Belinda ha scritto:
What comes after k2, p4, k6, p2, k2 in chart A.2?
05.12.2016 - 01:27DROPS Design ha risposto:
Dear Belinda, in row 1 in A.2 work: K2, P4, K6, P4, K2, P2, K11, P2, K2, P4, K6, P4. When you have worked the lace pattern 1 time in height repeat the lace pattern from row 1 - continue cables as before, ie with 5 rows between each cable. Happy knitting!
05.12.2016 - 10:05
Kay ha scritto:
In the A2 diagram, the top 2 rows are empty for the central design. How do I knit across? Should I knot across the central design for the top 2 rows? This A2 needs to be repeated several times, so it isn't clear how to knit the top 2 rows for the central design. Any help would be appreciated. Thanks, Kay
12.01.2015 - 18:50DROPS Design ha risposto:
Dear Kay, in A.2 there are 2 different kind of repetition: the cables and the lace pattern, both patterns are not worked over the same number of rows, when the lace pattern in the middle of A.2 is finished, work these sts on next row as in 1st row - when cables are done in height, work these sts as in 1st row and repeat in height as before. Happy knitting!
13.01.2015 - 09:08
Catia ha scritto:
Cortesemente non riesco a capire cosa significa la casella tutta nera , forse devo fare una diminuzione? grazie mille catia
03.08.2014 - 11:56DROPS Design ha risposto:
Buongiorno Catia. Quando lavora il diagramma A.3 deve saltare le caselle nere. Sono maglie diminuite nei giri precedenti. P.es al giro 4, deve lavorare: 2 m dir, 3 m rov, 4 m dir, 3 m rov e così via. Buon lavoro!
03.08.2014 - 12:23Natalia ha scritto:
Hello, Could you please help me with diagram A2 rows 11 and 12. What should I do after I knit 2 sts, P4, K6, P4, K2, P2???? Where will be 11 stitches, which after previous row are on my left needle?
26.01.2014 - 06:31DROPS Design ha risposto:
Dear Natalia, when lace pattern is finished repeat the lace pattern from row 1, at the same time, continue cable pattern in A.2 as shown in diagram. Happy knitting!
27.01.2014 - 08:52
Froilein Zak ha scritto:
Hallo, ich habe eine Frage bzgl der Musterzeichnungen. Sind dort nur die Hinreihen gezeichnet oder auch dieRückreihen ? Vielen Dank
22.01.2014 - 12:37DROPS Design ha risposto:
Liebes Froilein Zak, es sind die Hin-und Rück-R dargestellt.
23.01.2014 - 07:48
Maria Antonia ha scritto:
No puedo imprimir el patrón, la foto sí, pero el patrón no.
04.12.2013 - 20:04DROPS Design ha risposto:
Hola Maria Antonia! He entrado en el patrón por si había algún error pero funciona bien. Pinchas en imprimir patrón y te salta una imagen de promoción, en la parte superior derecha aparece en letra pequeña "imprime el patrón" y al pinchar ahí te salen las 5 hojas de las que consta para que imprimas
06.12.2013 - 21:16
Annika ha scritto:
Hej, hur är det meningen att man ska sticka de 11 mittersta maskorna i mönster A2? Varför är det helt tomt där?/Annika
14.10.2013 - 22:38
Angélique ha scritto:
Bonjour, pouvez-vous m'aider à comprendre ce qu'il faut faire pour le bonnet à partir du rang 21 (partie A.2)il y a un blanc de la 21ème maille jusqu'à la 32ème, je ne comprends pas pourquoi et ce qu'il faut faire. Merci par avance pour votre réponse. Cordialement. Merci par avance pour votre réponse.
26.11.2012 - 20:40DROPS Design ha risposto:
Bonjour Angélique, dans le diagramme A.2, on répète les torsades et le point ajouré, ainsi, mais ils ne se tricotent pas sur le même nombre de rangs, ainsi, quand le point ajouré est terminé, on reprend au 1er rang du point ajouré dans A2, tout en continuant les torsades de chaque côté comme avant. Bon tricot !
27.11.2012 - 08:59
Anna ha scritto:
Chiedo anch'io delucidazioni sulle due righe centrali vuote dello schema A2: non ho capito come devo riempirle! Riprendo la prima riga A2? Scusate se han già fatto questa domanda, ma non riesco a tradurre dal tedesco.....
08.11.2012 - 15:41DROPS Design ha risposto:
E' un po' difficile, e ho cercato di chiedere l'aiuto anche dalle mie colleghe. Ti farò sapere molto presto.
