Ilvajoh ha scritto:
Hallo, uitleg 2b nummer 19 is missing ;)
27.02.2013 - 21:49DROPS Design ha risposto:
Ja, dat klopte. We hebben het patroon aangepast. Bedankt voor de reactie.
01.03.2013 - 09:22
Elaine ha scritto:
The half circle patterns - row G do not appear to be right as they also end at a point. I would have expected there would be stitches left to become the base for the yoke.
18.02.2013 - 11:27DROPS Design ha risposto:
Dear Elaine, the several decreases in each of half-circle row G will shape them to have a "straight" border where you can then pick up sts and continue body. Just follow instructions to see how it will be. Happy knitting!
19.02.2013 - 11:16
Ilvajoh ha scritto:
Ik geloof dat ik het patroon door heb, de eerste rij met waaiers wordt elke waaier appart gebreid en de rij erboven verbindt ze met elkaar.Zoals waaier 2b-1c-1a etc. ik heb een fout gemaakt en de eerste rij aan elkaar gebreid. ik heb dit patroon verward met een ander waaiers patroon van een omslagdoek. sorry!!!
12.02.2013 - 17:34
Ilvajoh ha scritto:
Hallo, ik begrijp dat het opzetten van steken op een breinaald moet en steken opnemen van de zijkanten van het beriwerk moet gebeuren!!! ik heb al mijn halve waaier(1b)appart gebreid en nu? hoe voeg ik de halve waaier aan de rest van de waaiers? dat staat niet goed aangegeven. sorry maar ik zie iets over het hoofd denk ik! alvast bedankt.
12.02.2013 - 14:21DROPS Design ha risposto:
Hoi, goed dat je het hebt begrepen, het is inderdaad correct wat je schrijft. Alle "A" waaiers brei je apart.
13.02.2013 - 13:35
Ilvajoh ha scritto:
Hallo, ik ben dit mooi vest aan breien, ik heb al de waaiers 1a-a4. ik wil nu 1b breien maar het is mij niet duidelijk als het gaat om het breien van de halve waaier(1b) er staat dat je 31 st moet opzetten op de naald er staat niet of ik de steken moet opnemen van de zijkant van waaier 4a. Al vast bedankt
10.02.2013 - 18:31DROPS Design ha risposto:
Als er staat steken opzetten, dan zet u nieuwe steken op, zoals aan het begin van een breiwerk.
12.02.2013 - 12:29
JODRILLAT ha scritto:
C'est le seul modèle tricot que j'ai sélectionné, tout simplement parce que je ne peux plus tricoter, j'adore la forme boléro du haut et légèrement évasé du bas, les motifs en forme de vague et puis aussi ce dégradé de couleurs
07.02.2013 - 14:47
Gisela ha scritto:
Oh wie schön
02.02.2013 - 20:50
Ilvajoh ha scritto:
Jammer dat dit patroon is niet uitgekozen! ik heb voor niets hierop zitten wachten omdat ik het vest erg mooi vind.
01.02.2013 - 13:59
Bente Sagan ha scritto:
Venter bare på denne opskrift
01.02.2013 - 11:54
TURGAULT ha scritto:
Petit gilet d'été très fantaisie, mais si joli dans ses points assez recherchés!! très bien aussi !!
24.01.2013 - 15:23
Evelyn#evelynjacket |
|||||||||||||
![]() |
![]() |
||||||||||||
Giacca DROPS ai ferri, con maniche corte, motivo traforato e ventagli, in "Delight". Taglie: Dalla S alla XXXL.
