Bettina ha scritto:
Habe auf beiden Seiten 179Stb aber wenn ich A.2b die 10. Runde mache dann wieviel Stb müsste ich haben? Meine Arbeit rollt sich auch wenn ich diese Runde fertig habe also habe ich zu wenig
27.03.2023 - 16:19DROPS Design ha risposto:
Liebe Bettina, mit 179 Stäbchen auf beiden Seiten sind es Platz für 21 Rapporter A.2 zwischen beiden A.3. Beachten Sie daß Ihre Luftmaschen genauso breit wie die Stäbchen sind, so verliert man die Breite nicht. Viel Spaß beim häkeln!
28.03.2023 - 09:46
Bettina ha scritto:
Die erste in A.2b
24.03.2023 - 13:52DROPS Design ha risposto:
Liebe Bettina, die Reihe in A.2b mit dem schwarzen Sternchen ist die letzte Reihe von A.2a, dh beginnen Sie mit der nächsten Reihe. Viel Spaß beim häkeln!
24.03.2023 - 14:08
Bettina ha scritto:
Okay danke aber bei A.2b gehts mit ein Stb um die Luftmasche und das nächste in das Stb. Los ich habe keine luftmasche
24.03.2023 - 13:43DROPS Design ha risposto:
Bei welcher Reihe meinen Sie das?
24.03.2023 - 13:47
Bettina ha scritto:
Also ich nehme nur das Diagramm B zum häckeln her?
24.03.2023 - 13:25DROPS Design ha risposto:
Liebe Bettina, ja genau, die Diagramme -a sind fertig (es sind 163 M zwischen beiden Luftmaschenbogen) und jetzt werden die Diagramme -b gehäkelt. Viel Spaß beim häkeln!
24.03.2023 - 13:35
Bettina ha scritto:
Danke für die nette und schnelle Hilfe hab es jetzt. Aber wieder ein Problemchen was bedeutet das den Weiter im Muster wie zuvor häkeln, jedoch nun A.1b über A.1a, A.2b über A.2a und A.3b über A.3a (nun ist Platz für je 19-20-21 Rapporte von A.2 an beiden Seiten von A.3). In der 4. Rd 3 Stb gleichmäßig verteilt an beiden Seiten von A.3 zunehmen (d.h. 6 Stb insgesamt in der Rd) = je 169-177-185 Stb zwischen dem Lm-Bogen an der vorderen Mitte und der hinteren Mitte.
24.03.2023 - 11:36DROPS Design ha risposto:
Liebe Bettina, jetzt häkeln Sie wie zuvor mit den Diagrammen -a aber dieses Mal mit den Diagrammen -b: A.1b am Anfang, A.3b in jeder Ecke und A.2b dazwischen. Bei der 4. Reihe nehmen Sie 3 Stb zwischen jedem A.3b zu = 169 Stb zwischen jedem Lm-Bogen. Viel Spaß beim häkeln!
24.03.2023 - 13:21
Bettina ha scritto:
Und ich bekomme auch keine 163stb zusammen nur 130stb
24.03.2023 - 05:24DROPS Design ha risposto:
Bei der 4. Reihe hatten Sie 133 Stb und 16 Rapporte von A.2a, 16 x 8 Stb = 128 Stb + 13 Stb am Anfang A.3 + 14 Stb am Ende A.3a = 155 Stb + 8 Stb reglelmäßig verteilt bei der 10. Reihe A2a/A.3a = 163 Stb. Beachten Sie, daß Sie die richtige Maschenanzahl bzw Blumenanzahl in A.2a haben. Viel Spaß beim häkeln!
24.03.2023 - 08:33
Bettina ha scritto:
Eigentlich komme ich mit der luftmaschenreihe nicht klar und die da drauf da sich mein häckelstück zusammen zieht
24.03.2023 - 05:21DROPS Design ha risposto:
Beachten Sie, daß Ihre Luftmaschen nicht zu eng sind, sie sollen genauso breit wie 1 fM/Stb, damit sie nicht die Arbeit zusammenziehen. Haben Sie dieses Video geschaut? Es kann Ihnen mit den Blumen helfen.
