Doris ha scritto:
Hallo Drops Team, beim Muster A2 muss ich doch A 2 M rechts zusammen stricken. Dann hab ich doch in der 3 Reihe (Musterreihe) 1 M zu wenig. Habe dann nur 13 M anstatt 14. Hab ich da ein Denkfehler? Mit freundlichen Grüßen Doris
07.04.2024 - 18:19DROPS Design ha risposto:
Liebe Doris, beachten Sie, daß Sie immer genauso viele Umschläge wie Sie Maschen abgenommen haben - beachten Sie auch, daß Sie immer die richtigen Maschenanzahl für jedes Diagram haben, dh: 2 M in A, 12 M in B und 11 M in C. Viel Spaß beim Stricken!
08.04.2024 - 08:29
Katie Douce ha scritto:
Merci beaucoup pour votre aide, je vais étudier la leçon. je voulais savoir quel numéro d'aiguille je peux prendre pour faire la robe. Merci .
12.03.2024 - 18:49DROPS Design ha risposto:
Bonjour Katie Douce, pour la robe, nous avons 2 échantillons, un pour les aiguilles 4 et un pour les aiguilles 4,5 - cf en-tête sous les fournitures. Pensez, si besoin, à bien adapter la taille des aiguilles pour bien avoir le bon échantillon. Bon tricot!
13.03.2024 - 07:48
Katie Douce ha scritto:
Bonjour, je souhaiterais faire cette jolie robe de baptême, je voudrais savoir si il est possible de remplacer les aiguilles circulaires par des aiguilles a pointes. Merci beaucoup
06.03.2024 - 18:03DROPS Design ha risposto:
Bonjour Katie Douce, l'empiècement se tricote en allers et retours, vous pourrez donc le faire sur aiguilles droites, pour le bas de la robe, vous devrez adapter les explications, le point fantaisie, etc., cette leçon vous donnera quelques infos. Bon tricot!
07.03.2024 - 08:01
Joan Kann ha scritto:
Hejsa efter at have pillet op 3 gange så kører mønsteret - fandt ud af det Hilsen Joan Kann
12.02.2024 - 21:32
Joan Kann ha scritto:
Hejsa, mønsteret blive skråt ? Når A2.C og A2.A mødes ved omgangens start så magler der en maske fordi omg slutter med 1 m løs af en ret og den løse maske over. Hvordan kompensere jeg for det, selvom masken som mangler er opstået i A2.C - jeg kan jo ikke flytte den frem på pinden. Der forsvinder en maske hver gang omg begynder med A2.A . Tænker det måske er det som skaber skævheden . Ellers tal for gode opskrifter . Hilsen Joan Kann
08.02.2024 - 11:03DROPS Design ha risposto:
Hei Joan. Det føles kanskje at mønstret blir skrått, men det jevner seg ut og det vil bli riktig. Om du bruk maskemarkører mellom hvert eneste diagram vil du få en bedre oversikt og du vil se at "hullmønstret" følger hverandre oppover (de 5 første omgangen av diag A.2 og der maskene strikkes sammen). mvh DROPS Design
16.02.2024 - 10:52
Alena ha scritto:
When A.7 has been completed 1 time in height you have increased 2 stitches in each repeat of the lace pattern = 181-199-217 (235) stitches. Work 1 repeat of A.8 in height. After A.8 there are 201\r\nPlease explain where the additional stitches came from after diagram A.8?\r\nI haven’t seen any increases in A.8 chart\r\nThank you,
30.01.2024 - 07:18DROPS Design ha risposto:
Dear Alena, on the next to last row in A.8 you will increase 2 sts in each B and in C (see 2 decreases but 4 yarn overs), you repeat A.8 a total of 9 times and work 1 time A.9= you will increase 2 sts a total of 10 times on this round = 20 sts increased + 181 = 201 sts. Happy knitting!
30.01.2024 - 08:16
Irene ha scritto:
Ich möchte dieses wunderschöne Kleid für meine Tochter als Taufkleid stricken, jedoch möchte ich die Knopfblende gerne auf der Vorder- statt Rückseite stricken. Können Sie mir helfen, wie ich die Anleitung dafür abändern muss? Vielen Dank und herzlichen Dank auch für dieses tolle Strickmuster!
