Tiziana ha scritto:
Buonasera sono arrivata alle diminuzioni X l'alzata X taglia L. Ho 96 maglie e devo lavorare solo sulle prime 78. Cosa faccio torno indietro? Però mi trovo a metà della manica. E non completo il giro. E poi faccio subito le diminuzioni X l'alzata di 3 maglie? Scusatemi ma non capisco bene la spiegazione. Grazie
24.09.2017 - 15:34DROPS Design ha risposto:
Buonasera Tiziana. Lavora le 78 m, prosegue, quindi non gira il lavoro ma continua sul diritto del lavoro e al tempo stesso diminuisce. Buon lavoro!
24.09.2017 - 20:20
Tiziana ha scritto:
Buonasera sono arrivata allo sprone, ho messo tutte le maglie sul ferro circolare. Non ho mai lavorato con questo ferro perciò vi chiedo: per lavorare in tondo posso fare un ferro di andata e uno di ritorno per continuare con il motivo? Sono un po' i difficoltà ! Grazie
11.09.2017 - 18:06DROPS Design ha risposto:
Buongiorno Tiziana. La lavorazione in tondo consente di evitare una cucitura. In base alla sua esperienza, può lavorare su tutte le maglie avanti e indietro (resterà una cucitura da fare), oppure proseguire in parti separate, unendole poi alla fine. Buon lavoro!
18.09.2017 - 09:06
Tiziana ha scritto:
...ho dimenticato di dire che sto lavorando la manica con i ferri normali, non so se è differente grazie
28.08.2017 - 10:52
Tiziana ha scritto:
Buongiorno sto lavorando la manica ma non capisco dove mettere gli aumenti, se all'inizio del giro però aumenterei solo un lato della manica, o se al centro del lavoro, cioè delle 42 maglie. Potete aiutarmi.grazie!!
28.08.2017 - 10:46DROPS Design ha risposto:
Buongiorno Tiziana. Se sta lavorando in tondo, mette un segno all'inizio del giro e aumenta prima e dopo il segno come indicato. Se invece sta lavorando avanti e indietro sui ferri, deve aumentare 1 maglia all'inizio del ferro e una maglia alla fine del ferro. Gli aumenti sono quindi nella parte che rimane sotto la manica. Buon lavoro!
28.08.2017 - 11:10
Kyle ha scritto:
Hi. I was wondering if you could clarify what the chest size measurements would be for each sweater size because I'm trying to decide what size to make but don't know what the size is in inches for each sweater size? If it helps my chest measurement is 37" .
13.08.2017 - 09:17DROPS Design ha risposto:
Dear Kyle, at the end of each pattern there is a schematics drawing giving you all the necessary measurements in cms, and a quic conversion in google can help to decide which size you need to knit. Your 37 inch chest is about 94 cm, and if you divide thatyou should look for 47 cm at the the chest. Size S gives you 46, size M gives you 50. So you either go for a slight negative or positive ease, recalculate your gauge accordingly. I hope this helps. Happy Knitting.
13.08.2017 - 11:13Steve Garcia ha scritto:
The elevation neck area is very confusing please help
02.08.2017 - 23:28DROPS Design ha risposto:
Dear Steve, the elevation at the back is basically a few short rows that you knit starting from between the A.2 pattern and the right sleeve, and every turn, knit ten stitch more than the previous, while keep decreasing at the appropriate places for the raglan. This video will show you how to knit the short rows, and here you can find more videis to help you along with this sweater. Happy Knitting!
03.08.2017 - 07:57
Marion ha scritto:
Mouw van dit patroon. Bij maat S is de lengte om te breien 51 cm. en bij maat XXXL is dat 46 cm. Klopt dit??
02.08.2017 - 19:23DROPS Design ha risposto:
Hoi Marion, Ja, dat klopt, omdat bij maat S de pas, dus vanaf zeg maar de oksel, minder hoog is.
