Laura ha scritto:
Hyvä ohje. Kaunis villatakki tuli. Hihat aika kapeahkot, eli tarkista neuloessa leveys.
19.03.2018 - 08:45
Issabell ha scritto:
Der står sådan i opskriften : Når arb måler 18 cm slåes der 1 kantm op i hver side = 62-66-72-78-84-90 m. Fortsæt i glatstrik med 1 kantm retstrik i hver side. Når arb måler 19 cm tages der 1 m ind i hver side (= 2 m taget ind) Jeg er i tvivl om de 19 cm er incl. De først nævnte 18 cm, så man kun skal strikke 1 cm, eller om det er 18+19 cm det skal ende ud med at måle inden man begynder at tage ind igen.
24.09.2017 - 18:27DROPS Design ha risposto:
Hei Issabell. Når du har strikket 18 cm er du ferdig med de 5 rillene (spliten) og nå legges det opp en kantmaske (denne kantmasken skal brukes til å sy sammen i siden senere) og når du har strikket 1 cm til (altså 19 cm) begynner fellingene i siden. Alle fellinger skjer fra retten. Det felles innenfor 1 rett og 1 kant-m i rille. God Fornøyelse!
27.09.2017 - 09:27Maggie Munro ha scritto:
Does this come in a two needle pattern, I don't use circular needles.
30.05.2017 - 17:35DROPS Design ha risposto:
Dear Mrs Munro, each piece of the jacket is here worked back and forth on circular needle to have enough room for all sts. You can then use straight needle. Read more here about circular needles. Happy knitting!
31.05.2017 - 08:18
Lou ha scritto:
Bonjour, je suis au niveau du dos où il est demandé de continuer en jersey envers. Cela veut t-il dire que les V du jersey doivent ce trouvez sur l'envers du travail et laisser apparaître l'autre coté du jersey qui ressemble un peu au point mousse sur l'endroit? Aidez moi svp Autre question l'augmentation au début (1 jeté pour les mailles lisières) laisse paraître un trou est ce normal? Peut t-on augmenter autrement? Cordialement
13.11.2016 - 09:14DROPS Design ha risposto:
Bonjour Lou, quand vous tricotez en jersey endroit, vous tricotez à l'end sur l'endroit et à l'env sur l'envers (= les petits "V" sont sur l'extérieur). Quand vous tricotez en jersey envers, vous tricotez à l'env sur l'endroit et à l'end sur l'envers (les petits "V" seront maintenant sur l'envers). Les augmentations avec les jetés forment de petits trous qui s'estompent en général, mais vous pouvez tout à fait augmentez comme il vous plaît. Bon tricot!
14.11.2016 - 10:16
Karin ha scritto:
Hej,där det står när man ska mäta så står det rätstickning på oket,men på mönstret ska man sticka slätstickning med avigsidan utåt,vad gäller?
12.10.2016 - 14:04DROPS Design ha risposto:
Hej Karin. Du skal sticka slätstickning med avigsidan utåt. Vi fjerner lige det med rätstickning i mönstret. Tak for besked.
12.10.2016 - 15:30Asma ha scritto:
رائع جدا وعملي اشكركم جزيل الشكر على مجهوداتكم
12.08.2016 - 14:45
Antje Schupp ha scritto:
Gaaanz süß, kann ich mir gut vorstellen zu stricken und Andes ist eine so schöne Wolle, wenn man mal die schnelle Lust hat. Trotz simplem Grundkonzept: Ärmel mit Form SIND einfach schöner als gerade angesetzte. Das kann ich mir allerdings mittlerweile selbst ausrechnen... Also danke für die süße Jacke!
05.08.2016 - 17:03
Zabeth ha scritto:
Superbe veste, je craque. La coupe un peu empire, coupée sous la poitrine, sa capuche, les petites fentes côté, tout y est. Le choix va être difficile pour la saison automne/hiver, tout est beau.
27.06.2016 - 09:34
Lydia Dekens ha scritto:
Wauw, would maked this one as soon as possible when the patron is out, nice and warm for autum/winter.
24.06.2016 - 17:07
Beatriz Silva ha scritto:
Agrada-me o modelo , sendo adequado a outras cores
24.06.2016 - 16:58
Aredhel#aredheljacket |
|||||||
![]() |
![]() |
||||||
Cardigan DROPS lavorato ai ferri con cappuccio e forma ad A in "Andes". Taglie: S - XXXL.
