Stella Lecis ha scritto:
Buongiorno, non ho capito come si svolge questo passaggio: Quando il lavoro misura 22-24-26-26-27-28 cm, trasferire le m su un fermamaglie per la diagonale della spalla all’inizio di ogni f a ogni lato come segue: * lavorare 8-9-9-10-11-12 m, trasferirle su un fermamaglie e lavorare il resto del f *, lavorare *-* 3 volte in toale a ogni lato e poi trasferire 10-10-12-12-13-15 m 1 volta a ogni lato su un fermamaglie. Se potete chiarirmelo sareste gentilissimi. Grazie per l'attenzione.
24.01.2025 - 13:48DROPS Design ha risposto:
Buongiorno Stella, in questo punto se devono trasferire delle maglie su un ferro ausiliario o fermamaglie come indicato, su più ferri. Buon lavoro!
25.01.2025 - 10:11
Jules Fairfax ha scritto:
Hi, and thanks; I want to use Drops Karisma for this--however-- I see no gauge given. Of course for the vest to fit, I would like to know the gauge. Please, can you help?
03.12.2024 - 03:54DROPS Design ha risposto:
Hi Jules, Puna and Karisma are 2 yarns which belong to yarn group B, are of the same thicknes and can be used for the same pattern. The gauge is 21 stitches in width and 28 rows = 10 x 10 cm. Happy knitting!
03.12.2024 - 06:44
Liz Herring ha scritto:
On back piece after binding off middle stitches for neck and finish shoulder separately. Binding off 2 stitches on next row from neck. When all sts have been binding.... does this mean binding off 2 sts every alternate row until stitches are gone? Not clear instruction here.
05.08.2024 - 11:33DROPS Design ha risposto:
Dear Liz, after casting off teh middle stitches, you cast off another two stitches on each side of the neck to "round off" the neckline a little bit. Afterwards, knit the shoulder stitches until the given measurements. Happy Knitting!
05.08.2024 - 12:51
Tilde ha scritto:
Hvordan kan det passe, at den nederste del kun skal være 20 cm, inden man strikker de 12 retpinde og slutter af, når man på både billedet og tegningen kan se, at den nederste del er længere end den øverste del? Og den øverste del er ca 26 cm iflg. opskriften og tegningen?
09.04.2023 - 16:07DROPS Design ha risposto:
Hej Tilde, design har bedømt at målene i måleskitsen er mere proportionerlig mht både snoninger i taljen og bærestykke. Du kan jo altid selv justere længden i og med den strikkes oppefra og ned :)
13.04.2023 - 15:18
Sue ha scritto:
CABLE BORDER: When piece measures approx. 78-86-94-104-116-128 cm from marker (adjust after one whole repetition vertically so that pattern beg and end the same way in each side towards mid front – try the border on and work to desired length – approx. 3 cm remains until full lenght), After one repetition adjust! Adjust how? Is there a translation problem or a punctuation error or am I missing something here?
04.01.2023 - 01:19DROPS Design ha risposto:
Dear Sue, you have to adjust the whole length for your size so that the pattern is the same at the beginning and at the end (to let it be symmetrical inside front band stitches) ie work more/less rows but you should finish a whole repeat of the diagram. Happy knitting!
04.01.2023 - 09:22
Annette Deurell ha scritto:
Jeg forstår ikke placeringen af de tre knaphuller. På billedet er de placeret midt på forkanten. Men det harmonerer ikke med opskriften, hvor der skal strikkes knaphuller lige før forkanten, altså mellem snoningsborten og forkanten.
17.03.2022 - 16:42DROPS Design ha risposto:
Hej Annette, design har taget en beslutning om at det bliver bedre at strikke knaphullerne lige før de sidste retstrikkede masker. Men du laver dem naturligvis hvor det passer dig bedst. God fornøjelse!
22.03.2022 - 13:31
Annette Deurell ha scritto:
I starten af sjalskraven strikkes vendestrik over de 7 masker på forkanten. Er det eneste vendestrik, eller fortsætter jeg med vendestrik, når der tages ud, altså først 5 gange på hv 2 p og derefter på hv 4 p? Tak fra Annette
17.03.2022 - 13:12DROPS Design ha risposto:
Hej Annette, nej du strikker først vendestrik igen når du kommer ned til KRAVEN. God fornøjelse!
