Julien ha scritto:
Bonjour! je bloque au niveau des poches, je comprend pas tous.... je dois tricoter 5 m mousse, 21 jersey mettre 16 maille en attente (dernière maille tricoter sur un arrêt de maille continuer jusqu'a ce qu'il en reste 10 glisser en attente les16 dernière mailles, les5 maille suivante en jersey terminer par 5 m point mousse mais dpour le côtes droit et gauche j'ai que 35 mailles si je sui les explications je tombe sur le dos est ce normal ? merci pour votre aide et votre réponse
05.11.2013 - 13:09DROPS Design ha risposto:
Bonjour Julien, sur ce rang, vous allez mettre les mailles des poches en attente sur les 2 devants : 5 m point mousse, tricotez 21 m et mettez 16 de ces m en attente (il vous reste sur l'aig droite 5 m jersey après les 5 m point mousse), continuez en jersey jusqu'à ce qu'il reste 10 m à la fin du rang, mettez les 16 dernières m tricotées en attente et terminez par 5 m jersey et 5 m point mousse. Bon tricot!
05.11.2013 - 13:20
Julien ha scritto:
Bonsoir!! j 'aurais une petite questions dans l'explication il dise : Continuer avec l'aiguille circulaire 3 en jersey avec 5 m point mousse de chaque côté. EN MÊME TEMPS, répartir des diminutions au 1er rang pour ajuster à 32-36-40 (44-52) m (ne pas diminuer au-dessus des bordures devant) = 116-132-144 (160-172) m. ou dois je diminuer?? comment diminuer comme c'est en côte? ou commencer les diminutions? merci pour votre aide
04.11.2013 - 19:24DROPS Design ha risposto:
Bonjour Julien, la phrase a été modifiée, on doit en fait répartir 32-36-40 (44-52) diminutions au 1er rang (sans dim. dans les bordures des devants). Tricotez 2 m ens à l'end pour diminuer et répétez à intervalles réguliers sur le 1er rang jersey (au rang suivant, tricotez à l'env sur l'env). Bon tricot!
05.11.2013 - 08:56
S_belay ha scritto:
Im having dificulty understanding the last part of the body pattern Please explain to me the v neck decrease total of 16 times? but my piece is already 19cm long after 3 only decreases? is that correct? Also the 4 rows of garter stitches of 20 is that total of 40 stitches? " Thanks
01.08.2013 - 00:25DROPS Design ha risposto:
Dear Mrs S_Belay, the dec for V neck has to be done a total of 16 times (3rd size), but then, when pieces measures 19 cm you prepare armhole, while continuing dec for neck. You will work 4 rows in garter st over the 10 sts before markers + 10 sts after markers on the sides, so you then cast of 20 sts 2 times for the 2 armholes. Happy knitting!
01.08.2013 - 10:17
Marilyne ha scritto:
Re-bonjour, je continue mon tricot et j'ai encore une question. Lorsque l'on lit : "A 15-17-18 (20-21) cm de hauteur totale, tricoter 2 rangs point mousse au-dessus des 5 premières mailles (ne pas tricoter les autres mailles)... Continuer ainsi en diminuant pour l'encolure." ; doit-on reproduire ce doublement des 5 premières et dernières mailles à tous les rangs ou est-ce une seule fois à cet endroit ? Merci de votre aide.
25.07.2013 - 21:57DROPS Design ha risposto:
Bonjour Marilyne, on tricote ces rangs raccourcis uniquement à ce niveau, ils permettent que l'encolure soit plus jolie. Bon tricot !
26.07.2013 - 09:52
Marilyne ha scritto:
J'ai un petit souci pour les emmanchures, il est question de point de blé !? mais au début le le point double de riz qui est expliqué. Merci de m'expliquer comment faire ce point de riz.
24.07.2013 - 21:41DROPS Design ha risposto:
Bonjour Marilyne, on tricote au point de riz double, le point de blé était une erreur (corrigée, merci). Bon tricot !
25.07.2013 - 09:40
Virginie ha scritto:
Je voudrais faire le modèle pour mon bébé de 9 mois. Taille 68/74 cm. Qu'elles explications dois je suivre pour monter mes mailles ? Merci de votre reponse
18.04.2013 - 22:04DROPS Design ha risposto:
Bonjour Virginie, la taille 6/9 mois = 68/74 cm est la 2ème taille dans les explications. Vous suivez ainsi le 2ème nombre de chaque série : montez 168 m, etc... Bon tricot !
19.04.2013 - 08:45
Barbara ha scritto:
Habe schon 5 dieser Jäckchen gestrickt, sehr zur Freude der Babymama, wunderschön, ein richtiger Bauchwärmer
26.03.2013 - 17:46
Liz ha scritto:
What ply is Drops baby merino?
07.03.2013 - 12:30
Eileen ha scritto:
Do not know how much yarn I need to make for a size 2.
