Barbara ha scritto:
Thanks, Drops Design, and Frank. Will have another look at what I'm doing. Unfortunately, I tried using another yarn - a mistake, I think. Will get the correct yarn and try again. :)
30.01.2012 - 11:39
DROPS Deutsch ha scritto:
Warum meine Sie den das die 8-10-10 (10-10) M. für das Armloch nicht stimmen? Man kettet auf beiden Seiten der Arbeit, auf beiden Seiten der markieren je 4-5-5 (5-5-5) Maschen ab
30.01.2012 - 09:28
Margret ha scritto:
Strickanleitung 21-8 Dort heißt es: auf beiden Seiten je die mittleren 8-10-10 (10-10) M. für das Armloch abk. Das kann aber so nicht stimmen oder interpretiere ich das falsch.
28.01.2012 - 17:27
Margret ha scritto:
Hallo, Fehler ist vielleicht zuviel gesagt, aber eben nicht gut übersetzt. Von da an: Wenn man 7cm gestrickt hat und für die Taschen Maschen auf einen Hilfsfaden legen soll. Vielleicht kann man das besser verdeutlichen. Ich weiß mittlerweile wie es geht.
27.01.2012 - 12:22
DROPS Deutsch ha scritto:
Wo meine Sie das die Anleitung fehlerhaft ist?
27.01.2012 - 09:45
Frank ha scritto:
Hello! 98/104 means LENGTH of baby!
26.01.2012 - 17:11Drops Design ha scritto:
Barbara, if you are on gauge the vest will measure 34 cm from side to side, 68 cm around. This is a normal size for a 3/4. If your garment are coming out bigger then your gauge is looser than the given in the pattern. Then you need to work on thinner needles. Are you using the recomended yarn?
26.01.2012 - 16:48
Margret ha scritto:
Hallo, die deutsche Übersetzung hat Fehler und hat mich fast krank gemacht. Ich lebe in Schweden und da ich die schwedische Sprache beherrsche hab ich mal auf die Originalanleitung geschaut (Norwegisch). Bitte überarbeitet doch die Anleitung einmal, bevor man die geduld verliert. Vielen Dank und mit besten Grüßen Margret
26.01.2012 - 15:19Barbara ha scritto:
Help! Trying to knit the size 3/4 years but it's ENORMOUS. 98/104 cms is adult size. Love the pattern but the stitches and sizing are a mystery. Can you please clarify
26.01.2012 - 09:33Barbara ha scritto:
Help! Trying to knit the size 3/4 years but it's ENORMOUS. 98/104 cms is adult size, a big adult. Love the pattern but the stitches and sizing are a mystery. Can you please clarify
26.01.2012 - 09:31
Junior#juniorvest |
|
![]() |
![]() |
Gilet lavorato ai ferri con collo a V e motivo a punto fantasia per neonati e bambini in DROPS BabyMerino oppure in DROPS BabyAlpaca Silk.
