Zezette ha scritto:
Bonjour sur vos schéma c est que l endroit du travail ? Si on compte 5 rgs sur le schéma cela fait bien 10 rgs au total ? Merci
24.04.2025 - 08:07DROPS Design ha risposto:
Bonjour Zezette, tous les rangs figurent dans les diagrammes, 1 case = 1 maille x 1 tour / rang. Comme on commence par tricoter en rond, lisez les diagrammes de droite à gauche tous les tours. Retrouvez ici plus d'infos sur les diagrammes. Bon tricot!
24.04.2025 - 09:03
Eva Husby ha scritto:
Jeg får ikke skrevet ut oppskriften. Ingen andre heller. Får beskjed om at siden ikke lastes inn fullstendig. Noen tips?
24.01.2025 - 13:01DROPS Design ha risposto:
Hei Eva. Vi har ingen problemer med å skrive ut oppskriften, men sjekk internett tilkoblingen din og se om alt er OK der. mvh DROPS Design
27.01.2025 - 09:56
Catherine Cortesi ha scritto:
Bonjour, je ne comprends pas votre explication pour le raglan : " DOS & DEVANT : Augmenter 6-12-10-22-18-30 fois tous les tours, MANCHES : Augmenter 0-3-4-2-0-0 fois tous les tours," Comment augmenter à chaque tour ? Il faut bien tricoter l'augmentation (en maille torse), cela fait forcément deux rangs ? Ou alors on tricote l'augmentation en maille torse et on refait une autre augmentation tout de suite sur le même rang ? Merci de votre aide. Cordialement
11.01.2025 - 11:01DROPS Design ha risposto:
Bonjour Mme Cortesi, les augmentations se font en même temps mais pas au même rythme, autrement dit, vous augmenterez soit 4 mailles (dos et devant seulement tous les tours quand manches tous les 2 tours) ou 8 mailles (dos, devant et manches). Quand vous augmentez tous les tours, augmentez toujours de chaque côté de la maille avec le marqueur, donc oui tout à fait vous tricoterez d'abord l'augmentation du tour précédent, puis 1 jeté, 1m avec le fil marqueur, 1 jeté et vous tricotez l'augmentation du tour précédent (avec 1 augmentation de chaque côté du fil marqueur ou bien avant /après, à ajuster sur le tour concerné). Bon tricot!
13.01.2025 - 08:51
Iwona ha scritto:
Rozm M.Po 3cm po oddzieleniu na rekawy mam wykonac ZAMYKANIE-2,czyli w sumie zamykam 8 oczek i dodaje 4 oczka. Takie zamykanie mam wykonac kolejny raz za ok. 4cm. Jak mam przerabiac przez te 4cm ( tj. ok 12 okrazen ) ? Czy na ten fragment 4 cm wracam do ZAMYKANIA - 1 ( 4o.zamkniete i 4o dodane ) ? Z gory bardzo dziekuje za odpowiedz.
31.08.2023 - 12:49DROPS Design ha risposto:
Witaj Iwono, jest dokładnie jak piszesz, czyli na ten fragment 4 cm wracasz do ZAMYKANIA - 1 ( 4 zamknięte oczka i 4 dodane oczka). Miłej pracy nad robótką!
31.08.2023 - 20:50
Anne ha scritto:
Fro Drop Design 177-6 I understand for the raglan increase there is an increase of 8 stitches each round, either side of 1st and 4th marker, before 3rd and 6th and after 2nd and 5th. If you do this 40 times (size M) you have increased 320 stitches, add this to the original 148 = 468 stitches NOT 448 as stated in the pattern. Please explain how this works.
11.07.2023 - 01:32DROPS Design ha risposto:
Hi Anne, The increases for raglan are different on the body and sleeves. In size M you increase a total of 40 times on the body (= 160 stitches) and 35 times on the sleeves (= 140 stitches). 148 + 160 + 140 = 448 stitches. Happy knitting!
