Rigmor Andersson ha scritto:
Stickar just nu ärmarna och undrar över att de är längst (från upplägg till ärmhålen) i strl S och kortast i största storlekarna. Det borde väl vara tvärtom?
01.05.2020 - 10:49DROPS Design ha risposto:
Hei Rigmor. Nei, det er riktig som det står. Man har ikke lengre erme selv om man bruker de største størrelsene. Overvidden på selve plagget er større i de største størrelsene, men ikke ermene, de blir da kortere. mvh DROPS design
04.05.2020 - 10:06
Edith K ha scritto:
Hallo, Alles klappte gut, nur bin ich jetzt vpr einer Wand : "BITTE BEACHTEN: an Rumpfteil und Ärmeln wird in unterschiedlichem Rhythmus abgenommen, wie folgt: RUMPFTEIL:..." Die Raglanabnahme ist doch jeweils vor uns nach A2 bei den Ärmeln, wo aber meinen sie "an Rumpfteil"? Meinen Sie damit den Teil con A2 der sich theoretisch am Rumpf befindet? Danke!
10.04.2020 - 17:55DROPS Design ha risposto:
Liebe Edith, die Raglanabnahmen werden jeweils nach bzw vor A.2 an den Ärmeln sowie an Vorder- + Rückenteil aber nicht bei allen Abnahmenrunden, dh Sie werden manchmal nur 4 Maschen abnehmen (= Vorder- + Rückenteil) und manchmal 8 Maschen abnehmen (Vorder-, Rückenteil + beide Ärmel) - siehe für die Größe. Viel Spaß beim stricken!
14.04.2020 - 10:41
Alejandra ha scritto:
Cuando llegas a la sección de la manga, hay unas medidas así: "9-8-7-6-10-9 cm" y no se si corresponde a la guía de tallas dada durante todo el patrón, pues no va en aumento, ¿cuál debería seguir en talla L?
08.04.2020 - 03:01DROPS Design ha risposto:
Hola Alejandra, en talla L debes seguir la tercera medida durante todo el patron, aqui es 7 cm. Buen trabajo!
17.11.2020 - 14:30
Cristina ha scritto:
Buenas tardes. Estoy tejiendo talla M . Cuando se terminan las disminuciones y las vueltas cortas, nos quedan 74 puntos para empezar el elástico del cuello. Eso significa según el gauge unos 44cm (: 2=22 cm) sin embargo en el dibujo de patrón de medidas pone que habrá 32cm (:2=16cm) . Me lo podrías aclarar? Por otro lado 74 puntos no es múltiplo de tres y no podría hacer elástico 2×reves x 1 derecho . Gracias por tu ayuda
26.03.2020 - 16:14
Anni Lumpus ha scritto:
En ymmärrä tätä. Onko tähän videota? Ota kaikki s:t samalle pyöröpuikolle nro 5, hihat kädenteitä varten päätettyjen silmukoiden tilalle = 234-258-276-312-330-366 s. Tämä tehdään neulomatta s:t. Kiinnitä 1 merkki jokaiseen kappaleiden rajakohtaan (= 4 merkkiä). Krs:n vaihtumiskohta on takakappaleessa, 4 s oikean hihan ja takakappaleen välisen merkin jälkeen.
16.03.2020 - 14:15
Thérèse ha scritto:
Hallo, ik brei maat L en heb nu mouwen en lijf op de rondbreinaald gezet. Minderingen voor de raglan bij het lijf snap ik (elke 2e nld 24x, dan moet ik 48 nld breien)Bij de mouw niet: moet ik eerst 4x elke 4e nld minderen (4,8,12,16) en daarna om de nld 17x elke 2e nld, (dus beginnen bij nld 18?)dan moet ik 50 nld breien om alle minderingen te doen. Of is het anders? Ik hoor het graag, vr groet, Thérèse
24.02.2020 - 20:23DROPS Design ha risposto:
Dag Thérèse,
Ja, het klopt precies zoals je het zegt. Het kan helpen om de minderingen voor het lijf en de mouwen op ruitjespapier te noteren of in exceldocument te zetten per naald, zodat je overzicht houdt.
