Margit Büttner ha scritto:
Hallo, ich komme auch bei der Erhöhung nicht weiter. Die Antworten, die hier im Blog stehen, verstehe ich nicht bzw. helfen nicht weiter. Wo fange ich denn die Zählung der 72 Maschen an? Danach beginnt wohl erst die Zählung der 55, aber wo ist das ? In der Mitte eines Ärmels vielleicht? Sollen die Raglanabnahmen genauso wie vorher weitergehen, d.h. in jeder 2. Reihe?
15.11.2020 - 18:43DROPS Design ha risposto:
Liebe Frau Büttner, die ersten 72 Maschen sind die ersten Maschen von der nächsten Runde/Reihe, dh die 1. von dieser Masche ist dieselbe wie zuvor. Setzen Sie eine Markierung hier, nach diesen 72 Maschen - die ersten 55 Maschen zählen Sie ab dieser Markierung. Viel Spaß beim stricken!
16.11.2020 - 09:17
Dorota ha scritto:
Witam. Jestem na początku i zaczynam schemat A1 ale nie ma różnicy między ściągaczem a resztą swetra. Ściągacz zrobiłam 1o.p, 2 o.l. , ale schemat A1 jest taki sam i nie widzę gdzie robie błąd. Możesz mi pomóc, proszę? Pozdrawiam
14.11.2020 - 22:49DROPS Design ha risposto:
Witaj Doroto! Ściągacz przerabiasz 1 o.p., 2 o.l. i tak aż do końca. A schemat A.1 przerabiasz: w 1 okrążeniu 1 o.p., 2 o.l., a w kolejnym okrążeniu wszystkie oczka na prawo (wtedy między oczkami prawymi będzie przerabiany ścieg francuski, a nie dżersej lewy jak na ściągaczu). Miłej pracy!
16.11.2020 - 09:38
Emilio ha scritto:
J'ai fait le premier tour après avoir glissé les manches sur le corps. Appelons ceci le "tour 1". A ce point, il faut commencer les diminutions. Est-que on fait les diminutions immédiatement sur le tour 2? Ou "diminuer touts les 2 tours" signifie "la première diminution est au tour 3?
03.11.2020 - 18:21DROPS Design ha risposto:
Bonjour Emilio, vous diminuez immédiatement au 2ème tour tricoté sur toutes les mailles, puis tricotez 1 tour sans diminuer et répétez ces 2 tours ainsi. Attention, sur les manches, vous diminuez au début tous les 4 tours (1 tour de diminution, 3 tours sans diminuer). Vous allez ainsi diminuer au début alternativement 8 mailles (= dos, devant et manches) ou 4 mailles (dos & devant seulement). Bon tricot!
04.11.2020 - 08:58
Beth ha scritto:
Do you just need two markers for the body? Don't quite understand the directions.
31.10.2020 - 08:49DROPS Design ha risposto:
Dear Beth. this sweater is knitted from the bottom up, so for the body you do need only two markers, one for each side. Don't forget, if you need help with the directions you can always ask for help (either in person or over the phone) from the store you bought your DROPS yarn from. Happy Knitting!
31.10.2020 - 13:15
Martelleur Christophe ha scritto:
Bonjour l'équipe, Je viens de mettre mes 3 tubes (manches et corps) ensemble sur un seul câble, poser mes 4 anneaux marqueurs. Auriez vous des explications simplifiées (pas à pas) afin que je parvienne à finir cet ouvrage ? Merci beaucoup. Christophe.
06.10.2020 - 09:23DROPS Design ha risposto:
Bonjour Christophe, continuez à tricoter les mailles comme avant, mais sur les 8 mailles des raglans (4 m avant + 4 m après chaque marqueur), vous tricoterez A.2. Vous allez ensuite diminuer en fonction de la taille soit 8 m (dos, devant et manches) soit 4 m seulement (dos/devant ou manches). Bon tricot!
06.10.2020 - 11:30
Mariarosaria ha scritto:
Buongiorno per maglia a legaccio si intende che devo lavorare a diritto?