11.07.2023 - 07:09
Birgit Schlüter ha scritto:
Hej. Efter deling af arbejdet, hvor kroppen skal strikkes, fortsættes med at tage ind/ud, på hver 2.omg. Hvilken forskel er der på det færdige resultat, hvis der fortsættes med ind/udtagning på hver omgang? Vh. Birgit
20.04.2023 - 10:02
Annelies Rennert ha scritto:
Noch eine Frage, da mein lochmuster im zickt zack nicht stimmt, muss das Diagramm immer fortlaufend gestrickt werden. Also A1, A2, A3 UND WIEDER A1, A2, A3 bis die Runde um ist, oder? Finde auch keine Erklärung dazu
21.06.2022 - 21:39DROPS Design ha risposto:
Liebe Frau Rennert, also die Diagramme werden wie zuvor weitergestrickt, dh vor der Markierung in der Mitte Rücken- und Vorderteil stricken Sie A.1, dann A.2 über die mittlere Masche und A.3 nach der Markierung bis zur Ärmel, bei der 1. Ärmel wiederholen Sie A.1 und enden Sie mit A.2 über die letzte Masche und bei der 2. stricken Sie A.1 dann wiederholen Sie A.3. Viel Spaß beim stricken!
22.06.2022 - 08:20
Annelies Rennert ha scritto:
Hallöchen, habe 17 cm erreicht und bin oben beim Diagramm angelangt. Es fehlen aber an jeden Teil ca. 17 MA. MUSS ICH MIT DEM DIAGRAMM wieder von unten anfangen? Das Zickzack lochmuster sieht bei mir anders aus. 1 Kästchen eine MA, wieso bei Vorderseite rechts RR links stricken. Wäre doch z.b. am Anfang keine 5 Reihen sondern 10. Da sind es bis zum Ende des Diagramm 100 Reigen und keine 50.
21.06.2022 - 20:24DROPS Design ha risposto:
Liebe Frau Rennert, 1 Kästchen im Diagram = 1 Masche x 1 Runde/Reihe, so beginnen Sie mit 5 Runden rechts, 1 Runde links, 1 Runde rechts, 1 Runde links (= 2 krausrippen), 4 Runden rechts usw... wenn die Diagramme fertig sind, werden sie vom Anfang an wiederholt. Am Ende Rumpfteil (wenn die Seiten separat gestrickt werden) stricken Sie dann in Hin- und Rückreihen. Viel Spaß beim stricken!
22.06.2022 - 08:12
Annelies Rennert ha scritto:
Hallöchen, jetzt habe ich alles wieder aufgerebbelt. Meine Frage, beidseitig 1. Und 4. Markierungsfaden zunehmen verstehe ich. Vor dem 3. Und 6. Und nach dem 2. Und 5. Markierungsfaden habe ich keinen Plan. Sie schreiben am Ende Rumpfteil Arbeit teilen in 2 und stricken Mitte Vorderteil bis Mitte rückenteil. Das verstehe ich nicht, da muss ich doch zusammnähen. Ich habe es mir einfacher vorgestellt. LG.
13.06.2022 - 12:34DROPS Design ha risposto:
Liebe Frau Rennert, beidseitig von 1. und 4. Markierungsfäden sind Mitte-Vorder- + Rückenteil, dann nehmen Sie für die Ärmel zu: nach 2. + vor 3. Mark. = 1. Ärmel + nach 5. + vor 6. = 2. Ärmel. Schauen Sie mal die gestrichte Linie in Diagonale bei der Maßskizze = Wenn Rumpfteil dieses Form hat, wird man nicht mehr in Runden stricken sondern jedes Teil separat stricken, von der Mitte vorne bis Mitte Rückenteil und gleichzeitig Maschen abketten (keine Naht), es passiert ab 46 bis 63 cm unter RUMPFTEIL. Kann das Ihnen besser helfen?