05.03.2023 - 17:35DROPS Design ha risposto:
Liebe Irene, Halsausschnitt ist dieselbe vorne und hinten, so können Sie das Kleid genauso stricken, und dann nur mit den Knöpfen vorne anziehen. Viel Spaß beim stricken!
06.03.2023 - 10:00
Malene Præstekjær ha scritto:
Vedr huen: skal man kun bruge mønster A2 til hele huen ? På billedet ser det ud som om der er brugt A4 efter A2 men så passer maske antallet ikke?
18.09.2022 - 12:30DROPS Design ha risposto:
Hei Malene. Til luen stikkes det både etter diagram A.1 og A.2. mvh DROPS Design
19.09.2022 - 13:47
Bonnie Malam ha scritto:
I like to work with a written pattern. Is there any chance of getting this beautiful pattern in a PDF form please. Thanking you in advance. Kind regards Bonnie
02.06.2022 - 01:47DROPS Design ha risposto:
Dear Mrs Malam, our patterns can only be printed, but using a virtual printer will allow you to save it as a pdf - if your question was more about the diagrams, we don't have a written pattern of the diagram, but this lesson might help you understanding how to read diagrams. Happy knitting!
02.06.2022 - 09:00
Sissel Norbeck Moen ha scritto:
Kommentar til mitt spm. 47. Maskeantallet stemmer ikke. Har 65 masker på pinnen etter 1 mønsteromg. ikke 63 som ved start. Hva gjør jeg feil? Har nå strikket 3 ganger, men resultatet er det samme. 1 maske for lite på første rapp og 3 for mye på siste
09.03.2022 - 21:36
My Fairy#myfairychristeninggown |
|||||||||||||||||||||||||
![]() |
![]() |
||||||||||||||||||||||||
Questo set è formato da: Vestito per il Battesimo o per occasioni speciali lavorato dall’alto in basso con raglan e motivo traforato in DROPS Cotton Merino. Cappello lavorato ai ferri con motivo traforato in DROPS Cotton Merino. Taglie: 0 - 2 anni.
DROPS Baby 29-1 |
|||||||||||||||||||||||||
VESTITO: COSTA/MAGLIA LEGACCIO (lavorato avanti e indietro): 1 “costa” = 2 ferri diritto. COSTA/MAGLIA LEGACCIO (lavorato in tondo): 1 costa = 2 giri. 1 giro diritto e 1 giro rovescio. MOTIVO: Vedere i diagrammi A.1-A.10. I diagrammi mostrano tutti i ferri del motivo visti dal diritto del lavoro. SUGGERIMENTO PER GLI AUMENTI: Per stabilire ogni quanto aumentare in modo uniforme sul ferro, prendere il n° di maglie sul ferro (ad esempio 96 maglie) e dividere per il n° di aumenti da fare (ad esempio 25) = 3,84. In altre parole, in questo esempio bisogna aumentare dopo circa ogni 4 maglie. Aumentare facendo 1 gettato. Sul giro successivo lavorare i gettati a diritto ritorto per evitare buchi. SUGGERIMENTO PER LE DIMINUZIONI (per il centro sotto la manica): Diminuire a ogni lato del segnapunti al centro sotto la manica come segue: iniziare 3 maglie prima del segnapunti, 2 maglie insieme a diritto, 2 maglie diritto (il segnapunti è al centro di queste 2 maglie), passare 1 maglia a diritto senza lavorarla, 1 maglia diritto, accavallare la maglia passata sopra quella appena lavorata (= 2 diminuzioni). RAGLAN: Aumentare per il raglan a ogni lato della maglia con il segnapunti. Aumentare come segue: iniziare appena prima della maglia con il segnapunti, 1 gettato, 1 maglia diritto (= maglia con il segnapunti), 1 gettato (= 2 aumenti). Sul giro successivo, lavorare i gettati a rovescio ritorto per evitare buchi. ASOLE: Diminuire per le asole sul bordo destro sul dietro (quando il capo viene indossato). 