24.03.2023 - 08:28
Bettina ha scritto:
Hallo ich meinte die Reihe nach den Blumen die luftmaschenreihe?
24.03.2023 - 05:20DROPS Design ha risposto:
Liebe Bettina, ja genau das meinte ich auch.
24.03.2023 - 08:27
Bettina ha scritto:
Ich bin jetzt in der 9. Reihe kapiere A3 nicht wo ich die festen maschen häckeln soll in der mitte ist es mir klar aber wann muss ich dann eine setzten und wann wieder
23.03.2023 - 14:28DROPS Design ha risposto:
Liebe Bettina, die 9 R. A.3a häkeln Sie so: 4 Lm, 1 fm zwischen (5 Lm, 2 Dreifach-Stb zs) und (2 Dreifach-Stb, 5 Lm), 9 Lm, 1 fM in die 5. Lm (bevor 2 Dreifach-Stb zs), 3 Lm, 1 fM in die 1. Lm (nach 2 Dreifach-Stb zs), 9 Lm, 1 fM zwischen (5 Lm, 2 Dreifach-Stb zs) und (2 Dreifach-Stb, 5 Lm), 4 Lm. Viel Spaß beim häkeln!
23.03.2023 - 15:05
Bettina ha scritto:
Hallo muss ich jedes zweite Stäbchen eine Blume setzen? Oder immer eins in einem Rapport ?
22.03.2023 - 15:19DROPS Design ha risposto:
Liebe Bettina, folgen Sie genau die Diagramme - schauen Sie mal dieses Video - es beginnt mit der Runde für die Blumen ; sicher kann das Ihnen helfen (die Rapporte genauso wie zuvor in der Breite wiederholen), helfen Sie sich mit je 1 Markierer/Markierungsfaden zwischen jedem Rapport. Viel Spaß beim häkeln!
22.03.2023 - 16:13
Light's Embrace#lightsembraceponcho |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
![]() |
![]() |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Poncho DROPS lavorato all’uncinetto con motivo traforato, lavorato dall’alto in basso (top down) in ”Paris”. Taglie: S-XXXL.
DROPS 169-4 |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
MOTIVO: Vedere i diagrammi A.1-A.5. I diagrammi A.1a e A.1b mostrano come inizia e finisce il giro. INFORMAZIONI PER IL LAVORO: Iniziare ogni giro a m.a con 3 cat (queste cat non sostituiscono la 1° m.a). Alla fine del giro lavorare 1 m.bss nella 3° cat all’inizio del giro. NOTA: Quando viene lavorato A.5 iniziare il giro con 3 cat. Alla fine del giro lavorare 1 m.a nella 1° m lavorata sul giro (cioè la m con 3 cat), poi 1 m.bss nella 3° cat all’inizio del giro. LAVORARE 2 M.A.D INSIEME: Lavorare 1 m.a.d attorno all’arco di cat sotto ma aspettare con l’ultimo passaggio (= 2 occhielli sull’uncinetto), saltare 1 m.b e lavorare 1 m.a.d attorno all’arco di cat successivo ma sull’ultimo passaggio, far passare il filo attraverso tutti gli occhielli sull’uncinetto. LAVORARE 3 M.A.D INSIEME: Lavorare 1 m.a.d ma aspettare con l’ultimo passaggio (= 2 occhielli sull’uncinetto), lavorare un’altra m.a.d ma aspettare con l’ultimo passaggio (= 3 occhielli sull’uncinetto), lavorare un’altra m.a.d ma sull’ultimo passaggio, far passare il filo attraverso tutti gli occhielli sull’uncinetto. MOTIVO A RETE: GIRO 1: * Iniziare con la 1° riga di A.5, lavorare le 4 m.a nella 1°/successiva m.a con il segnapunti, lavorare (1 cat, saltare 1 m.a, 1 m.a nella m.a successiva) fino a quando rimane 1 m.a prima del segnapunti successivo, lavorare 1 cat, saltare la m.a successiva *, ripetere *-* altre 3 volte. Ora ci sono 4 ripetizioni di A.5 sul giro. GIRO 2: * lavorare A.5 attorno al 1°/successivo arco di cat con il segnapunti, poi lavorare 1 m.a nella m.a successiva, 1 cat, 1 m.a attorno al 1° arco di cat, (1 cat, saltare 1 m.a, 1 m.a nell'arco