30.03.2022 - 14:02
Anne-Maj ha scritto:
Hoi hoi, ik ben bij de kraag aangekomen (na rechterbovenlijf) en moet nu doorgaan met ribbelsteek tot het 7 cm op het korte stuk is en 14 cm op de lange kant. Ik begrijp alleen niet wat jullie met korte en lange kant bedoelen. Vanaf waar moet ik het meten? Ik hoor graag antwoord zodat ik verder kan :-) Kan namelijk niet wachten dit vest te dragen deze herfst!!
29.09.2018 - 08:25DROPS Design ha risposto:
Dag Anne-Maj, Omdat je afwisselend ribbels over de hele kraag breit, en over alleen de buitenste steken, zal er a.h.w. een kromming in de kraag komen en is de buitenkant van de kraag (dus aan de kant van het voorpand) langer dan de binnenkant (dus aan de kant van de schouder). Op de korte kant moet hij 7 cm zijn en in de 'buitenbocht' 14 cm.
30.09.2018 - 21:19
Evaluna ha scritto:
Hallo, Ik zie een probleem bij de beschrijving van de afschuining van de schouder in de voorpanden. Ik brei maat XL en moet dus 3 keer 10 st op een hulpdraad zetten en daarna nog 12 keer 5 st. Moet dat niet nog 1 keer 12 st zijn? Die schouder is toch niet zo hoog?
19.03.2018 - 13:17DROPS Design ha risposto:
Hallo Evaluna, Dat was inderdaad een foutje. Het is nu aangepast en bedankt voor het doorgeven!
04.04.2018 - 18:19
Margareta Wiklund ha scritto:
Är på axeln, skall sticka rätt v fr avigan. Här fastnar jag, vid # lägg tråden mellan 2 m o sticka ihop vriden med nästa m på v sticka# vilken tråd? Det blir hål ändå, Tack på förhand
05.12.2017 - 07:45DROPS Design ha risposto:
Du ska ta upp den vågräta tråden mellan två maskor och sticka denna tråd vriden ihop med följande maska. Då ska det inte bli hål i arb.
05.12.2017 - 14:11
Millicent#millicentvest |
|||||||||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||||||||
Gilet DROPS lavorato ai ferri con bordo a trecce in vita e collo a scialle in “Puna”. Taglie: S - XXXL.
DROPS 173-39 |
|||||||||||||||||||||||||
M LEGACCIO (avanti e indietro): Lavorare tutti i f a dir. 1 “costa” a m legaccio = 2 f dir. MOTIVO: Vedere i diagrammi A.1-A.3 – scegliere il diagramma per la taglia corretta. I diagrammi mostrano tutti i f del motivo visti dal diritto del lavoro. ASOLE: Diminuire per 3 asole come segue: 3 m dir, 2 m insieme a dir, 1 gettato, 13-15 m dir, 2 m insieme a dir, 1 gettato, 13-15 m dir, 1 gettato, 2 m insieme a dir e 3 m dir. Sul giro successivo lavorare i gettati a dir per fare buchi. SUGGERIMENTO PER GLI AUMENTI -1 (applicato a una distribuzione uniforme): Per calcolare quando aumentare in modo uniforme, usare il n° totale di m sul f (es 122 m), meno i bordi (cioè 12 m) e divider le m rimaste per il n° di aumenti da fare (es 54) = 2,04. Quindi in questo esempio aumentare circa dopo ogni 2° m e non aumentare sui bordi. NOTA: Aumentare 1 m facendo 1 gettato, sul f successivo lavorare il gettato a dir ritorto per evitare buchi. SUGGERIMENTO PER GLI AUMENTI-2: Aumentare 1 m facendo 1 gettato. Sul f successivo lavorare il gettato a ritorto per evitare buchi. SUGGERIMENTO PER GLI AUMENTI-3 (applicato ai lati della parte inferiore del corpo): Lavorare fino a quando rimangono 3 m prima del segnapunti, 1 gettato, 6 m dir (il segnapunti è al centro di queste m), fare 1 gettato. Sul f successivo lavorare i gettati a ritorto per evitare buchi – lavorare gli aumenti a m rasata. SUGGERIMENTO PER LE DIMINUZIONI (applicato alla scollatura): Diminuire prima/dopo le 6 m del bordo a m legaccio + gli aumenti per il collo a scialle. Tutte le diminuzioni vengono fatte dal diritto del lavoro! Diminuire come segue dopo il bordo + collo: passare 1 m a dir senza lavorarla, 1 m