1 asola = lavorare insieme a diritto la 2° e 3° maglia e fare un gettato. Sul ferro successivo, lavorare i gettati in modo che facciano i buchi. Diminuire per le asole quando il lavoro misura: TAGLIA 0/6 MESI: 2, 5 e 8 cm. TAGLIA 6/12 MESI: 2, 5 e 8 cm. TAGLIA 12/18 MESI: 2, 6 e 10 cm. TAGLIA 2 ANNI: 2, 6 e 10 cm. ---------------------------------------------------------- VESTITO: Lavorato dall’alto in basso. Lavorato avanti e indietro dal centro dietro fino a quando il bordo sul dietro è finito, poi lavorare in tondo fino alla lunghezza desiderata (vestito normale o lungo) – leggere la descrizione nel testo. SPRONE: Avviare 50-54-54 (58) maglie con i ferri circolari n° 3 mm e Cotton Merino. Lavorare 2 COSTE – leggere la descrizione sopra. Lavorare 1 ferro diritto dal diritto del lavoro in cui aumentare 21 maglie in modo uniforme (aumentare circa dopo ogni 2 maglie e non aumentare sulle 3 maglie più esterne a ogni lato) = 71-75-75 (79) maglie sul ferro. Ora inserire 4 segnapunti nel lavoro come segue (iniziare al centro dietro – NOTA: NON lavorare le maglie durante l’inserimento dei segnapunti): saltare le prime 10-11-11 (12) maglie (= dietro destro quando il capo viene indossato), inserire 1 segnapunti nella maglia successiva, saltare le 12 maglie successive (= manica), inserire 1 segnapunti nella maglia successiva, saltare le 20-22-22 (24) maglie successive (= davanti), inserire 1 segnapunti nella maglia successiva, saltare le 12 maglie successive (= manica) e inserire l’ultimo segnapunti nella maglia successiva (ora ci sono 13-14-14 (15) maglie sul ferro dopo l’ultimo segnapunti (= dietro sinistro). LEGGERE TUTTA LA SEZIONE SEGUENTE PRIMA DI CONTINUARE! Passare ai ferri circolari n° 4 mm e lavorare a maglia rasata avanti e indietro dal centro dietro, ma le 3 maglie più esterne a ogni lato sono lavorate a maglia legaccio (= bordi). FARE ATTENZIONE ALLA TENSIONE DEL LAVORO e ricordarsi delle ASOLE sul bordo destro – leggere la descrizione sopra. ALLO STESSO TEMPO sul 1° ferro dal diritto del lavoro, aumentare per il raglan a ogni lato dei 4 segnapunti – leggere la descrizione sopra (= 8 aumenti). Aumentare in questo modo ogni 2 ferri (cioè su ogni ferro dal diritto del lavoro) per un totale di 11-13-15 (16) volte = 159-179-195 (207) maglie. Dopo l’ultimo aumento per il raglan lavorare il ferro successivo dal rovescio del lavoro come segue: lavorare 25-28-30 (32) maglie come prima (= dietro sinistro), mettere le 34-38-42 (44) maglie successive su un fermamaglie (= manica), avviare 6-6-8 (8) nuove maglie sul ferro (= sotto la manica), lavorare le 44-50-54 (58) maglie successive come prima (= davanti), mettere le 34-38-42 (44) maglie successive su un fermamaglie (= manica), avviare 6-6-8 (8) nuove maglie sul ferro (= sotto la manica), lavorare le 22-25-27 (29) maglie rimaste come prima (= dietro destro). Ora lo sprone è finito e il corpo e le maniche vengono lavorate in modo separato. CORPO: Inserire 1 segnapunti nel lavoro – IL LAVORO ORA VIENE MISURATO DA QUI! Iniziare al centro dietro, lasciare le 3 maglie del bordo sul dietro sinistro sotto le 3 maglie del bordo sul dietro destro (in modo che il bordo con le asole sia in alto). Lavorare in tondo e lavorare 1 giro diritto su tutte le maglie e ALLO STESSO TEMPO. Lavorare insieme 2 a 2 a