Adela ha scritto:
Debo comenzar el raglan.Comiezo con explicación de la pagina 2 .luego sigo con la parte arriba de pag 3 y finalizo con pag 3 JERSEY? El diagram lo hago todo jersei.Es decir dm tejo 15 p jersey y dism. Gracias
05.11.2019 - 16:13DROPS Design ha risposto:
Ver la respuesta arriba
10.11.2019 - 17:41
PALMA Marie ha scritto:
Bonjour, en tricotant comme le modele avec des aiguilles 3,5 et 1 fil, à la fin des augmentations du raglan, j'arrive au bon nombre de mailles, mais il me manque 10 bons cm de hauteur sur la taille XL (au lieu de 26 cm, j'obtiens 16 cm et au lieu de 22 cm , j'obtiens 12 cm)! Donc je crains que l'emmanchure soit trop petite. Qu'en pensez-vous? merci
14.07.2019 - 15:58DROPS Design ha risposto:
Bonjour Mme Palma, si vous n'avez que 12 cm avec les 3 cm de côtes + les 54 rangs du raglan, vous n'avez probablement pas la bonne tension en hauteur (= 30 rangs = 10 cm). N'hésitez pas à également vérifier votre tension en largeur (il semble qu'il y ait beaucoup de différence), et ajustez la taille des aiguilles pour avoir le bon échantillon si besoin. Bon tricot!
15.07.2019 - 10:33
Jessie ha scritto:
I sent in a question a bit ago, but maybe did not word it clearly. When I do the raglan increase every other row, DO I KNIT THE ROWS IN BETWEEN THE INCREASE ROWS? I know I have to continue the lace pattern in the sleeves. Many thanks for any help.
22.02.2019 - 21:32DROPS Design ha risposto:
Hello Jessie. Yes, you knit the rounds between the increase rounds. Happy knitting!
22.02.2019 - 23:33
Jessie Davies ha scritto:
I have just finished the first increase on the jumper. Do I increase every row once for size medium and then every other row?
22.02.2019 - 18:57DROPS Design ha risposto:
Hello Jessie. You have to increase every other round. Happy knitting!
22.02.2019 - 23:30Mio ha scritto:
Thank you.
22.10.2018 - 20:39Mio ha scritto:
How many stiches are for the front of neck and how many for the back of the neck before begining increasing?
14.10.2018 - 18:07DROPS Design ha risposto:
Dear Mio, this depends on the size, you will add markers on the row with increases (when working 1st row in A.1) to "divide" piece into back, sleeves and front pieces, after this round, you should have a total of 126-138-146-162-182-202sts on needle. Happy knitting!
15.10.2018 - 10:36Maeve ha scritto:
What does "work 2 sts in next st" mean? Is that to knit front and back in one stitch in order to make an increase?
24.08.2018 - 21:03DROPS Design ha risposto:
Hi Maeve, Yes it is. Happy knitting!
25.08.2018 - 08:00
Giulia ha scritto:
Buonasera, sono al secondo giro per gli aumenti raglan, nelle maniche devo ripetere A1+A2 o A1 una volta e A2 fino a che ci sono maglie prima degli aumenti? Grazie
20.08.2018 - 16:17DROPS Design ha risposto:
Buongiorno Giulia. Prosegue con i diagrammi A1 e A2 come impostato. Quando ci sono sufficienti nuove maglie, incorpora queste maglie nei diagrammi ponendo attenzione che il motivo prosegua correttamente. Buon lavoro!
21.08.2018 - 09:04
Ina Boje ha scritto:
Hallo! Ich bin gerade angefangen, die Zunahmen für die Arme zu arbeiten, jetzt stellt sich mir die Frage: Was mache ich, wenn A1/A2 mit einem Umschlag beginnt/endet, aber zum Zunehmen der Maschen ebenfalls ein Umschlag gemacht werden soll? Viele Grüße, Ina Boje
08.03.2018 - 16:14DROPS Design ha risposto:
Liebe Frau Boje, die Zunahmen stricken Sie glatt, bis es genügend Maschen um einen kompletten Rapport zu stricken. Viel Spaß beim stricken!
