Jeannine Rousseau ha scritto:
Bonjour, merci pour la réponse, j'ai hâte de voir le résultat.
29.01.2024 - 16:29
Jeannine Rousseau ha scritto:
PS, je le commence. 1er bonjour, je sais tricoter avec aiguilles circulaire quand il y a beaucoup de mailles, mais avec 9 mailles ,peut-on tricoter pour rejoindre les deux bouts pour tricoter en circulaire. 2er. votre assiette on le mets en dedans . 3er. pour le rembourrage, on commence par le haut?
27.01.2024 - 20:06DROPS Design ha risposto:
Bonjour Mme Rousseau, on tricote le bonhomme de neige en allers et retours sur aiguille circulaire, autrement dit, on va tourner à la fin de chaque rang pour tricoter alternativement sur l'endroit et sur l'envers. On met effectivement l'assiette dedans; vous pouvez au choix coudre par le haut en rembourrer par le haut ou coudre par le bas et rembourrer par le bas. Bon tricot!
29.01.2024 - 11:58
Jenny Carlier ha scritto:
Est t'il possible d'avoir part courrierpostalles explication du bonhomme de neige au tricot
09.11.2022 - 00:46DROPS Design ha risposto:
Bonjour Mme Carlier, vous pouvez imprimer directement les explications de ce modèle via notre site ou bien demander à votre magasin DROPS de vous l'imprimer. Bon tricot!
09.11.2022 - 08:27
Joan Burø ha scritto:
Jeg har brugt 3 nøgler sort og ikke 2 som der står. Er der fejl i opskriften? Har overholdt strikkefastheden.
06.11.2022 - 09:14DROPS Design ha risposto:
Hei Joan Denne snømannen har blitt strikket mye de siste 6-7 årene, men vi har ingen tilbakemelding på at det er for lite sort garn. Strikkefastheten i oppskriften er oppgitt i rillestrikk, mens toppen av luen og ermene strikkes i glattstrikk (da går det litt mindre garn enn om det er blitt strikket i rillestrikk). mvh DROPS Design
07.11.2022 - 11:51
Bärbel Bischoff ha scritto:
Gibt es auch eine Anleitung für einen Weihnachtsmann/Nikolaus in der Grösse wie der Schneemann #Drops Extra 0-1056.Das wäre super,die Anleitung für den Schneemann ist prima. Vielen Dank
01.11.2021 - 17:00DROPS Design ha risposto:
Liebe Frau Bischoff, so groß haben wir leider keine, aber hier finden Sie einigen, vielleicht können Ihnen diese Modelle inspirieren. Viel Spaß beim stricken!
03.11.2021 - 07:42
Susan ha scritto:
I am making the knitted Drops snowman with hat & scarf. I need to know how big a “regular” plastic plate is. Thank you in advance for providing me with the answer. Susan
23.12.2019 - 03:31DROPS Design ha risposto:
Dear Susan, a "regular" plastic plate is about the size of an average dinner plate, but you should just use a plate that would fit into the bottom of your snowman. Happy Knitting!
24.12.2019 - 17:49
Hilde Van Durpe ha scritto:
Bestaat dit patroon ook in haakpatroon
03.12.2019 - 11:06DROPS Design ha risposto:
Dag Hilde,
Nee, hier is helaas alleen een breipatroon van.
07.12.2019 - 10:40
Trine Lill Hestvik ha scritto:
Modell nr ee-519\r\nHei, har strikket 20 cm på snømannen som det står. (Deretter fortsettes det med riller over alle m til arb måler 20 cm (avpass at neste p er fra retten).) hvordan gjør jeg dette? Kutter jeg av tråden og beg på nytt på rettsida, eller? Da blir det jo to omg med rett over hverandre og ikke rillestrikk? Ser frem til svar
10.01.2019 - 11:25
Susan ha scritto:
Hej. Hvordan strikker man på rundpind, når man skal starte med 9 masker?
08.11.2018 - 11:23DROPS Design ha risposto:
Hej Susan, du strikker frem og tilbage på rundpind ifølge opskriften.
09.11.2018 - 10:35
Carla De Graaf ha scritto:
Goedenavond, is er ook een haak versie van deze sneeuwman ?? hier is vast belangstelling voor !! m vr gr carla de graaf
17.11.2016 - 17:34DROPS Design ha risposto:
Hoi Carla. Nee, op dit moment hebben wij geen gehaakte versie.
21.11.2016 - 15:16
Frank |
|
|
|
Natale DROPS: Pupazzo di neve DROPS ai ferri, con sciarpa e berretto, in "Snow".