di cat successivo) fino a quando rimane 1 arco di cat prima della ripetizione successiva di A.5, lavorare 1 cat, 1 m.a nella m.a successiva *, ripetere *-* altre 3 volte. GIRO 3: * lavorare A.5 attorno al 1°/successivo arco di cat con il segnapunti, poi lavorare (1 cat, saltare 1 m.a, 1 m.a attorno all'arco di cat successivo) fino alla successiva ripetizione di A.5, 1 cat *, ripetere *-* altre 3 volte. ---------------------------------------------------------- PONCHO: Lavorato in tondo, dall’alto in basso (top down). Prima aumentare al centro davanti, al centro dietro e su ogni spalla, poi aumentare solo al centro davanti e al centro dietro. Avviare 153-163-163 cat con l’uncinetto n° 4,5 mm con Paris e formare un anello con 1 m.bss. Lavorare 3 cat – vedere le INFORMAZIONI PER IL LAVORO! Poi lavorare 1 m.a in ognuna delle 3-1-1 cat successive, * saltare 1 cat, 1 m.a in ognuna delle 5 cat successive *, ripetere *-* altre 24-26-26 volte sul giro = 128-136-136 m.a + 3 cat sul giro. Ora inserire 4 segnapunti dall’inizio del giro senza lavorare: Inserire 1 segnapunti nella 1° m.a sul giro (= centro dietro), saltare 31-33-33 m.a, inserire 1 segnapunti nella m.a successiva (= spalla), saltare 31-33-33 m.a, inserire 1 segnapunti nella m.a successiva (= centro davanti), saltare 31-33-33 m.a, inserire 1 segnapunti nella m.a successiva (= spalla), ora ci sono 31-33-33 m.a tra l’ultimo segnapunti e l’inizio del giro. Ora lavorare il MOTIVO A RETE - leggere la spiegazione sopra. Quando sono stati lavorati i giri 1-3, ripetere il 2° e 3° giro fino a quando sono stati lavorati 6-7-8 giri con il motivo a rete - vedere i diagrammi A.4a e A.4b per vedere come lavorare tutti gli aumenti a ogni lato di A.5. FARE ATTENZIONE ALLA TENSIONE DEL LAVORO! Il lavoro misura circa 8-9-10 cm. Lavorare il giro successivo come segue e ALLO STESSO TEMPO diminuire 0-8-8 m.a in modo uniforme (= 0-4-4 m.a diminuite a ogni lato del centro dietro e del centro davanti): *lavorare (2 m.a, 3 cat, 2 m.a) attorno all’arco di cat (= centro dietro sulla 1° ripetizione e centro davanti sulla 2° ripetizione), poi lavorare 1 m.a in ogni m.a e 1 m.a attorno a ogni cat fino al gruppo di m.a di aumento successivo, lavorare 3 m.a attorno all’arco di cat (= spalla), lavorare 1 m.a in ogni m.a e 1 m.a attorno a ogni cat fino al gruppo di m.a di aumento (centro davanti sulla 1° ripetizione centro dietro sulla 2° ripetizione)*, ripetere *-* un’altra volta. Ora ci sono 117-125-133 m.a tra l’arco di cat al centro davanti e al centro dietro (= 234-250-266 m.a in totale sul giro + 2 archi di cat). Tagliare il filo. NOTA: Poi non aumentare su ogni spalla ma solo al centro davanti e al centro dietro del poncho. Lavorare 1 m.bss nella 10° m.a dall’arco di cat al centro dietro e lavorare il motivo come segue: lavorare A.1a (mostra come inizia e finisce, non sostituisce la 1°m), A.2a (= 8 m.a) 13-14-15 volte in larghezza, A.3a (= aumento al centro davanti), continuare con A.2a 14-15-16 volte in larghezza, A.3a (= aumento al centro dietro) e A.2a 1 volta per tutte le taglie. Sul 4° giro in A.3a ci sono 133-141-149 m.a tra l’arco di cat al centro davanti e al centro dietro. Continuare con il motivo come prima (ora c’è spazio per 16-17-18 ripetizioni di A.2a a ogni lato