09.03.2018 - 08:39
Susanne Bundgaard ha scritto:
Når man på hver anden pind starter mønstret med A1, og dernæst A2 fremkommer flg. mønster: 3 ret, 3 ret, hulmønster. Næste gang: hulmønster, hulmønster, 3 ret. Og IKKE hulmønster, 3 ret, hulmønster, 3 ret osv. Hvad gør jeg galt?
29.01.2018 - 20:27DROPS Design ha risposto:
Hej Susanne, jo A.1 strikker du kun i kanten. Du har 6 masker i rapporten og har altid 3 masker imellem hulmönsteret, men du skal sörge for at du strikker hulmönsteret forskudt. God fornöjelse!
12.02.2018 - 16:08
Touch of Heather#touchofheathersweater |
||||||||||
|
||||||||||
Maglione DROPS lavorato con raglan e motivo traforato, lavorato dall’alto in basso (top down) in ”Kid-Silk”. Taglie: S - XXXL.
DROPS 172-32 |
||||||||||
M LEGACCIO (lavorata in tondo): 1 “costa” a m legaccio = 2 giri. * 1 giro dir e 1 giro rov *, ripetere *-*. MOTIVO: Vedere i diagrammi A.1 e A.2. RAGLAN: Aumentare a giri alterni come segue: aumentare 4 m sul dietro, 2 m su ogni davanti e 4 m su ogni manica (= 16 aumenti in totale). Aumentare come segue prima del segnapunti (iniziare 2 m prima del segnapunti): Lavorare 2 m dir in 1 m, 1 gettato, 1 m dir, 1 segnapunti. Lavorare i gettati a dir sul giro successivo per fare buchi. Aumentare come segue dopo il segnapunti: Segnapunti, 1 m dir, 1 gettato e 2 m dir nella m successiva. Lavorare i gettati a dir sul giro successivo per fare buchi. Aumentare 16 m in questo modo altre 1-1-2-2-1-1 volte (= 2-2-3-3-2-2 volte in totale, il 1° aumento è spiegato nel testo). Poi aumentare a giri alterni) come segue: aumentare 2 m sul dietro, 2 m sul davanti e 2 m su ogni manica (= 8 aumenti in totale). Aumentare come segue prima del segnapunti (iniziare 1 m prima del segnapunti): 1 gettato, 1 m dir, segnapunti. Aumentare come segue dopo il segnapunti: Segnapunti, 1 m dir , 1 gettato. Lavorare i gettati a dir sul giro successivo per fare buchi. Aumentare 8 m in questo modo 20-22-22-24-28-30 volte in totale. SUGGERIMENTO PER GLI AUMENTI (applicato agli aumenti ai lati del corpo): Iniziare 1 m prima del segnapunti, 1 gettato, 2 m dir (il segnapunti è al centro di queste 2 m), 1 gettato (= 2 aumenti). Sul f successivo lavorare i gettati a dir ritorto per evitare buchi. ---------------------------------------------------------- MAGLIONE: Lavorare in tondo sui f circolari dal centro dietro, lavorato dall’alto in basso (top down). Avviare 108-112-120-124-128-132 m con i f circolari corti n° 3,5 mm con 2 capi di Kid-Silk. Unire in tondo. Lavorare 1 giro dir, poi lavorare a coste = 2 m dir/2 m rov per 3 cm. Lavorare 2 “coste” a m legaccio, sul 1° f dell’ultima “costa” distribuire 2-10-10-22-38-54 aumenti in modo uniforme = 110-122-130-146-166-186 m. Eliminare un capo, poi lavorare con 1 capo di Kid-Silk. Lavorare come segue dal centro dietro e aumentare per il RAGLAN – leggere la spiegazione sopra: 16-19-21-25-30-35 m a m rasata, lavorare 2 m nella m successiva, 1 gettato, 2 m a m rasata (inserire un segnapunti tra queste m), 1 gettato, lavorare 2 m nella m successiva, A.1 (= 3 m), A.2 sulle 12 m successive, 2 m nella m successiva, 1 gettato, 2 m a m rasata (inserire un segnapunti tra queste m), 1 gettato, 2 m nella m successiva, 32-38-42-50-60-70 m a m rasata, 2 m nella m successiva, 1 gettato, 2 m a m rasata (inserire un segnapunti tra queste m), 1 gettato, 2 m nella m