28.02.2020 - 19:49
Fabienne Gerardo ha scritto:
-Klein vraagje ivm Drops 174-14 : moet de boordsteek en de hals niet met een andere naalddikte gebreid worden ? Dat staat niet in het patroon, en meestal is dat het geval. Alvast bedankt.
01.02.2020 - 09:29DROPS Design ha risposto:
Dag Fabienne,
Dat is meestal inderdaad het geval, maar bij deze trui worden er geen kleinere naalden gebruikt voor de boord.
09.02.2020 - 21:05
Patricia ha scritto:
Adding to Coni's question: ok, we knit 58 st on RS (in continuation to the 78st) and decr 8 st (4 times before and after A2, each time 2 st, by knitting 3 tog). Indeed we are left with 50 st on the needle (besides the 38 st left for A2+front side+A2); when we turn on WS we knit only 48 st. what happens with the remaining 2 st? this obviously changes the next row where we are asked to knit 46 st, but then we have only 44 st left. Like this we cannot keep the symmetry. please advise.
21.01.2020 - 21:51DROPS Design ha risposto:
Dear Patricia, you are working short rows, that's why you only work 46 sts on next row (incl. the 8 sts to decrease = 38 sts remain), on next row you work 36 sts (= 2 sts less). Happy knitting!
22.01.2020 - 09:13
Coni ha scritto:
Hello good afternoon!! Sorry to insist but can you answer my question dated 21/12/19? I would like to complete my project. Thank you very much. Coni
29.12.2019 - 00:25
Coni ha scritto:
Hello good afternoon. I am working on size L. I am ready to start working on Row 1 and 58 sts. Should I continue decreasing 1 st before and after A2? Or should I apply above instructions (RAGLAN DEC (ELEVATION):\r\nAll dec are done from RS!\r\nDec as follows after A.2: K 3 twisted tog.)\r\nEither way the numbers do not match . I can’t go down from 58 to 48 sts following either instructions. \r\nI am frustrated! Please help! Thank you!!
21.12.2019 - 20:20DROPS Design ha risposto:
Dear Coni, you continue working the raglan decreases as before (= every other round) but with short rows for the elevation (the dec for raglan will be worked from RS): work from RS first 58 sts dec 8 sts as before (50 sts remain on needle), turn and work 48 sts from WS, turn and work from RS 46 sts dec 8 sts as before, turn and work 36 sts from WS. There are now 80 sts on needle (you have decreased 16 sts = 8 sts on row 1 and 8 sts on row 3). Happy knitting!
02.01.2020 - 09:46
Twin River#twinriversweater |
|||||||
![]() |
![]() |
||||||
Maglione DROPS per uomo ai ferri con motivo a punto fantasia e raglan in Nepal. Taglie: Dalla S alla XXXL.
