 Samantha ha scritto:
 
																									Samantha ha scritto:
												
Salve Non riesco a capire come fare gli aumenti. Devo farli sul ferro lavorato tutto a diritto o su quello dove lavoro un diritto + 2 rovesci? E non devo rispettare l'alternanza dei ferri e lavorare gli aumenti secondo il motivo? Perché devo lavorarli a legaccio? Grazie
06.01.2018 - 15:37DROPS Design ha risposto:
Buongiorno Samantha. Potrebbe essere meglio aumentare su un ferro con 1 dir e 2 rov. Sul davanti/dietro si aumenta solo 2 volte e si lavora a legaccio in quanto altrimenti tutto il motivo non corrisponderebbe più correttamente. Buon lavoro!
06.01.2018 - 20:25
																									 Jeursen ha scritto:
 
																									Jeursen ha scritto:
												
Kan het zijn dat de raglanmindering 2 steken moet zijn ipv 3 steken........ik ben halverwege de minderingen.....en ik ben al aan mijn 96 steken .....maat XL.....om de naald, is toch elke 2de naald
22.12.2017 - 12:04
																									 Hilde Hagen ha scritto:
 
																									Hilde Hagen ha scritto:
												
Hei Sitter med nesten ferdig genser og står fast ved raglanfellingen. Når jeg leser svar på noen kommentarer her lurer jeg på om dette er feil det som står i oppskriften? Det med 3 masker. Etter det jeg leser på noen kommentarer skal det felles 1x4.
30.11.2017 - 19:33
																									 Katleen ha scritto:
 
																									Katleen ha scritto:
												
Beste, na 4cm boordsteek eindig ik met 1r, 1av en wil ik aan het patroon A1 beginnen. Dat zou ik moeten beginnen met 'de laatste 2 steken van A1' welke denk ik av en av moeten zijn. Als dat zo is gaat de verticale lijn van de trui met 1 steek verspringen. Klopt dat? Dank je wel, Katleen
12.11.2017 - 14:57DROPS Design ha risposto:
Hallo Katleen, Als het goed is ben je na het opzetten begonnen met 1 averecht en dan 1 recht. Voor de steek averecht zit een markeerdraad, welke de zijkant aangeeft. Het telpatroon lees je van rechts naar links en van onder naar boven. De tweede steek in het telpatroon is averecht en de derde is recht, waardoor het patroon boven elkaar komt.
13.11.2017 - 21:48
																									 Christiane ha scritto:
 
																									Christiane ha scritto:
												
Hallo, ich möchte den Pulli stricken, aber mein Mann ist groß und lang. D.h. ich brauche von der Weite her Gr. M und von der Länge XXXL. Ich würde also 162M wie für Größe M anschlagen und dann in der Höhe stricken wir für XXL - aber wie mache ich das beim Raglan dann? M oder XXL Anweisung beachten? mfg Christiane
01.10.2017 - 11:37DROPS Design ha risposto:
Liebe Christiane, wir können leider nicht jeder Anleitung nach jeder Geschmack anpassen, gerne bekommen Sie Hilfen von Ihrem DROPS Laden. Viel Spaß beim stricken!
02.10.2017 - 09:57
																									 Tiziana ha scritto:
 
																									Tiziana ha scritto:
												
Buongiorno sto cercando di capire la spiegazione per l'alzata. Dopo aver lavorato le 78 maglie, devo prendere in considerazione 58 maglie che sarebbero le maniche ed il davanti soltanto? quindi non lavoro il dietro? E' meglio usare i ferri corti per questa lavorazione? Grazie per la pazienza!
26.09.2017 - 13:00DROPS Design ha risposto:
Buongiorno Tiziana. L'alzata viene lavorata sul dietro del collo. Dopo aver lavorato le 78 m, prosegue con le 58 della manica destra e di una parte del dietro. Può continuare ad usare gli stessi ferri. Buon lavoro!
26.09.2017 - 14:28
																									 Tiziana ha scritto:
 
