 Maria ha scritto:
 
																									Maria ha scritto:
												
Buonasera, non mi è chiara l'alzata per il collo. Però non mi è chiaro come dovrei trovarvi 8 diminuizioni. Se devo ridurre 3 maglie prima e dopo del diagramma A2 e questo accade per i due lati del dietro e un alto per manica mi troverei 6 diminuzioni da 3 maglie = 18 diminuizioni? Cosa non ho capito? quando devo ridurre 3 maglie e quando devo ridurre una sola maglia? Grazie
29.04.2018 - 23:50
																									 Sarah ha scritto:
 
																									Sarah ha scritto:
												
Hi I asked a question yesterday and got the reply that doesn’t answer my question, I am dec at the same time as working 58 st in the neck elevation. The issue is, it’s says work 58 st (including 8 dec), I have followed the raglan dec (elevation) but I cannot fit 8 dec into this amount of stitches, only 7. Is this an error in the pattern? Or are you telling me I need to do raglan as before together with the raglan dec (elevation) ?
24.04.2018 - 19:33DROPS Design ha risposto:
Dear Sarah, when working elevation you have to dec for raglan as before (see RAGLAN DEC (ELEVATION)) on every RS row worked. Happy knitting!
25.04.2018 - 08:06
																									 Sarah ha scritto:
 
																									Sarah ha scritto:
												
Hi I’m stuck on the neck elevation. When it says work 58 st (includes the 8 decreases) is that counting the Dec as 1 st or as 3 st. It seems impossible to knit 58 st with 8 Dec, even if counting the Dec as 1 st. I can only fit in 7 Dec into 58 st. please explain
23.04.2018 - 20:23DROPS Design ha risposto:
Dear Sarah, you work the 58 sts but dec for raglan as before (you will then have less than 58 sts on needle after this row). Happy knitting!
24.04.2018 - 08:49
																									 Loison ha scritto:
 
																									Loison ha scritto:
												
Bonjour, j'ai monté les manches et le corps sur la même aiguille, j'ai placé mes marqueurs au niveau des manches. A combien de mailles du marqueur (avant marqueur et après marqueur) dois je faire mes diminutions? en vous remerciant pour votre réponse, bien cordialement
06.04.2018 - 15:21DROPS Design ha risposto:
Bonjour Loison, vous tricotez A.2 à chaque transition des manches avec le dos/le devant, et le marqueur se trouve au milieu de A.2, vous avez donc à chaque transition: les 4 premières m de A.2, le marqueur, les 4 dernières m de A.2. Et vous allez diminuer pour le raglan avant ou après A.2 au début et à la fin du devant/du dos/des manches. Bon tricot!
06.04.2018 - 16:05
																									 Kirsti Næss ha scritto:
 
																									Kirsti Næss ha scritto:
												
Hei...skal det være like mange masker på for- og bakstykket?
05.04.2018 - 13:51DROPS Design ha risposto:
Hei Kirsti, Ja, samme antall masker på for- og bakstykket. God fornøyelse!
06.04.2018 - 08:13
																									 Monica ha scritto:
 
																									Monica ha scritto:
												
Hej! har kommit till intg. för raglan för fram och bakstycket och armen, mask antalet stämmer inte med intag. Har gjort 14 intag. för fram och bakstycket och även 12 intag. för armen, har nu 104 masker kvar, så mask antalet kommer inte att stämma när alla intag. är gjorda! Är det något fel på mönstret eller intagningarna? Tacksam för svar snarast. MVH: Monica
04.04.2018 - 13:29DROPS Design ha risposto:
Nu vet jag inte vilken storlek du stickar, men jag har kollat och alla maskantal stämmer i alla stl. Du minskar 4 över fram- och bakst på varje varv med minskningar och 2 m över varje ärm.
05.04.2018 - 16:39
																									 Nora ha scritto:
 
																									Nora ha scritto:
												
