Lorena ha scritto:
Que significa en la explicación la abreviatura MP
20.05.2019 - 20:20DROPS Design ha risposto:
Hola Lorena. MP = marcapuntos. Puedes encontrar todas las abreviaturas aquí: https://www.garnstudio.com/glossary.php?langf=es&langt=en
25.05.2019 - 18:41
Dominique ha scritto:
Mary Ryan is certainly isn't beginner material. I used both English and Dutch pattern in order to compare the writing. It was the same. Although I changed a few small things in order to get the right amount of stitches, I think the pattern is ok. But again it's not easy and you have to use your knowledge of crocheting at times. If that's not a problem for you then you should be alright. Also you can always ask here but won't get an answer right away. That's why I chose to do my own thing.
14.04.2019 - 16:35
Mary Ryan ha scritto:
Has anyone been able to complete this pattern? Has it been correctly translated into English? Any written pattern yet or complete correct English diagram showing each row?
09.04.2019 - 13:32DROPS Design ha risposto:
Dear Mrs Ryan, this pattern has been now edited, if you print it now, printed pattern includes all corrections - read more here about diagrams. Happy crocheting!
09.04.2019 - 13:39
Dominique ha scritto:
Hoi. Zojuist weer mijn werk uitgehaald. Ik vind het netpatroon niet duidelijk dan wel mooi worden. Ik moet iedere toer beginnen met 3l. Bij t1 kan ik dan direct in st daarna a5 starten. Bij sluiten t1 moet ik een st in laatste st vorige toer haken en dan ook een hv in 3e l. Dan heb ik dus een heel dik stokje? Dan volgende toeren zit ik steeds verder bij lus vandaan om a5 te maken. Haak ik daar eerst naar toe dmv 1l 1st patroon? Anders is rechterkant altijd anders dan linkerkant van start a5.
02.04.2019 - 21:17DROPS Design ha risposto:
Dag Dominique,
Je kan er inderdaad naar toe haken met halve vasten, zodat je weer aan het begin van de toer bent en dat is ook de bedoeling.
04.04.2019 - 08:47
Margaret Taylor ha scritto:
I love this pretty poncho but I can't understand how to do A1, A2, and A3, the pattern isn't clear how they work together, please help
18.03.2019 - 23:59DROPS Design ha risposto:
Dear Mrs Taylor, this lesson explains how to read crochet diagrams; and how to "Several different diagrams worked consecutively on the row/round:". Happy crocheting!
19.03.2019 - 11:27
Linda Klinkenbijl ha scritto:
Two times chain 3 only? Pattern says 3: Sc-ch3, sc-ch3, sc-ch3, sc ... What is correct?
27.02.2019 - 16:57DROPS Design ha risposto:
Dear Mrs Klinkenbijl, oops you are right, I missed the 3rd symbol :) you will have (1 sc, 3 ch) x 3, 1 sc around the same chain-space. Happy crocheting!
28.02.2019 - 09:18
Linda Klinkenbijl ha scritto:
At A.2b, the 7th row the pattern tels me to work 1sc around the chain space, 3ch. Those last 3ch are they to indicate that my chain space is 3 chains long, or is it a: sc+chain 3?
27.02.2019 - 13:17DROPS Design ha risposto:
Dear Mrs Klinkenbijl, in the 3-chain space between the 3 trebles worked tog on previous row work; 1 sc, 3 ch, 1 sc, 3 ch, 1 sc (= 2 chain spaces with each 3 chains). Happy crocheting!
27.02.2019 - 13:53
Petra Blasberg ha scritto:
A.1a, A.2a und A.3a ist mir völlig schleierhaft. Die Anleitung ist nicht sehr verständlich und man muss ständig zwischen den Diagrammen hin und her schauen. Auf dem Foto sieht man nur eine Reihe Stäbchen nach dem ersten Netzmuster. In der Anleitung verstehe ich aber, das man 2 Reihen Stäbchen machen soll??? Und wie komme ich dann auf die 149 Stb zwischen den Lm-Bogen, wenn ich doch nur 16 mal 8 Stb häkeln soll??