09.09.2020 - 10:23DROPS Design ha risposto:
Buongiorno Mariarosaria, la maglia a legaccio è lavorata a diritto su tutti i ferri, per il lavoro in piano e 1 giro a diritto e 1 a rovescio per la lavorazione in tondo. Buon lavoro!
10.09.2020 - 10:16
Astrid ha scritto:
Ik ben zover dat ik aan de verhoging voor het achterpand kan beginnen. Waar ik absoluut niet uitkom is de mindering die daarvoor uitgevoerd moet worden. Er moeten 8 steken op de heengaande toer geminderd worden. WELKE methode is dat? Is dat 3 steken samenbreien en dus op 4 plekken en zo ja welke vier plekken zijn dat dan. Graag een uitgebreide toelichting.
26.08.2020 - 11:23DROPS Design ha risposto:
Dag Astrid,
Tegelijkertijd met dat je een verhoging breit, brei je ook de minderingen voor de raglan in de overgangen tussen de panden en de mouwen. Deze raglanminderingen doe je steeds voor en na A.2 (zie beschriiving bovenin het patroon). Tegelijkertijd brei je verkorte naalden voor de verhoging in de hals aan de achterkant.
31.08.2020 - 09:19
Kaitlin ha scritto:
Hello, I just have a question about the increases on the body. When I am working A1 and increase either side of the markers, do I work these increases as a pearl stitches as I progress? Or do I try to incorporate the knit stitch into these increases? Thanks so much!
23.07.2020 - 14:08DROPS Design ha risposto:
Dear Kaitlin, the new stitches should be incorporated in pattern, so that the pattern still matches on front/back piece (but due to these increases, it won't match anymore on the sides). Happy knitting!
29.07.2020 - 09:19
Martelleur ha scritto:
DOS & DEVANT: Monter 150-162-168-192-210-234 m en Nepal avec l'aiguille circulaire 5 et tricoter: *1 m env, (1 m end, 2 m env), répéter de (-) encore 23-25-26-30-33-37 fois, 1 m end, 1 m env, placer un marqueur ici (= côté)*, répéter de *-* encore 1 fois. Lorsque je fais le compte de la totalité de ces mailles j'arrive à 144 ? Comment dois je procéder ?
18.07.2020 - 15:20DROPS Design ha risposto:
Bonjour Mme Martelleur, vous devez répéter (1 m end, 2 m env) encore 23 fois, soit 24 fois au total, autrement dit tricotez: *1 m env, 24 fois (1 m end, 2 m env), 1 m end, 1 m env* x2 = (1+24x3 + 2)x2= 150 m. Bon tricot!
20.07.2020 - 09:20
Kammya Prasad ha scritto:
My chest measurement is 41 inches. Which should I go for? Please help Also what is the positive ease in each size of this pattern (Twin River)
10.07.2020 - 16:35DROPS Design ha risposto:
Dear Mr Prasad, measure a jumper you have and like the shape and compare them to the ones in measurement chart, this is the easiest way to find your size - read more here. Happy knitting!
10.07.2020 - 16:43
Twin River#twinriversweater |
|||||||
![]() |
![]() |
||||||
Maglione DROPS per uomo ai ferri con motivo a punto fantasia e raglan in Nepal. Taglie: Dalla S alla XXXL.
