Lisette Madsen ha scritto:
Jeg har strikket den med sort baggrund i stedet for lys eg. Sort fremhæver mønsterfarverne meget mere end lys eg og den er blivet rigtig flot.
10.09.2023 - 20:09
Palina ha scritto:
Kan inte förstå hur det blir den totala antal maskor om man stickar upp 2 till på var sida. Sätt de 59-67-73-79-81-83 m från tråden i den ena sida av arb på kort rundst 4 och sticka dessutom upp 1 m i var och en av de 8-8-10-10-12-14 m som lades upp under ärmen på fram- och bakst = 67-75-83-89-93-97 m.
19.06.2021 - 10:19DROPS Design ha risposto:
Hei Palina. Litt usikker på hvor du ser at man skal strikke opp 2 til på hver side. Man setter de 59-67-73-79-81-83 maskene fra tråden i den ene side av arbeidet på liten rundpinne, strikker deretter opp 1 maske i hver av de 8-8-10-10-12-14 maskene som ble lagt opp under ermet på bolen = 67-75-83-89-93-97 masker. mvh DROPS design
21.06.2021 - 11:26
Bodil Riise Bjørnebye ha scritto:
Fargene på bildet og fargene i virkeligheten er helt forskjellig. Mye finere på bildet, så jeg ble så skuffet, men strikker likevel med fargene jeg har fått tilsendt.
26.04.2019 - 11:09
Mirja Kraack ha scritto:
Hallo, ich habe das Rumpfteil fertig und bin beim Ärmel angelangt, dass ich zu A3 wechseln soll. Irgendwie passt aber weder das Muster noch die Farbe zu dem Foto mit der Jacke. Wie geht's richtig? Viele Grüße Mirja
16.01.2017 - 15:15Laura ha scritto:
A really pretty & feminine design - love it - please include!
11.06.2016 - 08:03
Ynke ha scritto:
Beauty!
05.06.2016 - 12:17
Candy Lane Cardigan#candylanecardigan |
|||||||||||||||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||||||||||||||
Cardigan DROPS lavorato ai ferri con sprone rotondo e motivo sul bordo, lavorato dall’alto in basso (top down) in ”Karisma”. Taglie: S - XXXL.
DROPS 171-6 |
|||||||||||||||||||||||||||||||
M LEGACCIO (avanti e indietro): Lavorare tutti i f a dir. 1 “costa” a m legaccio = 2 f dir. M LEGACCIO (in tondo): 1 “costa” a m legaccio = 2 giri. * 1 giro dir e 1 giro rov *, ripetere *-*. MOTIVO: Vedere i diagrammi A.1-A.3. Scegliere il diagramma per la taglia corretta (applicato ad A.1). Lavorare tutto il motivo a m rasata. SUGGERIMENTO PER GLI AUMENTI (applicato allo sprone rotondo): Per calcolare quanto spesso devono essere fatti gli aumenti, usare il n° totale di m sul f (ad esempio 86 m), meno il bordo (es 10 m) e dividere le m rimaste per il n° di aumenti da fare (esempio 25) = 3,02. Quindi in questo esempio aumentare circa ogni 3 m (non aumentare sui bordi). Aumentare facendo 1 gettato, sul f successivo lavorare il gettato a ritorto per evitare buchi (aumentare sia dal diritto che dal rovescio del lavoro). SUGGERIMENTO PER IL LAVORO: Se la tensione del lavoro è sbagliata in verticale e il capo viene lavorato in modo troppo stretto, risulterà troppo corto e lo scalfo troppo piccolo – questo problema può essere sistemato lavorando 1f in più in modo uniforme tra le sezioni con un colore solo. NOTA: Se il capo è troppo lasso, risulterà troppo lungo e lo scalfo troppo grande - questo problema può essere sistemato lavorando 1 f in meno tra le sezioni con un colore solo. SUGGERIMENTO PER LE DIMINUZIONI (applicato al centro sotto la manica): Iniziare 3 m prima del segnapunti e 2 m insieme a dir, 2 m dir (il segnapunti è tra queste m), passare 1 m a dir senza lavorarla, 1 m dir, accavallare la m passata sopra quella appena lavorata (m diminuite + le 2 m al centro sotto la manica sono lavorate in quercia chiaro per tutta la manica). ASOLE: Diminuire per le asole sul bordo destro (quando il capo viene indossato). Diminuire dal diritto del lavoro quando rimangono 3 m sul f come segue: fare 1 gettato, lavorare insieme a dir le 2 m successive, lavorare l’ultima m a dir. Sul giro successivo lavorare il gettato a dir per fare un buco. Diminuire per le asole sul 1° f dal diritto del lavoro dopo il