DROPS Extra 0-1056 |
|
PUNTO LEGACCIO (avanti e indietro sui ferri): Lavorare tutti i ferri a dir. 1 “costa” a legaccio = 2 ferri a dir. ---------------------------------------------------------- PUPAZZO DI NEVE: Lavorare avanti e indietro a PUNTO LEGACCIO - vedere le spiegazioni sopra - sui ferri circolari. Lavorare prima la base, proseguire poi con il corpo e con la testa. Avviare 9 m sui ferri circolari n° 8 con il colore panna. FERRO 1: Lavorare tutte le m a dir. FERRO 2 (= diritto del lavoro): * 1 m dir, 1 m gettata *, ripetere da *-* finché non rimane 1 m, finire con 1 m dir. FERRO 3: Lavorare tutte le m a dir – lavorare le m gettate a dir ritorto (quindi lavorare nel filo posteriore della m e non in quello anteriore) per evitare che si formino dei buchi (= 17 m). FERRO 4: * 2 m dir, 1 m gettata *, ripetere da *-* finché non rimane 1 m, finire con 1 m dir. FERRO 5: Lavorare come indicato per il ferro 3 (= 25 m). RICORDARSI LA TENSIONE DEL LAVORO! FERRO 6: * 3 m dir, 1 m gettata *, ripetere da *-* finché non rimane 1 m, finire con 1 m dir. Ripetere i ferri 5 e 6 ma ad ogni ferro con aumenti, ci sarà 1 m in più tra ogni aumento. Quando ci sono 121 m sul ferro, non aumentare più. La base è completata. Inserire 1 segno. DA ADESSO IN AVANTI, MISURARE IL LAVORO DA QUESTO PUNTO ! Lavorare ora a punto legaccio su tutte le m finché il lavoro non misura 20 cm dal segno (assicurarsi che il ferro successivo sia sul diritto del lavoro). Nel corso del ferro successivo, diminuire 31 m in modo uniforme (diminuire quindi ogni 4 m ca.) = 90 m. Lavorare a punto legaccio finché il lavoro non misura 30 cm dal segno (assicurarsi che il ferro successivo sia sul diritto del lavoro). Nel corso del ferro successivo, diminuire 18 m in modo uniforme (diminuire quindi ogni 5 m ca.) = 72 m. Lavorare a punto legaccio finché il lavoro non misura 34 cm (assicurarsi che il ferro successivo sia sul diritto del lavoro). Lavorare come segue: * 2 m dir, 2 m insieme a dir *, ripetere da *-* = 54 m. Al ferro successivo sul diritto del lavoro, diminuire 12 m in modo uniforme = 42 m. Il corpo è completato. Inserire 1 segno qui. DA ADESSO IN AVANTI, MISURARE IL LAVORO DA QUESTO PUNTO ! Al ferro successivo sul diritto del lavoro, aumentare 24 m in modo uniforme per la testa = 66 m. Quando il lavoro misura 15 cm dal segno (assicurarsi che il ferro successivo sia sul diritto del lavoro), diminuire 8 m in modo uniforme = 58 m. Ripetere queste diminuzioni ad ogni ferro sul diritto del lavoro, altre 6 volte = 10 m. Tagliare il filo, passarlo attraverso le restanti m, stringere e fermare il filo. BRACCIA: Si lavorano avanti e indietro sui ferri. Avviare 12 m sui ferri n° 5 con il colore nero. Lavorare a maglia rasata finché il lavoro non misura 13 cm. Passare al colore blu chiaro. Lavorare 1 costa a legaccio e, ALLO STESSO TEMPO, aumentare 6 m in modo uniforme = 18 m. Lavorare a punto legaccio finché il lavoro non misura 18 cm. Lavorare tutte le m a 2 a 2 insieme a dir = 9 m. Lavorare 1 ferro. Al ferro successivo lavorare tutte le m insieme a 2 a 2 a dir finché non rimane 1 m, 1 m a punto legaccio = 5 m. Tagliare il filo e passarlo attraverso le rimanenti m (ATTENZIONE: Lasciare un’estremità del filato lunga a sufficienza per la confezione). Cucire il braccio nell’asola esterna delle m vivagno con il colore blu chiaro, poi con il colore nero. Preparare il secondo braccio. OCCHI: Avviare 1 m sui ferri n° 5 con il colore nero. Nella stessa m lavorare * 1 m dir, 1 m gettata *, ripetere da *-* 3 volte in tutto, finire con 1 m dir nella stessa m = 7 m. Nel corso del ferro successivo, lavorare tutte le m insieme a rov. Tagliare il filo. Passare il filo attraverso l’ ultima m. Legare i 2 fili insieme. Lavorare un secondo occhio. BOTTONI: Avviare 1 m sui ferri n° 5 con il colore nero. Nella stessa m lavorare * 1 m dir, 1 m gettata *, ripetere da *-* 4 volte in tutto, finire con 1 m dir nella stessa m = 9 m. Nel corso del ferro successivo, lavorare tutte le m a rov. Nel corso del ferro successivo, lavorare tutte le m insieme a 2 e 2 a dir finché non rimane 1 m, 1 m dir = 5 m. Lavorare