13.06.2022 - 16:19
Annelies Rennert ha scritto:
Muss ich nach dem Diagramm 1 gesehen über 6 MA 2X zusammen stricken dann umschlag, 3x, dann 1MA rechts und jetzt über 12 MA 2x zusammen stricken und dann wieder eine rechts? Muss ich links und rechts vom eingelegten markierungsfaden zunehmen? Wieso gibt es Rückseiten.? Habe nur als ich angefangen habe 5x rechts gestrickt. Bitte nochmal um Hilfe, wenn es nicht klappt höre ich auf. LG. Annelies Rennert
10.06.2022 - 15:03DROPS Design ha risposto:
Liebe Frau Rennert, könnten Sie uns bitte sagen, welches Teil Sie gerade stricken, so können wir zusammen prüfen und helfen. Am Ende Rumpfteil teilen Sie die Arbeit in 2 und stricken Sie jede Hälfte (von der Mitte Vorderteil bis der Mitte Rückenteil) in Reihen um die Seiten "flach" zu bekommen. Viel Spaß beim stricken!
13.06.2022 - 08:22
Chevron Delight#chevrondelightsweater |
||||||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||||||
Maglione lavorato dall’alto in basso con raglan e motivo traforato in DROPS BabyAlpaca Silk. Taglie: S - XXXL.
DROPS 177-6 |
||||||||||||||||||||||
COSTA/MAGLIA LEGACCIO (lavorata in tondo): 1 “costa” = 2 giri. Lavorare 1 giro diritto e 1 giro rovescio. MOTIVO: Vedere i diagrammi A.1-A.3. I diagrammi mostrano tutti i ferri del motivo visti dal diritto del lavoro. SUGGERIMENTO PER GLI AUMENTI: Per calcolare ogni quando effettuare le diminuzioni, prendere il n° totale di maglie sul ferro (ad esempio 124 maglie) e dividerlo per il n° di aumenti da fare (ad esempio 12) = 10.3. In questo esempio, aumentare circa dopo ogni 10° maglia. Aumentare 1 maglia facendo 1 gettato, sul giro successivo lavorare i gettati a diritto ritorto per evitare buchi. RAGLAN: Aumentare per il raglan a ogni lato della maglia con il segnapunti al centro davanti/dietro e a ogni lato delle maniche (cioè a ogni lato del 1° e 4° segnapunti, prima del 3° e 6° segnapunti e dopo il 2° e 5° segnapunti). Aumentare 1 maglia facendo 1 gettato, sul giro successivo lavorare i gettati a diritto ritorto per evitare buchi. Gli aumenti vengono incorporati nel motivo durante il lavoro. NOTA: Gli aumenti sono diversi sul corpo e sulle maniche come spiegato nel testo. SUGGERIMENTO PER LE DIMINUZIONI-1 (per i lati del corpo e al centro sotto il braccio): Diminuire 1 maglia a ogni lato di ogni segnapunti come segue: lavorare fino a quando rimangono 3 maglie prima del segnapunti, 2 maglie insieme a diritto, 2 maglie diritto (il segnapunti è tra queste 2 maglie), passare 1 maglia a diritto senza lavorarla, lavorare 1 maglia diritto, accavallare la maglia passata sopra quella appena lavorata (= 2 maglie diminuite). SUGGERIMENTO PER LE DIMINUZIONI-1 (per i lati del corpo): Diminuire 2 maglie a ogni lato di ogni segnapunti come segue: lavorare fino a quando rimangono 5 maglie prima del segnapunti, * 2 maglie insieme a diritto*, ripetere *-* in totale 2 volte (= 2 maglie diminuite), 2 maglie diritto (il segnapunti è tra queste 2 maglie), * passare 1 maglia a diritto senza lavorarla, lavorare 1 maglia diritto, accavallare la maglia passata sopra quella appena lavorata*, ripetere *-* 2 volte in totale (= 4 maglie diminuite). ---------------------------------------------------------- MAGLIONE: Lavorato con i ferri circolari e dall’alto in basso (top down). Le maniche vengono lavorate con i ferri circolari corti/doppia punta. SPRONE: Avviare 124-124-132-132-148-148 maglie con i ferri circolari n° 2,5 mm e BabyAlpaca Silk. Lavorare 3 COSTE – leggere la descrizione sopra, ALLO