bordo a m legaccio sul collo. Poi diminuire per le 6-6-6-7-7-7 asole successive con circa 8 cm tra ognuna. ---------------------------------------------------------- CARDIGAN: Lavorare avanti e indietro sui f circolari dal centro davanti, lavorare dall’alto in basso (top down). SPRONE: Avviare 86-90-92-96-98-102 m (comprese 5 m per il bordo a ogni lato verso il centro davanti) con i f circolari n° 3 mm con il quercia chiaro. Lavorare 2 “coste” a M LEGACCIO – leggere la spiegazione sopra. Passare ai f circolari n° 4 mm, lavorare 1 f dir dal diritto del lavoro e allo stesso tempo distribuire 25-25-27-31-33-33 aumenti in modo uniforme – LEGGERE IL SUGGERIMENTO PER GLI AUMENTI = 111-115-119-127-131-135 m – ricordarsi delle ASOLE sul bordo – leggere la spiegazione sopra. Per una vestibilità migliore lavorare un’alzata sul dietro del collo come segue: Inserire 1 segnapunti al centro dietro. Iniziare dal rovescio del lavoro con il quercia chiaro e lavorare a rov fino a quando sono state lavorate 13-13-14-15-16-17 m dopo il segnapunti (lavorare il bordo a dir), girare, tirare il filo e lavorare 26-26-28-30-32-34 m dir. Girare, tirare il filo e lavorare 39-39-42-45-48-51 rov, girare, tirare il filo e lavorare 52-52-56-60-64-68 m dir. Girare, tirare il filo e lavorare 65-65-70-75-80-85 m rov, girare, tirare il filo e lavorare 78-78-84-90-96-102 m dir. Girare, tirare il filo e lavorare il resto del f a rov (lavorare il bordo a dir). Lavorare il f successivo come segue dal diritto del lavoro: 5 m per il bordo a m legaccio, lavorare il motivo seguendo il diagramma A.1 fino a quando rimangono 6 m sul f (scegliere il diagramma per la taglia corretta), lavorare la 1° m in A.1 (in modo che il motivo inizi e finisca nello stesso modo a ogni lato verso il centro davanti) e finire con 5 m per il bordo a m legaccio. Continuare il motivo in questo modo e aumentare in modo uniforme su ogni f indicato con la freccia nel diagramma come spiegato sotto – LEGGERE IL SUGGERIMENTO PER GLI AUMENTI, IL SUGGERIMENTO PER IL LAVORO E FARE ATTENZIONE ALLA TENSIONE DEL LAVORO. Freccia-1 Aumentare 40-42-44-50-56-62 m = 151-157-163-177-187-197 m. Freccia-2 Aumentare 40-42-44-50-56-62 m = 191-199-207-227-243-259 m. Freccia-3 Aumentare 30-36-38-44-48-52 m = 221-235-245-271-291-311 m. Freccia-4 Aumentare 30-34-36-40-44-48 m = 251-269-281-311-335-359 m. Freccia-5 Aumentare 26-30-34-38-38-38 m = 277-299-315-349-373-397 m. Freccia-6 Aumentare 16-24-32-34-34-34 m = 293-323-347-383-407-431 m. Quando A.1 è stato lavorato, il lavoro misura circa 20-22-24-26-28-30 cm al centro davanti (compreso il bordo a m legaccio sul collo). Lavorare il f successivo come segue dal rovescio del lavoro con il quercia chiaro: lavorare 46-50-53-59-64-69 m come prima (= davanti destro), trasferire le 59-67-73-79-81-83 m successive su un fermamaglie (= manica), avviare 8-8-10-10-12-14 nuove m (= lato), lavorare 83-89-95-107-117-127 m a m rasata (= dietro), trasferire le 59-67-73-79-81-83 m successive su un fermamaglie (=manica), avviare 8-8-10-10-12-14 nuove m (= lato), lavorare le 46-50-53-59-64-69 m rimaste come prima (= davanti sinistro). Finire il corpo e le maniche in modo separato. CORPO: = 191-205-221-245-269-293 m. Inserire 1 segnapunti, ORA MISURARE IL LAVORO DA QUI! Sul 1° f (= diritto del lavoro) distribuire 0-2-2-2-2-2 aumenti in modo uniforme, ALLO STESSO TEMPO lavorare come segue: 5 m per il bordo a m legaccio, lavorare il motivo seguendo il diagramma A.2 fino a quando rimangono 6 m sul f, lavorare la 1° m in A.2 (in modo che il motivo inizi e finisca nello stesso modo a ogni lato verso il centro davanti) = 191-207-223-247-271-295 m. Continuare il motivo in questo modo e aumentare in modo uniforme su ogni f indicato con la freccia nel diagramma come spiegato sotto – RICORDARSI DEL SUGGERIMENTO PER GLI AUMENTI. Freccia-1 Aumentare 12-10-10-6-6-6 m = 