Silje Eilertsen ha scritto:
Jeg har begynt på armen og skal gjøre min første økning. Jeg lurer på hvordan jeg skal strikke maskene inn i mønsteret? Omgangen starter med en vrang og en rett. Men nå får jeg en ekstra maske, derav kastet. Hva skal kastet(den økte masken) strikkes som da? Hvilken del av diagrammet skal jeg bruke for å finne ut hva kastene skal strikkes? Har jeg forstått det riktig hvis det blir et parti på fire vrang masker mellom rett maskene?
07.03.2022 - 21:59DROPS Design ha risposto:
Hei Silje. Husk å lese øketips for ermet. Kastene strikkes vridd, slik at det ikke blir hull. De nye maskene strikkes fortløpende inn i mønster. NB: Maskene på hver side av merket strikket i rille (1 omgang rett , neste omgang vrang, så gjentas dette oppover). Da kan det etter økninger komme omganger med bare rettmasker etter hverandre (både midtmaskene i riller under ermet, kastene og etter diagram (omgang 2.4.6. osv)), og på neste omgang strikkes midtmaskene vrang, kastene strikkes fortløpende vridd inn i mønstret. mvh DROPS Design
14.03.2022 - 09:56
Sylvia ha scritto:
Hallo, ich verstehe bei den Raglanabnahmen die Maschenzahlen nicht. Wenn ich 24x an den Rumpfteilen 4x2 Maschen abnehme und 18x an den Ärmeln 8 Maschen so komme ich auf doppelt so viele Maschen (336 Maschen) , wie Sie in der Anleitung ( 168 Maschen) schreiben. Was verstehe ich hier nicht richtig? Vielen Dank.
26.02.2022 - 16:57DROPS Design ha risposto:
Liebe Sylvie, Sie stricken Größe M, richtig? Dann nehmen Sie beim Rumpfteil 24 Mal 4 M (je 2 beim Vorder- und Rückenteil) ab = 96 Abnahmen insgesamt + bei den Ärmeln nehmen Sie 18 Mal x 4 M (je 2 bei jeder Ärmel) = 72 Abnahmen; es waren 258 Maschen -(96+72=168 M); es sind nur noch 90 Maschen übrig - siehe RAGLAN Es wird jeweils 2 Maschen abgenommen nur wenn Sie die verkürzten Reihen stricken siehe RAGLANABNAHMEN (ERHÖHUNG). Viel Spaß beim stricken!
28.02.2022 - 09:27
Cheryll Willin ha scritto:
Are the patterns A1 and A2 described in language/words. I have no skill in using diagrams to interpret patterns. I will learn, but not now. Prefer words. Thank you!
06.02.2022 - 19:59DROPS Design ha risposto:
Dear Mrs Willin, they are only in diagrams, but this lesson will allow you to understand how to read knitting diagrams. Happy knitting!
07.02.2022 - 10:31
Liselotte ha scritto:
Hej! Jag stickar storlek L. När alla raglanintagningar är gjorda (innan jag stickar förhöjd raglan) så hamnar jag inte på samma varv. 24 intagningar på fram- och bakstycket = 48 varv. 4 intagningar vart 4:e varv på ärmarna (16 varv) och därefter 17 intagningar vartannat varv, det blir då sammanlagt 50 varv. Stämmer detta?
24.01.2022 - 20:04DROPS Design ha risposto:
Hei Liselotte. Det felles forskjellig på bol og erme, og 2 omganger mer på erme. Men når alle fellingene er ferdige skal du ha 96 masker tilbake på omgangen. mvh DROPS Design
25.01.2022 - 14:24
Ladour ha scritto:
Merci beaucoup vous etes a la hauteur
24.01.2022 - 18:34
Mme Ladour ha scritto:
Exusez moi cela fait je tricote la rehausse et je tourne le travail donc jene tricote pas en rond svp expliquez moi merci
22.01.2022 - 22:41DROPS Design ha risposto:
Bonjour Mme Ladour, pour tricoter la réhausse, vous devez effectivement tricoter en rangs, alternativement sur l'endroit et sur l'envers, tricotez le nombre de mailles indiqué pour la taille tricotée, en même temps diminuez 2 maille sur chaque manche + 4 mailles sur le dos (2 au début + 2 à la fin du dos), comme indiqué sous DIMINUTIONS RAGLAN (RÉ-HAUSSE):. Bon tricot!