																									Tiziana ha scritto:
												
Buonasera sono arrivata alle diminuzioni X l'alzata X taglia L. Ho 96 maglie e devo lavorare solo sulle prime 78. Cosa faccio torno indietro? Però mi trovo a metà della manica. E non completo il giro. E poi faccio subito le diminuzioni X l'alzata di 3 maglie? Scusatemi ma non capisco bene la spiegazione. Grazie
24.09.2017 - 15:34DROPS Design ha risposto:
Buonasera Tiziana. Lavora le 78 m, prosegue, quindi non gira il lavoro ma continua sul diritto del lavoro e al tempo stesso diminuisce. Buon lavoro!
24.09.2017 - 20:20
																									 Tiziana ha scritto:
 
																									Tiziana ha scritto:
												
Buonasera sono arrivata allo sprone, ho messo tutte le maglie sul ferro circolare. Non ho mai lavorato con questo ferro perciò vi chiedo: per lavorare in tondo posso fare un ferro di andata e uno di ritorno per continuare con il motivo? Sono un po' i difficoltà ! Grazie
11.09.2017 - 18:06DROPS Design ha risposto:
Buongiorno Tiziana. La lavorazione in tondo consente di evitare una cucitura. In base alla sua esperienza, può lavorare su tutte le maglie avanti e indietro (resterà una cucitura da fare), oppure proseguire in parti separate, unendole poi alla fine. Buon lavoro!
18.09.2017 - 09:06
																									 Tiziana ha scritto:
 
																									Tiziana ha scritto:
												
...ho dimenticato di dire che sto lavorando la manica con i ferri normali, non so se è differente grazie
28.08.2017 - 10:52
																									 Tiziana ha scritto:
 
																									Tiziana ha scritto:
												