STESSO TEMPO sul 4° giro distribuire 12-12-20-20-24-24 aumenti in modo uniforme lungo il giro – LEGGERE IL SUGGERIMENTO PER GLI AUMENTI = 136-136-152-152-172-172 maglie. Ripetere gli aumenti sul 6° giro = 148-148-172-172-196-196 maglie sul ferro. Passare ai ferri circolari n° 3 mm e lavorare il giro successivo come segue dal dietro della spalla sinistra: lavorare A.1 sulle prime 30-30-36-36-42-42 maglie (= 5-5-6-6-7-7 ripetizioni di 6 maglie), inserire il 1° segnapunti nella maglia successiva e lavorare la maglia in A.2 (= centro dietro), lavorare A.3 sulle 30-30-36-36-42-42 maglie successive (= 5-5-6-6-7-7 ripetizioni di 6 maglie), inserire il 2° segnapunti prima della maglia successiva, lavorare A.1 sulle 12 maglie successive (= 2 ripetizioni di 6 maglie), lavorare A.2 (= 1 maglia), inserire il 3° segnapunti prima della maglia successiva (= 13 maglie sulla spalla destra tra il 2° e 3° segnapunti), lavorare A.1 sulle 30-30-36-36-42-42 maglie successive, inserire il 4° segnapunti nella maglia successiva e lavorare questa maglia in A.2 (= centro davanti), lavorare A.3 sulle 30-30-36-36-42-42 maglie successive, inserire il 5° segnapunti prima della maglia successiva, lavorare A.2 (= 1 maglia), lavorare A.3 sulle 12 maglie successive, inserire il 6° segnapunti prima della maglia successiva (= 13 maglie sulla spalla sinistra tra il 5° e 6° segnapunti). Ora ci sono 6 segnapunti nel lavoro. Continuare il motivo come segue (A.1-A.3 ripetuti fino alla fine del lavoro). ALLO STESSO TEMPO sul 1° giro dopo l’inserimento dei segnapunti iniziare gli aumenti per il RAGLAN – leggere la descrizione sopra. Aumentare come segue: CORPO: Aumentare su ogni giro 6-12-10-22-18-30 volte in totale, poi ogni 2 giri 28-28-30-28-34-32 volte in totale (= in totale 34-40-40-50-52-62 volte). MANICA: Aumentare su ogni giro 0-3-4-2-0-0 volte in totale, ogni 2 giri 29-32-33-37-40-41 volte in totale e poi ogni 4 giri 1-0-0-0-2-3 volte in totale (= in totale 30-35-37-39-42-44 volte). FARE ATTENZIONE ALLA TENSIONE DEL LAVORO! Quando gli aumenti per il raglan sono finiti il lavoro misura circa 20-22-23-25-28-30 cm dal bordo di avvio (misurati al centro davanti). Ci sono 64-70-76-86-94-104 maglie a ogni lato del 1° e 4° segnapunti (= 129-141-153-173-189-209 maglie sul davanti e dietro comprese le maglie con i segnapunti) e 73-83-87-91-97-101 maglie su ogni manica = in totale 404-448-480-528-572-620 maglie sul ferro. Il giro successivo viene lavorato come segue: lavorare insieme a diritto ritorto le prime 2 maglie (= 1 maglia diminuita), lavorare come prima fino al 1° segnapunti, fare 1 gettato, lavorare le maglie come prima (= centro dietro), fare un gettato (= 2 aumenti), lavorare come prima fino a quando rimangono 2 maglie prima del 2° segnapunti, 2 maglie insieme a diritto (= 1 maglia diminuita), mettere le 73-83-87-91-97-101 maglie successive (cioè le maglie tra il 2° e 3° segnapunti) in sospeso per la manica, avviare 6-6-12-12-12-12 nuove maglie sotto la manica, inserire 1 segnapunti al centro delle nuove maglie, 2 maglie insieme a diritto ritorto (= 1 maglia diminuita), lavorare il motivo come prima fino al 4° segnapunti, fare 1 gettato lavorare la maglia come prima (= centro davanti), fare 1 gettato (= 2 maglie aumentate), lavorare il motivo come prima fino a quando rimangono 2 maglie prima del 5° segnapunti, 2 maglie insieme a diritto (= 1 maglia diminuita), mettere le 73-83-87-91-97-101 maglie successive (cioè le maglie tra il 5° e 6° segnapunti) in sospeso