Achim ha scritto:
Kann ich für diesen Pullover auch drops air verwenden?
01.03.2024 - 13:05
Nadia Bergamini ha scritto:
Salve, sto lavorando la taglia L. Non capisco quando faccio gli aumenti per le maniche (parte sotto) cosa succede al disegno. In quanto le maglie aumentate vanno lavorate a maglia legaccio. Quindi ci sara' una parte dove il disegno (riga di maglie dritte) non c'e'. Grazie della spiegazione
30.01.2024 - 10:55DROPS Design ha risposto:
Come riportato nel suggerimento per le maniche, le maglie aumentate devono essere incorporate nel motivo, mantenendo le maglie prima e dopo il segnapunti a maglia legaccio. Buon lavoro!
03.02.2024 - 10:55
Nelle ha scritto:
Hallo, ik begrijp de afname voor de romp niet: men moet verschillend afnemen voor „het lijf“( elke 2de rij) en „de mouwen“(elke 4de rij) maar wat wil dat precies zeggen: als ik in de raglan van de mouw naar het lijf toe brei = afname lijf, en als ik de raglan van lijf richting mouw brei = afname mouw? Is dan links en rechts nicht scheef/verschillend als het werk klaar is? Dankjewel
20.01.2024 - 16:36
Christelle ha scritto:
J'ai pris note de votre retour et vous en remercie. Cependant, est-ce normal que les diminutions du raglan ré-hausse s'effectuent de manière asymétrique (sur l'avant et l'arrière de la manche gauche mais uniquement sur l'arrière de la droite) ? En effet l'avant de la manche droite étant placé après le marqueur (postérieur aux 72 mailles), il n'y a pas de diminution à cet endroit.
15.01.2024 - 14:30DROPS Design ha risposto:
Bonjour Christelle, la 1ère fois, vous n'augmenterez effectivement que d'un côté du pull, mais ensuite, vous tricoterez de chaque côté et terminerez par augmenter du côté opposé au 1er rang, ainsi vous aurez le même nombre de diminutions partout au total. Vous devez diminuer 8 mailles à chaque rang sur l'endroit, comme avant. Et vous diminuez après/avant A.2, cf DIMINUTIONS RAGLAN (RÉ-HAUSSE): Bon tricot!
15.01.2024 - 16:22
Christelle ha scritto:
Je suis arrivée aux 90 mailles mais je ne comprends pas la suite. On tricoté les 72 mailles en motif et on place un marqueur à la 73eme maille ? On ne se trouve pas au milieu de la manche ? Et ensuite on tricote le tout en allée et retour ? Mais le col n'est pas fermé ? Je ne comprends vraiment pas. Pouvez-vous être plus clair ? Merci.
15.01.2024 - 00:45DROPS Design ha risposto:
Bonjour Christelle, le marqueur doit être placé entre 2 mailles, pas dans une maille, vous devez être juste entre le A.2 du raglan et la manche droite. Vous tricotez ensuite des rangs raccourcis pour que l'encolure dos soit plus haute (pensez à bien augmenter comme indiqué), puis quand ces rangs raccourcis sont terminés, vous tricotez de nouveau toutes les mailles en rond, en côtes pendant 4 cm pour le col. Bon tricot!
15.01.2024 - 10:07
Marion Burg ha scritto:
Bedankt voor de reaktie. Ik begrijp alleen de 78 steken niet en w,aar begint de naald. Gelijk na a.2 naast de mouw of gelijk met voorpand a.1?
10.01.2024 - 16:55DROPS Design ha risposto:
Dag Marion,
De markeerder heb je tussen A.2 en de rechter mouw geplaatst. Vanaf daar maak je de verkorte toeren om een verhoging voor de hals te maken.
10.01.2024 - 19:31
Marion Burg ha scritto:
Hallo. Ik ga nu aan de verhoging beginnen en moet beginnen met de eerste 78 steken, begin ik dan met de laatste 4 steken van a,2 of na deze 4 steken, dus met het patroon? Hartelijk dank.
09.01.2024 - 22:47DROPS Design ha risposto:
Dag Marion,
Je zet het patroon voort zoals het was, zodat het patroon doorloopt.
10.01.2024 - 10:26
Marion Burg ha scritto:
Hallo. Ik ga nu aan de verhoging beginnen en moet beginnen met de eerste 78 steken, begin ik dan met de laatste 4 steken van a,2 of na deze 4 steken, dus met het patroon? Hartelijk dank.
09.01.2024 - 09:53DROPS Design ha risposto:
Dag Marion,
Bij de pas ben je de naald begonnen op het begin van het achterpand, 4 steken na de markeerder tussen de mouw en het achterpand. Dit is nog steeds het begin van de naald wanneer je de verhoging breit, dus ook waar je begint met de 78 steken.
14.01.2024 - 18:58
Lene Arnold ha scritto:
Hej, I opskriftens første linie for Ryg & Forstk står der "*Strik 1 vrang, (1 ret, 2 vrang), gentag fra (-)....". Hvad refererer stregen i parentes til?