DROPS 148-37 |
|||||||||||||
PUNTO LEGACCIO (avanti e indietro sui ferri): Lavorare tutti i ferri a dir. 1 “costa” a legaccio = 2 ferri a dir. MOTIVO: Vedere il diagramma A.2. Il diagramma mostra tutti i ferri del motivo, visti sul diritto del lavoro. Il diagramma A.1 (seguire il diagramma corrispondente alla propria taglia) mostra tutta la parte inferiore della giacca con i ventagli, vista sul diritto del lavoro. ---------------------------------------------------------- GIACCA: La parte inferiore della giacca è composta da “ventagli” lavorati insieme l’uno all’altro. Iniziare dal bordo inferiore della giacca, nell’ordine indicato dai ventagli – vedere il diagramma A.1 (seguire il diagramma corrispondente alla propria taglia). Riprendere sempre le nuove m sul diritto del lavoro. VENTAGLIO 1A: Avviare 61 m sui ferri circolari n° 4 con il filato Delight e lavorare come segue: FERRO 1 (= diritto del lavoro): Lavorare tutte le m a dir. FERRO 2 (= rovescio del lavoro): Lavorare tutte le m a dir. FERRO 3: 2 m insieme a dir, 9 m dir, * passare 1 m a dir senza lavorarla, 2 m insieme a dir, accavallare la m passata sulla m lavorata, 6 m dir *, ripetere da *-* 5 volte in tutto, 3 m dir, 2 m insieme a dir = 49 m. FERRI 4-7: Lavorare tutte le m a dir. FERRO 8 (= rovescio del lavoro): 1 m dir, * 1 m gettata, 2 m insieme a rov *, ripetere da *-* su tutto il ferro = 49 m. FERRI 9-10: Lavorare tutte le m a dir. FERRO 11: 2 m insieme a dir, 7 m dir, * passare 1 m a dir senza lavorarla, 2 m insieme a dir, accavallare la m passata sulla m lavorata, 4 m dir *, ripetere da *-* 5 volte in tutto, 3 m dir, 2 m insieme a dir = 37 m. FERRI 12-15: Lavorare tutte le m a dir. FERRO 16 (= rovescio del lavoro): 1 m dir, * 1 m gettata, 2 m insieme a rov *, ripetere da *-* su tutto il ferro = 37 m. FERRI 17-18: Lavorare tutte le m a dir. FERRO 19: 2 m insieme a dir, 5 m dir, * passare 1 m a dir senza lavorarla, 2 m insieme a dir, accavallare la m passata sulla m lavorata, 7 m dir *, ripetere da *-* 2 volte in tutto, passare 1 m a dir senza lavorarla, 2 m insieme a dir, accavallare la m passata sulla m lavorata, 5 m dir, 2 m insieme a dir = 29 m. FERRI 20-26: Lavorare tutte le m a dir. FERRO 27: 2 m insieme a dir, 3 m dir, * passare 1 m a dir senza lavorarla, 2 m insieme a dir, accavallare la m passata sulla m lavorata, 5 m dir *, ripetere da *-* 2 volte in tutto, passare 1 m a dir senza lavorarla, 2 m insieme a dir, accavallare la m passata sulla m lavorata, 3 m dir, 2 m insieme a dir = 21 m. FERRI 28-29: Lavorare tutte le m a dir. FERRO 30 (= rovescio del lavoro): 1 m dir, * 1 m gettata, 2 m insieme a rov *, ripetere da *-* su tutto il ferro = 21 m. FERRI 31-34: Lavorare tutte le m a dir. FERRO 35: 2 m insieme a dir, 7 m dir, passare 1 m a dir senza lavorarla, 2 m insieme a dir, accavallare la m passata sulla m lavorata, 7 m dir, 2 m insieme a dir = 17 m. FERRI 36-42: Lavorare tutte le m a dir. FERRO 43: 2 m insieme a dir, 5 m dir, passare 1 m a dir senza lavorarla, 2 m insieme a dir, accavallare la m passata sulla m lavorata, 5 m dir, 2 m insieme a dir = 13 m. FERRI 44-48: Lavorare tutte le m a dir. FERRO 49: 2 m insieme a dir, 3 m dir, passare 1 m a dir senza lavorarla, 2 m insieme a dir, accavallare la m passata sulla m lavorata, 3 m dir, 2 m insieme a dir = 9 m. FERRI 