DROPS Baby 21-8 |
|
-------------------------------------------------------- M. A LEGACCIO (avanti e indietro sui ferri): Lavorare a dir. tutti i f. M. A GRANA DI RISO DOPPIA: 1° ferro: * 2 dir., 2 rov. *, ripetere da *-*. 2° ferro: dir. su dir. e rov. su rov. 3° ferro: rov. su dir. e dir. su rov. 4° ferro: come il 2° ferro. Ripetere i ferri 1-4. ASOLE: Intrecciare per le asole sul bordo destro 1 asola = lavorare insieme a dir. la seconda e la terza m. dal bordo e fare 1 gettato. Intrecciare per le asole quando il lavoro misura: TAGLIA 1/3 MESI: 2, 6, 10 e 14 cm. TAGLIA 6/9 MESI: 2, 7, 11 e 16 cm. TAGLIA 12/18 MESI: 2, 7, 12 e 17 cm. TAGLIA 2 ANNI: 2, 8, 13 e 19 cm. TAGLIA 3/4 ANNI: 2, 8, 14 e 20 cm. DIMINUIRE PER IL COLLO A V E PER GLI SCALFI A M. A GRANA DI RISO DOPPIA: Tutte le diminuzioni sono fatte da diritto del lavoro! DIMINUIRE COME SEGUE PRIMA DEL BORDO/BORDO DELLA MANICA: Quando l'ultima m. è a dir.: lavorare 2 m. insieme a dir. Quando l’ultima m. è un rov.: lavorare 2 m. insieme a rov. DIMINUIRE COME SEGUE DOPO IL BORDO/BORDO DELLA MANICA: Quando la prima m. è a dir.: passare la m. a dir., 1 dir., accavallare la m. passata sopra quella appena lavorata. Quando la prima m. è un rov.: lavorare 2 m. insieme a rov. ritorto (cioè lavorarle nel filo dietro anziché in quello davanti). -------------------------------------------------------- -------------------------------------------------------- CORPO: Lavorato avanti e indietro sui ferri circolari dal centro davanti. Con i ferri circolari n° 2,5 mm e il filato Baby Merino avviare 148-168-184 (204-224) m. Lavorare il 1° f. come segue sul diritto del lavoro: 5 m. a M. LEGACCIO (= bordo) – leggere la spiegazione sopra, * 2 m. dir., 2 m. rov. *, ripetere da *-* fino a quando non rimangono 7 m., finire con 2 m. dir. e 5 m. a M. LEGACCIO (= bordo). Continuare a coste in questo modo con 5 m. a m. legaccio da ogni lato fino a quando il lavoro non misuri 3-3-4 (4-5) cm – RICORDARSI DELLE ASOLE sul bordo – leggere la spiegazione sopra. Passare ai ferri circolari n°3 mm e lavorare a m. rasata ma continuare i bordi a m. legaccio come prima. ALLO STESSO TEMPO sul 1° f. dopo le coste, distribuire 32-36-40 (44-52) diminuzioni in modo uniforme (non diminuire sui bordi) = 116-132-144 (160-172) m. Inserire un segnapunti a 31-35-39 (43-45) m. a partire da ogni lato (= 54-62-66 (74-82) m. tra i segnapunti sul dietro). FARE ATTENZIONE ALLA TENSIONE DEL LAVORO! Quando il lavoro misura 7-7½-8 (9-10) cm, lavorare il f. successivo come segue sul diritto del lavoro: 5 m. a m. legaccio, 21-21-27 (27-31) m. a m. rasata, trasferire le ultime 16-16-20 (20-24) m. che sono state lavorate su un ferro ausiliario per la fessura della tasca, lavorare fino a quando non rimangono 10-10-12 (12-12) m. sul ferro, trasferire le ultime 16-16-20 (20-24) m. che sono state lavorate su un ferro ausiliario per la fessura della tasca, lavorare 5-5-7 (7-7) m. a m. rasata e finire con 5 m. a m. legaccio. Sul f. successivo avviare 16-16-20 (20-24) nuove m. su ognuno dei 2 ferri ausiliari con le m. = 116-132-144 (160-172) m. Continuare a m. rasata e a m. legaccio fino a quando il lavoro non misuri 13-14-16 (16-18) cm. Ora lavorare 4 f. a dir. su tutte le m. (= 2 creste di legaccio). Poi lavorare a MAGLIA A GRANA DI RISO DOPPIA – leggere la spiegazione sopra (continuare i bordi a m. legaccio come prima). LEGGERE TUTTA LA SEZIONE SEGUENTE PRIMA DI CONTINUARE! Quando il lavoro misura 15-17-18 (20-21) cm, lavorare 2 f. a m. legaccio sulle prime 5 m. sul ferro (non lavorare le altre