05.03.2013 - 02:52DROPS Design ha risposto:
Dear Eileen, if you mean for a size 2 years, you'll need 100 g Baby Merino : 1st indication of both numbers between brackets. Happy knitting!
05.03.2013 - 09:08
Federica ha scritto:
Trovo difficoltà a capire come lavorare nel momento in cui arriva la tasca. Potreste spiegarmi meglio questo passaggio? Grazie
28.02.2013 - 17:00DROPS Design ha risposto:
Buongiorno, praticamente sono delle false tasche, deve lavorare le m. in sospeso come indicato per lavorare il bordo della falsa tasca e poi affrancarla sul davanti. Buon lavoro!!
01.03.2013 - 10:26
Junior#juniorvest |
|
![]() |
![]() |
Gilet lavorato ai ferri con collo a V e motivo a punto fantasia per neonati e bambini in DROPS BabyMerino oppure in DROPS BabyAlpaca Silk.
DROPS Baby 21-8 |
|
-------------------------------------------------------- M. A LEGACCIO (avanti e indietro sui ferri): Lavorare a dir. tutti i f. M. A GRANA DI RISO DOPPIA: 1° ferro: * 2 dir., 2 rov. *, ripetere da *-*. 2° ferro: dir. su dir. e rov. su rov. 3° ferro: rov. su dir. e dir. su rov. 4° ferro: come il 2° ferro. Ripetere i ferri 1-4. ASOLE: Intrecciare per le asole sul bordo destro 1 asola = lavorare insieme a dir. la seconda e la terza m. dal bordo e fare 1 gettato. Intrecciare per le asole quando il lavoro misura: TAGLIA 1/3 MESI: 2, 6, 10 e 14 cm. TAGLIA 6/9 MESI: 2, 7, 11 e 16 cm. TAGLIA 12/18 MESI: 2, 7, 12 e 17 cm. TAGLIA 2 ANNI: 2, 8, 13 e 19 cm. TAGLIA 3/4 ANNI: 2, 8, 14 e 20 cm. DIMINUIRE PER IL COLLO A V E PER GLI SCALFI A M. A GRANA DI RISO DOPPIA: Tutte le diminuzioni sono fatte da diritto del lavoro! DIMINUIRE COME SEGUE PRIMA DEL BORDO/BORDO DELLA MANICA: Quando l'ultima m. è a dir.: lavorare 2 m. insieme a dir. Quando l’ultima m. è un rov.: lavorare 2 m. insieme a rov. DIMINUIRE COME SEGUE DOPO IL BORDO/BORDO DELLA MANICA: Quando la prima m. è a dir.: passare la m. a dir., 1 dir., accavallare la m. passata sopra quella appena lavorata. Quando la prima m. è un rov.: lavorare 2 m. insieme a rov. ritorto (cioè lavorarle nel filo dietro anziché in quello davanti). -------------------------------------------------------- -------------------------------------------------------- CORPO: Lavorato avanti e indietro sui ferri circolari dal centro davanti. Con i ferri circolari n° 2,5 mm e il filato Baby Merino avviare 148-168-184 (204-224) m. Lavorare il 1° f. come segue sul diritto del lavoro: 5 m. a M. LEGACCIO (= bordo) – leggere la spiegazione sopra, * 2 m. dir., 2 m. rov. *, ripetere da *-* fino a quando non rimangono 7 m., finire con 2 m. dir. e 5 m. a M. LEGACCIO (= bordo). Continuare a coste in questo modo con 5 m. a m. legaccio da ogni lato fino a quando il lavoro non misuri 3-3-4 (4-5) cm – RICORDARSI DELLE ASOLE sul bordo – leggere la spiegazione sopra. Passare ai ferri circolari n°3 mm e lavorare a m. rasata ma continuare i bordi a m. legaccio come prima. ALLO STESSO TEMPO sul 1° f. dopo le coste, distribuire 32-36-40 (44-52) diminuzioni in modo uniforme (non diminuire sui bordi) = 116-132-144 (160-172) m. Inserire un segnapunti a 31-35-39 (43-45) m. a partire da ogni lato (= 54-62-66 (74-82) m. tra i segnapunti sul dietro). FARE ATTENZIONE ALLA TENSIONE DEL LAVORO! Quando il lavoro misura 7-7½-8 (9-10) cm, lavorare il f. successivo come segue sul diritto del lavoro: 5 m. a m. legaccio, 21-21-27 (27-31) m. a m. rasata, trasferire le ultime 16-16-20 (20-24) m. che sono state lavorate su un ferro ausiliario per la fessura della tasca, lavorare fino a quando non rimangono 10-10-12 (12-12) m. sul ferro, trasferire le ultime 16-16-20 (20-24) m. che sono state lavorate su un ferro ausiliario per la fessura della tasca, lavorare 5-5-7 (7-7) m. a m. rasata e finire con 5 m. a m. legaccio. Sul f. successivo avviare 16-16-20 (20-24) nuove m. su ognuno dei 2 ferri ausiliari con le m. = 116-132-144 (160-172) m. Continuare a m. rasata e a m. legaccio fino a quando il lavoro non misuri 13-14-16 (16-18) cm. Ora lavorare 4 f. a dir. su tutte le m. (= 2 creste di legaccio). Poi lavorare a MAGLIA A GRANA DI RISO DOPPIA – leggere la spiegazione sopra (continuare i bordi a m. legaccio come prima). LEGGERE TUTTA LA SEZIONE SEGUENTE PRIMA DI CONTINUARE! Quando il lavoro misura 15-17-18 (20-21) cm, lavorare 2 f. a m. legaccio sulle prime 5 m. sul ferro (non lavorare le altre m. sul ferro), poi lavorare 1 f. su tutte le m. prima di lavorare 2 f. a m. legaccio sulle prime 5 m. sul f. dall’altro lato del lavoro (per fare in modo che il collo a V sia carino). Quindi diminuire per il collo a V – leggere la spiegazione sopra: diminuire 1 m. ogni 2 ferri (cioè ogni f. sul dir. del lavoro) per un totale di 12-13-16 (16-16) volte. ALLO STESSO TEMPO quando il lavoro misura 16-17-19 (20-22) cm, lavorare 4 f. a m. legaccio sulle 18-20-20 (20-20) m. centrali da ogni lato (cioè su 9-10-10 (10-10) m. su ogni lato di entrambi i segnapunti) – lavorare le altre m. come prima. Sul f. successivo, intrecciare le 8-10-10 (10-10) m. centrali da ogni lato per lo scalfo e finire il davanti e il dietro in modo separato. DIETRO: = 46-52-56 (64-72) m. Lavorare a m. a grana di riso doppia con 5 m. a m. legaccio da ogni lato (= bordo della manica). ALLO STESSO TEMPO diminuire per gli scalfi – leggere la spiegazione sopra: diminuire 1 m. ogni 2 ferri (cioè su ogni f. sul diritto del lavoro) per un totale di 5-6-6 (6-6) volte = 36-40-44 (52-60) m. Continuare a m. a grana di riso doppia e m. legaccio fino a quando il lavoro non misuri 24-26-29 (31-34) cm. Ora lavorare a m. legaccio su tutte le m. fino alla lunghezza finale. ALLO STESSO TEMPO quando il lavoro misura 25-27-30 (32-35) cm, intrecciare le 16-18-20 (20-24) m. centrali per il collo = 10-11-12 (16-18) m. rimaste su ogni spalla. Ora finire ogni spalla in modo separato. Continuare con la m. legaccio fino a quando il lavoro misura 26-28-31 (33-36) cm, intrecciare. DAVANTI SINISTO: Continuare con la m. a grana di riso doppia e la m. legaccio e ALLO STESSO TEMPO diminuire per lo scalfo a lato come per il dietro e continuare a diminuire per il collo a V come prima. Alla fine dell’ultima diminuzione, rimangono 10-11-12 (16-18) m. sul ferro. Lavorare a m. legaccio su tutte le m. fino a quando il lavoro non misuri 26-28-31 (33-36) cm e intrecciare. DAVANTI DESTRO: Lavorare come il davanti sinistro ma al contrario. FESSURA PER LA TASCA: Trasferire le 16-16-20 (20-24) m. dal ferro ausiliario su uno dei davanti sui ferri n° 2,5 mm. Lavorare a coste con 1 m. a m. legaccio e 2 m. dir. a ogni lato (visto sul diritto del lavoro). Quando la fessura per la tasca misura 2½-2½-3 (3-3) cm, intrecciare senza stringere con dir. su dir. e rov. su rov. Cucire la fessura per la tasca al davanti con punti maglia da ogni lato. Cucire l’apertura della tasca alla parte inferiore della fessura della tasca (dove le m. sono state messe sul f. ausiliario) sul dietro. Lavorare l’altra fessura per la tasca nello stesso modo sull’altro davanti. CONFEZIONE: Cucire i margini delle spalle. Attaccare i bottoni. |
|
![]() |
|
Avete terminato questo modello?Allora taggate le vostre foto con #dropspattern #juniorvest o inviatele alla #dropsfan gallery. Avete bisogno di aiuto con questo modello?Troverete 13 video tutorial, una sezione per i commenti/domande e molto altro guardando il modello su www.garnstudio.com © 1982-2025 DROPS Design A/S. Ci riserviamo tutti i diritti. Questo documento, compreso tutte le sue sotto-sezioni, è protetto dalle leggi sul copyright. Potete leggere quello che potete fare con i nostri modelli alla fine di ogni modello sul nostro sito. |
Lasciare un commento sul modello DROPS Baby 21-8
Noi saremmo felici di ricevere i tuoi commenti e opinioni su questo modello!
Se vuoi fare una domanda, fai per favore attenzione a selezionare la categoria corretta nella casella qui sotto per velocizzare il processo di risposta. I campi richiesti sono indicati da *.