diritto le maglie dei 2 bordi = 100-112-124 (132) maglie sul ferro. Continuare a lavorare a maglia rasata in tondo per 1-2-2 (3) cm – ALLO STESSO TEMPO distribuire 4-8-12 (12) diminuzioni in modo uniforme sul 1° giro = 96-104-112 (120) maglie. Passare ai ferri circolari n° 3 mm e lavorare il motivo seguendo il diagramma A.1. Quando A.1 è stato lavorato, passare ai ferri circolari n° 4,5 mm. Lavorare 1 giro a diritto in cui aumentare 25-29-33 (37) maglie in modo uniforme – LEGGERE IL SUGGERIMENTO PER GLI AUMENTI = 121-133-145 (157) maglie. Continuare a lavorare il motivo in tondo come segue: A.2A (= 2 maglie), A.2B (= 12 maglie) per un totale di 9-10-11 (12) volte e A.2C (= 11 maglie). Continuare il motivo in questo modo, ma seguire la descrizione del vestito della lunghezza desiderata (normale o lungo). VESTITO DI LUNGHEZZA NORMALE: Quando A.2 è stato completato 1 volta in altezza per tutte le taglie, continuare con il motivo nello stesso modo, ma ora lavorare A.3 invece di A.2. Quando A.3 è stato completato 1 volta in altezza sono state aumentate 2 maglie in ogni ripetizione del motivo traforato = 141-155-169 (183) maglie sul ferro. Continuare a lavorare il motivo come prima, ma ora lavorare A.4 invece di A.3. Quando A.4 è stato lavorato 1-1-2 (2) volte in altezza (o la lunghezza desiderata) lavorare A.5 invece di A.4. Dopo A.5 ci sono 161-177-193 (209) maglie sul ferro. Ora lavorare il motivo seguendo il diagramma A.9 nello stesso modo per circa 5 cm, cioè lavorare A.9A (= 2 maglie), A.9B (= 16 maglie) per un totale di 9-10-11 (12) volte e A.9C (= 15 maglie). Lavorare 4 giri a maglia rasata. Passare ai ferri circolari n° 4 mm e lavorare A.1 in tondo su tutte le maglie prima di intrecciare SENZA STRINGERE (NOTA: sul giro 5 in A.1 lavorare a diritto l’ultima maglia del giro). Il vestito misura circa 36-38-47 (49) cm dalla spalla in giù. VESTITO LUNGO: Quando A.2 è stato completato 1 volta in altezza per tutte le taglie, continuare con il motivo nello stesso modo, ma ora lavorare A.3 invece di A.2. Quando A.3 è stato completato 1 volta in altezza sono state aumentate 2 maglie in ogni ripetizione del motivo traforato = 141-155-169 (183) maglie sul ferro. Continuare a lavorare il motivo come prima, ma ora lavorare A.4 invece di A.3. Quando A.4 è stato lavorato 2-2-3 (3) volte in altezza, lavorare il motivo nello stesso modo, ma ora lavorare A.5 invece di A.4. Quando A.5 è stato completato 1 volta in altezza sono state aumentate 2 maglie in ogni ripetizione del motivo traforato = 161-177-193 (209) maglie. Continuare a lavorare il motivo nello stesso modo, ma lavorare A.6 al posto di A.5. Dopo aver lavorato A.6 2 volte in verticale per tutte le taglie (o fino alla lunghezza necessaria), lavorare A.7 invece di A.6. Quando A.7 è stato lavorato 1 volta in altezza sono state aumentate 2 maglie in ogni ripetizione del motivo traforato = 181-199-217 (235) maglie. Lavorare 1 ripetizione di A.8 in altezza. Alla fine di A.8 ci sono 201-221-241 (261) maglie sul ferro. Ora lavorare il motivo seguendo il diagramma A.10 nello stesso modo per circa 5 cm, cioè lavorare A.10A (= 2 maglie), A.10B (= 20 maglie) per un totale di 9-10-11 (12) volte e A.10C (= 19 maglie). Lavorare 4 giri a maglia rasata. Passare ai ferri circolari n° 4 mm e lavorare A.1 in tondo su tutte