50-54: Lavorare tutte le m a dir. FERRO 55: 2 m insieme a dir, 1 m dir, passare 1 m a dir senza lavorarla, 2 m insieme a dir, accavallare la m passata sulla m lavorata, 1 m dir, 2 m insieme a dir = 5 m. FERRI 56-58: Lavorare tutte le m a dir. FERRO 59: 1 m dir, passare 1 m a dir senza lavorarla, 2 m insieme a dir, accavallare la m passata sulla m lavorata, 1 m dir = 3 m. FERRO 60: Lavorare tutte le m a dir. FERRO 61: passare 1 m a dir senza lavorarla, 2 m insieme a dir, accavallare la m passata sulla m lavorata = 1 m. Tagliare il filo e passarlo attraverso la m rimasta; stringere e fermare il filo. Lavorare i ventagli 2A, 3A e così via della prima riga nello stesso modo. MEZZO VENTAGLIO ALL’ESTREMITA’ SINISTRA DEL DAVANTI – VENTAGLIO 1B: Avviare 31 m sui ferri e lavorare come segue: Ferro 1 (= diritto del lavoro): Lavorare tutte le m a dir. Ferro 2 (= rovescio del lavoro): Lavorare tutte le m a dir. Ferro 3: 2 m insieme a dir, 9 m dir, * passare 1 m a dir senza lavorarla, 2 m insieme a dir, accavallare la m passata sulla m lavorata, 6 m dir *, ripetere da *-* 2 volte in tutto, passare 1 m a dir senza lavorarla, 1 m dir, accavallare la m passata sulla m lavorata = 25 m. Ferri 4-7: Lavorare tutte le m a dir. Ferro 8 (= rovescio del lavoro): 1 m dir, * 1 m gettata, 2 m insieme a rov *, ripetere da *-* su tutto il ferro = 25 m. Ferri 9-10: Lavorare tutte le m a dir. Ferro 11: 2 m insieme a dir, 7 m dir, * passare 1 m a dir senza lavorarla, 2 m insieme a dir, accavallare la m passata sulla m lavorata, 4 m dir *, ripetere da *-* 2 volte in tutto, passare 1 m a dir senza lavorarla, 1 m dir, accavallare la m passata sulla m lavorata = 19 m. Ferri 12-15: Lavorare tutte le m a dir. Ferro 16 (= rovescio del lavoro): 1 m dir, * 1 m gettata, 2 m insieme a rov *, ripetere da *-* su tutto il ferro = 19 m. Ferri 17-18: Lavorare tutte le m a dir. Ferro 19: 2 m insieme a dir, 5 m dir, passare 1 m a dir senza lavorarla, 2 m insieme a dir, accavallare la m passata sulla m lavorata, 7 m dir, passare 1 m a dir senza lavorarla, 1 m dir, accavallare la m passata sulla m lavorata = 15 m. Ferri 20-26: Lavorare tutte le m a dir. Ferro 27: 2 m insieme a dir, 3 m dir, passare 1 m a dir senza lavorarla, 2 m insieme a dir, accavallare la m passata sulla m lavorata, 5 m dir, passare 1 m a dir senza lavorarla, 1 m dir, accavallare la m passata sulla m lavorata = 11 m. Ferri 28-29: Lavorare tutte le m a dir. Ferro 30 (= rovescio del lavoro): 1 m dir, * 1 m gettata, 2 insieme a rov *, ripetere da *-* su tutto il ferro = 11 m. Ferri 31-34: Lavorare tutte le m a dir. Ferro 35: 2 m insieme a dir, 7 m dir, passare 1 m a dir senza lavorarla, 1 m dir, accavallare la m passata sulla m lavorata = 9 m. Ferri 36-42: Lavorare tutte le m a dir. Ferro 43: 2 m insieme a dir, 5 m dir, passare 1 m a dir senza lavorarla, 1 m dir, accavallare la m passata sulla m lavorata = 7 m. Ferri 44-48: Lavorare tutte le m a dir. Ferro 49: 2 m insieme a dir, 3 m dir, passare 1 m a dir senza lavorarla, 1 m dir, accavallare la m passata sulla m lavorata = 5 m. Ferri 50-54: Lavorare tutte le m a dir. Ferro 55: 2 m insieme a dir, 1 m dir, passare 1 m a dir senza lavorarla, 1 m dir, accavallare la m passata sulla m lavorata = 3 m. Ferri 56-60: Lavorare tutte le m a dir. Ferro 61: Passare 1 m a dir senza lavorarla, 2 