Hej! Jag har nu stickat om fram/bakstycket ca 4 gånger men får ändå inte rätt stickfastighet. Började med stickor 5 men då blev det 21 m på 10 cm i A1. Nu använder jag stickor 7 och är ändå inte nere på 17m/10cm som mönstret beskriver. Jag har alltid stickat normalhårt och kunnat följa mönster men det här får jag inte ihop! Jag använder rätt garn men får ändå nederkanten till ynka 39 cm efter anvisningarna för stl M. Är det nåt tokigt med mönstret?
12.03.2018 - 22:17DROPS Design ha risposto:
Hej Nora. DROPS Nepal stämmer med 17 m på 10 cm och sticka 5-6. M = 162 m / 17 m = 95 cm så det stämmer också enligt mönstret.... Kan du visa ditt arbete till din DROPS butik, så ser hon säkert vad som går fel... Lycka till!
20.03.2018 - 12:18
																									 Eveline Elzing ha scritto:
 
																									Eveline Elzing ha scritto:
												
Ik brei de m variant, maar ik ben volgens het patroon nog lang niet klaar met m'n minderingen maar ik heb nog maar 88 steken op de naald staan. Klopt het dat om de 2 naalden 4*2=8 steken worden geminderd en elke 4e naald nog een 4*2=8 steken extra geminderd? Zo ja dan ben je bij de 28e naald al klaar en dan heb ik 14x in het lijf geminderd en 7+2 x in de mouwen (in plaats van de 21 en 7+9 keer) waarom klopt dit niet?
04.02.2018 - 09:56
																									 Inger Sørbøe ha scritto:
 
																									Inger Sørbøe ha scritto:
												
