Hélène Monette ha scritto:
Bonjour, y'a-t-il une erreur, mitaine droite: 5 m. end., 2 ens endroit (répéter), moi je finis avec 35 mailles et si je continu avec les diminutions suivantes il ne me restera pas 34 mailles sur mon aiguille. merci
29.04.2025 - 13:52DROPS Design ha risposto:
Bonjour Mme Monette, en tricotant: *5 m end, tricoter ens à l'end les 2 m suiv*, répéter de *-* encore 2 fois, 1 m end, 2 m env, *2 m ens à l'end, 2 m end*, répéter de *-* encore 1 fois, 2 m ens à l'end, 2 m env et terminer par 4 m end = vous aurez *5+1* x 3 (= 18 m) + 1+2+ *1+2*x2 (= 6 m) +1+2+4=18+1+2+6+1+2+4=34 m. Bon tricot!
29.04.2025 - 13:54
Laura ha scritto:
For knitting the left mitten, for the first row of the palm, do I knit 4 stitches, the pattern, then knit 19 stitches? Is that what knitting in reverse means?
14.11.2021 - 03:41DROPS Design ha risposto:
Dear Laura, you are right. It is exactly what it means. Happy Stitching!
14.11.2021 - 09:56
Laura Swain ha scritto:
Hopefully the last question. When increasing for the thumb, how would the second increase row proceed? Exactly where are the increases in relation to the yarn overs? Do I always add a yarn over either side of that first stitch (which has become the second stitch), or do I add a yarn over before the new first and after the third stitch?
07.11.2021 - 22:51DROPS Design ha risposto:
Hi Laura, for the second increase for the thumb you should add a yarn over before the new first and after the third stitch. Happy knitting!
07.11.2021 - 22:59
Laura Swain ha scritto:
In chart A.7 there are YOs that seem to be creating a lacy hole. Is this right or should I be knitting into the back loops of these yarn overs?
07.11.2021 - 00:41DROPS Design ha risposto:
Hi Laura, in A.7, on the next round knit the yarn overs to make holes (not through the back loop). Happy knitting!
07.11.2021 - 11:01
Laura ha scritto:
Could I lengthen the cowl/neck warmer to a scarf? How much yarn do you think I would need?
17.10.2021 - 18:52DROPS Design ha risposto:
Dear Laura, if you want a scarf of 30x 180, you'd need 400gr in total of DROPS Nepal. Happy knitting!
17.10.2021 - 19:05
Diana ha scritto:
Hi there, I am working on the Solveig Mittens Pattern. I believe it is supposed to be available in S/M and also M/L - but there only appears to be the smaller size instructions on the website. I have one mitten half completed and it looks a bit too narrow to me. Would you be able to add on the directions for the M/L size please? Thank you very much. Love your patterns - especially all of the lace shawls!
25.11.2020 - 06:50DROPS Design ha risposto:
Dear Diana, the width are the same in both sizes, only length is longer in larger size - you can try with larger needles - try with needle size 3, 5 for example, it might help to get larger piece. Your DROPS store might have other tips for you - happy knitting!
25.11.2020 - 08:13
Jardé ha scritto:
Bonjour, Je rencontre un problème pour la moufle gauche. Lorsque je dois faire des diminutions du début de rang je dois procéder comment ? Car il faut les commencer 3 mailles avant le marqueur et le marqueur se trouve après la première maille seulement. Je dois commencer sur le rang précédent ou je dois faire la dim en deux étapes et diminuer les deux mailles ensemble en fin de rang ? Merci drops !
16.02.2018 - 20:06DROPS Design ha risposto:
Bonjour Mme Jardé, commencez la diminution à la fin du tour pour que les 2 diminutions de chaque côté soient faites au même rythme. Bon tricot!
19.02.2018 - 08:48
Jardé ha scritto:
Bonjour, Pour les moufles Je dois réaliser les augmentations de chaque côté de la première maille du tour ou du côté extérieur des mailles augmentées ? C'est écrit 'augmenter de chaque côté des mailles augmentées' du coup si on suit ça on obtient 4 augmentations tous les deux rangs. Merci d'avance pour votre réponse.
11.02.2018 - 21:41DROPS Design ha risposto:
Bonjour Mme Jardé, on va augmenter de part et d'autre des mailles augmentées = avant l'augmentation précédente, la m du pouce et après l'augmentation précédente pour qu'il n'y ait que 2 augmentations et non 4. Bon tricot!
12.02.2018 - 09:19Polina ha scritto:
Hello, enjoy your website for many years and it gets better and more convenient every year. The general advice about all the descriptions of garments on the site: it would be great if, when writing the name of yarn used for the item, you make it as a link to the specified yarn. Thanks!