05.02.2019 - 12:10DROPS Design ha risposto:
Liebe Frau Blasberg, gerne können Sie die unterschiedlichen Diagramme abschneiden und zusammenlegen, um sie besser zu folgen. Sie fangen mit 1 Runde Stäbchen, dann setzen Sie die Markierer (= ohne zu häkeln), und jetzt im NETZMMUSTER häkeln und die Diagramme anfangen. Viel Spaß beim häkeln!
05.02.2019 - 13:25
Lena ha scritto:
153 luftmaskor men när första varvet är klart har jag luftmaskor kvar. Förstår inte varför. 3+1+1= 5 stolpar, hoppa över en luftmaska 5 stolpar 24 gånger är inte 153 utan 150. Vart gör jag av de 3 luftmaskorna från de 153. Lena
11.01.2019 - 18:07DROPS Design ha risposto:
Hei Lena. På starten av omgangen hekler du 1 stav i hver av de første 3 luftmaskene. Videre hekler du slik *hopp over 1 luftmaske, 1 stav i hver av de neste 5 luftmaskene* for hver *-* hekler du 5 staver, men du hekler over 6 av luftmaskene i luftmaskeringen (fordi fu hopper over 1 luftmaske hver gang). Dette gjentar du 24 ganger til = totalt 25 ganger. Du har da heklet over 150 av luftmaskene + de 3 luftmaskene du heklet i på starten av omgangen = 153 luftmasker heklet i, og 128 staver på omgangen (+ 3 luftmasker som du heklet helt på starten). God fornøyelse
16.01.2019 - 08:21
Fritzi Goldberg ha scritto:
Is there any way to size this down for a ten year old?
31.12.2018 - 02:28DROPS Design ha risposto:
Dear Mrs Goldberg, we are unfortunately not able to adjust every pattern to every individual request, please feel free to contact your DROPS store - even per mail or telephone - for any individual assistance. Happy crocheting!
02.01.2019 - 10:58
Light's Embrace#lightsembraceponcho |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
![]() |
![]() |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Poncho DROPS lavorato all’uncinetto con motivo traforato, lavorato dall’alto in basso (top down) in ”Paris”. Taglie: S-XXXL.
DROPS 169-4 |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
MOTIVO: Vedere i diagrammi A.1-A.5. I diagrammi A.1a e A.1b mostrano come inizia e finisce il giro. INFORMAZIONI PER IL LAVORO: Iniziare ogni giro a m.a con 3 cat (queste cat non sostituiscono la 1° m.a). Alla fine del giro lavorare 1 m.bss nella 3° cat all’inizio del giro. NOTA: Quando viene lavorato A.5 iniziare il giro con 3 cat. Alla fine del giro lavorare 1 m.a nella 1° m lavorata sul giro (cioè la m con 3 cat), poi 1 m.bss nella 3° cat all’inizio del giro. LAVORARE 2 M.A.D INSIEME: Lavorare 1 m.a.d attorno all’arco di cat sotto ma aspettare con l’ultimo passaggio (= 2 occhielli sull’uncinetto), saltare 1 m.b e lavorare 1 m.a.d attorno all’arco di cat successivo ma sull’ultimo passaggio, far passare il filo attraverso tutti gli occhielli sull’uncinetto. LAVORARE 3 M.A.D INSIEME: Lavorare 1 m.a.d ma aspettare con l’ultimo passaggio (= 2 occhielli sull’uncinetto), lavorare un’altra m.a.d ma aspettare con l’ultimo passaggio (= 3 occhielli sull’uncinetto), lavorare un’altra m.a.d ma sull’ultimo passaggio, far passare il filo attraverso tutti gli occhielli sull’uncinetto. MOTIVO A RETE: GIRO 1: * Iniziare con la 1° riga di A.5, lavorare le 4 m.a nella 1°/successiva m.a con il segnapunti, lavorare (1 cat, saltare 1 m.a, 1 m.a nella m.a successiva) fino a quando rimane 1 m.a prima del segnapunti successivo, lavorare 1 cat, saltare la m.a successiva *, ripetere *-* altre 3 volte. Ora ci sono 4 