Samanta ha scritto:
Disturbo ancora perché nn riesco a trovarmi con il secondo giro di aumenti del raglan. Infatti, mi trovo ad avere 27 punti tra i due segnapunti delle maniche. Seguendo la terza riga del motivo, dovrei terminare con un gettato preceduto dall’accavallamento, in realtà mi trovo ad avere tre maglie semplici. Cosa sto sbagliando? Grazie ancora della cortesia
16.01.2020 - 09:27DROPS Design ha risposto:
Buongiorno Samanta. Man mano che aumenta, continua a lavorare i diagrammi in modo che siano incolonnati come indicato nei diagrammi. Lavora a maglia rasata le maglie che non riescono ad essere lavorate seguendo i diagrammi. Buon lavoro!
16.01.2020 - 19:36
Samanta ha scritto:
Grazie mille della risposta. Avrei un’ulteriore dubbio. Ho fatto il primo aumento raglan... ora faccio un giro tutto a diritto? Cioè, diritto su davanti e dietro della maglia e secondo ferro del motivo? I gettati dovrei lavorarli, giusto?
15.01.2020 - 21:10DROPS Design ha risposto:
Buongiorno Samanta. È corretto come ha indicato: lavora a diritto le maglie del davanti e del dietro; lavora la seconda riga del diagramma sulle maglie delle maniche e lavora le maglie gettate a diritto così da formare i buchi (può aiutarla verificare con la fotografia). Buon lavoro!
15.01.2020 - 22:55
Samanta ha scritto:
Scusate, non riesco a capire cosa si intende per: ‘lavorare 2 “coste” a m legaccio, sul primo f dell’ultima “ costa” distribuire 2 aumenti in modo uniforme’. Io ho lavorato i primi 3 cm a costa, ora? Grazie mille e complimenti
15.01.2020 - 11:41DROPS Design ha risposto:
Buongiorno Samanta. Lavorando in tondo, una costa a legaccio è formata da 2 giri: 1 giro diritto e 1 giro rovescio. Deve quindi lavorare: 1 giro diritto, 1 giro rovescio, 1 giro diritto (e su questo giro aumenta), 1 giro rovescio. Buon lavoro!
15.01.2020 - 14:50
Berbett ha scritto:
Bonjour, Quelle méthode de diminution dois-je employer pour faire les diminutions des manches (1 maille de chaque côté du marqueur) ? Merci d'avance pour votre aide. Cordialement.
14.01.2020 - 13:39DROPS Design ha risposto:
Bonjour Mme Berbett,tricotez 2 mailles ensemble à l'endroit en fin de tour et au début du tour, glissez 1 maille à l'endroit, 1 maille endroit et passez la maille glissée par-dessus la maille tricotée. Bon tricot!
14.01.2020 - 14:38
Lynn ha scritto:
What does “A.1” and “A.2” mean in the raglan shaping section of the Touch of Heather pattern? I have not seen this notation before.
29.12.2019 - 19:52DROPS Design ha risposto:
Dear Lynn, they are different part of the lace patterning, differentiated for easier undetsantig, and easier separating its units for the decreases. Happy Knitting!
29.12.2019 - 20:38
Berbett ha scritto:
Bonjour, Ma question concerne le diagramme A2-A1. Je comprends la légende des diagrammes mais comment faut-il tricoter les jetées au tour suivant à l'endroit pour former un jour ? En vous remerciant d'avance.
23.11.2019 - 13:41DROPS Design ha risposto:
Bonjour Mme Berbett, les jetés des diagrammes A.1 & A.2 se tricotent dans le brin avant = normalement pour qu'ils créent les trous du point ajouré. Bon tricot!
25.11.2019 - 08:15
Beatriz ha scritto:
AUMENTAR CADA 2 Vueltas :podrias darme un ej .? con este ejemplo... si en A hice e 1° aumento, tejo sin aumentar en vB y C y el 2° aumento lo realizo enD?Gracias Suerte
19.11.2019 - 13:39DROPS Design ha risposto:
Hola Beatriz. Cuando se indica aumentar cada 2ª vuelta, quiere decir que 1 vuelta se trabaja con aumentos y la siguiente vuelta sin aumentos.
24.11.2019 - 23:17
Adela ha scritto:
1°En realidad quisiera me des--- el- numero .... de patrón de un sweater todo en jersey ,Clasico, muy parecido a este ,pero integramante en jersey,que ya lo tengan publicad 2) si aumento en la hilera A( cada dos vueltas) seria tejer B yC sin aumentar y recién aumento en D ?