dir, accavallare la m passata sopra quella appena lavorata. Diminuire come segue prima del bordo + collo: iniziare 2 m prima del bordo + collo e lavorare 2 m insieme a dir. ---------------------------------------------------------- GILET: Iniziare con il bordo a trecce come spiegato sotto. Riprendere le m lungo un lato lungo del bordo per lo sprone e lungo l’altro lato lungo del bordo sulla parte inferiore del corpo. BORDO A TRECCE: Lavorato avanti e indietro sui f circolari dal centro davanti. Avviare 38-38-38-42-42-42 m con i f circolari n° 3 mm con Puna. Lavorare 6 “coste” a M LEGACCIO – leggere la spiegazione sopra (= bordo). Inserire 1 segnapunti, passare ai f circolari n° 4 mm e lavorare il motivo avanti e indietro seguendo il diagramma A.1 (scegliere il diagramma per la taglia corretta). Quando è stato lavorato A.1, ci sono 46-46-46-50-50-50 m sul f. Ora lavorare il motivo avanti e indietro seguendo il diagramma A.2 – scegliere il diagramma per la taglia corretta. FARE ATTENZIONE ALLA TENSIONE DEL LAVORO! Quando il lavoro misura circa 78-86-94-104-116-128 cm dal segnapunti (aggiustarlo dopo un’intera ripetizione in verticale in modo che il motivo finisca nello stesso modo a ogni lato verso il centro davanti – provare il bordo e lavorare fino alla lunghezza desiderata) lavorare il motivo avanti e indietro seguendo il diagramma A.3. Quando è stato lavorato A.3, ci sono 38-38-38-42-42-42 m sul f. Passare ai f circolari n° 3 mm e lavorare 1 f dir dal diritto del lavoro e allo stesso tempo diminuire per 3 ASOLE – leggere la spiegazione sopra. Lavorare 1 f dir dal rovescio del lavoro, lavorare 5 coste e intrecciare a dir dal diritto del lavoro. SPRONE: Dal diritto del lavoro riprendere le m lungo un lato lungo del bordo con treccia (iniziare dal lato con le asole) con i f circolari n° 4 mm come segue: riprendere 1 m in ognuna delle 6 coste sul bordo, riprendere 1 m in ogni costa lungo il bordo e infine 1 m in ogni costa lungo il bordo dall’altro lato = circa 122-132-144-158-174-192 m. Sul f successivo (= rovescio del lavoro) lavorare a dir e ALLO STESSO TEMPO aumentare in modo uniforme a 176-192-208-232-256-280 m – LEGGERE IL SUGGERIMENTO PER GLI AUMENTI-1. Inserire 2 segnapunti nel lavoro all’interno di 47-51-55-61-67-73 m da ogni lato = 82-90-98-110-122-134 m tra i segnapunti sul dietro – spostare i segnapunti verso l’alto durate il lavoro. Ora misurare il lavoro da dove sono state riprese le m. Lavorare a m rasata con 6 m del bordo a m legaccio a ogni lato verso il centro davanti – ALLO STESSO TEMPO lavorare a m legaccio su 12-14-16-18-20-22 m a ogni lato sul davanti e sul dietro (cioè su 6-7-8-9-10-11 m a ogni lato di entrambi i segnapunti). Quando sono state lavorate 2 coste su queste m, lavorare il f successivo come segue dal diritto del lavoro: 45-48-51-56-61-66 m dir (= davanti destro), intrecciare le 4-6-8-10-12-14 m successive per lo scalfo (cioè intrecciare 2-3-4-5-6-7 m a ogni lato del segnapunti), lavorare a dir le 78-84-90-100-110-120 m successive (= dietro), intrecciare le 4-6-8-10-12-14 m successive per lo scalfo e lavorare le 45-48-51-56-61-66 m rimaste a dir (=davanti sinistro). Finire il davanti e il dietro in modo separato. DIETRO: = 78-84-90-100-110-120 m. Continuare avanti e indietro a m rasata con 4 m di vivagno a m legaccio a ogni lato. Quando il lavoro misura 5-5-5-8-8-8 cm, aumentare 1 m prima/dopo le 4 m di vivagno a ogni lato – leggere il SUGGERIMENTO PER GLI AUMENTI-2 (= 2 aumenti - NOTA: lavorare gli aumenti a m rasata). Aumentare in questo modo ogni 5-5-5-8-8-8 cm 4-4-4-3-3-3 volte in totale = 