Bonnie Croteau ha scritto:
I am having trouble hitting the right amount of stitches for size L/XL on row 10, without increasing I have 163 stitches between chain spaces. Row 8 came out perfectly and row 9 doesn't leave much room for error. What am I doing wrong?? In row 10 should I decrease 8 stitches instead of increasing to get to the 155 stitches I am supposed to have?
11.08.2016 - 17:39DROPS Design ha risposto:
Hi Bonnie. We have edited the pattern and added a diagram for the mesh pattern. Maybe this can help you further to get it right :) Sorry for the wait.
31.10.2016 - 14:59
Veronica ha scritto:
I have been practicing and think I now can crochet the pattern. Is it possible to use a cotton blend rather than 100% cotton? I was not sure if it would affect the drape.
08.08.2016 - 21:16DROPS Design ha risposto:
Dear Veronica, remember that different yarns with different textures will give the garment different look - you are welcome to contact your DROPS store for any personnal assistance choosing a yarn. Happy crocheting!
09.08.2016 - 08:58
Pashmina ha scritto:
Jeg har netop færdiggjort dette smukke sjal. Det er virkelig lækkert.
06.08.2016 - 11:32
Bonnie Croteau ha scritto:
After completing the mesh pattern, are there 2 rows of double crochet, or am I misreading something?
05.08.2016 - 19:35DROPS Design ha risposto:
Dear Mrs Croteau, after the mesh pattern you are working diagrams A.1a, A.2a and A.3a, ie on 1st row in diagrams you are working dc (see also written pattern how to work this round), then continue with diagrams as explained. Happy crocheting!
08.08.2016 - 08:49
Veronica ha scritto:
I am sorry to bother you again I see the video does answer my question. I was taught that the treble crochet was made with two yarn overs, in your video it is made with 3 yarn overs. Is this because it is a double treble?
05.08.2016 - 15:38DROPS Design ha risposto:
Dear Veronica, remember to check the language you are following (select language under picture by scrolling menu down). Crochet terminology can be different from UK-English and US-English. Happy crocheting!
05.08.2016 - 17:11
Veronica ha scritto:
The video didn't answer my question I haven't reached that section yet. I did figure out the slanted stitch was in one ch.or space. Now I am having difficulty with the flower row 7 I believe. Is there a video for that. It is joining the two together.
05.08.2016 - 15:22DROPS Design ha risposto:
Dear Veronica, video shows how to work A.2 and A.3 from 1st row, then when you reach row 4 inc as explained in written pattern. Happy crocheting!
05.08.2016 - 17:10
Claudia ha scritto:
Hi, ich will jetzt mit 2b anfangen. in der ersten Reihe von 2b soll ich Stb. in Masche und Stb in LM Bogen arbeiten. Aber die vorige Reihe (letzte von 2a) hat laut Diagram gar keine LM Bögen sondern auch Stb in Masche und Stb um LMbogen der vorigen Reihe. Also in der ersten Reihe von 2a, muss es da nicht einfach nur Stb geben?
04.08.2016 - 22:49
Claudia ha scritto:
Hi, ich will nun 2b anfangen. Die letzte Reihe von 2a lautet Stb. in Masche und Stb. um Luftmasche im Wechsel. Nun steht als erste Reihe bei 2b ebenfalls Stb.in Masche und Stb um LM im Wechsel, aber da gibt es ja gar keine Luftmache??? Oder liest man das Diagram 2b von oben nach unten?
04.08.2016 - 22:33Claudia ha risposto:
Ups, ich habs kapiert...keine Antwort mehr nötig, hatte nach diversen Häkelkämpfen einen Knoten im Hirn.
04.08.2016 - 23:48
Veronica ha scritto:
Graph A.2a the dc symbol is slanted does that mean the three dc are in one stitch. Also is that row 2? When reading written pattern it jumps to Row 4. Also Am I supposed to repeat this row 2 until I reach mid front and then go to row 2 of A. 3.a for increase. ?
03.08.2016 - 19:43DROPS Design ha risposto:
Dear Veronica, the video below shows how to work diagram A.2a and A.3a, it will help you to vizualize how to work them. Happy crocheting!
04.08.2016 - 10:21
Rahel ha scritto:
An Karl : Also lesen kann ich gerade noch so knapp "In der 10. Rd 8 Stb gleichmässig verteilt an beiden Seiten von A.3a zunehmen (= 16 Stb insgesammt in der Runde zugenommen)"
28.07.2016 - 20:59
Light's Embrace#lightsembraceponcho |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
![]() |
![]() |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Poncho DROPS lavorato all’uncinetto con motivo traforato, lavorato dall’alto in basso (top down) in ”Paris”. Taglie: S-XXXL.