DROPS 174-14 |
|||||||
MOTIVO: Vedere i diagrammi A.1 e A.2. RAGLAN: Diminuire come segue prima del diagramma A.2: lavorare finché non rimangono 2 m prima del diagramma A.2, lavorare le 2 m successive insieme a dir. Diminuire come segue dopo il diagramma A.2: passare 1 m a dir senza lavorarla, 1 m dir, accavallare la m passata sulla m lavorata. SUGGERIMENTO PER GLI AUMENTI (sul davanti e dietro): Aumentare 4 m come segue: Lavorare finché non rimane 1 m prima del segno sul lato, 1 m gettata, lavorare 2 m a punto legaccio, 1 m gettata (= 2 m aumentate). Ripetere questi aumenti sull’altro lato del lavoro. Al giro successivo, lavorare le m gettate ritorte (nel filo dietro e non in quello davanti) per evitare che si formino dei buchi. Lavorare le nuove m a punto legaccio. SUGGERIMENTO PER GLI AUMENTI (per le maniche): Aumentare come segue al centro, sotto la manica: Lavorare finché non rimane 1 m prima del segno, 1 m gettata, lavorare 2 m a punto legaccio, 1 m gettata. Al giro successivo, lavorare le m gettate ritorte per evitare che si formino dei buchi. Lavorare le m aumentate seguendo il motivo. ATTENZIONE: Lavorare la m prima e quella dopo il segno a punto legaccio (= 2 m a punto legaccio al centro, sotto la manica). DIMINUZIONI PER IL RAGLAN (per l’alzata): Diminuire sempre sul diritto del lavoro! Diminuire come segue dopo il diagramma A.2: lavorare 3 m insieme a dir ritorto (= nel filo dietro delle m e non in quello davanti). Diminuire come segue prima del diagramma A.2: Lavorare finché non 3 m rimangono prima del diagramma A.2, 3 m insieme a dir. ---------------------------------------------------------- MAGLIONE: Si lavora in tondo. DAVANTI e DIETRO: Avviare 150-162-168-192-210-234 m con il filato Nepal sui ferri circolari n° 5. Lavorare * 1 m rov, (1 m dir, 2 m rov), ripetere da (-) altre 23-25-26-30-33-37 volte, 1 m dir, 1 m rov, inserire un segno qui (= lato) *, ripetere da *-* ancora 1 volta. ATTENZIONE: Spostare i segni verso l’alto man mano che si procede con il lavoro. Proseguire a coste in tondo in questo modo finché il lavoro non misura 4 cm. Lavorare ora il diagramma A.1 come segue: Lavorare le ultime 2 m del diagramma A.1, poi ripetere il diagramma A.1 su tutto il giro finché non rimane 1 m, lavorare questa m come indicato per la prima m del diagramma A.1. RICORDARSI DI MANTENERE LA CORRETTA TENSIONE DEL LAVORO ! Quando il lavoro misura 13-13-14-14-15-15 cm, aumentare 1 m da ciascun lato di ogni segno – vedere il SUGGERIMENTO PER GLI AUMENTI (sul davanti e dietro). Ripetere questi aumenti quando il lavoro misura 27-28-29-29-30-30 cm = 158-170-176-200-218-242 m. Quando il lavoro misura 41-41-42-42-42-42 cm (assicurarsi che il giro successivo da lavorare sia un giro 2 del diagramma A.1), intrecciare le m per gli scalfi come segue: Intrecciare le prime 5 m del giro, lavorare le 69-75-78-90-99-111 m successive, intrecciare le 10 m successive per lo scalfo, lavorare le 69-75-78-90-99-111 m successive, intrecciare le rimanenti 5 m. Tagliare il filo. Lasciare il lavoro in sospeso e proseguire con le maniche. MANICHE: Lavorare le maniche in tondo sui ferri a doppia punta. Avviare 42-42-42-48-48-48 m con il filato Nepal sui ferri a doppia punta n° 5. Inserire un segno all’inizio del giro = centro, sotto la manica. Lavorare a coste, come segue: 1 m rov, 1 m dir, * 2 m rov, 1 m dir *, ripetere da *-* finché non rimane 1 m sul giro, 1 m rov. Proseguire in questo modo in tondo finché le coste non misurano 4 cm. Lavorare ora il motivo come segue: Lavorare le ultime 2 m del diagramma A.1, ripetere il diagramma A.1 finché non rimane 1 m sul giro, lavorare questa m come indicato per la prima m del diagramma A.1. Quando il lavoro misura 9-8-7-6-10-9 cm, aumentare 1 m da ciascun lato del segno – vedere il