Mc ha scritto:
Bonjour, Je viens de terminer ce modèle et le résultat est satisfaisant. Cependant, je me retrouve avec 3,5 pelotes en trop ! J'ai réalisé le modèle XL, selon les explications, il fallait 10 pelotes, je l'ai réalisé avec 7 pelotes, n'y a t il pas une erreur ?
05.09.2016 - 10:12
Birgitta ha scritto:
När jag stickar fram-och bakstyckena ihop och ska öka vid markörerna, blir det då även kring markörerna mitt under ärmen?
15.07.2016 - 19:05
Mc ha scritto:
Merci encore une fois pour votre réactivité. J'ai défait mon travail d'hier, et je vais pouvoir repartir sur un bon pied Bonne journée
26.04.2016 - 09:17
Mc ha scritto:
Merci de la rapidité de vos réponses L'augmentation qui suit le raglan, se fait elle exactement de la même façon ?
25.04.2016 - 20:36DROPS Design ha risposto:
Bonjour Mc, après le marqueur, on tricote 2 m jersey et on tricote à l'endroit chacune des 2 m suivantes. On a ainsi 4 m jersey à chaque raglan, et le marqueur se trouve entre ces 4 m. Bon tricot!
26.04.2016 - 08:38
Mc ha scritto:
Bonsoir, Lorsque vous dites qu'il faut réaliser les augmentations tous les 2 tours, cela signifie qu'il faut les faire à chaque tour (tricot en rond) ? merci
25.04.2016 - 18:14DROPS Design ha risposto:
Bonjour Mc, quand on augmente tous les 2 tours en rond, on tricote *1 tour avec augmentations, 1 tour sans augmentations* et on répète de *-* le nbe de fois indiqué. Bon tricot!
26.04.2016 - 08:15
Mc ha scritto:
N'y a t il pas une erreur de traduction sur l'explication des augmentations sur le raglan ? Personnellement , je ne comprends pas grand chose ! "Augmenter ainsi avant 4 m et le marqueur" ne veut rien dire, désolée, tachez d'être plus explicite Merci
25.04.2016 - 17:32DROPS Design ha risposto:
Bonjour Mc, on augmente pour le raglan quand il reste 4 m avant le marqueur en tricotant 2 fois les 2 m suivantes, puis on tricote 2 m end - le marqueur se trouve juste après ces 2 m end. Bon tricot!
25.04.2016 - 17:37
GONIDEC ha scritto:
Bonjour, Faut-il absolument avoir des aiguilles circulaires et des aiguilles à doubles pointes, pour réaliser ce pull ? Ne peut on pas adopter la technique du magic loop ?
28.03.2016 - 09:12DROPS Design ha risposto:
Bonjour Mme Gonidec, vous pouvez tout à fait utiliser systématiquement la technique du magic loop si vous la préférez. Bon tricot!
29.03.2016 - 10:15
Sara ha scritto:
Buonasera volendo fare questo modello con la lana brushed alpaca silk usata doppia quanti gomitoli devo acquistare ? grazie
27.12.2015 - 20:31DROPS Design ha risposto:
Buonasera Sara, Brushed Alpaca Silk è un filato alternativo di Nepal, quindi può utilizzarla per questo modello, ma a singolo capo, non doppio. Per sapere quanta ne serve provi a guardare questa lezione. Ovviamente per ottenere lo stesso risultato il suo campione deve corrispondere a quello indicato. Buon lavoro!
28.12.2015 - 17:34
Lourdes ha scritto:
Buenos dias, Podrían explicarme la fase de la manga raglán, es que no me entero de como hacer los aumentos. Un saludo y gracias.
