 Mariarosaria ha scritto:
 
																									Mariarosaria ha scritto:
												
Non capisco cosa vuol dire attenzione diminuire diversamente per il raglan davanti/dietro dalla manica grazie
22.10.2018 - 19:22
																									 MERLI Claudine ha scritto:
 
																									MERLI Claudine ha scritto:
												
Merci pour votre réponse si rapide et à laquelle j'avoue, je m'attendais! Mon amie va donc s'orienter vers une couleur de la laine Nepal .... Cordialement vôtre.
15.10.2018 - 11:05
																									 MERLI Claudine ha scritto:
 
																									MERLI Claudine ha scritto:
												
Bonjour, j'ai tricoté plusieurs de vos modèles toujours avec plaisir et sans aucune difficulté en prenant toujours les fils adéquats. Maintenant une ami me demande de lui faire ce modèle mais pour des questions de couleur elle a choisi Karisma en catégorie B . est-il possible d'obtenir de votre part la conversion de ces explication s avec un fil B? Un grand merci pour votre réponse.
14.10.2018 - 17:13DROPS Design ha risposto:
Bonjour Mme Merli, nous ne sommes malheureusement pas en mesure de pouvoir adapter chacun de nos modèles à chaque demande. Vous pouvez chercher une autre couleur semblable dans une des laines du groupe C (essayez notre convertisseur pour voir les alternatives) ou bien choisissez un modèle réalisé dans une laine du groupe B (comme Karisma) pour conserver la couleur souhaitée. Bon tricot!
15.10.2018 - 10:32
																									 Claude MERLI ha scritto:
 
																									Claude MERLI ha scritto:
												
Un grand merci ! j'ai terminé, tout va bien ! mon seul problème était de savoir où commencer à compter les 84 mailles! Encore merci. Salutations
31.07.2018 - 16:12
																									 Claude MERLI ha scritto:
 
																									Claude MERLI ha scritto:
												
S'il vous plait répondez à ma question : où exactement (je veux dire à quel endroit), je dois commencer ces 84 mailles ?????? Et quand vous dites de mettre un marqueur entre A2 et la manche droite, s'agit-il du A2 entre la manche et le do ou A2 entre la manche et le devant ?????
31.07.2018 - 11:43DROPS Design ha risposto:
Bonjour Mme Merli, en tricotant les 84 premières mailles vous allez tricoter: 25 m du dos, 8 m de A.2, 10 m de la manche, 8 m de A.2, 25 m du devant et 10 m de la manche soit 25+8+10+8+25+8=84 m. Vous allez donc commencer à tricoter le rang suivant de la réhausse après les 8 m de A.2 à la transition entre le devant et la manche. Bon tricot!
31.07.2018 - 13:05
																									 Claude MERLI ha scritto:
 
																									Claude MERLI ha scritto:
												
D'abord, en XXL, c'est indiqué 84 mailles et vous me dites 78 .... où est l'erreur ??? Ensuite, ce que je veux savoir, c'est d'où exactement, je commence ces mailles ? Et quaznd vous dites " vous êtes entre A et la manche droite, est-ce que c'est côté dos, ou côté devant ????.... j'avoue ne pas comprendre très bien la manoeuve Merci pour votre aide.
31.07.2018 - 10:17DROPS Design ha risposto:
Bonjour Mme Merli, erreur de lecture, en taille XXL c'est bien 84 m :) tricotez les 84 premières mailles comme avant et la réhausse va commencer ici, vous devez être entre A.2 et la manche droite. Bon tricot!
31.07.2018 - 10:44
																									 Claude MERLI ha scritto:
 
																									Claude MERLI ha scritto:
												