le maglie prima di intrecciare SENZA STRINGERE (NOTA: sul giro 5 in A.1 lavorare a diritto l’ultima maglia sul giro). Il vestito misura circa 80-82-91 (93) cm dalla spalla in giù. ENTRAMBI I VESTITI: MANICHE: Mettere le maglie dal segnapunti a un lato sui ferri a doppia punta n° 4 mm. Lavorare 1 giro diritto e inoltre riprendere 1 maglia in ognuna delle 6-6-8 (8) nuove maglie al centro sotto la manica = 40-44-50 (52) maglie. Inserire 1 segnapunti al centro delle nuove maglie (= il giro inizia al centro sotto la manica) – IL LAVORO ORA VIENE MISURATO DA QUI! Lavorare a maglia rasata in tondo. Quando il lavoro misura 2 cm per tutte le taglie diminuire 2 maglie al centro sotto la manica – LEGGERE IL SUGGERIMENTO PER LE DIMINUZIONI. Diminuire in questo modo ogni 3-2½-2 (2) cm per un totale di 4-6-8 (8) volte = 32-32-34 (36) maglie. Continuare a lavorare fino a quando la manica misura 16-18-20 (23) cm. Passare ai ferri a doppia punta n° 3 mm e lavorare 2 COSTE – leggere la descrizione sopra, prima di intrecciare senza stringere a diritto. Lavorare l’altra manica nello stesso modo. BORDO A PICOT: Lavorare un bordo a picot sulla parte inferiore di entrambe le maniche con l’uncinetto n° 3 mm come segue: 1 maglia bassa nella 1° maglia, * 3 catenelle, 1 maglia alta nella 1° catenella lavorata, saltare 2 maglie sulla manica, 1 maglia bassa nella maglia successiva *, ripetere *-*, ma finire il giro con 1 maglia bassissima nella maglia bassa all’inizio del giro (invece di 1 maglia bassa nella maglia successiva). Lavorare lo stesso bordo a picot lungo la scollatura nel punto di passaggio tra il bordo a maglia legaccio e la sezione a maglia rasata sullo sprone – NOTA: Il bordo è lavorato dall’alto in basso. CONFEZIONE: Affrancare 3 bottoni sul bordo sinistro sul dietro. Far passare il nastrino di seta dentro e fuori attraverso il ferro traforato sullo sprone (iniziare e finire al centro davanti) e fare un fiocco al centro davanti. ---------------------------------------------------------- CAPPELLO: COSTA/MAGLIA LEGACCIO (lavorato avanti e indietro): 1 “costa” = 2 ferri diritto. MOTIVO: Vedere i diagrammi A.1 e A.2. I diagrammi mostrano tutti i ferri del motivo visti dal diritto del lavoro. SUGGERIMENTO PER LE DIMINUZIONI (per la parte centrale sul dietro del cappello): Diminuire prima/dopo le maglie più esterne a maglia legaccio a ogni lato. Tutte le diminuzioni vengono fatte dal diritto del lavoro! Diminuire come segue dopo la 1° maglia a maglia legaccio: passare 1 maglia a diritto senza lavorarla, 1 maglia diritto, accavallare la maglia passata sopra quella appena lavorata. Diminuire come segue prima dell’ultima maglia a maglia legaccio: iniziare 2 maglie prima dell’ultima maglia a maglia legaccio e lavorare 2 maglie insieme a diritto. ---------------------------------------------------------- CAPPELLO: Lavorato avanti e indietro sui ferri circolari. Avviare 70-78-82 (90) maglie (compresa 1 maglia di vivagno a ogni lato) con i ferri circolari n° 3 mm e Cotton Merino. Lavorare 2 COSTE – leggere la descrizione sopra. Lavorare 1 ferro diritto dal diritto del lavoro in cui diminuire 7-3-7 (3) maglie in modo uniforme sul ferro = 63-75-75 (87) maglie. Lavorare 1 ferro diritto dal rovescio del lavoro. Il ferro successivo è lavorato come segue dal diritto del lavoro: 