DROPS 169-4 |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
MOTIVO: Vedere i diagrammi A.1-A.5. I diagrammi A.1a e A.1b mostrano come inizia e finisce il giro. INFORMAZIONI PER IL LAVORO: Iniziare ogni giro a m.a con 3 cat (queste cat non sostituiscono la 1° m.a). Alla fine del giro lavorare 1 m.bss nella 3° cat all’inizio del giro. NOTA: Quando viene lavorato A.5 iniziare il giro con 3 cat. Alla fine del giro lavorare 1 m.a nella 1° m lavorata sul giro (cioè la m con 3 cat), poi 1 m.bss nella 3° cat all’inizio del giro. LAVORARE 2 M.A.D INSIEME: Lavorare 1 m.a.d attorno all’arco di cat sotto ma aspettare con l’ultimo passaggio (= 2 occhielli sull’uncinetto), saltare 1 m.b e lavorare 1 m.a.d attorno all’arco di cat successivo ma sull’ultimo passaggio, far passare il filo attraverso tutti gli occhielli sull’uncinetto. LAVORARE 3 M.A.D INSIEME: Lavorare 1 m.a.d ma aspettare con l’ultimo passaggio (= 2 occhielli sull’uncinetto), lavorare un’altra m.a.d ma aspettare con l’ultimo passaggio (= 3 occhielli sull’uncinetto), lavorare un’altra m.a.d ma sull’ultimo passaggio, far passare il filo attraverso tutti gli occhielli sull’uncinetto. MOTIVO A RETE: GIRO 1: * Iniziare con la 1° riga di A.5, lavorare le 4 m.a nella 1°/successiva m.a con il segnapunti, lavorare (1 cat, saltare 1 m.a, 1 m.a nella m.a successiva) fino a quando rimane 1 m.a prima del segnapunti successivo, lavorare 1 cat, saltare la m.a successiva *, ripetere *-* altre 3 volte. Ora ci sono 4 ripetizioni di A.5 sul giro. GIRO 2: * lavorare A.5 attorno al 1°/successivo arco di cat con il segnapunti, poi lavorare 1 m.a nella m.a successiva, 1 cat, 1 m.a attorno al 1° arco di cat, (1 cat, saltare 1 m.a, 1 m.a nell'arco di cat successivo) fino a quando rimane 1 arco di cat prima della ripetizione successiva di A.5, lavorare 1 cat, 1 m.a nella m.a successiva *, ripetere *-* altre 3 volte. GIRO 3: * lavorare A.5 attorno al 1°/successivo arco di cat con il segnapunti, poi lavorare (1 cat, saltare 1 m.a, 1 m.a attorno all'arco di cat successivo) fino alla successiva ripetizione di A.5, 1 cat *, ripetere *-* altre 3 volte. ---------------------------------------------------------- PONCHO: Lavorato in tondo, dall’alto in basso (top down). Prima aumentare al centro davanti, al centro dietro e su ogni spalla, poi aumentare solo al centro davanti e al centro dietro. Avviare 153-163-163 cat con l’uncinetto n° 4,5 mm con Paris e formare un anello con 1 m.bss. Lavorare 3 cat – vedere le INFORMAZIONI PER IL LAVORO! Poi lavorare 1 m.a in ognuna delle 3-1-1 cat successive, * saltare 1 cat, 1 m.a in ognuna delle 5 cat successive *, ripetere *-* altre 24-26-26 volte sul giro = 128-136-136 m.a + 3 cat sul giro. Ora inserire 4 segnapunti dall’inizio del giro senza lavorare: Inserire 1 segnapunti nella 1° m.a sul giro (= centro dietro), saltare 31-33-33 m.a, inserire 1 segnapunti nella m.a successiva (= spalla), saltare 31-33-33 m.a, inserire 1 segnapunti nella m.a successiva (= centro davanti), saltare 31-33-33 m.a, inserire 1 segnapunti nella m.a successiva (= spalla), ora ci sono 31-33-33 m.a tra l’ultimo segnapunti e l’inizio del giro. Ora lavorare il MOTIVO A RETE - leggere la spiegazione sopra. Quando sono stati lavorati i giri 1-3, ripetere il 2° e 3° giro fino a quando sono stati lavorati 6-7-8 giri con il motivo a rete - vedere i diagrammi A.4a e A.4b per vedere come lavorare tutti gli aumenti a ogni lato di A.5. FARE ATTENZIONE ALLA TENSIONE DEL LAVORO! Il lavoro misura circa 8-9-10 cm. Lavorare il giro successivo come segue e ALLO STESSO TEMPO diminuire 0-8-8 m.a in modo uniforme (= 0-4-4 m.a diminuite a ogni lato del centro dietro e del centro davanti): *lavorare (2 m.a, 3 cat, 2 m.a) attorno all’arco di cat (= centro dietro sulla 1° ripetizione e centro davanti sulla 2° ripetizione), poi lavorare 1 m.a in ogni m.a e 1 m.a attorno a ogni cat fino al gruppo di m.a di aumento successivo, lavorare 3 m.a attorno all’arco di cat (= spalla), lavorare 1 m.a in ogni m.a e 1 m.a attorno a ogni cat fino al gruppo di m.a di aumento (centro davanti sulla 1° ripetizione centro dietro sulla 