24.01.2022 - 10:43
Mme Ladour ha scritto:
Merci gentillement
22.01.2022 - 22:10
Ladour ha scritto:
Je ne comprends pas en aller et en retour svp est-ce-que je continue en rond ou je doits tpourner en arrie r merci
17.01.2022 - 18:31DROPS Design ha risposto:
Bonjour Mme Ladour, lorsque vous tricotez la réhausse, vous devez tricoter en rangs, autrement dit, vous tricotez maintenant alternativement sur l'endroit et sur l'envers (diminuez comme indiqué pour le raglan). Bon tricot!
18.01.2022 - 10:55
Rose ha scritto:
I have done my first 4cm, and now the pattern asks I work in A.1 working the last two stitches and finishing with the first. Does this instruction refer to just the first line in the A.1 diagram please? Eg p1, k1(p2, k1)p1 for each round for 14cm (working L size)?
12.01.2022 - 19:35DROPS Design ha risposto:
Dear Rose, when working A.1, you will start every round the same way, ie start with the last 2 sts in A.1 ( alternately P1,K1 and K2) then repeat A.1 (alternately P2, K1) finishing the round with the last stitch in A.1 (= alternately P1, K1) - NB: alternately means here first round, then 2nd round and repeat these 2 rounds. Happy knitting!
13.01.2022 - 08:36
Claude Yvonne GUERCHE ha scritto:
Question : dans le modèle, après toutes les diminutions, on dit de tricoter les 78 premières mailles par exemple. De quel endroit du tricot part-on pour compter ces 78 mailles ??? et on dit "tricoter une ré-hausse pour l'encolure en allers et retours ... " je ne sais pas comment faire ! Merci de m'aider ....
06.01.2022 - 14:36DROPS Design ha risposto:
Bonjour Mme Guerche, vous partez du même début des tours comme avant, mais décalez maintenant le début de rangs de 78 mailles (pour la 3ème et 4ème taille). Autrement dit, quand toutes vos diminutions sont faites, tricotez encore les 78 premières mailles du tour, placez un marqueur et tricotez la réhausse tout simplement comme indiqué en tricotant alternativement sur l'endroit et sur l'envers et en diminuant pour le raglan (8 mailles à chaque fois: 2 m sur la manche droite + 4 mailles sur le dos (2 au début + 2 à la fin) + 2 mailles sur la manche gauche). Bon tricot!
06.01.2022 - 16:33
Twin River#twinriversweater |
|||||||
![]() |
![]() |
||||||
Maglione DROPS per uomo ai ferri con motivo a punto fantasia e raglan in Nepal. Taglie: Dalla S alla XXXL.