86-92-98-106-116-126 m. Quando il lavoro misura 22-24-26-26-27-28 cm, trasferire le m su un fermamaglie per la diagonale della spalla all’inizio di ogni f a ogni lato come segue: * lavorare 8-9-9-10-11-12 m, trasferirle su un fermamaglie e lavorare il resto del f *, lavorare *-* 3 volte in toale a ogni lato e poi trasferire 10-10-12-12-13-15 m 1 volta a ogni lato su un fermamaglie. ALLO STESSO TEMPO quando il lavoro misura 23-25-27-27-28-29 cm, intrecciare le 14-14-16-18-20-20 m centrali per il collo e finire ogni spalla in modo separato. Intrecciare 2 m sul f successivo dal collo. Quando tutte le m sono state intrecciate/trasferite su un fermamaglie il lavoro misura circa 43-45-47-49-50-51 cm (misurati dalla cima della spalla compreso il bordo a trecce). DAVANTI DESTRO: = 45-48-51-56-61-66 m. Continuare avanti e indietro con 6 m per il bordo a m legaccio verso il centro dietro, m rasata con 4 m di vivagno a m legaccio verso lo scalfo. LEGGERE TUTTA LA SEZIONE SEGUENTE PRIMA DI CONTINUARE! COLLO A SCIALLE: Quando il lavoro misura 2 cm dal bordo a trecce, aumentare 1 m sul f successivo dal rovescio del lavoro all’interno dell’ultima m sul f – LEGGERE IL SUGGERIMENTO PER GLI AUMENTI-2 (lavorare gli aumenti a m legaccio). Lavorare 1 costa avanti e indietro solo sulle 7 m più esterne verso il centro davanti (cioè iniziare dal diritto del lavoro, 7 m dir, girare, tirare il filo e lavorare 7 m dir). Poi lavorare avanti e indietro ancora su tutte le m e ALLO STESSO TEMPO aumentare per il collo a scialle nello stesso modo all’interno della m più esterna come segue: aumentare 1 m a f alterni 5-5-4-4-5-5 volte in totale e poi ogni 4 f 10-10-13-13-14-14 volte in totale = 16-16-18-18-20-20 aumenti per il collo a scialle (lavorare gli aumenti a m legaccio). SCOLLATURA: ALLO STESSO TEMPO quando il lavoro misura 3 cm dal bordo a trecce, diminuire 1 m per la scollatura – LEGGERE IL SUGGERIMENTO PER LE DIMINUZIONI. Diminuire in questo modo ogni 4 f 3 volte in totale per tutte le taglie e poi ogni 6 f 6-6-7-8-9-9 volte in totale. AUMENTI PER LO SCALFO: ALLO STESSO TEMPO quando il lavoro misura 5-5-5-8-8-8 cm, aumentare 1 m all’interno delle 4 m di vivagno a ogni lato – leggere il SUGGERIMENTO PER GLI AUMENTI-2. Aumentare in questo modo ogni 5-5-5-8-8-8 cm 4-4-4-3-3-3 volte in totale (lavorare gli aumenti a m rasata). DIAGONALE DELLA SPALLA: ALLO STESSO TEMPO quando il lavoro misura 22-24-26-26-27-28 cm, trasferire le m su un fermamaglie per la diagonale della spalla all’inizio di ogni f dallo scalfo come segue: * lavorare 8-9-9-10-11-12 m, trasferirle su un fermamaglie, lavorare il resto del f, girare il lavoro e tornare indietro *, lavorare *-* 3 volte in totale e poi trasferire 10-10-12-12-13-15 m 1 volta su un fermamaglie. Alla fine di tutti gli aumenti, le diminuzioni e le m trasferite sul fermamaglie ci sono 22-22-24-24-26-26 m sul f per il collo e il lavoro misura circa 43-45-47-49-50-51 cm (misurati dalla cime della spalla compreso il bordo a treccia). COLLO: = 22-22-24-24-26-26 m. Iniziare dal diritto del lavoro e lavorare a m legaccio avanti e indietro come segue: * lavorare 1 “costa” su tutte le m, lavorare 1 “costa” solo sulle 14-14-16-16-18-18 m più esterne verso il centro davanti *, lavorare *-* fino a quando il collo misura circa 7-7-7-7-8-8 cm all’interno della parte più vicina (misurerà circa 14-14-14-14-16-16 cm al bordo nel punto più ampio), intrecciare. DAVANTI SINISTRO: = 45-48-51-56-61-66 m. Lavorare come per il davanti destro ma a specchio. Quindi per il 1° aumento per il collo, lavorare dal diritto del lavoro e quando si lavora 