Pamela ha scritto:
Bonjour! Dans la partie jambe il est mentionné de faire 3 diminutions à toutes les fin de A.1 ...première question .. Est ce que c'est à la fin du diagramme ? Question 2 : est ce que l'on doit rajouter des mailles à quelque part pour garder nos 28 mailles constantes jusqu'à la toute fin ?! Merci
17.01.2016 - 19:22DROPS Design ha risposto:
Bonjour Pamela, on diminue 3 m dans toutes les torsades de A.1 au dernier rang de A.1: on a 2 torsades, on diminue 3 fois 2 m = 6 m en moins après le dernier rang de A.1. On procède ainsi pour que les 22 m point mousse du début et de la fin aient la même largeur que les 28 m de A.1 (les torsades resserrant l'ouvrage, on doit augmenter pour avoir la même largeur). Bon tricot!
18.01.2016 - 15:03
Denise Dufour ha scritto:
Merci pour les explications de ce modèle de chausson tout est bien été je me suis ajuster avec la grille jacquard car à l envers il faut tricoter les mailles à l envers. A noter qu il faut faire l échantillon pour bien avoir la grandeur. Déjà ma deuxième paires de chaussons à deux différents modèles. Je l ai fait maintenant les yeux fermés. Bon tricot à tous !
17.01.2016 - 18:00Carla ha scritto:
What increase method did you use in loose leg?
10.01.2016 - 17:17DROPS Design ha risposto:
Dear Carla, you can use the method you rather: Kfb, yo worked twisted on next row, m1... Happy knitting!
11.01.2016 - 10:48
Barb Hopfner ha scritto:
Could you please explain what garter stitch in the round is. It says knit one round and purl one round. Is that the same as knit one row and purl one round?
09.01.2016 - 21:19DROPS Design ha risposto:
Dear Mr Hopfner, the video below shows how to work garter st in the round (Knit 1 round (row is worked when working back in forth, round when joining at the end), Purl 1 round). These 2 rows create a ridge. Happy knitting!
11.01.2016 - 10:10
Karen Rae ha scritto:
When starting the loose leg the pattern says to work 1 ridge in garter stitch. Could you please explain what you mean by 1 ridge? Thank you!
07.01.2016 - 08:14DROPS Design ha risposto:
Dear Mrs Rae, when working garter st back and forth on needle, you work 2 rows K to get 1 ridge. Happy knitting!
07.01.2016 - 09:30
Karen Rae ha scritto:
Could you please clarify what you mean by measuring the piece? It says "When piece measures 7-8.5-10 cm / 2 3/4"-3 1/4"-4'', bind off 1 edge st in each side ..." Does this mean the whole knitting piece should measure that length or just the piece from where we were knitting the 11 stitches? Thanks!
30.12.2015 - 02:47DROPS Design ha risposto:
Dear Mrs Rae, measure from where you were knitting the 11 sts. Happy knitting!
02.01.2016 - 15:31
Helena ha scritto:
Oj, det det var fel modell. Jag har ju stickat den snarlika modellen...
23.12.2015 - 10:44
Helena ha scritto:
Stickade ett par för att kunna vara julfin om fötterna :)
23.12.2015 - 10:40Claudía Ybarra ha scritto:
Where can I found somebody that can help me with one specific patter? I have a photo of the pattern.
22.12.2015 - 18:16DROPS Design ha risposto:
Dear Mrs Ybarra, if it is a DROPS pattern, you are welcome to ask your question in pattern blog, under the pattern concerned - if it is another pattern you are welcome to ask further individual assistance to the store where you bought your yarn. Happy knitting!
22.12.2015 - 19:14
Trier Trainer ha scritto:
I have watched the video over, and over. Once I place the toe stich marker, is that when I start Purling? I keep ending up with at row of Stockenette stich? Please help!!
22.12.2015 - 15:04DROPS Design ha risposto:
Dear Mrs Trainer, you continue in garter sts over all sts around, so adjust to P/K to continue garter st around. Happy knitting!
22.12.2015 - 19:21
Little Red Riding Slippers#littleredridingslippers |
|||||||||||||
|
|||||||||||||
Pantofole DROPS con trecce in "Snow". Taglie: Dalla 35 alla 42.