m insieme a dir, accavallare la m passata sulla m lavorata = 1 m. Tagliare il filo, passarlo attraverso la m rimasta, stringere e fermare il filo. MEZZO VENTAGLIO ALL’ESTREMITA’ DESTRA DEL DAVANTI – VENTAGLIO 2B: Avviare 31 m e lavorare come indicato per il ventaglio 1B ma a specchio (quindi per i ferri: 3-11-27-35-43-49-55 e 61 leggere le istruzioni all’indietro, ma iniziare con 2 m insieme a dir e finire con: passare 1 m a dir senza lavorarla, 1 m dir, accavallare la m passata sulla m lavorata – Per esempio: il 3° ferro si lavora come segue: 2 m insieme a dir, * 6 m dir, passare 1 m a dir senza lavorarla, 2 m insieme a dir, accavallare la m passata sulla m lavorata *, ripetere da *-* 2 volte in tutto, 9 m dir, passare 1 m a dir senza lavorarla, 1 m dir, accavallare la m passata sulla m lavorata = 25 m. E’ stata completata la prima riga con ventagli. VENTAGLIO 1C: Riprendere 30 m lungo il bordo sinistro del VENTAGLIO 2B (visto sul diritto del lavoro) –riprendere quindi 1 m in ogni costa a legaccio (= 2 ferri a dir) e 1 m in ca. ogni ferro con i fori, e poi riprendere 31 m lungo il bordo destro del ventaglio 1A (visto sul diritto del lavoro) = sul ferro ci sono 61 m. Lavorare ora come indicato per il ventaglio 1A ma iniziando dal 2° ferro (iniziare quindi lavorando a dir sul rovescio del lavoro). Lavorare i ventagli 2C, 3C, 4C e così via della 2a riga di ventagli in modo uguale – vedere la disposizione nel diagramma A.1 (seguire il diagramma corrispondente alla propria taglia). E’ stata completata la seconda riga con ventagli. Lavorare i ventagli 1D, 2D, 3D e così via della 3° riga di ventagli in modo uguale - vedere la disposizione nel diagramma A.1, ma quando si riprendono le m, lavorare come segue (l’esempio spiega il ventaglio 1D): Riprendere 30 m lungo il bordo sinistro del VENTAGLIO 1C (visto sul diritto del lavoro), riprendere 1 m nella punta in cima al VENTAGLIO 1A e riprendere 30 m lungo il bordo destro del VENTAGLIO 2C (visto sul diritto del lavoro) = 61 m. VENTAGLIO 1E: Riprendere 30 m lungo il lato sinistro (visto sul diritto del lavoro) dell’ultimo ventaglio della riga 2, riprendere 1 m nella punta in cima al ventaglio 1B = 31 m sul ferro. Lavorare come indicato per il ventaglio 1B iniziando però dal ferro 2 (iniziare quindi lavorando a dir sul rovescio del lavoro). VENTAGLIO 2E: Riprendere 1 m nella punta in cima al ventaglio 2B, riprendere 30 m lungo il lato destro (visto sul diritto del lavoro) del ventaglio 1C = 31 m sul ferro. Lavorare come indicato per il ventaglio 2B iniziando però dal ferro 2 (iniziare quindi lavorando a dir sul rovescio del lavoro) E’ stata completata la terza riga con ventagli. VENTAGLIO 1F: Riprendere 30 m lungo il lato sinistro (visto sul diritto del lavoro) del ventaglio 2E, riprendere 1 m nella punta in cima al ventaglio 1C e riprendere 30 m lungo il lato destro (visto sul diritto del lavoro) del ventaglio 1D = 61 m sul ferro. Lavorare come indicato per il ventaglio 1A iniziando però dal ferro 2 (iniziare quindi lavorando a dir sul rovescio del lavoro) Lavorare i ventagli 2F, 3F, 4F e così via in modo uguale - vedere la disposizione nel diagramma A.1. E’ stata completata la quarta riga con ventagli. Lavorare ora un bordo di finitura composto da mezzi cerchi tra un ventaglio e l’altro, in modo che il