Bonjour, j\\\'exécute ce modèle en XXL.\\r\\nJe viens de terminer la dernière diminution du raglan située entre le devant droit et A2. Pour la re-hausse, pouvez-vous m\\\'indiquer à partir d\\\'où exactement je dois commencer à compter les 84 mailles ????\\r\\nMerci.
30.07.2018 - 18:27DROPS Design ha risposto:
Bonjour Mme Merli, en taille XXL, tricotez les 78 premières mailles, placez un marqueur (vous êtes entre A.2 et la manche droite) et commencez la réhausse de l'encolure ici. Bon tricot!
31.07.2018 - 09:46
																									 Lisbeth Melancton Nielsen ha scritto:
 
																									Lisbeth Melancton Nielsen ha scritto:
												
Hej, jeg er lidt i tvivl om de forkortede pinde. Skal jeg, efter at have strikket de 78 m vende arbejdet ? for så kan jeg først tage ind på den efterfølgende pind som bliver fra retten ? venlig hilsen Lisbeth
07.07.2018 - 21:20
																									 Samantha ha scritto:
 
																									Samantha ha scritto:
												
Salve, devo cominciare lo sprone. Quando dice " Iniziare il giro sul dietro, 4 m dopo il segno tra la manica e il dietro." significa che devo passare le prime 4 maglie del dietro senza lavorarle? Grazie
08.05.2018 - 13:30DROPS Design ha risposto:
Buongiorno Samantha. Dopo aver messo su un unico ferro le maglie del davanti/dietro e delle maniche, inizia con un nuovo gomitolo. Posiziona l'inizio del giro 4 maglie dopo il segno. Buon lavoro!
08.05.2018 - 14:14
																									 Maria ha scritto:
 
																									Maria ha scritto:
												