13.11.2019 - 12:12DROPS Design ha risposto:
Hola Adela. Se puede ver la selección de jerséis de nuestra colección seleccionando en la búsqueda jersey - mujer. Estamos seguros de que puedes encontrar uno de a tu gusto. Sobre la 2ª pregunta: aumentar cada 2 vueltas/filas quiere decir trabajar los aumentos en la primera fila y la segunda fila se trabaja sin aumentos.
09.12.2019 - 23:21
Adela ha scritto:
Voy a tejer este pull, pero sin diagrama, todo en Jersey.Tan solo :podrias decir como divido el trabajo :esp, del. y mangas ? ,y cuantos puntos van en cabeza de manga ?(podría ser los 15 p del diag. e ir aum en cada lado para raglan? Talle XL. En 10cm= 23p x32 filas. Disculpame es que me encanta la forma , dale contéstame este ultimo mensaje,los anteriores pasalos. Te agrezco. Adela
07.11.2019 - 15:46DROPS Design ha risposto:
Hola Adela. Nosotros no hacemos patrones personalizados, Tenemos una amplia colección de jerseys, en la busqueda puedes especificar la tensión del hilo con la que vas a trabajar y la técnica, que en este caso sería jersey realizado de arriba abajo con raglán.
10.11.2019 - 17:18
Adela ha scritto:
Quiero ser mas precisa.No entiendo bien las explicaciones ,del raglan(hay tres ),comienzo con la primera Page 2 ?Y sigo c en Page 3 en JERSEY? Yo quiero tejer este modelo pero con las mangas todas en p jersey como el cuerpo ¿,esta correcto de que los aumentos del raglan los haga en torno a 15 pts que es la suma de 3 +12 en el diagrama de este patrón. Si es complicado me podes enviar el Nº de patrón de un jersey de este mismo formato pero con mangas también en jersey ? Gracias
05.11.2019 - 19:17
Touch of Heather#touchofheathersweater |
||||||||||
|
|
||||||||||
Maglione DROPS lavorato con raglan e motivo traforato, lavorato dall’alto in basso (top down) in ”Kid-Silk”. Taglie: S - XXXL.
DROPS 172-32 |
||||||||||
|
M LEGACCIO (lavorata in tondo): 1 “costa” a m legaccio = 2 giri. * 1 giro dir e 1 giro rov *, ripetere *-*. MOTIVO: Vedere i diagrammi A.1 e A.2. RAGLAN: Aumentare a giri alterni come segue: aumentare 4 m sul dietro, 2 m su ogni davanti e 4 m su ogni manica (= 16 aumenti in totale). Aumentare come segue prima del segnapunti (iniziare 2 m prima del segnapunti): Lavorare 2 m dir in 1 m, 1 gettato, 1 m dir, 1 segnapunti. Lavorare i gettati a dir sul giro successivo per fare buchi. Aumentare come segue dopo il segnapunti: Segnapunti, 1 m dir, 1 gettato e 2 m dir nella m successiva. Lavorare i gettati a dir sul giro successivo per fare buchi. Aumentare 16 m in questo modo altre 1-1-2-2-1-1 volte (= 2-2-3-3-2-2 volte in totale, il 1° aumento è spiegato nel testo). Poi aumentare a giri alterni) come segue: aumentare 2 m sul dietro, 2 m sul davanti e 2 m su ogni manica (= 8 aumenti in totale). Aumentare come segue prima del segnapunti (iniziare 1 m prima del segnapunti): 1 gettato, 1 m dir, segnapunti. Aumentare come segue dopo il segnapunti: Segnapunti, 1 m dir , 1 gettato. Lavorare i gettati a dir sul giro successivo per fare buchi. Aumentare 8 m in questo modo 20-22-22-24-28-30 volte in totale. SUGGERIMENTO PER GLI AUMENTI (applicato agli aumenti ai lati del corpo): Iniziare 1 m prima del segnapunti, 1 gettato, 2 m dir (il segnapunti è al centro di queste 2 m), 1 gettato (= 2 aumenti). Sul f successivo lavorare i gettati a dir ritorto per evitare buchi. ---------------------------------------------------------- MAGLIONE: Lavorare in tondo sui f circolari dal centro dietro, lavorato dall’alto in basso (top down). Avviare 108-112-120-124-128-132 m con i f circolari corti n° 3,5 mm con 2 capi di Kid-Silk. Unire in tondo. Lavorare 1 giro dir, poi lavorare a coste = 2 m dir/2 m rov per 3 cm. Lavorare 2 “coste” a m legaccio, sul 1° f dell’ultima “costa” distribuire 2-10-10-22-38-54 aumenti in modo uniforme = 110-122-130-146-166-186 m. Eliminare un capo, poi lavorare con 1 capo di Kid-Silk. Lavorare come segue dal centro dietro e