tutte le m insieme a rov. Tagliare il filo e passarlo attraverso l’ultima m. Legare i 2 fili insieme. Lavorare altri 2 bottoni in modo uguale. NASO: Si lavora avanti e indietro a maglia rasata. Avviare 2 m sui ferri n° 5 con il colore arancione. Lavorare 1 ferro a rov (= rovescio del lavoro). Al ferro successivo sul diritto del lavoro, lavorare 2 m in ognuna di queste 2 m (lavorare sia nel filo davanti che in quello dietro della m) = 4 m. Poi aumentare ad ogni ferro sul diritto del lavoro lavorando 2 m sia nella prima che nell’ultima m sul ferro (= vengono aumentate 2 m). Proseguire ad aumentare finché sul ferro non ci sono 12 m. Intrecciare lavorando le m a dir sul rovescio del lavoro. SCIARPA: Si lavora avanti e indietro sui ferri. Avviare 16 m sui ferri circolari n° 8 con il colore blu chiaro. Lavorare a punto legaccio. Intrecciare le m quando il lavoro misura ca.90 cm. Frange: 1 frangia = 1 capo del colore arancione lungo ca.18 cm. Piegare il filo in due, far passare l’anello attraverso una m del bordo di avvio delle m e far passare le estremità del filo attraverso l’anello. Legare una frangia ogni 2 m lungo il bordo di avvio delle m e lungo il bordo di chiusura delle m. BERRETTO: Si lavora avanti e indietro a punto legaccio. Avviare 9 m sui ferri n° 8 con il colore nero. FERRO 1: Lavorare tutte le m a dir. FERRO 2 (= diritto del lavoro): * 1 m dir, 1 m gettata *, ripetere da *-* finché non rimane 1 m, finire con 1 m dir. FERRO 3: Lavorare tutte le m a dir – lavorare le m gettate a dir ritorto (quindi lavorare nel filo posteriore della m e non in quello anteriore) per evitare che si formino dei buchi (= 17 m). FERRO 4: * 2 m dir, 1 m gettata *, ripetere da *-* finché non rimane 1 m, finire con 1 m dir. FERRO 5: Lavorare come indicato per il ferro 3 (= 25 m). FERRO 6: * 3 m dir, 1 m gettata *, ripetere da *-* finché non rimane 1 m, finire con 1 m dir. Ripetere i ferri 5 e 6 ma, ad ogni ferro con aumenti ci sarà 1 m in più tra ogni aumento. Quando ci sono 57 m sul ferro, non aumentare più. Inserire 1 segno nel lavoro. DA ADESSO IN AVANTI, MISURARE IL LAVORO DA QUESTO PUNTO ! Proseguire a maglia rasata su tutte le m finché il lavoro non misura 10 cm dal segno. Lavorare ora a punto legaccio; ALLO STESSO TEMPO, durante il 1° ferro, aumentare 4 m in modo uniforme = 61 m. Ripetere questi aumenti quando il lavoro misura 14 cm dal segno = 65 m. Proseguire a punto legaccio finché il lavoro non misura 18 cm dal segno. Intrecciare le m senza stringere troppo il filo. CONFEZIONE: Cucire il corpo nell’asola esterna delle m. Prima di finire la cucitura, inserire un piattino di plastica della misura adeguata nella base del pupazzo di neve in modo che il pupazzo abbia una base di appoggio. Riempire il corpo e la testa con del materiale da imbottitura e finire di cucirlo. Stringere le m della base del pupazzo di neve. Cucire il berretto nell’asola esterna delle m vivagno. Stringere le maglie in cima al berretto. Cucire gli occhi e i bottoni. Cucire il naso nell’asola esterna delle m vivagno. Riempire il naso con il materiale da imbottitura e attaccarlo alla testa. Riempire le braccia con il materiale da imbottitura e attaccarle al corpo. Legare la sciarpa intorno al collo e mettere il berretto sulla testa. |
|
Avete terminato questo modello?Allora taggate le vostre foto con #dropspattern o inviatele alla #dropsfan gallery. Avete bisogno di aiuto con questo modello?Troverete 19 video tutorial, una sezione per i commenti/domande e molto altro guardando il modello su www.garnstudio.com © 1982-2025 DROPS Design A/S. Ci riserviamo tutti i diritti. Questo documento, compreso tutte le sue sotto-sezioni, è protetto dalle leggi sul copyright. Potete leggere quello che potete fare con i nostri modelli alla fine di ogni modello sul nostro sito. |
Lasciare un commento sul modello DROPS Extra 0-1056
Noi saremmo felici di ricevere i tuoi commenti e opinioni su questo modello!
Se vuoi fare una domanda, fai per favore attenzione a selezionare la categoria corretta nella casella qui sotto per velocizzare il processo di risposta. I campi richiesti sono indicati da *.