02.08.2017 - 20:47
Birgit Ilum Sørensen ha scritto:
Jeg forstår simpelhen ikke det 1.afsnit.hvor der står. Strik 1vr., (1ret,2 vrang gentag fra (-) 25gange til, 1ret,1vr. Sæt et mærke her (siden)? Gentag fra * 1 gang til de 26 gange er det 26 m.? Jeg vil jo synes at siden er der hvor jeg begynder ?
29.07.2017 - 14:49DROPS Design ha risposto:
Hej Birgit, ja men når du har strikket til stjernen, så har du strikket halvdelen af maskerne og du sætter da et mærke i den anden side. Den ene side er hvor du begynder og den anden er efter stjernen. God fornøjelse!
17.08.2017 - 15:53
Chris ha scritto:
Hi. I am a bit confused by the instructions for the neck elevation. The instruction to knit 72 stitches, does this round start in the same place as the yoke decreases? 72 stitches from here takes me to the end of the first A2 section of the second sleeve, but if I turn here to begin the 55 stitches, there is no room to decrease by 1 on this sleeve before I am back onto the body? Thank you
04.07.2017 - 14:26DROPS Design ha risposto:
Dear Chris, work the 72 sts beg as previously, then elevation will start from here (after these 72 sts worked), work 55 sts from RS, turn and work 45 sts on next row from WS. Happy knitting!
04.07.2017 - 15:21
Marie Lefebvre ha scritto:
Je suis toujours perdue,les 72 premières mailles,sont-elles faites sur un rang endroit ou envers? Et dois-je tourner immédiatement après avoir fais les 72 premières mailles? De plus quand dois-je commencer mes dim raglan de ré-hausse,et les dim se font entre les manches, dos,devant?
22.03.2017 - 20:37DROPS Design ha risposto:
Bonjour Marie, tricotez les 72 m sur l'endroit, sans diminuer, puis tournez et tricotez 55 m en diminuant 8m: 2 m sur chaque manche et 4 m sur le dos (cf diminutions raglan (ré-hausse) au début) = il reste 47 m à la fin de ce rang. Bon tricot!
23.03.2017 - 10:14
Twin River#twinriversweater |
|||||||
![]() |
![]() |
||||||
Maglione DROPS per uomo ai ferri con motivo a punto fantasia e raglan in Nepal. Taglie: Dalla S alla XXXL.
DROPS 174-14 |
|||||||
MOTIVO: Vedere i diagrammi A.1 e A.2. RAGLAN: Diminuire come segue prima del diagramma A.2: lavorare finché non rimangono 2 m prima del diagramma A.2, lavorare le 2 m successive insieme a dir. Diminuire come segue dopo il diagramma A.2: passare 1 m a dir senza lavorarla, 1 m dir, accavallare la m passata sulla m lavorata. SUGGERIMENTO PER GLI AUMENTI (sul davanti e dietro): Aumentare 4 m come segue: Lavorare finché non rimane 1 m prima del segno sul lato, 1 m gettata, lavorare 2 m a punto legaccio, 1 m gettata (= 2 m aumentate). Ripetere questi aumenti sull’altro lato del lavoro. Al giro successivo, lavorare le m gettate ritorte (nel filo dietro e non in quello davanti) per evitare che si formino dei buchi. Lavorare le nuove m a punto legaccio. SUGGERIMENTO PER GLI AUMENTI (per le maniche): Aumentare come segue al centro, sotto la manica: Lavorare finché non rimane 1 m prima del segno, 1 m gettata, lavorare 2 m a punto legaccio, 1 m gettata. Al giro successivo, lavorare le m gettate ritorte per evitare che si formino dei buchi. Lavorare le m aumentate seguendo il motivo. ATTENZIONE: Lavorare la m prima e quella dopo il