bordo superiore sia dritto – le m per lo sprone verranno riprese in seguito su questo bordo. MEZZO CERCHIO TRA OGNI VENTAGLIO (ventagli 1G, 2G, 3G, e così via): Riprendere, sul diritto del lavoro, 61 m lungo i lati tra 2 ventagli– riprendere quindi 1 m in ogni costa a legaccio e 1 m in ca. ogni ferro con fori + 1 m tra due ventagli, nella punta in cima al ventaglio della riga precedente. Proseguire come segue: FERRO 1 (= rovescio del lavoro): Lavorare tutte le m a dir. FERRO 2 (= diritto del lavoro): Lavorare tutte le m a dir. FERRO 3: Lavorare tutte le m a dir. FERRO 4: * 3 m dir, 2 m insieme a dir *, ripetere da *-* finché non rimane 1 m e finire con 1 m dir = 49 m. FERRO 5: 1 m dir, * 1 m gettata, 2 m insieme a rov *, ripetere da *-* su tutto il ferro = 49 m. FERRO 6: Lavorare tutte le m a dir. FERRO 7 (= rovescio del lavoro): 1 m dir, * 1 m gettata, 2 m insieme a rov *, ripetere da *-* su tutto il ferro = 49 m. FERRI 8-14: Lavorare tutte le m a dir. FERRO 15 (= rovescio del lavoro): 1 m dir, * 1 m gettata, 2 m insieme a rov *, ripetere da *-* su tutto il ferro = 49 m. FERRI 16-17: Lavorare tutte le m a dir. FERRO 18: Lavorare tutte le m a 2 a 2 insieme a dir, finché non rimane 1 m; finire con 1 m dir = 25 m. FERRI 19-25: Lavorare tutte le m a dir. FERRO 26: Lavorare tutte le m a 2 a 2 insieme a dir, finché non rimane 1 m; finire con 1 m dir = 13 m. FERRO 27: Lavorare tutte le m a dir. FERRO 28: Lavorare tutte le m a 2 a 2 insieme a dir, finché non rimane 1 m; finire con 1 m dir = 7 m. FERRO 29: Lavorare tutte le m a dir. FERRO 30: Lavorare tutte le m a 2 a 2 insieme a dir, finché non rimane 1 m; finire con 1 m dir = 4 m. FERRO 31: Lavorare tutte le m a dir. FERRO 32: Passare 1 m a dir senza lavorarla, 3 m insieme a dir, accavallare la m passata sulla m lavorata = 1 m. Tagliare il filo e passarlo attraverso la m rimasta; stringere e fermare il filo. MEZZO CERCHIO ALL’ESTREMITA’ SINISTRA DEL DAVANTI – VENTAGLIO 1H: Riprendere 30 m lungo il lato sinistro (visto sul diritto del lavoro) dell’ultimo ventaglio della riga 4, riprendere 1 m nella punta in cima al ventaglio 1E = sul ferro ci sono 31 m. Lavorare come segue: FERRO 1 (= rovescio del lavoro): Lavorare tutte le m a dir. FERRO 2 (= diritto del lavoro): Lavorare tutte le m a dir. FERRO 3: Lavorare tutte le m a dir. FERRO 4: * 3 m dir, 2 m insieme a dir *, ripetere da *-* finché non rimane 1 m e finire con 1 m dir = 25 m. FERRO 5: 1 m dir, * 1 m gettata, 2 m insieme a rov *, ripetere da *-* su tutto il ferro = 25m. FERRO 6: Lavorare tutte le m a dir. FERRO 7 (= rovescio del lavoro): 1 m dir, * 1 m gettata, 2 m insieme a rov *, ripetere da *-* su tutto il ferro = 25 m. FERRI 8-14: Lavorare tutte le m a dir. FERRO 15 (= rovescio del lavoro): 1 m dir, * 1 m gettata, 2 m insieme a rov *, ripetere da *-* su tutto il ferro = 25 m. FERRI 16-17: Lavorare tutte le m a dir. FERRO 18: Lavorare tutte le m a 2 a 2 insieme a dir, finché non rimane 1 m; finire con 1 m dir = 13 m. FERRI 19-25: Lavorare tutte le m a dir. FERRO 26: Lavorare tutte le m a 2 a 2 insieme a dir, finché non rimane 1 m; finire con 1 m dir = 7 m. FERRI 27-29: Lavorare tutte le m a dir. FERRO 30: Lavorare tutte le m a 2 a 2 insieme a dir, finché non rimane 1 m; finire con 1 m dir = 4 m. FERRO 31: Lavorare tutte le m a dir. FERRO 32: Passare 