03.01.2024 - 13:11DROPS Design ha risposto:
Hej Lene, du gentager det i parentesen det antal gange som passer til din størrelse :)
09.01.2024 - 14:44
Inger Forsbakk ha scritto:
Strikker str L. Ved sammenstrikking og raglan står det på ermer: fell på hver 4. Omg. 4 ganger. Betyr det fell på første Omg. Så 4 ganger eller bare 3 ganger til. Eller skal jeg strikke 3 Omg. Felle og så 3 ganger til
13.12.2023 - 19:48DROPS Design ha risposto:
Hei Inger, Du feller hver 4. omgang totalt 4 ganger - så den første omgangen + 3 til. Og du strikker 3 omganger uten felling og feller på den fjerde hver gang. God fornøyelse!
14.12.2023 - 06:48
Twin River#twinriversweater |
|||||||
![]() |
![]() |
||||||
Maglione DROPS per uomo ai ferri con motivo a punto fantasia e raglan in Nepal. Taglie: Dalla S alla XXXL.
DROPS 174-14 |
|||||||
MOTIVO: Vedere i diagrammi A.1 e A.2. RAGLAN: Diminuire come segue prima del diagramma A.2: lavorare finché non rimangono 2 m prima del diagramma A.2, lavorare le 2 m successive insieme a dir. Diminuire come segue dopo il diagramma A.2: passare 1 m a dir senza lavorarla, 1 m dir, accavallare la m passata sulla m lavorata. SUGGERIMENTO PER GLI AUMENTI (sul davanti e dietro): Aumentare 4 m come segue: Lavorare finché non rimane 1 m prima del segno sul lato, 1 m gettata, lavorare 2 m a punto legaccio, 1 m gettata (= 2 m aumentate). Ripetere questi aumenti sull’altro lato del lavoro. Al giro successivo, lavorare le m gettate ritorte (nel filo dietro e non in quello davanti) per evitare che si formino dei buchi. Lavorare le nuove m a punto legaccio. SUGGERIMENTO PER GLI AUMENTI (per le maniche): Aumentare come segue al centro, sotto la manica: Lavorare finché non rimane 1 m prima del segno, 1 m gettata, lavorare 2 m a punto legaccio, 1 m gettata. Al giro successivo, lavorare le m gettate ritorte per evitare che si formino dei buchi. Lavorare le m aumentate seguendo il motivo. ATTENZIONE: Lavorare la m prima e quella dopo il segno a punto legaccio (= 2 m a punto legaccio al centro, sotto la manica). DIMINUZIONI PER IL RAGLAN (per l’alzata): Diminuire sempre sul diritto del lavoro! Diminuire come segue dopo il diagramma A.2: lavorare 3 m insieme a dir ritorto (= nel filo dietro delle m e non in quello davanti). Diminuire come segue prima del diagramma A.2: Lavorare finché non 3 m rimangono prima del diagramma A.2, 3 m insieme a dir. ---------------------------------------------------------- MAGLIONE: Si lavora in tondo. DAVANTI e DIETRO: Avviare 150-162-168-192-210-234 m con il filato Nepal sui ferri circolari n° 5. Lavorare * 1 m rov, (1 m dir, 2 m rov), ripetere da (-) altre 23-25-26-30-33-37 volte, 1 m dir, 1 m rov, inserire un segno qui (= lato) *, ripetere da *-* ancora 1 volta. ATTENZIONE: Spostare i segni verso l’alto man mano che si procede con il lavoro. Proseguire a coste in tondo in questo modo finché il lavoro non misura 4 cm. Lavorare ora il diagramma A.1 come segue: Lavorare le ultime 2 m del diagramma A.1, poi ripetere il diagramma A.1 su tutto il giro finché non rimane 1 m, lavorare questa m come indicato per la prima m del diagramma A.1. RICORDARSI DI MANTENERE LA CORRETTA TENSIONE DEL LAVORO ! Quando il lavoro misura 13-13-14-14-15-15 cm, aumentare 1 m da ciascun lato di ogni segno – vedere il SUGGERIMENTO PER GLI AUMENTI (sul davanti e dietro). Ripetere questi aumenti quando il lavoro misura 27-28-29-29-30-30 cm = 158-170-176-200-218-242 m. Quando il lavoro misura 41-41-42-42-42-42 cm (assicurarsi che il giro successivo da lavorare sia un giro 2 del diagramma A.1), intrecciare le m per gli scalfi come segue: Intrecciare le prime 5 m del giro, lavorare le 69-75-78-90-99-111 m successive, intrecciare le 10 m successive per lo scalfo, lavorare le 69-75-78-90-99-111 m successive, intrecciare le rimanenti 5 m. Tagliare il filo. Lasciare il lavoro in sospeso e proseguire con le maniche. MANICHE: Lavorare le maniche in tondo sui ferri a doppia punta. Avviare 42-42-42-48-48-48 m con il filato Nepal sui ferri a doppia punta n° 5. Inserire un segno all’inizio del giro = centro, sotto la manica. Lavorare a coste, come segue: 1 m rov, 1 m dir, * 2 m rov, 1 m dir *, ripetere da *-* finché