2° ripetizione)*, ripetere *-* un’altra volta. Ora ci sono 117-125-133 m.a tra l’arco di cat al centro davanti e al centro dietro (= 234-250-266 m.a in totale sul giro + 2 archi di cat). Tagliare il filo. NOTA: Poi non aumentare su ogni spalla ma solo al centro davanti e al centro dietro del poncho. Lavorare 1 m.bss nella 10° m.a dall’arco di cat al centro dietro e lavorare il motivo come segue: lavorare A.1a (mostra come inizia e finisce, non sostituisce la 1°m), A.2a (= 8 m.a) 13-14-15 volte in larghezza, A.3a (= aumento al centro davanti), continuare con A.2a 14-15-16 volte in larghezza, A.3a (= aumento al centro dietro) e A.2a 1 volta per tutte le taglie. Sul 4° giro in A.3a ci sono 133-141-149 m.a tra l’arco di cat al centro davanti e al centro dietro. Continuare con il motivo come prima (ora c’è spazio per 16-17-18 ripetizioni di A.2a a ogni lato di A.3a). Sul 10° giro aumentare 8 m.a in modo uniforme a ogni lato di A.3a (= 16 m.a in totale sul giro) = 163-171-179 m.a a ogni lato dell’arco di cat al centro davanti e al centro dietro. Continuare con il motivo come prima, ma ora lavorare A.1b su A.1a, A.2b su A.2a e A.3b su A.3a (ora c’è spazio per 19-20-21 ripetizioni di A.2 a ogni lato di A.3). Sul 4° giro aumentare 3 m.a in modo uniforme tra ogni ripetizione di A.3 (cioè 6 m.a in totale sul giro) = 169-177-185 m.a tra ogni arco di cat al centro davanti e al centro dietro. Continuare il motivo (ora c’è spazio per 21-22-23 ripetizioni di A.2 a ogni lato di A.3). Quando tutto il diagramma è stato lavorato in verticale, il lavoro misura 36-37-38 cm. Tagliare il filo. Ora lavorare il motivo a rete come all’inizio del lavoro. Iniziare nell’arco di cat al centro dietro, e lavorare il motivo a rete dal 3° giro del motivo a rete. Ripetere il 2° e 3° giro fino a quando sono stati lavorati 6-8-10 giri in totale (compreso l’ultimo giro in A.2 e A.3). Lavorare il giro successivo come segue: * lavorare (2 m.a, 3 cat, 2 m.a) attorno all’arco di cat (= centro dietro), poi lavorare 1 m.a in ogni m.a e 1 m.a attorno a ogni cat fino alla ripetizione successiva di A.5 *, ripetere *-* un’altra volta = 193-209-225 m.a tra l’arco di cat al centro davanti e al centro dietro. Tagliare il filo. Ora lavorare i motivi A.1a, A.2a e A.3a come segue: Lavorare 1 m.bss nella 12° m.a dall’arco di cat al centro dietro e lavorare il motivo come segue: lavorare A.1a (mostra come inizia e finisce il giro, non sostituisce la 1° m), A.2a fino a quando rimangono 2 m.a prima dell’arco di cat al centro davanti, A.3a (= aumento al centro davanti), continuare con A.2a fino a quando rimangono 2 m.a prima dell’arco di cat al centro dietro, A.3a (= aumento al centro dietro) e A.2a 1 volta per tutte le taglie. Quando la 4° riga è stata lavorata in verticale, il poncho misura 49-52-54 cm. Chiudere e affrancare. |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Spiegazioni del diagramma |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
![]() |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
![]() |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
![]() |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
![]() |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
![]() |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Avete terminato questo modello?Allora taggate le vostre foto con #dropspattern #lightsembraceponcho o inviatele alla #dropsfan gallery. Avete bisogno di aiuto con questo modello?Troverete 13 video tutorial, una sezione per i commenti/domande e molto altro guardando il modello su www.garnstudio.com © 1982-2025 DROPS Design A/S. Ci riserviamo tutti i diritti. Questo documento, compreso tutte le sue sotto-sezioni, è protetto dalle leggi sul copyright. Potete leggere quello che potete fare con i nostri modelli alla fine di ogni modello sul nostro sito. |
Lasciare un commento sul modello DROPS 169-4
Noi saremmo felici di ricevere i tuoi commenti e opinioni su questo modello!
Se vuoi fare una domanda, fai per favore attenzione a selezionare la categoria corretta nella casella qui sotto per velocizzare il processo di risposta. I campi richiesti sono indicati da *.