di A.3a). Sul 10° giro aumentare 8 m.a in modo uniforme a ogni lato di A.3a (= 16 m.a in totale sul giro) = 163-171-179 m.a a ogni lato dell’arco di cat al centro davanti e al centro dietro. Continuare con il motivo come prima, ma ora lavorare A.1b su A.1a, A.2b su A.2a e A.3b su A.3a (ora c’è spazio per 19-20-21 ripetizioni di A.2 a ogni lato di A.3). Sul 4° giro aumentare 3 m.a in modo uniforme tra ogni ripetizione di A.3 (cioè 6 m.a in totale sul giro) = 169-177-185 m.a tra ogni arco di cat al centro davanti e al centro dietro. Continuare il motivo (ora c’è spazio per 21-22-23 ripetizioni di A.2 a ogni lato di A.3). Quando tutto il diagramma è stato lavorato in verticale, il lavoro misura 36-37-38 cm. Tagliare il filo. Ora lavorare il motivo a rete come all’inizio del lavoro. Iniziare nell’arco di cat al centro dietro, e lavorare il motivo a rete dal 3° giro del motivo a rete. Ripetere il 2° e 3° giro fino a quando sono stati lavorati 6-8-10 giri in totale (compreso l’ultimo giro in A.2 e A.3). Lavorare il giro successivo come segue: * lavorare (2 m.a, 3 cat, 2 m.a) attorno all’arco di cat (= centro dietro), poi lavorare 1 m.a in ogni m.a e 1 m.a attorno a ogni cat fino alla ripetizione successiva di A.5 *, ripetere *-* un’altra volta = 193-209-225 m.a tra l’arco di cat al centro davanti e al centro dietro. Tagliare il filo. Ora lavorare i motivi A.1a, A.2a e A.3a come segue: Lavorare 1 m.bss nella 12° m.a dall’arco di cat al centro dietro e lavorare il motivo come segue: lavorare A.1a (mostra come inizia e finisce il giro, non sostituisce la 1° m), A.2a fino a quando rimangono 2 m.a prima dell’arco di cat al centro davanti, A.3a (= aumento al centro davanti), continuare con A.2a fino a quando rimangono 2 m.a prima dell’arco di cat al centro dietro, A.3a (= aumento al centro dietro) e A.2a 1 volta per tutte le taglie. Quando la 4° riga è stata lavorata in verticale, il poncho misura 49-52-54 cm. Chiudere e affrancare. |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Spiegazioni del diagramma |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
![]() |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
![]() |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
![]() |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
![]() |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
![]() |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Avete terminato questo modello?Allora taggate le vostre foto con #dropspattern #lightsembraceponcho o inviatele alla #dropsfan gallery. Avete bisogno di aiuto con questo modello?Troverete 13 video tutorial, una sezione per i commenti/domande e molto altro guardando il modello su www.garnstudio.com © 1982-2025 DROPS Design A/S. Ci riserviamo tutti i diritti. Questo documento, compreso tutte le sue sotto-sezioni, è protetto dalle leggi sul copyright. Potete leggere quello che potete fare con i nostri modelli alla fine di ogni modello sul nostro sito. |
Lasciare un commento sul modello DROPS 169-4
Noi saremmo felici di ricevere i tuoi commenti e opinioni su questo modello!
Se vuoi fare una domanda, fai per favore attenzione a selezionare la categoria corretta nella casella qui sotto per velocizzare il processo di risposta. I campi richiesti sono indicati da *.