DROPS 150-4 |
|||||||||||||
PUNTO LEGACCIO (avanti e indietro sui ferri): Lavorare tutti i ferri a dir. 1 “costa” a legaccio = 2 ferri a dir. PUNTO LEGACCIO (in tondo, sui ferri a doppia punta): Lavorare * 1 giro a dir, 1 giro a rov *, ripetere da *-*. 1 “costa” a legaccio = 2 giri: MOTIVO: Vedere il diagramma A.1. Il diagramma mostra tutti i ferri del motivo, visti sul diritto del lavoro -------------------------------------------------------- PANTOFOLE: GAMBA: Avviare 36-38-40 m sui ferri a doppia punta n° 6 con il filato Snow. Lavorare a PUNTO LEGACCIO in tondo - vedere le spiegazioni sopra - finché il lavoro non misura ca. 4 cm, finire dopo 1 giro a rov. PIEDE: Tenere ora le prime 9-11-11 m del giro sui ferri, mettere in attesa su un ferma maglie le restanti 27-27-29 m. Proseguire a punto legaccio avanti e indietro sulle 9-11-11 m - ALLO STESSO TEMPO, durante il 1° ferro, avviare 1 nuova m da ciascun lato (m vivagno) = 11-13-13 m. Quando il lavoro misura 7-8,5-10 cm, intrecciare 1 m vivagno da ciascun lato = 9-11-11 m. Riportare sui ferri di lavoro le m messe in attesa sul ferma maglie e riprendere 12-14-16 m da ciascun lato della parte centrale (all’interno della m vivagno) = 60-66-72 m. Da adesso in avanti, misurare il lavoro da questo punto. Inserire 1 segno al centro, sul davanti (punta) e 1 segno al centro, sul dietro (tallone). Proseguire in tondo a punto legaccio. Dopo 2 cm, lavorare 2 m insieme a dir da ciascun lato di ognuno dei segni, ogni 2 giri (= ad ogni giro vengono diminuite 4 m); proseguire con queste diminuzioni finché il lavoro non misura 5-5-6 cm – intrecciare le m. Cucire al centro, sotto il piede, nell’asola esterna delle m per evitare una cucitura troppo spessa. BORDO INTORNO ALLA GAMBA: Avviare 22 m sui ferri n° 6 con il filato Snow. Lavorare 1 “costa” a legaccio; nel corso dell’ultimo ferro, aumentare 6 m in modo uniforme = 28 m. Lavorare seguendo il diagramma A.1 (= 28 m) finché il lavoro non misura ca. 32-33-35 cm; nel corso dell’ultimo ferro diminuire 3 m sopra ogni treccia del diagramma A.1 = 22 m. Lavorare 1 costa a legaccio e intrecciare. Sovrapporre il bordo di avvio delle m al bordo di chiusura e attaccare 3 bottoni come decorazione, passando attraverso entrambi gli strati. Infilare la gamba 2 cm sotto il bordo, con i bottoni sul lato esterno della pantofola e cucire le m del bordo di avvio della pantofola sul rovescio del bordo, con punti invisibili. Lavorare una seconda pantofola in modo uguale. Assicurarsi che l’apertura della gamba sia sull’altro lato. |
|||||||||||||
Spiegazioni del diagramma |
|||||||||||||
|
|||||||||||||
![]() |
|||||||||||||
Avete terminato questo modello?Allora taggate le vostre foto con #dropspattern #littleredridingslippers o inviatele alla #dropsfan gallery. Avete bisogno di aiuto con questo modello?Troverete 18 video tutorial, una sezione per i commenti/domande e molto altro guardando il modello su www.garnstudio.com © 1982-2025 DROPS Design A/S. Ci riserviamo tutti i diritti. Questo documento, compreso tutte le sue sotto-sezioni, è protetto dalle leggi sul copyright. Potete leggere quello che potete fare con i nostri modelli alla fine di ogni modello sul nostro sito. |
Lasciare un commento sul modello DROPS 150-4
Noi saremmo felici di ricevere i tuoi commenti e opinioni su questo modello!
Se vuoi fare una domanda, fai per favore attenzione a selezionare la categoria corretta nella casella qui sotto per velocizzare il processo di risposta. I campi richiesti sono indicati da *.