aumentare per il RAGLAN – leggere la spiegazione sopra: 16-19-21-25-30-35 m a m rasata, lavorare 2 m nella m successiva, 1 gettato, 2 m a m rasata (inserire un segnapunti tra queste m), 1 gettato, lavorare 2 m nella m successiva, A.1 (= 3 m), A.2 sulle 12 m successive, 2 m nella m successiva, 1 gettato, 2 m a m rasata (inserire un segnapunti tra queste m), 1 gettato, 2 m nella m successiva, 32-38-42-50-60-70 m a m rasata, 2 m nella m successiva, 1 gettato, 2 m a m rasata (inserire un segnapunti tra queste m), 1 gettato, 2 m nella m successiva, A.1, A.2 sulle 12 m successive, 2 m nella m successiva, 1 gettato, 2 m a maglia rasata (inserire un segno tra queste m), 1 m gettata, 2 m nella m successiva, 16-19-21-25-30-35 m a m rasata (=126-138-146-162-182-202 m). Il 1° aumento ora è finito. Continuare questo motivo, e aumentare per il raglan come spiegato sopra,. Lavorare le nuove m sulle maniche in A.1 e A.2. FARE ATTENZIONE ALLA TENSIONE DEL LAVORO! Alla fine degli aumenti per il raglan, ci sono 302-330-354-386-422-458 m sul giro. Il lavoro misura 23-24-25-26-28-30 cm dalla spalla (19-20-21-22-24-26 cm dal bordo di avvio). Lavorare il giro successivo come segue: lavorare 42-47-51-57-64-71 m (= metà dietro), trasferire le 67-71-75-79-83-87 m successive su un fermamaglie (= manica), avviare 8 m sotto la manica, lavorare le 84-94-102-114-128-142 m successive (= davanti), trasferire le 67-71-75-79-83-87 m successive su un fermamaglie (= manica), avviare 8 m sotto la manica, lavorare le ultime 42-47-51-57-64-71 m (= metà dietro). CORPO: Ora ci sono 184-204-220-244-272-300 m sul corpo. Continuare a m rasata. Inserire un segnapunti a ogni lato, al centro delle 8 nuove m che sono state avviate. ORA MISURARE IL LAVORO DA QUI. Quando il lavoro misura 4 cm, aumentare 1 m a ogni lato di tutti i segnapunti (= 4 aumenti) – LEGGERE IL SUGGERIMENTO PER GLI AUMENTI, aumentare ogni 3 cm 9 volte in totale = 220-240-256-280-308-336 m. Quando il lavoro misura 36-37-38-39-39-39 cm, lavorare 2 “coste” su tutte le m. Intrecciare, il lavoro misura circa 56-58-60-62-64-66 cm dal bordo di avvio. MANICHE: Lavorato in tondo. Riportare le m della manica sui f circolari corti/doppia punta n° 3,5 mm, riprendere 1 m in ognuna delle 8 m sotto la manica = 75-79-83-87-91-95 m. Inserire 1 segnapunti al centro sotto la manica = inizio del giro. ORA MISURARE IL LAVORO DA QUI! Continuare con A.1 e A.2, lavorare a m rasata le m a ogni lato che non rientrano nel motivo. Quando il lavoro misura 4 cm, diminuire 1 m a ogni lato del segnapunti. Diminuire ogni 3-2½-2-2-2-2 cm 10-11-12-12-13-14 volte in totale = 55-57-59-63-65-67 m. Quando il lavoro misura 40-40-39-39-37-36 cm, lavorare 2 coste a M LEGACCIO – leggere la spiegazione sopra! Poi intrecciare. NOTA: A causa del motivo traforato le maniche si allungheranno in lunghezza. Provare il cardigan e lavorare la manica fino alla lunghezza desiderata. Lavorare l’altra manica nello stesso modo. |
||||||||||
Spiegazioni del diagramma |
||||||||||
|
||||||||||
![]() |
||||||||||
Avete terminato questo modello?Allora taggate le vostre foto con #dropspattern #touchofheathersweater o inviatele alla #dropsfan gallery. Avete bisogno di aiuto con questo modello?Troverete 29 video tutorial, una sezione per i commenti/domande e molto altro guardando il modello su www.garnstudio.com © 1982-2025 DROPS Design A/S. Ci riserviamo tutti i diritti. Questo documento, compreso tutte le sue sotto-sezioni, è protetto dalle leggi sul copyright. Potete leggere quello che potete fare con i nostri modelli alla fine di ogni modello sul nostro sito. |
||||||||||
Lasciare un commento sul modello DROPS 172-32
Noi saremmo felici di ricevere i tuoi commenti e opinioni su questo modello!
Se vuoi fare una domanda, fai per favore attenzione a selezionare la categoria corretta nella casella qui sotto per velocizzare il processo di risposta. I campi richiesti sono indicati da *.