1 maglia di vivagno a maglia legaccio, A.2A (= 2 maglie), A.2B (= 12 maglie) per un totale di 4-5-5 (6) volte, A.2C (= 11 maglie) e 1 maglia di vivagno a maglia legaccio. Continuare il motivo in questo modo. FARE ATTENZIONE ALLA TENSIONE DEL LAVORO! Quando il lavoro misura 12-13-14 (15) cm lavorare 1 costa su tutte le maglie. Tagliare il filo. Ora mettere le 23-28-28 (33) maglie più esterne a ogni lato su dei fili separati o degli altri ferri = 17-19-19 (21) maglie rimaste sul ferro (= centro del lavoro sul dietro del cappello). Lavorare a maglia legaccio avanti e indietro sulla parte centrale e ALLO STESSO TEMPO lavorare l’ultima maglia su ogni ferro (sia dal diritto che dal rovescio del lavoro) a diritto insieme alla 1° maglia sul filo/ferro. Continuare in questo modo. ALLO STESSO TEMPO quando il centro del lavoro misura 4 cm per tutte le taglie, diminuire 1 maglia a ogni lato del centro del lavoro – LEGGERE IL SUGGERIMENTO PER LE DIMINUZIONI! Ripetere le diminuzioni quando il lavoro misura 8-8-9 (9) cm = 13-15-15 (17) maglie rimaste sul centro del lavoro. Continuare a lavorare fino a quando tutte le maglie dei fili/ferri a ogni lato sono state lavorate insieme al centro del lavoro, quindi intrecciare le 13-15-15 (17) maglie al centro del lavoro. CONFEZIONE: Dal diritto del lavoro riprendere circa 66-72-76 (82) maglie lungo il bordo inferiore del cappello con i ferri circolari n° 3 mm e lavorare il motivo seguendo il diagramma A.1 con 1 maglia di vivagno a maglia legaccio a ogni lato (1° ferro = dal rovescio del lavoro). Quando A.1 è stato finito, intrecciare a diritto dal diritto del lavoro. BORDO A PICOT: Lavorare un bordo a picot sul davanti del cappello. Iniziare dal diritto del lavoro in basso nell’angolo e lavorare con l’uncinetto n° 3 mm come segue: 1 maglia bassa nella 1° maglia, * 3 catenelle, 1 maglia alta nella 1° catenella lavorata, saltare 2 maglie sul cappello, 1 maglia bassa nella maglia successiva *, ripetere *-* lungo tutto il bordo davanti del cappello. Tagliare e affrancare il filo. Far passare il filo di seta dentro e fuori dai fori sulla parte inferiore del cappello. |
|||||||||||||||||||||||||
Spiegazioni del diagramma |
|||||||||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||||||||
![]() |
|||||||||||||||||||||||||
![]() |
|||||||||||||||||||||||||
![]() |
|||||||||||||||||||||||||
![]() |
|||||||||||||||||||||||||
![]() |
|||||||||||||||||||||||||
Avete terminato questo modello?Allora taggate le vostre foto con #dropspattern #myfairychristeninggown o inviatele alla #dropsfan gallery. Avete bisogno di aiuto con questo modello?Troverete 34 video tutorial, una sezione per i commenti/domande e molto altro guardando il modello su www.garnstudio.com © 1982-2025 DROPS Design A/S. Ci riserviamo tutti i diritti. Questo documento, compreso tutte le sue sotto-sezioni, è protetto dalle leggi sul copyright. Potete leggere quello che potete fare con i nostri modelli alla fine di ogni modello sul nostro sito. |
Lasciare un commento sul modello DROPS Baby 29-1
Noi saremmo felici di ricevere i tuoi commenti e opinioni su questo modello!
Se vuoi fare una domanda, fai per favore attenzione a selezionare la categoria corretta nella casella qui sotto per velocizzare il processo di risposta. I campi richiesti sono indicati da *.