25.12.2015 - 14:20DROPS Design ha risposto:
Hola Lourdes. El raglán se trabaja en dos partes. Primero se aum 2 pts antes y después del MP y después se aum 1 pt antes y después del MP. Para aumentar 2 pts trabajar como sigue (comenzando 4 pts antes del MP): trabajar 2 pts de derecho en cada uno de los sig 2 pts, 2 d., MP, 2 d., trabajar 2 pts de derecho en cada uno de los sig 2 pts. Para aum 1 pt trabajar como sigue (comenzar 2 pts antes del MP): 1 HEB, 2 d., MP, 2 d., 1 HEB. En la sig vta trabajar las HEB como revés retorcido
29.12.2015 - 19:07
Kaja ha scritto:
Hei! Skrev ut mönsteret som jeg synes ser så fint ut, men trodde oppskriften inneholdt et moment for å få halsen höyere bak enn fram, det ser slik ut på tekningen, men selve oppskriften er jo like mange omganger på framstykke som på bakstykke?
17.12.2015 - 10:02DROPS Design ha risposto:
Hej Kaja, Ja det stemmer i denne opskrift er ryg og forstykke ens. God fornøjelse!
17.12.2015 - 10:49
Winter Wine#winterwinesweater |
|
![]() |
![]() |
Maglione DROPS lavorato ai ferri con coste e raglan in "Air". Lavorato dall'alto in basso (top down). Taglie: S - XXXL.
DROPS 164-20 |
|
|
RAGLAN: Aumentare 2 m a ogni lato di ogni raglan come segue (= 16 aumenti): Aumentare come segue prima delle 4 m a m rasata e del segnapunti: 2 m dir nelle 2 m successive (cioè lavorare nel filo dietro e davanti della m), 2 m a m rasata = 2 aumenti. Aumentare come segue dopo il segnapunti e 2 m a m rasata: 2 m dir nelle 2 m successive (cioè lavorare nel filo dietro e davanti della mv) = 2 aumenti. Aumentare 1 m a ogni lato di ogni raglan come segue (= 8 aumenti): Aumentare come segue prima delle 2 m a m rasata e del segnapunti: 1 gettato, 2 m a m rasata. Aumentare dopo il segnapunti come segue: 2 m a m rasata, 1 gettato. Lavorare i gettati a dir ritorto sul giro successivo per evitare buchi. SUGGERIMENTO PER GLI AUMENTI: Aumentare come segue prima di 2 m a m rasata e del segnapunti: 1 gettato, 2 m a m rasata. Aumentare dopo il segnapunti come segue: 2 m a m rasata, 1 gettato. Lavorare i gettati a dir ritorto sul giro successivo per evitare buchi. SUGGERIMENTO PER LE DIMINUZIONI: Diminuire come segue prima del segnapunti: lavorare fino a quando rimangono 3 m prima del segnapunti, 2m insieme a dir, 1 m dir. Diminuire come segue dopo il segnapunti: 1 m dir, passare 1 m a dir senza lavorarla, 1 m dir, accavallare la m passata sopra quella appena lavorata. ---------------------------------------------------------- MAGLIONE: Lavorato in tondo, dall'alto in basso (top down) con i f circolari. Lavorare le maniche in tondo con i f circolari/doppia punta. SPRONE: Avviare 64-72-76-84-88-92 m con i f circolari n° 4,5 mm con Air. Lavorare 1 giro dir, poi lavorare a coste = 2 m dir/2 m rov. Quando le coste misurano 4 cm, lavorare 1 giro dir e allo stesso tempo distribuire 8-8-8-12-24-32 aumenti in modo uniforme = 72-80-84-96-112-124 m. Passare ai f circolari n° 5 mm. Ora lavorare come segue (dal centro dietro): 11-13-14-17-21-24 m dir (= metà dietro), inserire un segnapunti, 14 m dir (= manica), inserire un segnapunti, 22-26-28-34-42-48 m dir (= davanti), inserire un segnapunti, 14 m dir (= manica), inserire un segnapunti, 11-13-14-17-21-24 m dir (= metà dietro). FARE ATTENZIONE ALLA TENSIONE DEL LAVORO! Continuare a m rasata, ALLO STESSO TEMPO sul giro successivo iniziare ad aumentare per il RAGLAN - leggere la spiegazione sopra! Aumentare 2 m a ogni lato di tutti i segnapunti