27.01.2017 - 14:19DROPS Design ha risposto:
Dear Polina, you will find link to the shadecard of the requested yarn at the very bottom of "Materials" tab, just above "Print pattern, Photo, Comments). Happy knitting!
27.01.2017 - 15:24
Belinda ha scritto:
Donna thanks for the reply, I think a lot of people have questions about CHART A.3 how the last two rows have 11 stitches omitted in each of these rows. I had not come across a knitting chart before like this one so it was another learning experience. I just love the Drops patterns, they're absolutely beautiful. Thank You:)
07.12.2016 - 02:05
Solveig#solveigset |
|||||||||||||||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||||||||||||||
Cappello, collo e muffole DROPS in punto traforato, in "Nepal".
DROPS 142-17 |
|||||||||||||||||||||||||||||||
CAPPELLO E COLLO: MOTIVO: Vedere i diagrammi A.1 a A.6. I diagrammi mostrano tutti i ferri del motivo, visti sul diritto. PUNTO LEGACCIO (avanti e indietro sul f): Lavorare tutti i ferri sul diritto. -------------------------------------------------------- CAPPELLO: Si lavora in tondo. Avviare 98 m con i ferri circolari 3 e Nepal e lavorare 1 giro dir. Lavorare poi le coste seguendo il diag A.1 (= 2 ripetizioni ogni giro). Dopo aver lavorato A.1 1 volta in altezza, continuare con i ferri circolari 4 e lavorare il MOTIVO seguendo il diag A.2. Quando il lavoro misura ca 21 cm – aggiustare dopo 1 ripetizione completa in altezza del punto traforato, lavorare e diminuire seguendo il diag A.3 (= 2 ripetizioni ogni giro) – cambiare ferri e continuare con i ferri a doppia punta man mano che si diminuiscono le maglie. Dopo aver lavorato A.3 1 volta in altezza rimangono 24 m sul giro. Lavorare tutte le m insieme a dir ritorto, 2 e 2 alla volta. Tagliare il filo, passarlo attraverso le m rimanenti, stringere e fissare bene. Il cappello misura ca 26 cm in altezza. COLLO: Si lavora avanti e indietro sui ferri. Avviare 40-44 m con il f 4,5 e Nepal. Lavorare 4 f dir (1° f = diritto) – ALLO STESSO TEMPO, al 3° ferro, distribuire 5-5 aumenti uniformemente (non aumentare sulle 2 m ad ogni lato) = 45-49 m. Lavorare il f seguente così sul diritto: 2 m vivagno in PUNTO LEGACCIO – vedere spiegazioni sopra, lavorare A.4 (= 6 m), 2-3 m rov, A.5 (= 6 m), 2-3 m rov, A.6 (= 9 m), 2-3 m rov, A.4, 2-3 m rov, A.5 e 2 m vivagno in PUNTO LEGACCIO. Continuare così (sul rovescio, lavorare a dir le 2-3 m tra ogni diagramma). Quando il lavoro misura ca 71-75 cm – aggiustare dopo 1 ripetizione completa in altezza del punto traforato, lavorare 4 f dir – ALLO STESSO TEMPO, distribuire 5-5 diminuzioni uniformemente al 1° f = 40-44 m. Intrecciare poi con il dir sul rovescio. CONFEZIONE: Posizionare le 2 estremità 1 sopra l’altra, perché la punta davanti sia doppio. Cucire le m intrecciate bodo contro bordo al lato esterno di una delle grandi lunghezze, e il bordo d’avvio, bordo contro bordo, al lato esterno dall’altra parte. ---------------------------------------------------------- MUFFOLE: MOTIVO: Vedere il diag A.7. Il diag mostra tutti i ferri del motivo. SUGGERIMENTO AUMENTI: Aumentare 1 m facendo 1 gettato, al giro successivo, lavorare il gettato a dir ritorto per evitare buchi nel lavoro. SUGGERIMENTO DIMINUZIONI: Diminuire così (cominciare 3 m prima del segnapunti/filo): 2 m insieme a dir, 2 m dir (il segnapunti/filo si trova in mezzo a queste 2 m), passare 1 m a dir senza lavorarla, 1 m dir, accavallare la m passata sopra quella lavorata. -------------------------------------------------------- MUFFOLA DESTRA: Avviare 40-40 m con i f a doppia punta 3 e Nepal e lavorare 1 giro dir. Lavorare poi le coste (= 2 m dir / 2 m rov). Quando le coste misurano 6-7 cm, lavorare il giro seguente così: * Lavorare 5 m dir, lavorare insieme a dir le 