successiva, A.1, A.2 sulle 12 m successive, 2 m nella m successiva, 1 gettato, 2 m a maglia rasata (inserire un segno tra queste m), 1 m gettata, 2 m nella m successiva, 16-19-21-25-30-35 m a m rasata (=126-138-146-162-182-202 m). Il 1° aumento ora è finito. Continuare questo motivo, e aumentare per il raglan come spiegato sopra,. Lavorare le nuove m sulle maniche in A.1 e A.2. FARE ATTENZIONE ALLA TENSIONE DEL LAVORO! Alla fine degli aumenti per il raglan, ci sono 302-330-354-386-422-458 m sul giro. Il lavoro misura 23-24-25-26-28-30 cm dalla spalla (19-20-21-22-24-26 cm dal bordo di avvio). Lavorare il giro successivo come segue: lavorare 42-47-51-57-64-71 m (= metà dietro), trasferire le 67-71-75-79-83-87 m successive su un fermamaglie (= manica), avviare 8 m sotto la manica, lavorare le 84-94-102-114-128-142 m successive (= davanti), trasferire le 67-71-75-79-83-87 m successive su un fermamaglie (= manica), avviare 8 m sotto la manica, lavorare le ultime 42-47-51-57-64-71 m (= metà dietro). CORPO: Ora ci sono 184-204-220-244-272-300 m sul corpo. Continuare a m rasata. Inserire un segnapunti a ogni lato, al centro delle 8 nuove m che sono state avviate. ORA MISURARE IL LAVORO DA QUI. Quando il lavoro misura 4 cm, aumentare 1 m a ogni lato di tutti i segnapunti (= 4 aumenti) – LEGGERE IL SUGGERIMENTO PER GLI AUMENTI, aumentare ogni 3 cm 9 volte in totale = 220-240-256-280-308-336 m. Quando il lavoro misura 36-37-38-39-39-39 cm, lavorare 2 “coste” su tutte le m. Intrecciare, il lavoro misura circa 56-58-60-62-64-66 cm dal bordo di avvio. MANICHE: Lavorato in tondo. Riportare le m della manica sui f circolari corti/doppia punta n° 3,5 mm, riprendere 1 m in ognuna delle 8 m sotto la manica = 75-79-83-87-91-95 m. Inserire 1 segnapunti al centro sotto la manica = inizio del giro. ORA MISURARE IL LAVORO DA QUI! Continuare con A.1 e A.2, lavorare a m rasata le m a ogni lato che non rientrano nel motivo. Quando il lavoro misura 4 cm, diminuire 1 m a ogni lato del segnapunti. Diminuire ogni 3-2½-2-2-2-2 cm 10-11-12-12-13-14 volte in totale = 55-57-59-63-65-67 m. Quando il lavoro misura 40-40-39-39-37-36 cm, lavorare 2 coste a M LEGACCIO – leggere la spiegazione sopra! Poi intrecciare. NOTA: A causa del motivo traforato le maniche si allungheranno in lunghezza. Provare il cardigan e lavorare la manica fino alla lunghezza desiderata. Lavorare l’altra manica nello stesso modo. |
||||||||||
Spiegazioni del diagramma |
||||||||||
|
||||||||||
![]() |
||||||||||
Avete terminato questo modello?Allora taggate le vostre foto con #dropspattern #touchofheathersweater o inviatele alla #dropsfan gallery. Avete bisogno di aiuto con questo modello?Troverete 29 video tutorial, una sezione per i commenti/domande e molto altro guardando il modello su www.garnstudio.com © 1982-2025 DROPS Design A/S. Ci riserviamo tutti i diritti. Questo documento, compreso tutte le sue sotto-sezioni, è protetto dalle leggi sul copyright. Potete leggere quello che potete fare con i nostri modelli alla fine di ogni modello sul nostro sito. |
Lasciare un commento sul modello DROPS 172-32
Noi saremmo felici di ricevere i tuoi commenti e opinioni su questo modello!
Se vuoi fare una domanda, fai per favore attenzione a selezionare la categoria corretta nella casella qui sotto per velocizzare il processo di risposta. I campi richiesti sono indicati da *.