DROPS 174-14 |
|||||||
|
MOTIVO: Vedere i diagrammi A.1 e A.2. RAGLAN: Diminuire come segue prima del diagramma A.2: lavorare finché non rimangono 2 m prima del diagramma A.2, lavorare le 2 m successive insieme a dir. Diminuire come segue dopo il diagramma A.2: passare 1 m a dir senza lavorarla, 1 m dir, accavallare la m passata sulla m lavorata. SUGGERIMENTO PER GLI AUMENTI (sul davanti e dietro): Aumentare 4 m come segue: Lavorare finché non rimane 1 m prima del segno sul lato, 1 m gettata, lavorare 2 m a punto legaccio, 1 m gettata (= 2 m aumentate). Ripetere questi aumenti sull’altro lato del lavoro. Al giro successivo, lavorare le m gettate ritorte (nel filo dietro e non in quello davanti) per evitare che si formino dei buchi. Lavorare le nuove m a punto legaccio. SUGGERIMENTO PER GLI AUMENTI (per le maniche): Aumentare come segue al centro, sotto la manica: Lavorare finché non rimane 1 m prima del segno, 1 m gettata, lavorare 2 m a punto legaccio, 1 m gettata. Al giro successivo, lavorare le m gettate ritorte per evitare che si formino dei buchi. Lavorare le m aumentate seguendo il motivo. ATTENZIONE: Lavorare la m prima e quella dopo il segno a punto legaccio (= 2 m a punto legaccio al centro, sotto la manica). DIMINUZIONI PER IL RAGLAN (per l’alzata): Diminuire sempre sul diritto del lavoro! Diminuire come segue dopo il diagramma A.2: lavorare 3 m insieme a dir ritorto (= nel filo dietro delle m e non in quello davanti). Diminuire come segue prima del diagramma A.2: Lavorare finché non 3 m rimangono prima del diagramma A.2, 3 m insieme a dir. ---------------------------------------------------------- MAGLIONE: Si lavora in tondo. DAVANTI e DIETRO: Avviare 150-162-168-192-210-234 m con il filato Nepal sui ferri circolari n° 5. Lavorare * 1 m rov, (1 m dir, 2 m rov), ripetere da (-) altre 23-25-26-30-33-37 volte, 1 m dir, 1 m rov, inserire un segno qui (= lato) *, ripetere da *-* ancora 1 volta. ATTENZIONE: Spostare i segni verso l’alto man mano che si procede con il lavoro. Proseguire a coste in tondo in questo modo finché il lavoro non misura 4 cm. Lavorare ora il diagramma A.1 come segue: Lavorare le ultime 2 m del diagramma A.1, poi ripetere il diagramma A.1 su tutto il giro finché non rimane 1 m, lavorare questa m come indicato per la prima m del diagramma A.1. RICORDARSI DI MANTENERE LA CORRETTA TENSIONE DEL LAVORO ! Quando il lavoro misura 13-13-14-14-15-15 cm, aumentare 1 m da ciascun lato di ogni segno – vedere il SUGGERIMENTO PER GLI AUMENTI (sul davanti e dietro). Ripetere questi aumenti quando il lavoro misura 27-28-29-29-30-30 cm = 158-170-176-200-218-242 m. Quando il lavoro misura 41-41-42-42-42-42 cm (assicurarsi che il giro successivo da lavorare sia un giro 2 del diagramma A.1), intrecciare le m per gli scalfi come segue: Intrecciare le prime 5 m del giro, lavorare le 69-75-78-90-99-111 m successive, intrecciare le 10 m successive per lo scalfo, lavorare le 69-75-78-90-99-111 m successive, intrecciare le rimanenti 5 m. Tagliare il filo. Lasciare il lavoro in sospeso e proseguire con le maniche. MANICHE: Lavorare le maniche in tondo sui ferri a doppia punta. Avviare 42-42-42-48-48-48 m con il filato Nepal sui ferri a doppia punta n° 5. Inserire un segno all’inizio del giro = centro, sotto la manica. Lavorare a coste, come segue: 1 m rov, 1 m dir, * 2 m rov, 1 m dir *, ripetere da *-* finché non rimane 1 m sul giro, 1 m rov. Proseguire in questo modo in tondo finché le coste non misurano 4 cm. Lavorare ora il motivo come segue: Lavorare le ultime 2 m del diagramma A.1, ripetere il diagramma A.1 finché non rimane 1 m sul giro, lavorare questa m come indicato per la prima m del diagramma A.1. Quando il lavoro misura 9-8-7-6-10-9 cm, aumentare 1 m da ciascun lato del segno – vedere il