Hei, er litt forvirret av oppskriften på raglandfellingen. Det står at det skal strikkes 3 m rett sammen .Er det riktig?
21.01.2018 - 17:58DROPS Design ha risposto:
Hei Inger. Ja, det stemmer, men husk det er 2 forklaringer på raglanfelligene. RAGLAN og RAGLANFELLING (FORHØYNING.) God Fornøyelse
22.01.2018 - 09:26Hernan Segundo ha scritto:
Qué significa la abreviatura REM
14.01.2018 - 13:59DROPS Design ha risposto:
Hola Hernan. Rem = rematar = cerrar. El termino rematar lo utilizamos para finalizar el trabajo, es decir, para no solo cerrar los puntos , sino que también asegurar todos los hilos.
14.01.2018 - 20:06| Twin River#twinriversweater | |||||||
|  |  | ||||||
| Maglione DROPS per uomo ai ferri con motivo a punto fantasia e raglan in Nepal. Taglie: Dalla S alla XXXL.
							DROPS 174-14 | |||||||
| MOTIVO: Vedere i diagrammi A.1 e A.2. RAGLAN: Diminuire come segue prima del diagramma A.2: lavorare finché non rimangono 2 m prima del diagramma A.2, lavorare le 2 m successive insieme a dir. Diminuire come segue dopo il diagramma A.2: passare 1 m a dir senza lavorarla, 1 m dir, accavallare la m passata sulla m lavorata. SUGGERIMENTO PER GLI AUMENTI (sul davanti e dietro): Aumentare 4 m come segue: Lavorare finché non rimane 1 m prima del segno sul lato, 1 m gettata, lavorare 2 m a punto legaccio, 1 m gettata (= 2 m aumentate). Ripetere questi aumenti sull’altro lato del lavoro. Al giro successivo, lavorare le m gettate ritorte (nel filo dietro e non in quello davanti) per evitare che si formino dei buchi. Lavorare le nuove m a punto legaccio. SUGGERIMENTO PER GLI AUMENTI (per le maniche): Aumentare come segue al centro, sotto la manica: Lavorare finché non rimane 1 m prima del segno, 1 m gettata, lavorare 2 m a punto legaccio, 1 m gettata. Al giro successivo, lavorare le m gettate ritorte per evitare che si formino dei buchi. Lavorare le m aumentate seguendo il motivo. ATTENZIONE: Lavorare la m prima e quella dopo il segno a punto legaccio (= 2 m a punto legaccio al centro, sotto la manica). DIMINUZIONI PER IL RAGLAN (per l’alzata): Diminuire sempre sul diritto del lavoro! Diminuire come segue dopo il diagramma A.2: lavorare 3 m insieme a dir ritorto (= nel filo dietro delle m e non in quello davanti). Diminuire come segue prima del diagramma A.2: Lavorare finché non 3 m rimangono prima del diagramma A.2, 3 m insieme a dir. ---------------------------------------------------------- MAGLIONE: Si lavora in tondo. DAVANTI e DIETRO: Avviare 150-162-168-192-210-234 m con il filato Nepal sui ferri circolari n° 5. Lavorare * 1 m rov, (1 m dir, 2 m rov), ripetere da (-) altre 23-25-26-30-33-37 volte, 1 m dir, 1 m rov, inserire un segno qui (= lato) *, ripetere da *-* ancora 1 volta. ATTENZIONE: Spostare i segni verso l’alto man mano che si procede con il lavoro. Proseguire a coste in tondo in questo modo finché il lavoro non misura 4 cm. Lavorare ora il diagramma A.1 come segue: Lavorare le ultime 2 m del diagramma A.1, poi ripetere il diagramma A.1 su tutto il giro finché non rimane 1 m, lavorare questa m come indicato per la prima m del diagramma A.1. RICORDARSI DI MANTENERE LA CORRETTA TENSIONE DEL LAVORO ! Quando il lavoro misura 13-13-14-14-15-15 cm, aumentare 1 m da ciascun lato di ogni segno – vedere il SUGGERIMENTO PER GLI AUMENTI (sul davanti e dietro). Ripetere questi aumenti quando il lavoro misura 27-28-29-29-30-30 cm = 158-170-176-200-218-242 m. Quando il lavoro misura 41-41-42-42-42-42 cm (assicurarsi che il giro successivo da lavorare sia un giro 2 del diagramma A.1), intrecciare le m per gli scalfi come segue: Intrecciare le prime 5 m del giro, lavorare le 69-75-78-90-99-111 m successive, intrecciare le 10 m successive per lo scalfo, lavorare le 69-75-78-90-99-111 m successive, intrecciare le rimanenti 5 m. Tagliare il filo. Lasciare il lavoro in sospeso e proseguire con le maniche. MANICHE: Lavorare le maniche in tondo sui ferri a doppia punta. Avviare 42-42-42-48-48-48 m con il filato Nepal sui ferri a doppia punta n° 5. Inserire un segno all’inizio del giro = centro, sotto la manica. Lavorare a coste, come segue: 1 m rov, 1 m dir, * 2 m rov, 1 m dir *, ripetere da *-* finché non rimane 