Buongiorno sto lavorando la manica ma non capisco dove mettere gli aumenti, se all'inizio del giro però aumenterei solo un lato della manica, o se al centro del lavoro, cioè delle 42 maglie. Potete aiutarmi.grazie!!
28.08.2017 - 10:46DROPS Design ha risposto:
Buongiorno Tiziana. Se sta lavorando in tondo, mette un segno all'inizio del giro e aumenta prima e dopo il segno come indicato. Se invece sta lavorando avanti e indietro sui ferri, deve aumentare 1 maglia all'inizio del ferro e una maglia alla fine del ferro. Gli aumenti sono quindi nella parte che rimane sotto la manica. Buon lavoro!
28.08.2017 - 11:10| Twin River#twinriversweater | |||||||
|  |  | ||||||
| Maglione DROPS per uomo ai ferri con motivo a punto fantasia e raglan in Nepal. Taglie: Dalla S alla XXXL.
							DROPS 174-14 | |||||||
| MOTIVO: Vedere i diagrammi A.1 e A.2. RAGLAN: Diminuire come segue prima del diagramma A.2: lavorare finché non rimangono 2 m prima del diagramma A.2, lavorare le 2 m successive insieme a dir. Diminuire come segue dopo il diagramma A.2: passare 1 m a dir senza lavorarla, 1 m dir, accavallare la m passata sulla m lavorata. SUGGERIMENTO PER GLI AUMENTI (sul davanti e dietro): Aumentare 4 m come segue: Lavorare finché non rimane 1 m prima del segno sul lato, 1 m gettata, lavorare 2 m a punto legaccio, 1 m gettata (= 2 m aumentate). Ripetere questi aumenti sull’altro lato del lavoro. Al giro successivo, lavorare le m gettate ritorte (nel filo dietro e non in quello davanti) per evitare che si formino dei buchi. Lavorare le nuove m a punto legaccio. SUGGERIMENTO PER GLI AUMENTI (per le maniche): Aumentare come segue al centro, sotto la manica: Lavorare finché non rimane 1 m prima del segno, 1 m gettata, lavorare 2 m a punto legaccio, 1 m gettata. Al giro successivo, lavorare le m gettate ritorte per evitare che si formino dei buchi. Lavorare le m aumentate seguendo il motivo. ATTENZIONE: Lavorare la m prima e quella dopo il segno a punto legaccio (= 2 m a punto legaccio al centro, sotto la manica). DIMINUZIONI PER IL RAGLAN (per l’alzata): Diminuire sempre sul diritto del lavoro! Diminuire come segue dopo il diagramma A.2: lavorare 3 m insieme a dir ritorto (= nel filo dietro delle m e non in quello davanti). Diminuire come segue prima del diagramma A.2: Lavorare finché non 3 m rimangono prima del diagramma A.2, 3 m insieme a dir. ---------------------------------------------------------- MAGLIONE: Si lavora in tondo. DAVANTI e DIETRO: Avviare 150-162-168-192-210-234 m con il filato Nepal sui ferri circolari n° 5. Lavorare * 1 m rov, (1 m dir, 2 m rov), ripetere da (-) altre 23-25-26-30-33-37 volte, 1 m dir, 1 m rov, inserire un segno qui (= lato) *, ripetere da *-* ancora 1 volta. ATTENZIONE: Spostare i segni verso l’alto man mano che si procede con il lavoro. Proseguire a coste in tondo in questo modo finché il lavoro non misura 4 cm. Lavorare ora il diagramma A.1 come segue: Lavorare le ultime 2 m del diagramma A.1, poi ripetere il diagramma A.1 su tutto il giro finché non rimane 1 m, lavorare questa m come indicato per la prima m del diagramma A.1. RICORDARSI DI MANTENERE LA CORRETTA TENSIONE DEL LAVORO ! Quando il lavoro misura 13-13-14-14-15-15 cm, aumentare 1 m da ciascun lato di ogni segno – vedere il SUGGERIMENTO PER GLI AUMENTI (sul davanti e dietro). Ripetere questi aumenti quando il lavoro misura 27-28-29-29-30-30 cm = 158-170-176-200-218-242 m. Quando il lavoro misura 41-41-42-42-42-42 cm (assicurarsi che il giro successivo da lavorare sia un giro 2 del diagramma A.1), intrecciare le m per gli scalfi come segue: Intrecciare le prime 5 m del giro, lavorare le 69-75-78-90-99-111 m successive, intrecciare le 10 m successive per lo scalfo, lavorare le 69-75-78-90-99-111 m successive, intrecciare le rimanenti 5 m. Tagliare il filo. Lasciare il lavoro in sospeso e proseguire con le maniche. MANICHE: Lavorare le maniche in tondo sui ferri a doppia punta. Avviare 42-42-42-48-48-48 m con il filato Nepal sui ferri a doppia punta n° 5. Inserire un segno all’inizio del giro = centro, sotto la manica. Lavorare a coste, come segue: 1 m rov, 1 m dir, * 2 m rov, 1 m dir *, ripetere da *-* finché non rimane 