SUGGERIMENTO PER GLI AUMENTI (per le maniche). Aumentare in questo modo ca. ogni 13-9-7-7-6-5 giri 8-11-14-14-14-17 volte in tutto = 58-64-70-76-76-82 m. Quando il lavoro misura 51-50-49-48-47-46 cm - assicurarsi che il giro successivo da lavorare sia un giro 2 del diagramma A.1, intrecciare le 10 m centrali sotto la manica (= intrecciare quindi le 5 m che precedono e le 5 m che seguono il segno) = 48-54-60-66-66-72 m. Lavorare la seconda manica in modo uguale. SPRONE: Trasferire (senza lavorarle) le m delle maniche sullo stesso ferro circolare n° 5 usato per lavorare il dietro e il davanti, nel punto in cui sono state intrecciate le m per gli scalfi = 234-258-276-312-330-366 m. Inserire un segno in corrispondenza di ogni passaggio tra le maniche ed il davanti/dietro = 4 segni. Iniziare il giro sul dietro, 4 m dopo il segno tra la manica e il dietro. Proseguire ora con il motivo come prima e lavorare inoltre il diagramma A.2 (= 8 m) in corrispondenza di ogni passaggio tra il davanti/dietro e le maniche (i segni sono al centro del diagramma A.2). Al giro successivo, iniziare a diminuire per il RAGLAN – vedere le spiegazioni sopra ! ATTENZIONE: Diminuire in modo diverso sul davanti / dietro e sulle maniche come segue: RAGLAN sul DAVANTI E DIETRO: Diminuire ogni 2 giri 21-24-24-24-26-26 volte e ad ogni giro 0-0-0-6-7-13 volte (= 21-24-24-30-33-39 volte in tutto). RAGLAN sulle MANICHE: Diminuire ogni 4 giri 6-6-4-3-5-5 volte e ogni 2 giri 9-12-17-21-19-22 volte (= 15-18-21-24-24-27 volte in tutto). Terminate tutte le diminuzioni, sul giro rimangono 90-90-96-96-102-102 m (= in tutto sono state diminuite 144-168-180-216-228-264 m). Lavorare ora il motivo come prima sulle prime 72-72-78-78-84-84 m, inserire un segno qui (= tra il diagramma A.2 e la manica destra). Lavorare ora un’alzata per lo scollo, avanti e indietro, seguendo il motivo come prima e, ALLO STESSO TEMPO, diminuire per il RAGLAN ad ogni ferro sul diritto del lavoro sulle m lavorate – VEDERE DIMINUZIONI PER IL RAGLAN (PER L’ALZATA) come segue: ATTENZIONE: Stringere il filo ogni volta che si gira il lavoro per evitare che si formi un buco. FERRO 1 (= diritto del lavoro): Lavorare 55-55-58-58-61-61 m (comprese le 8 m da diminuire), FERRO 2 (= rovescio del lavoro): Girare e lavorare 45-45-48-48-51-51 m, FERRO 3: Girare e lavorare 43-43-46-46-49-49 m (comprese le 8 m da diminuire), FERRO 4: Girare e lavorare 33-33-36-36-39-39 m. Ci sono ora in tutto 74-74-80-80-86-86 m. Girare e proseguire in tondo a coste come segue: Lavorare a dir le m dir e a rov le m a punto legaccio finché le coste non misurano 4 cm. Intrecciare le m lavorando a dir le m dir e a rov le m rov. Il maglione misura 64-66-68-70-72-74 cm dal ferro di avvio delle m fino alla spalla. Tagliare il filo. CONFEZIONE: Cucire le aperture sotto le maniche. |
|||||||
Spiegazioni del diagramma |
|||||||
|
|||||||
![]() |
|||||||
![]() |
|||||||
Avete terminato questo modello?Allora taggate le vostre foto con #dropspattern #twinriversweater o inviatele alla #dropsfan gallery. Avete bisogno di aiuto con questo modello?Troverete 25 video tutorial, una sezione per i commenti/domande e molto altro guardando il modello su www.garnstudio.com © 1982-2025 DROPS Design A/S. Ci riserviamo tutti i diritti. Questo documento, compreso tutte le sue sotto-sezioni, è protetto dalle leggi sul copyright. Potete leggere quello che potete fare con i nostri modelli alla fine di ogni modello sul nostro sito. |
|||||||
Lasciare un commento sul modello DROPS 174-14
Noi saremmo felici di ricevere i tuoi commenti e opinioni su questo modello!
Se vuoi fare una domanda, fai per favore attenzione a selezionare la categoria corretta nella casella qui sotto per velocizzare il processo di risposta. I campi richiesti sono indicati da *.