a giri alterni 2-3-4-4-5-6 volte in totale. Poi aumentare 1 m a ogni lato di tutti i segnapunti a giri alterni 18-18-18-19-19-19 volte in totale = 248-272-292-312-344-372 m. Il lavoro misura 22-23-24-25-26-27 cm dalla spalla. Ora lavorare come segue: lavorare le prime 33-37-40-44-50-55 m (= metà dietro), trasferire le 58-62-66-68-72-76 m successive su un fermamaglie (= manica), avviare 8 nuove m sotto la manica (inserire un segnapunti al centro di queste nuove m), lavorare le 66-74-80-88-100-110 m successive (= davanti), trasferire le 58-62-66-68-72-76 m successive su un fermamaglie (= manica), avviare 8 nuove m sotto la manica (inserire un segnapunti al centro di queste nuove m), lavorare le 33-37-40-44-50-55 m rimaste (= metà dietro). ORA MISURARE IL LAVORO DA QUI. CORPO: Ora ci sono 148-164-176-192-216-236 m sul giro. Continuare a m rasata. Quando il lavoro misura 4 cm, diminuire 1 m a ogni lato di tutti i segnapunti - LEGGERE IL SUGGERIMENTO PER LE DIMINUZIONI! Ripetere le diminuzioni ogni 4-4½-5-5½-6-6½ cm altre 2 volte = 136-152-164-180-204-224 m. Quando il lavoro misura 18-19-20-21-22-23 cm, aumentare 1 m a ogni lato di tutti i segnapunti - leggere il SUGGERIMENTO PER GLI AUMENTI. Ripetere gli aumenti ogni 8 cm altre 2 volte = 148-164-176-192-216-236 m. Quando il lavoro misura 37-38-39-40-41-42 cm, passare ai f circolari n° 4,5 mm. Lavorare a coste (= 2 m dir/2 m rov). Quando il lavoro misura 42-43-44-45-46-47 cm, intrecciare senza stringere come segue: * intrecciare 4 m (2 m dir + 2 m rov), 1 gettato, intrecciare il gettato *, ripetere *-*. MANICA: Lavorare le maniche a m rasata in tondo con i f circolari/ferri a doppia punta. Ci sono 58-62-66-68-72-76 m per ogni manica. Riportare le m dal fermamaglie ai f circolari/doppia punta n° 5 mm e avviare 8 nuove m sotto le maniche = 66-70-74-76-80-84 m. Lavorare a m rasata in tondo, ALLO STESSO TEMPO inserire un segnapunti al centro delle nuove m sotto le maniche (cioè 4 m a ogni lato del segnapunti). ORA MISURARE IL LAVORO DA QUI. Quando il lavorp misura 4 cm, diminuire 1 m a oni lato del segnapunti - LEGGERE IL SUGGERIMENTO PER LE DIMINUZIONI. Ripetere le diminuzioni circa ogni 3-2½-2½-2½-2-2 cm altre 12-14-14-15-15-17 volte = 40-40-44-44-48-48 m. Quando le maniche misurano 44-43-43-42-42-41 cm, passare ai f a doppia punta n° 4,5 mm e lavorare a coste (2 m dir/2 m rov) su tutte le m. Quando le macniche misurano 48-47-47-46-46-45 cm, intrecciare con dir su dir e rov su rov. Lavorare l'altra manica nello stesso modo. CONFEZIONE: Cucire le aperture sotto le maniche. |
|
![]() |
|
Avete terminato questo modello?Allora taggate le vostre foto con #dropspattern #winterwinesweater o inviatele alla #dropsfan gallery. Avete bisogno di aiuto con questo modello?Troverete 23 video tutorial, una sezione per i commenti/domande e molto altro guardando il modello su www.garnstudio.com © 1982-2025 DROPS Design A/S. Ci riserviamo tutti i diritti. Questo documento, compreso tutte le sue sotto-sezioni, è protetto dalle leggi sul copyright. Potete leggere quello che potete fare con i nostri modelli alla fine di ogni modello sul nostro sito. |
|
Lasciare un commento sul modello DROPS 164-20
Noi saremmo felici di ricevere i tuoi commenti e opinioni su questo modello!
Se vuoi fare una domanda, fai per favore attenzione a selezionare la categoria corretta nella casella qui sotto per velocizzare il processo di risposta. I campi richiesti sono indicati da *.