Cristina De Filippis ha scritto:
Io non riesco a capire come si fanno gli aumenti...
01.11.2019 - 20:44DROPS Design ha risposto:
Buonasera Cristina, gli aumenti vanno lavorati su tutti i ferri, all'interno della maglia di vivagno, e un ferro si e uno no ai lati delle 60 maglie centrali. Ci riscriva se ha ancora bisogno di aiuto. Buon lavoro!
01.11.2019 - 23:29
Paula ha scritto:
Bonjour, J'ai une question sur les augmentations. Il faut augmenter 1 m de chaque côté des 60 m centrales tous les 2 rangs. Est-ce que l'augmentation de fait avant le marqueur ? C'est-à-dire, on arrive au marqueur, on fait une augmentation, in tricote les 60 mailles centrales, marqueur et ensuite une autre augmentation ? C'est ça ? Merci beaucoup !
11.10.2019 - 22:47DROPS Design ha risposto:
Bonjour Paula, pas exactement, vous tricotez jusqu'au marqueur, augmentez 1 m, glissez le marqueur, tricotez les 60 m, glissez le marqueur, augmentez 1 m = les 60 m entre les marqueurs ne vont pas augmenter, on va augmenter seulement avant et après ces 60 m. Bon tricot!
14.10.2019 - 09:03
Hanne Gram ha scritto:
Kan det være rigtigt, at sjalet, uden at trække i det, kun måler 15cm i længden ved nakken, når udtagningens er færdige?
17.09.2019 - 08:36DROPS Design ha risposto:
Hej Hanne, hvis du strikker i DROPS Lace og overholder strikkefastheden, så får du målene som står i opskriften (altså 43 cm inden Picotkanten). Efter det beskriver vi hvordan man gør sjalet vådt og trækker det ud i de rigtige mål. Sørg for at du ikke strikker for stramt. God fornøjelse!
17.09.2019 - 15:41
Madeline ha scritto:
I’m about to start working on this beautiful shawl but before I do I just want to clarify that all the increases occur before the lace section starts.
23.08.2019 - 13:42DROPS Design ha risposto:
Dear Madeline, correct, when all increases are done there are 363 sts and you work the lace pattern following the diagrams. Happy knitting!
23.08.2019 - 14:50Ann Waller ha scritto:
Do you increase on the second stitch in on both ends of wrong side rows as well as right side rows
19.07.2018 - 19:19DROPS Design ha risposto:
Hi Ann, Yes, you increase inside the edge stitch on both sides every row - so both right and wrong side and on each side of the mid-stitch every 2nd row. Happy knitting!
20.07.2018 - 07:59
Hélène ha scritto:
Bonjour, Quand il est indiqué: Tricoter maintenant 1 côte mousse, EN MÊME TEMPS, répartir 3 augmentations au 1er rang = 363 m. Cela veut-il bien dire que l'on fait 2 rangs à l'endroit à la suite l'un de l'autre? Comment doit-on répartir les 3 augmentations? Merci d'avance pour ce beau patron et pour vos éclaircissements.
06.04.2018 - 22:37DROPS Design ha risposto:
Bonjour Hélène, tout à fait, on tricote 2 rangs endroit: 1 sur l'endroit en répartissant 3 augmentations - voir ici et 1 sur l'envers. Bon tricot!
09.04.2018 - 09:19
Denise ha scritto:
Dans le diagramme drops 169 8 a2 et a1 rang 7 que veut dire la fin du rang le carré non fermé et le a3 rang 7 le carré sorti du diagramme. Merci
19.03.2018 - 15:44DROPS Design ha risposto:
Bonjour Denise, la dernière maille de A.1 va être tricotée avec la les 2 premières m de A.2 (le jeté remplace cette maille) et la dernière maille de A.2 sera tricotée avec les 2 premières m de A.3 (le jeté remplace cette maille). Bon tricot!
19.03.2018 - 16:29
Dagmar ha scritto:
Hej jeg har et spørgsmål ang. Mønsteret. Skal jeg kun strikke A1 og A2 34 gange og kun A3 1 gang på hver pind? Jeg har 363 masker hvordan kan jeg så gentage mønsteret 34 gange a’ 20 masker Med venlig hilsen Dagmar Skovbo
05.03.2018 - 18:13DROPS Design ha risposto:
Hej Dagmar, du har 363 masker, strikker 1 kantmaske, A.1-1gang(10m), A.2-34gange 10=340m, A.3-1gang (11m), 1 kantmaske = ialt 363 masker. God fornøjelse!
17.05.2018 - 15:35
FRANCoise ha scritto:
C’est beaucoup plus clair Merci beaucoup
06.02.2018 - 13:39
Francoise ha scritto:
Bonjour j'ai une question concernant les augmentations. Faut il faire les augmentations uniquement sur le rang endroit? Auquel cas cela donne une augmentation tous les deux rangs à chaque extrémité et tous les 4 rangs de chaque côté des marqueurs? Merci de vos conseils
05.02.2018 - 14:29DROPS Design ha risposto:
Bonjour Françoise, on augmente 1 m de chaque côté tous les rangs et 1 m de chaque côté des 60 m tous les 2 rangs, on va donc augmenter 4 m tous les rangs sur l'endroit et 2 m tous les rangs sur l'envers. Bon tricot!
05.02.2018 - 16:50
Falling in Lace#fallinginlaceshawl |
|||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||
Scialle DROPS ai ferri, a maglia rasata, e bordo con motivo traforato e a coste a legaccio, in "Lace".