ripetizioni di A.5 sul giro. GIRO 2: * lavorare A.5 attorno al 1°/successivo arco di cat con il segnapunti, poi lavorare 1 m.a nella m.a successiva, 1 cat, 1 m.a attorno al 1° arco di cat, (1 cat, saltare 1 m.a, 1 m.a nell'arco di cat successivo) fino a quando rimane 1 arco di cat prima della ripetizione successiva di A.5, lavorare 1 cat, 1 m.a nella m.a successiva *, ripetere *-* altre 3 volte. GIRO 3: * lavorare A.5 attorno al 1°/successivo arco di cat con il segnapunti, poi lavorare (1 cat, saltare 1 m.a, 1 m.a attorno all'arco di cat successivo) fino alla successiva ripetizione di A.5, 1 cat *, ripetere *-* altre 3 volte. ---------------------------------------------------------- PONCHO: Lavorato in tondo, dall’alto in basso (top down). Prima aumentare al centro davanti, al centro dietro e su ogni spalla, poi aumentare solo al centro davanti e al centro dietro. Avviare 153-163-163 cat con l’uncinetto n° 4,5 mm con Paris e formare un anello con 1 m.bss. Lavorare 3 cat – vedere le INFORMAZIONI PER IL LAVORO! Poi lavorare 1 m.a in ognuna delle 3-1-1 cat successive, * saltare 1 cat, 1 m.a in ognuna delle 5 cat successive *, ripetere *-* altre 24-26-26 volte sul giro = 128-136-136 m.a + 3 cat sul giro. Ora inserire 4 segnapunti dall’inizio del giro senza lavorare: Inserire 1 segnapunti nella 1° m.a sul giro (= centro dietro), saltare 31-33-33 m.a, inserire 1 segnapunti nella m.a successiva (= spalla), saltare 31-33-33 m.a, inserire 1 segnapunti nella m.a successiva (= centro davanti), saltare 31-33-33 m.a, inserire 1 segnapunti nella m.a successiva (= spalla), ora ci sono 31-33-33 m.a tra l’ultimo segnapunti e l’inizio del giro. Ora lavorare il MOTIVO A RETE - leggere la spiegazione sopra. Quando sono stati lavorati i giri 1-3, ripetere il 2° e 3° giro fino a quando sono stati lavorati 6-7-8 giri con il motivo a rete - vedere i diagrammi A.4a e A.4b per vedere come lavorare tutti gli aumenti a ogni lato di A.5. FARE ATTENZIONE ALLA TENSIONE DEL LAVORO! Il lavoro misura circa 8-9-10 cm. Lavorare il giro successivo come segue e ALLO STESSO TEMPO diminuire 0-8-8 m.a in modo uniforme (= 0-4-4 m.a diminuite a ogni lato del centro dietro e del centro davanti): *lavorare (2 m.a, 3 cat, 2 m.a) attorno all’arco di cat (= centro dietro sulla 1° ripetizione e centro davanti sulla 2° ripetizione), poi lavorare 1 m.a in ogni m.a e 1 m.a attorno a ogni cat fino al gruppo di m.a di aumento successivo, lavorare 3 m.a attorno all’arco di cat (= spalla), lavorare 1 m.a in ogni m.a e 1 m.a attorno a ogni cat fino al gruppo di m.a di aumento (centro davanti sulla 1° ripetizione centro dietro sulla 2° ripetizione)*, ripetere *-* un’altra volta. Ora ci sono 117-125-133 m.a tra l’arco di cat al centro davanti e al centro dietro (= 234-250-266 m.a in totale sul giro + 2 archi di cat). Tagliare il filo. NOTA: Poi non aumentare su ogni spalla ma solo al centro davanti e al centro dietro del poncho. Lavorare 1 m.bss nella 10° m.a dall’arco di cat al centro dietro e lavorare il motivo come segue: lavorare A.1a (mostra come inizia e finisce, non sostituisce la 1°m), A.2a (= 8 m.a) 13-14-15 volte in larghezza, A.3a (= aumento al centro davanti), continuare con A.2a 14-15-16 volte in larghezza, A.3a (= aumento al centro dietro) e A.2a 1 volta per tutte le taglie. Sul 4° giro in A.3a ci sono 133-141-149 m.a tra l’arco di cat al centro davanti e al