1 m a dir senza lavorarla, 3 m insieme a dir, accavallare la m passata sulla m lavorata = 1 m. Tagliare il filo e passarlo attraverso la m rimasta; stringere e fermare il filo. MEZZO CERCHIO ALL’ESTREMITA DESTRA DEL DAVANTI – VENTAGLIO 2H: Riprendere 1 m nella punta in cima al ventaglio 2E, riprendere 30 m lungo il lato destro (visto sul diritto del lavoro) del ventaglio 1F = sul ferro ci sono 31 m. Lavorare come indicato per il ventaglio 1H. E’ stata completata la quinta e ultima riga di ventagli e mezzi cerchi. La giacca misura ora ca. 93-93-111-111-130-130 cm lungo il bordo dritto della parte superiore del lavoro e ca. 38 cm dal bordo inferiore a quello superiore, nel punto più lungo. SPRONE: Con i ferri circolari n° 4 ed il filato Delight, riprendere, sul diritto del lavoro, 194-194-236-236-274-274 m lungo il bordo dritto della parte superiore del lavoro - riprendere 1 m in ca. ogni m (se sono state riprese più/meno m, durante il 1° ferro sul rovescio del lavoro, diminuire/aumentare per portare le m al n° corretto). Lavorare 1 ferro a dir sul rovescio del lavoro. Lavorare 1 ferro a dir sul diritto del lavoro e, ALLO STESSO TEMPO, diminuire 26-10-34-14-30-6 m in modo uniforme = 168-184-202-222-244-268 m. Lavorare a PUNTO LEGACCIO avanti e indietro sul ferro - vedere le spiegazioni sopra, finché non sono state lavorate in tutto 2-4-6-6-6-6 coste a legaccio dopo i ventagli (il lavoro misura ora ca.39-40-41-41-41-41 cm dal bordo inferiore a quello superiore, nel punto più lungo). Lavorare 1 ferro a dir sul diritto del lavoro e, ALLO STESSO TEMPO, diminuire 38-44-48-52-58-64 m in modo uniforme = 130-140-154-170-186-204 m. Lavorare 1 ferro a rov sul rovescio del lavoro. Inserire 1 segno dopo le prime 33-35-39-43-47-51 m e 1 segno prima delle ultime 33-35-39-43-47-51 m (= tra i due segni ci sono 64-70-76-84-92-102 m per il dietro). Dividere ora il lavoro in corrispondenza dei 2 segni e lavorare il davanti e il dietro separatamente. DIETRO: = 64-70-76-84-92-102 m. LEGGERE TUTTE LE INDICAZIONI SUCCESSIVE PRIMA DI PROSEGUIRE: Lavorare ora seguendo il diagramma A.2 (1° ferro = diritto del lavoro) e, ALLO STESSO TEMPO, durante il 1° ferro, avviare 1 nuova m da ciascun lato (= m vivagno per la cucitura) = 66-72-78-86-94-104 m (lavorare le m vivagno a punto legaccio). Al ferro successivo, sul diritto del lavoro, iniziare ad aumentare per le maniche e avviare 2 nuove m alla fine dei due ferri successivi.. Ripetere questi aumenti di 2 m alla fine di ogni ferro da ciascun lato, altre 3 volte (= 4 aumenti in tutto, da ciascun lato), avviare ora 20-20-20-18-18-16 m alla fine dei due ferri successivi = 122-128-134-138-146-152 m – ATTENZIONE: Lavorare le m aumentate seguendo il motivo. Dopo l’ultimo aumento, proseguire seguendo il motivo come prima, ma lavorare le 5 m più esterne, da ciascun lato, a punto legaccio (= bordi delle maniche). Quando il lavoro misura 24-25-26-28-30-32 cm dal punto in cui il lavoro è stato diviso, mettere in attesa su un ferma maglie le m all’inizio di ogni ferro da ciascun lato per modellare le spalle, come segue: mettere in attesa su un ferma maglie 5 m 3 volte in tutto (lavorare le m prima di trasferirle sul ferma maglie per evitare di dover tagliare il filo) e mettere in attesa sul ferma maglie 33-35-37-39-43-45 m 1 volta da