203-217-233-253-277-301 m. Freccia-2 Aumentare 18-18-16-10-14-18 m = 221-235-249-263-291-319 m. Freccia-3 Aumentare 14-14-14-14-14-14 m = 235-249-263-277-305-333 m. Freccia-4 Aumentare 8-10-12-14-18-14 m = 243-259-275-291-323-347 m. Quando A.2 è stato lavorato, continuare a m rasata con il quercia chiaro fino alla fine del lavoro. Quando il lavoro misura circa 34 cm dal segnapunti (il cardigan misura circa 58-60-62-64-66-68 cm dalla spalla ), passare ai f circolari n° 3 mm. Lavorare 3 coste a m legaccio (lavorare il 1° f dal diritto del lavoro), tornare ai f circolari n° 4 mm e intrecciare SENZA STRINGERE a dir dal diritto del lavoro. Il cardigan misura circa 60-62-64-66-68-70 cm dalla spalla. MANICA: LEGGERE TUTTA LA SEZIONE DELLA MANICA PRIMA DI LAVORARE (il f di aumenti in A.2 non si applica alle maniche)! Lavorate in tondo con i f circolari corti, passare ai f a doppia punta quando necessario. Riportare le 59-67-73-79-81-83 m dal fermamaglie a un lato del lavoro sui f circolari corti n° 4 mm e inoltre riprendere 1 m in ognuna delle 8-8-10-10-12-14 m avviate sotto le maniche sul corpo = 67-75-83-89-93-97 m. Inserire 1 segnapunti all’inizio del giro (= centro sotto la manica) e 1 segnapunti nella m centrale sul giro (= centro sopra la manica). Lavorare il motivo in tondo seguendo il diagramma A.2 ma su ogni motivo sul bordo contare l’inizio del motivo in fuori dalla m centrale del motivo (vedere la freccia nel diagramma – la m centrale del motivo deve combaciare con il segnapunti in cima alla manica). NOTA: Il motivo non combacerà sotto le maniche – lavorare più motivo possibile ma lavorare sempre le 4 m centrali sotto la manica in quercia chiaro. ALLO STESSO TEMPO quando il lavoro misura 2 cm, diminuire 2 m al centro sotto la manica – LEGGERE IL SUGGERIMENTO PER LE DIMINUZIONI. Diminuire un totale di 13-16-19-21-22-23 volte: Nella taglia S: ogni 8 giri, nella taglia M: ogni 6 giri, nella taglia L: Ogni 5 giri, nella taglia XL: ogni 4 giri, nelle taglie XXL + XXXL: in modo alternato ogni 3 e 4 giri = 41-43-45-47-49-51 m. Quando è stato lavorato il motivo fino alla freccia con il pallino indicata in A.2, lavorare il motivo in tondo seguendo il diagramma A.3 nello stesso modo. Alla fine di A.3 lavorare a m rasata con il quercia chiaro fino a quando la manica misura 42-40-39-38-36-35 cm dalla divisione sotto le maniche (o la lunghezza desiderata). Passare ai f a doppia punta n° 3 mm e lavorare 3 coste a M LEGACCIO in tondo – leggere la spiegazione sopra. Tornare ai f a doppia punta n° 4 mm e intrecciare SENZA STRINGERE a dir. La manica misura circa 44-42-41-40-38-37 cm dalla divisione sotto le maniche. Lavorare l’altra manica nello stesso modo. CONFEZIONE: Attaccare i bottoni sul bordo sinistro. |
|||||||||||||||||||||||||||||||
Spiegazioni del diagramma |
|||||||||||||||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||||||||||||||
![]() |
|||||||||||||||||||||||||||||||
![]() |
|||||||||||||||||||||||||||||||
![]() |
|||||||||||||||||||||||||||||||
Avete terminato questo modello?Allora taggate le vostre foto con #dropspattern #candylanecardigan o inviatele alla #dropsfan gallery. Avete bisogno di aiuto con questo modello?Troverete 28 video tutorial, una sezione per i commenti/domande e molto altro guardando il modello su www.garnstudio.com © 1982-2025 DROPS Design A/S. Ci riserviamo tutti i diritti. Questo documento, compreso tutte le sue sotto-sezioni, è protetto dalle leggi sul copyright. Potete leggere quello che potete fare con i nostri modelli alla fine di ogni modello sul nostro sito. |
Lasciare un commento sul modello DROPS 171-6
Noi saremmo felici di ricevere i tuoi commenti e opinioni su questo modello!
Se vuoi fare una domanda, fai per favore attenzione a selezionare la categoria corretta nella casella qui sotto per velocizzare il processo di risposta. I campi richiesti sono indicati da *.