per la manica, avviare 6-6-12-12-12-12 nuove maglie sotto la manica, inserire 1 segnapunti al centro di queste nuove maglie = 270-294-330-370-402-442 maglie sul ferro. Tagliare il filo.ORA MISURARE IL LAVORO DA QUI! CORPO: Spostare il giro in modo che inizi al centro sotto la manica sul lato destro del lavoro quando il capo viene indossato (spostare le maglie successive lungo il ferro destro senza prima lavorarle). I segnapunti seguiranno il lavoro. Continuare il motivo come prima – NOTA: le nuove maglie sotto le maniche a ogni lato sono lavorate con il motivo, aggiustarlo in modo che il motivo sia simmetrico sotto la manica (quindi a ogni lato del segnapunti). ALLO STESSO TEMPO ogni 2 giri aumentare 1 maglia a ogni lato della maglia con il 1° e 4° segnapunti nello stesso modo di prima e diminuire 1 maglia a ogni lato del segnapunti sotto la manica a ogni lato – LEGGERE IL SUGGERIMENTO PER LE DIMINUZIONI-1 = 4 maglie aumentate e 4 maglie diminuite. Quando si aumenta e si diminuisce in questo modo il n° delle maglie rimane lo stesso. Quando il lavoro misura 3 cm dal punto di separazione sotto ogni manica – aggiustarlo in modo che il giro successivo sia un giro si aumenti/diminuzioni e ora diminuire 2 maglie a ogni lato del segnapunti sotto ogni manica (gli aumenti davanti e dietro continuano come prima) – LEGGERE IL SUGGERIMENTO PER LE DIMINUZIONI-2 = 4 aumenti e 8 diminuzioni. Diminuire e aumentare in questo modo ogni 4-4-4-3-3-3 cm in totale 3-3-3-4-4-4 volte = 258-282-318-354-386-426 maglie. Poi lavorare come prima con 4 diminuzioni e 4 aumenti ogni 2 giri. Continuare in questo modo fino a quando il lavoro misura circa 46-50-51-55-58-63 cm misurati lungo la maglia centrale (quindi all’altezza del 1° e 4° segnapunti), ma finire in modo che il giro successivo sia un giro di aumenti/diminuzioni. Il lavoro ora misura circa 56-60-61-65-69-74 cm misurati dalla spalla in giù verso il punto più lungo. Tagliare il filo. Mettere le prime 65-71-80-89-97-107 maglie (= metà davanti compreso la maglia centrale) su un fermamaglie e le ultime 64-70-79-88-96-106 maglie (= metà dietro) sullo stesso fermamaglie. Ora lavorare come segue sulle 129-141-159-177-193-213 maglie rimaste sul ferro (cioè da dopo il 4° segnapunti su fino alla maglia con il 1° segnapunti = lato sinistro del maglione, dal centro davanti al centro dietro): FERRO 1 (= diritto del lavoro): intrecciare le prime 2 maglie, lavorare il motivo come prima fino a quando rimangono 3 maglie prima del segnapunti sotto la manica, diminuire 1 maglia a ogni lato del segnapunti come prima (= 2 maglie diminuite), lavorare il motivo come prima per il resto del ferro = 2 maglie diminuite all’inizio del ferro verso il centro davanti e 2 maglie diminuite a lato del maglione (= in totale 4 maglie diminuite). FERRO 2 (= rovescio del lavoro): intrecciare le prime 2 maglie, lavorare il motivo fino alla fine del ferro come prima = 2 maglie diminuite all’inizio del ferro verso il centro dietro. FERRO 3: intrecciare le prime 2 maglie, lavorare il motivo fino alla fine del ferro come prima = 2 maglie diminuite all’inizio del ferro verso il centro davanti. FERRO 4: lavorare come per il ferro 2 = 2 maglie diminuite all’inizio del ferro verso il centro dietro. FERRO 5: lavorare come per il ferro 3 = 2 maglie diminuite all’inizio del ferro verso il centro davanti. FERRO 6: lavorare come per il ferro 2 = 2 maglie diminuite all’inizio del ferro verso il centro dietro. FERRO 7: lavorare come per il ferro 1 = 2 maglie