SUGGERIMENTO PER GLI AUMENTI (per le maniche). Aumentare in questo modo ca. ogni 13-9-7-7-6-5 giri 8-11-14-14-14-17 volte in tutto = 58-64-70-76-76-82 m. Quando il lavoro misura 51-50-49-48-47-46 cm - assicurarsi che il giro successivo da lavorare sia un giro 2 del diagramma A.1, intrecciare le 10 m centrali sotto la manica (= intrecciare quindi le 5 m che precedono e le 5 m che seguono il segno) = 48-54-60-66-66-72 m. Lavorare la seconda manica in modo uguale. SPRONE: Trasferire (senza lavorarle) le m delle maniche sullo stesso ferro circolare n° 5 usato per lavorare il dietro e il davanti, nel punto in cui sono state intrecciate le m per gli scalfi = 234-258-276-312-330-366 m. Inserire un segno in corrispondenza di ogni passaggio tra le maniche ed il davanti/dietro = 4 segni. Iniziare il giro sul dietro, 4 m dopo il segno tra la manica e il dietro. Proseguire ora con il motivo come prima e lavorare inoltre il diagramma A.2 (= 8 m) in corrispondenza di ogni passaggio tra il davanti/dietro e le maniche (i segni sono al centro del diagramma A.2). Al giro successivo, iniziare a diminuire per il RAGLAN – vedere le spiegazioni sopra ! ATTENZIONE: Diminuire in modo diverso sul davanti / dietro e sulle maniche come segue: RAGLAN sul DAVANTI E DIETRO: Diminuire ogni 2 giri 21-24-24-24-26-26 volte e ad ogni giro 0-0-0-6-7-13 volte (= 21-24-24-30-33-39 volte in tutto). RAGLAN sulle MANICHE: Diminuire ogni 4 giri 6-6-4-3-5-5 volte e ogni 2 giri 9-12-17-21-19-22 volte (= 15-18-21-24-24-27 volte in tutto). Terminate tutte le diminuzioni, sul giro rimangono 90-90-96-96-102-102 m (= in tutto sono state diminuite 144-168-180-216-228-264 m). Lavorare ora il motivo come prima sulle prime 72-72-78-78-84-84 m, inserire un segno qui (= tra il diagramma A.2 e la manica destra). Lavorare ora un’alzata per lo scollo, avanti e indietro, seguendo il motivo come prima e, ALLO STESSO TEMPO, diminuire per il RAGLAN ad ogni ferro sul diritto del lavoro sulle m lavorate – VEDERE DIMINUZIONI PER IL RAGLAN (PER L’ALZATA) come segue: ATTENZIONE: Stringere il filo ogni volta che si gira il lavoro per evitare che si formi un buco. FERRO 1 (= diritto del lavoro): Lavorare 55-55-58-58-61-61 m (comprese le 8 m da diminuire), FERRO 2 (= rovescio del lavoro): Girare e lavorare 45-45-48-48-51-51 m, FERRO 3: Girare e lavorare 43-43-46-46-49-49 m (comprese le 8 m da diminuire), FERRO 4: Girare e lavorare 33-33-36-36-39-39 m. Ci sono ora in tutto 74-74-80-80-86-86 m. Girare e proseguire in tondo a coste come segue: Lavorare a dir le m dir e a rov le m a punto legaccio finché le coste non misurano 4 cm. Intrecciare le m lavorando a dir le m dir e a rov le m rov. Il maglione misura 64-66-68-70-72-74 cm dal ferro di avvio delle m fino alla spalla. Tagliare il filo. CONFEZIONE: Cucire le aperture sotto le maniche. |
|||||||
Spiegazioni del diagramma |
|||||||
|
|||||||
![]() |
|||||||
![]() |
|||||||
Avete terminato questo modello?Allora taggate le vostre foto con #dropspattern #twinriversweater o inviatele alla #dropsfan gallery. Avete bisogno di aiuto con questo modello?Troverete 25 video tutorial, una sezione per i commenti/domande e molto altro guardando il modello su www.garnstudio.com © 1982-2025 DROPS Design A/S. Ci riserviamo tutti i diritti. Questo documento, compreso tutte le sue sotto-sezioni, è protetto dalle leggi sul copyright. Potete leggere quello che potete fare con i nostri modelli alla fine di ogni modello sul nostro sito. |
Lasciare un commento sul modello DROPS 174-14
Noi saremmo felici di ricevere i tuoi commenti e opinioni su questo modello!
Se vuoi fare una domanda, fai per favore attenzione a selezionare la categoria corretta nella casella qui sotto per velocizzare il processo di risposta. I campi richiesti sono indicati da *.