||||||||||||||||||||||||||||
Avete terminato questo modello?Allora taggate le vostre foto con #dropspattern #belleepoquecardigan o inviatele alla #dropsfan gallery. Avete bisogno di aiuto con questo modello?Troverete 29 video tutorial, una sezione per i commenti/domande e molto altro guardando il modello su www.garnstudio.com © 1982-2025 DROPS Design A/S. Ci riserviamo tutti i diritti. Questo documento, compreso tutte le sue sotto-sezioni, è protetto dalle leggi sul copyright. Potete leggere quello che potete fare con i nostri modelli alla fine di ogni modello sul nostro sito. |
Lasciare un commento sul modello DROPS 186-7
Noi saremmo felici di ricevere i tuoi commenti e opinioni su questo modello!
Se vuoi fare una domanda, fai per favore attenzione a selezionare la categoria corretta nella casella qui sotto per velocizzare il processo di risposta. I campi richiesti sono indicati da *.