DROPS 169-8 |
|||||||||||||||||||
TENSIONE DEL LAVORO: Una volta completato, lo scialle andrà lavato e bloccato per portarlo alle misure corrette; la tensione del lavoro non è quindi così importante. Tuttavia, per avere un’indicazione se state lavorando troppo stretto o troppo largo, potete prendere come riferimento un campione di ca. 24 m x 32 ferri a maglia rasata = 10 x 10 cm con i ferri n° 3. PUNTO LEGACCIO (avanti e indietro sui ferri): Lavorare tutti i ferri a dir. 1 “costa” a legaccio = 2 ferri a dir. MOTIVO: Vedere i diagrammi da A.1 a A.3. I diagrammi mostrano tutti i ferri del motivo, visti sul diritto del lavoro. SUGGERIMENTO PER GLI AUMENTI: Per aumentare 1 m, fare 1 m gettata; al ferro successivo, lavorare la m gettata a rov ritorto (quindi lavorarla nel filo posteriore e non in quello anteriore) per evitare che si formi un buco. ---------------------------------------------------------- SCIALLE: Si lavora avanti e indietro sui ferri circolari dall’alto verso il basso. Avviare 72 m sui ferri circolari n° 3 con il filato Lace, inserire 2 segni nel lavoro da ciascun lato delle 60 m centrali. Proseguire a maglia rasata con 1 m vivagno a punto legaccio - vedere le spiegazioni sopra, da ciascun lato - ALLO STESSO TEMPO, aumentare come segue - VEDERE IL SUGGERIMENTO PER GLI AUMENTI: Aumentare ad ogni ferro 1 m ai lati prima/dopo 1 m vivagno a punto legaccio, e aumentare ogni 2 ferri 1 m da ciascun lato delle 60 m centrali. RICORDARSI LA TENSIONE DEL LAVORO ! Proseguire in questo modo finché gli aumenti non sono stati fatti 48 volte in tutto da ciascun lato delle 60 m e 96 volte da ciascun lato = 360 m sui ferri. Lavorare ora 1 costa a punto legaccio e, ALLO STESSO TEMPO, aumentare 3 m in modo uniforme durante il 1° ferro della costa a legaccio = 363 m. Il lavoro misura ora ca.30 cm al centro, sul dietro. Proseguire a lavorare il motivo sul diritto del lavoro come segue: 1 m vivagno a punto legaccio, diagramma A.1 (= 10 m), ripetere il diagramma A.2 (= 10 m) 34 volte in larghezza, diagramma A.3 (= 11 m), 1 m vivagno a punto legaccio. Ripetere i diagrammi da A.1 a A.3 in tutto 4 volte in verticale. Il lavoro misura ca.43 cm. Intrecciare con un bordo a picot. CHIUSURA DELLE M CON BORDO PICOT: Intrecciare le prime 2 m del ferro, (* inserire il ferro di destra tra le prime 2 del ferro di sinistra (passare il ferro di destra tra le m del ferro di sinistra, non nelle m), fare 1 m gettata sul ferro di destra, far passare la m gettata tra le m e mettere la m gettata sul ferro di sinistra *, ripetere da *-* altre 2 volte (= ci sono ora 3 nuove m sul ferro di sinistra), ** lavorare a dir la prima m del ferro di sinistra, accavallare la 1a m del ferro di destra sopra l’ultima m lavorata **), ripetere da **-** 7 volte in tutto e ripetere da (-) lungo tutto il lato dello scialle finché non rimane 1 m. Tagliare il filo e farlo passare attraverso l’ultima m. BLOCCAGGIO: Mettere lo scialle in acqua tiepida in modo che sia impregnato d’acqua. Molto delicatamente fare pressione sullo scialle in modo da far uscire la maggior parte dell’acqua – non torcere lo scialle; avvolgere poi lo scialle in un asciugamano e fare pressione delicatamente in modo da far uscire ulteriore acqua. Lo scialle deve rimanere solo umido. Stendere lo scialle su un tappeto o su un materasso – con molta cautela tirare lo scialle per portarlo alle misure corrette. Lo scialle deve misurare ca. 50 cm al centro, sul dietro. Fissare degli spilli lungo i bordi e inserire 1 spillo in ogni picot lungo il bordo di chiusura delle m per renderli più marcati. Lasciare asciugare lo scialle. Ripetere questo procedimento ogni volta che si lava lo scialle. |
|||||||||||||||||||
Spiegazioni del diagramma |
|||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||
![]() |
|||||||||||||||||||
Avete terminato questo modello?Allora taggate le vostre foto con #dropspattern #fallinginlaceshawl o inviatele alla #dropsfan gallery. Avete bisogno di aiuto con questo modello?Troverete 18 video tutorial, una sezione per i commenti/domande e molto altro guardando il modello su www.garnstudio.com © 1982-2025 DROPS Design A/S. Ci riserviamo tutti i diritti. Questo documento, compreso tutte le sue sotto-sezioni, è protetto dalle leggi sul copyright. Potete leggere quello che potete fare con i nostri modelli alla fine di ogni modello sul nostro sito. |
Lasciare un commento sul modello DROPS 169-8
Noi saremmo felici di ricevere i tuoi commenti e opinioni su questo modello!
Se vuoi fare una domanda, fai per favore attenzione a selezionare la categoria corretta nella casella qui sotto per velocizzare il processo di risposta. I campi richiesti sono indicati da *.