Buonasera, non mi è chiara l'alzata per il collo. Però non mi è chiaro come dovrei trovarvi 8 diminuizioni. Se devo ridurre 3 maglie prima e dopo del diagramma A2 e questo accade per i due lati del dietro e un alto per manica mi troverei 6 diminuzioni da 3 maglie = 18 diminuizioni? Cosa non ho capito? quando devo ridurre 3 maglie e quando devo ridurre una sola maglia? Grazie
30.04.2018 - 16:00DROPS Design ha risposto:
Buongiorno Maria. Quando lavora 3 m insieme, diminuisce 2 maglie. Dovrebbero esserci quattro punti in cui diminuisce, per un totale di 8 maglie diminuite. Buon lavoro!
30.04.2018 - 16:16| Twin River#twinriversweater | |||||||
|  |  | ||||||
| Maglione DROPS per uomo ai ferri con motivo a punto fantasia e raglan in Nepal. Taglie: Dalla S alla XXXL.
							DROPS 174-14 | |||||||
| MOTIVO: Vedere i diagrammi A.1 e A.2. RAGLAN: Diminuire come segue prima del diagramma A.2: lavorare finché non rimangono 2 m prima del diagramma A.2, lavorare le 2 m successive insieme a dir. Diminuire come segue dopo il diagramma A.2: passare 1 m a dir senza lavorarla, 1 m dir, accavallare la m passata sulla m lavorata. SUGGERIMENTO PER GLI AUMENTI (sul davanti e dietro): Aumentare 4 m come segue: Lavorare finché non rimane 1 m prima del segno sul lato, 1 m gettata, lavorare 2 m a punto legaccio, 1 m gettata (= 2 m aumentate). Ripetere questi aumenti sull’altro lato del lavoro. Al giro successivo, lavorare le m gettate ritorte (nel filo dietro e non in quello davanti) per evitare che si formino dei buchi. Lavorare le nuove m a punto legaccio. SUGGERIMENTO PER GLI AUMENTI (per le maniche): Aumentare come segue al centro, sotto la manica: Lavorare finché non rimane 1 m prima del segno, 1 m gettata, lavorare 2 m a punto legaccio, 1 m gettata. Al giro successivo, lavorare le m gettate ritorte per evitare che si formino dei buchi. Lavorare le m aumentate seguendo il motivo. ATTENZIONE: Lavorare la m prima e quella dopo il segno a punto legaccio (= 2 m a punto legaccio al centro, sotto la manica). DIMINUZIONI PER IL RAGLAN (per l’alzata): Diminuire sempre sul diritto del lavoro! Diminuire come segue dopo il diagramma A.2: lavorare 3 m insieme a dir ritorto (= nel filo dietro delle m e non in quello davanti). Diminuire come segue prima del diagramma A.2: Lavorare finché non 3 m rimangono prima del diagramma A.2, 3 m insieme a dir. ---------------------------------------------------------- MAGLIONE: Si lavora in tondo. DAVANTI e DIETRO: Avviare 150-162-168-192-210-234 m con il filato Nepal sui ferri circolari n° 5. Lavorare * 1 m rov, (1 m dir, 2 m rov), ripetere da (-) altre 23-25-26-30-33-37 volte, 1 m dir, 1 m rov, inserire un segno qui (= lato) *, ripetere da *-* ancora 1 volta. ATTENZIONE: Spostare i segni verso l’alto man mano che si procede con il lavoro. Proseguire a coste in tondo in questo modo finché il lavoro non misura 4 cm. Lavorare ora il diagramma A.1 come segue: Lavorare le ultime 2 m del diagramma A.1, poi ripetere il diagramma A.1 su tutto il giro finché non rimane 1 m, lavorare questa m come indicato per la prima m del diagramma A.1. RICORDARSI DI MANTENERE LA CORRETTA TENSIONE DEL LAVORO ! Quando il lavoro misura 13-13-14-14-15-15 cm, aumentare 1 m da ciascun lato di ogni segno – vedere il SUGGERIMENTO PER GLI AUMENTI (sul davanti e dietro). Ripetere questi aumenti quando il lavoro misura 27-28-29-29-30-30 cm = 158-170-176-200-218-242 m. Quando il lavoro misura 41-41-42-42-42-42 cm (assicurarsi che il giro successivo da lavorare sia un giro 2 del diagramma A.1), intrecciare le m per gli scalfi come segue: Intrecciare le prime 5 m del giro, lavorare le 69-75-78-90-99-111 m successive, intrecciare le 10 m successive per lo scalfo, lavorare le 69-75-78-90-99-111 m successive, intrecciare le rimanenti 5 m. Tagliare il filo. Lasciare il lavoro in sospeso e proseguire con le maniche. MANICHE: Lavorare le maniche in tondo sui ferri a doppia punta. Avviare 42-42-42-48-48-48 m con il filato Nepal sui ferri a doppia punta n° 5. Inserire un segno all’inizio del giro = centro, sotto la manica. Lavorare a coste, come segue: 1 m rov, 1 m dir, * 2 m rov, 1 m dir *, ripetere da *-* finché non rimane 1 