1 m sul giro, 1 m rov. Proseguire in questo modo in tondo finché le coste non misurano 4 cm. Lavorare ora il motivo come segue: Lavorare le ultime 2 m del diagramma A.1, ripetere il diagramma A.1 finché non rimane 1 m sul giro, lavorare questa m come indicato per la prima m del diagramma A.1. Quando il lavoro misura 9-8-7-6-10-9 cm, aumentare 1 m da ciascun lato del segno – vedere il SUGGERIMENTO PER GLI AUMENTI (per le maniche). Aumentare in questo modo ca. ogni 13-9-7-7-6-5 giri 8-11-14-14-14-17 volte in tutto = 58-64-70-76-76-82 m. Quando il lavoro misura 51-50-49-48-47-46 cm - assicurarsi che il giro successivo da lavorare sia un giro 2 del diagramma A.1, intrecciare le 10 m centrali sotto la manica (= intrecciare quindi le 5 m che precedono e le 5 m che seguono il segno) = 48-54-60-66-66-72 m. Lavorare la seconda manica in modo uguale. SPRONE: Trasferire (senza lavorarle) le m delle maniche sullo stesso ferro circolare n° 5 usato per lavorare il dietro e il davanti, nel punto in cui sono state intrecciate le m per gli scalfi = 234-258-276-312-330-366 m. Inserire un segno in corrispondenza di ogni passaggio tra le maniche ed il davanti/dietro = 4 segni. Iniziare il giro sul dietro, 4 m dopo il segno tra la manica e il dietro. Proseguire ora con il motivo come prima e lavorare inoltre il diagramma A.2 (= 8 m) in corrispondenza di ogni passaggio tra il davanti/dietro e le maniche (i segni sono al centro del diagramma A.2). Al giro successivo, iniziare a diminuire per il RAGLAN – vedere le spiegazioni sopra ! ATTENZIONE: Diminuire in modo diverso sul davanti / dietro e sulle maniche come segue: RAGLAN sul DAVANTI E DIETRO: Diminuire ogni 2 giri 21-24-24-24-26-26 volte e ad ogni giro 0-0-0-6-7-13 volte (= 21-24-24-30-33-39 volte in tutto). RAGLAN sulle MANICHE: Diminuire ogni 4 giri 6-6-4-3-5-5 volte e ogni 2 giri 9-12-17-21-19-22 volte (= 15-18-21-24-24-27 volte in tutto). Terminate tutte le diminuzioni, sul giro rimangono 90-90-96-96-102-102 m (= in tutto sono state diminuite 144-168-180-216-228-264 m). Lavorare ora il motivo come prima sulle prime 72-72-78-78-84-84 m, inserire un segno qui (= tra il diagramma A.2 e la manica destra). Lavorare ora un’alzata per lo scollo, avanti e indietro, seguendo il motivo come prima e, ALLO STESSO TEMPO, diminuire per il RAGLAN ad ogni ferro sul diritto del lavoro sulle m lavorate – VEDERE DIMINUZIONI PER IL RAGLAN (PER L’ALZATA) come segue: ATTENZIONE: Stringere il filo ogni volta che si gira il lavoro per evitare che si formi un buco. FERRO 1 (= diritto del lavoro): Lavorare 55-55-58-58-61-61 m (comprese le 8 m da diminuire), FERRO 2 (= rovescio del lavoro): Girare e lavorare 45-45-48-48-51-51 m, FERRO 3: Girare e lavorare 43-43-46-46-49-49 m (comprese le 8 m da diminuire), FERRO 4: Girare e lavorare 33-33-36-36-39-39 m. Ci sono ora in tutto 74-74-80-80-86-86 m. Girare e proseguire in tondo a coste come segue: Lavorare a dir le m dir e a rov le m a punto legaccio finché le coste non misurano 4 cm. Intrecciare le m lavorando a dir le m dir e a rov le m rov. Il maglione misura 64-66-68-70-72-74 cm dal ferro di avvio delle m fino alla spalla. Tagliare il filo. CONFEZIONE: Cucire le aperture sotto le maniche. | |||||||
| Spiegazioni del diagramma | |||||||
| 
 | |||||||
|  | |||||||
|  | |||||||
| Avete terminato questo modello?Allora taggate le vostre foto con #dropspattern #twinriversweater o inviatele alla #dropsfan gallery. Avete bisogno di aiuto con questo modello?Troverete 25 video tutorial, una sezione per i commenti/domande e molto altro guardando il modello su www.garnstudio.com © 1982-2025 DROPS Design A/S. Ci riserviamo tutti i diritti. Questo documento, compreso tutte le sue sotto-sezioni, è protetto dalle leggi sul copyright. Potete leggere quello che potete fare con i nostri modelli alla fine di ogni modello sul nostro sito. | |||||||
Lasciare un commento sul modello DROPS 174-14
Noi saremmo felici di ricevere i tuoi commenti e opinioni su questo modello!
Se vuoi fare una domanda, fai per favore attenzione a selezionare la categoria corretta nella casella qui sotto per velocizzare il processo di risposta. I campi richiesti sono indicati da *.