DROPS 174-14 |
|||||||
MOTIVO: Vedere i diagrammi A.1 e A.2. RAGLAN: Diminuire come segue prima del diagramma A.2: lavorare finché non rimangono 2 m prima del diagramma A.2, lavorare le 2 m successive insieme a dir. Diminuire come segue dopo il diagramma A.2: passare 1 m a dir senza lavorarla, 1 m dir, accavallare la m passata sulla m lavorata. SUGGERIMENTO PER GLI AUMENTI (sul davanti e dietro): Aumentare 4 m come segue: Lavorare finché non rimane 1 m prima del segno sul lato, 1 m gettata, lavorare 2 m a punto legaccio, 1 m gettata (= 2 m aumentate). Ripetere questi aumenti sull’altro lato del lavoro. Al giro successivo, lavorare le m gettate ritorte (nel filo dietro e non in quello davanti) per evitare che si formino dei buchi. Lavorare le nuove m a punto legaccio. SUGGERIMENTO PER GLI AUMENTI (per le maniche): Aumentare come segue al centro, sotto la manica: Lavorare finché non rimane 1 m prima del segno, 1 m gettata, lavorare 2 m a punto legaccio, 1 m gettata. Al giro successivo, lavorare le m gettate ritorte per evitare che si formino dei buchi. Lavorare le m aumentate seguendo il motivo. ATTENZIONE: Lavorare la m prima e quella dopo il segno a punto legaccio (= 2 m a punto legaccio al centro, sotto la manica). DIMINUZIONI PER IL RAGLAN (per l’alzata): Diminuire sempre sul diritto del lavoro! Diminuire come segue dopo il diagramma A.2: lavorare 3 m insieme a dir ritorto (= nel filo dietro delle m e non in quello davanti). Diminuire come segue prima del diagramma A.2: Lavorare finché non 3 m rimangono prima del diagramma A.2, 3 m insieme a dir. ---------------------------------------------------------- MAGLIONE: Si lavora in tondo. DAVANTI e DIETRO: Avviare 150-162-168-192-210-234 m con il filato Nepal sui ferri circolari n° 5. Lavorare * 1 m rov, (1 m dir, 2 m rov), ripetere da (-) altre 23-25-26-30-33-37 volte, 1 m dir, 1 m rov, inserire un segno qui (= lato) *, ripetere da *-* ancora 1 volta. ATTENZIONE: Spostare i segni verso l’alto man mano che si procede con il lavoro. Proseguire a coste in tondo in questo modo finché il lavoro non misura 4 cm. Lavorare ora il diagramma A.1 come segue: Lavorare le ultime 2 m del diagramma A.1, poi ripetere il diagramma A.1 su tutto il giro finché non rimane 1 m, lavorare questa m come indicato per la prima m del diagramma A.1. RICORDARSI DI MANTENERE LA CORRETTA TENSIONE DEL LAVORO ! Quando il lavoro misura 13-13-14-14-15-15 cm, aumentare 1 m da ciascun lato di ogni segno – vedere il SUGGERIMENTO PER GLI AUMENTI (sul davanti e dietro). Ripetere questi aumenti quando il lavoro misura 27-28-29-29-30-30 cm = 158-170-176-200-218-242 m. Quando il lavoro misura 41-41-42-42-42-42 cm (assicurarsi che il giro successivo da lavorare sia un giro 2 del diagramma A.1), intrecciare le m per gli scalfi come segue: Intrecciare le prime 5 m del giro, lavorare le 69-75-78-90-99-111 m successive, intrecciare le 10 m successive per lo scalfo, lavorare le 69-75-78-90-99-111 m successive, intrecciare le rimanenti 5 m. Tagliare il filo. Lasciare il lavoro in sospeso e proseguire con le maniche. MANICHE: Lavorare le maniche in tondo sui ferri a doppia punta. Avviare 42-42-42-48-48-48 m con il filato Nepal sui ferri a doppia punta n° 5. Inserire un segno all’inizio del giro = centro, sotto la manica. Lavorare a coste, come segue: 1 m rov, 1 m dir, * 2 m rov, 1 m dir *, ripetere da *-* finché non rimane 1 m sul giro, 1 m rov. Proseguire in questo modo in tondo finché le coste non misurano 4 cm. Lavorare ora il motivo come segue: Lavorare le ultime 2 m del diagramma A.1, ripetere il diagramma A.1 finché non rimane 1 m sul giro, lavorare questa m come indicato per la prima m del diagramma A.1. Quando il lavoro misura 9-8-7-6-10-9 cm, aumentare 1 m da ciascun lato del segno – vedere il