ciascun lato – ATTENZIONE: Dopo aver trasferito le m sul ferma maglie, passare la prima m del ferro di sinistra, stringere il filo e proseguire con il lavoro. Questo serve per evitare che si formi un buco ad ogni passaggio. ALLO STESSO TEMPO, quando il lavoro misura 25-26-27-29-31-33 cm dal punto in cui il lavoro è stato diviso, intrecciare le 22-24-26-26-26-28 m centrali per il collo e finire ogni spalla/manica separatamente. Al ferro successivo, intrecciare 2 m dalla parte del collo. Quando tutte le m per il collo sono state intrecciate e tutte le m per la spalla / manica sono state trasferite sul ferma maglie, il lavoro misura ca. 27-28-29-31-33-35 cm dal punto in cui è stato diviso fino alla spalla nel punto più lungo e ca. 66-68-70-72-74-76 cm dal bordo inferiore, nel punto più lungo. DAVANTI DESTRO: = 33-35-39-43-47-51 m. LEGGERE TUTTE LE INDICAZIONI SUCCESSIVE PRIMA DI PROSEGUIRE! Lavorare ora seguendo il diagramma A.2 (1° ferro = diritto del lavoro) con 1 m vivagno a punto legaccio da ciascun lato e, ALLO STESSO TEMPO, durante il 1° ferro, avviare 1 nuova m alla fine del ferro sul lato (= m vivagno per la cucitura) = 34-36-40-44-48-52 m. Al ferro successivo sul diritto del lavoro, iniziare ad aumentare per la manica e avviare nuove m alla fine di ogni ferro sul diritto del lavoro come indicato per il dietro = 62-64-68-70-74-76 m. Proseguire seguendo il motivo come prima con 1 m vivagno a punto legaccio verso il centro davanti e 5 m vivagno a punto legaccio verso il lato (= bordo della manica). Quando il lavoro misura 21-22-23-24-26-28 cm dal punto in cui il lavoro è stato diviso (la giacca misura ca.60-62-64-65-67-69 cm dal bordo inferiore, nel punto più lungo), mettere in attesa su un ferma maglie 6-6-8-8-8-8 m per il collo (lavorare le m prima di trasferirle sul ferma maglie). Intrecciare le m per il collo all’inizio di ogni ferro, dal centro davanti, come segue: 2 m 3 volte e 1 m 2 volte. ALLO STESSO TEMPO, quando il lavoro misura ca. 24-25-26-28-30-32 cm – deve misurare come il dietro, mettere in attesa su un ferma maglie le m per la spalla, come indicato per il dietro. Quando tutte le m per il collo sono state intrecciate e tutte le m per la spalla sono state trasferite sul ferma maglie, il lavoro misura ca.27-28-29-31-33-35 cm dal punto in cui è stato diviso fino alla spalla e ca.66-68-70-72-74-76 cm dal bordo inferiore nel punto più lungo. DAVANTI SINISTRO: Lavorare come il davanti destro ma a specchio, lavorare quindi il 1° ferro sul diritto del lavoro ma avviare 1 nuova m all’inizio del 1° ferro (e non alla fine del 1° ferro = m vivagno per la cucitura). Avviare le nuove m per le maniche alla fine di ogni ferro sul rovescio del lavoro (e non ad ogni ferro sul diritto del lavoro). CONFEZIONE: Riprendere sui ferri circolari n° 4 le 48-50-52-54-58-60 m dal ferma maglie, per una spalla e lavorare come segue: 1 ferro a dir sul diritto del lavoro - ATTENZIONE: per evitare che si formi un buco nel punto in cui le m vengono passate sul ferma maglie, riprendere, in questo punto, il filo tra le 2 m e lavorarlo insieme a dir con la prima m sul ferro di sinistra. Al ferro successivo, intrecciare tutte le m a dir sul rovescio del lavoro senza stringere troppo il filo. Ripetere in modo uguale per le altre 3 spalle. Cucire le spalle – assicurarsi