2 m seguenti *, ripetere da *-*, altre 2 volte, lavorare 1 m dir, 2 m rov, * 2 m insieme a dir, 2 m dir *, ripetere da *-*, 1 altra volta, 2 m insieme a dir, 2 m rov e terminare con 4 m dir = 34-34 m. Continuare con i ferri a doppia punta 4 e lavorare il giro seguente così: 19 m maglia rasata (= palmo della mano), A.7 (= 11 m) e 4 m maglia rasata. Continuare così. Quando il lavoro misura 8-9 cm, aumentare per il pollice 1 m ad ogni lato del 1° m del giro – VEDERE SUGGERIMENTO AUMENTI! Ripetere questi aumenti ad ogni lato delle maglie aumentate ancora 4-5 ganger til ogni 2 giri = 44-46 m. Mettere in attesa le 11-13 m del pollice su 1 fermamaglie/filo. Continuare in tondo come prima, ALLO STESSO TEMPO, avviare 1 nuova m dietro il pollice al giro seguente = 34-34 m. Quando la muffola misura ca 21-23 cm (provare eventualmente la muffola, rimangono ca 4 cm fino alla fine), inserire 1 segnapunti/filo dopo le prime 16 m del giro e 1 segnapunti/filo dopo le 17 m seguenti (rimane 1 m sul giro dop l’ultimo segnapunti). Diminuire ora 1 m ad ogni lato dei 2 segnapunti/fili – VEDERE SUGGERIMENTO DIMINUZIONI. Ripetere queste diminuzioni ogni 2 giri, altre 2 volte e poi ogni giro in totale 3 volte = rimangono 10 m sul f – NOTA: Quando non ci sono più abbastanza maglie per lavorare A.7 in altezza terminare il motivo dopo 1 ripetizione completa in altezza, lavorare poi a maglia rasata sulle m rimanenti finché le diminuzioni siano finite. Tagliare il filo, passarlo attraverso le m rimanenti, stringere e fissare bene. POLLICE: Riprendere le 11-13 m del pollice dal fermamaglie con i ferri a doppia punta 4 e riprendere, inoltre, 4-3 m dietro il pollice = 15-16 m. Lavorare a maglia rasata in tondo finché il pollice non misuri ca 4½-5 cm (provare eventualmente la muffola, rimangono ora ca ½ cm fino alla fine). Lavorare 2 giri dir, ALLO STESSO TEMPO, lavorare insieme a dir tutte le m, 2 e 2 alla volta ai 2 giri = rimangono 4-4 m sul f. Tagliare il filo, passarlo attraverso le m rimanenti, stringere e fissare bene. MUFFOLA SINISTRA: Avviare e lavorare come per la muffola destra, ma in senso inverso - questo vuol dire, lavorare le coste cominciando con 2 m rov (anziché 2 m dir). Lavorare il 1° giro dopo le coste così: 4 m dir, 2 m rov, * 2 m insieme a dir, 2 m dir *, ripetere da *-*, 1 altra volta, 2 m insieme a dir, 2 m rov, 1 m dir, * 2 m insieme a dir, 5 m dir *, ripetere da *-*, altre 2 volte. Aumentare per il pollice ad ogni lato dell’ultima m del giro. Prima delle diminuzioni in alto della muffola, inserire il 1° segnapunti/filo dopo la 1° m del giro, e il 2° segnapunti/filo dopo le 17 m seguenti (= rimangono 16 m sul giro dopo l’ultimo segnapunti/filo). |
|||||||||||||||||||||||||||||||
Spiegazioni del diagramma |
|||||||||||||||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||||||||||||||
![]() |
|||||||||||||||||||||||||||||||
![]() |
|||||||||||||||||||||||||||||||
Avete terminato questo modello?Allora taggate le vostre foto con #dropspattern #solveigset o inviatele alla #dropsfan gallery. Avete bisogno di aiuto con questo modello?Troverete 12 video tutorial, una sezione per i commenti/domande e molto altro guardando il modello su www.garnstudio.com © 1982-2025 DROPS Design A/S. Ci riserviamo tutti i diritti. Questo documento, compreso tutte le sue sotto-sezioni, è protetto dalle leggi sul copyright. Potete leggere quello che potete fare con i nostri modelli alla fine di ogni modello sul nostro sito. |
Lasciare un commento sul modello DROPS 142-17
Noi saremmo felici di ricevere i tuoi commenti e opinioni su questo modello!
Se vuoi fare una domanda, fai per favore attenzione a selezionare la categoria corretta nella casella qui sotto per velocizzare il processo di risposta. I campi richiesti sono indicati da *.