SUGGERIMENTO PER GLI AUMENTI (per le maniche). Aumentare in questo modo ca. ogni 13-9-7-7-6-5 giri 8-11-14-14-14-17 volte in tutto = 58-64-70-76-76-82 m. Quando il lavoro misura 51-50-49-48-47-46 cm - assicurarsi che il giro successivo da lavorare sia un giro 2 del diagramma A.1, intrecciare le 10 m centrali sotto la manica (= intrecciare quindi le 5 m che precedono e le 5 m che seguono il segno) = 48-54-60-66-66-72 m. Lavorare la seconda manica in modo uguale. SPRONE: Trasferire (senza lavorarle) le m delle maniche sullo stesso ferro circolare n° 5 usato per lavorare il dietro e il davanti, nel punto in cui sono state intrecciate le m per gli scalfi = 234-258-276-312-330-366 m. Inserire un segno in corrispondenza di ogni passaggio tra le maniche ed il davanti/dietro = 4 segni. Iniziare il giro sul dietro, 4 m dopo il segno tra la manica e il dietro. Proseguire ora con il motivo come prima e lavorare inoltre il diagramma A.2 (= 8 m) in corrispondenza di ogni passaggio tra il davanti/dietro e le maniche (i segni sono al centro del diagramma A.2). Al giro successivo, iniziare a diminuire per il RAGLAN – vedere le spiegazioni sopra ! ATTENZIONE: Diminuire in modo diverso sul davanti / dietro e sulle maniche come segue: RAGLAN sul DAVANTI E DIETRO: Diminuire ogni 2 giri 21-24-24-24-26-26 volte e ad ogni giro 0-0-0-6-7-13 volte (= 21-24-24-30-33-39 volte in tutto). RAGLAN sulle MANICHE: Diminuire ogni 4 giri 6-6-4-3-5-5 volte e ogni 2 giri 9-12-17-21-19-22 volte (= 15-18-21-24-24-27 volte in tutto). Terminate tutte le diminuzioni, sul giro rimangono 90-90-96-96-102-102 m (= in tutto sono state diminuite 144-168-180-216-228-264 m). Lavorare ora il motivo come prima sulle prime 72-72-78-78-84-84 m, inserire un segno qui (= tra il diagramma A.2 e la manica destra). Lavorare ora un’alzata per lo scollo, avanti e indietro, seguendo il motivo come prima e, ALLO STESSO TEMPO, diminuire per il RAGLAN ad ogni ferro sul diritto del lavoro sulle m lavorate – VEDERE DIMINUZIONI PER IL RAGLAN (PER L’ALZATA) come segue: ATTENZIONE: Stringere il filo ogni volta che si gira il lavoro per evitare che si formi un buco. FERRO 1 (= diritto del lavoro): Lavorare 55-55-58-58-61-61 m (comprese le 8 m da diminuire), FERRO 2 (= rovescio del lavoro): Girare e lavorare 45-45-48-48-51-51 m, FERRO 3: Girare e lavorare 43-43-46-46-49-49 m (comprese le 8 m da diminuire), FERRO 4: Girare e lavorare 33-33-36-36-39-39 m. Ci sono ora in tutto 74-74-80-80-86-86 m. Girare e proseguire in tondo a coste come segue: Lavorare a dir le m dir e a rov le m a punto legaccio finché le coste non misurano 4 cm. Intrecciare le m lavorando a dir le m dir e a rov le m rov. Il maglione misura 64-66-68-70-72-74 cm dal ferro di avvio delle m fino alla spalla. Tagliare il filo. CONFEZIONE: Cucire le aperture sotto le maniche. |
|||||||
Spiegazioni del diagramma |
|||||||
|
|||||||
![]() |
|||||||
![]() |
|||||||
Avete terminato questo modello?Allora taggate le vostre foto con #dropspattern #twinriversweater o inviatele alla #dropsfan gallery. Avete bisogno di aiuto con questo modello?Troverete 25 video tutorial, una sezione per i commenti/domande e molto altro guardando il modello su www.garnstudio.com © 1982-2025 DROPS Design A/S. Ci riserviamo tutti i diritti. Questo documento, compreso tutte le sue sotto-sezioni, è protetto dalle leggi sul copyright. Potete leggere quello che potete fare con i nostri modelli alla fine di ogni modello sul nostro sito. |
Lasciare un commento sul modello DROPS 174-14
Noi saremmo felici di ricevere i tuoi commenti e opinioni su questo modello!
Se vuoi fare una domanda, fai per favore attenzione a selezionare la categoria corretta nella casella qui sotto per velocizzare il processo di risposta. I campi richiesti sono indicati da *.