1 m sul giro, 1 m rov. Proseguire in questo modo in tondo finché le coste non misurano 4 cm. Lavorare ora il motivo come segue: Lavorare le ultime 2 m del diagramma A.1, ripetere il diagramma A.1 finché non rimane 1 m sul giro, lavorare questa m come indicato per la prima m del diagramma A.1. Quando il lavoro misura 9-8-7-6-10-9 cm, aumentare 1 m da ciascun lato del segno – vedere il SUGGERIMENTO PER GLI AUMENTI (per le maniche). Aumentare in questo modo ca. ogni 13-9-7-7-6-5 giri 8-11-14-14-14-17 volte in tutto = 58-64-70-76-76-82 m. Quando il lavoro misura 51-50-49-48-47-46 cm - assicurarsi che il giro successivo da lavorare sia un giro 2 del diagramma A.1, intrecciare le 10 m centrali sotto la manica (= intrecciare quindi le 5 m che precedono e le 5 m che seguono il segno) = 48-54-60-66-66-72 m. Lavorare la seconda manica in modo uguale. SPRONE: Trasferire (senza lavorarle) le m delle maniche sullo stesso ferro circolare n° 5 usato per lavorare il dietro e il davanti, nel punto in cui sono state intrecciate le m per gli scalfi = 234-258-276-312-330-366 m. Inserire un segno in corrispondenza di ogni passaggio tra le maniche ed il davanti/dietro = 4 segni. Iniziare il giro sul dietro, 4 m dopo il segno tra la manica e il dietro. Proseguire ora con il motivo come prima e lavorare inoltre il diagramma A.2 (= 8 m) in corrispondenza di ogni passaggio tra il davanti/dietro e le maniche (i segni sono al centro del diagramma A.2). Al giro successivo, iniziare a diminuire per il RAGLAN – vedere le spiegazioni sopra ! ATTENZIONE: Diminuire in modo diverso sul davanti / dietro e sulle maniche come segue: RAGLAN sul DAVANTI E DIETRO: Diminuire ogni 2 giri 21-24-24-24-26-26 volte e ad ogni giro 0-0-0-6-7-13 volte (= 21-24-24-30-33-39 volte in tutto). RAGLAN sulle MANICHE: Diminuire ogni 4 giri 6-6-4-3-5-5 volte e ogni 2 giri 9-12-17-21-19-22 volte (= 15-18-21-24-24-27 volte in tutto). Terminate tutte le diminuzioni, sul giro rimangono 90-90-96-96-102-102 m (= in tutto sono state diminuite 144-168-180-216-228-264 m). Lavorare ora il motivo come prima sulle prime 72-72-78-78-84-84 m, inserire un segno qui (= tra il diagramma A.2 e la manica destra). Lavorare ora un’alzata per lo scollo, avanti e indietro, seguendo il motivo come prima e, ALLO STESSO TEMPO, diminuire per il RAGLAN ad ogni ferro sul diritto del lavoro sulle m lavorate – VEDERE DIMINUZIONI PER IL RAGLAN (PER L’ALZATA) come segue: ATTENZIONE: Stringere il filo ogni volta che si gira il lavoro per evitare che si formi un buco. FERRO 1 (= diritto del lavoro): Lavorare 55-55-58-58-61-61 m (comprese le 8 m da diminuire), FERRO 2 (= rovescio del lavoro): Girare e lavorare 45-45-48-48-51-51 m, FERRO 3: Girare e lavorare 43-43-46-46-49-49 m (comprese le 8 m da diminuire), FERRO 4: Girare e lavorare 33-33-36-36-39-39 m. Ci sono ora in tutto 74-74-80-80-86-86 m. Girare e proseguire in tondo a coste come segue: Lavorare a dir le m dir e a rov le m a punto legaccio finché le coste non misurano 4 cm. Intrecciare le m lavorando a dir le m dir e a rov le m rov. Il maglione misura 64-66-68-70-72-74 cm dal ferro di avvio delle m fino alla spalla. Tagliare il filo. CONFEZIONE: Cucire le aperture sotto le maniche. | |||||||
| Spiegazioni del diagramma | |||||||
| 
 | |||||||
|  | |||||||
|  | |||||||
| Avete terminato questo modello?Allora taggate le vostre foto con #dropspattern #twinriversweater o inviatele alla #dropsfan gallery. Avete bisogno di aiuto con questo modello?Troverete 25 video tutorial, una sezione per i commenti/domande e molto altro guardando il modello su www.garnstudio.com © 1982-2025 DROPS Design A/S. Ci riserviamo tutti i diritti. Questo documento, compreso tutte le sue sotto-sezioni, è protetto dalle leggi sul copyright. Potete leggere quello che potete fare con i nostri modelli alla fine di ogni modello sul nostro sito. | |||||||
Lasciare un commento sul modello DROPS 174-14
Noi saremmo felici di ricevere i tuoi commenti e opinioni su questo modello!
Se vuoi fare una domanda, fai per favore attenzione a selezionare la categoria corretta nella casella qui sotto per velocizzare il processo di risposta. I campi richiesti sono indicati da *.