non rimane 1 m sul giro, 1 m rov. Proseguire in questo modo in tondo finché le coste non misurano 4 cm. Lavorare ora il motivo come segue: Lavorare le ultime 2 m del diagramma A.1, ripetere il diagramma A.1 finché non rimane 1 m sul giro, lavorare questa m come indicato per la prima m del diagramma A.1. Quando il lavoro misura 9-8-7-6-10-9 cm, aumentare 1 m da ciascun lato del segno – vedere il SUGGERIMENTO PER GLI AUMENTI (per le maniche). Aumentare in questo modo ca. ogni 13-9-7-7-6-5 giri 8-11-14-14-14-17 volte in tutto = 58-64-70-76-76-82 m. Quando il lavoro misura 51-50-49-48-47-46 cm - assicurarsi che il giro successivo da lavorare sia un giro 2 del diagramma A.1, intrecciare le 10 m centrali sotto la manica (= intrecciare quindi le 5 m che precedono e le 5 m che seguono il segno) = 48-54-60-66-66-72 m. Lavorare la seconda manica in modo uguale. SPRONE: Trasferire (senza lavorarle) le m delle maniche sullo stesso ferro circolare n° 5 usato per lavorare il dietro e il davanti, nel punto in cui sono state intrecciate le m per gli scalfi = 234-258-276-312-330-366 m. Inserire un segno in corrispondenza di ogni passaggio tra le maniche ed il davanti/dietro = 4 segni. Iniziare il giro sul dietro, 4 m dopo il segno tra la manica e il dietro. Proseguire ora con il motivo come prima e lavorare inoltre il diagramma A.2 (= 8 m) in corrispondenza di ogni passaggio tra il davanti/dietro e le maniche (i segni sono al centro del diagramma A.2). Al giro successivo, iniziare a diminuire per il RAGLAN – vedere le spiegazioni sopra ! ATTENZIONE: Diminuire in modo diverso sul davanti / dietro e sulle maniche come segue: RAGLAN sul DAVANTI E DIETRO: Diminuire ogni 2 giri 21-24-24-24-26-26 volte e ad ogni giro 0-0-0-6-7-13 volte (= 21-24-24-30-33-39 volte in tutto). RAGLAN sulle MANICHE: Diminuire ogni 4 giri 6-6-4-3-5-5 volte e ogni 2 giri 9-12-17-21-19-22 volte (= 15-18-21-24-24-27 volte in tutto). Terminate tutte le diminuzioni, sul giro rimangono 90-90-96-96-102-102 m (= in tutto sono state diminuite 144-168-180-216-228-264 m). Lavorare ora il motivo come prima sulle prime 72-72-78-78-84-84 m, inserire un segno qui (= tra il diagramma A.2 e la manica destra). Lavorare ora un’alzata per lo scollo, avanti e indietro, seguendo il motivo come prima e, ALLO STESSO TEMPO, diminuire per il RAGLAN ad ogni ferro sul diritto del lavoro sulle m lavorate – VEDERE DIMINUZIONI PER IL RAGLAN (PER L’ALZATA) come segue: ATTENZIONE: Stringere il filo ogni volta che si gira il lavoro per evitare che si formi un buco. FERRO 1 (= diritto del lavoro): Lavorare 55-55-58-58-61-61 m (comprese le 8 m da diminuire), FERRO 2 (= rovescio del lavoro): Girare e lavorare 45-45-48-48-51-51 m, FERRO 3: Girare e lavorare 43-43-46-46-49-49 m (comprese le 8 m da diminuire), FERRO 4: Girare e lavorare 33-33-36-36-39-39 m. Ci sono ora in tutto 74-74-80-80-86-86 m. Girare e proseguire in tondo a coste come segue: Lavorare a dir le m dir e a rov le m a punto legaccio finché le coste non misurano 4 cm. Intrecciare le m lavorando a dir le m dir e a rov le m rov. Il maglione misura 64-66-68-70-72-74 cm dal ferro di avvio delle m fino alla spalla. Tagliare il filo. CONFEZIONE: Cucire le aperture sotto le maniche. |
|||||||
Spiegazioni del diagramma |
|||||||
|
|||||||
![]() |
|||||||
![]() |
|||||||
Avete terminato questo modello?Allora taggate le vostre foto con #dropspattern #twinriversweater o inviatele alla #dropsfan gallery. Avete bisogno di aiuto con questo modello?Troverete 25 video tutorial, una sezione per i commenti/domande e molto altro guardando il modello su www.garnstudio.com © 1982-2025 DROPS Design A/S. Ci riserviamo tutti i diritti. Questo documento, compreso tutte le sue sotto-sezioni, è protetto dalle leggi sul copyright. Potete leggere quello che potete fare con i nostri modelli alla fine di ogni modello sul nostro sito. |
Lasciare un commento sul modello DROPS 174-14
Noi saremmo felici di ricevere i tuoi commenti e opinioni su questo modello!
Se vuoi fare una domanda, fai per favore attenzione a selezionare la categoria corretta nella casella qui sotto per velocizzare il processo di risposta. I campi richiesti sono indicati da *.