1 “costa” solo sulle 7 m più esterne, lavorare il 1° f dal rovescio del lavoro. Quando è stato lavorato il davanti sinistro, lavorare il collo come sul davanti destro ma iniziare dal rovescio del lavoro. BORDO A M LEGACCIO SULLA SPALLA: Riportare le 34-37-39-42-46-51 m dal fermamaglie su una spalla con i f circolari n° 3 mm. Lavorare 1 f dir dal rovescio del lavoro (per evitare buchi nei punti di passaggio dove sono state trasferite le m sul fermamaglie mettere un filo tra 2 m sul f e lavorarle insieme a dir ritorto come la 1° m sul f sinistro). Poi intrecciare SENZA STRINGERE a dir dal diritto del lavoro – è importante che il bordo di chiusura non sia troppo tirato. Lavorare un bordo a m legaccio sulle altre 3 spalle nello stesso modo. PARTE INFERIORE DEL CORPO: Riprendere le m dal diritto del lavoro lungo l’altro lato lungo sul bordo a treccia (iniziare dal lato senza asole) con i f circolari n° 4 mm come segue: riprendere 1 m in ognuna delle 6 “coste” sul bordo, riprendere 1 m in ogni “costa” lungo il bordo e infine 1 m in ogni “costa” lungo il bordo dall’altro lato = circa 122-132-144-158-174-192 m. Sul f successivo (= rovescio del lavoro) lavorare a dir e ALLO STESSO TEMPO aumentare in modo uniforme a 176-192-208-232-256-280 m – LEGGERE IL SUGGERIMENTO PER GLI AUMENTI-1. Inserire 2 segnapunti nel lavoro all’interno di 47-51-55-61-67-73 m da ogni lato = 82-90-98-110-122-134 m tra i segnapunti sul dietro – spostare i segnapunti verso il basso durante il lavoro. Ora misurare il lavoro da dove sono state riprese le m sul bordo a treccia. Lavorare a m rasata con 6 m per il bordo a m legaccio a ogni lato verso il centro davanti. Quando il lavoro misura 3-3-3-3-2-2 cm, aumentare 1 m a ogni lato di entrambi i segnapunti – LEGGERE IL SUGGERIMENTO PER GLI AUMENTI-3 (= 4 aumenti). Aumentare in questo modo ogni 1½ cm (cioè circa ogni 4 f) 12-12-12-12-13-13 volte in totale a ogni lato = 224-240-256-280-308-332 m. Quando il lavoro misura 20-20-20-20-21-22 cm, passare ai f circolari n° 3 mm. Iniziare dal diritto del lavoro e lavorare 6 coste avanti e indietro su tutte le m. Tornare ai f circolari n° 4 mm e intrecciare SENZA STRINGERE a dir dal diritto del lavoro. CONFEZIONE: Cucire i margini delle spalle all’interno del bordo di chiusura a punto maglia. Cucire il collo al centro dietro (la cucitura al centro dietro dev’essere verso l’interno quando il collo è piegato). Attaccare il collo alla scollatura sul dietro del collo. Attaccare i bottoni al bordo sinistro. |
|||||||||||||||||||||||||
Spiegazioni del diagramma |
|||||||||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||||||||
![]() |
|||||||||||||||||||||||||
![]() |
|||||||||||||||||||||||||
![]() |
|||||||||||||||||||||||||
Avete terminato questo modello?Allora taggate le vostre foto con #dropspattern #millicentvest o inviatele alla #dropsfan gallery. Avete bisogno di aiuto con questo modello?Troverete 30 video tutorial, una sezione per i commenti/domande e molto altro guardando il modello su www.garnstudio.com © 1982-2025 DROPS Design A/S. Ci riserviamo tutti i diritti. Questo documento, compreso tutte le sue sotto-sezioni, è protetto dalle leggi sul copyright. Potete leggere quello che potete fare con i nostri modelli alla fine di ogni modello sul nostro sito. |
Lasciare un commento sul modello DROPS 173-39
Noi saremmo felici di ricevere i tuoi commenti e opinioni su questo modello!
Se vuoi fare una domanda, fai per favore attenzione a selezionare la categoria corretta nella casella qui sotto per velocizzare il processo di risposta. I campi richiesti sono indicati da *.