DROPS 172-46 |
|||||||
M LEGACCIO (avanti e indietro): Lavorare tutti i f a dir. 1 “costa” a m legaccio = 2 f dir. MOTIVO: Vedere il diagramma A.1. Il diagramma mostra tutti i f del motivo visti dal diritto del lavoro. SUGGERIMENTO PER LE DIMINUZIONI: Tutte le diminuzioni vengono fatte dal diritto del lavoro! Diminuire all’interno di 1 m dir e 1 m di vivagno a m legaccio. Diminuire come segue quando rimangono 2 m prima di 1 m dir e 1 m di vivagno a m legaccio: 2 m insieme a dir. Diminuire come segue dopo 1 m a m legaccio e 1 m dir: passare 1 m a dir senza lavorarla, 1 m dir, accavallare la m passata sopra quella appena lavorata. SUGGERIMENTO PER GLI AUMENTI: Tutti gli aumenti vengono fatti dal diritto del lavoro. Aumentare all’interno della m di vivagno a m legaccio e 1 m dir facendo 1 gettato. Sul f successivo lavorare i gettati a rov ritorto per evitare buchi. SUGGERIMENTO PER LE MISURE-1 (applicato al davanti e al dietro): Per ottenere le giuste proporzioni sul cardigan le misurazioni della lunghezza vengono fatto quando l’indumento è disteso su una superficie piana. A causa del peso del filato il lavoro sarà circa 10 cm più lungo delle misure nello schema. SUGGERIMENTO PER LE MISURE-2 (applicato alle maniche): A causa del peso del filato le misurazioni della lunghezza vengono fatte con l’indumento appeso. ASOLE: Intrecciare per le asole sul davanti destro (dal diritto del lavoro): lavorare 3 m, intrecciare 2 m per le asole, lavorare il resto del f. Sul f successivo avviare 2 nuove m sulle m intrecciate. Intrecciare per le asole quando il lavoro misura: TAGLIA S: 56 e 70 cm TAGLIA M: 57 e 72 cm TAGLIA L: 58 e 74 cm TAGLIA XL: 59 e 76 cm TAGLIA XXL: 60 e 78 cm TAGLIA XXXL: 61 e 80 cm. ---------------------------------------------------------- DIETRO: Lavorato avanti e indietro sui f circolari a causa del n° di m. Avviare 60-64-70-76-82-88 m con i f circolari n° 7 mm con Andes. Lavorare 3 “coste” a M LEGACCIO – leggere la spiegazione sopra. Passare ai f circolari n° 8 mm e lavorare a m rasata con 5 m a m legaccio a ogni lato. FARE ATTENZIONE ALLA TENSIONE DEL LAVORO! Quando il lavoro misura 18 cm, avviare 1 m di vivagno a ogni lato = 62-66-72-78-84-90 m. Continuare a m rasata con 1 m di vivagno a m legaccio a ogni lato. Quando il lavoro misura 19 cm, diminuire 1 m a ogni lato (= 2 diminuzioni) – LEGGERE IL SUGGERIMENTO PER LE DIMINUZIONI e IL SUGGERIMENTO PER LE MISURE-1! Diminuire a ogni lato ogni 7-7-8-8-8-8 cm per un totale di 6 volte = 50-54-60-66-72-78 m. ALLO STESSO TEMPO quando il lavoro misura 48-49-50-51-52-53 cm, lavorare come segue: lavorare A.1 su tutte le m con 1 m di vivagno a m legaccio a ogni lato (le m di vivagno continuano a m legaccio). Quando A.1 è stato lavorato 1 volta in verticale, lavorare fino alla fine del lavoro a m rasata rovescia (le m di vivagno a m legaccio). Quando il lavoro misura 60-61-62-63-64-65 cm, intrecciare 1 m di vivagno a ogni lato = 48-52-58-64-70-76 m. Quando il lavoro misura 76-78-80-82-84-86 cm, intrecciare le 14-14-14-16-16-16 m centrali per il collo e finire ogni spalla in modo separato. Continuare a intrecciare 1 m sul f successivo dal collo = 16-18-21-23-26-29 m rimaste sulla spalla. Intrecciare senza stringere tutte le m quando il lavoro misura 78-80-82-84-86-88 cm. Ripetere sull’altra spalla. DAVANTI DESTRO: Lavorato avanti e indietro sui f circolari. Avviare/ 35-37-40-43-46-49 m (comprese 8 m per il bordo verso il centro davanti) con i f circolari n° 7 mm con Andes. Lavorare 3 “coste” a m legaccio. Passare ai f circolari n° 8 mm e lavorare il f successivo dal diritto del lavoro come segue: 8 m a m legaccio (= bordo), m rasata fino a quando rimangono 5 m, lavorare 5 m a m legaccio. Continuare in questo modo a m rasata e m legaccio. Quando il lavoro misura 18 cm, lavorare come segue dal diritto del lavoro: 8 m a m legaccio, m rasata sulle m rimaste, avviare 1 m di vivagno alla fine del f (le m