segno a punto legaccio (= 2 m a punto legaccio al centro, sotto la manica). DIMINUZIONI PER IL RAGLAN (per l’alzata): Diminuire sempre sul diritto del lavoro! Diminuire come segue dopo il diagramma A.2: lavorare 3 m insieme a dir ritorto (= nel filo dietro delle m e non in quello davanti). Diminuire come segue prima del diagramma A.2: Lavorare finché non 3 m rimangono prima del diagramma A.2, 3 m insieme a dir. ---------------------------------------------------------- MAGLIONE: Si lavora in tondo. DAVANTI e DIETRO: Avviare 150-162-168-192-210-234 m con il filato Nepal sui ferri circolari n° 5. Lavorare * 1 m rov, (1 m dir, 2 m rov), ripetere da (-) altre 23-25-26-30-33-37 volte, 1 m dir, 1 m rov, inserire un segno qui (= lato) *, ripetere da *-* ancora 1 volta. ATTENZIONE: Spostare i segni verso l’alto man mano che si procede con il lavoro. Proseguire a coste in tondo in questo modo finché il lavoro non misura 4 cm. Lavorare ora il diagramma A.1 come segue: Lavorare le ultime 2 m del diagramma A.1, poi ripetere il diagramma A.1 su tutto il giro finché non rimane 1 m, lavorare questa m come indicato per la prima m del diagramma A.1. RICORDARSI DI MANTENERE LA CORRETTA TENSIONE DEL LAVORO ! Quando il lavoro misura 13-13-14-14-15-15 cm, aumentare 1 m da ciascun lato di ogni segno – vedere il SUGGERIMENTO PER GLI AUMENTI (sul davanti e dietro). Ripetere questi aumenti quando il lavoro misura 27-28-29-29-30-30 cm = 158-170-176-200-218-242 m. Quando il lavoro misura 41-41-42-42-42-42 cm (assicurarsi che il giro successivo da lavorare sia un giro 2 del diagramma A.1), intrecciare le m per gli scalfi come segue: Intrecciare le prime 5 m del giro, lavorare le 69-75-78-90-99-111 m successive, intrecciare le 10 m successive per lo scalfo, lavorare le 69-75-78-90-99-111 m successive, intrecciare le rimanenti 5 m. Tagliare il filo. Lasciare il lavoro in sospeso e proseguire con le maniche. MANICHE: Lavorare le maniche in tondo sui ferri a doppia punta. Avviare 42-42-42-48-48-48 m con il filato Nepal sui ferri a doppia punta n° 5. Inserire un segno all’inizio del giro = centro, sotto la manica. Lavorare a coste, come segue: 1 m rov, 1 m dir, * 2 m rov, 1 m dir *, ripetere da *-* finché non rimane 1 m sul giro, 1 m rov. Proseguire in questo modo in tondo finché le coste non misurano 4 cm. Lavorare ora il motivo come segue: Lavorare le ultime 2 m del diagramma A.1, ripetere il diagramma A.1 finché non rimane 1 m sul giro, lavorare questa m come indicato per la prima m del diagramma A.1. Quando il lavoro misura 9-8-7-6-10-9 cm, aumentare 1 m da ciascun lato del segno – vedere il SUGGERIMENTO PER GLI AUMENTI (per le maniche). Aumentare in questo modo ca. ogni 13-9-7-7-6-5 giri 8-11-14-14-14-17 volte in tutto = 58-64-70-76-76-82 m. Quando il lavoro misura 51-50-49-48-47-46 cm - assicurarsi che il giro successivo da lavorare sia un giro 2 del diagramma A.1, intrecciare le 10 m centrali sotto la manica (= intrecciare quindi le 5 m che precedono e le 5 m che seguono il segno) = 48-54-60-66-66-72 m. Lavorare la seconda manica in modo uguale. SPRONE: Trasferire (senza lavorarle) le m delle maniche sullo stesso ferro circolare n° 5 usato per lavorare il dietro