diminuite all’inizio del ferro verso il centro davanti e 2 maglie diminuite a lato del maglione (= in totale 4 maglie diminuite). FERRO 8: lavorare come per il ferro 2 = 2 maglie diminuite all’inizio del ferro verso il centro dietro. FERRO 9: lavorare come per il ferro 3 = 2 maglie diminuite all’inizio del ferro verso il centro davanti. FERRO 10: lavorare come per il ferro 2 = 2 maglie diminuite all’inizio del ferro verso il centro dietro. Ripetere i ferri 1-10 fino a quando ci sono 5 maglie rimaste sul ferro e intrecciare. Riportare le maglie dal fermamaglie sui ferri di lavoro e lavorare nello stesso modo (= lato destro del maglione, dal centro dietro al centro davanti). MANICA: Riportare le maglie dal fermamaglie sul lato destro del maglione (quando il capo viene indossato) su un ferro circolare corto n° 3 mm, inoltre riprendere 1 maglia in ognuna delle 6-6-12-12-12-12 maglie avviate sotto la manica = 79-89-99-103-109-113 maglie sul ferro. Inserire 1 segnapunti al centro di queste nuove maglie. Il segnapunti segue il lavoro. Continuare A.1/A.2 come prima, ma le maglie che non rientrano nel motivo sotto le maniche vengono lavorate a diritto nei giri a diritto e a rovescio nei giri a rovescio. Quando il lavoro misura 3 cm diminuire 1 maglia a ogni lato del segnapunti – LEGGERE IL SUGGERIMENTO PER LE DIMINUZIONI-1 (= 2 maglie diminuite). Diminuire in questo modo per un totale di 15-20-25-24-27-26 volte per la taglia S: ogni 6 giri, per la taglia M: ogni 5 giri, per le taglie L + XL: ogni 3 giri e per le taglie XXL + XXXL: in modo alternato ogni 2 e 3 giri = 49-49-49-55-55-61 maglie. Quando il lavoro misura 34-33-31-30-26-25 cm dal punto di separazione (o provare il capo e lavorare fino alla lunghezza desiderata), passare ai ferri a doppia punta n° 2,5 mm. Lavorare 4 COSTE. Tornare ai ferri a doppia punta n° 3 mm e intrecciare. La manica misura circa 36-35-33-32-28-27 cm dalla separazione. Lavorare l’altra manica nello stesso modo ma continuare A.2/A.3 come prima. BORDO A COSTE A MAGLIA LEGACCIO SULLA PARTE INFERIORE DEL CORPO: Riprendere le maglie per un bordo all’interno di 1 maglia lungo tutto il bordo inferiore del maglione. Riprendere circa 240-260-290-332-364-406 maglie in modo uniforme dal diritto del lavoro con i ferri circolari n° 2,5 mm. Assicurarsi che il bordo non tiri troppo sul corpo! Se succede, riprendere più maglie. Lavorare 3 coste. Passare ai ferri circolari n° 3 mm e intrecciare. |
||||||||||||||||||||||
Spiegazioni del diagramma |
||||||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||||||
![]() |
||||||||||||||||||||||
![]() |
||||||||||||||||||||||
Avete terminato questo modello?Allora taggate le vostre foto con #dropspattern #chevrondelightsweater o inviatele alla #dropsfan gallery. Avete bisogno di aiuto con questo modello?Troverete 26 video tutorial, una sezione per i commenti/domande e molto altro guardando il modello su www.garnstudio.com © 1982-2025 DROPS Design A/S. Ci riserviamo tutti i diritti. Questo documento, compreso tutte le sue sotto-sezioni, è protetto dalle leggi sul copyright. Potete leggere quello che potete fare con i nostri modelli alla fine di ogni modello sul nostro sito. |
Lasciare un commento sul modello DROPS 177-6
Noi saremmo felici di ricevere i tuoi commenti e opinioni su questo modello!
Se vuoi fare una domanda, fai per favore attenzione a selezionare la categoria corretta nella casella qui sotto per velocizzare il processo di risposta. I campi richiesti sono indicati da *.