che la cucitura non sia troppo stretta. Cucire i lati delle maniche e i lati del davanti / dietro all’interno della m vivagno. BORDO DAVANTI SINISTRO: Avviare 5 m sui ferri n° 3,5 con il filato Delight. Lavorare 1 ferro a dir (= diritto del lavoro) e girare il lavoro. Lavorare il ferro successivo come segue (sul rovescio del lavoro): Riprendere la m del bordo a punto legaccio lungo lo scollo del davanti sinistro (con il rovescio del lavoro verso di voi), lavorare la prima m del ferro di sinistra, accavallare la nuova m sulla m lavorata e lavorare le restanti m del ferro a dir, girare il lavoro. Lavorare 1 ferro a dir su tutte le m, girare il lavoro. Proseguire come segue: * Riprendere la m successiva a punto legaccio sul bordo davanti sinistro (sul rovescio del lavoro), lavorare la prima m del ferro di sinistra, accavallare la nuova m sulla m lavorata e lavorare le restanti m del ferro a dir, girare il lavoro. Lavorare 1 ferro a dir su tutte le m, girare il lavoro *, ripetere questi 2 ferri da *-* finché non è stata ripresa 1 m in ca. ogni m a punto legaccio lungo tutto il bordo davanti della giacca. BORDO DAVANTI DESTRO: Lavorare come indicato per il bordo sinistro, ma iniziare in basso, sul davanti destro (con il rovescio del lavoro verso di voi). Intrecciare le m per 3-3-3-3-4-4 asole sul bordo destro (intrecciare per l’ultima asola sul bordo del collo). 1 asola = lavorare insieme a dir la terza e la quarta m dal bordo e fare 1 m gettata. Lavorare l’ asola più in basso nel passaggio tra i ventagli ed il motivo traforato e l’asola più in alto a ca.7-7-8 8-7-7 cm dal collo. Distanziare le restanti 1-1-1-1-2-2 asole in modo uniforme tra l’asola inferiore e quella superiore. BORDO DEL COLLO: Con i ferri circolari n° 3,5 ed il filato Delight, riprendere sul diritto del lavoro ca. da 94 a 116 m intorno al collo (comprese le m dei davanti messe in attesa sul ferma maglie; riprendere le m anche sulle m dei bordi davanti). Lavorare a PUNTO LEGACCIO avanti e indietro sui ferri. Dopo aver lavorato 2 coste a legaccio, intrecciare le m per l’ultima asola in linea con le altre asole sul bordo destro. Proseguire a lavorare finché il bordo del collo non misura ca.2 cm; intrecciare le m a dir sul rovescio del lavoro, senza stringere troppo il filo. Attaccare i bottoni sul bordo davanti sinistro. |
|||||||||||||
Spiegazioni del diagramma |
|||||||||||||
|
|||||||||||||
![]() |
|||||||||||||
![]() |
|||||||||||||
Avete terminato questo modello?Allora taggate le vostre foto con #dropspattern #evelynjacket o inviatele alla #dropsfan gallery. Avete bisogno di aiuto con questo modello?Troverete 15 video tutorial, una sezione per i commenti/domande e molto altro guardando il modello su www.garnstudio.com © 1982-2025 DROPS Design A/S. Ci riserviamo tutti i diritti. Questo documento, compreso tutte le sue sotto-sezioni, è protetto dalle leggi sul copyright. Potete leggere quello che potete fare con i nostri modelli alla fine di ogni modello sul nostro sito. |
Lasciare un commento sul modello DROPS 148-37
Noi saremmo felici di ricevere i tuoi commenti e opinioni su questo modello!
Se vuoi fare una domanda, fai per favore attenzione a selezionare la categoria corretta nella casella qui sotto per velocizzare il processo di risposta. I campi richiesti sono indicati da *.