centro dietro. Continuare con il motivo come prima (ora c’è spazio per 16-17-18 ripetizioni di A.2a a ogni lato di A.3a). Sul 10° giro aumentare 8 m.a in modo uniforme a ogni lato di A.3a (= 16 m.a in totale sul giro) = 163-171-179 m.a a ogni lato dell’arco di cat al centro davanti e al centro dietro. Continuare con il motivo come prima, ma ora lavorare A.1b su A.1a, A.2b su A.2a e A.3b su A.3a (ora c’è spazio per 19-20-21 ripetizioni di A.2 a ogni lato di A.3). Sul 4° giro aumentare 3 m.a in modo uniforme tra ogni ripetizione di A.3 (cioè 6 m.a in totale sul giro) = 169-177-185 m.a tra ogni arco di cat al centro davanti e al centro dietro. Continuare il motivo (ora c’è spazio per 21-22-23 ripetizioni di A.2 a ogni lato di A.3). Quando tutto il diagramma è stato lavorato in verticale, il lavoro misura 36-37-38 cm. Tagliare il filo. Ora lavorare il motivo a rete come all’inizio del lavoro. Iniziare nell’arco di cat al centro dietro, e lavorare il motivo a rete dal 3° giro del motivo a rete. Ripetere il 2° e 3° giro fino a quando sono stati lavorati 6-8-10 giri in totale (compreso l’ultimo giro in A.2 e A.3). Lavorare il giro successivo come segue: * lavorare (2 m.a, 3 cat, 2 m.a) attorno all’arco di cat (= centro dietro), poi lavorare 1 m.a in ogni m.a e 1 m.a attorno a ogni cat fino alla ripetizione successiva di A.5 *, ripetere *-* un’altra volta = 193-209-225 m.a tra l’arco di cat al centro davanti e al centro dietro. Tagliare il filo. Ora lavorare i motivi A.1a, A.2a e A.3a come segue: Lavorare 1 m.bss nella 12° m.a dall’arco di cat al centro dietro e lavorare il motivo come segue: lavorare A.1a (mostra come inizia e finisce il giro, non sostituisce la 1° m), A.2a fino a quando rimangono 2 m.a prima dell’arco di cat al centro davanti, A.3a (= aumento al centro davanti), continuare con A.2a fino a quando rimangono 2 m.a prima dell’arco di cat al centro dietro, A.3a (= aumento al centro dietro) e A.2a 1 volta per tutte le taglie. Quando la 4° riga è stata lavorata in verticale, il poncho misura 49-52-54 cm. Chiudere e affrancare. |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Spiegazioni del diagramma |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
![]() |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
![]() |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
![]() |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
![]() |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
![]() |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Avete terminato questo modello?Allora taggate le vostre foto con #dropspattern #lightsembraceponcho o inviatele alla #dropsfan gallery. Avete bisogno di aiuto con questo modello?Troverete 13 video tutorial, una sezione per i commenti/domande e molto altro guardando il modello su www.garnstudio.com © 1982-2025 DROPS Design A/S. Ci riserviamo tutti i diritti. Questo documento, compreso tutte le sue sotto-sezioni, è protetto dalle leggi sul copyright. Potete leggere quello che potete fare con i nostri modelli alla fine di ogni modello sul nostro sito. |
Lasciare un commento sul modello DROPS 169-4
Noi saremmo felici di ricevere i tuoi commenti e opinioni su questo modello!
Se vuoi fare una domanda, fai per favore attenzione a selezionare la categoria corretta nella casella qui sotto per velocizzare il processo di risposta. I campi richiesti sono indicati da *.