21.11.2012 - 15:57
Sirmele ha scritto:
In der Anleitung verstehe ich die Auslassung beim Muster A2 ganz oben in der Mitte nicht. Mit einem Mal A2 stricken ist es bei mir nicht getan, um die gewünschten 21cm für die Mütze zu errichen. Eben die Mitte von Reihe 11 und 12 ist mir nicht klar. Über eine baldige Antwort würde ich mich freuen, C. Maushake
03.10.2012 - 16:43DROPS Design ha risposto:
Hallo Frau Maushake, Muster A2 wird nicht nur 1 x gestrickt sondern bis zu einer Höhe von 21 cm. Wenn der Mustersatz in der Mitte beendet ist, beginnen Sie dort wieder mit der ersten R von A2. Der mittlere Mustersatz ist weniger hoch als der seitliche, daher wird es so dargestellt.
04.10.2012 - 09:51
Solveig#solveigset |
|||||||||||||||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||||||||||||||
Cappello, collo e muffole DROPS in punto traforato, in "Nepal".
DROPS 142-17 |
|||||||||||||||||||||||||||||||
CAPPELLO E COLLO: MOTIVO: Vedere i diagrammi A.1 a A.6. I diagrammi mostrano tutti i ferri del motivo, visti sul diritto. PUNTO LEGACCIO (avanti e indietro sul f): Lavorare tutti i ferri sul diritto. -------------------------------------------------------- CAPPELLO: Si lavora in tondo. Avviare 98 m con i ferri circolari 3 e Nepal e lavorare 1 giro dir. Lavorare poi le coste seguendo il diag A.1 (= 2 ripetizioni ogni giro). Dopo aver lavorato A.1 1 volta in altezza, continuare con i ferri circolari 4 e lavorare il MOTIVO seguendo il diag A.2. Quando il lavoro misura ca 21 cm – aggiustare dopo 1 ripetizione completa in altezza del punto traforato, lavorare e diminuire seguendo il diag A.3 (= 2 ripetizioni ogni giro) – cambiare ferri e continuare con i ferri a doppia punta man mano che si diminuiscono le maglie. Dopo aver lavorato A.3 1 volta in altezza rimangono 24 m sul giro. Lavorare tutte le m insieme a dir ritorto, 2 e 2 alla volta. Tagliare il filo, passarlo attraverso le m rimanenti, stringere e fissare bene. Il cappello misura ca 26 cm in altezza. COLLO: Si lavora avanti e indietro sui ferri. Avviare 40-44 m con il f 4,5 e Nepal. Lavorare 4 f dir (1° f = diritto) – ALLO STESSO TEMPO, al 3° ferro, distribuire 5-5 aumenti uniformemente (non aumentare sulle 2 m ad ogni lato) = 45-49 m. Lavorare il f seguente così sul diritto: 2 m vivagno in PUNTO LEGACCIO – vedere spiegazioni sopra, lavorare A.4 (= 6 m), 2-3 m rov, A.5 (= 6 m), 2-3 m rov, A.6 (= 9 m), 2-3 m rov, A.4, 2-3 m rov, A.5 e 2 m vivagno in PUNTO LEGACCIO. Continuare così (sul rovescio, lavorare a dir le 2-3 m tra ogni diagramma). Quando il lavoro misura ca 71-75 cm – aggiustare dopo 1 ripetizione completa in altezza del punto traforato, lavorare 4 f dir – ALLO STESSO TEMPO, distribuire 5-5 diminuzioni uniformemente al 1° f = 40-44 m. Intrecciare poi con il dir sul rovescio. CONFEZIONE: Posizionare le 2 estremità 1 sopra l’altra, perché la punta davanti sia doppio. Cucire le m intrecciate bodo contro bordo al lato esterno di una delle grandi lunghezze, e il bordo d’avvio, bordo contro bordo, al lato esterno dall’altra parte. ---------------------------------------------------------- MUFFOLE: MOTIVO: Vedere il diag A.7. Il diag mostra tutti i ferri del motivo. SUGGERIMENTO AUMENTI: Aumentare 1 m facendo 1 gettato, al giro successivo, lavorare il gettato a dir ritorto per evitare buchi nel lavoro. SUGGERIMENTO DIMINUZIONI: Diminuire così (cominciare 3 m prima del segnapunti/filo): 2 m insieme a dir, 2 m dir (il segnapunti/filo si trova in mezzo a queste 2 m), passare 1 m a dir senza lavorarla, 1 m dir, accavallare la m passata sopra quella lavorata. -------------------------------------------------------- MUFFOLA DESTRA: Avviare 40-40 m con i f a doppia punta 3 e Nepal e lavorare 1 giro dir. Lavorare poi le coste (= 2 m dir / 2 m rov). Quando le coste misurano 6-7 cm, lavorare il giro seguente