m sul giro, 1 m rov. Proseguire in questo modo in tondo finché le coste non misurano 4 cm. Lavorare ora il motivo come segue: Lavorare le ultime 2 m del diagramma A.1, ripetere il diagramma A.1 finché non rimane 1 m sul giro, lavorare questa m come indicato per la prima m del diagramma A.1. Quando il lavoro misura 9-8-7-6-10-9 cm, aumentare 1 m da ciascun lato del segno – vedere il SUGGERIMENTO PER GLI AUMENTI (per le maniche). Aumentare in questo modo ca. ogni 13-9-7-7-6-5 giri 8-11-14-14-14-17 volte in tutto = 58-64-70-76-76-82 m. Quando il lavoro misura 51-50-49-48-47-46 cm - assicurarsi che il giro successivo da lavorare sia un giro 2 del diagramma A.1, intrecciare le 10 m centrali sotto la manica (= intrecciare quindi le 5 m che precedono e le 5 m che seguono il segno) = 48-54-60-66-66-72 m. Lavorare la seconda manica in modo uguale. SPRONE: Trasferire (senza lavorarle) le m delle maniche sullo stesso ferro circolare n° 5 usato per lavorare il dietro e il davanti, nel punto in cui sono state intrecciate le m per gli scalfi = 234-258-276-312-330-366 m. Inserire un segno in corrispondenza di ogni passaggio tra le maniche ed il davanti/dietro = 4 segni. Iniziare il giro sul dietro, 4 m dopo il segno tra la manica e il dietro. Proseguire ora con il motivo come prima e lavorare inoltre il diagramma A.2 (= 8 m) in corrispondenza di ogni passaggio tra il davanti/dietro e le maniche (i segni sono al centro del diagramma A.2). Al giro successivo, iniziare a diminuire per il RAGLAN – vedere le spiegazioni sopra ! ATTENZIONE: Diminuire in modo diverso sul davanti / dietro e sulle maniche come segue: RAGLAN sul DAVANTI E DIETRO: Diminuire ogni 2 giri 21-24-24-24-26-26 volte e ad ogni giro 0-0-0-6-7-13 volte (= 21-24-24-30-33-39 volte in tutto). RAGLAN sulle MANICHE: Diminuire ogni 4 giri 6-6-4-3-5-5 volte e ogni 2 giri 9-12-17-21-19-22 volte (= 15-18-21-24-24-27 volte in tutto). Terminate tutte le diminuzioni, sul giro rimangono 90-90-96-96-102-102 m (= in tutto sono state diminuite 144-168-180-216-228-264 m). Lavorare ora il motivo come prima sulle prime 72-72-78-78-84-84 m, inserire un segno qui (= tra il diagramma A.2 e la manica destra). Lavorare ora un’alzata per lo scollo, avanti e indietro, seguendo il motivo come prima e, ALLO STESSO TEMPO, diminuire per il RAGLAN ad ogni ferro sul diritto del lavoro sulle m lavorate – VEDERE DIMINUZIONI PER IL RAGLAN (PER L’ALZATA) come segue: ATTENZIONE: Stringere il filo ogni volta che si gira il lavoro per evitare che si formi un buco. FERRO 1 (= diritto del lavoro): Lavorare 55-55-58-58-61-61 m (comprese le 8 m da diminuire), FERRO 2 (= rovescio del lavoro): Girare e lavorare 45-45-48-48-51-51 m, FERRO 3: Girare e lavorare 43-43-46-46-49-49 m (comprese le 8 m da diminuire), FERRO 4: Girare e lavorare 33-33-36-36-39-39 m. Ci sono ora in tutto 74-74-80-80-86-86 m. Girare e proseguire in tondo a coste come segue: Lavorare a dir le m dir e a rov le m a punto legaccio finché le coste non misurano 4 cm. Intrecciare le m lavorando a dir le m dir e a rov le m rov. Il maglione misura 64-66-68-70-72-74 cm dal ferro di avvio delle m fino alla spalla. Tagliare il filo. CONFEZIONE: Cucire le aperture sotto le maniche. | |||||||
| Spiegazioni del diagramma | |||||||
| 
 | |||||||
|  | |||||||
|  | |||||||
| Avete terminato questo modello?Allora taggate le vostre foto con #dropspattern #twinriversweater o inviatele alla #dropsfan gallery. Avete bisogno di aiuto con questo modello?Troverete 25 video tutorial, una sezione per i commenti/domande e molto altro guardando il modello su www.garnstudio.com © 1982-2025 DROPS Design A/S. Ci riserviamo tutti i diritti. Questo documento, compreso tutte le sue sotto-sezioni, è protetto dalle leggi sul copyright. Potete leggere quello che potete fare con i nostri modelli alla fine di ogni modello sul nostro sito. | |||||||
Lasciare un commento sul modello DROPS 174-14
Noi saremmo felici di ricevere i tuoi commenti e opinioni su questo modello!
Se vuoi fare una domanda, fai per favore attenzione a selezionare la categoria corretta nella casella qui sotto per velocizzare il processo di risposta. I campi richiesti sono indicati da *.