di vivagno a m legaccio) = 36-38-41-44-47-50 m. Quando il lavoro misura 19 cm, diminuire a lato come sul dietro, diminuire 6 volte in totale = 30-32-35-38-41-44 m. ALLO STESSO TEMPO quando il lavoro misura 48-49-50-51-52-53 cm, lavorare come segue: lavorare 8 m a m legaccio, lavorare A.1 sulle m rimaste (le m di vivagno a m legaccio). Quando A.1 è stato lavorato 1 volta in verticale, lavorare fino alla fine del lavoro a m rasata rovescia (continuare il bordo e le m di vivagno a m legaccio). ALLO STESSO TEMPO quando il lavoro misura 56-57-58-59-60-61 cm, intrecciare per le ASOLE – leggere la spiegazione sopra. Quando il lavoro misura 60-61-62-63-64-65 cm, intrecciare 1 m di vivagno a lato = 29-31-34-37-40-43 m. Quando il lavoro misura 72-74-76-78-80-82 cm, trasferire le 9-9-9-10-10-10 m più esterne verso il centro davanti su un fermamaglie per il collo (lavorarle prime di trasferirle sul fermamaglie per evitare di tagliare il filo). Continuare a intrecciare per il collo all’inizio di ogni f dal collo come segue: intrecciare 2 m 1 volta e. poi 1 m 2 volte = 16-18-21-23-26-29 m rimaste sulla spalla. Intrecciare senza stringere quando il lavoro misura 78-80-82-84-86-88 cm. DAVANTI SINISTRO: Avviare e lavorare come per il davanti destro ma a specchio. Non diminuire per le asole sul davanti sinistro. CONFEZIONE: Cucire i margini delle spalle. CAPPUCCIO: Riprendere circa 46 to 58 m attorno al collo (comprese le m sui fermamaglie sul davanti) con i f circolari n° 7 mm con Andes. Lavorare 1 f dir dal rovescio del lavoro e allo stesso tempo aumentare in modo uniforme a 66-68-70-72-74-76 m – non aumentare sui bordi. Lavorare 2 “coste” a m legaccio. Passare ai f circolari n° 8 mm. Poi lavorare a m rasata con 8 m di vivagno a m legaccio a ogni lato, avanti e indietro su tutte le m, fino a quando il cappuccio misura circa 30-31-32-33-34-35 cm. Passare ai f circolari n° 7 mm. Lavorare 2 coste su tutte le m. Intrecciare. Piegare il cappuccio a metà e cucire in alto a punto maglia. MANICA: Lavorata avanti e indietro sui f circolari. Avviare 22-22-24-24-26-26 m (compresa 1 m di vivagno a ogni lato) con i f circolari n° 7 mm con Andes. Lavorare 3 coste – poi lavorare A.1 su tutte le m. Lavorare A.1 1 volta in verticale. Passare ai f circolari n° 8 mm e lavorare a m rasata con 1 m di vivagno a ogni lato. Quando il lavoro misura 8-8-8-8-10-8 cm, aumentare 1 m a ogni lato – LEGGERE IL SUGGERIMENTO PER GLI AUMENTI (= 2 aumenti) e il SUGGERIMENTO PER LE MISURE-2. Aumentare ogni 5-4-4-3½-3-3 cm 9-10-10-11-11-12 volte in totale = 40-42-44-46-48-50 m. Intrecciare quando il lavoro misura 51-50-49-48-45-44 cm (NOTA: Misure più piccole per le taglie più grandi a causa della maggiore ampiezza delle spalle). Lavorare un’altra manica. CONFEZIONE: Attaccare le maniche. Cucire i margini sotto il braccio e dei lati all’interno della m di vivagno, finire quando rimangono 18 cm sulla parte inferiore del corpo per lo spacco. Attaccare i bottoni sul davanti sinistro. |
|||||||
Spiegazioni del diagramma |
|||||||
|
|||||||
![]() |
|||||||
Avete terminato questo modello?Allora taggate le vostre foto con #dropspattern #aredheljacket o inviatele alla #dropsfan gallery. Avete bisogno di aiuto con questo modello?Troverete 28 video tutorial, una sezione per i commenti/domande e molto altro guardando il modello su www.garnstudio.com © 1982-2025 DROPS Design A/S. Ci riserviamo tutti i diritti. Questo documento, compreso tutte le sue sotto-sezioni, è protetto dalle leggi sul copyright. Potete leggere quello che potete fare con i nostri modelli alla fine di ogni modello sul nostro sito. |
Lasciare un commento sul modello DROPS 172-46
Noi saremmo felici di ricevere i tuoi commenti e opinioni su questo modello!
Se vuoi fare una domanda, fai per favore attenzione a selezionare la categoria corretta nella casella qui sotto per velocizzare il processo di risposta. I campi richiesti sono indicati da *.