così: * Lavorare 5 m dir, lavorare insieme a dir le 2 m seguenti *, ripetere da *-*, altre 2 volte, lavorare 1 m dir, 2 m rov, * 2 m insieme a dir, 2 m dir *, ripetere da *-*, 1 altra volta, 2 m insieme a dir, 2 m rov e terminare con 4 m dir = 34-34 m. Continuare con i ferri a doppia punta 4 e lavorare il giro seguente così: 19 m maglia rasata (= palmo della mano), A.7 (= 11 m) e 4 m maglia rasata. Continuare così. Quando il lavoro misura 8-9 cm, aumentare per il pollice 1 m ad ogni lato del 1° m del giro – VEDERE SUGGERIMENTO AUMENTI! Ripetere questi aumenti ad ogni lato delle maglie aumentate ancora 4-5 ganger til ogni 2 giri = 44-46 m. Mettere in attesa le 11-13 m del pollice su 1 fermamaglie/filo. Continuare in tondo come prima, ALLO STESSO TEMPO, avviare 1 nuova m dietro il pollice al giro seguente = 34-34 m. Quando la muffola misura ca 21-23 cm (provare eventualmente la muffola, rimangono ca 4 cm fino alla fine), inserire 1 segnapunti/filo dopo le prime 16 m del giro e 1 segnapunti/filo dopo le 17 m seguenti (rimane 1 m sul giro dop l’ultimo segnapunti). Diminuire ora 1 m ad ogni lato dei 2 segnapunti/fili – VEDERE SUGGERIMENTO DIMINUZIONI. Ripetere queste diminuzioni ogni 2 giri, altre 2 volte e poi ogni giro in totale 3 volte = rimangono 10 m sul f – NOTA: Quando non ci sono più abbastanza maglie per lavorare A.7 in altezza terminare il motivo dopo 1 ripetizione completa in altezza, lavorare poi a maglia rasata sulle m rimanenti finché le diminuzioni siano finite. Tagliare il filo, passarlo attraverso le m rimanenti, stringere e fissare bene. POLLICE: Riprendere le 11-13 m del pollice dal fermamaglie con i ferri a doppia punta 4 e riprendere, inoltre, 4-3 m dietro il pollice = 15-16 m. Lavorare a maglia rasata in tondo finché il pollice non misuri ca 4½-5 cm (provare eventualmente la muffola, rimangono ora ca ½ cm fino alla fine). Lavorare 2 giri dir, ALLO STESSO TEMPO, lavorare insieme a dir tutte le m, 2 e 2 alla volta ai 2 giri = rimangono 4-4 m sul f. Tagliare il filo, passarlo attraverso le m rimanenti, stringere e fissare bene. MUFFOLA SINISTRA: Avviare e lavorare come per la muffola destra, ma in senso inverso - questo vuol dire, lavorare le coste cominciando con 2 m rov (anziché 2 m dir). Lavorare il 1° giro dopo le coste così: 4 m dir, 2 m rov, * 2 m insieme a dir, 2 m dir *, ripetere da *-*, 1 altra volta, 2 m insieme a dir, 2 m rov, 1 m dir, * 2 m insieme a dir, 5 m dir *, ripetere da *-*, altre 2 volte. Aumentare per il pollice ad ogni lato dell’ultima m del giro. Prima delle diminuzioni in alto della muffola, inserire il 1° segnapunti/filo dopo la 1° m del giro, e il 2° segnapunti/filo dopo le 17 m seguenti (= rimangono 16 m sul giro dopo l’ultimo segnapunti/filo). |
|||||||||||||||||||||||||||||||
Spiegazioni del diagramma |
|||||||||||||||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||||||||||||||
![]() |
|||||||||||||||||||||||||||||||
![]() |
|||||||||||||||||||||||||||||||
Avete terminato questo modello?Allora taggate le vostre foto con #dropspattern #solveigset o inviatele alla #dropsfan gallery. Avete bisogno di aiuto con questo modello?Troverete 12 video tutorial, una sezione per i commenti/domande e molto altro guardando il modello su www.garnstudio.com © 1982-2025 DROPS Design A/S. Ci riserviamo tutti i diritti. Questo documento, compreso tutte le sue sotto-sezioni, è protetto dalle leggi sul copyright. Potete leggere quello che potete fare con i nostri modelli alla fine di ogni modello sul nostro sito. |
Lasciare un commento sul modello DROPS 142-17
Noi saremmo felici di ricevere i tuoi commenti e opinioni su questo modello!
Se vuoi fare una domanda, fai per favore attenzione a selezionare la categoria corretta nella casella qui sotto per velocizzare il processo di risposta. I campi richiesti sono indicati da *.