e il davanti, nel punto in cui sono state intrecciate le m per gli scalfi = 234-258-276-312-330-366 m. Inserire un segno in corrispondenza di ogni passaggio tra le maniche ed il davanti/dietro = 4 segni. Iniziare il giro sul dietro, 4 m dopo il segno tra la manica e il dietro. Proseguire ora con il motivo come prima e lavorare inoltre il diagramma A.2 (= 8 m) in corrispondenza di ogni passaggio tra il davanti/dietro e le maniche (i segni sono al centro del diagramma A.2). Al giro successivo, iniziare a diminuire per il RAGLAN – vedere le spiegazioni sopra ! ATTENZIONE: Diminuire in modo diverso sul davanti / dietro e sulle maniche come segue: RAGLAN sul DAVANTI E DIETRO: Diminuire ogni 2 giri 21-24-24-24-26-26 volte e ad ogni giro 0-0-0-6-7-13 volte (= 21-24-24-30-33-39 volte in tutto). RAGLAN sulle MANICHE: Diminuire ogni 4 giri 6-6-4-3-5-5 volte e ogni 2 giri 9-12-17-21-19-22 volte (= 15-18-21-24-24-27 volte in tutto). Terminate tutte le diminuzioni, sul giro rimangono 90-90-96-96-102-102 m (= in tutto sono state diminuite 144-168-180-216-228-264 m). Lavorare ora il motivo come prima sulle prime 72-72-78-78-84-84 m, inserire un segno qui (= tra il diagramma A.2 e la manica destra). Lavorare ora un’alzata per lo scollo, avanti e indietro, seguendo il motivo come prima e, ALLO STESSO TEMPO, diminuire per il RAGLAN ad ogni ferro sul diritto del lavoro sulle m lavorate – VEDERE DIMINUZIONI PER IL RAGLAN (PER L’ALZATA) come segue: ATTENZIONE: Stringere il filo ogni volta che si gira il lavoro per evitare che si formi un buco. FERRO 1 (= diritto del lavoro): Lavorare 55-55-58-58-61-61 m (comprese le 8 m da diminuire), FERRO 2 (= rovescio del lavoro): Girare e lavorare 45-45-48-48-51-51 m, FERRO 3: Girare e lavorare 43-43-46-46-49-49 m (comprese le 8 m da diminuire), FERRO 4: Girare e lavorare 33-33-36-36-39-39 m. Ci sono ora in tutto 74-74-80-80-86-86 m. Girare e proseguire in tondo a coste come segue: Lavorare a dir le m dir e a rov le m a punto legaccio finché le coste non misurano 4 cm. Intrecciare le m lavorando a dir le m dir e a rov le m rov. Il maglione misura 64-66-68-70-72-74 cm dal ferro di avvio delle m fino alla spalla. Tagliare il filo. CONFEZIONE: Cucire le aperture sotto le maniche. |
|||||||
Spiegazioni del diagramma |
|||||||
|
|||||||
![]() |
|||||||
![]() |
|||||||
Avete terminato questo modello?Allora taggate le vostre foto con #dropspattern #twinriversweater o inviatele alla #dropsfan gallery. Avete bisogno di aiuto con questo modello?Troverete 25 video tutorial, una sezione per i commenti/domande e molto altro guardando il modello su www.garnstudio.com © 1982-2025 DROPS Design A/S. Ci riserviamo tutti i diritti. Questo documento, compreso tutte le sue sotto-sezioni, è protetto dalle leggi sul copyright. Potete leggere quello che potete fare con i nostri modelli alla fine di ogni modello sul nostro sito. |
Lasciare un commento sul modello DROPS 174-14
Noi saremmo felici di ricevere i tuoi commenti e opinioni su questo modello!
Se vuoi fare una domanda, fai per favore attenzione a selezionare la categoria corretta nella casella qui sotto per velocizzare il processo di risposta. I campi richiesti sono indicati da *.