m. sul ferro), poi lavorare 1 f. su tutte le m. prima di lavorare 2 f. a m. legaccio sulle prime 5 m. sul f. dall’altro lato del lavoro (per fare in modo che il collo a V sia carino). Quindi diminuire per il collo a V – leggere la spiegazione sopra: diminuire 1 m. ogni 2 ferri (cioè ogni f. sul dir. del lavoro) per un totale di 12-13-16 (16-16) volte. ALLO STESSO TEMPO quando il lavoro misura 16-17-19 (20-22) cm, lavorare 4 f. a m. legaccio sulle 18-20-20 (20-20) m. centrali da ogni lato (cioè su 9-10-10 (10-10) m. su ogni lato di entrambi i segnapunti) – lavorare le altre m. come prima. Sul f. successivo, intrecciare le 8-10-10 (10-10) m. centrali da ogni lato per lo scalfo e finire il davanti e il dietro in modo separato. DIETRO: = 46-52-56 (64-72) m. Lavorare a m. a grana di riso doppia con 5 m. a m. legaccio da ogni lato (= bordo della manica). ALLO STESSO TEMPO diminuire per gli scalfi – leggere la spiegazione sopra: diminuire 1 m. ogni 2 ferri (cioè su ogni f. sul diritto del lavoro) per un totale di 5-6-6 (6-6) volte = 36-40-44 (52-60) m. Continuare a m. a grana di riso doppia e m. legaccio fino a quando il lavoro non misuri 24-26-29 (31-34) cm. Ora lavorare a m. legaccio su tutte le m. fino alla lunghezza finale. ALLO STESSO TEMPO quando il lavoro misura 25-27-30 (32-35) cm, intrecciare le 16-18-20 (20-24) m. centrali per il collo = 10-11-12 (16-18) m. rimaste su ogni spalla. Ora finire ogni spalla in modo separato. Continuare con la m. legaccio fino a quando il lavoro misura 26-28-31 (33-36) cm, intrecciare. DAVANTI SINISTO: Continuare con la m. a grana di riso doppia e la m. legaccio e ALLO STESSO TEMPO diminuire per lo scalfo a lato come per il dietro e continuare a diminuire per il collo a V come prima. Alla fine dell’ultima diminuzione, rimangono 10-11-12 (16-18) m. sul ferro. Lavorare a m. legaccio su tutte le m. fino a quando il lavoro non misuri 26-28-31 (33-36) cm e intrecciare. DAVANTI DESTRO: Lavorare come il davanti sinistro ma al contrario. FESSURA PER LA TASCA: Trasferire le 16-16-20 (20-24) m. dal ferro ausiliario su uno dei davanti sui ferri n° 2,5 mm. Lavorare a coste con 1 m. a m. legaccio e 2 m. dir. a ogni lato (visto sul diritto del lavoro). Quando la fessura per la tasca misura 2½-2½-3 (3-3) cm, intrecciare senza stringere con dir. su dir. e rov. su rov. Cucire la fessura per la tasca al davanti con punti maglia da ogni lato. Cucire l’apertura della tasca alla parte inferiore della fessura della tasca (dove le m. sono state messe sul f. ausiliario) sul dietro. Lavorare l’altra fessura per la tasca nello stesso modo sull’altro davanti. CONFEZIONE: Cucire i margini delle spalle. Attaccare i bottoni. |
|
![]() |
|
Avete terminato questo modello?Allora taggate le vostre foto con #dropspattern #juniorvest o inviatele alla #dropsfan gallery. Avete bisogno di aiuto con questo modello?Troverete 13 video tutorial, una sezione per i commenti/domande e molto altro guardando il modello su www.garnstudio.com © 1982-2025 DROPS Design A/S. Ci riserviamo tutti i diritti. Questo documento, compreso tutte le sue sotto-sezioni, è protetto dalle leggi sul copyright. Potete leggere quello che potete fare con i nostri modelli alla fine di ogni modello sul nostro sito. |
Lasciare un commento sul modello DROPS Baby 21-8
Noi saremmo felici di ricevere i tuoi commenti e opinioni su questo modello!
Se vuoi fare una domanda, fai per favore attenzione a selezionare la categoria corretta nella casella qui sotto per velocizzare il processo di risposta. I campi richiesti sono indicati da *.